Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Tutti gli eventi in Alto Adige

    Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti! 

    Risultati
    Mostre/arte
    Mostra di pittura
    Renon, Bolzano e dintorni
    Mostra di pittura su fogli metallici nella galleria “vano scale Stabler”, via Mulino Vecchio 28 a Soprabolzano. Info tel. 0471 345480 Mentre Gottfried Stabler cammina per le strade ha probabilmente già in mente il prossimo progetto: una facciata, un dipinto, un'orologio solare o uno stemma. Stabler è conosciuto particolarmente per la sua tecnica a fogli d’oro, sviluppata da lui stesso. La usa per i suoi quadri con paesaggi locali (testo: Curatorio Commenda di Longomoso)
    01 settembre, 2023 - 12 luglio, 2024
    Corsi/lezioni
    Laboratorio Natura di Dasksy
    Predoi, Valle Aurina
    Il pomeriggio creativo di Daksy: All’insegna dell’avventura, pomeriggio a tema nel centro visite del Parco Naturale Vedrette di Ries – Aurina a Casere. Bambini dai 6 ai 12 anni: benvenuti! Partecipazione gratuita.

    È richiesta la prenotazione al museo del parco naturale.

    Date:

    06/09/2023
    Upcycling - Alveare
    13/092023
    Da vecchio a nuovo e prezioso - produciamo la carta
    20/09/2023
    Chi è stato? Una tana colorata per il ghiro
    27/09/2023
    Sulle tracce degli animali selvatici - in collaborazione con la cacciatrice Barbara
    04/10/2023
    Upcycling - Creiamo un segnalibro con materiale di riccio Upcycling - Alveare
    11/10/2023
    L'artista dell'abete rosso - in visita dal bostricoUpcycling - Alveare
    18/10/2023
    Sulle tracce degli animali selvatici - in collaborazione con la cacciatrice Barbara
    25/10/2023
    Autunno colorato - Bricolage con materiale del bosco
    20 settembre, 2023 - 25 ottobre, 2023
    Visite guidate
    Arte e cultura al Bunker23
    Malles, Val Venosta
    Al Bunker23 espongono le loro opere sia 18 artisti e designer attivi a livello internazionale sia creativi locali. La mostra presenta una varietà di opere artistiche, impostazioni e materiali. Dopo la visita guidata alle sale speciali, la serata si conclude sulla terrazza "Friedenterasse" davanti a un bel tramonto, una vista panoramica e una tipica Marende con prodotti locali. Durata della visita guidata: circa 45 minuti Prezzi: € 15,00 a persona; bambini fino a 12 anni gratis
    24 settembre, 2023 - 29 ottobre, 2023
    Sport
    E-Bike Tour Watles - Lago dei Preti
    Curon Venosta, Val Venosta
    E-Bike Tour guidata Dal punto di partenza a Resia raggiungiamo gli altri punti di incontro a Curon, San Valentino e Burgusio. Già qui ci attende un magnifico panorama sul gruppo dell'Ortles e sui bellissimi prati coltivati dell'Alta Val Venosta. Da qui proseguiamo come desiderato fino al nostro punto d'incontro a Malles. Da Malles torniamo a Burgusio, passando per lo storico monastero di Marienberg, lungo una strada forestale fino alla stazione a valle di Watles. 100 m dopo la stazione a valle giriamo leggermente a sinistra, lungo il sentiero escursionistico, passando per la Höferalm fino al rifugio Plantapatschhütte. Il sentiero conduce al pittoresco lago Pfaffensee a 2220 m. Da lì si scende, prima per qualche centinaio di metri su un sentiero scorrevole, poi su una strada forestale. Passato il lago pigro, arriviamo a San Valentino. Da qui possiamo prendere la pista ciclabile verso Resia o Malles, a seconda del punto di partenza del tour. Prezzi: 30,00€ per adulti 15,00€ per bambini sotto 14 anni Durata: ca. 4,5 ore Contatto: Peak 3, +39 333 369 6557
    30 settembre, 2023 - 28 ottobre, 2023
    Gite/escursioni
