Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso

Vacanze sulla Strada del Vino

Tra vigneti, castelli medievali e architettura vinicola all’avanguardia

Immersa in estesi vigneti tra Nalles e Salorno, su una lunghezza totale di 150 km, la Strada del Vino dell'Alto Adige combina secoli di tradizione vitivinicola con un tocco di stile di vita mediterraneo. Qui la primavera inizia prima e l'autunno dura più a lungo. Limoni, fichi e olive crescono nei giardini di residenze storiche, nei terreni di graziosi castelli e tradizionali aziende vinicole. Nelle nostre cantine, autentici gioielli architettonici, nascono vini autoctoni e internazionali. Luoghi ricchi di storia e persone dallo spirito innovatore ti aspettano per le tue vacanze sulla Strada del Vino.

Momenti autunnali sulla Strada del Vino dell'Alto Adige

Autumn Experience e Melodie di Vini

Quando nel paesaggio collinare tra Nalles e Salurn inizia la raccolta dell'uva e delle mele e il paesaggio si colora di giallo oro, si sa che l'autunno è alle porte. Se poi si può ancora gustare un gustoso bicchiere di vino locale sulla terrazza soleggiata, tanto meglio. La Strada del Vino dell'Alto Adige passa per 16 villaggi dove il vino dà forma alla vita di tutti i giorni - in fattorie vinicole, castelli e residenze storiche circondate da viti coltivate. Grazie al clima mediterraneo, qui prosperano numerose varietà internazionali, in particolare gli autoctoni Vernatsch e Lagrein e il locale Gewürztraminer.

Tra il 1 settembre e il 12 novembre 2023, la Strada del Vino dell'Alto Adige vi farà vivere momenti speciali all'insegna del vino con la serie di eventi Autumn Experience. Perché l'attenzione è rivolta al piacere e alla conoscenza dei vini locali di alta qualità. 

Dal 20 ottobre al 5 novembre 2023 si terrà la prima edizione della serie di concerti Melodie di Vini lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige. Protagonisti, naturalmente, il vino e la sua storia, ma anche la musica di prima classe tra le mura storiche dei paesi da Nalles a Salorno.

Vivere la Strada del Vino in autunno

Speciali momenti eno-culinari durante la serie di eventi "Autumn Experience" tra il 1 settembre e il 12 novembre 2023. Oppure, dal 20 ottobre al 5 novembre 2023, lasciati andare alla musica con le Melodie di Vini lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige.

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato

Da non perdere

Sulla Strada del Vino puoi fare delle esperienze uniche, come scoprire la l'estate, visitare castelli medievali oppure Egna, uno dei Borghi più belli d'Italiapasseggiare e pedalare nel verde dei vigneti.

Grandi vini autoctoni e internazionali, ospitalità genuina, gioia di vivere, cultura e tradizioni vinicole

Trova il tuo alloggio

Sulla Strada del Vino ti aspettano molte strutture per delle vacanze da sogno. Che tu preferisca gli alberghi o gli agriturismi, gli appartamenti o i bed & breakfast, dormire sulla Strada del Vino è un’esperienza a cinque stelle.

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato

Pedalare tra i vigneti

Puoi anche scegliere di conoscere più da vicino la Strada del Vino dell’Alto Adige e i suoi pregiati vini su uno dei tre itinerari di degustazione.

Una famiglia va in bici lungo i vigneti sulla Strada del Vino con il Lago di Caldaro alle spalle
Una coppia fa una pausa durante un giro in bici sulla Strada del Vino

Bike Wine Ambassadors

Un tour in bici tutto per te

Pedalare tra gli straordinari vigneti dell’Alto Adige è già di per sé un’esperienza impareggiabile, ma puoi renderla ancora più speciale se scegli di farti accompagnare da un Bike Wine Ambassador. Amano l’enologia, conoscono il vino e i vigneti di questa terra e ti propongono tour in bici personalizzati per scoprire le aree vinicole dell’Alto Adige.

Cosa fare sulla Strada del Vino?

