Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Tutti gli eventi in Alto Adige

    Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti! 

    Risultati
    Sport
    Escursione invernale con Gilbert
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Escursione invernale con la ns. guida alpina Gilbert Itinerario: Riva di Tures (1600 m) > Valle Ursprung > Ristoro Innereder (1700 m) Il tragitto fino al punto di partenza dell'escursione e anche il ritorno verranno effettuati con le macchine proprie. Tempo di percorrenza: ca. 4 ore andata e ritorno Partecipanti: 2-10 pers. Grado di difficoltà: facile/media Attrezzatura: scarpe e vestiti adatti Quota di partecipazione: CON GUEST PASS VALLE ANTERSELVA € 5,00 a pers., altrimenti € 10,00 a pers. Punto di ritrovo: alle ore 9.00 presso l'Ass. Turistica di Rasun di Sotto Ritorno: verso le ore 15.30 ca. Prenotazioni: entro le ore 17 del giorno prima presso Tourist Info Valle Anterselva, tel. 0474 496269 oppure online
    06 dicembre, 2023 - 06 dicembre, 2023
    Arriva S. Nicolò
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Come ogni anno, il 6 dicembre si festeggia San Nicolò a San Vigilio di Marebbe. La festa si svolge a partire dalle 17.00 presso il padiglione. Tutti i bambini sono particolarmente impazienti di partecipare a questa serata, perché tutti riceveranno una piccola sorpresa. Dalle 18.30 si possono vedere anche i "Krampusse", perché nessuno deve dimenticare che non si viene solo premiati, ma anche "puniti" per le cattive azioni.
    06 dicembre, 2023 - 06 dicembre, 2023
    Teatro/cinema
    SALTO-TALK
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Ingresso gratuito In collaborazione con il portale d’informazione bilingue salto.bz La tavola rotonda di SALTO è sempre al passo con i tempi e si sviluppa con il suo consueto spirito critico su temi di attualità. L'argomento della serata sarà comunicato per tempo attraverso la homepage e i canali social di SALTO e Carambolage. Stay tuned!
    06 dicembre, 2023 - 06 dicembre, 2023
    Famiglie
    Processione di San Nicola
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Dopo la liturgia della Parola delle ore 16:30 nella Parrocchia di Bressanone (in tedesco), San Nicola, accompagnato dagli Angeli del Natale di Bressanone, sfila nel suggestivo centro storico. In seguito, i bambini vengono accolti al mercatino di Natale con le loro barchette che hanno creato in anticipo e insieme si canta la canzone di San Nicola " Lasst uns froh und munter sein".
    06 dicembre, 2023 - 06 dicembre, 2023
    Teatro/cinema
    Filmclub "Killers of the flower moon"
    Silandro, Val Venosta
    drammatico, storico USA 2023, 206 min., regia: Martin Scorsese, con: Leonardo DiCaprio, Robert De Niro, Lily Gladstone All’inizio del XX secolo la scoperta del petrolio trasformò l’esistenza degli Osage che diventarono da un giorno all’altro immensamente ricchi. L’improvviso benessere di questi nativi americani attirò l’interesse dei bianchi che iniziarono a manipolare, estorcere e sottrarre con l’inganno i beni degli Osage fino a ricorrere all’omicidio. Tratto dall’acclamato, omonimo, best seller di David Grann, Killers of the Flower Moon è una storia d’amore e tradimento in un intrigo avvincente per la scoperta della verità.
    06 dicembre, 2023 - 06 dicembre, 2023
    Artigianato/tradizioni
    Sfilata di San Nicolò
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Sfilata di San Nicolò il 6 dicembre con inizio sul piazzale delle feste. San Nicolò regala dolci ai bambini buoni. Inizio alle ore 15 presso la chiesa parrocchiale di Termeno.