    Attraversata degli altopiani di Fanes tra rocce maestose e prati fioriti
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Il Regno di Fanes conserva intatto il suo fascino fiabesco. Grazie a strepitosi fenomeni carsici, si cammina tra le affascinanti sculture scolpite dall’acqua nella roccia. E poi distese di pini mughi, spettacolari corsi d’acqua, laghetti, pascoli. In questo paradiso non manca nulla, comprese le marmotte e i camosci che brucano al sole d’estate. Hai già lo zaino in spalla? Itinerario: Capanna Alpina (1726 m) – Col de Locia (2069 m) – Fanes (2104 m) – Pederü (1545 m) Difficoltà: media/impegnativa Ritrovo: ore 08:00 Ufficio Turistico La Villa (in autobus fino a Sciaré/San Cassiano – a pagamento) Rientro: ore 18:00 ca. (in autobus da Pederü – a pagamento) Dislivello: ↑ 320 m ca. ↓ 720 m ca. Distanza: 15,5 km ca. Camminata: 5,5 ore ca. Pranzo: al sacco o possibilità di ristoro Gli animali domestici non sono ammessi. I passeggini non sono ammessi. Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici o online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy. Powered by Karpos.
    02 ottobre, 2023 - 02 ottobre, 2023
    Visite guidate
    Visita guidata a Ortisei - il centro dell'artigianato artistico
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Storia y cultura -- Insieme ad una guida avrete modo di scoprire il pittoresco centro, le meravigliose chiese di Ortisei e le numerose tradizioni ladine. Visitate con noi la galleria d'arte Art 52 per conoscere la storia dell’artigianato artistico della Val Gardena. _____ Ritrovo: Associazione Turistica Ortisei Prezzo: 20€ | 0€ per Val Gardena Active Partner Durata: 1 ora Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 2 km Livello di difficoltà: ●○○○○ Dislivello in salita: 50 m Dislivello in discesa: 50 m Utilizzo impianto: no Periodo: giugno – ottobre Cani ammessi: no Passeggino: si _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    02 ottobre, 2023 - 02 ottobre, 2023
    Gite/escursioni
    Guida alpina Strobl Luis - Via normale Cima Grande, Ovest e Piccola di Lavaredo
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Via normale Cima Grande, Ovest e Piccola di Lavaredo Un sogno che puoi o che potete realizzare. Adatto a persone allenate o che hanno esperienza su ferrate. Sarà una giornata indimenticabile e piena di emozioni. Prezzo: 305 € / 2 persone; 450 € / 1 persona Prenotazioni e informazioni nel ufficio guide Orario d'apertura : ore 17.15 - 19.15 Tel. +39 335 539490
    02 ottobre, 2023 - 03 ottobre, 2023
    Sport
    Corso d‘arrampicata con le guide alpine GardenaGuides
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    --Ji a crëp te Val-- Fare le prime prove di arrampicata non è mai stato così semplice! In compagnia di una guida alpina professionale, potrete provare a fare I primi passi in verticale in tutta sicurezza. La splendida Vallunga permetterà un’esperienza unica anche a livello paesaggistico e vi farà scoprire il magico mondo dell’arrampicata. _____ Ritrovo: Palestra di roccia Vallunga (Selva Val Gardena) Prezzo: 35€ | 10€ per partner di Val Gardena Active Durata: 2 ore Numero di partecipanti: min. 1 | max. 6 Livello di difficoltà: ●●○○○ Periodo: giugno – ottobre Abbigliamento e attrezzatura: l' attrezzatura è fornita ed inclusa nel prezzo! _____
    02 ottobre, 2023 - 02 ottobre, 2023
    Musica/danza
    "Storie della Val Passiria"
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni
    Un benvenuto a voi, cari ospiti, sotto forma di un giro nel centro del paese con canti popolari, poesie di riflessione e episodi umoristici della Val Passiria.
