Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Events

    Tutti gli eventi in Alto Adige

    Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti! 

    Risultati
    Gite/escursioni
    Dolomiti Ranger - Avvista gli animali selvatici all'alba
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Un'esperienza nuova ed emozionante guidati da un appassionato cacciatore del posto. Il fascino ed il silenzio delle prime ore del mattino ti permetterà, con un pizzico di fortuna, di avvistare cervi, caprioli, camosci e forse anche qualche altro animale selvatico. L'escursione termina con una buona colazione presso il rifugio Ranch da André, dove potrai cogliere l'occasione per farti svelare dal cacciatore tutti i segreti dei nostri animali selvatici. Itinerario: Valgiarëi (1593 m) – Prati di Armentara – Rifugio Ranch da André (1855 m) Difficoltà: facile/media Ritrovo: ore 05:00 (giugno/luglio) ore 05:30 (agosto/settembre) Ufficio Turistico Badia – in macchina privata fino a Valgiarëi Dislivello: 300 m ca. Distanza: 6 km ca. Camminata: 2 ore ca. Colazione: Rifugio Ranch da André Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici oppure online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    18 agosto, 2023 - 29 settembre, 2023
    Mostre/arte
    Mostra di pittura
    Renon, Bolzano e dintorni
    Mostra di pittura su fogli metallici nella galleria “vano scale Stabler”, via Mulino Vecchio 28 a Soprabolzano. Info tel. 0471 345480 Mentre Gottfried Stabler cammina per le strade ha probabilmente già in mente il prossimo progetto: una facciata, un dipinto, un'orologio solare o uno stemma. Stabler è conosciuto particolarmente per la sua tecnica a fogli d’oro, sviluppata da lui stesso. La usa per i suoi quadri con paesaggi locali (testo: Curatorio Commenda di Longomoso)
    01 settembre, 2023 - 12 luglio, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Dolce tradizione: Prepariamo lo strudel di mele sulla malga
    Avelengo, Merano e dintorni
    Elisabeth, padrona della malga Moschwald vi invita di preparare insieme lei lo strudel di mele tradizionale e svela tutti i segreti della preparazione di questo dolce tipico. La location particolare presso la malga Moschwald in mezzo ai boschi e prati a 1.750 mslm renderà indimenticabile questa esperienza. Con un po' di pazienza potrete degustare lo strudel appena sfornato. Mmh, che delizia … Dove: Malga Moschwald, Avelengo (camminata da Falzeben ca. 1 ora) Quando: ore 15.00 – 16.30 Costo: 12 € adulti, 7 € bambini (anni 3-9) Numero partecipanti: min. 4 persone Registrazione: online su hafling.com o entro le ore 16.00 del giorno precedente presso l'ufficio informazioni di Avelengo
    15 settembre, 2023 - 03 novembre, 2023
    Corsi/lezioni
    Laboratorio Natura di Dasksy
    Predoi, Valle Aurina
    Il pomeriggio creativo di Daksy: All’insegna dell’avventura, pomeriggio a tema nel centro visite del Parco Naturale Vedrette di Ries – Aurina a Casere. Bambini dai 6 ai 12 anni: benvenuti! Partecipazione gratuita.

    È richiesta la prenotazione al museo del parco naturale.

    Date:

