Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Events

    Tutti gli eventi in Alto Adige

    Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti! 

    Risultati
    Gite/escursioni
    Dolomiti Ranger - Avvista gli animali selvatici all'alba
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Un'esperienza nuova ed emozionante guidati da un appassionato cacciatore del posto. Il fascino ed il silenzio delle prime ore del mattino ti permetterà, con un pizzico di fortuna, di avvistare cervi, caprioli, camosci e forse anche qualche altro animale selvatico. L'escursione termina con una buona colazione presso il rifugio Ranch da André, dove potrai cogliere l'occasione per farti svelare dal cacciatore tutti i segreti dei nostri animali selvatici. Itinerario: Valgiarëi (1593 m) – Prati di Armentara – Rifugio Ranch da André (1855 m) Difficoltà: facile/media Ritrovo: ore 05:00 (giugno/luglio) ore 05:30 (agosto/settembre) Ufficio Turistico Badia – in macchina privata fino a Valgiarëi Dislivello: 300 m ca. Distanza: 6 km ca. Camminata: 2 ore ca. Colazione: Rifugio Ranch da André Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici oppure online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    18 agosto, 2023 - 29 settembre, 2023
    Mostre/arte
    Mostra di pittura
    Renon, Bolzano e dintorni
    Mostra di pittura su fogli metallici nella galleria “vano scale Stabler”, via Mulino Vecchio 28 a Soprabolzano. Info tel. 0471 345480 Mentre Gottfried Stabler cammina per le strade ha probabilmente già in mente il prossimo progetto: una facciata, un dipinto, un'orologio solare o uno stemma. Stabler è conosciuto particolarmente per la sua tecnica a fogli d’oro, sviluppata da lui stesso. La usa per i suoi quadri con paesaggi locali (testo: Curatorio Commenda di Longomoso)
    01 settembre, 2023 - 12 luglio, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Dolce tradizione: Prepariamo lo strudel di mele sulla malga
    Avelengo, Merano e dintorni
    Elisabeth, padrona della malga Moschwald vi invita di preparare insieme lei lo strudel di mele tradizionale e svela tutti i segreti della preparazione di questo dolce tipico. La location particolare presso la malga Moschwald in mezzo ai boschi e prati a 1.750 mslm renderà indimenticabile questa esperienza. Con un po' di pazienza potrete degustare lo strudel appena sfornato. Mmh, che delizia … Dove: Malga Moschwald, Avelengo (camminata da Falzeben ca. 1 ora) Quando: ore 15.00 – 16.30 Costo: 12 € adulti, 7 € bambini (anni 3-9) Numero partecipanti: min. 4 persone Registrazione: online su hafling.com o entro le ore 16.00 del giorno precedente presso l'ufficio informazioni di Avelengo
    15 settembre, 2023 - 03 novembre, 2023
    Corsi/lezioni
    Laboratorio Natura di Dasksy
    Predoi, Valle Aurina
    Il pomeriggio creativo di Daksy: All’insegna dell’avventura, pomeriggio a tema nel centro visite del Parco Naturale Vedrette di Ries – Aurina a Casere. Bambini dai 6 ai 12 anni: benvenuti! Partecipazione gratuita.

    È richiesta la prenotazione al museo del parco naturale.

    Date:

