Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Events

    Tutti gli eventi in Alto Adige

    Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti! 

    Risultati
    Gite/escursioni
    Dolomiti Ranger - Avvista gli animali selvatici all'alba
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Un'esperienza nuova ed emozionante guidati da un appassionato cacciatore del posto. Il fascino ed il silenzio delle prime ore del mattino ti permetterà, con un pizzico di fortuna, di avvistare cervi, caprioli, camosci e forse anche qualche altro animale selvatico. L'escursione termina con una buona colazione presso il rifugio Ranch da André, dove potrai cogliere l'occasione per farti svelare dal cacciatore tutti i segreti dei nostri animali selvatici. Itinerario: Valgiarëi (1593 m) – Prati di Armentara – Rifugio Ranch da André (1855 m) Difficoltà: facile/media Ritrovo: ore 05:00 (giugno/luglio) ore 05:30 (agosto/settembre) Ufficio Turistico Badia – in macchina privata fino a Valgiarëi Dislivello: 300 m ca. Distanza: 6 km ca. Camminata: 2 ore ca. Colazione: Rifugio Ranch da André Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici oppure online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    18 agosto, 2023 - 29 settembre, 2023
    Mostre/arte
    Mostra di pittura
    Renon, Bolzano e dintorni
    Mostra di pittura su fogli metallici nella galleria “vano scale Stabler”, via Mulino Vecchio 28 a Soprabolzano. Info tel. 0471 345480 Mentre Gottfried Stabler cammina per le strade ha probabilmente già in mente il prossimo progetto: una facciata, un dipinto, un'orologio solare o uno stemma. Stabler è conosciuto particolarmente per la sua tecnica a fogli d’oro, sviluppata da lui stesso. La usa per i suoi quadri con paesaggi locali (testo: Curatorio Commenda di Longomoso)
    01 settembre, 2023 - 12 luglio, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Dolce tradizione: Prepariamo lo strudel di mele sulla malga
    Avelengo, Merano e dintorni
    Elisabeth, padrona della malga Moschwald vi invita di preparare insieme lei lo strudel di mele tradizionale e svela tutti i segreti della preparazione di questo dolce tipico. La location particolare presso la malga Moschwald in mezzo ai boschi e prati a 1.750 mslm renderà indimenticabile questa esperienza. Con un po' di pazienza potrete degustare lo strudel appena sfornato. Mmh, che delizia … Dove: Malga Moschwald, Avelengo (camminata da Falzeben ca. 1 ora) Quando: ore 15.00 – 16.30 Costo: 12 € adulti, 7 € bambini (anni 3-9) Numero partecipanti: min. 4 persone Registrazione: online su hafling.com o entro le ore 16.00 del giorno precedente presso l'ufficio informazioni di Avelengo
    15 settembre, 2023 - 03 novembre, 2023
    Corsi/lezioni
    Laboratorio Natura di Dasksy
    Predoi, Valle Aurina
    Il pomeriggio creativo di Daksy: All’insegna dell’avventura, pomeriggio a tema nel centro visite del Parco Naturale Vedrette di Ries – Aurina a Casere. Bambini dai 6 ai 12 anni: benvenuti! Partecipazione gratuita.

    È richiesta la prenotazione al museo del parco naturale.

    Date:

    06/09/2023
    Upcycling - Alveare
    13/092023
    Da vecchio a nuovo e prezioso - produciamo la carta
    20/09/2023
    Chi è stato? Una tana colorata per il ghiro
    27/09/2023
    Sulle tracce degli animali selvatici - in collaborazione con la cacciatrice Barbara
    04/10/2023
    Upcycling - Creiamo un segnalibro con materiale di riccio Upcycling - Alveare
    11/10/2023
    L'artista dell'abete rosso - in visita dal bostricoUpcycling - Alveare
    18/10/2023
    Sulle tracce degli animali selvatici - in collaborazione con la cacciatrice Barbara
    25/10/2023
    Autunno colorato - Bricolage con materiale del bosco
    20 settembre, 2023 - 25 ottobre, 2023
    Musica/danza
    Concerto folcloristico
    Marlengo, Merano e dintorni
    Concerto folcloristico nella casa della cultura con intrattenimento musicale della banda musicale di Marlengo.