    06 dicembre, 2023 - 06 dicembre, 2023
    Le emozioni di sciare all’alba: le prime tracce sulla Pilat
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    --I primes sun l purtoi-- Chi prima arriva, meglio alloggia... anche sulle piste da sci! Si partirà di mattina presto per raggiungere la fantastica Alpe di Siusi in cabinovia che parte da Ortisei. Qui - alla stazione a monte – verrà servita una deliziosa colazione, seguita da una discesa sulla pista Pilat immacolata, avvolta nel silenzio del mattino. Un'esperienza esclusiva per tutti gli sciatori che amano godersi una suggestiva atmosfera mattutina e disegnare le prime serpentine nella neve. _____ Ritrovo: Stazione a valle Alpe di Siusi- Ortisei Prezzo: 45€ | 39€ per partner di Val Gardena Active Durata: 2 ore Numero di partecipanti: min. 10 Livello di difficoltà: ●●●○○ Utilizzo impianto: si (Skipass valido) Periodo: gennaio – aprile Cani ammessi: nein Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: Mobilcard, casco, attrezzatura da sci e skipass Val Gardena _____ Prestazioni incluse: maestro di sci della Scuola Sci Saslong, ricca colazione. Registrazioni e cancellazioni devono essere effettuate entro le ore 18.00 del giorno prima. Una mancata disdetta o disdetta dopo le ore 18.00 comporta il pagamento di una penale di € 10,00 a persona.
    06 dicembre, 2023 - 06 dicembre, 2023
    Sagre/feste
    San Nicolò
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Il corteo di San Nicolò parte alle ore 15 da piazza Walther.
    06 dicembre, 2023 - 06 dicembre, 2023
    Artigianato/tradizioni
    San Micurá - San Nicolò
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Una delle tradizioni più attese del periodo natalizio, è sicuramente l’arrivo di San Nicolò, un uomo anziano assai saggio e molto buono. Ti aspetta assieme ai suoi angioletti che lo accompagnano e che lo aiutano a premiarti con un piccolo dono. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    06 dicembre, 2023 - 06 dicembre, 2023
    Musica/danza
    Festa di S.Nicolò ed esibizione di pattinaggio artistico
    Merano, Merano e dintorni
    Piazza Terme con il suo cubo di vetro, corpo dominante del centro termale, si inserisce armonicamente nel quadro dei mercatini. Inoltre in piazza Terme è ormai consuetudine infilare i pattini e godersi l’atmosfera natalizia dalla pista di pattinaggio, circondata da un presepe e una stalla. Festa di S. Nicolò ed esibizione di pattinaggio artistico dello Sport Club Merano in piazza Terme. Info: Terme Merano, www.termemerano.it.
    06 dicembre, 2023 - 06 dicembre, 2023
    Convegni/conferenze
    Un Natale di libri: Carlo Cottarelli
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Nello spettacolo del Mercatino di Natale di Bolzano c'è un altro spettacolo ed è "Un Natale di Libri": una passerella di scrittori di fama di lingua italiana e tedesca a presentare i loro ultimi bestseller. Ingresso libero. È possibile acquistare il libro in loco. CARLO COTTARELLI: "CHIMERE: SOGNI E FALLIMENTI DELL'ECONOMIA" Sette grandi sogni. E altrettanti fallimenti. Idee visionarie che avevano lo scopo di migliorare il mondo, ma si sono dimostrate chimere. Che cosa è andato storto? Dopo il successo di All’Inferno e ritorno, Carlo Cottarelli spiega quali sono le potenti forze economiche che governano la nostra vita di tutti i giorni. Dobbiamo conoscerle, se vogliamo governarle.
    06 dicembre, 2023 - 06 dicembre, 2023
    Artigianato/tradizioni
    Mercato di S. Nicolò
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Mercato annuale di S. Nicolò in Piazza Rottenburger
    06 dicembre, 2023 - 06 dicembre, 2023
    Artigianato/tradizioni
    Natale a Caldaro - Arrivo di San Nicolò
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Festa di S. Nicolò nella chiesa Parrocchiale. Arrivo di S. Nicolò in piazza Principale e distribuzione dei tradizionali sacchettini rossi ai bambini.
