Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Events

    Tutti gli eventi in Alto Adige

    Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti! 

    Risultati
    Gite/escursioni
    Dolomiti Ranger - Avvista gli animali selvatici all'alba
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Un'esperienza nuova ed emozionante guidati da un appassionato cacciatore del posto. Il fascino ed il silenzio delle prime ore del mattino ti permetterà, con un pizzico di fortuna, di avvistare cervi, caprioli, camosci e forse anche qualche altro animale selvatico. L'escursione termina con una buona colazione presso il rifugio Ranch da André, dove potrai cogliere l'occasione per farti svelare dal cacciatore tutti i segreti dei nostri animali selvatici. Itinerario: Valgiarëi (1593 m) – Prati di Armentara – Rifugio Ranch da André (1855 m) Difficoltà: facile/media Ritrovo: ore 05:00 (giugno/luglio) ore 05:30 (agosto/settembre) Ufficio Turistico Badia – in macchina privata fino a Valgiarëi Dislivello: 300 m ca. Distanza: 6 km ca. Camminata: 2 ore ca. Colazione: Rifugio Ranch da André Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici oppure online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    18 agosto, 2023 - 29 settembre, 2023
    Mostre/arte
    Mostra di pittura
    Renon, Bolzano e dintorni
    Mostra di pittura su fogli metallici nella galleria “vano scale Stabler”, via Mulino Vecchio 28 a Soprabolzano. Info tel. 0471 345480 Mentre Gottfried Stabler cammina per le strade ha probabilmente già in mente il prossimo progetto: una facciata, un dipinto, un'orologio solare o uno stemma. Stabler è conosciuto particolarmente per la sua tecnica a fogli d’oro, sviluppata da lui stesso. La usa per i suoi quadri con paesaggi locali (testo: Curatorio Commenda di Longomoso)
    01 settembre, 2023 - 12 luglio, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Dolce tradizione: Prepariamo lo strudel di mele sulla malga
    Avelengo, Merano e dintorni
    Elisabeth, padrona della malga Moschwald vi invita di preparare insieme lei lo strudel di mele tradizionale e svela tutti i segreti della preparazione di questo dolce tipico. La location particolare presso la malga Moschwald in mezzo ai boschi e prati a 1.750 mslm renderà indimenticabile questa esperienza. Con un po' di pazienza potrete degustare lo strudel appena sfornato. Mmh, che delizia … Dove: Malga Moschwald, Avelengo (camminata da Falzeben ca. 1 ora) Quando: ore 15.00 – 16.30 Costo: 12 € adulti, 7 € bambini (anni 3-9) Numero partecipanti: min. 4 persone Registrazione: online su hafling.com o entro le ore 16.00 del giorno precedente presso l'ufficio informazioni di Avelengo
    15 settembre, 2023 - 03 novembre, 2023
    Corsi/lezioni
    Laboratorio Natura di Dasksy
    Predoi, Valle Aurina
    Il pomeriggio creativo di Daksy: All’insegna dell’avventura, pomeriggio a tema nel centro visite del Parco Naturale Vedrette di Ries – Aurina a Casere. Bambini dai 6 ai 12 anni: benvenuti! Partecipazione gratuita.

    È richiesta la prenotazione al museo del parco naturale.