    06/09/2023
    Upcycling - Alveare
    13/092023
    Da vecchio a nuovo e prezioso - produciamo la carta
    20/09/2023
    Chi è stato? Una tana colorata per il ghiro
    27/09/2023
    Sulle tracce degli animali selvatici - in collaborazione con la cacciatrice Barbara
    04/10/2023
    Upcycling - Creiamo un segnalibro con materiale di riccio Upcycling - Alveare
    11/10/2023
    L'artista dell'abete rosso - in visita dal bostricoUpcycling - Alveare
    18/10/2023
    Sulle tracce degli animali selvatici - in collaborazione con la cacciatrice Barbara
    25/10/2023
    Autunno colorato - Bricolage con materiale del bosco
    20 settembre, 2023 - 25 ottobre, 2023
    Sport
    Escursione all‘alba sulla Gran Cir nel Parco Naturale- svegliarsi con un sorriso
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    -- L levé dl surëdl -- Si parte la mattina presto in taxi davanti all’ufficio “Active & Events” di Selva di Val Gardena, per raggiungere poco dopo il Passo Gardena. Accompagnati dalle guide alpine “Gardena Guides” si parte per la Gran Cir. Già la salita è impressionante – ma diventa ancora meglio: quando i primi raggi di sole sfiorano le cime, si crea uno spettacolo unico di colori del cielo. Un'alba d'alta montagna che rimarrà sicuramente impressa nella memoria in tutta la sua bellezza. _____ Ritrovo: ufficio Active & Events (Selva Val Gardena) Prezzo: 80€ | 35€ per partner di Val Gardena Active (attrezzatura inclusa) Durata: 4 - 5 ore Numero di partecipanti: min. 2 Distanza: 4 km Livello di difficoltà: ●●●●●+ (Via Ferrata) Dislivello in salita: 470m Dislivello in discesa: 470m Utilizzo impianto: no Periodo: giugno – ottobre Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, drink e snack, frontalino, berretto e guanti, abbigliamento calda _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. Età minima: 16 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    23 settembre, 2023 - 07 ottobre, 2023
    Musica/danza
    Cianté y soné sön munt - Cantando e suonando per rifugi
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Ci sentiamo molto legati alle nostre tradizioni ladine e vorremmo valorizzarle il più possibile. Vogliamo per questo avvicinare anche te alla nostra musica tradizionale. E dove meglio che in un rifugio di montagna? Le vette dolomitiche faranno da cornice al concerto del duo Paul e Hilda Schuen, due musicisti che già da bambini amavano la musica tradizionale. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    24 settembre, 2023 - 24 settembre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    La pecora della Val Senales - Specialità culinarie in occasione della transumanz
    Senales, Merano e dintorni
    In Val Senales non si contano le storie che hanno per protagoniste le pecore. Da sempre questi docili animali sono estremamente utili ai contadini per affrontare la dura vita di montagna. Perfettamente integrate nella regione alpina, sui pascoli d’alta montagna le pecore della Val Senales si nutrono del miglior foraggio biologico, ricco di minerali ed erbe aromatiche. Da millenni, all’inizio dell’estate, i pastori della Val Senales conducono le pecore a Vent, nella Ötztal (Austria), attraversando gioghi e ghiacciai, per poi far ritorno in Italia all’inizio di settembre. Nel corso di questo evento storico, chiamato transumanza, i ristoranti senalesi propongono deliziose specialità a base di carne di pecora della Val Senales. I cuochi della Val Senales si sono fatti ispirare da questo patrimonio e creano piatti ricchi di fantasia. Nel menù dei locali che aprono le loro “Stuben” agli ospiti, accogliendoli con l’ospitalità caratteristica della gente di questa valle, non manca mai l’arrosto di castrato, come antipasto o come portata principale. Le specialità culinarie sono un’iniziativa dell‘HGV (unione albergatori e pubblici esercenti) in cooperazione con la Società Cooperativa Turistica Val Senales.
    24 settembre, 2023 - 24 settembre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    12a "Sagra della Patata" a Villabassa - l'originale
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    Sabato 23/09/ e domenica 24/09/ dodicesima edizione "Sagra della Patata" con mercatino dei contadini dalle ore 10.00 alle ore 18.00 Piatti tipici intorno alla patata Vario programma per bambini "Green Event"
    24 settembre, 2023 - 24 settembre, 2023
    Fiere/mercati
    11a "Sagra della Patata" a Villabassa - mercatino dei contadini
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    Sabato e domenica, a partire dalle ore 10.00, gli agricoltori e gli espositori offriranno e gli espositori offrono prodotti locali sulle loro bancarelle, come patate, verdure autunnali, frutta, succo di mela, uova, miele, succhi naturali, formaggi e latticini, speck e salumi, pane e prodotti da forno, erbe e prodotti erboristici. Delizie di prima mano, fresche e gustose.
    24 settembre, 2023 - 24 settembre, 2023
    Musica/danza
    Sagra di Doladizza
    Montagna, Strada del Vino
    Tradizionale sagra di Doladizza con musica, cibo e bevande.
    24 settembre, 2023 - 24 settembre, 2023
    Sport
    MOUNTAINBIKE TESTIVAL
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Prove, escursioni, piaceri – questa è l’ormai collaudata formula del MOUNTAINBIKE TESTIVAL. Nell‘affascinante centro storico di Bressanone, oltre a negozi, ristoranti e tanta dolce vita, una moltitudine di rinomati espositori dell‘industria della bicicletta attende tutti i visitatori.
