Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Esperienze da fare in Alto Adige

    Scopri tutte le esperienze in Alto Adige

    Risultati
    Estate
    Sorafurcia - Brunico
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    Questa escursione collega il paese montano di Sorafurcia con Riscone seguendo il sentiero n. 14. Il percorso attraversa boschi ombreggiati e radure tranquille, offrendo scorci panoramici sulla Val Pusteria. Ideale per chi ama le camminate più lunghe nella natura e cerca tranquillità lungo il tragitto. L’escursione termina a Riscone, ai piedi del Plan de Corones, dove diversi locali offrono ristoro.

    Difficoltà: intermedio
    227 m di dislivello
    3h:07 min durata
    Estate
    Piacevole escursione da rifugio a rifugio a Merano 2000
    Avelengo, Merano e dintorni

    L’escursione porta ai punti panoramici più belli e offre svariate possibilità di fermarsi e fare una pausa in uno dei numerosi rifugi con terrazza al sole in cui rifocillarsi e riposare.

    Difficoltà: intermedio
    523 m di dislivello
    3h:34 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Trekking di cinque giorni sul sentiero delle Perle - 5. tappa
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    L'ultima tappa inizia a Nova Ponente e conduce lungo un sentiero pittoresco al maso Lupicino. Da lì, il percorso prosegue in discesa attraverso paesaggi idilliaci fino all`albergo Sole nella Val`Ega. Attraverso il sentiero delle Perle, si passa per St. Veit e Cornedo, sempre in discesa attraverso la splendida valle fino a Cardano.

    Difficoltà: intermedio
    495 m di dislivello
    5h:22 min durata
    Estate
    Magrè – Penone - Magrè
    Magrè sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Dal parcheggio raggiungiamo in pochi minuti il centro del paese e seguiamo la Via Franz von Fenner (sentiero No. 3) in una salita un po’ ripida fino al bivio con il sentiero 3A per Niclara. Continuiamo su quest’ultimo per circa 100 m e poi deviamo sinistra per salire verso Penone sul sentiero 3B. Appena giunti alle prime case di Hinterpenon camminiamo in direzione nord sulla strada asfaltata fino ad un bivio (c’è un capitello sulla destra). Mantenendo sempre la destra (anche al prossimo bivio) torniamo a Niclara (256 m) sul sentiero No.7. Subito dopo le prime case di Niclara parte a sinistra il sentiero No. 3A per Magré (226 m).

     

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    2h:34 min durata
    Estate
    GEOPARC Bletterach - Dolomiti UNESCO Patrimonio Mondiale
    Aldino

    In questo Dolomiti patrimonio dell'umanità UNESCO troverete un parco avventura, luogo didattico, monumento naturale e un incredibile canyon - tutto in uno! Immergetevi nella storia dell'origine della terra, in uno degli angoli più belli nel Sud dell'Alto Adige.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Estate
    Monte Macaion – Bergner Kreuz
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Il tour alpino di Appiano è un must imperdibile per gli escursionisti che non soffrono di vertigini. Un’ascesa variegata lungo uno stretto canale con una scala lunga 25 metri, di recente costruzione, e un panorama incomparabile alla croce di vetta.

    Difficoltà: difficile
    900 m di dislivello
    5h:00 min durata
    Alpinismo
    Altavia di Laives
    Laives, Bolzano e dintorni

    Un percorso in quota impegnativo ed estremamente vario che attraversa pareti rocciose nella parte meridionale. Partendo da Laives, il sentiero porta fino a Bolzano al Castel Flavon. 
    Cambio di sentiero lungo l'escursione: 12, 3

    Difficoltà: intermedio
    1073 m di dislivello
    5h:31 min durata
    Tempo libero
    Passeggiata Luis Trenker
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Questo percorso è particolarmente adatto ai corridori per hobby. L'intero tragitto é su asfalto e non é molto difficile. Grazie all'illuminazione continua, questo percorso può essere corso perfettamente anche di notte.

    Difficoltà: intermedio
    462 m di dislivello
    2h:36 min durata
    Estate
    Sentiero naturalistico Nittweg
    Prato allo Stelvio, Val Venosta
    Lungo i 4 km del sentiero del boschetto si alternano 54 alberi e asbusti dell'umido Monte Tramontana con quelli tipici dell'arido Monte Sole.
    Difficoltà: facile
    197 m di dislivello
    0h:52 min durata
    Estate
    Sentiero geologico - sentiero botanico didattico
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Il sentiero geologico 1a è un percorso circolare sopra di Tiso che porta attraverso prati e boschi. Lungo il sentiero si trovano pannelli informativi che spiegano la geologia e botanica della zona.

    Difficoltà: facile
    84 m di dislivello
    0h:31 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Trekking di cinque giorni sul sentiero delle Perle - 2. tappa
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega

    In questa tappa ti immergerai profondamente nel leggendario paesaggio montano delle Dolomiti. Il sentiero ti conduce attraverso la pittoresca Valle di Tires e ti offre ripetutamente viste mozzafiato sul maestoso massiccio del Catinaccio, famoso per il cosiddetto fenomeno dell'"Enrosadira". Particolarmente impressionante è il passaggio al Passo Nigra, da dove si apre la vista sul massiccio del Latemar e sugli alpeggi circostanti.