    21 settembre, 2023 - 21 settembre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Yogurt e insalata
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Yogurt & insalata: insalata a chilometro zero e produzione di yogurt dal latte del maso Kronlechnerhof e degustazione! Prima la contadina Anna-Maria ci porta a fare un giro nella stalla del maso Kronlechnerhof e ci racconta il processo che porta al latte. In seguito prepareremo insieme un delizioso yogurt con il latte proprio del maso. Impariamo la varietà di usi dello yogurt. Per assicurarsi che lo yogurt venga bene anche a casa, ogni partecipante riceve la ricetta da portarsi a casa. Inoltre, Anna-Maria ci guida attraverso il suo giardino al maso Kronlechnerhof. Conosciamo la varietà delle insalate e impariamo di più sulla crescita dei diversi tipi di insalata. Poi portiamo alcuni tipi di insalata in cucina, dove prepariamo insieme un piatto di insalata colorata e sana. Infine, gusteremo insieme il delizioso piatto di insalata e lo yogurt in tutte le sue varietà. Orario: ore 15:30-17:30 | Durata: ca. 2 h | Punto d'incontro: Maso Kronlechnerhof - Nova Levante | Quota di partecipazione: 20,00 Euro/adulto (da 14 anni), 10,00 Euro/bambino (6-14 anni), gratuito per i bambini fino a 6 anni | Numero di partecipanti: min. 2, max. 8/10 | Iscrizione e informazioni: entro le ore 17:30 del giorno prima presso gli uffici turistici, tel. +39 0471 619 500 o online su eggental.com/events Le manifestazioni iniziano PUNTUALMENTE, ritardi non possono essere considerati in merito all’esecuzione del programma.
    21 settembre, 2023 - 21 settembre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Concerto & degustazione
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni
    La manifestazione unisce musica e divertimento nel centro del paese. Durante un concerto tradizionale delle nostre bande musicali della valle i visitatori potranno degustare specialità alpine e mediterranee.
    21 settembre, 2023 - 21 settembre, 2023
    Sport
    Bike Tour: Best of Sellaronda
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Il Sellaronda è indubbiamente noto a molti: un'esperienza da non perdere sia in inverno sia in estate. Abbiamo selezionato i percorsi più belli di questo circuito. Ma per padroneggiare questo percorso sono indispensabili una buona forma fisica, agilità ed esperienza. Mentre gli impianti di risalita coprono la maggior parte delle salite, i quasi 3.000 metri di discesa sono piuttosto impegnativi. Se scegliete questo percorso, dovreste essere in grado di padroneggiare senza problemi almeno i sentieri S2 e non temere i passaggi S3. Ma "non si tratta solo del percorso". Anche il godimento ne fa parte. Ci fermiamo al rifugio Friedrich August e gustiamo le specialità della cucina tradizionale ladina e tirolese. Il loro famoso “Kaiserschmarren” è un consiglio da insider! • Equipaggiamento obbligatorio: casco, ginocchiere e gomitiere; paraschiena consigliato • STS: S2 (con passaggi S3); importante: il tour richiede abilità MTB avanzate • condizione: 4/5 • dislivello (salita): ca. 200 • dislivello (discesa): ca. 3.000 • km: ca. 30 • Enduro tour, giornata intera Partenza shuttle: Varna: parcheggio Abbazia di Novacella ore 8:00 (P gratuito); Bressanone parcheggio sud ore 8:15 (parcheggio gratuito) Nota: Il biglietto per gli impianti di risalita del Sellaronda MTB Tour non è incluso nel prezzo del tour e può essere acquistato in loco a € 51. PREZZO (incl. guida e shuttle): 40 euro per gli ospiti dei nostri alloggi convenzionati, altrimenti 60 euro.
    21 settembre, 2023 - 21 settembre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Autunno montano: Panificare insieme con Maria Anna
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Vivete l'escursione guidata a San Valentino al maso Paten con Martha Silbernagl! L'escursione inizia a Castelrotto, nella piazza del paese, e conduce i partecipanti attraverso la regione dolomitica dell'Alpe di Siusi. Durante il percorso si apprende la storia di Castelrotto e le usanze della regione. Una volta arrivati al maso Paten, preparerete lo strudel altoatesino insieme con Maria Anna. In seguito potrete assaggiare le prelibatezze fatte in casa. Quello che è avanzato si può portare a casa. Godetevi le allegre conversazioni e le canzoni di questa giornata e portate con voi i ricordi e le prelibatezze fatte in casa.
    21 settembre, 2023 - 21 settembre, 2023
    Teatro/cinema
    Concerto estivo sull'altopiano
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    L'estate a Naz-Sciaves diventa musicale! Ogni giovedì, sull'altopiano si tengono concerti di numerosi gruppi musicali altoatesini. Suoni tradizionali e moderni riempiono la sala. L'occasione perfetta per concludere la serata in un'atmosfera accogliente.
