Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Tutti gli eventi in Alto Adige

    Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti! 

    Risultati
    Centro Paragliding Rodengo
    Rodengo, Bressanone e dintorni
    La sensazione di libertà e di essere un uccello può essere provata facendo parapendio a Rodeneck. La sua ottima idoneità come area di addestramento ha reso Rodeneck sempre più noto alle scuole di volo.. Rodeneck si trova inoltre in una posizione molto centrale in Alto Adige, a breve distanza dall'autostrada, il che rende il viaggio ancora più comodo. Il sito di lancio è facilmente raggiungibile da metà maggio a inizio novembre con la navetta Almbus n. 415 che parte ogni ora da Rio di Pusteria e arriva alla Alpe di Rodengo e Luson. Il sito di atterraggio si trova a Chivo, una frazione di Rodengo. Nelle vicinanze si trova anche una fermata dell'autobus in direzione di Rio di Pusteria.
    13 novembre, 2023 - 30 novembre, 2023
    Centro Paragliding Rodengo
    Rodengo, Bressanone e dintorni
    La sensazione di libertà e di essere un uccello può essere provata facendo parapendio a Rodeneck. La sua ottima idoneità come area di addestramento ha reso Rodeneck sempre più noto alle scuole di volo.. Rodeneck si trova inoltre in una posizione molto centrale in Alto Adige, a breve distanza dall'autostrada, il che rende il viaggio ancora più comodo. Il sito di lancio è facilmente raggiungibile da metà maggio a inizio novembre con la navetta Almbus n. 415 che parte ogni ora da Rio di Pusteria e arriva alla Alpe di Rodengo e Luson. Il sito di atterraggio si trova a Chivo, una frazione di Rodengo. Nelle vicinanze si trova anche una fermata dell'autobus in direzione di Rio di Pusteria.
    13 novembre, 2023 - 30 novembre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Golden, Gala, Granny - Visita ai frutteti con degustazione a Scena
    Scena, Merano e dintorni
    È buona, sana e fornisce vitamine a volontà: è la mela dell’Alto Adige. Qui a Scena, trova tutto ciò che le occorre per crescere e maturare rigogliosa: sole, altitudine, clima alpino-mediterraneo. Un’istruttiva passeggiata didattica tra i meleti di Scena è l’occasione ideale per scoprire come queste condizioni ambientali influiscono sul gusto dei frutti e quali sono gli aspetti da considerare nelle fasi di coltivazione, raccolto e immagazzinaggio. La visita viene coronata da una degustazione di mele e succo di mela presso la Piazza Raiffeisen di Scena.
    29 novembre, 2023 - 29 novembre, 2023
    Teatro/cinema
    Filmclub "8 giorni in agosto"
    Silandro, Val Venosta
    TEDESCO con ital. UT/sottotit. Drama/drammatico CH/IT 2023, 90 Min./min., Regie/regis: Samuel Perriard, mit/con: Julia Jentsch, Florian Lukas, Sarah Hostettle Adam e Helena trascorrono ormai da anni con dei loro amici le tradizionali vacanze estive al mare in sud Italia.Quando il figlio Finn crolla svenuto durante il ritorno dalla spiaggia è uno shock per tutti. Nonostante il ragazzo il giorno dopo stia nuovamente bene, l‘evento segnerà anche i giorni seguenti, trascinando i genitori in una crisi relazionale del tutto inaspettata.
    29 novembre, 2023 - 29 novembre, 2023
    Convegni/conferenze
    IN MOTION - Community Meetup CO2 Tracking
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    Come possono le aziende contribuire a un futuro migliore e ridurre il loro impatto sul clima? La ricerca nel campo della produzione sostenibile è una delle grandi opportunità in questo contesto. Una collaborazione dedicata tra la Libera Università di Bolzano, Frauenhofer Italia e AES, con sede presso il NOI Techpark di Brunico e guidata dal Prof. Erwin Rauch, sta permettendo alle aziende di progredire verso la neutralità climatica e i sistemi circolari. L'obiettivo è sviluppare uno strumento di tracciamento della sostenibilità che misuri le emissioni di CO2 delle macchine in produzione e le renda così più sostenibili. Iscrizione necessaria!