    24 settembre, 2023 - 24 settembre, 2023
    Fiere/mercati
    DoloMythos Mercato dell'Antiquariato
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Un mercato dell’antiquariato e del collezionismo che unisce il fascino delle Dolomiti con la scoperta di oggetti che non hanno età ma storie da raccontare! Gli espositori propongono tutto quello che può affascinare un appassionato dell’antiquariato e del collezionismo. Impossibile mancare!
    24 settembre, 2023 - 24 settembre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    12a "Settimana della Patata" a Villabassa
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    XIIa Settimana della patata a Villabassa Settimana gastronomica intorno alla patata nei ristoranti di Villabassa Ulteriori informazioni su www.kartoffelfest.it!
    24 settembre, 2023 - 24 settembre, 2023
    Sport
    84° Gran Premio Merano Alto Adige
    Merano, Merano e dintorni
    Dopo la giornata di ieri con il Meeting, oggi si prosegue con l’evento principale, il Gran Premio di Merano Alto Adige, la corsa steeple per eccellenza, una corsa ad ostacoli di 5.000 metri. Informazioni per inizio corse e programma dettagliato su: www.meranogaloppo.it La prevendita online dei biglietti d'ingresso per il Meeting ed l'84° Gran Premio Merano Alto Adige all'indirizzo web sopra indicato. Sarà possibile l’acquisto anche presso i seguenti punti fisici: uffici Merano Galoppo in via Scuderie 37 (Tel. 0473-446222) oppure presso Info Point in via Cassa di Risparmio a Merano (dal 11-24.09.) oppure in tutte le librerie Athesia oppure direttamente all'ippodromo nelle giornate di corse. Prezzi: € 25,00 - € 40,00
    24 settembre, 2023 - 24 settembre, 2023
    Sport
    Sellaronda MTB Tour
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Il Sellaronda MTB Tour è un tour panoramico intorno al Gruppo del Sella nelle Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO. Trasporta la tua bici sugli impianti di risalita e, accompagnato da guide esperte, percorri gli itinerari più emozionanti e suggestivi. Ritrovo: ore 08:30 La Villa – stazione a valle ovovia Piz La Ila Rientro: ore 17:00 ca. Difficoltà: difficile Accompagnatore: Dolomite Biking Prezzo: a partire da € 96,00 (bike-pass compreso) Iscrizione obbligatoria presso: Dolomite Biking - Tel: +39 345 8430374, www.dolomitebiking.com, Mail: info@dolomitebiking.com APPUNTAMENTI: ogni mercoledì dal 21.06.2023 al 20.09.2023 ogni sabato dal 17.06.2023 al 23.09.2023 ogni domenica dal 18.06.2023 al 24.09.2023
    24 settembre, 2023 - 24 settembre, 2023
    Mostre/arte
    Vielheit [molteplicità]. Storie dalla società post-migrante
    Merano, Merano e dintorni
    A cura di Jörn Schafaff Artisti e artiste: Bani Abidi, Sol Calero, Clément Cogitore, Pradip Das, Nicolò Degiorgis, Barbara Gamper, Nadira Husain, Pinar Öğrenci, Willem de Rooij, Ecaterina Stefanescu, Rirkrit Tiravanija, Haegue Yang, Želimir Žilnink. Dal 18 giugno al 24 settembre 2023, Kunst Meran Merano Arte propone la mostra Vielheit [molteplicità]. Storie dalla società post-migrante, a cura di Jörn Schafaff, che vede gli interventi di Bani Abidi, Sol Calero, Clément Cogitore, Pradip Das, Nicolò Degiorgis, Barbara Gamper, Nadira Husain, Pinar Öğrenci, Willem de Rooij, Ecaterina Stefanescu, Rirkrit Tiravanija, Haegue Yang and Želimir Žilnink. La mostra Vielheit – traducibile come “molteplicità” – esplora la convivenza nelle società post-migranti, indagando diversi casi, tra cui anche quello della realtà altoatesina: come cambiano le preferenze, le abitudini, le percezioni e le relazioni quando persone con differenti background culturali, sociali, etnici e religiosi condividono un luogo? Dove e in che modo diventa visibile ciò che è nuovo? Quali possibilità e quali richieste ne derivano? Attraverso contributi di artisti internazionali e locali, la mostra esplora cosa significhi pensare al cambiamento sociale al di là di semplici concezioni di appartenenza. Vielheit/molteplicità è un possibile concetto su cui basare un simile approccio. Denota, infatti, un gran numero di cose disparate cioè, in altri termini, una varietà che può essere pensata insieme nonostante le differenze. La società post-migrante è eterogenea e questo aspetto costituisce il presupposto riconosciuto della coesistenza sociale, e la migrazione appare come un processo dinamico che interessa tutti i settori collettivi. I contributi artistici proposti in mostra ci incoraggiano a pensare alla pluralità in qualità di spazio di possibilità, ma anche come a una sfida. L’attenzione è rivolta, non da ultimo, a quelli che Regina Römhild, ricercatrice esperta dei fenomeni migratori, ha definito come "momenti eterotopici di convivialità", cioè quei tanti piccoli avvenimenti riusciti basati sulla cooperazione, che contrastano la stigmatizzazione populista della migrazione e delle sue conseguenze. Parte integrante del progetto sarà costituito inoltre dal programma collaterale di incontri e appuntamenti, che invita a riflettere sul futuro della coesistenza sociale nel territorio assieme ad artist*, accademic* e attivist*.
    24 settembre, 2023 - 24 settembre, 2023
    Musica/danza
    Festa della zucca
    Lana, Merano e dintorni