La tranquillità, il silenzio, i riflessi sulla superficie dei laghi di Caldaro e Monticolo. Ma anche i castelli che si affacciano sulla vallata, i pittoreschi borghi con i loro vicoli e gli edifici merlati, con bifore e portali decorati: lo scenario nel Sud dell’Alto Adige rimanda ad atmosfere mediterranee. I rigogliosi vigneti che ricoprono le colline circostanti amplificano questa sensazione. Eppure, il tuo sguardo è inevitabilmente attratto dalle imponenti cime dolomitiche in lontananza, e i piatti che gusti, dai canederli all’immancabile speck, ti ricordano che sei sempre in Alto Adige. La Strada del Vino, una delle più antiche d’Italia, si snoda da Nalles a Salorno passando per il capoluogo Bolzano lungo un itinerario suggestivo che ti sorprende a ogni angolo con giochi cromatici e scorci inconsueti. Storia, cultura autentica e relax, degustando i migliori vini dell’Alto Adige, in ogni stagione dell’anno.

Vacanze attive

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato

Vino e architettura

Lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige tradizione e modernità si incontrano e si fondono ovunque, dalla produzione vinicola all’architettura.

Due persone si godono un bicchiere di vino bianco dell'Alto Adige con alle spalle un'architettura particolare e sconfinati vigneti
Architettura particolare della cantina vinicola Nals Magreid
Interno della cantina Erste+Neue nella zona di Caldaro

Le cantine sulla Strada del Vino

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Tutte le cantine in Alto Adige

Prelibatezze

Ristoranti stellati e moderne enoteche

Gusto e calma sono priorità assolute sulla Strada del Vino dell'Alto Adige. In una cantina storica o in una locanda tipica, in un moderno bistrot o in un castello: i variegati ristoranti dei paesi del vino ti vizieranno con una cucina davvero speciale. La cucina alpina e quella mediterranea si fondono in un mix delizioso. Le settimane delle specialità si concentrano sugli asparagi locali, sull'aglio selvatico, sul Pinot Nero, sulle verdure di stagione o sulle castagne. Le prelibatezze tipiche sono naturalmente accompagnate dai vini locali, che vengono prodotti direttamente in loco. Grazie alle temperature miti, puoi sorseggiare un buon calice seduto su una terrazza all'aperto già a marzo. Oppure fermati in un'enoteca nei vicoli tortuosi dei pittoreschi paesi del vino e goditi semplicemente la vita con un aperitivo.

Dove mangiare sulla Strada del Vino

Dai ristoranti raffinati fino alle malghe dai piatti semplici e gustosi, mangiare sulla Strada del Vino è un’esperienza unica. Come la cucina dell’Alto Adige, che coniuga ricette tradizionali e influenze mediterranee.

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato

Bolzano, dove il vino è di casa

 

Un buon calice di Lagrein o S. Maddalena? Si beve a Bolzano!

Bolzano e i suoi vigneti, un connubio indissolubile. Fin dai tempi antichi, la conca di Bolzano offre condizioni ottimali per la coltivazione della vite. I terreni ghiaiosi dei fiumi Isarco, Adige e Talvera, che si incontrano nel capoluogo, sono ideali per il Lagrein, un vitigno autoctono rosso e pastoso. Sui pendii assolati di S. Maddalena, S. Giustina e Coste cresce invece il fruttato S. Maddalena. Il sorprendente proverbio “Venezia galleggia sull’acqua, Bolzano sul vino” ha un fondo di verità. Bolzano non è infatti soltanto uno dei comuni vitivinicoli principali della provincia e una tappa della Strada del vino dell’Alto Adige, ma è anche una delle città europee dove si produce più vino. Ogni anno a marzo il mondo della viticoltura si dà appuntamento a Castel Mareccio per la Mostra Vini di Bolzano. Per scoprire e degustare i vini potrete inoltre visitare le numerose cantine e agriturismi locali. E per gli appassionati di architettura, la nuovissima Cantina Bolzano è un must imperdibile.

Eventi sulla Strada del Vino

Il vino e i piaceri della buona tavola sono al centro di molti nostri eventi: assaporali nelle tante manifestazioni enogastronomiche, alla Notte dellle Cantine, al Winesafari o all'Autumn Experience.