    06/09/2023
    Upcycling - Alveare
    13/092023
    Da vecchio a nuovo e prezioso - produciamo la carta
    20/09/2023
    Chi è stato? Una tana colorata per il ghiro
    27/09/2023
    Sulle tracce degli animali selvatici - in collaborazione con la cacciatrice Barbara
    04/10/2023
    Upcycling - Creiamo un segnalibro con materiale di riccio Upcycling - Alveare
    11/10/2023
    L'artista dell'abete rosso - in visita dal bostricoUpcycling - Alveare
    18/10/2023
    Sulle tracce degli animali selvatici - in collaborazione con la cacciatrice Barbara
    25/10/2023
    Autunno colorato - Bricolage con materiale del bosco
    20 settembre, 2023 - 25 ottobre, 2023
    Visite guidate
    Arte e cultura al Bunker23
    Malles, Val Venosta
    Al Bunker23 espongono le loro opere sia 18 artisti e designer attivi a livello internazionale sia creativi locali. La mostra presenta una varietà di opere artistiche, impostazioni e materiali. Dopo la visita guidata alle sale speciali, la serata si conclude sulla terrazza "Friedenterasse" davanti a un bel tramonto, una vista panoramica e una tipica Marende con prodotti locali. Durata della visita guidata: circa 45 minuti Prezzi: € 15,00 a persona; bambini fino a 12 anni gratis
    24 settembre, 2023 - 29 ottobre, 2023
    Sport
    Escursione guidata - Resciesa/Malga Gaeisler
    Laion
    L'autobus ci porta via Val Gardena a Ortisei alla stazione a valle Rasciesa (1.304m). Il nostro tour inizia con il viaggio in funicolare (a pagamento) fino a Rasciesa (2.254m). Dalla stazione di montagna, si prende il sentiero n. 35, fiancheggiato da pini e delicati fiori alpini, fino al rifugio Brogles (2054m). Dietro la malga, il sentiero si unisce al sentiero di Adolf Munkel, costruito già nel 1905. Si cammina ai piedi del Sas Rigais fino a raggiungere la malga Geisler (1996m) attraverso il sentiero 34. Dopo una piacevole pausa, si scende per il sentiero 34 fino a Ranui (1350m). Una volta qui, il taxi ci aspetta già per riportarci a Laion. Durata: 4 h Dislivello in salita: 300 m Dislivello in discesa: 850 m Distanza: 14 km
    28 settembre, 2023 - 28 settembre, 2023
    Artigianato/tradizioni
    Laboratorio di erbe per principianti
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Con le piante medicinali, le erbe selvatiche e le materie prime della cucina e dell'orto, puoi facilmente fare i tuoi prodotti a base di erbe. Il nostro esperto di erbe ti mostra come fare: * Pomata alla calendula * Sciroppo di lavanda e limone * Lip stick allo strudel di mele * Liquore di olmaria * Sale alle erbe e * Tintura di dente di leone Durata: circa 1,5 ore. Punto d'incontro: Tourist Info a Rasun di sotto, ore 17.00 Costi: con HolidayPass Antholzertal € 15.- a pers.; senza HolidayPass Antholzertal € 30.-. Partecipanti: max. 6 pers. (bambini da 14 anni) Iscrizioni: entro le 17.00 del giorno precedente presso il Tourist Info Valle Anterselva, tel. 0474 496269 oppure online: www.antholzertal.guestnet.info/it/event
    28 settembre, 2023 - 28 settembre, 2023
    Musica/danza
    Concerto serale della Banda musicale di Parcines
    Parcines, Merano e dintorni
    Composizioni che vanno dal repertorio bandistico tradizionale al genere classico oltre che alla musica Rock Pop di successo internazionale e colonna sonora. Inizia alle ore 20.00 nel giardino della casa della comunitá.
    28 settembre, 2023 - 28 settembre, 2023
    Sport
    Escursione in vetta con Gilbert
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Escursione in vetta con la nostra guida escursionistica Gilbert. Tour: Ponticello / Braies (1.500) > col pulmann di linea a Prato Piazza (2.000) - non dimenticare l'Holidaypass! > Malga Stolla (1.980) > Alta Via delle Dolomiti n° 3 > Malga Rossalm (2.164) > ritorno al punto di partenza Punto di ristoro: Malga Rossalm Difficoltà: media Partecipanti: 2-12 persone Attrezzatura: scarpe con buona suolatura, vestiti adatti, protezione per sole e pioggia, bibite, pasto al sacco Quota di partecipazione: con Holidaypass Valle Anterselva € 10 a persona, altrimenti € 15 a persona Ritrovo: ore 8.30 presso il Tourist Info a Rasun di Sotto (numero di partecipanti limitato!). Il viaggio fino al punto di partenza dell'escursione verrà effettuato con le macchine proprie (parcheggio non incluso). Iscrizione: entro le ore 17 del giorno precedente presso Tourist Info Valle Anterselva, tel. 0474 496269 opprue online www.antholzertal.guestnet.info/it/event
    28 settembre, 2023 - 28 settembre, 2023
    Gite/escursioni
    Erbe che curano. Alla scoperta delle virtù terapeutiche della flora alpina
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    La natura dispensa in ogni dove doni e tesori preziosi. Insieme ad una guida esperta, conoscerai erbe e piante di montagna che hanno proprietà lenitive, curative, cosmetiche e culinarie. La guida, durante il facile percorso, svela qualche trucco per trasformare le erbe raccolte in gustosi condimenti e in prodotti curativi naturali. Una gita profumata. Itinerario: Badia – Oies – Rainé – Badia Difficoltà: facile Ritrovo: ore 09:00 Badia – chiesa parrocchiale Rientro: ore 13:00 ca. Dislivello: ↑↓ 150 m ca. Distanza: 3 km ca. Camminata: 1 ora ca. Gli animali domestici non sono ammessi. I passeggini non sono ammessi. Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici o online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy. Powered by Karpos.