    La zucca, in tutte le sue forme, i suoi colori e le sue varianti è la protagonista indiscussa di questa festa culinaria a Lana. PROGRAMMA Venerdì, 22.09.2023 ore 18.00 Banda musicale giovanile di Lana ore 19.00 Duetto musicale "Tiroling Stones" ore 20.00 Apertura da parte del sindaco Harald Stauder ore 20.30 Duetto musicale "Tiroling Stones" Sabato, 23.09.2023 ore 10.30 Colazione rustica con musica di "Holladuo" ore 14.00 Artigianato per bambini & Bobby-Live-Show & Premiazione disegno per bambini ore 18.00 Banda musicale "Tiroler Wind" Domenica, 24.09.2023 ore 10.30 Colazione rustica con musica del duo "fleXibel" Apertura sagra con giochi da partecipazione ore 15.00 Musica con il duo "fleXibel" ore 18.00 Fine dell'evento
    24 settembre, 2023 - 24 settembre, 2023
    Artigianato/tradizioni
    Sagra Keiler Kirchtag
    Valle di Casies
    Programma sabato: dalle ore 15.00: innalzamento del "Kirschta Michl Bam", dalle ore 19.00: festa ed intrattenimento musicale con la "Jungböhmischen Pichl" e dalle ore 21.30 con "Aundrucka". Domenica: dalle ore 10.30: mattutino con la Banda Musicale di Luttago, alle ore 13.00: grande sfilata sul tema "VITA IN CAMPAGNA", transumanza, la Banda Musicale di Luttago e la Banda Schützenkapelle di Colle. Concerti delle Bande. Alle ore 16.00: intrattenimento musicale con "Die Bohemiacs". Programma per bambini e olimpiadi dei giochi dale alle ore 13.30. Specialità tirolesi.
    24 settembre, 2023 - 24 settembre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Parco Faunistico Reierhof
    Valle di Casies
    Situato in una posizione dal clima particolarmente favorevole, il “Parco faunistico Reierhof” si trova a S. Maddalena in Valle di Casies, ad un’altitudine che varia tra i 1.400 e i 1.500 m, un habitat ideale per gli animali. Si possono visitare sia gli animali che l`intero maso.Al parco faunistico si trovano animali straordinari ed alcuni che sono in pericolo d`estinzione. Suini, cavalli, bovini, ovini, pollame, uccelli, lama, gatti e conigli di tante razze, sono anche presenti animali domestici di altri continenti. Il patrimonio zootecnico si rinnova permanente. In più la visita degli animali si può connettere con una gita sul „Talblickweg“ – con meravigliosa vista panoramica. Dal Talblickweg si ha una vista stupenda sul maso e su tutta l`area della prospettiva a volo d`uccello. Rilassatevi sul nostro prato allo stagno, mentre i bambini giocano nel parco giochi. Ci riserviamo il diritto di tenere il parco chiuso in caso di maltempo.
    24 settembre, 2023 - 24 settembre, 2023
    Pacchetto Tour 7 giorni
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    • Da lunedì 18 fino a domenica 24 settembre 2023 • 7 Tour guidati a scelta • Servizio shuttle gratuito fino alla cabinovia Plose (da gio a dom) • Servizio shuttle gratuito per i tour guidati • Ticket per 4 giorni al Brixen Bikepark (cabinovia Plose e seggiovia Palmschoß da gio e dom)
    24 settembre, 2023 - 24 settembre, 2023
    Pacchetto Tour 4 giorni
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    • Da giovedì 21 fino a domenica 24 settembre 2023 • 4 Tour guidati a scelta • Servizio shuttle gratuito fino alla cabinovia Plose (da gio a dom) • Servizio shuttle gratuito per i tour guidati • Ticket per 4 giorni al Brixen Bikepark (cabinovia Plose e seggiovia Palmschoß da gio a dom)
    24 settembre, 2023 - 24 settembre, 2023
    TESTIVAL Tour Gravel Fortezza
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Il nostro tour su ghiaia inizia a Bressanone e ci conduce per lo più su sentieri di ghiaia e piste poco I brevi tratti di asfalto hanno solo un ruolo secondario. Da Fortezza continuiamo il nostro tour via Aica fino a Sciaves, dove possiamo testare le caratteristiche di rotolamento su asfalto prima di tornare a Bressanone su sentieri di pietra. Attrezzatura obbligatoria: casco Km: circa 20 km dislivello (salita): circa 400 hm dislivello (discesa): circa 400 hm STS: S0 - S1 Condizione: 2/5 Il tour descritto serve come guida orientativa e non è obbligatorio. Eventuali modifiche ai tour dovute alle condizioni meteorologiche o alle capacità di guida del gruppo sono a discrezione dell'organizzatore/della rispettiva guida ciclistica.
    24 settembre, 2023 - 24 settembre, 2023
    Sport
    TESTIVAL Monte Ruzzo
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Lo shuttle ci porta al Monte Ruzzo, dove ci aspetta l’ingresso del sentiero. Questo tour freeride ci offre l’opportunità di percorrere alcuni passaggi di questo classico cult del CAI DOM. I percorsi impegnativi ci riportano direttamente all'Expo e offrono un mix di passaggi con radici e sezioni veloci e scorrevoli. Vi innamorerete di questa avventura! Attrezzatura obbligatoria: casco (eventualmente anche intero), ginocchiere e gomitiere; Consigliato: Paraschiena Metri di altezza: circa 50 m di salita, circa 700 m di discesa STS: S1-S2 Condizione: 3/5 Avviso: Lo shuttle è incluso. Il tour descritto serve come guida orientativa e non è obbligatorio. Eventuali modifiche ai tour dovute alle condizioni meteorologiche o alle capacità di guida del gruppo sono a discrezione dell'organizzatore/della rispettiva guida ciclistica.
    24 settembre, 2023 - 24 settembre, 2023
    Visite guidate
    Santuario Madonna della Corona
    Valle Aurina, Valle Aurina
    Il famoso santuario che sorge ad un’altitudine vertiginosa, aggrappato su di una roccia a strapiombo, vale la pena di essere visitato già solo per la sua posizione spettacolare!

