Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Tutti gli eventi in Alto Adige

    Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti! 

    Risultati
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Visita guidata alla cooperativa frutticoltori CAFA a Merano
    Marlengo, Merano e dintorni
    Tour alla scoperta delle mele dell’Alto Adige a Merano. Questa visita guidata alla cooperativa frutticola di Merano CAFA ci darà modo di conoscere i segreti di questo delizioso frutto dalle mille proprietà. Dopo un filmato iniziale, il esperto Franz ci porterà in giro per la cooperativa spiegandoci tutto su conservazione, selezione, imballaggio e trasporto delle mele dell’Alto Adige. Ci parlerà anche delle singole varietà, delle caratteristiche nutrizionali e della giusta conservazione delle mele a casa nostra. Iscrizione obbligatoria: entro le ore 16.00 di lunedì, online o presso l'Associazione Turistica di Marlengo. La visita guidata si svolge in lingua tedesca.
    06 maggio, 2025 - 18 novembre, 2025
    Musica/danza
    Concerto
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    Sabato 1 novembre 2025, la banda musicale di Sesto, in collaborazione con il coro della chiesa di Sesto, terrà un concerto nella chiesa parrocchiale di Sesto alle ore 19.30.
    01 novembre, 2025 - 01 novembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Giornate della castagna KESCHTNRIGGL a Tesimo-Prissiano, Foiana e Lana
    Tesimo, Merano e dintorni
    Durante le Giornate della Castagna KESCHTNRIGGL tutto si gira intorno alla castagna "Tisner Kescht" (Castagna di Tesimo). Durante queste giornate della castagna nei menu di ristoranti selezionati si trovano piatti a base di castagne appositamente creati. La castagna è protagonista di numerosi eventi durante la Festa della Castagna KESCHTNRIGGL. 08.10.-04.11.2025 Il piacere delle castagne a Lana 14. & 21.10.2025 Castagnata con i giovani agricoltori di Tesimo/Prissiano 19.10.2025 Festa e mercatino della castagna a Foiana 20.10.2025 Castagne e vino 21.10.2025 Alla scoperta dei castagneti di Foiana 22.10.2025 Tre castelli in una notte 23.10.2025 Culinaria alle castagne 24.10.2025 Bagno nella foresta e l’energia del castagno 24.10.2025 Corso di cucina: castagne, zucca & patate 24. & 31.10.2025 Guida del birrificio e degustazione birra di castagne 24.10.2025 Castagnata con l’associazione dello sport invernale ASC Laugen 28.10.2025 Dalla pergola al piacere della castagna 28.10.2025 Castagnata con gli artigiani di Tesimo 29.10.2025 Tra sementi, castagne e vino 30.10.2025 Castagneti, caldarroste e merenda tirolese Maggiori informazioni: www.keschtnriggl.it
    01 novembre, 2025 - 02 novembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Festa della Castagna KESCHTNRIGGL A Tesimo-Prissiano, Foiana e Tesimo
    Lana, Merano e dintorni
    Keschtnriggl - Festa della castagna. La castagna e le castagnate d'autunno da sempre fanno parte della tradizione sudtirolese. Il "Keschtnriggl", cesto antico dalla forma particolare, usato per sbucciare le caldarroste dopo la cottura, è il simbolo della festa della castagna a Tesimo/Prissiano, Foiana e Lana. Tre settimane autunnali ricche di manifestazioni sono dedicate a questo gustoso frutto: escursioni nei castagneti, la festa della castagna a Foiana con musica tradizionale, mercato contadino, specialità alla castagna e artigianato tradizionale. Il frutto aromatico nascosto nel mantello spinoso, trova un posto fisso nelle pietanze tipiche di rinomati ristoranti durante questo evento targato "green event". Il frutto è anche l'ingrediente base nei vari prodotti durante il periodo autunnale come il dolce cuore di cioccolato ripieno di castagna, la birra alla castagna, il pan dolce, la gustosa crema alla castagna, la fantasiosa torta alla castagna, il soffice pane alla castagna, il panettone alla castagna e la pralina di cioccolato ripiena alla castagna.