    29 novembre, 2023 - 29 novembre, 2023
    Sport
    Uscite a Cavallo al Bacherhof in Val di Vizze
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni
    Anche quest'anno il Bacherhof offre uscite guidate a cavallo di mezza giornata oppure una giornata intera nella Val di Vizze e dintorni. Periodo: da maggio a novembre Quest'escursione dura circa 3 ore. Vengono offerte anche uscite a cavallo di una giornata sulle malghe e paesaggio alpino della Val di Vizze Periodo: luglio, agosto e settembre Questa dura circa 6 ore con ristoro oppure pranzo al sacco. Solo per cavallerizzi esperti (bambini dai 14 anni) Iscrizione: un giorno prima
    29 novembre, 2023 - 30 novembre, 2023
    Artigianato/tradizioni
    Gite in carrozza trainata da cavalli
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Accomodati in carrozza e abbandonati alla beatitudine. In solitaria, con la tua dolce metà, con gli amici o con tutta la famiglia. Non lasciarti sfuggire una bellissima gita in carrozza nella Val Ridanna, anzi conceditene un’esperienza emozionante. Tra pendii in fiore, vallate verdeggianti e placidi corsi d’acqua, non ti resta che lasciarti avvolgere da uno scenario spettacolare. Fai il pieno di aria pura e fresca di montagna e di scorci paesaggistici da favola. Giornalmente su richiesta.
    29 novembre, 2023 - 30 novembre, 2023
    Teatro/cinema
    Carambolage
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Per un lungo periodo il gruppo della "Kleinkunstszene” di Bolzano ha cercato una nuova sede adeguata alle proprie esigenze. Aveva già organizzato con grande successo numerose produzioni teatrali come "Wilhelm Tell” e "Frank und Stein”, così come cinque edizioni del Festival Cabarena nel cortile del Museo d’arte moderna. Vi era quindi il desiderio di trovare un luogo adeguato alle proprie esigenze. Ed in effetti, dopo lunghe ricerche, venne trovato un luogo adatto. Si trattava della cantina a volta di un magazzino di ferramenta in via Argentieri, 19 nel cuore della città vecchia. Il 10 maggio del 1996 il Piccolo Teatro Carambolage venne ufficialmente inaugurato. I membri fondatori sono Gabi Veit (presidente dal 1996 al 2008), Erwin Egger, Günther Gramm e Manfred Schweigkofler.
    29 novembre, 2023 - 30 novembre, 2023
    Mostre/arte
    Mostra fotografica: SU PASTORI | Christian Martinelli
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Inaugurazione: Sabato, 07 ottobre 2023, ore 19. introduzione: Anna Zinelli Saluto: Harald Kraler, assessore alla cultura del Comune di San Candido L’idea di portare la fotografia in spazi inaccessibili è alla base del progetto di “Galleria Popolare” che Christian Martinelli ha sviluppato assieme alla sua associazione, la 00A. La serie Su pastori – che in sardo significa “il pastore” - nasce nel corso di un viaggio in Sardegna con altri due membri dell’associazione, Nicola Morandini e Andrea Salvà, realizzato nel 2015 attraversando la regione (compresa la zona di provenienza della famiglia di Martinelli, il Sulcis-Iglesiente). In questa occasione era stato pensato, appunto, di dedicare un progetto fotografico e espositivo a una persona che solitamente non avrebbe avuto facilmente accesso a questo linguaggio. Le fotografie selezionate per il Kunstraum Café Mitterhofer ci raccontano le diverse fasi: la casa del pastore, con i suoi prodotti caseari; la roulotte, trasformata prima in laboratorio per gli sviluppi e poi – trasportata sulla spiaggia - in piccola sede espositiva, con tanto di un’apposita insegna; l’allestimento di un buffet per il vernissage. Christian Martinelli - Biografia Artista e fotografo autodidatta, Christian Martinelli (Merano, 1970 – Innsbruck 2022) ha realizzato reportage in tutto il mondo, dedicandosi parallelamente a serie fotografiche incentrate sui temi del viaggio, della memoria, della vulnerabilità. Uno dei suoi progetti più noti, realizzato in collaborazione con Adrea Pizzini e Andrea Salvà, è il “Cube”, un’enorme macchina fotografica dalle pareti specchianti (2x2x2 m), capace di produrre immagini direttamente in positivo – quindi pezzi unici – di altissima qualità. Adottando questo strumento, ha realizzato la serie Confini - percorrendo tutto il periplo delle coste italiane – ma anche nature morte, paesaggi montani, ritratti. Altri progetti di Christian Martinelli vertono sul tema del viaggio a partire dalla reiterazione di uno stesso soggetto. Spesso si tratta di serie fotografiche che si protraggono per molti anni, come nel caso di Stories, con cui ha accompagnato la vita di 14 persone per oltre 20 anni, indagando tematiche come quali la malattia, l’amore, la nascita, l’abbandono e la morte. Parallelamente all’attività di fotografo, Christian Martinelli ha sempre promosso la divulgazione della fotografia e delle sue tecniche, attraverso laboratori, mostre, incontri. Ha fondato l’associazione fotografica 00A, tuttora operante a Merano. Ha esposto in diverse istituzioni nazionali e internazionali tra cui Museion di Bolzano, Fotoforum Innsbruck, Foto Forum di Bolzano, Kunst Meran Merano Arte e il Museo Civico di Castelbuono (PA). Nel 2014 Il Kunstraum Café Mitterhofer di San Candido ha presentato il progetto fotografico di Christian Martinelli, realizzato con il “Cube”, nella mostra “senza titolo”.
