Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Events

    Tutti gli eventi in Alto Adige

    Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti! 

    Risultati
    Gite/escursioni
    Dolomiti Ranger - Avvista gli animali selvatici all'alba
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Un'esperienza nuova ed emozionante guidati da un appassionato cacciatore del posto. Il fascino ed il silenzio delle prime ore del mattino ti permetterà, con un pizzico di fortuna, di avvistare cervi, caprioli, camosci e forse anche qualche altro animale selvatico. L'escursione termina con una buona colazione presso il rifugio Ranch da André, dove potrai cogliere l'occasione per farti svelare dal cacciatore tutti i segreti dei nostri animali selvatici. Itinerario: Valgiarëi (1593 m) – Prati di Armentara – Rifugio Ranch da André (1855 m) Difficoltà: facile/media Ritrovo: ore 05:00 (giugno/luglio) ore 05:30 (agosto/settembre) Ufficio Turistico Badia – in macchina privata fino a Valgiarëi Dislivello: 300 m ca. Distanza: 6 km ca. Camminata: 2 ore ca. Colazione: Rifugio Ranch da André Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici oppure online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    18 agosto, 2023 - 29 settembre, 2023
    Mostre/arte
    Mostra di pittura
    Renon, Bolzano e dintorni
    Mostra di pittura su fogli metallici nella galleria “vano scale Stabler”, via Mulino Vecchio 28 a Soprabolzano. Info tel. 0471 345480 Mentre Gottfried Stabler cammina per le strade ha probabilmente già in mente il prossimo progetto: una facciata, un dipinto, un'orologio solare o uno stemma. Stabler è conosciuto particolarmente per la sua tecnica a fogli d’oro, sviluppata da lui stesso. La usa per i suoi quadri con paesaggi locali (testo: Curatorio Commenda di Longomoso)
    01 settembre, 2023 - 12 luglio, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Dolce tradizione: Prepariamo lo strudel di mele sulla malga
    Avelengo, Merano e dintorni
    Elisabeth, padrona della malga Moschwald vi invita di preparare insieme lei lo strudel di mele tradizionale e svela tutti i segreti della preparazione di questo dolce tipico. La location particolare presso la malga Moschwald in mezzo ai boschi e prati a 1.750 mslm renderà indimenticabile questa esperienza. Con un po' di pazienza potrete degustare lo strudel appena sfornato. Mmh, che delizia … Dove: Malga Moschwald, Avelengo (camminata da Falzeben ca. 1 ora) Quando: ore 15.00 – 16.30 Costo: 12 € adulti, 7 € bambini (anni 3-9) Numero partecipanti: min. 4 persone Registrazione: online su hafling.com o entro le ore 16.00 del giorno precedente presso l'ufficio informazioni di Avelengo
    15 settembre, 2023 - 03 novembre, 2023
    Corsi/lezioni
    Laboratorio Natura di Dasksy
    Predoi, Valle Aurina
    Il pomeriggio creativo di Daksy: All’insegna dell’avventura, pomeriggio a tema nel centro visite del Parco Naturale Vedrette di Ries – Aurina a Casere. Bambini dai 6 ai 12 anni: benvenuti! Partecipazione gratuita.

    È richiesta la prenotazione al museo del parco naturale.

    Date:

    06/09/2023
    Upcycling - Alveare
    13/092023
    Da vecchio a nuovo e prezioso - produciamo la carta
    20/09/2023
    Chi è stato? Una tana colorata per il ghiro
    27/09/2023
    Sulle tracce degli animali selvatici - in collaborazione con la cacciatrice Barbara
    04/10/2023
    Upcycling - Creiamo un segnalibro con materiale di riccio Upcycling - Alveare
    11/10/2023
    L'artista dell'abete rosso - in visita dal bostricoUpcycling - Alveare
    18/10/2023
    Sulle tracce degli animali selvatici - in collaborazione con la cacciatrice Barbara
    25/10/2023
    Autunno colorato - Bricolage con materiale del bosco
    20 settembre, 2023 - 25 ottobre, 2023
    Sport
    Escursione guidata al tramonto
    Lagundo, Merano e dintorni
    Escursione speciale Tramonto al “Knottenkino” Raggiungiamo in pullmino l'altopiano soleggiato di Monzoccolo (Tschöggelberg). Saliamo attraverso sentieri nel bosco, tra i prati e in parte usiamo le stradine d’accesso ai masi, fino a raggiungere il "Weberhof". L’ultimo tratto è un po' più ripido: attraversiamo il bosco e finalmente, dopo circa un’ora complessiva di cammino, arriviamo a destinazione. Dal Knottenkino possiamo ammirare la splendida vista delle Dolomiti al crepuscolo e attendere lo spettacolo straordinario del tramonto mentre gustiamo uno spuntino delizioso con specialità di Lagundo. Torniamo indietro lungo lo stesso percorso dell’andata.
