Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Una vacanza senza ostacoli

Tesori e attrazioni altoatesini alla portata di tutti

Accessibilità e inclusività. In Alto Adige, le persone con mobilità limitata, le famiglie con passeggini e carrozzine e gli anziani trovano tante proposte a loro misura. Hai sempre desiderato vedere le Dolomiti da vicino o ammirare Ötzi, la mummia venuta dal ghiaccio? Allora preparati e parti!

Tutti gli alloggi privi di barriere architettoniche in Alto Adige

L’hotel ha un ascensore? Nella doccia c’è una maniglia? Gli alloggi senza barriere architettoniche rispondono a queste e altre domande. Sono circa 350 le accoglienti strutture che ti propongono una vacanza totalmente accessibile. Cosa aspetti ancora? Il tuo alloggio ti aspetta.

In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
Tutti gli alloggi senza barriere in Alto Adige

Vacanze in Alto Adige sotto i 900 metri

In Alto Adige anche i fondovalle mostrano la bellezza autentica del territorio. Sotto i 900 metri trovi vivaci città, borghi ricchi di storia e paesaggi coltivati con cura. Tra vigneti e frutteti, laghi dove rinfrescarti, sapori locali e un’accoglienza autentica, queste mete invitano a rallentare il ritmo. Perfette se cerchi natura facile da vivere e cultura in ogni stagione.

Merano la tradizione termale si incontra con l’eleganza degli edifici in stile Liberty e con un clima mite che offre ottime occasioni di relax. Camminando tra parchi, giardini e portici storici respiri un’atmosfera che unisce raffinatezza e natura. Nei dintorni, a Lana (310 m s.l.m.), ti muovi tra meleti e vigneti lungo il sentiero della roggia Brandis, tra angoli silenziosi e ampie vedute sulla valle. A Marlengo (363 m s.l.m.) il Marlinger Waalweg (il sentiero della roggia di Marlengo), il più lungo dell’Alto Adige, ti accompagna tra boschi, masi e vigneti. Lagundo (333 m s.l.m.), adagiato tra dolci colline terrazzate, offre giornate leggere tra filari di vite, paesaggi curati e quiete.

Sulle colline della Strada del Vino dell’Alto Adige trascorri le tue giornate tra vigneti, borghi storici, cantine di eccellenza e tradizioni locali. Qui, ogni paese ha il suo carattere, ogni calice racconta un luogo. A Bolzano (262 m s.l.m.), una delle maggiori città del vino in Europa, ti muovi tra portici medievali, architetture moderne e scorci montani dove cultura alpina e mediterranea si incontrano. A Ora (242 m s.l.m.) cammini tra frutteti e vigneti immersi in un paesaggio che invita alla quiete.
Egna (217 m s.l.m.), tra i Borghi più belli d’Italia, accoglie con portici antichi, case storiche e un’atmosfera raffinata. A Termeno (276 m s.l.m.) ti addentri nel cuore del Gewürztraminer tra corti interne, profumi intensi e tradizioni autentiche. A Caldaro al lago (426 m s.l.m.) il lago offre relax mentre le cantine ti guidano in un viaggio di sapori.

In Val Venosta, lungo l’Adige, si alternano frutteti curati, paesi tranquilli e segni di una storia antica. Ogni sentiero invita a rallentare, ogni panorama apre lo sguardo. A Naturno (554 m s.l.m.) ti muovi tra meleti, piste ciclabili e sentieri lungo le rogge, con pause dedicate al benessere. Silandro (721 m s.l.m.) e Lasa (868 m s.l.m.) offrono un intreccio di vita autentica e quiete: tra vicoli, gallerie, mercati contadini, cave di marmo e percorsi poco battuti ritrovi un ritmo lento e il fascino essenziale della valle.

A  Bressanone (560 m s.l.m.), arte barocca e spirito alpino si incontrano tra i vicoli del centro storico, tra il Duomo, i portici e la riva dell’Isarco, dove rallentare è naturale. La città invita a lasciarsi guidare tra monasteri, arte sacra e sapori autentici. Nei dintorni, a Varna (671 m s.l.m.), il sentiero del lago di Varna accompagna lungo acque tranquille e boschi rigogliosi, ideali per una pausa raccolta. A Naz-Sciaves (772 m s.l.m.), tra distese di meleti, percorri l’“Apfelweg” e respiri la semplicità rurale dell’altopiano. Chiusa (523 m s.l.m.), incastonata tra pareti rocciose e vigneti, accoglie con un borgo medievale vivace e scorci sulla Sabiona. A Velturno (850 m s.l.m.) le colline si aprono su castagneti e masi, tra passeggiate culturali e ampie vedute panoramiche.

 

Esperienze prive di barriere architettoniche

Dalle escursioni sulle Dolomiti a una corsa in funivia: consigli per il tempo libero pensati per tutti.

Sentieri pianeggianti, rampe per passeggini o sedie a rotelle, ma anche ausili per salire in autobus e treno. Nelle escursioni prive di barriere architettoniche sono i dettagli a fare la differenza. Grandi o piccoli che siano, rendono ogni tipo di esperienza accessibile davvero a tutti. Vuoi fare una gita con la tua famiglia, ma hai un passeggino? Allora è utile sapere se il sentiero escursionistico è adatto. Grazie a sentieri e ristori accessibili, anche gli anziani e le persone che hanno una mobilità limitata possono vivere le nostre montagne e la nostra natura rilassandosi. Dolomiti Accessibili segnala sentieri escursionistici che ti permettono di scoprire tutta la bellezza del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO senza ostacoli.

Ti stai chiedendo come prepararti a un’esperienza senza barriere architettoniche? Sulla sua mappa interattiva, il portale "Alto Adige per tutti" non solo indica alloggi ed esercizi gastronomici accessibili, ma fornisce anche numerosi consigli per il tempo libero tra escursioni, cultura e shopping. Tutti adatti a tutti. Una descrizione dettagliata ti spiega come arrivare e cosa aspettarti, indicandoti anche se il sentiero è esposto al sole o ombreggiato. 

Gusto senza compromessi

La cucina dell’Alto Adige è sempre preceduta dalla sua fama. Canederli, strudel e squisite ricette tradizionali preparate con ingredienti locali invogliano ad accomodarsi in uno dei numerosi ristoranti del nostro territorio. Qui puoi scoprire quali ti permettono di vivere un’esperienza priva di barriere architettoniche.

Assistenza in stazione

L'Alto Adige si impegna a garantire una mobilità accessibile a tutti, offrendo servizi e infrastrutture pensati per facilitare gli spostamenti delle persone con disabilità o mobilità ridotta. Se viaggi in treno, puoi richiedere assistenza presso la stazione di Bolzano. Il servizio è gestito da Rete Ferroviaria Italiana attraverso l'ufficio Sala Blu di Verona. È necessario inoltrare la richiesta almeno 24 ore prima della partenza, contattando: 

 

In Alto Adige inoltre, la maggior parte dei treni regionali è composta da convogli a pianale ribassato, dotati di spazi adeguati per sedie a rotelle e passeggini. Le stazioni di competenza provinciale sono fornite di banchine elevate e ascensori per facilitare l'accesso. Anche gli autobus sono progettati per accogliere persone con mobilità ridotta, con rampe e spazi dedicati.

Accommodation image
Finisci la prenotazione per
Accommodation name
0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
Prezzo totale: 0 €
(incl. IVA / tassa turistica esclusa)