    29 novembre, 2023 - 30 novembre, 2023
    Convegni/conferenze
    Speed Clinic Val Gardena
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    Atlete nate tra il 2004 e il 2007 provenienti da paesi OPA e piccole nazioni (in base alle quote FIS) avranno la possibilità di allenarsi con condizioni ottimali all'inizio della stagione! SERVIZI INCLUSI: - Skipass Piz Sella di 3 giorni - Piste dedicate presso Piz Sella - Supporto di allenatori di élite (Werner Perathoner, Peter Runggaldier) - Servizi di cronometraggio all'avanguardia - Analisi video nel pomeriggio - Alloggio a prezzi regolamentati vicino alle piste Iscrizioni entro il 5 novembre 2023 info@saslong.org Le squadre e gli atleti partecipanti saranno supportati da collaboratori esperti dell'Organizzazione del Comitato Organizzatore della Coppa del Mondo di Sci FIS Val Gardena.
    29 novembre, 2023 - 30 novembre, 2023
    Mostre/arte
    Mostra temporanea "Tempo libero e attività ludiche in Abbazia"
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Per lungo tempo, la cultura ludica nei monasteri è stata caratterizzata da divieti. Il tempo per il riposo era limitato e venivano consentiti solo quei giochi che contribuivano all'educazione e alla diffusione della conoscenza monastica. Nel corso dei secoli, tuttavia, si è riconosciuta l'importanza del gioco per il riposo della mente, e così, a partire dall'epoca barocca, in molti monasteri si sono praticati giochi di carte, bowling, musica, teatro e ballo. Gli oggetti e le fotografie esposti nella mostra testimoniano che anche la comunità dei canonici regolari di Novacella si dedicava a varie attività ricreative. Saranno presentati anche luoghi di ricreazione, nei quali i canonici possono ancora oggi trovare la loro tranquilità.
    29 novembre, 2023 - 30 novembre, 2023
    Fiere/mercati
    Mercatino Natalizio di beneficenza
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Tutto fatto in casa - per il Suo dono di Natale! 29.11.– 8.12.2023 ore 9.00 –12.30 ; ore 14.30 – 18.30 Sabato, domenica orario continuato dalle ore 10.00 alle ore 18.00 05/12 + 08/12 ore 10:00 - 13:00
    29 novembre, 2023 - 08 dicembre, 2023
    Artigianato/tradizioni
    FLORALES nel negozio d'arte HAUS NR.13 di Merano
    Merano, Merano e dintorni
    Barbara Natter, artista freelance, ricercatrice sulla creatività e docente universitaria, insegna da molti anni in istituti scolastici dell'Alto Adige e tiene seminari in vari centri di formazione. Attribuisce particolare importanza allo sviluppo personale della creatività attraverso l'espressione artistica. Lavora con pigmenti colorati, inchiostro, colori acrilici, collage e varie tecniche di stampa (stampa su legno, monotipo) e con l'argilla. Le opere di Barbara Natter sono state esposte in numerose mostre a Bolzano, ma anche a Trento e a Erlangen. L'artista espone per la prima volta le sue opere a Merano. Nel negozio d'arte HAUS NR.13 espone soprattutto dipinti di grande formato, strutture floreali, luminosamente eleganti, leggere, come se danzassero nel vento. L'effetto di luce e di profondità è creato dalla sovrapposizione trasparente di singoli strati di colore in cui gli elementi botanici sono delicatamente intrecciati. Le sue opere sono descritte come liriche e spirituali e invitano alla contemplazione. La mostra offre ai visitatori un'aggiunta meravigliosa a una passeggiata autunnale/invernale attraverso la città di Merano ed è aperta al pubblico dal dal lunedì al sabato dal 27.11 all'08.12. dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 17.30. Vernissage 28. nov. ore 18.30