    01 novembre, 2025 - 02 novembre, 2025
    Sport
    Pattinaggio nell'IceForum di Laces
    Laces, Val Venosta
    Allacciate i pattini e scendete sul ghiaccio! Nella pista di pattinaggio coperta di Laces vi aspetta il divertimento invernale sul ghiaccio per tutta la famiglia. Che siate principianti o esperti, bambini o adulti, sull'ampia superficie ghiacciata c'è posto per tutti. I pattini possono essere noleggiati direttamente in loco e per i bambini sono disponibili ausili per il pattinaggio.
    01 novembre, 2025 - 02 novembre, 2025
    Visite guidate
    Autumn Hiking Days
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Siete pronti per un'avventura? Vi aspettano quattro emozionanti escursioni in Alto Adige e dintorni! Scoprite cascate, gole impressionanti e immergetevi nell'affascinante storia archeologica dell'Alto Adige. C'è qualcosa per ogni esploratore!
    01 novembre, 2025 - 02 novembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Cabina VIP a Merano 2000
    Avelengo, Merano e dintorni
    Mettiti a tuo agio nella confortevolmente allestita Cabina VIP e goditi lo spettacolare panorama e le montagne circostanti. Per deliziare il palato e perfezionare il tempo da soli o con amici verranno serviti dello Champagne e canapès preparati con amore dal Josef Mountain Resort. La Cabina VIP, appesa sulla Cabinovia Falzeben, con le sue confortevoli poltrone in pelle, offre posto a un massimo di quattro persone. La Cabina VIP può essere prenotata per una durata di 2 ore, avendo la possibilità di organizzarle a piacimento: è possibile trascorrere direttamente le 2 ore all’interno della cabina oppure scendere alla stazione a monte per esplorare i dintorni e risalire sulla cabina in un secondo momento. Esiste inoltre la possibilità di scendere presso la stazione a monte alla fine delle 2 ore e raggiungere la stazione a valle camminando per ca. 45 minuti.
    01 novembre, 2025 - 02 novembre, 2025
    Mostre/arte
    Rigenerati nella Speranza
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    "Rigenerati nella Speranza” è il titolo dell’iniziativa giubilare che unisce le 15 diocesi del Triveneto in un percorso comune di valorizzazione dei beni culturali ecclesiastici e del legame tra questi luoghi e le comunità. La diocesi di Bolzano-Bressanone partecipa al progetto con l’esposizione nella cappella di San Giovanni nel chiostro del duomo di Bressanone. La cappella, eretta nel X secolo e parte costitutiva del chiostro del Duomo di Bressanone, contiene il fonte battesimale, che ne attesta la funzione di battistero, ed espone esempi del patrimonio ecclesiastico di riferimento: opere d'arte sacra dal Museo diocesano; antichi documenti e un registro dei battezzati dall'Archivio storico diocesano e dall'Archivio parrocchiale di Bressanone; libri sacramentali dalla Biblioteca del Seminario maggiore, supporti cartacei speciali per la libera trascrizione dei nomi dei visitatori.
    01 novembre, 2025 - 02 novembre, 2025
    Visite guidate
    Mostra fotografica di Simone Santer - nell'archeoParc Val Senales
    Senales, Val Venosta
    Oltre alle mostre permanenti “La scoperta di Ötzi” e “Ma Ötzi, dove viveva?”, l'archeoParc di Madonna di Senales allestisce ogni anno una piccola mostra fotografica nella caffetteria del museo. L'edizione di quest'anno presenta le opere della giovane cacciatrice Simone Santer: Fotografie di animali, piante e paesaggi. PERIODO DI ESPOSIZIONE DAL 30.04.2025 - 02.11.2025 dalle ore 12:00 - 16:30 presso l’archeoParc.
    01 novembre, 2025 - 02 novembre, 2025
    Mostre/arte
    Bad Ratzes Music & Art - Mostra "Montagne sussuranti" di Sonya Hofer
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    L´artista Sonya Hofer inaugura una nuova serie di mostre a Bad Ratzes. Con i suoi dipinti, i rilievi in argilla, le conchiglie giganti e le figure magiche, l'artista riporta in vita un mondo a lungo dimenticato, ricco di miti e leggende.