    22 settembre, 2023 - 22 settembre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Degustazione e vendita di pane tipico tirolese presso la Malga Ausserweger
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Di venerdì, il team della malga Außerweger (Malghe Stalle) sul Passo Stalle inforna il pane nel forno tradizionale. Il pane fresco viene offerto per la degustazione e l'acquisto. (Il rifugio è raggiungibile a piedi o in auto!) Inizio: ore 10 - possibilità di vedere l'infornamento - dalle ore 11 - vendita del pane fresco Iscrizione: necessaria solo per gruppi Informazione: prima delle ore 9 e dopo le ore 17; tel. 340 6107743
    22 settembre, 2023 - 22 settembre, 2023
    Gite/escursioni
    KRON AKTIV Escursione in alta montagna nelle Alpi/Dolomiti
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    L'escursione selezionata e dettagli trova su www.kronaktiv.com. Difficoltà: Media Durata: 7 ore circa Contributo: 15,00 € per chi è in possesso della Bruneck Kronplatz Card; Vi preghiamo di portarla al punto d'incontro! Iscrizione: www.kronaktiv.com oppure 0474 836768
    22 settembre, 2023 - 22 settembre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Api operose e alacri apicoltori
    Parcines, Merano e dintorni
    Le api fanno il miele, questo lo sanno tutti. Non tutti, però, sanno come. Né in che modo sia organizzato uno sciame. O perché il solerte e apparentemente instancabile lavoro di questi insetti sia così importante per l'uomo. Tanti aspetti di un mondo – quello delle api e degli apicoltori – sui quali questa visita guidata intende fare luce. Con l'aiuto di un'arnia aperta, Alex Butti, Christian Kessler, Bert Innerhofer e Walter Moser, membri dell'Associazione apicoltori di Parcines, illustrano la vita, il lavoro e il sorprendente comportamento sociale delle api e descrivono passo a passo il percorso del miele dai fiori impollinati ai vasetti con il marchio Alto Adige. Basta indossare gli indumenti di protezione idonei ed ecco che i segreti dell'alveare sono letteralmente a portata di mano. Segreti che interessano in prima persona l'apicoltore, il cui ruolo, attività e dipendenza dai ritmi degli insetti sono temi centrali della visita. Dulcis in fundo (è proprio il caso di dirlo), una degustazione di diverse varietà di miele altoatesino dà modo di apprezzarne l'eccellente qualità.
    22 settembre, 2023 - 22 settembre, 2023
    Gite/escursioni
    Attraversata del Sella con una guida alpina
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Traverseda dl Sela -- Dal punto di ritrovo in Piazza Nives a Selva prendiamo il taxi che ci porta al Passo Pordoi. Da lì la funivia ci porta al Sas Pordoi (2.950m). Dal punto panoramico ci godiamo un panorama unico sulle montagne delle Dolomiti: Marmolada, Sassolungo, Sassopiatto, Monte Pelmo, Monte Antelao, Civetta. Ci incamminiamo sull’altopiano del Sella, un altipiano quasi lunare a quasi 3.000 metri di quota. Dopo un’ora di cammino arriviamo al Rif. Boe (2.871 m). Proseguiamo passando per la Antersasc e Sas Mesdi per scendere al Rif. Piasciadu (2.585 m), dove ci siamo meritati una sosta pranzo. La discesa successiva avviene attraverso la Val Setus (tratti di sentiero attrezzato) fino al Passo Gardena, da dove prendiamo l'autobus per rientrare al punto di partenza. _____ Ritrovo: ufficio Active & Events (Selva Val Gardena) Prezzo: 145€ | 100€ per partner di Val Gardena Active Durata: 8 ore Numero di partecipanti: min. 3 | max. 7 Distanza: 10 km Livello di difficoltà: ●●●●●+ Dislivello in salita: 350m Dislivello in discesa: 1.200m Utilizzo impianto: si Periodo: luglio – settembre Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink , snack, protezione solare _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita. Età minima: 11 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    22 settembre, 2023 - 22 settembre, 2023
    Gite/escursioni
    Visita guidata attraverso i meleti
    Aldino, Bolzano e dintorni
    Contadina Katherina Mittermair Gruber vi guiderá attraverso il pianto di mele al Stimpflhof ad Aldino e vi spiegherá alcune cose sulla zona di coltivazione, gli ingredienti, il lavoro dei contadini nel ciclo annuale ed altro. In seguito ci sará ache una degustazione di mele e prodotti a base di mele. Ideale per tutta la famiglia
    22 settembre, 2023 - 22 settembre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Degustazione formaggio Mila
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Oggi hai l'opportunità di conoscere e assaggiare diversi formaggi altoatesini del assortimento Mila. Luogo: Macelleria Steiner Durata: ore 15.00 - ore 18.00 Partecipazione gratuita! Non occorre la prenotazione!
