Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Esperienze da fare in Alto Adige

    Scopri tutte le esperienze in Alto Adige

    Risultati
    Estate
    Naturaronda
    Stelvio, Val Venosta

    Il fondovalle di Solda forma un'area naturale e grazie al paesaggio selvaggio a 2000 metri d'altitudine un palcoscenico naturale che affascina e stupisce. Boschi, alpeggi, ghiacciai, roccie e ruscelli imprimono il panorama. Queste bellezze naturali hanno ispirato i responsabili di creare delle offerte sia per gli ospiti che la gente locale, per vivere intensivamente il fondovalle di Solda. Cosi sono nate le idee di costruire il bagno degli orsi, il ponte sospeso e di creare una passeggiata, chiamata "natura ronda", che significa camminare nella natura e allo stesso tempo viverla. La Naturaronda è composto dal bagno degli orsi, dall'EVOPÄD e dal ponte sospeso.

    Attenzione: il bagno degli orsi è attualmente chiuso!

    Difficoltà: facile
    358 m di dislivello
    2h:13 min durata
    Estate
    Escursione facile lungo la roggia di Marlengo
    Lana, Merano e dintorni

    Con i suoi 12 km di lunghezza, il Marlinger Waalweg, il sentiero della roggia di Marlengo, è il più lungo dell’Alto Adige. Lungo l’intero sentiero della roggia di Marlengo si gode di una vista spettacolare sulle cime circostanti.

    Difficoltà: facile
    287 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Alpinismo
    Rif. Cima Libera
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Partendo dalla testata della Val Ridanna (Masseria) fino alle rocce del Bicchiere (vedi Rifugio Biasi al Bicchiere). Dal segnale “Müllerhütte”, uscita sul ghiacciaio (attenzione ai crepacci) fino al Rifugio Cima Libera, situato proprio in mezzo al ghiacciaio. Per alpinisti esperti, dal passo sicuro e con attrezzatura adeguata! Si ritorna sulla via dell'andata.

    Difficoltà: difficile
    1695 m di dislivello
    11h:00 min durata
    Estate
    Sentiero Müllerkofl
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Anterselva di Mezzo > maso Rieder > sentiero no. 1 > maso Burgegger > maso Nössler > Berghotel Johanneshof > ritorno per Anterselva di Mezzo.
    Questa escursione puó anche essere fatta partendo da Anterselva di Sotto!

    Difficoltà: facile
    150 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Percorso Circolare Müllerkofl
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Anterselva di Mezzo > maso Rieder > via Müllerkofl, sentiero no. 1 > maso Nössler > avanti sulla forestale no. 2 (direzione Anterselva di Mezzo) fino alla deviazione del sentiero no. 2 (contrasegno Anterselva di Mezzo) > continuare sulla strada forestale 8a > (mulino Burgegger) > l'ultimo pezzo lungo il sentiero n. 1 verso Anterselva di Mezzo.

    Difficoltà: facile
    150 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Corsa & Fitness
    Sentiero della roggia Maregno
    Laces, Val Venosta

    Percorso di media lunghezza e difficoltà tra bosco e meleti, fra valle e Monte Tramontana, con salite e tratti piani.

    Difficoltà: intermedio
    309 m di dislivello
    2h:13 min durata
    Estate
    Sasso di Mareta
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Partenza da Pratone (parcheggio). Prima del maso si gira a sinistra, il primo tratto di sentiero n. 25 è molto largo, però all’inizio del bosco diventa ripido e stretto. Ora si può godere un meraviglioso panorama, in mezzo al verde e ai fiori, fino alla grande cima con croce. Si ritorna sulla via dell‘andata.

    Variante: Dall’abitato Gasse a Ridanna si percorre la strada in direzione sud fino ai masi di Ento/Entholz. Seguendo il sentiero n. 24 e dopo il sentiero n. 25 si raggiunge la malga Wurzeralm. Il sentiero n. 25 riporta sul Sasso di Mareta. Ritorno sul sentiero n. 25 e poi sul sentiero n. 25B fino alla malga Kerschbaumeralm. Seguire il sentiero n. 23 fino alla malga Joggelealm e poi sul sentiero n. 24B e n. 24A fino a Gasse.