    28 settembre, 2023 - 28 settembre, 2023
    Gite/escursioni
    Merano BiodiverCity Tour - visita guidata
    Merano, Merano e dintorni
    Un tour botanico in 17 stazioni sul tema della biodiversità negli spazi urbani con Nicolò Fornasini dell’Unità speciale protezione del clima e adattamento ai cambiamenti. Il percorso può essere anche affrontato da soli, con i ritmi che si preferiscono, seguendo l’audioguida scaricabile scansionando questo qr-code. Download delle audioguide:
    28 settembre, 2023 - 28 settembre, 2023
    Convegni/conferenze
    Multivisione: Parco naturale Sciliar-Rosengarten/Catinaccio
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    PARCO NATURALE Sciliar-Catinaccio: Presentazione multivisione Valentin Pardeller! In questa presentazione multivisione, Valentin Pardeller mostra immagini mozzafiato e scatti time-lapse delle spettacolari atmosfere di luce del Catinaccio, racconta in modo autentico e vivace le sue esperienze fotografando, aquile reali e camosci e ti porta nel regno delle leggende del re dei nani Laurino. Dal 04 luglio 2023 al 19 settembre 2023 ogni secondo martedì (tranne il 18.07. data alternativa 17.07.), così come il giovedì 05 ottobre 2023 sempre alle 21:00 nella Casa della Cultura a Nova Levante.
    28 settembre, 2023 - 28 settembre, 2023
    Sport
    Escursione alle malghe di Telves
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    L'escursione accompagnata da una guida locale inizierà presso la stazione a valle della funivia di Monte Cavallo. Da qui partirà l'autobus per raggiungere la località di Telfes, dalla quale avrà inizio l'escursione alle malghe di Telfes. Dopo un'opzionale sosta ristoro, l'escursione proseguirà fino alla stazione a monte della funivia di Monte Cavallo, la quale vi ricondurrà al punto di partenza. Periodo: ogni giovedì dall'8 giugno al 28 settembre 2023 dalle ore 10:50 alle ore 16:15 Punto di ritrovo: Stazione a valle di Monte Cavallo Durata: ca. 4 - 4,5 ore Dislivello: ca. 700 m Difficoltà: media (è richiesta una forma fisica di base) Da portare: abbigliamento adatto al meteo, scarponcini, bevande Costo: con activeCard gratuito, altrimenti 10,00 Euro a persona + le spese per il bus e funivia Attenzione: Iscrizione obbligatoria
    28 settembre, 2023 - 28 settembre, 2023
    Gite/escursioni
    Escursione guidata al Lago Nero in Val Passiria
    Scena, Merano e dintorni
    Dalla malga Schönauer Alm, sulla strada del Passo Rombo, raggiungiamo prima la splendida malga Timmelsalm e da lì si sale verso il Lago Nero. La discesa avviene attraverso il sentiero di salita. Tempo di percorrenza: circa 4,5 ore Tempo di viaggio: circa 1 ora in pullman fino alla partenza Dislivello: salita e discesa ca. 700 m Difficoltà: media
    28 settembre, 2023 - 28 settembre, 2023
    Sport
    Tiro con l'arco
    Laives, Bolzano e dintorni
    Tiro con l'arco con un istruttore in via Galizia a Laives. C'è la possibilità di fissare anche un altro appuntamento durante la settimana riferendosi direttamente all'organizzatore. (t +39 335 7040982) Quota di partecipazione: 10€ a persona a ora
    28 settembre, 2023 - 28 settembre, 2023
    Gite/escursioni
    Passo del Vaiolon e Rif. Roda di Vaèl
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Con la funivia di Tires raggiungiamo la malga Frommer. La cabinovia König Laurin 1 e 2 ci porta al rifugio Coronelle. (2127 m). Proseguiamo verso il passo Vajolon (2560 m) e il rifugio Roda di Vael/Rifugio Pederiva . Scendiamo fino al Passo di Carezza. Ore di cammino: ca.5. Escursione di media difficoltà, passo sicuro dislilvello in salita: 450 m dislivello in discesa:850 m Posto ristoro: Rifugio Roda o Rifugio Pederiva
    28 settembre, 2023 - 28 settembre, 2023
    Degustazione
    The Iceman Gin-Guida e degustazione alla distilleria "Weberhof"
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta
    Conosciamo tutti l'Ötzi, ma chi conosce il gin "Iceman"? Walter del "Weberhof" vi offre quest' anno uno sguardo approfondito nel mondo dei distillati pregiati. Durante la degustazione del gin imparerai molto sulla produzione e sugli ingredienti nobili che conferiscono al gin il suo gusto ottimale. Da una chiacchierata con Walter si potrebbe persuadere l'uno o l'altro segreto.
    28 settembre, 2023 - 28 settembre, 2023
    Sport
    BIKE SPECIAL - E-Bike Easy Tour
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Non vi siete mai chiesti come sarebbe fare un giro in bici sulle nostre amate montagne, facendo però meno fatica e divertendovi ancora di più? Con la Bike School San Vigilio tutto questo è possibile! Questo tour facile vi farà entrare nel mondo della pedalata assistita, accompagnati da guide di mountainbike esperte. Andremo alla scoperta dei masi nei dintorni del nostro paese e ci dirigiremo in direzione del nostro parco naturale Fanes Sennes Braies.
    In caso di pioggia leggera la gita viene comunque fatta e non viene rimborsata in caso di mancata partecipazione. Il rimborso viene solo garantito in caso che la gita non viene fatta.

