Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso

Vacanze nella regione Val Venosta

La valle dei contrasti, tra tesori culturali, rarità gastronomiche e Re Ortles

La Val Venosta, la nostra vallata baciata dal sole, si estende dall’area di confine tra i tre Paesi a Passo Resia, fino ad arrivare vicino alla conca meranese. È qui che la varietà non smette mai di sorprendere: un paradiso escursionistico e ciclistico, culla dell'unico Parco Nazionale dell'Alto Adigela Val Venosta esporta il prestigioso marmo di Lasa e produce albicocche d'eccellenza.

Da non perdere

Vivi imperdibili esperienze: scopri la flora e la fauna delle Alpi, pedala su una strada costruita dagli antichi Romani o passeggia lungo un'antica roggia! Che ne diresti, poi, di un campanile sommerso o la cittadina medievale Glorenza, uno dei "Borghi più belli d'Italia"?

Logo Val Venosta

Cultura, sport e ghiacciai

Trova il tuo alloggio

L’atmosfera e gli alloggi della Val Venosta rendono ogni vacanza speciale, che tu scelga di alloggiare in un albergo o in un agriturismo. Che tu stia in appartamento o in hotel, in Val Venosta puoi dormire sonni tranquilli

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato

Parco Nazionale dello Stelvio

Cime e ghiacciai maestosi, un habitat sostenibile e paesaggi spettacolari sull'Alta Via dell'Ortles.

Vista panoramica sul paesaggio montano del Parco Nazionale dello Stelvio
Una famiglia percorre un sentiero sull'Alta Via dell'Ortles
Una coppia cammina sul sentiero nel Parco Nazionale dello Stelvio con un panorama montuoso alle spalle

Le località della regione

Dall'antica cittadina medievale alle località ai piedi dell'Ortles e nel Parco nazionale, dai paesi immersi nei frutteti ai laghi: le località della Val Venosta sono tutte da scoprire. Trova quella che fa per te!

Che cosa vedere e fare in Val Venosta

È possibile che non creda ai tuoi occhi, ma è vero: al Lago di Resia in fondo alla Val Venosta, emerge un campanile! Tutt’intorno kitesurfer e velisti sfrecciano sull’acqua, spinti dal famigerato vento venostano. Percorrendo la nostra valle incontrerai città medievali e importanti tesori storico-artistici, campi di grano, vigneti e frutteti coltivati a mele e albicocche. Per non parlare dei tanti percorsi e itinerari escursionistici e ciclistici. Nel cuore di numerosi Tremila, troneggia l’Ortles (3.905 m), la più alta cima dell’Alto Adige, mentre ai suoi piedi viene estratto il marmo più puro d’Europa, quello di Lasa. Perfetta per le famiglie è una passeggiata lungo i sentieri dell’acqua, antichi canali irrigui. Fai parte della schiera dei buongustai? Allora non puoi perderti le nostre specialità culinarie, tra cui il tipico pane Vinschger Paarl. Se arte e cultura sono la tua passione, qui in Val Venosta troverai il tuo habitat naturale: preferisci visitare la cittadina medievale di Glorenza, un edificio d’epoca romanica o la suggestiva Abbazia benedettina di Monte Maria?

Vivi la Val Venosta in modo attivo

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Funivie e impianti di risalita

Vacanze attive in Val Venosta

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Impianti di risalita

In bici lungo l'Adige sulla Via Claudia Augusta

Lungo il tratto della Ciclovia dell'Adige si possono ammirare castelli e monasteri, oltre a trovare numerosi paesini ricchi di storia e tradizione dove fermarsi per una pausa.

Una famiglia in bici sulla pista ciclabile di fianco al fiume in Val Venosta

Eventi nella regione Val Venosta

Dagli eventi artistici e culturali alle manifestazioni folkloristiche, dalle rassegne gastronomiche agli appuntamenti sportivi, in Val Venosta ti aspettano un sacco di manifestazioni imperdibili. Immergiti nelle tradizioni della regione, come l'accensione dei fuochi del sacro cuore o la sfilata dei Klosn allo Stelvio.

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Tutti gli highlight in Alto Adige

I belvedere più belli

In Val Venosta ti aspettano diversi punti panoramici da cui guardare le cime circostanti, ampliare gli orizzonti che conosci e immergerti in un'atmosfera magica.

Val Venosta da gustare

In Val Venosta, è un vero piacere deliziarsi con prelibatezze locali. Lasciati ad esempio avvolgere dal profumo speziato del tipico pane di segale appena sfornato. Questa antica varietà di pane tipico della Val Venosta porta è riconosciuta come Presidio Slow Food, così come l'albicocca della Val Venosta, che cresce dei dintorni di Lasa, e l'antica Palabirne (pera) dell'Alta Val Venosta. Un tempo la Val Venosta era considerata il granaio del Tirolo, ma oggi la valle è caratterizzata da meleti e vigneti. In alcuni punti raggiungono i 1.000 m di altitudine, dove prosperano solo alcuni tipi di viti e mele. Grazie al clima mite, nella bassa Val Venosta crescono asparagi e castagne e in Val Martello piccoli frutti di bosco. Una specialità protetta è il formaggio Stelvio DOP. I prodotti locali si trovano nei mercati contadini o nei menu dei ristoranti locali. Ma puoi gustare queste delizie culinarie anche nei rifugi alpini, dove il marchio Pura Qualità in montagna garantisce appunto la genuinità tipica di questi prodotti. 

