Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Esperienze da fare in Alto Adige

    Scopri tutte le esperienze in Alto Adige

    Risultati
    Estate
    Roggia di Lagundo da Tirolo
    Tirolo, Merano e dintorni

    Piacevole escursione circolare da Tirolo attraverso la Roggia di Lagundo (ca. 6 km) e S. Pietro. L’escursione si snoda perlopiù a fianco di vigneti e regala vedute mozzafiato sulla Val d’Adige e su Tirolo.

    Difficoltà: intermedio
    374 m di dislivello
    4h:19 min durata
    Estate
    Sentiero delle malghe di Racines
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Il sentiero delle malghe di Racines parte sulla strada del Passo Giovo e conduce attraverso un paesaggio a dir poco straordinario alla scoperta di ben sette diverse malghe. La prima che si incontra dopo un mezz’oretta è la malga Calice, si prosegue poi per le malghe Rinneralm e Wasserfalleralm. Il cammino continua seguendo il percorso escursionistico esistente fino al Rifugio Saxnerhütte. Si susseguono poi le malghe Äußere Wumblsalm e Innere Wumblsalm. L‘itinerario termina alla malga Klammalm, a 1.925 m di altitudine. Seguendo il sentiero segnalato n. 12 si scende verso il borgo di Vallettina. Il sentiero delle malghe può essere comodamente affrontato in un giorno ed è adatto anche alle famiglie. Per l‘andata e/o il ritorno si può optare anche per il viaggio con la cabinovia Racines-Giovo. Il sentiero delle malghe è raggiungibile anche dalla stazione a monte.

    Difficoltà: facile
    320 m di dislivello
    4h:02 min durata
    Estate
    Sentiero delle Malghe Martello
    Martello, Val Venosta

    Il punto di partenza e arrivo dell’escursione è il parcheggio in Alta Val Martello. Prendete il sentiero n. 37 e attraversate il ponte sospeso per arrivare al Rifugio Nino Corsi (2.265 m). Quattro scene della gola sono state realizzate per presentare la gola con tutte le sue bellezze: cazzuola, falce panoramica, pulpito e ponte sospeso. Arrivato al Rifugio Nino Corsi seguite il sentiero n. 151 in direzione Val Madriccio. Continuate sul nuovo sentiero n. 33 in direzione Val di Peder. Percorrete il sentiero n. 33A pieno di tornanti, attraversate il ponte di legno e continuate sul sentiero n. 20 e 20/A fino alla Malga Peder-Stier (2.252 m) e poi sul sentiero n. 35 fino alla Malga Lyfi (2.165 m).

    Per ritornare al punto di partenza, percorrete l’Alta Via Val Martello (sentiero n. 8 e 39).

    Difficoltà: intermedio
    520 m di dislivello
    4h:30 min durata
    Estate
    Sentiero Andreas Hofer a S. Leonardo
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni

    Questa facile passeggiata circolare parte all’ufficio turistico di S. Leonardo. Attraversare il ponte d’acciaio e seguire la strada a destra che porta alla chiesa parrocchiale. Proseguire sulla strada a sinistra passando accanto al ristorante “Brühwirt”, poi salire fino alla scuola elementare. Svoltare a destra, prendere Via Happerg e continuare fino al maso dello scudo “Happerg”. Qui seguire l’indicazione per “Andreas-Hofer-Rundweg” fino a via Gerlos. Attraversare la strada principale e proseguire a destra fino ad arrivare al maso Sandwirt – museo e casa natale di Andreas Hofer. Il ritorno a S. Leonardo avviene lungo il cosiddetto “Gandellenweg” (sentiero al di sotto della strada principale).

    Difficoltà: facile
    102 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Corsa & Fitness
    Apple Run
    Prato allo Stelvio, Val Venosta

    Un breve giro di riscaldamento in mezzo ai meleti e alle coltivazioni della Val Venosta.