    22 settembre, 2023 - 22 settembre, 2023
    Teatro/cinema
    Concerto in chiesa
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Il concerto nella chiesa parrocchiale di Castelrotto promette un'esperienza musicale unica. Il coro femminile De Cater, il coro maschile Bozen e gli Unknown Brass presenteranno insieme un programma di canzoni tradizionali e moderne. I diversi stili e generi musicali immergeranno la chiesa in un'atmosfera unica, ricca di musica e armonia. I brani selezionati evocheranno una vasta gamma di emozioni e condurranno il pubblico in un viaggio musicale. Che siate appassionati di musica tradizionale o moderna, ce n'è per tutti i gusti. Venite quindi a godervi una meravigliosa esperienza musicale.
    22 settembre, 2023 - 22 settembre, 2023
    Sport
    TESTIVAL Forcella di San Cassiano – Tour E-Bike
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Nel cuore delle Alpi Sarentine, ci aspetta un tour e-bike che è senza dubbio uno dei percorsi più impegnativi di alta montagna che abbiamo mai offerto al TESTIVAL. Questa zona è ancora un segreto per gli appassionati e solo pochi hanno avuto l'opportunità di esplorarla finora. La nostra avventura inizia alla Croce di Caerna, fin dove ci porta una navetta e da dove iniziamo il nostro tour. All'inizio, procediamo comodamente su strade forestali mentre saliamo lentamente verso il rifugio Chiusa al Campaccio. Ma già qui ci aspetta la prima ripida salita. Non appena lasciamo alle spalle la piacevole strada forestale, la situazione diventa davvero interessante. Ci immergiamo in sentieri d'alta montagna che ci portano verso la forcella di San Cassiano, fino a raggiungere il lago Valdurna. In questo paradiso facciamo una meritata pausa pranzo per ammirare la bellezza circostante. Le maestose montagne delle Alpi Sarentine ci accompagnano per tutto il percorso e garantiscono uno scenario imponente. I sentieri che ci aspettano su questo tragitto ci richiederanno molto. Sono tecnicamente impegnativi, sassosi e pieni di radici. Un vero e proprio tour in alta montagna: alla fine del nostro giro ciclistico in alta quota, i sentieri morbidi ci riporteranno a Bressanone, dove celebriamo un'esperienza davvero indimenticabile. Equipaggiamento necessario: Casco; consigliato: Ginocchiere e gomitiere STS: S2 con punti S3; importante: è richiesta una conoscenza avanzata della MTB Condizione: 4/5 Dislivello (salita): ca. 1950 Dislivello (discesa): circa 2700 Km: circa 45 Avviso: porta con te la tua bike per il tour. Lo shuttle è incluso. Il tour descritto serve come guida orientativa e non è obbligatorio. Eventuali modifiche ai tour dovute alle condizioni meteorologiche o alle capacità di guida del gruppo sono a discrezione dell'organizzatore/della rispettiva guida ciclistica.