    29 novembre, 2023 - 08 dicembre, 2023
    Mostre/arte
    Anticipazioni sulla mostra “Antichi Egizi: maestri dell'arte”
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    L’assessore provinciale alla Cultura italiana della Provincia Autonoma di Bolzano presenta “Storie dell’arte con i grandi musei”, un percorso pluriennale ideato per portare gli altoatesini alla scoperta di civiltà antiche e moderne e delle opere d’arte a cui queste hanno dato vita. Un’iniziativa sviluppata dall’Ufficio Cultura della Ripartizione Cultura italiana nel solco di quelle che da anni rendono concreta una specifica indicazione della legge provinciale sulla cultura: “una cultura per tutti”. Per raggiungere tale obiettivo, ogni anno sarà scelta un’epoca storica a partire dalle più antiche, relazionandosi con un importante museo italiano. Il progetto partirà in autunno con “Antichi Egizi: maestri dell'arte”, mostra che raccoglierà diversi reperti provenienti da Torino, dal Museo Egizio. L’esposizione, curata da Paolo Marini, curatore dell’Egizio, sarà dedicata alle arti dell’antico Egitto e abbraccerà più di tre millenni di storia.
    29 novembre, 2023 - 09 dicembre, 2023
    Mostre/arte
    Mostra temporanea "TERRA & ACQUA"
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    24.11.2023 - 09.12.2023 Inaugurazione 24.11.2023 ore 19.00 / Finissage 09.12.2023 Orari di apertura: ma-do | 10.00-13.00 e 17.00-20.00
    29 novembre, 2023 - 09 dicembre, 2023
    Sport
    Club Bowling
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Il Bowling Club di Caldaro organizza per la dodicesima volta il tradizionale Kalterer Vereine Vergleichskegeln. Il bowling si svolge nella Raiffeisen Arena di Caldaro.
    29 novembre, 2023 - 10 dicembre, 2023
    Corsi/lezioni
    ¿Hablas español?
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Parli spagnolo e vuoi migliorarlo? Siamo l'associazione Armonia Latina Bressanone e siete i benvenuti a praticare con noi.
    29 novembre, 2023 - 13 dicembre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Laboratorio di cucina: Canederli, Späztle e Schlutzer
    Merano, Merano e dintorni
    Saranno dei veri e propri corsi di cucina dove si imparerà a realizzare diverse tipologie di pietanze. A fine corso si riceveranno le ricette per poter riproporre quanto imparato anche a casa oltre che a gustare quanto cucinato. I corsi si svolgono con un massimo di 8 partecipanti dai 13 anni in su. € 45,00 a persona
    29 novembre, 2023 - 20 dicembre, 2023
    Convegni/conferenze
    Docu.emme
    Merano, Merano e dintorni
    Sette film assolutamente da non perdere, perché gettano uno sguardo critico sul nostro presente, perché trattano temi che ci interrogano, perché con il loro stile narrativo originale ci introducono nel mondo del cinema documentario nazionale e internazionale. Docu.emme – Werner Herzog – Radical Dreamer 08.11. - 20:30 Docu.emme – Guerra e pace 15.11. - 20:30 Docu.emme – Matter Out of Place 22.11. - 20:30 Docu.emme – Zweisamkeit 29.11. - 20:30 Docu.emme – Music for Black Pigeons 06.12. - 20:30 Docu.emme – Sconosciuti puri 13.12. - 20:30 Docu.emme – Last Stop Before Chocolate Mountain 20.12. - 20:30
    29 novembre, 2023 - 20 dicembre, 2023
    Mostre/arte
    Mostra di Christine Wielander Schuster
    Silandro, Val Venosta
    La signora Christine Wielander Schuster espone i suoi acquerelli e disegni a carboncino nella biblioteca di Silandro. La mostra può essere visitata durante gli orari di apertura della biblioteca.