    01 novembre, 2025 - 02 novembre, 2025
    Visite guidate
    Glaciers and Me - mostra nell'archeoParc Val Senales
    Senales, Val Venosta
    Oltre alle mostre permanenti „La scoperta“ e „Ma Ötzi, dove viveva?“ l’archeoParc a Madonna di Senales allestisce ogni anno una piccola mostra temporanea. L’edizione di quest’anno si chiama “Glaciers and Me” ed è dedicata a due posizioni artistiche sul tema in occasione dell'Anno dei Ghiacciai: I dipinti di Jessie Pitt (Melbourne/Längenfeld) e le fotografie di Daniela Brugger (Certosa) sono accompagnati da testi del glaciologo Georg Kaser (Certosa) e invitano a riflettere sul tema. INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA „GLACIERS AND ME“ il 12.04.2025 alle ore 18:00 presso l’archeoParc. tutti i giorni aperto dalle ore 10:00 alle ore 17:00
    01 novembre, 2025 - 02 novembre, 2025
    Mostre/arte
    Mostra: Mary´s dream - Portrait of a lady
    Merano, Merano e dintorni
    Nata dalla collaborazione di Palais Mamming Museum con Brunnenburg e l’Accademia di Merano, l’esposizione racconta la storia di una donna, l’opera di una poetessa, Mary de Rachewiltz, che quest’anno compie 100 anni. Le storia di una vita intessuta della semplice quotidianità e della ricchezza intellettuale dei circoli letterari, delle università, delle case editrici e biblioteche europee e americane, le amicizie con scrittori, poeti e artisti. È la storia di una donna che ha saputo essere “contadina” e “principessa”, che ha saputo parlare, sognare e comporre in dialetto pusterese, in italiano e in inglese. Gli aceri da zucchero all’ingresso del Museo, anni addietro un dono del padre/poeta, simboleggiano Mary’s Dream, un sogno che innesta al rigoglioso mondo agreste quello della letteratura e della poesia.
    01 novembre, 2025 - 02 novembre, 2025
    Visite guidate
    Mostra speciale "Le guerre dei condatini - una ricerca di libertà 500 anni fa"
    Campo Tures, Valle Aurina
    La mostra straordinaria in occasione dell'800° anniversario di Castel Taufers si concentra su un tema sociale nel medievo: il rapporto tra nobiltà e contadini. La mostra curata da Marie Rubner e dal Südtiroler Burgeninstitut sarà visitabile a Castel Tures dal 18 aprile al 2 novembre 2025.
    L’inizio del XVI secolo è contrassegnato da mutamenti sociali, economici e religiosi. La servitù della gleba limitava fortemente i diritti dei ceti sociali inferiori e li costringeva a versare tributi ai feudatari e al clero. Nel 1525 la richiesta di uguaglianza, giustizia e libertà divenne progressivamente più forte. Ben presto l’insoddisfazione si tramutò in violenza e la Guerra dei contadini divampò nell’Europa centrale come un incendio di vaste dimensioni. Nel 2025 ricorrono i 500 anni dall’inizio della rivolta dei contadini. In occasione di questo anniversario, la mostra dal titolo “Le Guerre dei contadini – una ricerca di libertà 500 anni fa” consente ai visitatori di immergersi negli avvenimenti dell’epoca. Le credenze popolari cercavano di utilizzare i poteri ultraterreni per ottenere sicurezza, salute e salvezza.
    La mostra presenta testi, manufatti e immagini, tra cui unicorni, basilischi e pensatori.
    Pur senza trarre conclusioni, la mostra ci apre gli occhi sul significato delle credenze popolari nella società. Mostra anche come l'attenzione alle credenze popolari influisca sui conflitti storici di fede.
    Risulta chiaro che le credenze popolari hanno colmato le lacune della comprensione cristiana della fede rivolgendosi a poteri esterni. Allo stesso tempo, la concezione cattolica della fede si opponeva ai culti pagani con alternative sacramentali.
    Una visita alla mostra può rivelare ulteriori approfondimenti e invita a visitarla più volte.