    22 settembre, 2023 - 22 settembre, 2023
    Sport
    TESTIVAL Tour Gravel Fortezza con momenti dedicati al vino
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Il nostro tour su ghiaia inizia a Bressanone e ci conduce per lo più su sentieri di ghiaia e piste poco I brevi tratti di asfalto hanno solo un ruolo secondario. Da Fortezza continuiamo il nostro tour via Aica fino a Sciaves, dove possiamo testare le caratteristiche di rotolamento su asfalto prima di tornare a Bressanone su sentieri di pietra. Prima di tornare nel centro storico, visitiamo la cantina "Pacherhof" a Novacella. Assaggiamo le varietà di vino bianco della stagione, accompagnate da una "Brettljause" con specialità altoatesine. Attrezzatura obbligatoria: casco Km: circa 20 km dislivello (salita): circa 400 hm dislivello (discesa): circa 400 hm STS: S0 - S1 Condizione: 2/5 Il tour descritto serve come guida orientativa e non è obbligatorio. Eventuali modifiche ai tour dovute alle condizioni meteorologiche o alle capacità di guida del gruppo sono a discrezione dell'organizzatore/della rispettiva guida ciclistica.
    22 settembre, 2023 - 22 settembre, 2023
    Mostre/arte
    KRONPLATZ BY NIGHT
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    Avete mai desiderato esplorare il Plan de Corones di notte? Lasciarvi stupire dal tramonto sul crinale principale delle Alpi e delle Dolomiti e combinare cultura e divertimento in una sola serata! Allora Kronplatz by Night è l'evento giusto per voi! 🚠 Impianti aperti dalle 17.45 alle 23.00 (ultima discesa): K2000 | Riscone 🏛 Musei aperti: Lumen Museum Messner Mountain Museum Corones Prezzo: Andata e ritorno + LUMEN + MMM Corones 18,00 € a persona. 🍽 Rifugi e baite partecipanti: AlpiNN Food space and Restaurant CAI Hütte Corones Hütte CIMA Restaurant Treff Gipfel Kronplatz Programma: Yogadays Kronplatz by night ✳️Sundown "Space and breath" HathaYoga/Ashtanga inspired - con Eleonora Giglio ✳️Sundown Aperitivo ✳️Ecstatic Dance - con DJ ICHNOS (Resident DJ di Ecstatic Dance Südtirol) Iscrizione e informazioni: www.yogadayssuedtirol.com
    22 settembre, 2023 - 22 settembre, 2023
    Artigianato/tradizioni
    Giornata del Treno del Renon
    Renon, Bolzano e dintorni
    Ritrovo: ore 10 alla stazione di Collalbo. Costo: € 10 (biglietto treno extra). Gli esperti nel mondo ferroviario Martin Broy & Klaus Demar vi narrano alcuni fatti interessanti e la storia del Treno del Renon e vi illuminano i misteri tecnici dietro le quinte nelle rimesse della nostra Ferrovia a Collalbo & Soprabolzano. Alle ore 13.10 seguirà una corsa speciale con la motrice storica da Soprabolzano fino a Maria Assunta. Prenotazione necessaria!
    22 settembre, 2023 - 22 settembre, 2023
    Gite/escursioni
    KRON AKTIV E-MTB tour leggermente avanzato: Malga Hofstatt e trails Anterselva
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    Si parte da Riscone (Outdoorcenter) e si pedala in montagna verso la malga Hofstatt ad Anterselva. Quando si torna si scende su diversi single trails ad Anterselva. Difficoltá: Facile/Media Durata: 5 ore circa Dislivello: 500 – 1100 m Distanza: 30 – 50 km Possibilitá di ristoro: Si Contributo: 15,00 € per chi è in possesso della Bruneck Kronplatz Card; Vi preghiamo di portarla al punto d'incontro! Costo noleggio: E-Bike 60,00 €. Iscrizione: www.kronaktiv.com oppure 0474 836768
    22 settembre, 2023 - 22 settembre, 2023
    Musica/danza
    Concerto Vincent & Fernando
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    I fratelli Ulrich e Otto Messner, meglio conosciuti con gli pseudonimi Vincent & Fernando, saranno ospiti a Caldaro anche quest'anno. Le loro canzoni melodiose suscitano calde emozioni nei giovani e meno giovani. Il loro carisma, la professionalitá e l'approccio sincero con il pubblico ha valso loro il premio "Bergkristall" per aver conquistato il primo posto nel Gran Prix della musica popolare.