    Difficoltà: facile
    31 m di dislivello
    1h:52 min durata
    Estate
    Escursione all'Alpe di Telves
    Racines, Vipiteno e dintorni

    L’escursione ha inizio presso la Casa Culturale di Telves di Sopra. Si cammina per circa un’ora in una salita regolare per il comodo sentiero n. 5 fino alla prima malga, la malga Freundalm (possibilità di sosta). Proseguendo in salita per il sentiero n. 5, e poi per il n. 6, si arriva alla Malga Buoi (nessun sosta di ristoro). Da lì un sentiero piuttosto pianeggiante in direzione est conduce in pochi minuti alla malga Kuhalm (possibilità di sosta). La discesa è possibile dal sentiero n. 5B finché si ricongiunge con la via d’andata sotto alla malga Freundalm, poi si prosegue fino a Telves di Sopra.

    Difficoltà: intermedio
    650 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Estate
    Paesaggio alpestre
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Cadipietra - masi Schwaiger - “Moser" Camminando su un dosso montano, tra partendo dai terreni coltivati del fondovalle, attraversiamo caratteristici lariceti d'alta quota. La funzione prottetiva del bosco è di fondamentale importanza per la valle come protezione da frane e valanghe. Oltre il limite del bosco si estendono le malghe , a testimonianza della vita e dell'opera dell'uomo, che ha qui modificato il paesaggio, conservando comunque un equilibrio tra le sue singole compontenti.

    Difficoltà: intermedio
    716 m di dislivello
    4h:30 min durata
    Estate
    Lagundo- Rio Lagundo
    Parcines, Merano e dintorni
    Corsa in montagna dalla stazione a valle alla stazione a monte di Rio Lagundo.
    Difficoltà: difficile
    834 m di dislivello
    2h:43 min durata
    Estate
    Percorso naturalistico “vivere le malghe” nella Val di Fosse
    Senales, Val Venosta

    Dopo la diramazione di Monte S. Catarina la strada percorre un ponte molto alto e stretto che attraversa il Rio Senales. Proprio nel mezzo della salita in direzione Certosa un cartello indica la diramazione per la Val di Fosse. Inizialmente la strada che conduce nella valle laterale più grande della Val Senales è molto ripida, anche l’ultimo tratto di strada poco prima di raggiungere il parcheggio a pagamento al Maso Vorderkaser è altrettanto ripido.

    Difficoltà: facile
    385 m di dislivello
    1h:38 min durata
    Estate
    Aldino - Winkl - Salto del Cavallo
    Aldino

    Questa tranquilla escursione ci porta al declivio "Rosssprung" (Salto del Cavallo). Vedremo la chiesetta S. Maria in Neve, ch è stata costruita intorno al 1600.

    Difficoltà: facile
    322 m di dislivello
    2h:28 min durata
    Estate
    Escursione alla malga di Prato e Stelvio
    Stelvio, Val Venosta

    Partendo dal parcheggio del recinto sopra Stelvio, un'ampio sentiero prosegue in una serie di tornanti fino alla malga di Prato e al rifugio Forcola.

    Difficoltà: intermedio
    620 m di dislivello
    3h:46 min durata
    Estate
    Almenwanderung
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Escursione semplice dalla stazione a monte dello Stiergarten (2092 m). Sul nuovo sentiero escursionistico ampio passando per le malghe
    Klammbach e Nemes e ritorno al punto di partenza. Ideale per famiglie e adatta anche per passeggini.

