Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso

Le tue vacanze a Glorenza

Passeggia tra le mura della città più piccola

Glorenza è la più piccola città dell’Alto Adige, cinta di mura medievali fatte erigere dall’imperatore Massimiliano I nel XIV secolo. Unico ad avere dei portici in tutta la Val Venosta, il suo centro ha tre porte d’accesso, dominate da altrettante torri. Riconosciuta tra i "Borghi più belli d’Italia", Glorenza incanta con il suo fascino e la sua atmosfera medievale.

Un museo medievale a cielo aperto

Menzionata per la prima volta nel 1163, più di 700 anni fa Glorenza è diventata una città che nel corso dei secoli ha svolto un ruolo importante come fortezza e centro di attività commerciali. Questo pittoresco borgo medievale è ancora oggi abbracciato e protetto da mura perfettamente conservate e da tre possenti torri.

La torre porta Sluderno custodisce le memorie della città e ti racconta le pagine della sua storia legate al commercio, alla difesa e alle professioni svolte dai suoi abitanti nel corso dei secoli. Nel piccolo borgo puoi vedere inoltre un antico mulino cittadino sorto su un canale derivato dal corso del fiume Adige.

Nonostante il suo carattere storico, nel piccolo borgo trova spazio anche l’arte. La Torre della chiesa ospita dal 2011 la mostra permanente del disegnatore e caricaturista nato a Glorenza, Paul Flora. Inoltre non stupirti quando appena fuori dalle mura cittadine ti imbatti in un cubo di 13x13 metri dall’architettura moderna. È la sede di PUNI, la prima distilleria di whisky d’Italia, realizzata dall’architetto Werner Tscholl nel 2012.

Dormire a Glorenza

Che tu prenoti con largo anticipo o last minute, a Glorenza puoi dormire sonni tranquilli: alberghi, residenze storiche, bed & breakfast e appartamenti ti aspettano per delle vacanze a cinque stelle.

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato

La pera Pala

La dolce, fresca e succosa pera Pala è una specialità della Val Venosta che puoi apprezzare in molte ricette: dalle confetture ai risotti. Ti è venuta l'acquolina?

Un cesto pieno di pere Pala tipiche della Val Venosta

Visite guidate a Glorenza

Le visite guidate a Glorenza sono speciali. Con esperte guide turistiche puoi scoprire la città e la sua incredibile storia nel corso di visite notturne o da angolature particolari. Preparati, sarà una grande avventura.

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Tutte le visite guidate in Alto Adige

Da non perdere

Se ami la storia, non puoi perderti il museo nella Torre Sluderno e il mulino cittadino del Trecento. Se ami l’arte, apprezzerai la mostra permanente sulle opere di Paul Flora e l'architettura della distilleria PUNI.

Chiesa di S. Giacomo a Söles vicino Glorenza

Chiesa di S. Giacomo a Söles vicino Glorenza

Eventi culturali a Glorenza

Preferisci deliziare il tuo palato alle Giornate della pera Pala o lasciarti emozionare dall'Avvento? O forse metterti alla prova con la Marcia delle 8 cime? Scopri tutti gli eventi a Glorenza!

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Tutti gli eventi culturali in Alto Adige

Come raggiungerci in modo sostenibile

Vuoi raggiungere l’Alto Adige senz’auto? Se vuoi rilassarti fin dall’inizio delle tue vacanze, puoi viaggiare in treno o in autobus. Per gli ultimi chilometri fino al tuo alloggio puoi prenotare una navetta, mentre la fitta rete di trasporti pubblici ti garantirà tutti i servizi necessari per muoverti in Alto Adige.

Con la VenostaCard puoi viaggiare gratuitamente sul treno della Venosta e su tutti gli altri mezzi pubblici dell’Alto Adige. E puoi godere di sconti particolari per gli ingressi a musei e parchi sportivi. Trovi più informazioni qui.

Come muoverti a Glorenza

Glorenza ti accoglie con tutto il suo fascino medievale e ti culla in un vero e proprio viaggio nel passato. Vivilo con calma, assaporando ogni dettaglio e particolare.

Sfiora con la mano i muri irregolari e spigolosi delle antiche case, abbassa la testa per infilarti sotto gli archi dei portici, cerca la luce che scintilla dalle insegne in ferro battuto, rinfrescati con l’acqua cristallina che sgorga delle antiche fontane in pietra.

Lascia l’automobile in uno dei comodi parcheggi appena fuori le mura. Per visitare la più piccola città dell’Alto Adige non hai certo bisogno di utilizzare la macchina!

Meteo Glorenza

Guarda le nostre previsioni meteo a Glorenza e organizzare la tua vacanza in Alto Adige sarà più semplice. E se vuoi salire in quota, il nostro meteo ti informa su visibilità, alba, tramonto e zero termico.

Il meteo dei prossimi giorni

Regioni