    22 settembre, 2023 - 22 settembre, 2023
    Degustazione
    Escursione "Birmehl" (In Lingua Tedesca)
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    Escursione serale guidata con interessanti intermezzi su un nuovo tema ogni anno sul sentiero Birmehlweg. Tre ristoranti (Albergo St. Valentin e Bar Gosser a Verdignes, Albergo Huber a Pradello) vi invitiamo a degustare cibi e bevande sul tema "Biermehl". È necessario indossare calzature adeguate! Punto di incontro: Piazza di Verdignes, ore 19:00 Iscrizione: Tel. +39 0472 847424 Quota di partecipazione: 35,00€ a persona
    22 settembre, 2023 - 22 settembre, 2023
    Musica/danza
    ISAAC FLOWS
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    CYPHER - OPEN MIC SESSION in the BASEMENT of ASTRA -ON THE TURNTABLES- PIGEON SOUND Special Guests: tba ISAAC FLOWS realizza il potere unificante dell'hip hop e riunisce all'Astra Bressanone crew di scena, rapper e DJ*anes di diverse culture e provenienze. È il momento di spaccare un po' di "tight beats" e "fresh rhymes", in qualsiasi lingua! Hip Hop Heads, Bgirls e Bboys là fuori: venite a vedere la jam multilingue di ISAAC FLOWS. Suoni che potrebbero far annuire eccessivamente anche l'ultimo montanaro con i "Lederhosen", pieno di birra e con i liquami al posto di Chanel. Credeteci, non c'è modo di scappare, anche un trattore si trasformerebbe improvvisamente in un lowrider rimbalzante. Quindi non ci dovrebbe essere più vergogna nell'uscire da un nido dormiente. Incappucciatevi, fate un cenno con la testa, piegate le braccia e sentitevi completamente liberi di essere degli "Hustler" di campagna.
    22 settembre, 2023 - 22 settembre, 2023
    Sport
    TESTIVAL Collina di Elvas
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    L'escursione alla Collina di Elvas parte da Bressanone in direzione di Novacella e conduce attraverso sentieri a Rasa, un paesino caratteristico nella parte meridionale dell'altopiano delle mele. Da lì si prosegue in salita fino alla Collina di Elvas, una collina arrotondata dal ghiacciaio a circa 920 metri sopra la soleggiata Elvas. Sentieri emozionanti e brevi tratti su strada conducono a Stufels, il quartiere più antico di Bressanone, e di nuovo al centro storico. Equipaggiamento necessario: Casco; consigliato: Ginocchiere e gomitiere STS: S0 –S2 Condizione: 2/5 Dislivello (salita): circa 500 Dislivello (discesa): circa 500 Km: circa 25 Il tour descritto serve come guida orientativa e non è obbligatorio. Eventuali modifiche ai tour dovute alle condizioni meteorologiche o alle capacità di guida del gruppo sono a discrezione dell'organizzatore/della rispettiva guida ciclistica.
    22 settembre, 2023 - 22 settembre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Kronplatz by Night
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    Avete mai desiderato esplorare il Plan de Corones di notte? Lasciarvi stupire dal tramonto sul crinale principale delle Alpi e delle Dolomiti e combinare cultura e divertimento in una sola serata!
    Allora Kronplatz by Night è l'evento giusto per voi!