    Difficoltà: facile
    181 m di dislivello
    3h:51 min durata
    Estate
    Escursione al Sanon e Contrin
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    Escursione attraverso i panorami mozzafiato dell'Alpe di Siusi, adatti a tutta la famiglia. Il sentiero è facilmente percorribile e vi porta prima alla Baita Sanon passando per la Baita Schgaguler. Il ritorno è previsto passando dalla Baita Contrin fino ad arrivare di nuovo alla stazione a monte Mont Seuc.
    Difficoltà: facile
    208 m di dislivello
    1h:51 min durata
    Estate
    Giro delle malghe: Malga San Valentino - Malga Brugger
    Val Venosta
    Escursione facile ed adatta per famiglie, con numerosi posti per riposare. L'escursione inizia in funivia dal paese di San Valentino fino all'arrivo alla Malga San Valentino. Dalla stazione a monte parte il sentiero n° 16A, passando dal laghetto Plandelinaira. Il sentiero all'inizio è relativamente pianeggiante, dopo un po diventa più ripido fino alla Malga Brugger. La gestita Malga Brugger è ideale per una sosta, il formaggio e il burro fatto in casa sono una prelibatezza. Si prosegue per il sentiero n° 8 lungo il Rio Zerzer fino alla cappelletta San Martino, che è ben visibile ancha dal paese San Valentino. L'escursione continua in direzione del laghetto Faulen See, un ideale posto per una grigliata. Il sentiero n° 5A porta direttamente alla riva del Lago di San Valentino, che si segue finchè si raggiunge nuovamente la stazione a valle della Malga San Valentino.
    Alternativa: Invece della sponda ovest al Lago di San Valentino, si può anche attraversare il ponte galleggiante verso la sponda est e tornare presso le case dei pescatori fino nel paese San Valentino.
    Difficoltà: facile
    199 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Corsa & Fitness
    Archaik Trail
    Prato allo Stelvio, Val Venosta

    Questo classico tra i nostri percorsi ci conduce, lungo sentieri storici e canali d’irrigazione in disuso, fino al caratteristico paese montano di Stelvio e ritorno.

    Difficoltà: intermedio
    842 m di dislivello
    4h:16 min durata
    Tempo libero
    Lagundo - Castello di Plars - Velloi - Birbameg - Lagundo
    Lagundo, Merano e dintorni

    Il Sentiero forestale ascende fino a Birbamegg. Dopo alcune svolte, si raggiunge il ristorante Oberlechner a Vellau e la chiesa della Santissima Trinità. Una volta lì, ci viene concesso un panorama impressionante.

    Difficoltà: intermedio
    633 m di dislivello
    2h:53 min durata
    Alpinismo
    Cima Rossa di Lagundo dalla Malga Leiter
    Lagundo, Merano e dintorni

    La salita fino alla Cima Rosa può essere fatta attraverso diverse vie. Se partite da Velloi, sopra Lagundo, potete prendere la cabinovia fino alla malga Leiter, da lì si prosegue il sentiero del Valico fino al Rifugio del Valico. Dopo una lunga salita che porta al valico, raggiungerete finalmente l’estremità della Cima Rosa, da dove potrete ammirare i Laghi di Sopranes, le vette delle montagne del Gruppo di Tessa e il Burgraviato. Se decidete d’intraprendere la discesa lungo la Valle di Sopranes, raggiungerete anche i favolosi Laghi di Sopranes.

    Difficoltà: difficile
    1326 m di dislivello
    4h:50 min durata
    Il sentiero delle mele di Naz-Sciaves
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Una passeggiata per gli amanti della natura

    Questo sentiero tematico porta da Naz a Rasa e ritorno, e dà un’ampia visione delle bellezze naturali di questa zona. Attraverso numerosi cartelli informativi si vengono a sapere anche molte cose sulla coltivazione delle mele sull’Altopiano delle Mele di Naz-Sciaves e in generale sulle mele dell’Alto Adige.

    Difficoltà: facile
    250 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Alpinismo
    Cima dell'Accla (Aglsspitz)
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Partendo dal fondovalle di Ridanna sul tour descritta fino al Rifugio Vedretta Piana e Rifugio Vedretta Pendente. Dal Rifugio Vedretta Pendente salire sul sentiero n. 6 fino al “Hoher Trog” e più avanti si giunge alla Forcella di Montarso (Magdeburger Scharte). Dalla sella si sale tra facili gradoni e massi sovvraposti e si arriva in cima con una splendida vista. Si ritorna sulla via dell'andata.

