Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso

Vacanze nella regione di Chiusa e dintorni

Vini bianchi, Törggelen, esperienze culturali e tante attiva

Dalle romantiche e antiche cittadine ai soleggiati terreni alle altitudini più basse, dai pascoli alpini alle maestose cime di montagna. La regione di Chiusa e dintorni è tutta da scoprire nelle diverse località che include. A Chiusa, Barbiano, Villandro, Velturno, Latzfons e Gudon la tua vacanza in Alto Adige è una vera gioia per gli occhi e il palato. Che ne pensi di una degustazione di vini bianchi locali della Valle Isarco o di un tipico "Törggelen" autunnale con i nostri contadini?

In questa zona tra Bolzano e Bressanone dominata da vigneti e castagneti, non vivono solo la cultura del vino e le antiche tradizioni, ma anche la cultura del gusto in generale, che può essere vissuta in occasione di eventi enologici, settimane gastronomiche con specialità locali e mercati contadini. Ma non mancano le attività a contatto con la natura. Grazie ai sentieri escursionistici e alle piste ciclabili a tutte le altitudini, al sentiero didattico del castagno e ai tracciati per lo sci di fondo sull'Alpe di Villandro, puoi goderti questa regione turistica in ogni stagione dell’anno. E non dimenticare di fare una sosta nei numerosi rifugi e nelle locande tradizionali. 

Esplora Chiusa su antichi sentieri

La cittadina di Chiusa è stata amata da diversi artisti, fra i quali Albrecht Dürer. Segui le sue tracce risalendo il monte Tschan, appena sopra la città, fino alla pietra di Dürer. Nel 1494 l’artista salì fino a quel punto e, ispirato dal paesaggio, realizzò un acquerello oggi andato perduto.

Se l’arte ti appassiona, puoi visitare anche il Museo Civico. In questa struttura, in un antico convento dei Cappuccini, puoi visitare delle esposizioni temporanee d’arte e ammirare il tesoro di Loreto. Osserva la collezione donata da Maria Anna di Spagna al suo confessore, il chiusano padre Gabriel Pontifeser: comprende preziosi oggetti sacri, tessili e ceramiche, quadri e altre opere d’arte di noti artisti italiani, spagnoli e fiamminghi del XVI e XVII secolo. Non perderti, inoltre, una visita all’omonima cappella, consacrata nel 1723, con la sua preziosa pala d’altare.

Se guardi in alto, vedi la rocca di Sabiona che domina Chiusa. In cima a questa rocca si erge, a strapiombo, l’omonimo monastero. Lo puoi raggiungere solo a piedi dalla Via Crucis o con la passeggiata di Sabiona.

Chiusa affascina per la sua storia e la sua architettura ed è per questo riconosciuta tra i "Borghi più belli d'Italia", associazione che promuove piccoli paesi che spiccato per il loro interesse storico e artistico.

Da non perdere

Dal centro storico al monastero di Sabiona, "l'Acropoli del Tirolo", sono tante le cose da vedere a Chiusa. Ti consigliamo anche di visitare la chiesa di Loreto e il Museo Civico e di raggiungere la pietra di Dürer.

Dove dormire a Chiusa e dintorni

Che tu prenoti con largo anticipo o last minute, a Chiusa e dintorni puoi dormire sonni tranquilli: alberghi, agriturismi, bed & breakfast e appartamenti ti aspettano per delle vacanze a cinque stelle.

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato

Regione di Chiusa e dintorni

Cosa vuoi fare oggi?

Al mattino passeggia tra i vicoletti dei paesi e ascoltate le chiacchiere dei cittadini e nel pomeriggio rilassati in mezzo alla natura con vista sulle Dolomiti. O preferisce un'escursione che ti porta fino a un rifugio dove gustare qualche prelibatezza? Scegli la tua meta, che sia primavera, estate, autunno o inverno. Segui il profumo delle castagne arrostite o dei canederli fatti in casa. Segui le indicazioni, passa accanto a ruscelli mormoranti e cascate fragorose, attraversa boschi di abeti. È la tua giornata!

Barbiano

Natura da vivere

Dolci pendii curati da abili mani contadine si affiancano a borghi storici ed edifici architettonicamente notevoli. I sentieri escursionistici adatti alle famiglie terminano con spettacolari cascate. La cucina tradizionale altoatesina vive una rinascita nelle numerose e accoglienti locande. La vicinanza alla natura, l'aria fresca e il mondo alpino ti regalano giornate di relax e svago.

Velturno

Luoghi affascinanti

Lungo i soleggiati sentieri segnalati nei pressi del paese di Velturno puoi fare escursioni in lungo e in largo. Scegli ad esempio quelli che conducono attraverso i boschi e passano accanto a masi tradizionali dove, in autunno, puoi fermarti per gustare per il Törggelen. In inverno ami lo scricchiolio della neve sotto ai tuoi scarponcini? Lontano dal caos e dalla frenesia, nei mesi freddi, scegli questi luoghi, respira aria pura e goditi il panorama.

Villandro

Incantevoli paesaggi

Sole e vista sulle maestose Dolomiti: a Villandro ti attendono curiosità e attrazioni uniche. Come la Chiesetta del Morto a 2.186 metri, raggiungibile attraverso la Malga Villandro, che si trova nella zona centrale dell'Alto Adige. Oppure fai un salto nella storia e visita i reperti archeologici di una villa romana nell'Archeoparc Villandro.

53a Settimana gastronomica della Valle Isarco

L'evento gastronomico più antico dell'Alto Adige è sinonimo di qualità e tradizione della nostra cucina. Dall'8 al 24 marzo 2024, nell'ambito della 53ª edizione del festival del gusto, i piatti tradizionali vengono reinterpretati in modo innovativo.

Eisacktaler Kost

Scopri la località

Ripercorri la storia della città lasciandoti guidare tra i vicoli. Segui le tracce della vivace comunità di artisti che ha popolato Chiusa. Con una visita guidata puoi scoprire le molte sfaccettature della città.

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato

Cerchi qualcosa di speciale?

A rendere speciale una vacanza nella regione di Chiusa e dintorni è sicuramente anche il paesaggio, che mostra il suo lato più bello nell'alternarsi delle stagioni. Lasciati stupire da queste nostre proposte.

Eventi culturali

A Chiusa e dintorni ti aspettano molte manifestazioni culturali e non solo. Potrai deliziare il tuo palato agli eventi dedicati al gusto, come per esempio alla Festa del Törggelen e alle manifestazioni dedicate ai vini della Val d'Isarco.

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Tutti gli eventi in Alto Adige

Come raggiungerci in modo sostenibile

Vuoi arrivare in Alto Adige senz’auto? Se vuoi rilassarti fin dall’inizio delle tue vacanze, puoi viaggiare in treno o in autobus. Per gli ultimi chilometri fino al tuo alloggio puoi prenotare una navetta, mentre la fitta rete di trasporti pubblici ti garantirà tutti i servizi necessari per muoverti in Alto Adige.

Meteo Chiusa

Guarda le nostre previsioni meteo a Chiusa e organizzare la tua vacanza in Alto Adige sarà più semplice. E se vuoi salire in quota, il nostro meteo ti informa su visibilità, alba, tramonto e zero termico.

Il meteo dei prossimi giorni

Regioni