    Programma: arrivo a Spiazzi ore 10:00 ca. • in ca. 15 minuti a piedi si arriva al santuario • sosta per pranzo e tempo a libero disposizione • partenza verso le ore 15:30

    Servizi inclusi: viaggio in autobus granturismo • accompagnamento

    Prezzi: Bambini fino ai 14 anni - 60,00 € - Adulti 85,00 €
    24 settembre, 2023 - 24 settembre, 2023
    DANISH CHAMBER ORCHESTRA
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Gidon Kremer & Madara Petersone: Violini solo Adam Fischer: Direttore Joseph Haydn: Sinfonia si bemolle magg., Hob.I:102 Franz Schubert: Polonaise per violino e orchestra in si bemolle maggiore Alfred Schnittke: „Moz-Art“ à la Haydn per 2 violini e 2 piccole orchestre Joseph Haydn: Sinfonia in mi bemolle magg., Hob.I:103 La DANISH CHAMBER ORCHESTRA è un'orchestra di alto livello e di fama mondiale e una delle orchestre da camera più avvincenti del nostro tempo. La fama dell’orchestra da camera danese è dovuta al successo riscontrato con la recente registrazione completa di tutte le sinfonie di Beethoven ed alla collaborazione simbiotica con Adam Fischer, direttore principale dell’orchestra. In programma due tarde sinfonie di Haydn e opere di Franz Schubert e Alfred Schnittke con due solisti d’eccezione: Gidon Kremer (violino) e Madara Petersone (violino). Un concerto unico che chiuderà il FESTIVAL DOLOMITES 2023. 40€ | 25€ | 5€
    24 settembre, 2023 - 24 settembre, 2023
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m