Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Esperienze da fare in Alto Adige

    Scopri tutte le esperienze in Alto Adige

    Risultati
    Estate
    S. Pietro-Ottohöhe
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Un’escursione per le calde giornate estive attraverso il bosco ombreggiato con una vista meravigliosa dall’Ottohöhe alla Val d’Eores e Bressanone.

    Difficoltà: facile
    515 m di dislivello
    3h:01 min durata
    Estate
    Sentiero tematico al lago di Braies: "Viktor Wolf Edler von Glanvell"
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Questo sentiero è dedicato a Viktor Wolf Edler von Glanvell, il ben noto pioniere di alpinismo e scopritore delle Dolomiti di Braies. La facile passeggiata inizi a Ferrara di Braies ed è adatta anche per famiglie o persone anziane. Tempo di percorrenza: 1,5 ore Segnavia: n. 1

    Difficoltà: facile
    298 m di dislivello
    1h:33 min durata
    Estate
    Escursione estiva: Passo delle Erbe - Forcella di Putia
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    Dal Passo delle Erbe il sentiero n. 8A porta a un bellissimo prato alpino. Al bivio si gira a destra sotto la parete nord del Sasso Pütia, poi si prosegue sul sentiero n. 4 fino alla Forcella di Putia.

    Difficoltà: intermedio
    415 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Sentiero tematico: Tru dles Liondes
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Vi invitiamo ad incamminarvi lungo questo sentiero tematico per scoprire le fantastiche leggende del “Regno di Fanes”. L' itinerario parte dall Hotel’Aqua Bad Cortina - strada Fanes. Prima di partire, chiedete il divertente quiz all' Ufficio Turistico o al Centro Visite al Parco Naturale!

    Difficoltà: facile
    60 m di dislivello
    0h:46 min durata
    Corsa & Fitness
    San Cipriano-Loop
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questo trail alterna percorsi boschivi tecnicamente impegnativi e dolci vie tra prati e alpeggi.

     

     

    Difficoltà: difficile
    299 m di dislivello
    1h:04 min durata
    Corsa & Fitness
    San Valentino Run
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questo breve percorso da jogging su ghiaia, asfalto e sentieri attraverso i prati è contraddistinto da magnifici panorami sullo Sciliar e sul paese di Siusi.

    Difficoltà: facile
    164 m di dislivello
    1h:23 min durata
    Estate
    Rifugio e Lago di Pausa
    Terento, Bressanone e dintorni

    L'escursione alla baita Tiefrastenhütte e al Lago di Pausa combina la bellezza della natura con il piacere della cucina alpina. La malga è una tappa apprezzata sul Sentiero Alta Via di Fundres ed è ideale per gli escursionisti in cerca di tranquillità e panorami.

    Difficoltà: difficile
    898 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Escursione estiva: Passo delle Erbe - Forcella de Pütia - Rifugio Genova
    Funes, Regione dolomitica Plan de Corones

    RIFUGIO GENOVA (2297m; A: 1 ora 45 min.)
    Dal Passo delle Erbe il sentiero n. 8A porta a un bellissimo prato alpino. Al bivio si gira a destra sotto la parete nord del Pütia, poi si prosegue sul sentiero n. 4 fino alla Forcella de Pütia. Dalla forcella, a destra si segue il sentiero n. 4 (Alta Via delle Dolomiti 2) per 15 minuti circa. Al bivio, dopo una breve discesa, si raggiunge il Rifugio Genova.

    Difficoltà: intermedio
    453 m di dislivello
    2h:01 min durata
    Alpinismo
    Cima Tiergarten
    Curon Venosta, Val Venosta
    Un’escursione su una cima impressionante di tremila metri, facile da salire, sul lato sud della Vallelunga. Dal rifugio Maseben si segue le indicazioni e la marcatura n° 19 in direzione Tiergarten. Su prati pietrosi, e superando un antico pendio morenico, si sale dapprima diritti, poi a destra su chiare tracce di passaggio. Su sfasciumi e blocchi si raggiunge una conca poco pronunciata. Dalla conca, sul sentiero ora ben segnato, si arriva fra massi e detriti fino alla cima del Tiergarten. Per tutti quelli che si alzano presto, possono vedere gli abitanti di questa “montagna degli animali” (= ted. Tiergartenspitze): marmotte, aquile e camosci. La discesa segue lo stesso percorso come la salita.
    Alternativa: Chi desidera può iniziare l'escursione da Kappl, percorrendo il sentiero nr. 19/19A fino al rifugio Maseben oppure utilizzando il servizio navetta (solo d´ inverno)  per il rifugio.
    Difficoltà: intermedio
    800 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Ciaspolate
    Sentiero delle fragole
    Martello, Val Venosta

    La Val Martello è anche chiamata "Valle delle Fragole": questa infatti è la zona di produzione di fragole più alta d'Europa. Il Sentiero delle Fragole è un percorso didattico attraverso questi luoghi, con sette stazioni che descrivono i metodi di produzione e altre curiosità su questo delizioso frutto.

    Difficoltà: facile
    147 m di dislivello
    1h:46 min durata
    Estate
    Sentiero tematico Peterbühl
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Il sentiero tematico di Peterbühl documenta reperti archeologici di vare epoche, dalla tarda età del bronzo all'alto Medioevo. Scoperte notevoli come fosse domestiche, mura di cinta e fortificazione sono presentate su tavole esplicative lungo il percorso tematico.
    Difficoltà: facile
    41 m di dislivello
    0h:16 min durata
    Estate
    Escursione estiva: Carbonin - Rifugio Vallandro
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Questa escursione moderatamente difficile porta a Prato Piazza, un altopiano a 2.000 m sul livello del mare con una vista mozzafiato sulla Croda Rossa e sul Monte Cristallo.