    21 settembre, 2023 - 21 settembre, 2023
    Convegni/conferenze
    Mostra D'Arte "ALGUNDART"
    Lagundo, Merano e dintorni
    Mostra d'arte "ARTALGUND" Anche quest'anno il Circolo Culturale la Quercia invita alla mostra d'arte "ArtAlgund", che si terrà dal sabato 16 settembre al giovedì 21 settembre 2023 presso la Casa della cultura Peter-Thalguter a Lagundo. La mostra sarà aperta tutti i giorni dalle 9:30 alle 12:30 e nel pomeriggio dalle 14:30 alle 18:30. L'inaugurazione ufficiale della mostra avrà luogo sabato 16 settembre alle 19:00.
    21 settembre, 2023 - 21 settembre, 2023
    Convegni/conferenze
    Pedal Power. Tra vita professionale e vita quotidiana: tre ciclisti - tre storie
    Lana, Merano e dintorni
    Pedal Power. Tra vita professionale e vita quotidiana: tre ciclisti - tre storie. Eva Lechner, Harald Stauder e Boris Egger rarccontano. Eva Lechner, ciclista professionista, più volte vincitrice della Coppa del Mondo e seconda classificita in mountain bike e ciclocross. Harald Stauder, sindaco del Comune di Lana, ciclista nel tempo libero, partecipante a diversi eventi ciclicistici, ultimamente pedalato 2.400 km in 10 giorni. Boris Egger, tecnico, padre di famiglia e ciclista quotidiana sia a livello privato che professionale. All'evento sarà possibile autografare il libro sula carriera di Eva Lechner "Offroad an die Weltspitze". Moderazione: Josef Bernhart (Eurac Research)
    21 settembre, 2023 - 21 settembre, 2023
    Musica/danza
    Concerto GUSTI UNITI
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    Concerto nella splendida atmosfera del Castello di Cornedo con la flautista Agnes Mayr di Cardano e l'arpista Anna Berwanger di Monaco. Per entrare nel vivo dell'atmosfera, potrete gustare le prelibatezze musicali con un buon bicchiere di vino della tenuta Unterganzner di Cardano. Il numero di visitatori è limitato - è necessaria la prenotazione.
    21 settembre, 2023 - 21 settembre, 2023
    Convegni/conferenze
    Vajont: 60. anniversario della tragedia della diga di Longarone
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Il 9 ottobre 1963, alle ore 22.39, 260 milioni di metri di cubi di roccia caddero nel lago artificiale formato dalla diga del Vajont, una delle dighe più alte del mondo. La frana formò un'onda alta 250 metri e 50 milioni di metri cubi d'acqua distrussero la maggior parte delle case del paese sottostante (Longarone), uccidendo quasi 2000 persone. Un film di Renzo Martielli con testimonianze di Giuseppe Vazza, superstide al disastro del 9 ottobre 1963.
    21 settembre, 2023 - 21 settembre, 2023
    Teatro/cinema
    L'ape Maja
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    "In una terra sconosciuta, non molto tempo fa, c'era un'ape molto conosciuta e di cui si parlava in lungo e in largo. L'ape Maya e il suo amico Willi raccolgono diligentemente il miele e vivono ogni giorno nuove meravigliose avventure. Ma nel prato fiorito non mancano i pericoli: ad esempio, la ragna Thekla, una mantide religiosa affamata o addirittura... Venite a partecipare all'azione!
    21 settembre, 2023 - 23 settembre, 2023
    Mostre/arte
    Mostra: Claudio Calabrese
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Mostra personale di Claudio Calabrese. Vernissage l'11 settembre alle ore 18:00 con la presentazione di Arnold Tribus. La mostra resterá aperta fino al 23 settembre Lu - Ven 17:00-19:00 Sabato 10:00-12:00 Entrata libera
    21 settembre, 2023 - 23 settembre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    La pecora della Val Senales - Specialità culinarie in occasione della transumanz
    Senales, Merano e dintorni
    In Val Senales non si contano le storie che hanno per protagoniste le pecore. Da sempre questi docili animali sono estremamente utili ai contadini per affrontare la dura vita di montagna. Perfettamente integrate nella regione alpina, sui pascoli d’alta montagna le pecore della Val Senales si nutrono del miglior foraggio biologico, ricco di minerali ed erbe aromatiche. Da millenni, all’inizio dell’estate, i pastori della Val Senales conducono le pecore a Vent, nella Ötztal (Austria), attraversando gioghi e ghiacciai, per poi far ritorno in Italia all’inizio di settembre. Nel corso di questo evento storico, chiamato transumanza, i ristoranti senalesi propongono deliziose specialità a base di carne di pecora della Val Senales. I cuochi della Val Senales si sono fatti ispirare da questo patrimonio e creano piatti ricchi di fantasia. Nel menù dei locali che aprono le loro “Stuben” agli ospiti, accogliendoli con l’ospitalità caratteristica della gente di questa valle, non manca mai l’arrosto di castrato, come antipasto o come portata principale. Le specialità culinarie sono un’iniziativa dell‘HGV (unione albergatori e pubblici esercenti) in cooperazione con la Società Cooperativa Turistica Val Senales.
