Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso

Vacanze nella regione Val Gardena

Paradiso per sportivi e valle degli artisti, tra cultura ladina e artigianato in legno

La Val Gardena è una delle regioni dolomitiche più famose, e non a caso. Sin dal 1970, le star dello sci si lanciano sulla pista di Coppa del Mondo Saslong, mentre gli alpinisti sono ospiti di questa valle da tempi ancora più remoti. Inoltre l’arte e le sculture in legno, come la lingua e la cultura ladina, caratterizzano questa regione, la vallata più artistica delle Dolomiti.

Da non perdere

Qui da noi puoi fare delle esperienze imperdibili. Puoi pedalare un giorno intero sui passi dolomitici, scoprire la cultura ladina, raggiungere luoghi idilliaci. Che ne diresti, poi, di un'escursione sul Sassolungo?

Seceda –la meta più alta all’insegna di piacere e divertimento

Seceda –la meta più alta all’insegna di piacere e divertimento

La valle delle Dolomiti par excellence

Trova il tuo alloggio

Il paesaggio, l’atmosfera e l’ampia offerta di alloggi in Val Gardena rendono ogni vacanza speciale. Cerchi una camera dalla squisita architettura o un hotel benessere capace di coccolare anche i palati più raffinati? Vuoi concederti il lusso di una suite in un Boutique Hotel o preferisci la semplicità e l’atmosfera familiare di un agriturismo?

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato

Dolomiti UNESCO

Dove oggi svettano i cosiddetti "Monti Pallidi", un tempo vivevano pesci, coralli e molluschi. Sapevi che, 270 milioni di anni or sono, le Dolomiti erano scogliere e atolli di un mare tropicale?

Dolomiti fotografate durante il tramonto
Vista panoramica del Gruppo del Sassolungo durante una giornata estiva
Un uomo cammina sul Col di Poma con le Odle alle spalle

Le località della regione Val Gardena

Fanno parte della stessa valle e sono tutte immerse nella natura. Ma, dal paese dell'artigianato alla roccaforte dello sci, ogni località della Val Gardena ha le sue peculiarità. Scopri quella giusta per te!

Cosa fare e vedere in Val Gardena

C’è così tanto da fare in Val Gardena, e da vedere, che potrai ritagliarti su misura la vacanza in montagna che hai sempre desiderato. Tranquille passeggiate, ascensioni alle vette e sport si uniscono all’offerta culturale delle località della Val Gardena. Le Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO spiccano anche per quanto l’uomo ha saputo creare: i paesi più belli della Val Gardena te lo dimostreranno con un vivace patrimonio di tradizioni e iniziative.

Nota località della Val Gardena, Ortisei è celebre per i suoi scultori, ma anche per le tante possibilità che offre a chi vuol fare shopping. Santa Cristina è un paesino di 2000 abitanti, ma ha la vivacità culturale di un grande centro: oltre a feste e manifestazioni, offre attività che coniugano arte, natura e sport. Selva di Val Gardena è abbracciata dalle montagne e accoglie chi vuole visitare la Val Gardena con hotel, ristoranti e locali, bei sentieri escursionistici e un rapido accesso al comprensorio sciistico Sellaronda, vari negozi e scuole di sci. Da vedere in Val Gardena, come da fare, c’è molto di più di quanto tu possa immaginare!

Con il programma settimanale "Val Gardena Active", accompagnato da guide locali, potrai immergerti nella natura incontaminata del paesaggio del patrimonio mondiale dell'UNESCO e conoscere la realtà culturale ladina.

Sellaronda MTB-Tour

Il Sellaronda MTB tour è un affascinante tour in mountain bike intorno al Gruppo del Sella nelle Dolomiti. Molti biker considerano il percorso su single trail e sentieri forestali uno dei tour in MTB più belli del mondo.

Un mountainbiker percorre un sentiero in alta montagna ad alta velocità in una giornata di sole

Vacanze attive in Val Gardena

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato

I nostri prodotti

Ti va di assaggiare i nostri prodotti tipici o toccare con mano l’artigianato della Val Gardena? Che sia una scultura lignea, una statuetta in legno, una marmellata o un pezzo di design: qui e in tutto l’Alto Adige trovi una vasta gamma di prodotti realizzati con attenzione e grande cura. Prodotti che nascono da quell’equilibrio unico tra sud e nord, tra paesaggio alpino e clima mite che puoi trovare nel nostro territorio.

Molti nostri contadini vendono i prodotti del loro lavoro direttamente nei masi. Puoi assaggiare sul posto diverse prelibatezze, conoscere i loro produttori e informarti sulle tecniche di produzione. Nei masi, inoltre, puoi scovare anche dei pezzi unici di artigianato contadino realizzati interamente a mano.

Se cammini tra le vie e i vicoli dei centri abitati, poi, puoi affacciarti nelle botteghe artigiane e avere la fortuna di vedere gli artigiani al lavoro su manufatti artistici che a tradizioni secolari combinano design e innovazione, in un percorso che lega costantemente passato e futuro. Tipicamente altoatesino!

Artigianato e tradizione

In Val Gardena abbiamo una lunga tradizione nella scultura in legno. I nostri intagliatori realizzano una grande varietà di oggetti e opere d’artigianato artistico.

Opera di artigianato in legno della Val Gardena raffigurante una ragazza
Opera di artigianato in legno della Val Gardena raffigurante un uomo

Non è solo shopping, ma una vera esperienza

Prodotti freschi, appena colti o lavorati da abili contadini. Opere cucite a mano o intagliate nel legno locale… Acquista i prodotti tipici della nostra terra direttamente da agricoltori, contadini e artigiani. Sarà una vera e propria esperienza!