    Difficoltà: intermedio
    1104 m di dislivello
    6h:30 min durata
    Estate
    Punta di Mezzodì
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Il punto di partenza è Casalupo (un piccolo borgo all’estremità della Val Giovo), da dove si percorre la stradina forestale n. 12 per circa 600 metri. All'indicazione ("Mittagsspitze" e marcatura n. 16) a sinistra e in salita abbastanza ripida attraverso il bosco. Si prosegue, poi, alla volta di un’ostruzione causata da una slavina, proprio sotto la Cima di Mezzodì. Per ultima si percorre in salita ripida la “cresta rocciosa” circondata da cespugli di rododendri ed alberi di pino cembro fino alla croce di vetta a 2.052 m. Si ritorna sulla via dell'andata.

    Difficoltà: intermedio
    710 m di dislivello
    2h:53 min durata
    Alpinismo
    Cima Cadini: Escursione con vista sui ghiacciai
    Vandoies, Bressanone e dintorni

    L’escursione alla Cima Cadini offre tutto ciò che rende unica una gita in montagna: paesaggi diversificati, sfide alpine e panorami indimenticabili. È una scelta ideale per escursionisti esperti in cerca di tranquillità e bellezza naturale.

    Difficoltà: difficile
    1491 m di dislivello
    5h:00 min durata
    Estate
    Percorso circolare Anterselva di Mezzo
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Anterselva di Mezzo > segheria Ausserweger > sentiero n. 6 > dopo 300 m girare a destra > sentiero Franzosensteig no. 11 > Masi Wanzler > Klammer > Masi Egger > zona sportiva. Da lì ritornare al centro di Anterselva di Mezzo.

    Difficoltà: facile
    150 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Meltina - Knottnkino (Verano)
    Verano, Bolzano e dintorni

    Il così detto Knottnkino sulla roccia Rotsteinkogel é un punto di vista molto speciale. Godetevi un splendido panorama sulla roccia Rotsteinkogel. Potete vedere dal Tessa al Penegal e fino al Corno Bianco. La Valle d'Adige si estende profondamente sotto la roccia. Sono presenti 30 poltrone in legno di castagno. Se vi sedete, avete la possibilità di godere l'avventura della natura, come in cinema.

    Difficoltà: intermedio
    511 m di dislivello
    2h:57 min durata
    Estate
    Lungo la roggia di Marlengo in direzione Tel
    Marlengo, Merano e dintorni

    Con i suoi 12 km di lunghezza, il Marlinger Waalweg, il sentiero della roggia di Marlengo, è il più lungo dell’Alto Adige. Lungo l’intero sentiero della roggia di Marlengo si gode di una vista spettacolare sulle cime circostanti.

    Difficoltà: facile
    485 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Meltina - Malga Gschnoferstall - San Genesio
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Meltina e San Genesio sono due paesi che giacciono sul altopino Tschöggelberg. Meltina si trova sopra il paese di Terlano e San Genesio sopra Bolzano. Tra i villaggi si trova la pianura del Salto, la quale si attraversa si in questa escursione. Qui le aspeta un panorama magnifico con una vista perfetta aulle cime dolomitiche. Sui lati del largo sentiero del salto si sdraiano bellissimi prati di montagna verdi, che sono intervallate da numerosi larici.

    Difficoltà: intermedio
    399 m di dislivello
    3h:12 min durata
    Estate
    Giro del Monte Sole di Martello
    Martello, Val Venosta

    L'escursione parte dal centro del Parco Nazionale dello Stelvio, culturamartell.