    06 dicembre, 2023 - 06 dicembre, 2023
    Famiglie
    Festa di San Nicoló
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Festa annuale di San Nicoló al centro del paese di Siusi allo Sciliar
    06 dicembre, 2023 - 06 dicembre, 2023
    Musica/danza
    FRIDA BOLLANI MAGONI & ALBERT ENO IN CONCERT
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Con Frida Bollani Magoni (piano e voce) & Albert Eno (chitarra e voce) Dopo il grande successo di critica e pubblico ottenuto nei suoi primi due tour estivi, dove ha calcato palchi prestigiosi in Italia e all’estero e conquistato a suon di continui sold out, la straordinaria Frida Bollani Magoni torna ai suoi amati spettacoli dal vivo con un nuovo tour che abbraccia il nostro Paese e passerà anche da Bolzano. Frida Bollani Magoni inizierà il suo viaggio tra le note portando sul palco nel suo piano e voce sia brani inediti sia grandi capolavori riarrangiati per l’occasione. A guidare l’artista il suo amore sconfinato per la musica, protagonista della sua vita sin da piccolissima e che la porta a 18 anni ad avere una maturità artistica ce non conosce eguali. Un talento unico, in continua crescita ed evoluzione, che nei concerti live si manifesta in tutta la sua potenza. Albert Eno, già voce dei Kismet, avvia il suo progetto solista nel 2018. Oltre ai concerti, Albert Eno inizia la sua attività creativa e compositiva che porterà l’artista a pubblicare nel settembre 2020 il singolo “The Embrace”e nel 2021 dell’album “Dark ‘n’ Stormy”.
    06 dicembre, 2023 - 06 dicembre, 2023
    Artigianato/tradizioni
    Venite Pastori Concerto Natalizio
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    L'Azienda di Soggiorno e Turismo Bolzano presenta "VENITE PASTORI: Concerto di Natale" La soprano Loredana Merlin e la mezzosoprano Giulia Gabrielli eseguiranno canti natalizi accompagnate dal Maestro Luca Schinai. Ingresso gratuito
    06 dicembre, 2023 - 06 dicembre, 2023
    Artigianato/tradizioni
    Sfilata di S. Nicolò e degli angeli
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni
    La tradizionale processione di S. Nicolò inizia alle 17:00 presso il negozio di abbigliamento Götsch. Da lì alla piazza del paese, c'è l'opportunità di incontrare S. Nicolò e scattare una foto ricordo. Alla piazza S Nicolò e i suoi angeli distribuiscono i sacchi di S. Nicolò e vengono intonati canti di S. Nicolò. Durante la processione vengono raccolti pacchi alimentari per i bambini della Moldavia e dell'Ucraina. Nella piazza l'associazione delle famiglie cattoliche di S. Martino offre vari piatti e bevande calde.
    06 dicembre, 2023 - 06 dicembre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    San Nicolò e show dei "Krampus"
    Monguelfo-Tesido
    Martedì, 5 dicembre, tutti si incontrano alle ore 17.00 al chiosco del vin brulé sulla Piazza Principale. I Krampus sfilano per le vie del paese regalando agli spettatori un’esperienza spaventosa. Mercoledì 6 dicembre, intorno alle 17.30, San Nicoló accoglie i bambini con una piccola sorpresa sulla Piazza Principale. Chiosco del vin brulé. Zona libera dai Krampus fino alle ore 18.00. Show spettacolare dei Krampus con vari gruppi di Krampus alle 19.00.
    06 dicembre, 2023 - 06 dicembre, 2023
    Artigianato/tradizioni
    Sfilata di San Nicoló
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    San Nicoló arriva anche a Brunico! Parte alle ore 15.45 da Piazza Municipio, si dirige con la sua carrozza verso la Porta delle Orsoline, per poi percorrere la Via Centrale fino al Ragen di Sopra.
