Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso

Piccola città, grande storia

Passeggia tra i portici medievali di Glorenza

In ogni angolo della città più piccola dell'Alto Adige si respira il passato: nella Torre della Porta Sluderno – oggi un museo della storia della città progettato con cura – le guardie di sicurezza un tempo fermavano le carrozze che volevano entrare nella vivace città. Passeggiando per i massicci portici durante la tua vacanza in Alto Adige, scopri piccoli gioielli: un mulino restaurato del 1.300, un ristorante gourmet nella vecchia torre della prigione, piccoli negozi e caffè. Dalla Collina di Tarces con la sua chiesa romanica di San Vito, si può ammirare Glorenza e le sue mura dall'alto. Riconosciuta tra i "Borghi più belli d’Italia", Glorenza incanta con il suo fascino e la sua atmosfera medievale.

Chiesa di S. Giacomo a Söles vicino Glorenza

Chiesa di S. Giacomo a Söles vicino Glorenza

Cerca il tuo alloggio

Cerchi una camera dalla squisita architettura o un hotel benessere capace di coccolare anche i palati più raffinati? Vuoi concederti il lusso di una suite o preferisci un alloggio a due passi dalle piste? Trovi qui la soluzione ideale per te.

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato

La città più piccola dell'Alto Adige

Gioiello storico con un tocco moderno

Glorenza è la città più piccola dell'Alto Adige. È considerato uno dei luoghi più belli d'Italia e affascina con la sua atmosfera medievale.

Menzionata per la prima volta nel 1163, più di 700 anni fa Glorenza è diventata una città che nel corso dei secoli ha svolto un ruolo importante come fortezza e centro di attività commerciali. Questo pittoresco borgo medievale è ancora oggi abbracciato e protetto da mura perfettamente conservate e da tre possenti torri.

La torre porta Sluderno custodisce le memorie della città e ti racconta le pagine della sua storia legate al commercio, alla difesa e alle professioni svolte dai suoi abitanti nel corso dei secoli. Nel piccolo borgo puoi vedere inoltre un antico mulino cittadino sorto su un canale derivato dal corso del fiume Adige.

Nonostante il suo carattere storico, nel piccolo borgo trova spazio anche l’arte. La Torre della chiesa ospita dal 2011 la mostra permanente del disegnatore e caricaturista nato a Glorenza, Paul Flora. Inoltre non stupirti quando appena fuori dalle mura cittadine ti imbatti in un cubo di 13x13 metri dall’architettura moderna. È la sede di PUNI, la prima distilleria di whisky d’Italia, realizzata dall’architetto Werner Tscholl nel 2012.

Ogni giorno qualcosa di nuovo

Qualche giorno in questo luogo può far stare davvero bene. Soprattutto se ti dedichi alla sua scoperta in lungo e in largo. Dalla buona cucina alle attività all'aria aperta, fino ai piaceri culturali, qui trovi la selezione ideale per te.

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato

Shopping a Glorenza

Antichi edifici accuratamente ristrutturati che si alternano ad architetture moderne. Una cinta muraria di epoca medievale, che ancora oggi circonda questo antico centro commerciale. A Glorenza, la città più piccola dell'Alto Adige, si cammina sulle orme di una lunga storia, accompagnati dalla suggestiva magia del periodo natalizio. All'Avvento di Glorenza trovi idee regalo fatte a mano, prodotti tipici, oltre a specialità tipiche della Val Venosta. Lontano dal mercatino di Natale, vale la pena dare un'occhiata più da vicino ai piccoli negozi, alle botteghe e alle accoglienti locande durante il tuo giro di shopping attraverso le città dell'Alto Adige.

Cosa succede a Glorenza?

Le visite guidate a Glorenza sono speciali. Con esperte guide turistiche puoi scoprire la città e la sua incredibile storia nel corso di visite notturne o da angolature particolari. Preparati, sarà una grande avventura.

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato

Previsioni meteo e Webcam Glorenza

Ammira Glorenza in qualsiasi momento del giorno e dell'anno. Scopri in tempo reale il meteo, se il sole splende in un cielo terso senza nuvole, se è leggermente nuvoloso o addirittura se nevica. Grazie alle nostre webcam, puoi anche ammirare incantevoli panorami ogni volta che lo desideri, ovunque tu sia.

Raggiungi Glorenza senza auto

Vuoi raggiungere Glorenza senz’auto? Se vuoi rilassarti fin dall’inizio delle tue vacanze, puoi viaggiare in treno o in autobus. Per gli ultimi chilometri fino al tuo alloggio puoi prenotare una navetta, mentre la fitta rete di trasporti pubblici ti garantirà tutti i servizi necessari per muoverti in Alto Adige.

  • Arriva in treno e autobus

    Dal capoluogo di provincia Bolzano, un treno regionale ti accompagna fino a Merano e da lì a tutti i paesi tra Tel e Malles. Dalle stazioni ferroviarie, degli autobus e dei taxi, la navetta "Südtirol Transfer" ti porta direttamente fino al tuo alloggio.

  • Mobilità in loco

    Con la VenostaCard puoi viaggiare gratuitamente sul treno della Venosta e su tutti gli altri mezzi pubblici dell’Alto Adige. E puoi approfittare di sconti particolari per gli ingressi a musei e parchi sportivi. Trovi più informazioni qui.

    Lascia l’automobile in uno dei comodi parcheggi appena fuori le mura. Per visitare la più piccola città dell’Alto Adige non hai certo bisogno di utilizzare la macchina!