Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Tutti gli eventi in Alto Adige

    Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti! 

    Risultati
    Mostre/arte
    Mostra di pittura
    Renon, Bolzano e dintorni
    Mostra di pittura su fogli metallici nella galleria “vano scale Stabler”, via Mulino Vecchio 28 a Soprabolzano. Info tel. 0471 345480 Mentre Gottfried Stabler cammina per le strade ha probabilmente già in mente il prossimo progetto: una facciata, un dipinto, un'orologio solare o uno stemma. Stabler è conosciuto particolarmente per la sua tecnica a fogli d’oro, sviluppata da lui stesso. La usa per i suoi quadri con paesaggi locali (testo: Curatorio Commenda di Longomoso)
    01 settembre, 2023 - 12 luglio, 2024
    Corsi/lezioni
    Laboratorio Natura di Dasksy
    Predoi, Valle Aurina
    Il pomeriggio creativo di Daksy: All’insegna dell’avventura, pomeriggio a tema nel centro visite del Parco Naturale Vedrette di Ries – Aurina a Casere. Bambini dai 6 ai 12 anni: benvenuti! Partecipazione gratuita.

    È richiesta la prenotazione al museo del parco naturale.

    Date:

    06/09/2023
    Upcycling - Alveare
    13/092023
    Da vecchio a nuovo e prezioso - produciamo la carta
    20/09/2023
    Chi è stato? Una tana colorata per il ghiro
    27/09/2023
    Sulle tracce degli animali selvatici - in collaborazione con la cacciatrice Barbara
    04/10/2023
    Upcycling - Creiamo un segnalibro con materiale di riccio Upcycling - Alveare
    11/10/2023
    L'artista dell'abete rosso - in visita dal bostricoUpcycling - Alveare
    18/10/2023
    Sulle tracce degli animali selvatici - in collaborazione con la cacciatrice Barbara
    25/10/2023
    Autunno colorato - Bricolage con materiale del bosco
    20 settembre, 2023 - 25 ottobre, 2023
    Visite guidate
    Arte e cultura al Bunker23
    Malles, Val Venosta
    Al Bunker23 espongono le loro opere sia 18 artisti e designer attivi a livello internazionale sia creativi locali. La mostra presenta una varietà di opere artistiche, impostazioni e materiali. Dopo la visita guidata alle sale speciali, la serata si conclude sulla terrazza "Friedenterasse" davanti a un bel tramonto, una vista panoramica e una tipica Marende con prodotti locali. Durata della visita guidata: circa 45 minuti Prezzi: € 15,00 a persona; bambini fino a 12 anni gratis
    24 settembre, 2023 - 29 ottobre, 2023
    Sport
    E-Bike Tour Watles - Lago dei Preti
    Curon Venosta, Val Venosta
    E-Bike Tour guidata Dal punto di partenza a Resia raggiungiamo gli altri punti di incontro a Curon, San Valentino e Burgusio. Già qui ci attende un magnifico panorama sul gruppo dell'Ortles e sui bellissimi prati coltivati dell'Alta Val Venosta. Da qui proseguiamo come desiderato fino al nostro punto d'incontro a Malles. Da Malles torniamo a Burgusio, passando per lo storico monastero di Marienberg, lungo una strada forestale fino alla stazione a valle di Watles. 100 m dopo la stazione a valle giriamo leggermente a sinistra, lungo il sentiero escursionistico, passando per la Höferalm fino al rifugio Plantapatschhütte. Il sentiero conduce al pittoresco lago Pfaffensee a 2220 m. Da lì si scende, prima per qualche centinaio di metri su un sentiero scorrevole, poi su una strada forestale. Passato il lago pigro, arriviamo a San Valentino. Da qui possiamo prendere la pista ciclabile verso Resia o Malles, a seconda del punto di partenza del tour. Prezzi: 30,00€ per adulti 15,00€ per bambini sotto 14 anni Durata: ca. 4,5 ore Contatto: Peak 3, +39 333 369 6557
    30 settembre, 2023 - 28 ottobre, 2023
    Gite/escursioni
    Esperienza APE SELVATICA
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    Non tutte le api sono uguali! Le api selvatiche sono i parenti selvatici dell'ape mellifera e, a differenza di quest'ultima, la maggior parte delle specie di api selvatiche non vive in gruppi sociali più grandi. Di solito vivono la vita da solitari. Scoprite quante specie esistono e dove e come vivono le api selvatiche in questa emozionante escursione guidata lungo il sentiero delle api a Collepietra. Naturalmente è inclusa anche la visita all' "albergo delle api selvatiche" e alla casa dell'apicoltore. Per completare l'esperienza, non può mancare una degustazione di miele. Prenotazione obbligatoria fino a lunedì alle ore 12.00 PREZZI: Bambini da 6 - 13 anni 5,00 € Adulti da 14 anni 10,00 €