    02 ottobre, 2023 - 02 ottobre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Strickcafé - corso di maglia! (Giorni della pecora)
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni
    Questo pomeriggio avrete la grande opportunità di lavorare insieme a Eva Mück (Das himmelblaue Gartenhaus, Postal) su progetti di maglia già esistenti, di chiedere consigli o di iniziare a lavorare a maglia. Questo esclusivo incontro di lavoro a maglia, con un numero limitato di partecipanti, si svolge nel meraviglioso ambiente della panetteria Kobler di S. Leonardo in Passiria.
    02 ottobre, 2023 - 02 ottobre, 2023
    Convegni/conferenze
    Sextner Kamingespräche:
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    L'edilizia abitativa: il combustibile sociale del futuro? Con due interventi di Andreas Flora e Christian Steiner. "Vivere dove gli altri vanno in vacanza": uno slogan che per molto tempo è stato promettente è ora diventato quasi una maledizione. Perché la vita - e soprattutto la vita in Alto Adige - non è più così bella come un tempo, come dimostrano i risultati di recenti studi. I prezzi elevati degli immobili, l'aumento degli affitti e le scarse possibilità di realizzare il sogno di possedere una casa propria pongono gli altoatesini di fronte a grandi sfide. Nel dibattito pubblico sulla carenza di alloggi, viene discusso criticamente anche il ruolo del turismo. In che modo il turismo e la densità delle imprese turistiche influiscono esattamente sulla situazione abitativa dell'Alto Adige, che ha già una scarsa area di insediamento permanente? In che misura l'aumento del costo della vita, il successo del turismo e la carenza di manodopera sono collegati? Il turismo può essere importante anche per superare i problemi esistenti? Queste domande sono al centro delle chiacchierate di Sesto 2023, in cui si cercheranno risposte e si discuteranno possibili soluzioni con esperti di economia, affari sociali, politica e scienza. Programma 17.00 h Ritrovo 18.00 h Benvenuto Waltraud Watschinger, Presidente dell'Associazione turistica di Sesto Christoph Rainer, Presidente di Sesto Cultura ore 18.10 Introduzione al tema Harald Pechlaner, Centro di studi avanzati di ricerca Eurac, Università Cattolica di Eichstätt-Ingolstadt ore 18.20 Conferenza programmatica 1 Andreas Flora, architetto libero professionista / Istituto di Design, Università di Innsbruck Spazio estremo Valli alpine | Pressione di utilizzo e nuovi siti favorevoli Ore 18.40 Conferenza 2 Christian Steiner, Gruppo di geografia umana, Università Cattolica di Eichstätt-Ingolstadt Non c'è più posto per vivere? Le destinazioni turistiche alpine tra trappola del successo e sviluppo socialmente sostenibile. 19.00 Discussione con Ivan Bocchio, Istituto per la tecnologia e l'architettura, ETH di Zurigo Daria Habicher, socio-economista, Collettivo LiA Evelyn Ikrath, Hotel "Haus Hirt", Bad Gastein Lukas Krösslhuber, direttore dell'associazione turistica Wilder Kaiser Moderazione: Harald Pechlaner 20.00 Cena leggera - servirsi da soli I posti sono limitati, è necessaria la registrazione. Si prega di confermare la propria partecipazione entro il 25.9.2023. I posti saranno confermati cronologicamente in base al ricevimento: jr@sextenkultur.it