    Date:

    06/09/2023
    Upcycling - Alveare
    13/092023
    Da vecchio a nuovo e prezioso - produciamo la carta
    20/09/2023
    Chi è stato? Una tana colorata per il ghiro
    27/09/2023
    Sulle tracce degli animali selvatici - in collaborazione con la cacciatrice Barbara
    04/10/2023
    Upcycling - Creiamo un segnalibro con materiale di riccio Upcycling - Alveare
    11/10/2023
    L'artista dell'abete rosso - in visita dal bostricoUpcycling - Alveare
    18/10/2023
    Sulle tracce degli animali selvatici - in collaborazione con la cacciatrice Barbara
    25/10/2023
    Autunno colorato - Bricolage con materiale del bosco
    20 settembre, 2023 - 25 ottobre, 2023
    Gite/escursioni
    Escursione guidata - Rifugio Zannes - Forcella S. Zenon
    Laion
    Il taxi ci porta a Val di Funes alla Malga Zannes. Il nostro tour inizia dal parcheggio di Zannes. Da qui si cammina attraverso la valle del Tschantschenon, passando per la malga Tschantschenon (1928 m). Dietro la malga, il sentiero prima largo si trasforma in un sentiero stretto. Il percorso si snoda lungo la salita, ora un po' più ripida, attraverso i pendii di prati inizialmente boscosi ai piedi della Geisler fino alla Forcella S. Zenon. (2293 m). Seguire il sentiero n. 3 attraverso il "Passo di Poma" (2340 m) e percorrere un sentiero per lo più largo fino alla malga Medalges. Su sentiero e in parte su ghiaia si raggiunge il rifugio Genova (2306 m). Dopo una piacevole pausa, scendiamo alla Malga Gampen e torniamo alla Malga Zannes. Durata: 5,5h Dislivello in salita: 750m Dislivello in discesa: 750m Distanza: 11,3km
    21 settembre, 2023 - 21 settembre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Yogurt e insalata
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Yogurt & insalata: insalata a chilometro zero e produzione di yogurt dal latte del maso Kronlechnerhof e degustazione! Prima la contadina Anna-Maria ci porta a fare un giro nella stalla del maso Kronlechnerhof e ci racconta il processo che porta al latte. In seguito prepareremo insieme un delizioso yogurt con il latte proprio del maso. Impariamo la varietà di usi dello yogurt. Per assicurarsi che lo yogurt venga bene anche a casa, ogni partecipante riceve la ricetta da portarsi a casa. Inoltre, Anna-Maria ci guida attraverso il suo giardino al maso Kronlechnerhof. Conosciamo la varietà delle insalate e impariamo di più sulla crescita dei diversi tipi di insalata. Poi portiamo alcuni tipi di insalata in cucina, dove prepariamo insieme un piatto di insalata colorata e sana. Infine, gusteremo insieme il delizioso piatto di insalata e lo yogurt in tutte le sue varietà. Orario: ore 15:30-17:30 | Durata: ca. 2 h | Punto d'incontro: Maso Kronlechnerhof - Nova Levante | Quota di partecipazione: 20,00 Euro/adulto (da 14 anni), 10,00 Euro/bambino (6-14 anni), gratuito per i bambini fino a 6 anni | Numero di partecipanti: min. 2, max. 8/10 | Iscrizione e informazioni: entro le ore 17:30 del giorno prima presso gli uffici turistici, tel. +39 0471 619 500 o online su eggental.com/events Le manifestazioni iniziano PUNTUALMENTE, ritardi non possono essere considerati in merito all’esecuzione del programma.
    21 settembre, 2023 - 21 settembre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Mercato San Matië
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    Il 21 settembre si svolge il tradizionale mercato San Matië ad Ortisei.
    21 settembre, 2023 - 21 settembre, 2023
    Musica/danza
    Concerto folcloristico
    Marlengo, Merano e dintorni
    Concerto folcloristico nella casa della cultura con intrattenimento musicale della banda musicale di Marlengo.