    29 novembre, 2023 - 22 dicembre, 2023
    Mostre/arte
    EWA DOROSZENKO, JACEK DOROSZENKO - Impossible Horizon
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Nelle loro ultime opere (fotografie, installazioni sonore, oggetti fotografici, video), il duo Doroszenko affronta un tema classico nell’arte, quello del paesaggio. Le opere sono state realizzate durante residenze artistiche a Kunstnarhuset Messen Ålvik (Norvegia), The Island Resignified LeQada (Grecia), Klaipeda Culture Communication Center (Lituania), e a Varsavia, grazie ad una borsa di studio del Ministero della Cultura e del Patrimonio Nazionale della Repubblica polacco. Per comprendere meglio le cause dell’attuale crisi ambientale, gli artisti esaminano la storia della tradizione occidentale della pittura di paesaggio, in cui il concetto di ‘paesaggio naturale’ viene definito secondo la visione del mondo dominante come un elemento separato ed esterno al soggetto. Nelle loro opere, Ewa e Jacek Doroszenko mirano a mettere in discussione la separazione tra il soggetto - l’osservatore - e l’ambiente a sé stante. Un elemento significativo della pratica artistica del duo Doroszenko è trattare i fenomeni sonori come un elemento a pieno titolo nel campo dell’arte visiva e sottolineare l’importanza dell’”ascolto profondo” nella vita quotidiana. Di conseguenza, gli artisti si interessano all’esperienza olistica del paesaggio, che implica necessariamente il fattore acustico. Nei loro progetti multimediali, gli artisti esplorano come le immagini digitali e le ultime tecnologie medino la percezione del mondo naturale. Affascinati dagli strumenti moderni dell’informazione e dal loro immenso potenziale nel plasmare gli stili di vita, Ewa e Jacek Doroszenko cercano di cogliere l’atmosfera del presente fisico ma anche virtuale. Guardando le textures dei paesaggi, sia naturali che simulati, loro evidenziano il ruolo della fotografia nell’esplorazione odierna del mondo. Utilizzando Google Street View, popolari videogiochi, guide turistiche e altre risorse in linea, gli artisti esaminano come la cultura digitale contemporanea stia cambiando la percezione del paesaggio. Le loro opere si concentrano sull’impatto positivo del paesaggio sul benessere psicologico umano. Come residenti di Varsavia che subiscono regolarmente l’”inquinamento acustico” urbano, conoscono la necessità di sdoganare l’”ecologia del paesaggio sonoro”, ovvero la scienza delle relazioni acustiche tra organismi viventi, umani e non, e il loro ambiente. Rifacendosi a questa funzione terapeutica del paesaggio, presentano opere che rivelano sottilmente la connessione inscindibile tra l’uomo e il proprio ambiente naturale.
    29 novembre, 2023 - 23 dicembre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Fortunino del Renon – lotteria natalizia dei commercianti del Renon
    Renon, Bolzano e dintorni
    Dal 18 novembre al 24 dicembre nei negozi, nei bar e nei ristoranti aderenti e anche presso il “Trenatale del Renon”, i clienti riceveranno un’etichetta ogni € 10 di spesa o consumazione. Le etichette vanno incollate sugli appositi tagliandi di partecipazione. Ogni tagliando completato con dieci etichette permette di partecipare all’estrazione di Natale. I tagliandi devono venir depositati nelle urne entro il 24 dicembre alle ore 13. I tagliandi consegnati oltre la scadenza non verranno accettati. L’estrazione, che si terrà entro il 31 dicembre presso la sede della Camera di Commercio di Bolzano in presenza delle autorità competenti, stabilirà i 50 vincitori. I premi verranno loro consegnati a gennaio in occasione di una ceremonia di chiusura . Tutte le informazioni e negozi partecipanti: https://www.vorort.it/startseite/rittner-glückszug
    29 novembre, 2023 - 24 dicembre, 2023
    Degustazione
    Spumante e ... altro nella Cantina Kettmeir a Caldaro
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Scoprirete con noi il mondo delle bollicine dell’Alto Adige. Durante un giro in cantina vi racconteremo tanti dettagli del ciclo produttivo e nella degustazione potrete gustare la finezza e l’eleganza delle nostre perle di montagna.
    29 novembre, 2023 - 27 dicembre, 2023
    Degustazione
    Tenuta Rottensteiner: Vino per tradizione e per passione
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Fate la conoscenza della famiglia Rottensteiner e dei loro vini visitando la cantina. Sarete ospiti di una delle prime famiglie di viticoltori della provincia. Il programma comprende una visita in cantina con degustazione di vini.
    29 novembre, 2023 - 27 dicembre, 2023
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m