    02 ottobre, 2023 - 02 ottobre, 2023
    Teatro/cinema
    Oppenheimer
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    USA/GB 2023, 180 Min. Regia: Christopher Nolan con: Cillian Murphy, Emily Blunt, Robert Downey, Jr., Matt Damon, Rami Malek, Florence Pugh, Benny Safdie, Michael Angarano, Josh Hartnett e Kenneth Branagh in lingua tedesca È il 1926, J. Robert Oppenheimer è un giovane studente di fisica presso l'università di Cambridge ed è così ossessionato dall'ascoltare la lezione del professore ospite Niels Bohr che, per ripicca verso l'insegnante che lo fa ritardare, arriva a un piccolissimo passo dal compiere un gesto irreparabile. È il 1954, Oppenheimer si sottopone a una serie di udienze private dove cerca di difendersi dalle accuse di comunismo, per conservare il proprio accesso allo sviluppo di progetti top secret. È il 1958, Lewis Strauss affronta un pubblico dibattimento per dimostrare la propria idoneità come Segretario del commercio di Eisenhower, ma in questa circostanza viene riesaminato il suo rapporto con Oppenheimer. In mezzo c'è naturalmente la cronaca dell'ascesa del protagonista, dai dipartimenti di fisica americana alla direzione del laboratorio di Los Alamos, dove darà vita alla prima bomba atomica. Biglietto: 7€ Organizzatore: Filmclub Brixen
    02 ottobre, 2023 - 02 ottobre, 2023
    Gite/escursioni
    Cervi ebbri d'amore in Val d'Ultimo - con colazione finale
    Ultimo, Merano e dintorni
    A partire dalla fine di settembre, con il ritorno dell'autunno, il bramito del cervo rosso riecheggia nelle foreste del Parco Nazionale dello Stelvio. Ben coperti dal freddo serale e con un po' di fortuna potrete non solo sentire gli animali, ma anche osservarli. Attrezzatura|Scarponi da montagna, borraccia, zaino Durata|± 5 ore Costi|20,00€ (colazione inclusa) Grado di difficoltà|facile Dislivello in salita: ± 460 m; in discesa ±150 m Lunghezza itinerario| ± 5,5 km Trasporto gratuito con bus navetta da S. Valburga al punto di partenza e ritorno. Partenza alle ore 5.30 a S. Valburga (Ufficio Turistico). La navetta effettuerà le medesime fermate previste dal servizio pubblico. Al momento della prenotazione si prega di comunicare la fermata prescelta.
    02 ottobre, 2023 - 04 ottobre, 2023
    Mostre/arte
    Mostra fotografica: Nicola Morandini | THE PASSER RIVER PROJECT - Assonances
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Inaugurazione: 15/07/2023, alle ore 19.00 Esiti di una sinestesia fluviale, [quasi] un’introduzione - di Marco Cillis È un vagabondare solo apparente quello che Nicola Morandini ci restituisce con questo progetto fotografico, dove il passo cambia spesso ritmo e il sonoro dei luoghi accompagna ogni singolo scatto. Ci conduce piuttosto in una sorta di pellegrinaggio laico- ma quanto mai spirituale- in cui le tappe dell’esplorazione appartengono ad un’indagine semiologica della valle e sono rappresentate da progressive messe a fuoco duali che disvelano inediti rapporti, sussurrano insospettabili sottotesti. Le chiamiamo assonanze, ma sono la commistione tra la struttura profonda della Val Passiria e l’esito di una presenza antropica talora mimetica come il pescatore tra le rocce, talora distratta, talora rapace, quasi sempre complice della natura: una sequenza di rime