    21 settembre, 2023 - 21 settembre, 2023
    Sport
    Da Maso Corto al Hasenkofel e la valle Langgrub fino all’altopiano Lazaun
    Senales, Merano e dintorni
    L'escursione circolare parte a Maso Corto e conduce prima attraverso il sentiero n. 3 sul Hasenkofel fino al ponte di pietra. Da qui si estende la valle Langgrub, nota tra l'altro per i suoi reperti archeologici. La salita che conduce, attraverso il sentiero n. 11A, al monumento naturale all’altopiano Lazaun, porta anche al rifugio Lazaun, dove potete fare pausa. La discesa dura circa 1 ora e, attraverso il sentiero n. 11, riporta a Maso Corto. Ulteriore informazione: escursione di media difficoltà; 500 m in salita e discesa; richieste buone condizioni fisiche, assenza di vertigini e scarpe da montagna, massimo 15 partecipanti Tempo totale di percorrenza circa 4 ore di cammino
    21 settembre, 2023 - 21 settembre, 2023
    Sport
    Escursione in vetta con Gilbert
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Escursione in vetta con la nostra guida escursionistica Gilbert. Tour: Passo Furcia / Valdaora (1.789) > via n° 12 > Piz da Peres (2.507) > ritorno sulla via n° 3 Punto di ristoro: nessun punto di ristoro - portare un pranzo al sacco! Tempo di percorrenza: ca. 5 ore (andata e ritorno) Difficoltà: media Partecipanti: 2-12 persone Attrezzatura: scarpe con buona suolatura, vestiti adatti, protezione per sole e pioggia, bibite, pasto al sacco Quota di partecipazione: con Holidaypass Valle Anterselva € 10 a persona, altrimenti € 15 a persona Ritrovo: ore 8.30 presso il Tourist Info a Rasun di Sotto (numero di partecipanti limitato!). Il viaggio fino al punto di partenza dell'escursione verrà effettuato con le macchine proprie (parcheggio non incluso). Iscrizione: entro le ore 17 del giorno precedente presso Tourist Info Valle Anterselva, tel. 0474 496269 opprue online www.antholzertal.guestnet.info/it/event
    21 settembre, 2023 - 21 settembre, 2023
    Gite/escursioni
    Escursione del sentiero Labirinto
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    La funivia di Tires ci porta alla malga Frommere con l'autobus di linea raggiungiamo il Passo Carezza. Attraversiamo i prati del Latemar fino alla croda e proseguiamo poi per il labirinto. Un Highlight di questa escursione è il Lago di Mezzo che si forma soltanto in occasione dello scioglimento delle nevi. Scendiamo al Lago di Carezza e ritorniamo in autobus fino alla stazione a monte della funivia di Tires. Ore di cammino: 4 ore - dislivello in salita: 510 m , Dislivello in discesa: 590 m Difficoltá: media
    21 settembre, 2023 - 21 settembre, 2023
    Fiere/mercati
    Mercato settimanale
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    Tante bancarelle che offrono cose diverse: al nostro mercato settimanale potete trovare tutto che Vi serve. Diffronte all'albergo Hotel Waldheim
    21 settembre, 2023 - 21 settembre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Concerto & degustazione
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni
    La manifestazione unisce musica e divertimento nel centro del paese. Durante un concerto tradizionale delle nostre bande musicali della valle i visitatori potranno degustare specialità alpine e mediterranee.
    21 settembre, 2023 - 21 settembre, 2023
    Sport
    Escursione in Alta Quota · Rauhjoch dal Sud
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni
    Salita dal maso Oberstein situato sopra di Plan sul sentiero ripido n° 2 agli alpeggi della malga Imestalm. Proseguendo attraverso un paesaggio tipico di alta montagna si arriva sul dorso della montagna abbastanza piano. Vista panoramica eccezionale, specialmente sui ghiacciai delle Alpi Venoste. Ritorno sullo stesso sentiero. Tempo di percorrenza: 7 ore (andata & ritorno) | Dislivello: 1.200 m
    21 settembre, 2023 - 21 settembre, 2023
    Sport
    Bike Tour: Best of Sellaronda
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Il Sellaronda è indubbiamente noto a molti: un'esperienza da non perdere sia in inverno sia in estate. Abbiamo selezionato i percorsi più belli di questo circuito. Ma per padroneggiare questo percorso sono indispensabili una buona forma fisica, agilità ed esperienza. Mentre gli impianti di risalita coprono la maggior parte delle salite, i quasi 3.000 metri di discesa sono piuttosto impegnativi. Se scegliete questo percorso, dovreste essere in grado di padroneggiare senza problemi almeno i sentieri S2 e non temere i passaggi S3. Ma "non si tratta solo del percorso". Anche il godimento ne fa parte. Ci fermiamo al rifugio Friedrich August e gustiamo le specialità della cucina tradizionale ladina e tirolese. Il loro famoso “Kaiserschmarren” è un consiglio da insider! • Equipaggiamento obbligatorio: casco, ginocchiere e gomitiere; paraschiena consigliato • STS: S2 (con passaggi S3); importante: il tour richiede abilità MTB avanzate • condizione: 4/5 • dislivello (salita): ca. 200 • dislivello (discesa): ca. 3.000 • km: ca. 30 • Enduro tour, giornata intera Partenza shuttle: Varna: parcheggio Abbazia di Novacella ore 8:00 (P gratuito); Bressanone parcheggio sud ore 8:15 (parcheggio gratuito) Nota: Il biglietto per gli impianti di risalita del Sellaronda MTB Tour non è incluso nel prezzo del tour e può essere acquistato in loco a € 51. PREZZO (incl. guida e shuttle): 40 euro per gli ospiti dei nostri alloggi convenzionati, altrimenti 60 euro.