    06 dicembre, 2023 - 06 dicembre, 2023
    Convegni/conferenze
    Proiezione del film "Oppenheimer"
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Ingresso con tesseramento al Cineforum (10 Euro) fino ad esaurimento posti. Rassegna: Guerra alla guerra, guerra alla pace sociale OPPENHEIMER Regia di Christopher Nolan. Con Cillian Murphy, Emily Blunt, Robert Downey Jr., Matt Damon, Rami Malek. Genere Biografico, Drammatico, Storico, - USA, 2023, durata 180 minuti. UN'OPERA AFFASCINANTE, STRATIFICATA E SBALORDITIVA COME IL SUO GENIALE SOGGETTO. NON PERFETTA MA VITALE. Recensione di Andrea Fornasiero È il 1926, J. Robert Oppenheimer è un giovane studente di fisica presso l'università di Cambridge ed è così ossessionato dall'ascoltare la lezione del professore ospite Niels Bohr che, per ripicca verso l'insegnante che lo fa ritardare, arriva a un piccolissimo passo dal compiere un gesto irreparabile. È il 1954, Oppenheimer si sottopone a una serie di udienze private dove cerca di difendersi dalle accuse di comunismo, per conservare il proprio accesso allo sviluppo di progetti top secret. È il 1958, Lewis Strauss affronta un pubblico dibattimento per dimostrare la propria idoneità come Segretario del commercio di Eisenhower, ma in questa circostanza viene riesaminato il suo rapporto con Oppenheimer. In mezzo c'è naturalmente la cronaca dell'ascesa del protagonista, dai dipartimenti di fisica americana alla direzione del laboratorio di Los Alamos, dove darà vita alla prima bomba atomica. Il primo film biografico di Christopher Nolan gioca, come tipico del regista, con la struttura temporale della storia e riesce a offrire un ritratto magnetico e sfaccettato del suo geniale soggetto, non però senza qualche squilibrio e inciampo estetico. Gocce di pioggia sollevano increspature sull'acqua di una pozzanghera: si apre così Oppenheimer, su quello che diventerà un motivo figurativo ricorrente, ripreso per esempio mentre il protagonista guarda una mappa e immagina la caduta di bombe atomiche sulle città, le cui esplosioni sollevano increspature come la pioggia dell'incipit. In mezzo c'è un episodio enigmatico, un breve incontro con Einstein che appare come un affronto agli occhi dell'egocentrico Lewis Strauss. Questi è una figura poco geniale ma con manie di grandezza, che sta a Oppenheimer come Salieri stava a Mozart. Il vero significato di quella sorta di Rosabella che è la conversazione con Einstein si aprirà solo nell'epilogo, quando alla reazione a catena acquatica dell'incipit risponderà un tripudio di fuoco. La circolarità tanto cara al regista dunque non manca e neppure la grandiosità. Il primo film in cui è stata utilizzata pellicola in bianco e nero IMAX 70mm. andrebbe infatti visto in una sala consona, che purtroppo in Italia continua a non esistere. È comunque consigliatissimo cercare il miglior cinema del proprio territorio, per godere al meglio di una pellicola (parola che finalmente si può tornare a usare in modo appropriato) tecnicamente superba. Sia per i già celebrati effetti speciali interamente artigianali di Scott R. Fisher, che rimandano a quelli delle opere di Stanley Kubrick e Terrence Malick (con Tree of Life il film di Nolan ha in comune anche lo stile del montaggio di una sequenza della prima ora), sia per la qualità della fotografia dello straordinario Hoyte van Hoytema, capace di destreggiarsi tra più palette cromatiche, sia per l'intensità degli interpreti, la cui recitazione è tanto sottile da reggere i primi piani più grandi immaginabili. Anche la colonna sonora di Ludwig Göransson è di grande impatto e questa volta si allontana, assai più che in Tenet, dai pesanti bassi con i quali Hans Zimmer ha spesso accompagnato i film di Nolan. Purtroppo l'uso che ne fa il regista è uno dei pochi punti deboli dell'opera. L'autore inglese la impiega infatti in modo pressoché costante, facendone un collante, quasi una stampella, come temesse che all'incastro tra tre e più tempi narrativi, per non perdere coesione, non bastino il montaggio, i movimenti di macchina e il ritmo dei dialoghi.