imperfette che si aprono all’immaginario. Che cosa lega gli spezzoni di ferro arrugginiti che si librano sulla spuma del torrente ai solchi che il tempo ha scavato sulla roccia? perché una nuvola riflessa nell’acqua si accompagna ad un mucchio di ghiaia al centro di un prato? Per quale logica un alpaca appena tosato convive con una creatura mostruosa restituita dal fiume? Le regole del gioco sono semplici e riconducibili alla compresenza di scansioni ritmiche affini risolte con materiali eterogenei, o alla prossemica dei soggetti ritratti, o alla capacità di alludere o evocare archetipi comuni o- come nel caso dell’albergo abbandonato- raccontare la relazione tra interno ed esterno attraverso il medesimo oggetto. La fotografia ci restituisce un racconto che è ancora da scrivere o- più propriamente- è scritto con caratteri sempre diversi negli occhi di chi guarda e accetta di farsi accompagnare dall’eco del Passirio, che scorre poco distante. Appare evidente come camminare sia una pratica estetica, come il momento della sosta- che coincide con lo scatto- sia il momento della meraviglia in cui il paesaggio si rivela ai nostri occhi all’apice di una sinestesia fluviale: il ritmo dell’acqua che salta briglie in rapida sequenza o il confuso, cristallino, fragore di un gorgo o l’incedere vivace tra i massi affioranti, quando l’acqua assume la consistenza aeriforme e sembra depositarsi sulla pelle dell’osservatore, donandogli un senso di fresco. Tra il passo del Rombo e la città, la forza narrativa del torrente ci sottopone immagini che si prestano a chiavi interpretative senza limiti; c’è anche un costume da bagno impigliato tra le fronde di un arbusto, ma questa è un’altra storia… Così vagabondiamo verso la Terra Santa, finché un giorno il sole splenderà più luminoso di quanto non abbia mai fatto, e illuminerà le nostre menti e i nostri cuori, e rischiarerà l’intera nostra vita con una grande luce che ci ridesterà, calda, serena e dorata, come un raggio autunnale sulla riva di un fiume. Thoreau, Camminare, 1862 Nicola Morandini (Brescia, Italia, 1970) è laureato in scienze forestali. Ha frequentato workshop tenuti da diversi maestri della fotografia italiana, come Davide Monteleone, Alex Majoli e Guido Guidi. Il suo lavoro ha privilegiato in primo luogo il reportage sociale. Da qualche tempo ha rivolto la sua attenzione al territorio, con l'intento di cogliere la straordinarietà dell'ordinario. Dal 2016 è membro dell’associazione culturale 00A, nata a Merano da un’idea di Christian Martinelli come spazio temporaneo per eventi espositivi legati alla valorizzazione della fotografia analogica, con l’intento di favorire il dialogo intorno alla cultura fotografica contemporanea. www.nicolamorandini.it
    02 ottobre, 2023 - 06 ottobre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Settimane di selvaggina & funghi
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    SETTIMANE DI SELVAGGINA & FUNGHI IN VAL D’EGA dal 22 settembre al 8 ottobre 2023! Per gli amanti di selvaggina e chi la sa apprezzare, consigliamo di non perdere l’autunno culinario della Val d’Ega! L’autunno con i suoi profumi, i suoi frutti maturi, erbe e funghi ci regala tanti gustosi ingredienti per arricchire le nostre pietanze di selvaggina.