    Partecipazione a prezzi agevolati per gli ospiti di strutture convenzionate. Le strutturde aderenti forniranno agli ospiti un codice “promocode”, che se inserito nell’apposita casella durante la prenotazione online consentirà di godere di una cospiqua riduzione.

    28 settembre, 2023 - 28 settembre, 2023
    Sport
    BIKE SPECIAL - Technique lesson (for kids and adults)
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Vi siete sempre chiesti come poter migliorare la vostra tecnica di guida, o vi sentite insicuri sulla bici, forse avete paura nelle discese, oppure vi preoccupano le strade non asfaltate... allora questo corso fa per voi! Migliorando la tecnica si diminuisce il rischio d‘infortuni e aumenta anche la scelta delle escursioni. Il corso adatto a ogni livello si puó fare in mountainbike o con la bici assistita. Il corso è addatto anche ai più piccini che impareranno attraverso divertenti giochi come muoversi in sicurezza con la bicicletta.
    In caso di pioggia leggera la gita viene comunque fatta e non viene rimborsata in caso di mancata partecipazione. Il rimborso viene solo garantito in caso che la gita non viene fatta.

    Partecipazione a prezzi agevolati per gli ospiti di strutture convenzionate. Le strutturde aderenti forniranno agli ospiti un codice “promocode”, che se inserito nell’apposita casella durante la prenotazione online consentirà di godere di una cospiqua riduzione.