    21 settembre, 2023 - 24 settembre, 2023
    Sport
    MOUNTAINBIKE TESTIVAL
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Prove, escursioni, piaceri – questa è l’ormai collaudata formula del MOUNTAINBIKE TESTIVAL. Nell‘affascinante centro storico di Bressanone, oltre a negozi, ristoranti e tanta dolce vita, una moltitudine di rinomati espositori dell‘industria della bicicletta attende tutti i visitatori.
    21 settembre, 2023 - 24 settembre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    12a "Settimana della Patata" a Villabassa
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    XIIa Settimana della patata a Villabassa Settimana gastronomica intorno alla patata nei ristoranti di Villabassa Ulteriori informazioni su www.kartoffelfest.it!
    21 settembre, 2023 - 24 settembre, 2023
    Mostre/arte
    Vielheit [molteplicità]. Storie dalla società post-migrante
    Merano, Merano e dintorni
    A cura di Jörn Schafaff Artisti e artiste: Bani Abidi, Sol Calero, Clément Cogitore, Pradip Das, Nicolò Degiorgis, Barbara Gamper, Nadira Husain, Pinar Öğrenci, Willem de Rooij, Ecaterina Stefanescu, Rirkrit Tiravanija, Haegue Yang, Želimir Žilnink. Dal 18 giugno al 24 settembre 2023, Kunst Meran Merano Arte propone la mostra Vielheit [molteplicità]. Storie dalla società post-migrante, a cura di Jörn Schafaff, che vede gli interventi di Bani Abidi, Sol Calero, Clément Cogitore, Pradip Das, Nicolò Degiorgis, Barbara Gamper, Nadira Husain, Pinar Öğrenci, Willem de Rooij, Ecaterina Stefanescu, Rirkrit Tiravanija, Haegue Yang and Želimir Žilnink. La mostra Vielheit – traducibile come “molteplicità” – esplora la convivenza nelle società post-migranti, indagando diversi casi, tra cui anche quello della realtà altoatesina: come cambiano le preferenze, le abitudini, le percezioni e le relazioni quando persone con differenti background culturali, sociali, etnici e religiosi condividono un luogo? Dove e in che modo diventa visibile ciò che è nuovo? Quali possibilità e quali richieste ne derivano? Attraverso contributi di artisti internazionali e locali, la mostra esplora cosa significhi pensare al cambiamento sociale al di là di semplici concezioni di appartenenza. Vielheit/molteplicità è un possibile concetto su cui basare un simile approccio. Denota, infatti, un gran numero di cose disparate cioè, in altri termini, una varietà che può essere pensata insieme nonostante le differenze. La società post-migrante è eterogenea e questo aspetto costituisce il presupposto riconosciuto della coesistenza sociale, e la migrazione appare come un processo dinamico che interessa tutti i settori collettivi. I contributi artistici proposti in mostra ci incoraggiano a pensare alla pluralità in qualità di spazio di possibilità, ma anche come a una sfida. L’attenzione è rivolta, non da ultimo, a quelli che Regina Römhild, ricercatrice esperta dei fenomeni migratori, ha definito come "momenti eterotopici di convivialità", cioè quei tanti piccoli avvenimenti riusciti basati sulla cooperazione, che contrastano la stigmatizzazione populista della migrazione e delle sue conseguenze. Parte integrante del progetto sarà costituito inoltre dal programma collaterale di incontri e appuntamenti, che invita a riflettere sul futuro della coesistenza sociale nel territorio assieme ad artist*, accademic* e attivist*.
    21 settembre, 2023 - 24 settembre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Parco Faunistico Reierhof
    Valle di Casies
    Situato in una posizione dal clima particolarmente favorevole, il “Parco faunistico Reierhof” si trova a S. Maddalena in Valle di Casies, ad un’altitudine che varia tra i 1.400 e i 1.500 m, un habitat ideale per gli animali. Si possono visitare sia gli animali che l`intero maso.Al parco faunistico si trovano animali straordinari ed alcuni che sono in pericolo d`estinzione. Suini, cavalli, bovini, ovini, pollame, uccelli, lama, gatti e conigli di tante razze, sono anche presenti animali domestici di altri continenti. Il patrimonio zootecnico si rinnova permanente. In più la visita degli animali si può connettere con una gita sul „Talblickweg“ – con meravigliosa vista panoramica. Dal Talblickweg si ha una vista stupenda sul maso e su tutta l`area della prospettiva a volo d`uccello. Rilassatevi sul nostro prato allo stagno, mentre i bambini giocano nel parco giochi. Ci riserviamo il diritto di tenere il parco chiuso in caso di maltempo.