    01 novembre, 2025 - 02 novembre, 2025
    Mostre/arte
    Mostra: Disegnare per non dimenticare Manfred Bockelmann
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime

    L´arte incontra la storia: Manfred Bockelmann dedica la sua opera ai bambini uccisi durante l’Olocausto.

    Con “Disegnare per non dimenticare” dà un volto agli anonimi.

    Un atto silenzioso ma potente della memoria.

    Orari d‘apertura:

    Venerdì & Sabato ore 15:00 - 18:00

    Domenica ore 10:00 - 12:00 & 15:00 - 18:00

    01 novembre, 2025 - 02 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Biglietto parcheggio Centro di Biathlon
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Il biglietto giornaliero per il parcheggio presso il centro di biathlon è valido solo per ingressi PRIMA delle 8:30. NOTE IMPORTANTI: --> Se si entra nel parcheggio DOPO le ore 8:30, il biglietto giornaliero online perde la sua validità e sarà necessario acquistare un nuovo biglietto in loco. --> Il parcheggio notturno non è consentito. --> Se il biglietto è stato acquistato il giorno precedente, deve essere stampato e posizionato ben visibile dietro il parabrezza. Se acquistato in loco lo stesso giorno, questo non è necessario. --> Il biglietto non è rimborsabile.
    01 novembre, 2025 - 02 novembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Settimane dei crauti a Lasa
    Lasa, Val Venosta
    Il dorato autunno si mostra nel suo splendore più bello – e Lasa vi invita a viverlo con tutti i sensi: Consiglio per le escursioni: Il Sentiero dell’Imperatore – un percorso da sogno con un panorama unico. Attività autunnali: Numerosi negozi, bar e ristoranti del paese propongono offerte e iniziative speciali per voi. ....Appuntamenti Domenica, 19 ottobre – Domenica del "Törggelen" A partire da mezzogiorno presso l’albergo Sonneck con musica e buon umore! È gradita la prenotazione al +39 0473 626589 Lunedì, 20 ottobre – Workshop: Fermentare le verdure con Luzia Berger Da portare: 2 vasetti con chiusura ermetica, tagliere e coltello. Quota di partecipazione: 10 euro Iscrizione consigliata entro il 19.10. al T. +39 340 6728165 Mercoledì, 22 ottobre dalle 14 alle 18 Piaceri del Törggelen da Venustis Con caldarroste fresche, dolci artigianali alle castagne e succo d’uva nuovo (“Sußer”). Mercoledì, 22 e 29 ottobre alle ore 10.30 Tour del gusto nel marmo – una seduzione per tutti i sensi! Con degustazione di cioccolato e praline, incluso il nostro “Incanto d’autunno” – finissimo cacao unito a una mousse di castagne e mirtilli rossi. Punto d’incontro: Stazione ferroviaria di Lasa Info su www.venustis.it Venerdì, 24 ottobre dalle 8 alle 12 Analisi del piede con Birgit Seissl Da Spechtenhauser – Scarpe per il benessere È necessaria la prenotazione al T. +39 345 0649861 Venerdì, 24 ottobre dalle 8 alle 14 Mercato di ottobre in piazza del mercato Domenica, 26 ottobre alle ore 10 nella chiesa parrocchiale di Lasa Festa del ringraziamento per il raccolto con sfilata solenne della banda musicale, carro del raccolto e diverse associazioni. Venite a trovarci, scoprite Lasa in autunno e lasciatevi sorprendere!