    21 settembre, 2023 - 21 settembre, 2023
    Sport
    Escursione guidata "Cima Monte Luco minore-malga Gfrillner Alm"
    Lana, Merano e dintorni
    Iniziamo la nostra escursione presso il Passo Palade, seguendo una strada forestale fino alla Malga Luco. Dopo saliamo attraverso un bosco di larici per raggiungere un crinale. Scendendo raggiungiamo il bel lago Luco e poi in salita la croce in vetta alla cima Monte Luco minore, dove ci si apre un panorama magnifico sulla conca di Merano. Per ritornare raggiungiamo la malga "Gfrillneralm" e poi il passo Palade. Tempo di percorrenza: ca. 5 ore Dislivello: 780 Hm Difficoltà: media
    21 settembre, 2023 - 21 settembre, 2023
    Sport
    E-Bike Tour al Seceda nel Parco naturale Puez-Odle
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Cun la roda -- Si parte davanti alla Scuola MTB di Ortisei. La prima salita porta all'unica frazione di Ortisei, il pittoresco borgo S. Giacomo. In costante ascesa si raggiunge infine il traguardo del tour – la magnifica Alpe Seceda nel Parco naturale Puez-Odle. Qui la vista si estende dalla catena principale alpina alle Dolomiti più meridionali e dall'Ortles alla Tofana. Sempre accompagnati da un panorama mozzafiato, si continua attraversando l’Alpe Cisles fino ad arrivare ai Rifugi Firenze e Juac. Da qui si riscende al punto di partenza. Il tour parte in ogni caso da Ortisei, anche se qualvolta il giro viene proposto in direzione opposta, con un percorso altrettanto gratificante. _____ Ritrovo: Noleggio MTB stazione a valle cabinovia Seceda Prezzo: 72€ | 0€ per Val Gardena Active partner Durata: 5-6 ore Numero di partecipanti: min. 2 | max. 8 Distanza: 32 km Livello di difficoltà: ●●●○○ Dislivello in salita: 1500 m Dislivello in discesa: 1500 m Utilizzo impianto: no Periodo: giugno – settembre Abbigliamento e attrezzatura: casco, giacca a vento, drink _____ ATTENZIONE: il noleggio dell'e-bike é da pagare separatamente!!! E-BIKE NON INCLUSA, PRENOTARE LA BICI IN ANTICIPO ETÀ MINIMA 16 ANNI Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    21 settembre, 2023 - 21 settembre, 2023
    Sport
    Escursione sull' Alpe di Villandro - Croce di Lazfons - Kühhof
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    Punto di ritrovo: ore 09:15 all'hotel Sonnenhof a Gudon Tempo di percorrenza: circa 4-5 ore, escursione moderatamente difficile Requisiti: buone scarpe, protezione dalla pioggia Prezzo: 10,00€ per il viaggio in autobus Ritorno: ore 17:00 ulteriori informazioni da Annelies tel. 327 704 8244
    21 settembre, 2023 - 21 settembre, 2023
    Degustazione
    Visita guidata della birreria Forst
    Lagundo, Merano e dintorni
    La birreria specializzata FORST apre le sue porte: ogni mercoledì alle 11:00 e alle 14:00. Durante questo tour impressionante nella più grande birreria privata d'Italia, potrete dare uno sguardo dietro le quinte di questa azienda tradizionale fondata nel 1857. Avrete un'opportunità pratica di conoscere i processi di produzione delle specialità di birra FORST e visiterete i locali dove questa deliziosa bevanda a base di luppolo ha origine: la sala di cottura, le cantine di fermentazione e di maturazione, nonché la linea di imbottigliamento e la logistica. Dopo circa 1,5 ore, la visita terminerà presso il negozio FORST, dove ogni partecipante riceverà un regalo. Ogni partecipante riceverà anche un buono per una birra alla spina appena spillata.
