Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso

Vacanze nella regione dolomitica Val d'Ega

Il regno delle leggende, del Lago di Carezza, del Latemar e dell’enrosadira sul Catinaccio

Nella regione dolomitica Val d’Ega, tra i massicci dolomitici del Latemar e del Catinaccio, puoi ammirare le innumerevoli sfumature della natura, celebrate nelle antiche leggende di questo territorio. Se ami le vacanze sostenibili, nei nostri paesini sei nel posto giusto: la Val d’Ega ha ottenuto la massima certificazione di sostenibilità per il settore turistico.

Da non perdere

Vivi imperdibili esperienze in Val d’Ega: avventurati tra i sentieri tematici ai piedi del Latemar, lasciati conquistare dal Catinaccio, osserva la vastità dell'universo e goditi la vista da un rifugio innovativo.

Poco distante dal capoluogo Bolzano, immersa nella natura e certificata GSTC: la valle verde tra Latemar e Catinaccio

Val d'Ega sostenibile

Misurabile, visibile, tangibile. La regione dolomitica della Val d'Ega è la prima regione turistica certificata sostenibile dell'Alto Adige e una delle poche con certificazione di sostenibilità GSTC riconosciuta a livello internazionale in Italia. Da alcuni anni i cicli locali stanno vivendo un nuovo slancio, con una collaborazione sempre più stretta tra produttori della valle e ristoratori. Una destinazione come questa, che si impegna attivamente e con successo per la sostenibilità socio-economica, ecologica e culturale, è un pioniere e un modello per altre regioni turistiche che seguono la strada della sostenibilità.

Il Lago di Carezza, che si trova direttamente sotto il Passo di Costalunga, è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Gli escursionisti possono raggiungere il lago a piedi sia in estate che in inverno. Qui maggiori informazioni.

Trova il tuo alloggio

Il paesaggio, l’atmosfera e l’ampia offerta di alloggi rendono ogni vacanza in Val d'Ega speciale, che tu scelga un albergo in quota o un garni. Che tu scelga un appartamento o un hotel, in Val d'Ega puoi dormire sonni tranquilli.

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato

Dolomiti UNESCO

Dove oggi svettano i cosiddetti "Monti Pallidi", un tempo vivevano pesci, coralli e molluschi. Sapevi che, 270 milioni di anni or sono, le Dolomiti erano scogliere e atolli di un mare tropicale?

Dolomiti fotografate durante il tramonto
Vista panoramica del Gruppo del Sassolungo durante una giornata estiva
Un uomo cammina sul Col di Poma con le Odle alle spalle

Quante avventure

...ti aspettano al Latemarium, ai pieid della parete rocciosa del Latemar

Tutto quello che non puoi perderti:

  • Latemar.360°: sulle terrazze panoramiche puoi ammirare il paesaggio e le sue montagne a 360°.
  • Latemar.Panorama: un sentiero che si snoda lungo le pareti di questo massiccio dolomitico. Per i più allenati consigliamo l'escursione fino al Rifugio Latemar a 2.671 m.
  • Mindful.Latemar: il percorso Mindfulness ti conduce per 1,3km attraverso la natura. Qui puoi concederti una pausa per essere più consapevole del qui ed ora. Scaricas l'app e prova 18 esercizi diversi.
  • Latemar.Adventure: escursioni emozionanti con audioguida ti aspettano. Scopri le Dolomiti, le loro storie e leggende attraverso un percorso multimediale.

Il Latemarium e tutti i suoi percorsi tematici sono raggiungibili da Obergenn con la seggiovia Oberholz e la funivia Ochsenweide.

Le località della regione dolomitica Val d'Ega

Sono tutti graziosi i nostri paesini soleggiati, circondati dalle Dolomiti. Dall'astrovillaggio al paesino a due passi dal lago di Carezza, ogni località ha le sue peculiarità. Scopri qual è quella più adatta alle tue esigenze!

Che cosa vedere e fare in Val d'Ega

La regione dolomitica Val d’Ega è incastonata tra due massicci dolomitici, il Catinaccio e il frastagliato Latemar, che si specchia nel Lago di Carezza. Tutto dipende dal momento in cui visiti il famoso lago: a volte è verde smeraldo, altre blu scuro o grigio, altre ancora immerso nei colori dell’inverno. Il lago di Carezza è particolarmente suggestivo durante il periodo dell'Avvento. Anche se il Mercatino Magie natalizie al Lago di Carezza non avrà luogo nell'inverno 2023, l'incantevole magia di questo luogo può ancora essere vissuta durante una passeggiata sulla neve. Lungo il sentiero tematico nell’emozionante regno del Latemarium puoi avventurarti anche con la tua famiglia e scoprire molte curiosità. Di fronte, si erge il Catinaccio che, secondo la leggenda, era il regno di Laurino, re dei nani, ed è teatro del più spettacolare fenomeno delle Dolomiti, patrimonio mondiale UNESCO: l’enrosadira al tramonto. Percorrendo a piedi e in mountain bike gli innumerevoli sentieri della regione puoi raggiungere ameni rifugi. Se il cielo ti affascina, puoi contemplare le stelle nell’unico osservatorio dell’Alto Adige e viaggiare nell’universo al planetario. In inverno, l’area sciistica Obereggen e quella sciistico-escursionistica Carezza Dolomites ti ammaliano con le loro discese, non solo sugli sci. Ti puoi lanciare a valle anche nelle piste da slittino.