    Difficoltà: intermedio
    1138 m di dislivello
    5h:31 min durata
    Estate
    Waalweg, canale d´irrigazione di Marlengo
    Marlengo, Merano e dintorni

    Il Waalweg – Camminare lungo gli antichi corsi d’acqua a mezzacosta.
    Lungo l’intero sentiero della roggia di Marlengo si gode di una vista spettacolare sulle cime circostanti. Non lascia certamente indifferenti il meraviglioso paesaggio naturale e antropico in cui prati e boschi si alternano a vigneti e frutteti. Spettacolare la vista sulla conca di Merano, la Val Passiria e l’imponente Gruppo di Tessa.

    Difficoltà: facile
    162 m di dislivello
    1h:45 min durata
    Estate
    Da Lagundo/Tell lungo il Waalweg di Marlengo - sentiero dell'acqua
    Lagundo, Merano e dintorni

    Con i suoi 12 km di lunghezza, il Marlinger Waalweg, il sentiero della roggia di Marlengo, è il più lungo dell’Alto Adige. Creato ben 250 anni fa, il sentiero parte dal ponte di Tel e dopo una breve salita prosegue su terreno stabile e pianeggiante, circondato da meleti e boschi ombreggianti. Dopo aver ammirato l’imponente Castel Lebenberg di epoca medievale, si costeggia il monte di Marlengo in leggera discesa fino al paese di Lana.

    Lungo l’intero sentiero della roggia di Marlengo si gode di una vista spettacolare sulle cime circostanti. Non lascia certamente indifferenti il meraviglioso paesaggio naturale e antropico in cui prati e boschi si alternano a vigneti e frutteti. Spettacolare la vista sulla conca di Merano, la Val Passiria e l’imponente Gruppo di Tessa.

    Difficoltà: facile
    252 m di dislivello
    2h:58 min durata
    Corsa & Fitness
    Furkel Trail
    Stelvio, Val Venosta

    Un divertente ed a livello tecnico facile itinerario che conduce tra le malghe Stelvio e Prato con vista mozzafiato sui ghiacciai dell’Ortles.

    Difficoltà: intermedio
    681 m di dislivello
    3h:37 min durata
    Estate
    Gais – Castello Chela – Ameto – Gais
    Gais, Regione dolomitica Plan de Corones

    Escursione facile attraverso boschi e prati fino ai masi di Ameto, che si trovano in una bellissima posizione panoramica.

    Difficoltà: intermedio
    510 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Alta Via di Marlengo da Lagundo/Tel
    Lagundo, Merano e dintorni

    L'Alta Via di Marlengo, specialmente nelle giornate calde, è un sentiero ideale per la sua esposizione a nord-est sul pendio del Monte Marlengo. L’escursione passa da una malga all’altra e dal bosco misto, frutteti qua e là, prati, imponenti castagni e un'ampia vista sulla conca di Merano e sulle montagne e alture circostanti si trova tutto.

    Difficoltà: intermedio
    459 m di dislivello
    2h:16 min durata
    Estate
    Sentiero della roggia (Waalweg) di Marlengo da Lana
    Cermes, Merano e dintorni

    La passeggiata a 450 m di quota si allunga da Lana a Foresta per ca. 10,5 km. Il percorso attraversa i comuni di Lana, Cermes, Marlengo e Foresta e offre diverse possibilità di ristoro. 
    Chi vuole prolungare la passeggiata può continuare lungo il Waalweg di Lagundo (alla fine del sentiero, attraversare la strada principale e il ponticello in direzione Lagundo/Velloi) che si congiunge alla passeggiata Tappeiner (fino a Merano centro).

    Difficoltà: facile
    150 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Corsa & Fitness
    Lotter Trail
    Prato allo Stelvio, Val Venosta

    Un classico tra i sentieri di Prato con alcune parti tecniche e viste meravigliose sul paese e l’alta Val Venosta.