Dove mangiare in Val Venosta?

Dai rifugi in quota ai ristoranti più raffinati, mangiare in Val Venosta è un’esperienza unica che coniuga ricette tradizionali, come la crema di farina di grano o i canederli alle albicocche, e influenze mediterranee.

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato

I nostri prodotti

Ti va di assaggiare i nostri prodotti tipici o toccare con mano l’artigianato della regione Val Venosta? Che sia il formaggio aromatico della Val Venosta, una marmellata di fragole o di albicocche, un oggetto in marmo di Lasa o un pezzo di design: qui e in tutto l’Alto Adige trovi una vasta gamma di prodotti realizzati con attenzione e grande cura. Prodotti che nascono da quell’equilibrio unico tra nord e sud, tra paesaggio alpino e clima mite che puoi trovare nel nostro territorio.

Molti nostri contadini vendono i prodotti del loro lavoro direttamente nei masi. Puoi assaggiare sul posto diverse prelibatezze, conoscere i loro produttori e informarti sulle tecniche di produzione. Nei masi, inoltre, puoi scovare anche dei pezzi unici di artigianato contadino realizzati interamente a mano.

Se cammini tra le vie e i vicoli dei centri abitati, poi, puoi affacciarti nelle botteghe artigiane e avere la fortuna di vedere gli artigiani al lavoro su manufatti artistici che a tradizioni secolari abbinano design e innovazione, in un percorso che lega costantemente passato e futuro. Tipicamente altoatesino!

Non è solo shopping, ma una vera esperienza

Prodotti freschi, appena colti o lavorati da abili contadini. Opere cucite a mano o intagliate nel legno locale… Acquista i prodotti tipici della nostra terra direttamente da agricoltori, contadini e artigiani. Sarà una vera e propria esperienza!

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato

Curon

A Curon un campanile solitario svetta in mezzo a un lago azzurro. Gli abitanti giurano che nelle giornate più ventose si sentano ancora  le campane suonare. Ormai è passato più di mezzo secolo ma gli occhi di Theresa Theiner si velano ancora di tristezza quando racconta la storia di Sultan...

Cosa fare quando piove? 5 consigli

Anche quando piove o nevica fitto, in Val Venosta puoi fare tante cose. Che ne diresti di visitare un castello o uno dei nostri interessanti musei? Oppure preferisci fare un tuffo in piscina?

Le webcam più belle nella regione

Ammira le nostre montagne, i boschi, i prati e le cittadine in qualsiasi momento del giorno e dell'anno. Le nostre webcam ti collegano in tempo reale a luoghi speciali in tutto l’Alto Adige. Puoi ammirare un po’ di Alto Adige ogni volta che lo desideri e conoscere le attuali condizioni meteo con pochi click, ovunque tu sia. 

Reschenpass/Passo Resia

Haideralm/Malga San Valentino

Latsch/Laces

Latsch - Martelltal/Laces - Val Martello

Passeiertal/Val Passiria

Prad am Stilfserjoch/Prato allo Stelvio

Reschenpass/Passo Resia

Sankt Valentin auf der Haide/San Valentino alla Muta

Sankt Valentin auf der Haide/San Valentino alla Muta

Sankt Valentin auf der Haide/San Valentino alla Muta

Sankt Valentin auf der Haide/San Valentino alla Muta

Sankt Valentin auf der Haide/San Valentino alla Muta

Schöneben/Belpiano

Schöneben/Belpiano

Schöneben/Belpiano

Schöneben/Belpiano

Sulden/Solda

Stilfs/Stelvio

Come raggiungerci in modo sostenibile

Puoi arrivare in Val Venosta in molti modi, anche senza automobile. L’Alto Adige è facile da raggiungere in treno o con un bus a lunga percorrenza. Che tu viaggi in solitaria, in coppia, in gruppo o in famiglia; che tu preferisca raggiungere l’Alto Adige nel vagone letto o viaggiando durante il giorno; che tu voglia portare la tua bicicletta o le attrezzature da sci: arrivare in Alto Adige con il treno o con il bus significa rispettare l’ambiente in tutta comodità.

Parti e rilassati in tutto e per tutto: viaggiando in treno o in bus non devi pensare più a nulla. Da Bolzano, che ospita anche l’aeroporto più vicino, puoi raggiungere le località tra Tel e Malles a bordo di moderni treni regionali. Dalle stazioni, poi, potrai raggiungere le valli laterali e proseguire fino a Curon Venosta in autobus o con dei servizi di trasferimento.

Sei a destinazione, nella stazione ferroviaria o in quella degli autobus o e ti chiedi: “E ora come arrivo al mio hotel?” La soluzione è semplice! In Alto Adige puoi approfittare di diversi servizi di trasferimento. Inoltre la capillare rete di trasporti pubblici ti garantirà tutti i servizi necessari per muoverti in Val Venosta e in tutto l’Alto Adige.

Idee per tutto l'anno

Con chilometri di itinerari ciclistici, sentieri dell'acqua, cime da conquistare, piste da sci e un inestimabile patrimonio culturale, in Val Venosta sai cosa fare, perché trovi molte attività interessanti in tutte le stagioni.

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato

Il meteo in Alto Adige

Il meteo dei prossimi giorni

Regioni