Vacanze attive nella regione Val d'Ega

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Impianti di risalita

Come arrivo al Passo di Costalunga?

Il Passo di Costalunga (1.745 m s.l.m. – in tedesco: Karerpass) è una destinazione amata ed allo stesso tempo un punto di partenza per scoprire il paesaggio unico delle Dolomiti Patrimonio mondiale UNESCO. E il modo migliore per arrivarci è senz’auto: a piedi, in bicicletta, in funivia o con i mezzi pubblici si possono raggiungere i passi con delicatezza e godersi le Dolomiti in modo sostenibile.

Due persone fanno una pausa sul sentiero di montagna nel gruppo del Rosengarten in una giornata di sole

Eventi nella regione Val d'Ega

In Val d'Ega amiamo lo sport e la buona cucina e dedichiamo loro molti eventi. Che ne dici di un aperitivo in pista? O preferisci assistere alla Coppa del mondo di snowboard o deliziare il tuo palato alle settimane gastronomiche?

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Tutti gli highlight in Alto Adige

I belvedere più belli

Aguzza la vista! Nella regione dolomitica Val d'Ega ti aspettano splendidi punti panoramici. Posti facilmente raggiungibili, da dove potrai osservare le cime circostanti, scoprire magnifici paesaggi e ammirare il cielo stellato.

Dove mangiare in Val d'Ega

Dalla cucina contadina ai piatti semplici e gustosi dei rifugi, fino ai ristoranti stellati, mangiare qui da noi è un’esperienza unica. Come la cucina dell’Alto Adige, che coniuga ricette tradizionali e influenze mediterranee.

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato

Le webcam più belle nella regione

Ammira le nostre montagne, i boschi, i prati e le cittadine in qualsiasi momento del giorno e dell'anno. Le nostre webcam ti collegano in tempo reale a luoghi speciali in tutto l’Alto Adige. Puoi ammirare un po’ di Alto Adige ogni volta che lo desideri e conoscere le attuali condizioni meteo con pochi click, ovunque tu sia. 

Deutschnofen/Nova Ponente

Deutschnofen/Nova Ponente

Welschnofen/Nova Levante

I nostri prodotti

Ti va di assaggiare i nostri prodotti tipici o toccare con mano l’artigianato della Val d'Ega? Che sia un pezzetto di formaggio d'alpeggio, uno strudel di mele, una fragrante pagnotta o un pezzo di design: qui e in tutto l’Alto Adige trovi una vasta gamma di prodotti realizzati con attenzione e grande cura. Prodotti che nascono da quell’equilibrio unico tra sud e nord, tra paesaggio alpino e clima mite che puoi trovare nel nostro territorio.

Molti nostri contadini vendono i prodotti del loro lavoro direttamente nei masi. Puoi assaggiare sul posto diverse prelibatezze, conoscere i loro produttori e informarti sulle tecniche di produzione. Nei masi, inoltre, puoi scovare anche dei pezzi unici di artigianato contadino realizzati interamente a mano.

Se cammini tra le vie e i vicoli dei centri abitati, poi, puoi affacciarti nelle botteghe artigiane e avere la fortuna di vedere gli artigiani al lavoro su manufatti artistici che a tradizioni secolari abbinano design e innovazione, in un percorso che lega costantemente passato e futuro. Tipicamente altoatesino!

Non è solo shopping, ma una vera esperienza

Prodotti freschi, appena colti o lavorati da abili contadini. Opere cucite a mano o intagliate nel legno locale… Acquista i prodotti tipici della nostra terra direttamente da agricoltori, contadini e artigiani. Sarà una vera e propria esperienza!

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato

Cosa fare quando piove? 5 consigli

Anche quando piove o nevica fitto, nella regione dolomitica Val d'Ega puoi fare tante cose. Puoi visitare un museo e conoscere meglio la storia della zona, ma non solo. Ti aspettano anche un planetario ed edifici storici.

Come raggiungerci in modo sostenibile

Puoi raggiungere la regione dolomitica Val d'Ega in molti modi, anche senza automobile. L’Alto Adige è facile da raggiungere in treno o con un bus a lunga percorrenza. Che tu viaggi in solitaria, in coppia, in gruppo o in famiglia; che tu preferisca raggiungere l’Alto Adige nel vagone letto o viaggiando durante il giorno; che tu voglia portare la tua bicicletta o le attrezzature da sci: arrivare in Alto Adige in treno o in bus significa rispettare l’ambiente in tutta comodità.

Parti e rilassati in tutto e per tutto. Fino a Bolzano puoi viaggiare in treno e da lì puoi raggiungere le diverse località della Val d'Ega a bordo di autobus oppure usando un servizio di trasferimento.

Se, a destinazione, nella stazione ferroviaria o in quella degli autobus, non sai come raggiungere il tuo hotel, in Alto Adige puoi approfittare di diversi servizi di trasferimento. Inoltre la capillare rete di trasporti pubblici ti garantirà tutti i servizi necessari per muoverti in Val d'Ega e in tutto l’Alto Adige.

Idee per tutto l'anno

In tutte le stagioni c'è qualcosa che merita di essere scoperto in Val d'Ega: che ne dici di una passeggiata autunnale al lago di Carezza o di un giro in mountain bike ai piedi del Latemar? O preferisci una bella sciata invernale?

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato

Comprensori sciistici nella regione

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato

Il meteo in Alto Adige

Il meteo in montagna