    21 settembre, 2023 - 21 settembre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Autunno montano: Panificare insieme con Maria Anna
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Vivete l'escursione guidata a San Valentino al maso Paten con Martha Silbernagl! L'escursione inizia a Castelrotto, nella piazza del paese, e conduce i partecipanti attraverso la regione dolomitica dell'Alpe di Siusi. Durante il percorso si apprende la storia di Castelrotto e le usanze della regione. Una volta arrivati al maso Paten, preparerete lo strudel altoatesino insieme con Maria Anna. In seguito potrete assaggiare le prelibatezze fatte in casa. Quello che è avanzato si può portare a casa. Godetevi le allegre conversazioni e le canzoni di questa giornata e portate con voi i ricordi e le prelibatezze fatte in casa.
    21 settembre, 2023 - 21 settembre, 2023
    Sport
    Bike Adventure Tours with Lissy - Cornetto di Confine
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    JOIN ME ON A BIKE RIDE Vivi un´avventura unica sulla MTB all´insegna della scoperta e del divertimento accompagnato dalla nostra esperta guida Lissy! Insieme a lei attraverserai paesaggi meravigliosi, conoscerai la storia di questi territori, imparerai trucchi e segreti per usare al meglio la tua MTB ma soprattutto vivrai un'esperienza indimenticabile! Oggi la nostra avventura ci porta a: Cornetto di Confine Questo giro è un highlight in assoluto delle gite in mountainbike dell’Alta Val Pusteria. Si parte subito in salita: durante i primi 18 chilometri superiamo un dislivello di 1300 metri per arrivare ai 2500 metri del Markinkele (Cornetto di confine). Gli ultimi chilometri della nostra escursione li percorriamo oltre il limite boschivo. Questo tratto ci riserva una splendida vista sulle Dolomiti di Sesto, incluse le Tre Cime. La cima ci offre uno spettacolo mozzafiato a 360° l’Ortles e il Großglockner ci salutano da lontano. Dopo la meritata sosta abbiamo diverse possibilità di tornare a valle: possiamo scegliere il percorso della nostra salita o prendiamo un singletrail emozionante. Inoltre abbiamo la possibilità di scendere verso Sillian continuando di goderci questo panorama emozionante. L’esperta guida troverà la migliore soluzione per i suoi ospiti con la garanzia che questa gita rimanga un ricordo singolare. Distanza: circa 35 km Dislivello: 1.300 m Condizione: ***** Tecnica: (varie opzioni) Panorama:****** MTB o E-MTB non inclusa.
    21 settembre, 2023 - 21 settembre, 2023
    Teatro/cinema
    Concerto estivo sull'altopiano
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    L'estate a Naz-Sciaves diventa musicale! Ogni giovedì, sull'altopiano si tengono concerti di numerosi gruppi musicali altoatesini. Suoni tradizionali e moderni riempiono la sala. L'occasione perfetta per concludere la serata in un'atmosfera accogliente.