    01 novembre, 2025 - 02 novembre, 2025
    Mostre/arte
    VERNISSAGE un-limited world CERAMICS_SKB ARTES
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Il nuovo sguardo sulla ceramica nel Südtiroler Künstlerbund Con l’ampia mostra „Un - limited world CERAMICS“, il Südtiroler Künstlerbund pone l’attenzione sul materiale argilla e dimostra: la ceramica è di tendenza. Le curatrici Eva Gratl, Eleonora Klauser Soldà e Lisa Trockner desiderano aprire uno sguardo nuovo e consapevole sull’universo sfaccettato della ceramica, un materiale che sta ricevendo sempre più attenzione anche nell’arte contemporanea e che viene utilizzato da artisti e artiste di fama come mezzo espressivo. La mostra collettiva riflette l’enorme varietà dell’argilla come materiale: la sua flessibilità, la ricchezza delle possibilità creative, fino ai limiti tecnici che impone. In modo innovativo e variegato, la ceramica in questa esposizione va ben oltre l’artigianato e si presenta come un medium di grande potenziale espressivo, capace di sprigionare immensa creatività. Sculture di grandi dimensioni, piccoli oggetti, forme audaci, installazioni murali, creazioni poetiche, opere informi, fantasiose e giocose, movimentate in stile barocco, radicalmente astratte, fragili, poetiche – e non solo vasi e contenitori: il repertorio formale dell’esposizione mette al centro la forza espressiva della ceramica “libera” e testimonia la fascinazione per un materiale che, grazie ai suoi effetti visivi, osa abbandonare la tradizione. In totale, 20 posizioni artistiche offrono uno sguardo su ciò che le mani possono imprimere nell’argilla, sulle forme che possono essere conservate per sempre e sulla libertà artistica che questo straordinario materiale è in grado di offrire.
    01 novembre, 2025 - 07 novembre, 2025
    Programma settimanale
    Il fascino della distillazione
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Del frutto al distillato: visita e degustazione in distilleria fattoria Ortler.
    01 novembre, 2025 - 08 novembre, 2025
    Mostre/arte
    SHINE BRIGHT LIKE A DIAMOND
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    La mostra esplora diversi approcci e riflessioni intorno ai temi dell’appropriazione, del valore, tanto artistico quanto economico, attraverso una nuova produzione commissionata a Jonathan Monk (UK, 1969). Shine Bright Like a Diamond, presentata da Ar/Ge Kunst, segna una delle prime esposizioni personali dell’artista all’interno di un’istituzione italiana. In questa occasione, Monk intreccia omaggio, parodia e (ri)appropriazione, mettendosi in dialogo con l’opera di Chris Burden e con le dinamiche della cultura visiva contemporanea. Il progetto prende avvio da un’immagine divenuta virale: Kim Kardashian fotografata di fronte a Urban Light (2008), senza alcuna menzione all’autore. A partire da questo scatto, Monk sviluppa una riflessione sul destino dell’opera d’arte nel contesto attuale, dove essa si trasforma in pura superficie riflettente — icona silenziosa di una società dominata dall’immagine e dalla performance identitaria. In un tempo in cui il simulacro tende a sostituirsi alla realtà, l’artista indaga con sottile acume le tensioni tra autenticità e rappresentazione, tra originalità e riproduzione. Jonathan Monk è nato a Leicester nel 1969 e vive e lavora a Berlino. Ha conseguito un BFA presso il Leicester Polytechnic (1988) e un MFA presso la Glasgow School of Art (1991). Attualmente espone Limited Company al Belvedere 21 di Vienna, Austria. Tra le sue recenti mostre personali in istituzioni si ricordano: S L presso Mahler LeWitt Residency, Torre Bonomo, Spoleto, Italia (2024); Exhibit_Model Four al Kindl di Berlino, Germania (2019); The Sound Of Laughter Isn't Necessarily Funny presso The Gallery, De Montfort University, Leicester, Regno Unito (2017); Exhibit Model One al Kunsthaus Baselland, Muttenz, Svizzera (2016); Anything by the Smiths al CAN di Neuchâtel, Svizzera (2015); COLOURS SHAPES WORDS (pink, blue, square, circle) al CAC Málaga, Spagna (2013); Rew - Shay Hood Project Part II ad Artpace, San Antonio, Texas, USA (2009); Time Between Spaces al Palais de Tokyo e al Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris, Francia (2008). Prossimamente: Something To See Something To Hide / Nothing To See Nothing To Hide al Museum Landskrona, Svezia.