    28 settembre, 2023 - 28 settembre, 2023
    Sport
    Escursione in Alta Quota · Punta Cervina
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni
    Salita in macchina fino al parcheggio della località Tall. Salita in funivia dalla stazione intermedia di Tall fino alla stazione a monte “Klammeben”. Salita sul sentiero Europeo E5 fino alla forcella Cervina e sul sentiero no. 7 fino in cima. Vista panoramica sulle Alpi Venoste e Breonie e sul Gruppo dell’Ortles. Ritorno a piedi fino al parcheggio di Tall passando per la malga “Gompm Alm”. Tempo di percorrenza: 6 ore (andata & ritorno) | Dislivello: 821 m in salita e 1.370 m in discesa
    28 settembre, 2023 - 28 settembre, 2023
    Sport
    Escursione guidata - "Vernago-Berglalm-Masocorto"
    Lana, Merano e dintorni
    Dalla diga di Vernago seguiamo un sentiero in mezzo a un bosco di abeti, dapprima un po' ripido fino al limite degli alberi. Dopo continuiamo l'escursione con spettacolare vista sui ghiacciai degli Ötztaler fino alla malga "Berglalm". Dopo una sosta seguiamo il sentiero in mezzo al bosco fino a raggiungere Masocorto, alla fine della Val Senales. Dislivello: circa 650 m Tempo totale di percorrenza: circa 4,5 ore Difficoltà: escursione moderatamente difficile
    28 settembre, 2023 - 28 settembre, 2023
    Sport
    Escursione Passo Sella - Sasso Piatto - Monte Panna
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    Punto di ritrovo: ore 09:15 all'hotel Sonnenhof a Gudon Tempo di percorrenza: circa 4-5 ore, escursione moderatamente difficile Dislivello: 400-500m Requisiti: buone scarpe, protezione dalla pioggia Prezzo: 10,00€ per il viaggio in autobus Ritorno: ore 17:00 ulteriori informazioni da Annelies tel. 327 704 8244
    28 settembre, 2023 - 28 settembre, 2023
    Gite/escursioni
    Trekking con i lama per tutta la famiglia
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    Il trekking con i lama è un'esperienza molto apprezzata da grandi e piccini, oltre a essere una novità sostenibile nei nostri climi, che offrono condizioni perfette per i pelosi amici nordamericani. Oltre a una visita guidata informativa, il trekking comprende anche la visita della fattoria in cui sono ospitati gli animali, approfondimenti sulla vita delle famiglie contadine, e poi una "Marende" (merenda) al maso Waldharthof. Un'esperienza indimenticabile! Iniziamo con una visita al maso e proseguiamo con una passeggiata insieme ai lama. Dopo si assaggia una merenda tradizionale altoatesina.
    28 settembre, 2023 - 28 settembre, 2023
    Sport
    Muoviti a Merano: Il metodo Kneipp
    Merano, Merano e dintorni
    Dimenticarsi dello stress quotidiano grazie ai benefici dell’acqua. Christine Sighele mostra i benefici di natura e acqua attraverso alcuni esercizi. La partecipazione alla passeggiata è gratuita. Iscrizione non richiesta. Il cammino "Kneipp" avviene sul percorso a piedi nudi vicino al Parco Sissi/café Elisabeth, progettato dai giardinieri del Comune di Merano. È suddiviso in sette aree con diversi materiali naturali del sottosuolo. I materiali utilizzati sono ghiaia fine e grossolana, legno di larice, pacciame di corteccia, pietre bianche rotonde, pigne ed erba. Informazioni: Comune di Merano, tel. 0473 250211
    28 settembre, 2023 - 28 settembre, 2023
    Gite/escursioni
    Visita guidata ad un bunker sopra il paese di Malles
    Malles, Val Venosta
    Venite con le nostre guide a visitare i misteriosi bunker dell'Alta Val Venosta, reliquie architettoniche del periodo tra le due guerre, monumentali installazioni di difesa e ultimi rifugi. Incastrate nel mosaico del paesaggio culturale dell'Alta Val Venosta e ben camuffate dalla vegetazione dei prati e dagli alberi, queste fortificazioni sono difficilmente riconoscibili come parte del Vallo Alpino. È necessario avere il passo sicuro! Punto di ritrovo: ore 14.00 Ufficio informazioni di Malles, Via San Benedetto 1 Durata: circa 2,5 ore
    28 settembre, 2023 - 28 settembre, 2023
    Sport
    Scuola Alpinismo Globo Alpin - Arrampicata sul Monte Paterno
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Vecchi sentieri di guerra, attrezzati con ganci, funi metalliche e scale, attraversano le aspre pareti delle Dolomiti. I sentieri, in parte facili, offrono un gradito cambiamento all'escursionista avventuroso. Verso l'alto non ci sono limiti di difficoltà e permettono di scegliere individualmente la meta della giornata in base ai desideri e alle capacità dei partecipanti. Opzioni del tour: Paterno sulle Tre Cime, Monte Cristallo, Punta Fiames, Col dei Bos e molti altri. Da facile a medio, a seconda del tour L'attrezzatura tecnica è fornita Da 5 a 7 ore Da 4 a 8 persone Prezzo 125,00 € / persona a partire da 4 persone
    28 settembre, 2023 - 28 settembre, 2023
    Teatro/cinema
    Concerto estivo sull'altopiano
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    L'estate a Naz-Sciaves diventa musicale! Ogni giovedì, sull'altopiano si tengono concerti di numerosi gruppi musicali altoatesini. Suoni tradizionali e moderni riempiono la sala. L'occasione perfetta per concludere la serata in un'atmosfera accogliente.
    28 settembre, 2023 - 28 settembre, 2023
    Musica/danza
    Concerto: Vokální Harmonie
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Il coro si chiama Vokální Harmonie e nasce più di 60 anni fa. Il coro è attivo nella città di Hradec Králové nella Boemia orientale in Repubblica Ceca. Il coro è nato nell'anno 1959 ed è sempre stato presente nelle varie attività corali e musicali. Attualmente il coro è composto da 30 coriste di varie professioni con età compresa tra 25 fino 60 anni. Nel corso degli anni il coro ha ottenuto numerosi riconoscimenti in concorsi nazionali ed internazionali.
    28 settembre, 2023 - 28 settembre, 2023
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m