    06 dicembre, 2023 - 06 dicembre, 2023
    Fiere/mercati
    Mercatino Natalizio di beneficenza
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Tutto fatto in casa - per il Suo dono di Natale! 29.11.– 8.12.2023 ore 9.00 –12.30 ; ore 14.30 – 18.30 Sabato, domenica orario continuato dalle ore 10.00 alle ore 18.00 05/12 + 08/12 ore 10:00 - 13:00
    06 dicembre, 2023 - 08 dicembre, 2023
    Artigianato/tradizioni
    FLORALES nel negozio d'arte HAUS NR.13 di Merano
    Merano, Merano e dintorni
    Barbara Natter, artista freelance, ricercatrice sulla creatività e docente universitaria, insegna da molti anni in istituti scolastici dell'Alto Adige e tiene seminari in vari centri di formazione. Attribuisce particolare importanza allo sviluppo personale della creatività attraverso l'espressione artistica. Lavora con pigmenti colorati, inchiostro, colori acrilici, collage e varie tecniche di stampa (stampa su legno, monotipo) e con l'argilla. Le opere di Barbara Natter sono state esposte in numerose mostre a Bolzano, ma anche a Trento e a Erlangen. L'artista espone per la prima volta le sue opere a Merano. Nel negozio d'arte HAUS NR.13 espone soprattutto dipinti di grande formato, strutture floreali, luminosamente eleganti, leggere, come se danzassero nel vento. L'effetto di luce e di profondità è creato dalla sovrapposizione trasparente di singoli strati di colore in cui gli elementi botanici sono delicatamente intrecciati. Le sue opere sono descritte come liriche e spirituali e invitano alla contemplazione. La mostra offre ai visitatori un'aggiunta meravigliosa a una passeggiata autunnale/invernale attraverso la città di Merano ed è aperta al pubblico dal dal lunedì al sabato dal 27.11 all'08.12. dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 17.30. Vernissage 28. nov. ore 18.30
    06 dicembre, 2023 - 08 dicembre, 2023
    Mostre/arte
    Anticipazioni sulla mostra “Antichi Egizi: maestri dell'arte”
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    L’assessore provinciale alla Cultura italiana della Provincia Autonoma di Bolzano presenta “Storie dell’arte con i grandi musei”, un percorso pluriennale ideato per portare gli altoatesini alla scoperta di civiltà antiche e moderne e delle opere d’arte a cui queste hanno dato vita. Un’iniziativa sviluppata dall’Ufficio Cultura della Ripartizione Cultura italiana nel solco di quelle che da anni rendono concreta una specifica indicazione della legge provinciale sulla cultura: “una cultura per tutti”. Per raggiungere tale obiettivo, ogni anno sarà scelta un’epoca storica a partire dalle più antiche, relazionandosi con un importante museo italiano. Il progetto partirà in autunno con “Antichi Egizi: maestri dell'arte”, mostra che raccoglierà diversi reperti provenienti da Torino, dal Museo Egizio. L’esposizione, curata da Paolo Marini, curatore dell’Egizio, sarà dedicata alle arti dell’antico Egitto e abbraccerà più di tre millenni di storia.
    06 dicembre, 2023 - 09 dicembre, 2023
    Mostre/arte
    Mostra temporanea "TERRA & ACQUA"
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    24.11.2023 - 09.12.2023 Inaugurazione 24.11.2023 ore 19.00 / Finissage 09.12.2023 Orari di apertura: ma-do | 10.00-13.00 e 17.00-20.00
    06 dicembre, 2023 - 09 dicembre, 2023
    Musica/danza
    3. Music Festival „Autumn in MeranO“
    Merano, Merano e dintorni
    "Autumn in MeranO" presenta progetti nell’ambito della musica jazz, classica e improvvisata, con un’attenzione particolare all’originalità e alla partecipazione di musicisti dalla regione. Sono previste matinée, performance musicali e una performance foto-musicale interdisciplinare. 25.11., ore 20:00 - Ottmanngut: il pluripremiato fisarmonicista Luciano Biondini suonerà all’apertura del festival. 5.12., ore 18.00 - Chiesa Evangelica: un incontro interdisciplinare tra le splendide foto di Pino Ninfa provenienti da tutto il mondo e le improvvisazioni del clarinettista basso Marco Colonna, "Le tracce della spiritualità" si terrà nella cornice suggestiva della Chiesa Evangelica. 6.12, ore 18.00 - Scuola di Musica di Merano: Il giovane trio New Generation, composto da Maria Pixner, Sonja Wallnöfer (entrambi sax) e Andreas Benedikter (pianoforte), propone un programma dedicato alla musica per sassofono. 6.12, ore 20.00 - Theater in der Altstadt: il giovane chitarrista meranese Giosuè Mazzei in trio e undici musicisti di Manaman si esibiscono in una serata insieme all'eccezionale trombettista Luca Aquino come ospite. 7.12, ore 20.00 - Theater in der Altstadt: "Jelly Roll plays Morton", il progetto originale e coinvolgente di Helga Plankensteiner con Achille Succi, Glauco Benedetti, Michael Lösch e Marco Soldà. Inoltre: 3 matinée a partire dalle 11:00 all'Hotel Aurora: 25/11 Saint Germain Swing Quartet 2/12 Train De Swing 9/12 Eva Mair Emission Nel centro storico di Merano il giorno 8/12 sfilerà la Tiger Dixie Marching Band a partire dalle 11:00.
    06 dicembre, 2023 - 09 dicembre, 2023
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m