    01 novembre, 2025 - 08 novembre, 2025
    Mostre/arte
    Exhibition: Violent Images
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Broomberg & Chanarin, Eva Leitolf, Letizia Nicolini, Sophia Rabbiosi, Viola Silvi Curated by Eva Leitolf and Giulia Cordin In collaboration with unibz, Studio Image, A/POLITICAL, BAW La mostra Violent Images esamina aspetti urgenti e implicazioni della rappresentazione visiva della violenza. Le immagini violente fanno parte della nostra vita e plasmano il modo in cui percepiamo il mondo. Possono rappresentare la violenza in modo diretto, oppure il loro potenziale violento può emergere in relazione alla produzione, diffusione o fruizione. Queste considerazioni aprono ad una serie di domande: Dove inizia la violenza nell’immagine e dell’immagine? Che cosa rende un’immagine violenta? Chi lo decide, e in quale contesto? In che modo le tecnologie di produzione e i canali di distribuzione influenzano il rapporto tra immagine e (l’esercizio della) violenza? E come affrontano gli artisti la questione della violenza e del potenziale violento delle tecnologie visive? Le opere in mostra esplorano forme di violenza visiva sottili piuttosto che esplicite e i loro contesti, con l’obiettivo di indagarne l’impatto culturale, sociale e politico. Resistono a una lettura immediata e a una visibilità totale, evitando così il rischio di spettacolarizzare la sofferenza o la marginalità. In modi diversi si pongono come contro-immagini – lasciando intenzionalmente spazi produttivi nelle narrazioni visive. Interrompono la presunta neutralità dello sguardo, attivando uno spazio di dubbio, riflessione e responsabilità nel guardare. Tutti i contributi mettono criticamente in discussione concetti visivi consolidati ed emergenti di violenza, suggerendo che il nostro rapporto con essi è intrinsecamente politico e più urgente che mai. Talk & Book Launch: 28.10.2025, 6 p.m. Guided Tour with Eva Leitolf and Giulia Cordin (eds.) 28.10.2025, 5 p.m.
    01 novembre, 2025 - 08 novembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Il piacere delle castagne a Lana (KESCHTNRIGGL)
    Lana, Merano e dintorni
    Il piacere delle castagne. Hans Laimer preparerà le caldarroste davanti all'Ufficio turistico di Lana: ancora fumanti nei loro cartocci, le castagne altoatesine vi scalderanno le mani, lu-sa dalle ore 14.30-19.00.
    01 novembre, 2025 - 08 novembre, 2025
    Programma settimanale
    Castel Englar – uno sguardo dietro le quinte
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Uno sguardo dietro le quinte della tenuta a conduzione familiare del Conte Khuen. Una storica sala degli antenati, una cappella gotica e una raffinata degustazione di vini nel fresco cortile del castello.
    01 novembre, 2025 - 08 novembre, 2025
    Visite guidate
    Visita guidata giornaliera nei Giardini di Castel Trauttmansdorff
    Merano, Merano e dintorni
    In una passeggiata di 90 minuti attraverso i molteplici ambienti botanici dei Giardini vi verranno fornite interessanti informazioni sulla flora e sulla storia del parco. Le guide vi accompagneranno negli angoli più suggestivi e vi mostreranno quali piante sono in fioritura. Assicuratevi subito il vostro posto! Il numero di partecipanti alla visita guidata giornaliera è limitato.
    01 novembre, 2025 - 09 novembre, 2025
    Convegni/conferenze
    Mostra: I viaggi del futuro
    Merano, Merano e dintorni
    A partire dal 1° aprile, dedichiamo la nostra mostra nel vano scala a questo tema. Unica nel suo genere, l’esposizione propone uno sguardo visionario sugli sviluppi e sulle nuove frontiere del viaggiare nel 21/o secolo e oltre. A dare vita alle visioni sul futuro del turismo sono immagini create dall’intelligenza artificiale e illustrazioni artistiche che stimolano a riflettere e a fantasticare sulle opportunità e sulle sfide di domani. La mostra "I viaggi del futuro" propone una raccolta di brevi testi creativi e di interpretazioni artistiche di tali testi che, se da un lato sfidano la forza di immaginazione dell’osservatore, dall’altro delineano scenari futuri senz’altro plausibili. Passo dopo passo, salendo le scale che portano al castello, visitatori e visitatrici compiranno così a loro volta un viaggio in un ipotetico futuro del turismo.