    Variante: Dal Lago del Forno sul sentiero n. 9A fino al “Hoher Trog” e da qui, come descritto, sulla cima dell’Accla. Si ritorna sulla via dell'andata.

    Difficoltà: difficile
    1780 m di dislivello
    9h:00 min durata
    Estate
    Malga Agst
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Partendo dal Maso Da Anterselva di Mezzo (Maso Nössler) > strada forestale > malga Agst > malga Ausserweger > malga Pichler (tutte senza ristoro). Riprendere la stessa strada forestale per Anterselva di Sopra o sentiero per Anterselva di Mezzo.Nössler tra Antersleva di Sotto ed Anterselva di Mezzo si prosegue per la strada forestale dopo il maso ed attraversando il fiume Nössler si arriva alla Malga Agst (non gestita).

    Difficoltà: intermedio
    649 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Alpinismo
    Cima Amthor
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Il sentiero conduce dalla Piazza Ibsen di Colle Isarco lungo la strada statale in direzione nord per poi deviare subito a destra nel vicolo Posta Vecchia. Salendo lievemento verso est, la strada passa davanti all’Hotel Gudrun e proseguendo in direzione di San Vito di Colle Isarco, dove inizia il sentiero 22 che porta fino al Rifugio Cima Gallina (1868m) e continuando in salita fino alla Cima Amthor. Si ritorna sulla via dell’andata.

    Difficoltà: difficile
    1672 m di dislivello
    6h:42 min durata
    Estate
    Sentiero della roggia „Bergwaal“
    Prato allo Stelvio, Val Venosta

    Costeggiando la roggia di Agumes, si giunge a Ponte Stelvio attraverso boschi, 
    prati e paesini montani. Un soleggiato itinerario con altalena panoramica e area 
    barbecue.

    Senza portata d’acqua 
    Possibilità di fermarsi per il ristoro: Nelle osterie di Stelvio e Prato

    Difficoltà: intermedio
    373 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Lagundo - Mahlbach - Seespitz - Monte San Vigilio - Aschbach
    Lagundo, Merano e dintorni

    Il Monte San Vigilio è un vero idillio naturale. Soprattutto in primavera ed estate e un piccolo paradiso per escursionisti, famiglie e amanti della natura. Bellissimi sentieri escursionistici vi conducono attraverso foreste di conifere, prati fioriti, pascoli alpini e sorgenti curative come il lago forestale Schwarze Lacke.
    Con una vasta rete di sentieri e un'eccellente vista panoramica sulla Valle dell'Adige fino alle Dolomiti, l'area escursionistica del Monte San Vigilio è molto popolare tra le famiglie, gli escursionisti e i mountain biker.

    Difficoltà: difficile
    1433 m di dislivello
    5h:19 min durata
    Estate
    Giro delle malghe da Aldino a Pietralba
    Nova Ponente, Strada del Vino

    Il giro delle malghe ci porta da Aldino al luogo di pellegrinaggio Pietralba (1526 m). Passiamo per la bellissima frazione di "Lerch" con vista panoramica sul sud dell'Alto Adige. A Pietralba si vedono inoltre il Latemar, il Catinaccio e il Corno Bianco.

    Difficoltà: facile
    630 m di dislivello
    2h:49 min durata
    Estate
    Sentiero Anna - dal Tobl ad Acereto
    Campo Tures, Valle Aurina
    Il ciclo della natura: sulle tracce della natura e di tre divinità della vegetazione appartenenti alla mitologia celtica precristiana, Borbeth, Wilbeth e Ambeth, che accompagnano lo scorrere dei giorni, degli anni e della vita Si collocano al principio, al culmine e al compimento. Sono l’origine del  calendario contadino Un sapere ancestrale, preservatosi attraverso i millenni.
    Difficoltà: facile
    248 m di dislivello
    2h:00 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521