    Difficoltà: intermedio
    579 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Sentiero escursionistico "Guggn" San Genesio-Tschaufen
    Terlano, Bolzano e dintorni
    Un piacevole percorso a tema per tutta la famiglia che conduce attraverso prati e boschi. 9 postazioni di gioco e interessanti pannelli informativi sul tema cavalli e larici guidono da San Genesio fino all´altopiano del Salto per poi snodarsi a Tschaufen.
    Avventura per piccoli e grandi appassionati di escursionismo
    Difficoltà: facile
    389 m di dislivello
    2h:25 min durata
    Estate
    Sentiero tematico: Sorgenti della Drava
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Nei boschi di larici tra Dobbiaco e San Candido si trova la sorgente della Drava. Lungo i 750 km verso il Danubio, il fiume Drava bagna 5 stati europei fino al Mare Nero.

    Ulteriori informazioni sui tesori d'acqua come i sorgenti della Drava: http://www.tre-cime.info/it/dobbiaco/dobbiaco/vivere-dobbiaco/laghi-di-dobbiaco-e-di-landro-tesori-d-acqua-dolomiti.html

    adatto per passeggini

    Difficoltà: facile
    13 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Estate
    Escursione estiva al Santa Croce
    Badia, Regione dolomitica Plan de Corones

    SAN VIGILIO › SANTA CROCE (A: 6 ore)
    Da San Vigilio (Ciamaor), passando per Rit, sempre seguendo il sentiero n. 13, raggiungete Spëscia. Imboccate poi il sentiero n. 15 attraverso i prati di Armentara fino al luogo di pellegrinaggio Santa Croce. È possibile rientrare anche scendendo a San Leonardo/ Badia (1 ora e mezza a piedi, oppure in seggiovia).

    Difficoltà: difficile
    1256 m di dislivello
    4h:37 min durata
    Tempo libero
    Sentiero tematico: Miglio del Latte di Sesto
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    Come fa il latte a diventare formaggio? E la mucca non è in realtà viola? Potete trovare le risposte a queste e a molte altre domande sul Miglio del Latte.
    Difficoltà: facile
    7 m di dislivello
    0h:28 min durata
    Estate
    Escursione estiva: Dobbiaco - Fontana "ZweiWasserBrunnen" - Labirinto
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    La fontana "ZweiWasserBrunnen" e il Labirinto,fonte d'energia, sono tra i tesori d'acqua di Dobbiaco.
    Alla fontana "ZweiWasserBrunnen" si puó gustare l'acqua delle due fonti di Dobbiaco.
    Il labirinto ha una fontana di acqua potabile come fonte di energia nel centro.

    Ulteriori informazioni sui tesori d'acqua: www.altapusteria.info/it/dobbiaco/dobbiaco/vivere-dobbiaco/lago-di-dobbiaco-tesori-d-acqua-di-dobbiaco.html?_ga=1.36764133.455846822.1385385320

    adatto per passeggini

    Difficoltà: facile
    182 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Escursione estiva: Segheria - Monte Serla
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Il Monte Serla si trova nel Parco Naturale Fanes Sennes Braies ed è facilmente raggiungibile dal paese. Dalla cima si ha una vista meravigliosa su Dobbiaco.

    Difficoltà: difficile
    1197 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Estate
    Escurisone estiva - Segheria - Ponticello
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Escursione tranquilla in mezzo ai boschi, passi vicino ad un vivaio di trote. Vista fantastica su Monte Lungo, Picco di Vallandro e Croda Rossa. Tempo di percorrenza: 1,5 ore Segnavia: n. 37

    Difficoltà: intermedio
    321 m di dislivello
    1h:51 min durata
    Estate
    Sentiero tematico: Sentiero Gustav Mahler
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Sulle traccie di Gustav Mahler si raggiunge Carbonin Vecchia, dove sono situate la residenza estiva e la casetta di composizione. Nei mesi estivi del 1908-1910, Gustav Mahler compose alcune delle sue opere più famose in questa semplice capanna di legno nel cuore delle Dolomiti: la IX e la X sinfonie e il "Canto della Terra".

    La residenza estiva e la casetta di composizione sono visitabili solo dall'esterno.

    Difficoltà: facile
    72 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Escursione da San Martin attraverso Piculin e Gran Ju fino al Piz de Plaies
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    SAN MARTIN › PICOLIN › GRAN JÚ - Segnavia n.21: Partendo dal paese sul marciapiede ci si incammina in direzione di Picolin. Lì, al crocifisso si gira a destra, si passa la cappella e subito dopo il ponte si sale a destra lungo la strada asfaltata per 4 km circa fino a Jù. Arrivati in cima: a sinistra Pice Jú, a destra Gran Jù. A sinistra di Gran Jù la strada sterrata porta verso il Piz de Plaies.

    Difficoltà: intermedio
    614 m di dislivello
    2h:13 min durata
    Estate
    Escursione estiva - S. Vito - Malga Wöggen
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Presso il maso Steinwandt a S. Vito inizi la breve salita sul largo sentiero sterrato verso la Malga Wöggen. Il sentiero ti offre un bellissimo panorama sulla Valle di Braies. Dopo circa un'ora raggiungi la malga disabitata, da dove hai la vista su verdi prati e sul meraviglioso Lago di Braies con la sua acqua verde smeraldo. Tempo di percorrenza: 1 ora

    Difficoltà: intermedio
    309 m di dislivello
    1h:04 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520