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Tutti gli highlight in Alto Adige

I nostri prodotti

Ti va di assaggiare i nostri prodotti tipici o toccare con mano l’artigianato della regione sulla Strada del Vino? Che siano delle uova, un bicchiere di Pinot Nero, una botte in legno o un pezzo di design: qui e in tutto l’Alto Adige trovi una vasta gamma di prodotti realizzati con attenzione e grande cura. Prodotti che nascono da quell’equilibrio unico tra nord e sud, tra paesaggio alpino e clima mite che puoi trovare nel nostro territorio.

Molti nostri contadini vendono i prodotti del loro lavoro direttamente nei masi. Puoi assaggiare sul posto diverse prelibatezze, conoscere i loro produttori e informarti sulle tecniche di produzione. Nei masi, inoltre, puoi scovare anche dei pezzi unici di artigianato contadino realizzati interamente a mano.

Se cammini tra le vie e i vicoli dei centri abitati, poi, puoi affacciarti nelle botteghe artigiane e avere la fortuna di vedere gli artigiani al lavoro su manufatti artistici che a tradizioni secolari combinano design e innovazione, in un percorso che lega costantemente passato e futuro. Tipicamente altoatesino!

Non è solo shopping, ma una vera esperienza

Prodotti freschi, appena colti o lavorati da abili contadini. Opere cucite a mano o intagliate nel legno locale… Acquista i prodotti tipici della nostra terra direttamente da agricoltori, contadini e artigiani. Sarà una vera e propria esperienza!

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato

I belvedere più belli

Aguzza la vista e lascia spaziare il tuo sguardo su panorami vicini e lontani. Dai punti panoramici sulla Strada del Vino puoi abbracciare la vallata del Sud dell'Alto Adige e osservare fenomenali cime.

Idee per tutto l'anno

Sulla Strada del Vino puoi divertirti tutto l'anno. Che ne diresti di una passeggiata primaverile o di un giro in bicicletta tra i vigneti? Di un'escursione autunnale tra i boschi dorati o di una visita guidata in cantina?

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato

Cosa fare quando piove? 5 consigli

Non capita proprio spesso, ma ogni tanto piove o nevica anche qui. Sulla Strada del Vino puoi fare moltissime cose anche nelle giornate di cattivo tempo. Al chiuso e all'aperto.

Le webcam più belle nella regione

Ammira le nostre montagne, i boschi, i prati e le cittadine in qualsiasi momento del giorno e dell'anno. Le nostre webcam ti collegano in tempo reale a luoghi speciali in tutto l’Alto Adige. Puoi ammirare un po’ di Alto Adige ogni volta che lo desideri e conoscere le attuali condizioni meteo con pochi click, ovunque tu sia. 

Montan/Montagna

Bolzano/Bozen

Bolzano/Bozen

Come raggiungerci in modo sostenibile

Puoi raggiungere la Strada del Vino in molti modi. L’Alto Adige è facile da raggiungere in treno o con un bus a lunga percorrenza. Da soli o in compagnia, arrivare in Alto Adige in treno o in bus significa rispettare l’ambiente in tutta comodità.

Parti e rilassati: viaggiando in treno o in bus non devi pensare più a nulla. Da Bolzano, che ospita anche l’aeroporto più vicino, puoi raggiungere le località sulla Strada del Vino a bordo di comodi pullman extraurbani. Inoltre moderni treni regionali ti portano nelle stazioni di Terlano, Vilpiano, Laives, Bronzolo, Ora, Egna-Termeno, Magrè-Cortaccia e Salorno.

Sei nella stazione ferroviaria, alla fermata del bus o in aeroporto e ti chiedi come arrivare in hotel? La soluzione è semplice! In Alto Adige puoi approfittare di diversi servizi di trasferimento. Inoltre la fitta rete di trasporti pubblici ti garantirà tutti i servizi necessari per muoverti sulla Strada del Vino e in tutto l’Alto Adige.

Se, invece, vuoi arrivare nella regione della Strada del Vino in sella alla tua bicicletta, puoi sfruttare la rete di piste ciclabili presenti in zona.

Il meteo in Alto Adige

Il meteo dei prossimi giorni

Regioni