    21 settembre, 2023 - 24 settembre, 2023
    Pacchetto Tour 7 giorni
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    • Da lunedì 18 fino a domenica 24 settembre 2023 • 7 Tour guidati a scelta • Servizio shuttle gratuito fino alla cabinovia Plose (da gio a dom) • Servizio shuttle gratuito per i tour guidati • Ticket per 4 giorni al Brixen Bikepark (cabinovia Plose e seggiovia Palmschoß da gio e dom)
    21 settembre, 2023 - 24 settembre, 2023
    Pacchetto Tour 4 giorni
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    • Da giovedì 21 fino a domenica 24 settembre 2023 • 4 Tour guidati a scelta • Servizio shuttle gratuito fino alla cabinovia Plose (da gio a dom) • Servizio shuttle gratuito per i tour guidati • Ticket per 4 giorni al Brixen Bikepark (cabinovia Plose e seggiovia Palmschoß da gio a dom)
    21 settembre, 2023 - 24 settembre, 2023
    Visite guidate
    Mostra "Territorio Umano"
    Sarentino, Bolzano e dintorni
    Eccezionali ritratti delle ambiziose donne dell'Alto Adige, le contadine, possono ora essere ammirati in questo luogo altamente idilliaco e ricco di storia. Al centro dell'attenzione: donne e tradizione, una connessione che da sempre rappresenta l'Alto Adige. Questo è il primo luogo in cui si potrà apprezzare la mostra all'aperto "Alto Adige. Territorio umano" dall'1 al 24 settembre 2023. Nelle settimane successive, il percorso con numerose opere d'arte ritraenti le contadine altoatesine si sposterà a Bressanone e a Merano, nella Piazza Terme. Inoltre, il progetto comprende mostre in vari hotel dell'Alto Adige, nella Foresta Natalizia di Birra FORST, una lotteria solidale e la vendita stessa delle foto artistiche. "Alto Adige. Territorio umano " è un'iniziativa di Birra FORST a favore del Fondo di Solidarietà Rurale - Südtirol hilft/Alto Adige aiuta. Questa iniziativa rappresenta il proseguimento delle esposizioni del 2019, in cui gli agricoltori e i contadini dell'Alto Adige sono stati presentati con grande successo. Le fotografie del rinomato fotografo Paul Croes sono affascinanti e questa volta sono un omaggio a tutte quelle donne che, come convinte contadine, vivono questa bella tradizione e creano qualcosa di prezioso e sostenibile. "Tutte loro contribuiscono alla conservazione della nostra cultura, ricoprono incarichi onorari e sono impegnate socialmente. Rappresentano la preservazione delle nostre usanze, costumi e tradizioni, guardando al futuro portano avanti un'eredità legata alla natura", ha dichiarato l'ideatrice Cellina von Mannstein, di Birra FORST. Insieme a queste donne forti e preziose, Birra FORST condivide gli stessi valori. Valori di rispetto, passione e radicamento alle origini, al territorio. Ma non solo, anche al benessere della terra e delle persone. Per ulteriori informazioni e dettagli sulle modalità di donazione, visitate il sito www.forst.it. Apertura di mostre fotografiche su scala nazionale della birreria specializzata FORST. https://www.forst.it/it/territorio-umano/
    21 settembre, 2023 - 24 settembre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Autunno del "Birmehl" (farina di pere)
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    L'autunno del Birmehl "Birmehlherbst" si svolge quest’anno dal 18/09 - 24/09/2023. Un'intera settimana all'insegna della farina di pere e piatti della cucina contadina dell’Alto Adige. Programma: - Birmehlsunntig (domenica di Birmehl): Domenica 24 settembre 2023 si svolge la festa che corona l'Autunno del Birmehl: Degustate le specialità locali presso le 12 stazioni. - Per un'intera settimana i nostri 4 ristoranti vi vizieranno con diversi specialità sul tema "Birmehl": -Gasthaus Huber a Pardello -Gosser Bar a Verdignes -Pizzeria Monika a Verdignes -Gasthaus St. Valentin a Verdignes Un'esperienza per tutta la famiglia!
    21 settembre, 2023 - 24 settembre, 2023
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m