    Impianto aperto dalle ore 17.45 alle ore 23.00:  - Kronplatz 2000| Riscone - Prezzo: 18,00€ per persona incl. andata e ritorno e l'ingresso per i musei (MMM Corones e LUMEN museo) - Gratuito per bambini sotto gli 8 anni
    Rifugi e baite partecipanti: - AlpiNN Food space and Restaurant | Tel. 0474 431 072 (solo su prenotazione) - Baita Corones | Tel. 0474 530 264 (solo su prenotazione) - Baita CAI | Tel. +39 340 619 8106
    Musei aperti dalle ore 18.00 alle ore 22.30 (ultimo ingresso 21.30): - LUMEN museo - MMM Corones Museum
    22 settembre, 2023 - 22 settembre, 2023
    Mostre/arte
    KIDS CULTURE FESTIVAL 2023
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Nella sua prima edizione, dal 13 settembre al 31 ottobre 2023, il KIDS CULTURE FESTIVAL offrirà oltre un mese di programma culturale variopinto, gratuito e giovane in tutto l’Alto Adige, con una stazione in Tirolo e una in Trentino. L'iniziativa, ideata e curata da Nina Maccariello e Kathrin Oberrauch, attiva nuove modalità di creazione culturale contemporanea per bambini/e e ragazzi/e. La proposta spazia dalla musica alla performance, dalla fotografia al cinema fino all'architettura e al design, intrecciando le varie discipline. Il Kids Culture Club dà un nuovo impulso alla rete locale di istituzioni artistiche e culturali offrendo una maggiore visibilità del lavoro culturale locale. Attraverso questo programma, vuole sottolineare la connessione tra creazione artistica e pensiero innovativo e dimostrare l'importanza delle industrie creative ed economie culturali attraverso la partecipazione e lo sviluppo della consapevolezza. Grazie all’approccio interdisciplinare e trasversale, si riesce a far sì che i/le bambini/e prendano fiducia nella propria voce, rafforzando così lo sviluppo della loro personalità. Il programma è gratuito e multilingue. Attraverso la mediazione e un accesso alle offerte culturali semplice reca un contributo a una maggiore equità sociale ed educativa. Tutto il programma è consultabile sul sito kidscultureclub.it Hans-Walter Müller e i suoi volumi gonfiabili: l’architetto, ingegnere e artista Hans-Walter Müller ha dedicato quasi tutta la sua vita all’architettura gonfiabile. Per il das KIDS CULTURE FESTIVAL Hans-Walter Müller ha creato un progetto ad-hoc che è stato realizzato assieme a 20 partecipanti – tra cui studenti/esse della Libera Università di Bolzano, architetti/e e designer provenienti da Vienna, Berlino, Zurigo, Firenze e Pittsburgh. Il workshop "Bauen mit Luft/Costruire con l'aria" è stato organizzato in collaborazione con EAU&GAZ e la Facoltà di Design e Arti della Libera Università di Bolzano.
    22 settembre, 2023 - 22 settembre, 2023
    Musica/danza
    Le sonn di cors da munt - Raduno di suonatori di corni alpini
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Lasciati avvolgere e trasportare dalla loro musica tradizionale dei corni alpini circondati da uno scenario mozzafiato. Il silenzio delle cime piú belle del mondo cederá il passo ai suoni che si diffonderanno tra le vette e la vallata circostante ed il connubio di suoni e natura fará da cornice ad una esperienza immersiva unica. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    22 settembre, 2023 - 22 settembre, 2023
    Fiere/mercati
    Tradizionale fiera di Pracupola
    Ultimo, Merano e dintorni
    Venite a trovare il mercato a Pracupola con tutte le offerte... Visitate il mercato dove si terrà una piccola transumanza delle pecore. "Bergauf" presenta la lavorazione e offre i prodotti finiti della lana di pecora sul mercato. Piatti speciali d'agnello offre il "Braunviehzuchtverein" Il mercato si terrà anche in caso di maltempo
    22 settembre, 2023 - 22 settembre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    6° Giornate del "Graukäse" in Valle Aurina |Degustazione guidata - Cheese & beer
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Maso Hirnerhof:

    le varie ricette del “Graukäse” della Valle Aurina sono affidate alle donne. Una di loro è Martha, da decenni. Con Martin possiamo farle visita e osservarla al lavoro.

    Birrificio gustAhr: da alta qualità, prodotti locali e passione per l’artigianato nascono quattro varietà di birra e mille motivi per provarle.

    22 settembre, 2023 - 22 settembre, 2023
    Sport
    Autunno³ montagna: Stoneman-Dolomiti-Hike-Days 2023
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    Seguire il richiamo dell'anima, All'insegna del motto "Silenzio e movimento", potete vivere con me l'escursione Stoneman-Dolomiti. Voglio portarvi in un mondo pieno di emozioni e voglio darvi la sensazione che noi avventurieri dovremmo avere: non si tratta di performance, ma di esperienza della natura. Roland Stauder 2 giorni sulla Stoneman-Dolomiti-Hike, personalmente in viaggio con Roland Stauder. Nessuna gara, solo il desiderio di libertà. Un'avventura per escursionisti molto allenati. 1° giorno Villabassa-Golfen-Marchhütte: circa 26 km, 2.200 m, tempo di percorrenza circa 8 ore. Inizio ore 7.00. Giorno 2 Marchhütte-Strickberg-Sarlsattel-Villabassa: circa 29 km, 1.150 metri, Tempo di percorrenza circa 7 ore. Arrivo circa alle ore 17.00.
    22 settembre, 2023 - 23 settembre, 2023
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m