    01 novembre, 2025 - 09 novembre, 2025
    Degustazione
    Helmjet VIP Experience
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Entra e lasciati viziare. Con la Helmjet VIP Experience, puoi trasformare il tuo giro in gondola in un esclusivo highlight culinario. Con prosecco, spuntini locali e l'indiscussa migliore vista, puoi passare un'ora nella moderna cabinovia VIP del Helmjet Sexten e trasformare il tuo giro in cabinovia in qualcosa di molto speciale.
    01 novembre, 2025 - 09 novembre, 2025
    Bus navetta Barbiano - Longostagno
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Navetta escursionistica Barbiano – Longostagno Tutti i giorni dal 17 maggio al 9 novembre 2025 Orari di partenza e direzione del viaggio: • Ore 09:15: partenza da Barbiano, direzione Longostagno • Ore 09:35: partenza da Longostagno, ritorno a Barbiano • Ore 16:15: partenza da Barbiano, direzione Longostagno • Ore 16:35: partenza da Longostagno, ritorno a Barbiano Prezzi del biglietto: • Gratuito con Alto Adige Guest Pass Chiusa o RittenCard • 3,00 € a tratta (tariffa standard) • 1,50 € con Südtirol Pass o Abo+ Prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente: Taxi Torggler – +39 339 505 0747
    01 novembre, 2025 - 09 novembre, 2025
    Programma settimanale
    Conversazione sul vino in un'atmosfera accogliente
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Su Richiesta: Lasciate che Klaus Lentsch vi guidi attraverso il mondo dei vini premiati in un'atmosfera accogliente. Non avete voglia di una classica degustazione di vini? Allora prenotate la nostra chiacchierata sul vino! In un'atmosfera accogliente, chiacchierate e filosofeggiate con l'enologo Klaus Lentsch sui suoi vini e su tutto ciò che li accompagna. Potrete inoltre degustare 3 dei suoi vini con raffinate specialità. Servizi inclusi: - 3 bicchieri di vino delle linee Classic e Identity - specialità dall'Alto Adige e dall'Italia - acqua
    01 novembre, 2025 - 09 novembre, 2025
    Programma settimanale
    Visite guidate al Castel d'Appiano
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Castel d'Appiano si erge maestoso su uno sperone roccioso sopra Appiano sulla Strada del Vino, ed è uno dei più importanti castelli fortificati dell'Alto Adige. Costruito intorno al 1130 dai conti di Appiano, il complesso colpisce per le imponenti mura di cinta, l'imponente mastio e il palas ben conservato. Particolarmente degna di nota è la cappella romanica del castello, le cui pareti interne sono decorate con straordinari affreschi. Risalgono al XIII secolo e mostrano sia scene bibliche che rare rappresentazioni profane, tra cui la famosa "mangiatrice di canederli", una testimonianza umoristica della cultura quotidiana medievale. Dopo anni di degrado, il castello è stato restaurato e oggi è una meta escursionistica molto apprezzata, con punto di ristoro e una vista unica sulla Valle dell'Adige. Unisce storia, arte e natura creando un'esperienza straordinaria. Castel d’Appiano e la sua cappella possono essere visitati nell’ambito di visite guidate ogni 30 minuti dalle 11:00 alle 16:30 nei seguenti giorni: • Aprile – luglio: da giovedì a domenica • Agosto: da giovedì a lunedì • Settembre – novembre: da giovedì a martedì Nei seguenti orari: • All’ora piena: visita guidata del castello • Ogni mezz’ora: visita storica artistica della cappella Visite speciali per gruppi numerosi o al di fuori di questi orari sono disponibili su richiesta. Le visite guidate sono disponibili in tedesco, italiano e inglese. Per maggiori informazioni sulle visite guidate, è possibile contattare l’Associazione Turistica di Appiano all’indirizzo info@eppan.com o telefonicamente al numero +39 0471 662206. Orari di apertura: Castel d’Appiano e la taverna del castello sono aperti tutti i giorni, tranne il mercoledì, dalle 10.00 alle 18.00, con pasti caldi serviti dalle 11.00 alle 15.30.
    01 novembre, 2025 - 09 novembre, 2025