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato

La cucina ladina

Una cosa è certa: nelle valli ladine non si resta mai a stomaco vuoto. Nelle cucine della Val Gardena e della Val Badia c’è sempre una pentola sul fuoco che emana profumi invitanti come ai tempi delle nostre nonne. Ancora oggi qui si prepara la tradizionale “panicia”, la zuppa d’orzo con verdure e carne che viene servita con piccole variazioni in tutto l’Alto Adige. Dopo una lunga camminata o un bel giro in bicicletta non c’è niente di meglio di un piatto di questa squisita minestra, ma la cucina ladina annovera anche altre prelibatezze: vale davvero la pena assaggiare i canederli locali chiamati “les bales”, i gnocchi di patate, gli “gnoch”, e le deliziose frittelle con ripieno di spinaci e ricotta, “les turtres”, così come la rosticciata di patate e carne di vitello tagliata a pezzi, il “grestl“, o le fantastiche frittelle dolci a spirale, le “fortaies”. Non solo molto gustoso, ma un’autentica esperienza è invece il “jufa”, una sorta di budino al latte che come da tradizione va mangiato con il cucchiaio direttamente dalla pentola.

Dove mangiare in Val Gardena?

Immergiti in un viaggio alla scoperta della cucina gardenese. Fatti sorprendere dai sapori ricchi di tradizione della cucina ladina. Mangiare in Val Gardena è un’esperienza unica.

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato

I belvedere più belli

Aguzza la vista: nella regione dolomitica Val Gardena ti aspettano splendidi punti panoramici da cui potrai osservare le cime circostanti, spaziare con lo sguardo o semplicemente lasciarti ammaliare dalle Dolomiti.

Eventi nella regione dolomitica Val Gardena

In Val Gardena amiamo lo sport e l'arte e dedichiamo loro molti eventi. Dalla Coppa del mondo FIS di sci alpino sulla leggendaria pista Saslong alla fiera artistica UNIKA, ti aspettano un sacco di manifestazioni imperdibili!

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Tutti gli highlight in Alto Adige

Le webcam più belle nella regione

Ammira le nostre montagne, i boschi, i prati e le cittadine in qualsiasi momento del giorno e dell'anno. Le nostre webcam ti collegano in tempo reale a luoghi speciali in tutto l’Alto Adige. Puoi ammirare un po’ di Alto Adige ogni volta che lo desideri e conoscere le attuali condizioni meteo con pochi click, ovunque tu sia.

Col Raiser

Col Raiser

Dantercepies

Dantercepies

Langkofelgruppe/Gruppo del Sassolungo

Monte Pana

Raschötz/Resciesa

Sellajoch/Passo Sella

St. Christina/S. Cristina

St. Ulrich/Ortisei

St. Ulrich/Ortisei

St. Ulrich/Ortisei

Steinerne Stadt/Città dei Sassi

Wolkenstein/Selva di Val Gardena

Wolkenstein/Selva di Val Gardena

Come raggiungerci in modo sostenibile

Puoi raggiungere la regione Val Gardena in molti modi, anche senz’auto. L’Alto Adige è facile da raggiungere in treno o con un bus a lunga percorrenza. Che tu viaggi in solitaria o in compagnia, che tu voglia portare la tua bicicletta o le attrezzature da sci: arrivare in Alto Adige in treno o in bus significa rispettare l’ambiente in tutta comodità.

Parti e rilassati in tutto e per tutto. Fino a Bolzano, Chiusa e Bressanone puoi viaggiare in treno e da lì proseguire a bordo di autobus oppure usando un servizio di trasferimento.

Se, a destinazione, nella stazione ferroviaria o in quella degli autobus, non sai come raggiungere il tuo hotel, in Alto Adige puoi approfittare di diversi servizi di trasferimento. Inoltre la fitta rete di trasporti pubblici ti garantirà tutti i servizi necessari per muoverti nella regione Val Gardena e in tutto l’Alto Adige.

Come raggiungere i passi dolomitici

I passi dolomitici sono destinazioni molto amate ed allo stesso tempo il punto di partenza per scoprire il paesaggio unico al mondo delle Dolomiti patrimonio mondiale UNESCO. E il modo migliore per arrivarci è senz’auto: perché a piedi, in bicicletta, in funivia o con i mezzi pubblici si può raggiungere la cima dei passi con delicatezza e godersi le Dolomiti in maniera sostenibile.

Passo Gardena

Il Passo Gardena (2.121 m s.l.m. – in ladino Jëuf de Frea, in tedesco Grödnerjoch) si trova tra il massiccio del Sella e le cime Cir, e collega la Val Gardena con la Val Badia.

Passo Sella

Il Passo Sella (2.218 m s.l.m. – in tedesco Sellajoch, in ladino Jëuf de Sela) si trova tra il Sassolungo e il massiccio del Sella. Il passo collega la ladina Val Gardena con la Val di Fassa in Trentino.

Idee per tutto l'anno

In Val Gardena in tutte e quattro le stagioni c'è qualcosa che merita di essere scoperto: ci sono forme scolpite dalla natura e colori che emozionano, ma anche un patrimonio fatto di tradizioni che si rinnovano.

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato

Burning Dolomites

L’autunno è la stagione ideale per ammirare l’affascinante fenomeno naturale dell’enrosadira delle Dolomiti – per viverlo al meglio ti consigliamo un’escursione al tramonto.

Gruppo del Sassolungo in Val Gardena durante il tramonto in autunno

Cosa fare quando piove? 5 consigli

Se chiedi cosa fare in Val Gardena se piove, le risposte saranno molto più varie di “Apri l’ombrello!”. Quando le condizioni non consentono escursioni, in Val Gardena puoi fare moltissime cose.

Il meteo in Alto Adige

Il meteo in montagna