    02 ottobre, 2023 - 08 ottobre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Cucina contadina in Alta Val Passiria
    Moso in Passiria, Merano e dintorni
    Selvaggina, arrosto di pecora, mosa e "Riibl" Con pietanza sia tradizionali che raffinate gli albergatori dell'Alta Val Passiria invitano alle giornate golose. Sulla lista figurano piatti tipici e ricette dell'Alta Val Passiria nonchè una gustosa cucina casereccia per un godimento culinario di prim'ordine. Attenzione: Mpsa e "Riibl" solo su prenotazione. Locande partecipanti: Residence & Bistro Panorama - Plan Albergo Rabenstein - Corvara Hotel/Ristorante Rosmarie - Plan Osteria Contadina Steinerhof - Plan Albergo Zeppichl - Plan
    02 ottobre, 2023 - 08 ottobre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Visita guidata del birrificio con degustazione
    Lana, Merano e dintorni
    Una visita guidata esperienziale attraverso il birrificio Pfefferlechner. I maestri birrai svelano tutti i segreti della produzione artigianale della birra e invitano a degustare i prodotti. Durata: ca. 60 minuti È richiesta la prenotazione: info@pfefferlechner.com, Tel. +39 0473 562 521 Prezzo: 10,00 € a persona Per gruppi a partire da 10 persone organizziamo delle visite private in ogni momento previa richiesta
    02 ottobre, 2023 - 09 ottobre, 2023
    Corsi/lezioni
    Tecniche di escursionismo – camminata sicura e uso corretto dei bastoncini
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Co jì da mont su -- Vuoi imparare a conoscere la natura e a viverla con l’escursionismo in piena consapevolezza e sicurezza, ma soprattutto con la giusta tecnica di camminata? Hai visto altri escursionisti usare i bastoncini e avresti voglia di provarli? Allora questa breve gita in Vallunga e Val Chedul - unica nel suo genere - in mezzo al Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, è quello che cercavi. Infatti, camminare in montagna è un'attività fisica molto completa, sana, di grande utilità al rafforzamento delle articolazioni e della schiena, il tutto a diretto contatto con la natura e nello stesso tempo alla portata di tutti. Inoltre, è comprovato che trattasi anche di un ottimo rimedio per smaltire facilmente qualche chiletto di troppo. Camminare è un movimento naturale, innato. Nonostante ciò, la camminata va in primis sempre adattata alle condizioni del terreno. Per salire, scendere o traversare su terreni molto ripidi o dove il fondo del sentiero è particolarmente scivoloso e sdrucciolevole, non basta mettere un piede davanti all'altro: occorre un minimo di tecnica di camminata. Assieme all’Accompagnatore di Media Montagna Patrick - certificato e residente in valle - imparerai le diverse tecniche di camminata, che ti permetteranno di affrontare le prossime escursioni in maggiore sicurezza ma soprattutto con un minore dispendio di energie. Inoltre, imparerai a usare correttamente i bastoncini da trekking nonché a scoprirne i grandi vantaggi in salita e in discesa che questi offrono, se usati in modo corretto. Questo corso “full immersion” in ambiente di montagna, è la strada più veloce per acquisire le tecniche fondamentali da applicare nelle tue future escursioni in montagna. Su richiesta tratteremo anche i temi della corretta pianificazione delle escursioni, la gestione delle emergenze e del meteo in montagna. _____ Ritrovo: Parcheggio Vallunga - La Ciajota (Selva Val Gardena) Prezzo: 25€ | gratuito per partner di Val Gardena Active Durata: ca. 2 ore Numero di partecipanti: min. 1 Livello di difficoltà: ●○○○○ Utilizzo impianto: no Periodo: maggio – ottobre Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento e protezione solare (bastoncini da trecking vengono forniti) _____ Target: Per tutti coloro che vogliono imparare qualcosa di nuovo o migliorare le proprie tecniche. Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    02 ottobre, 2023 - 09 ottobre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Caseificio biologico Gamsegghof - "Dal latte al formaggio"
    Curon Venosta, Val Venosta
    Nel caseificio del maso Gamsegghof nella Vallelunga, il latte viene trasformato in formaggio di alta qualità con molta gioia e impegno. Una visita guidata dalla stalla, attraverso il caseificio e la sala di stagionatura mostra il percorso dal latte al formaggio. In seguito, le specialità fatte in casa possono essere degustate presso una "Marende". Solo con prenotazione Importante: se il biglietto non è stato acquistato online, si prega di portare il denaro in contanti all'evento. Durata circa 1,5 ore Animali ammessi: no
    02 ottobre, 2023 - 09 ottobre, 2023
    Sport
    Bike Tour: Best of Trails Bressanone - i migliori percorsi freeride a Bressanone
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Non è un caso che Bressanone e i suoi dintorni siano conosciuti come una zona top per la mountain bike. Bellissimi trail e tanto flow. Diciamo la verità: andare in mountain bike è ancora più divertente quando i migliori trail sono a portata di mano. Le guide locali della Plose Bike conoscono la rete di trail locali come il loro palmo della mano. Lo shuttle vi porterà comodamente al punto più alto del tour. Vi aspettano trail che scorrono, sentieri accidentati e un grande sorriso sul viso. • Equipaggiamento obbligatorio: casco (eventualmente anche integrale), ginocchiere e gomitiere; paraschiena consigliato • STS: S2 (in base al gruppo anche S3); importante: il tour richiede abilità MTB avanzate • Condizione: 3/5 • dislivello (discesa): 2500 – 3500 m • Freeride tour, intera giornata Partenza shuttle: Bressanone: parcheggio sud ore 9:00 (P gratuito); Varna: parcheggio Abbazia di Novacella ore 9:15 (P gratuito) PREZZO (incl. guida e shuttle): 40 euro per gli ospiti dei nostri alloggi convenzionati, altrimenti 60 euro.