    Il sentiero prosegue per un breve tratto della strada verso Martello - Gand, attraversando un ponte di legno sulla Plima. Attraverso un bosco di alberi di ontano grigio seguendo il sentiero n. 7 fino al "Steinwandhof". Da lì una breve salita di una strada forestale (sentiero n. 19), passando un forno da calce in rovina. Ora seguendo il bosco in leggera salita attraversando un bosco di larici fino al sentiero n. 1, questo sentiero un pò ripido porta al giogo della croce (Kreuzjöchl, 2053 metri di altitudine), passando un bosco di larice. Raggiunto il giogo della croce, si va avanti verso la sella di Covelano (sentiero n. 23). Di fronte si apre una vista gratificante della Val Venosta. Dalla transizione della Alpe di Covelano porta il sentiero n. 21 sulle prati del Monte Sole della Val Martello gui ai prati di "Saugwies" e fino al paese Martello. Giù da qui sempre il sentiero n. 21 fino al centro del Parco Nazionale, culturamartell.

    Difficoltà: difficile
    1372 m di dislivello
    6h:19 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Sentiero circolare del marmo
    Martello, Val Venosta

    Il sentiero circolare del marmo è una spettacolare escursione in alta quota della durata di diversi giorni lungo il limite degli alberi, nel Parco Nazionale dello Stelvio. Con una lunghezza totale di 80 chilometri, questo affascinante sentiero d'alta montagna si estende su sei tappe e circonda gli imponenti Monti di Lasa. Questa catena montuosa, che fa parte delle famose Alpi dell'Ortles-Cevedale, è particolarmente nota per il marmo di Lasa, di eccezionale purezza e bellezza. Il variegato percorso circolare può essere percorso anche in tappe di un giorno.

    Il sentiero circolare del marmo spiega all'escursionista la sua diversità in modo davvero coinvolgente attraverso diversi pannelli tematici, oltre 30, ciascuno dedicato a un tema specifico. Inoltre, un totale di 10 pannelli con la descrizione della partenza e della destinazione sono stati collocati presso i principali accessi al sentiero circolare del marmo.

    Difficoltà: difficile
    4164 m di dislivello
    36h:00 min durata
    Estate
    Giro della marmotta sotto il gruppo del Sassolungo
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Nella zona sottostante il Sasso Piatto vive una grande popolazione di marmotte che da il nome a questa escursione. Con un po' di fortuna potete persino incontrare uno di questi animali percorrendo questo giro.

    Difficoltà: intermedio
    681 m di dislivello
    5h:30 min durata
    Estate
    Il sentiero della roggia di Marlengo, il più lungo dell’Alto Adige
    Lana, Merano e dintorni

    Con i suoi 12 km di lunghezza, il Marlinger Waalweg, il sentiero della roggia di Marlengo, è il più lungo dell’Alto Adige. Creato ben 250 anni fa, il sentiero parte dal ponte di Tel e dopo una breve salita prosegue su terreno stabile e pianeggiante, circondato da meleti e boschi ombreggianti. Dopo aver ammirato l’imponente Castel Lebenberg di epoca medievale, si costeggia il monte di Marlengo in leggera discesa fino al paese di Lana.

    Difficoltà: facile
    458 m di dislivello
    3h:12 min durata
    Estate
    Malga Ochsenalm
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Anterselva di Mezzo (zona sportiva) > Masi Egger > proseguire sulla sinistra, sentiero 6a > Malga Kumpfl > no. 6b in salita alla malga Ochsen (senza ristoro). 

    Difficoltà: intermedio
    811 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Meltina - Malga Sattlerhütte
    Meltina, Bolzano e dintorni

    La Sattler Hütte è un pittoresco e tradizionale rifuggio in bella posizione, situato al di sotto della malga Möltner Kaser.  L'escursione può essere effettuata in qualsiasi stagione: in inverno - con racchette da neve, in autunno - quando i larici si trasformano gialli - dorati, in estate con i suoi prati di montagna verdi intensi - e soprattutto in primavera, quando i prati si trasformano in un mare di crochi e altri fiori primaverili.

    Difficoltà: intermedio
    469 m di dislivello
    1h:57 min durata
    Estate
    Alta Via di Martello
    Martello, Val Venosta

    Dal fondo della Val Martello attraverso l'Alta Via di Martello alla Malga Lyfi, attraverso la Baita Rosimi alla Malga Schluder ed infine passando vicino Stallwies fino a Martello.