    Difficoltà: intermedio
    451 m di dislivello
    2h:27 min durata
    Estate
    Lungiarü - Val di Murins - Rifugio Genova – Pütia
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones
    Una particolarità del villaggio alpinistico di Longiaru è la "Val di Morins"(la Valle dei Mulini), con un totale di otto mulini funzionanti, che sono un'altra espressione dell'antica autosufficienza e indipendenza economica di Longiarù. All'inizio, di fianco alla piccola cappella, si trova il forno per la calce, che un tempo veniva utilizzato per produrre la calce. Dopo il ristoro Speckstube Tlisöra, si raggiunge un piccolo ponte che è il punto di partenza della Valle dei Mulini.  Da qui si costeggia il torrente Seres passando per vari tipi di mulini: mulini singoli, mulini doppi e un mulino a corda (la cosiddetta "Tambra"). Proseguendo dalla Valle dei Mulini, dopo un'escursione di due ore si arriva al rifugio Schlüterhütte, che si trova al passaggio dalla Val di Funes alle valli dolomitiche ladine, immerso in prati alpini a 2306 metri di altitudine. Da qui si raggiunge la forcella Putia e poi, dopo un'impegnativa ascesa, la croce di vetta del Sasso Putia ( 2875 m s.l.m.). Da qui si gode di una vista panoramica sulle cime Geisler, sulle Dolomiti circostanti e sulle Alpi della Zillertal.
    Difficoltà: intermedio
    1403 m di dislivello
    4h:46 min durata
    Estate
    Via Alta di Marlengo da Cermes
    Marlengo, Merano e dintorni

    Dal paese di Cermes risaliamo la montagna percorrendo la via Baslan e la via Lebenberg fino a giungere a Castel Lebenberg. Il castello è ben segnalato dai cartelli stradali e in tutte le cartine topografiche. Una visita al castello è consigliabile (aperto da aprile a inizio novembre da lunedì a sabato). Passato il castello il sentiero sale ancora fino a raggiungere i ristori Haidenhof e Hofer nei pressi delle rovine di Holdersberg. Seguiamo il sentiero n. 33, dopo una breve discesa giungiamo alla Via Alta di Marlengo. Da qui il sentiero prosegue pianeggiante e passa dinnanzi al maso di Außerholzmoar e al ristoro "Senn am Egg". Chi non vuole far ritorno per la stessa strada può proseguire l'escursione lungo la Via Alta di Marlengo fino a giungere a Foresta e ritornare con l'autobus, la linea 213 Parcines-Lagundo-Merano o lungo il "Waalweg" di Marlengo.

    Difficoltà: facile
    480 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Estate
    Masi Maier - Wiesemann
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Anterselva di Sotto > passando la chiesa > maso Pfaffing > maso Wiesemann > segheria > Anterselva di Mezzo e ritorno per la strada principale ad Anterselva di Sotto.
    Questa escursione può anche essere fatta partendo da Anterselva di Mezzo!

    Difficoltà: facile
    193 m di dislivello
    1h:40 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Trekking di cinque giorni sul sentiero delle Perle - 4. tappa
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Il sentiero [9] conduce da Obereggen direttamente a sud fino al Passo delle Pale. Da lì si snoda verso ovest, piegando leggermente a nord, attorno al monte Zanggen. Dopo circa 1 ora si raggiunge il Lavazéjoch, con possibilità di pernottamento e ristoro. Da qui si prosegue attraverso la Malga Capanna Nuova fino a Deutschnofen.

    Difficoltà: intermedio
    666 m di dislivello
    6h:30 min durata
    Estate
    Percorso circolare Gaismair
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    Il percorso circolare Gaismair si espande per ca. 15 chilometri tra Vipiteno e dintorni ad un'altitudine tra i 950 e 1200 m s.l.m. La passeggiata attraversa Ceves, località che diede i natali a Michael Gaismair. Laureato in giurisprudenza, Gaismair si impegnò per i diritti della popolazione contadina nel corso delle rivolte contadine. 

    Lungo il percorso ci sono brevi passaggi ripidi e con terreno sconnesso e per tale motivo alcuni tratti non sono adatti ai passeggini.
    Difficoltà: facile
    532 m di dislivello
    3h:49 min durata
    Estate
    Passeggiata Gola
    Lana, Merano e dintorni

    La prima passeggiata per turisti costruita a Lana nel 1888/89 dall'albergatore Stauder Alois (Gasthof Teiss). Dal centro del paese di Lana in pochi minuti dii cammino vi troverete improvvisamente circondati da un panorama "selvaggio" e naturale fatto di boschi, torrenti, piccole cascate e pareti rocciose. 

    Difficoltà: facile
    28 m di dislivello
    0h:45 min durata
    Alpinismo
    Cima Gaisjoch: Un'escursione sulle tracce dei camosci
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Il Gaisjochè la montagna dei camosci e offre un’escursione ad anello varia, con panorami spettacolari ed esperienze alpine uniche. Che si tratti di camminare lungo la cresta o fare una sosta in una delle caratteristiche malghe, questa escursione combina una sfida sportiva con il piacere della natura.

    Difficoltà: difficile
    1045 m di dislivello
    3h:47 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Trekking di cinque giorni sul sentiero delle Perle - 3. tappa
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa tappa ti guida attraverso uno dei paesaggi più iconici delle Dolomiti. All'inizio ti aspetta il Lago di Carezza, un lago di montagna blu intenso che, con i ripidi picchi del Latemar sullo sfondo, sembra un gioiello nel paesaggio. Da lì attraverserai fitte foreste di conifere e prati alpini, che offrono un panorama impressionante che ti accompagnerà fino a Obereggen.

    Difficoltà: intermedio
    412 m di dislivello
    3h:58 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520