    02 ottobre, 2023 - 09 ottobre, 2023
    Sport
    Yoga presso il laghetto per la pesca
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Relax per corpo, mente e anima! Punto di ritrovo: alle ore 14.30 presso il bar del laghetto per la pesca a Anterselva di Sotto (in caso di pioggia, l'evento si svolgerà nel fienile del Nösslerhof!) Durata: 75 minuti Partecipanti: max. 12 persone Quota di partecipazione: con il voucher dell' Autumn Package gratuito! Altrimenti 15,00€ a persona (Holidaypass non valido) Iscrizione: entro le ore 10 presso l'Ass. Turistica Valle Anterselva, tel. 0474 496269 | oppure online: www.antholzertal.guestnet.info/it/event
    02 ottobre, 2023 - 09 ottobre, 2023
    Gite/escursioni
    Escursione natura: Acqua e Boschi
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Con un escursione piacevole nel Parco Naturale Sciliar-Catinaccio andiamo alla scoperta dei boschi e la sua produttività, laghetti e sorgenti. Info: - escursione facile -media difficolta - ca. 540 dislivello - ca. 8 km - ca. 4 h durata - Preis: Pro Person 25.-
    02 ottobre, 2023 - 10 ottobre, 2023
    Mostre/arte
    Santiago Reyes Villaveces "Guaca"
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Santiago Reyes Villaveces (*1986, Colombia) si basa sull’idea di muoversi al confine tra tesoro e sfruttamento, tessendone un racconto poetico che va oltre le forme tradizionali del sapere. Il termine “guaca” – tesoro, luogo sacro o deposito della memoria collettiva – proviene dalle culture indigene dell’America precolombiana, in particolare dalla regione delle Ande. L’attrattiva delle guacas stimolava le spedizioni coloniali, scatenando una sete implacabile di ricchezza e potere che riecheggia tuttora nel desiderio perdurante di ricchezza. Le guacas, misteriose e potenti, detengono la capacità di rendere ricchi o di coprire d’infamia. Guaca è un confronto con il potere, i ricordi e le finzioni, un impressionante sguardo retrospettivo sull’interazione tra passato e presente, tra la realtà terrena e quella celeste, tra il mondo materiale e quello spirituale. Con il suo lavoro Santiago Reyes Villaveces ci invita a confrontarci in maniera critica con i sistemi di potere che determinano il nostro mondo e di riflettere sull’eredità duratura delle guacas come simbolo di resistenza, di sopravvivenza culturale e di tutela ambientale.
    02 ottobre, 2023 - 13 ottobre, 2023
    Raccolta funghi
    Comune di Badia - Autorizzazione per la raccolta dei funghi
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Informazioni per la raccolta funghi - Versamento del diritto fisso pari a € 8,00 al giorno. La raccolta funghi è consentita solo: - nell’ambito del comune, per il quale si ha pagato il diritto fisso, e dove la raccolta non è vietata da appositi cartelli; - nei giorni pari del mese; - dalle ore 07:00 alle ore 19:00; - fino a 1 kg per giorno e persona (oltre i 14 anni). Non è consentito l’uso di rastrelli, uncini ed altri mezzi, nonché il danneggiamento dei funghi sul terreno; i funghi raccolti devono essere puliti sommariamente sul posto di raccolta e trasportati solo a mezzo di contenitori rigidi, aperti ed areati.