    Difficoltà: intermedio
    718 m di dislivello
    4h:50 min durata
    Estate
    Alta Via Anterselva
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Anterselva di Mezzo > zona sportiva > masi Egger > cascata Klammbach > malghe Berger e Brenn > dopo le malghe girare a sinistra sul Mittertaler Höhenweg (Alta Via, sentiero no. 12) in direzione Malga Kumpfl > prima di questa ritornare sulla strada forestale > masi Egger > Anterselva di Mezzo. L'escursione si puó fare anche in direzione opposta.

    Difficoltà: intermedio
    584 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Estate
    Ferrata Marmotta
    Martello, Val Venosta

    La Via Ferrata Marmotta è un punto ideale per allenarsi. É stata costruita nel rispetto delle più rigorose norme di sicurezza ed è anche ideale per principianti. Nelle vicinanze del Rifugio Nino Corsi si scala lungo pareti di roccia da terrazza a terrazza in tre sezioni.

    Difficoltà: intermedio
    432 m di dislivello
    1h:22 min durata
    Estate
    Meltina - Ristorante Lanzenschuster
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Incastonata tra boschi di larici e verdi pascoli si trova il Lanzenschusterhof sul lato nord del Salto, sopra Valas. Il ristorante Lanzenschuster offre un ricco menù e propone numerosi dolci fatti in casa, come lo strudel di mele e la torta al grano saraceno. Anche i formaggi prodotti nel ristorante sono consigliabili. In estate le aspettano spesso grigliate con musica dal vivo e per i bambini un parco giochi e una picola "fattoria per bambini".

    Difficoltà: facile
    431 m di dislivello
    1h:43 min durata
    Alpinismo
    Cima Mitterloch
    Curon Venosta, Val Venosta
    Una bellissima escursione in montagna, che richiede un buon passo ed è necessario non soffrire di vertigini. L'escursione inizia al Rifugio Maseben, da dove si segue il sentiero n° 18. Da Maseben si gira a sinistra finchè si arriva a due piccoli laghi. Passati ai laghetti si entra dentro nella valle, sul lato destro del torrente, chiamata Valle Valbenair. Alla fine del lift si raggiunge un'ampia area. In seguito si attraversa la pianura e si sale sul lato sinistro leggermente sotto la Cima Tiergarten. Dopo aver scalato la pendenza, si prosegue in direzione sinistra e il terreno diventa sempre più roccioso. Dopo un pò vi avvicinate alla cresta e il terreno diventa notevolmente più ripido. Nel mezzo del fianco nord, infine, si sale fino alla Cima Mitterloch. La discesa segue lo stesso percorso come la salita.
    Difficoltà: intermedio
    913 m di dislivello
    4h:30 min durata
    Estate
    Meltina - maso Bacher - Verano
    Verano, Bolzano e dintorni

    I dintorni di Meltina hanno un fascino particolare con masi sparsi, borghi nascosti, chiesette pittoresche ed un paesaggio curato e intatto.

    I due villaggi montani di Meltina e Verano si trovano sul magnifico altopiano Monzoccolo. Sulla strada da Meltina a Verano l'escursionista può riprendersi molto bene dallo stress quotidiano.

    L'escursione si snoda attraverso prati e un bosco idilliaco. Offre un ambiente meraviglioso. C'è molto da scoprire per grandi e piccini.

    La passeggiata passa da prati ed un bellissimo bosco.

    Difficoltà: intermedio
    358 m di dislivello
    2h:31 min durata
    Estate
    Escursione circolare Mühlwaal lungo un antico corso d’acqua
    Parcines, Merano e dintorni

    La roggia Mühlwaal lungo il sentiero per la cascata e il sentiero Pröfing è stata sanata nel 2011 dai guardiani della roggia. L’acqua proveniente dal rio di Tel nell’omonima valle alimenta gli impianti di irrigazione dei frutteti di Rablà, disposti sul lato meridionale e orientale del paese.
    In inverno, lo storico Waal viene utilizzato dai vigili del fuoco volontari per la lotta contro gli incendi.

    Difficoltà: facile
    128 m di dislivello
    1h:22 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520