    21 settembre, 2023 - 21 settembre, 2023
    Sport
    Scuola Alpinismo Globo Alpin - Arrampicata sul Monte Paterno
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Vecchi sentieri di guerra, attrezzati con ganci, funi metalliche e scale, attraversano le aspre pareti delle Dolomiti. I sentieri, in parte facili, offrono un gradito cambiamento all'escursionista avventuroso. Verso l'alto non ci sono limiti di difficoltà e permettono di scegliere individualmente la meta della giornata in base ai desideri e alle capacità dei partecipanti. Opzioni del tour: Paterno sulle Tre Cime, Monte Cristallo, Punta Fiames, Col dei Bos e molti altri. Da facile a medio, a seconda del tour L'attrezzatura tecnica è fornita Da 5 a 7 ore Da 4 a 8 persone Prezzo 125,00 € / persona a partire da 4 persone
    21 settembre, 2023 - 28 settembre, 2023
    Viaggio in autobus/trasferimento
    Navetta 2 Laghi | Arena Alto Adige - Platzl am See - Lago Obersee
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Un bus navetta, due imperdibili mete: In tutta comodità e sostenibilità al Lago di Anterselva ed al Passo Stalle Raggiungere un passo di montagna non è mai stato così facile! Per fare un ulteriore passo verso una mobilità sempre più sostenibile, offriamo infatti da metà giugno a fine settembre la possibilità di raggiungere senza alcun stress due indimenticabili mete escursionistiche in Valle Anterselva. La “Navetta 2 laghi” vi porta comodamente ed in modo sostenibile al Lago di Anterselva ed al Passo Stalle. Godetevi le numerose attività intorno al passo e al vicino lago Obersee, senza il pensiero di dovervi poi mettere al volante!
    21 settembre, 2023 - 30 settembre, 2023
    Viaggio in autobus/trasferimento
    Navetta 2 Laghi | Platzl am See - Arena Alto Adige
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    In tutta comodità e sostenibilità al Lago di Anterselva Raggiungere il Lago di Anterselva non è mai stato così facile! Per fare un ulteriore passo verso una mobilità sempre più sostenibile, offriamo infatti da metà giugno a fine settembre la possibilità di raggiungere senza alcun stress il Lago di Anterselva. La “Navetta 2 laghi” vi porta comodamente ed in modo sostenibile al Lago di Anterselva (ristornate Platzl am See).
    21 settembre, 2023 - 30 settembre, 2023
    Viaggio in autobus/trasferimento
    Navetta 2 Laghi | Arena Alto Adige - Platzl am See
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    In tutta comodità e sostenibilità al Lago di Anterselva Raggiungere il Lago di Anterselva non è mai stato così facile! Per fare un ulteriore passo verso una mobilità sempre più sostenibile, offriamo infatti da metà giugno a fine settembre la possibilità di raggiungere senza alcun stress il Lago di Anterselva. La “Navetta 2 laghi” vi porta comodamente ed in modo sostenibile al Lago di Anterselva (ristornate Platzl am See).
    21 settembre, 2023 - 30 settembre, 2023
    Viaggio in autobus/trasferimento
    Navetta 2 Laghi | Lago Obersee - Platzl am See - Arena Alto Adige
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Un bus navetta, due imperdibili mete: In tutta comodità e sostenibilità al Lago di Anterselva ed al Passo Stalle Raggiungere un passo di montagna non è mai stato così facile! Per fare un ulteriore passo verso una mobilità sempre più sostenibile, offriamo infatti da metà giugno a fine settembre la possibilità di raggiungere senza alcun stress due indimenticabili mete escursionistiche in Valle Anterselva. La “Navetta 2 laghi” vi porta comodamente ed in modo sostenibile al Lago di Anterselva ed al Passo Stalle. Godetevi le numerose attività intorno al passo e al vicino lago Obersee, senza il pensiero di dovervi poi mettere al volante!
    21 settembre, 2023 - 30 settembre, 2023
    Mostre/arte
    Le Dolomiti | mostra temporanea
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Mostra delle opere dell'artista giapponese Asami Kato nel Centro visite del Parco naturale Sciliar-Catinaccio al centro di Siusi allo Sciliar.
    21 settembre, 2023 - 30 settembre, 2023
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m