    02 ottobre, 2023 - 14 ottobre, 2023
    Noleggio
    Noleggio E-Bike Hardtail Settimanale
    Laion
    Per le vostre avventure nelle Dolomiti in bici potete tranquillamente lasciare la vostra bicicletta a casa.L 'ufficio turistico Laion vi offre la possibilità di noleggiare moderne e-bike e mountain bike con attrezzatura completa ad un prezzo ridotto.
    02 ottobre, 2023 - 14 ottobre, 2023
    Raccolta funghi
    Comune di Corvara - Autorizzazione per la raccolta dei funghi
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Informazioni per la raccolta funghi - Versamento del diritto fisso pari a € 8,00 al giorno. La raccolta funghi è consentita solo: - nell’ambito del comune, per il quale si ha pagato il diritto fisso, e dove la raccolta non è vietata da appositi cartelli; - nei giorni pari del mese; - dalle ore 07:00 alle ore 19:00; - fino a 1 kg per giorno e persona (oltre i 14 anni). Non è consentito l’uso di rastrelli, uncini ed altri mezzi, nonché il danneggiamento dei funghi sul terreno; i funghi raccolti devono essere puliti sommariamente sul posto di raccolta e trasportati solo a mezzo di contenitori rigidi, aperti ed areati.
    02 ottobre, 2023 - 14 ottobre, 2023
    Noleggio
    Noleggio E-Bike Fully settimanale
    Laion
    Per le vostre avventure nelle Dolomiti in bici potete tranquillamente lasciare la vostra bicicletta a casa.L 'ufficio turistico Laion vi offre la possibilità di noleggiare moderne e-bike e mountain bike con attrezzatura completa ad un prezzo ridotto.
    02 ottobre, 2023 - 14 ottobre, 2023
    Noleggio
    Noleggio E-Bike Fully Giornaliero
    Laion
    Per le vostre avventure nelle Dolomiti in bici potete tranquillamente lasciare la vostra bicicletta a casa.L 'ufficio turistico Laion vi offre la possibilità di noleggiare moderne e-bike e mountain bike con attrezzatura completa ad un prezzo ridotto.
    02 ottobre, 2023 - 14 ottobre, 2023
    Noleggio
    Noleggio E-Bike Hardtail Giornaliero
    Laion
    Per le vostre avventure nelle Dolomiti in bici potete tranquillamente lasciare la vostra bicicletta a casa.L 'ufficio turistico Laion vi offre la possibilità di noleggiare moderne e-bike e mountain bike con attrezzatura completa ad un prezzo ridotto.
    02 ottobre, 2023 - 14 ottobre, 2023
    Noleggio
    Stand-Up-Paddling sul lago di Resia
    Curon Venosta, Val Venosta
    Nessun vento, nessun problema. Prendi uno stand-up paddle board (SUP board) ed esplora il lago e la sua bellissima fauna da riva dall'acqua. Un'esperienza speciale è remare intorno al campanile sommerso di Curon. Lo Stand Up Paddling sul lago di Resia è praticamente permesso ovunque. Bisogna solo evitare di avvicinarsi troppo agli sbocchi della diga. L'acqua è anche un po' più fresca all'entrata dei torrenti di montagna. Per assicurarsi che il materiale sia disponibile nella data desiderata, si prega di inviare una richiesta di prenotazione. Si prega di compilare il modulo di richiesta di noleggio SUP qui. Confermeremo quindi la sua prenotazione immediatamente o con una data alternativa.
    02 ottobre, 2023 - 14 ottobre, 2023
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m