    03 ottobre, 2023 - 03 ottobre, 2023
    Gite/escursioni
    Escursione avventura "acqua"
    Lagundo, Merano e dintorni
    Il contatto con l’acqua fredda, il camminare a piedi nudi su diversi tipi di terrreno e gli esercizi mirati di respirazione e di mindfulness sono solo alcuni degli elementi che i partecipanti potranno sperimentare grazie al metodo Kneipp. Si inizia con un’immersione delle braccia nell’acqua fredda, proprio al centro del paese, davanti all’Ufficio Turistico di Lagundo. Si prosegue poi il percorso kneipp salendo lungo il ruscello Grabbach, per poi concludere il percorso al maso Blumenthalerhof, dove ci attende la proprietaria, Maria, con un delizioso rinfresco a base di limonata e di stuzzichini alle erbe aromatiche del suo orto. Ognuno sarà poi libero di scegliere se tornare in centro col gruppo oppure proseguire la passeggiata.
    03 ottobre, 2023 - 03 ottobre, 2023
    Sport
    Corso avanzato di MTB nella Trail Arena
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    --Trail Arena Val Gardena-- Divertimento puro su 13,9 km: la "Trail Arena Val Gardena" offre un totale di 6 percorsi - 3 flow trails facili, 2 flow trails di media difficoltà e un tracciato freeride. Tutti i percorsi sono collegati tra di loro tramite impianti di risalita e diversi sentieri. Naturalmente la gita guidata prevede anche consigli di un esperto: un breve corso di tecnica fornisce conoscenze di base per un buon feeling di guida e un utilizzo sicuro dei trails. Questo è esattamente ciò che fa battere forte il cuore di un vero biker. _____ Ritrovo: Ufficio Active & Events (Selva Val Gardena) Prezzo: 50€ | 0€ per partner di Val Gardena Active Durata: 4-5 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 20 km Livello di difficoltà: ●●●○○ Dislivello in salita: 180 m Dislivello in discesa: 1.240 m Utilizzo impianto: si (Ticket giornaliero 46€) Periodo: giugno – settembre Abbigliamento e attrezzatura: bici, caso, ginocchiere, giacca a vento, drink, protezione solare _____ Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.), noleggio bici ed il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita. Età minima: 14 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    03 ottobre, 2023 - 03 ottobre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Alla scoperta del tradizionale "Törggelen" tirolese: escursione guidata
    Scena, Merano e dintorni
    LA GUIDA È SOLO IN TEDESCO! Da inizio di ottobre, al termine della vendemmia, fino all'inizio della stagione prenatalizia è "Törggelezeit". Dopo piacevoli passeggiate nel dorato paesaggio autunnale, gli ospiti e gli altoatesini si godono i prodotti del raccolto, in particolare le castagne e il vino nuovo (Sußer). Nell'escursione di questa settimana facciamo sosta al maso Holznerhof. Prendiamo l'autobus dal centro del paese di Scena fino a Verdins e partiamo l’escursione sul Wieser Steig, poi attraversiamo il bosco fino al maso Holzner e dopo una comoda sosta scendiamo al ristorante Pichler. Da qui siete liberi di decidere se tornare a piedi o in autobus. Un menu “Törggelen” e un'abbondante musica non devono mancare! Dislivello: salita e discesa circa 300m Tempo di cammino: circa 2,5 ore Livello di difficoltà: facile/medio Importante: scarponi da trekking robusti e alti fino alla caviglia, protezione dalle intemperie, bevande
    03 ottobre, 2023 - 03 ottobre, 2023
    Gite/escursioni
    Alba sulla cima Watles
    Malles, Val Venosta
    Escursione guidata Viaggio in pulmino fino al rifugio Plantapatsch. Dal rifugio (2150 m) facciamo un’escursione di ca. 1,5 h fino alla croce del Watles (2555 m). Lì ammiriamo il sorgere del sole: ci aspetta un’esperienza veramente unica con un panorama favoloso. Sulla stessa via affrontiamo il ritorno fino al rifugio Plantapatsch e a piedi fino alla stazione a valle. In pulmino torniamo poi fino a Burgusio. Tempo di percorrenza: ca. 3 ore Difficoltà: medio (dislivello di ca. 450 m) L'orario sarà comunicato il giorno prima!
    03 ottobre, 2023 - 03 ottobre, 2023
    Gite/escursioni
    Cervi ebbri d'amore
    Martello, Val Venosta
    Alla fine di settembre, ormai in autunno, il bramito dei cervi in amore echeggia attraverso le foreste del Parco Nazionale dello Stelvio. Vestiti adattato alle temperature basse, ascolterete questi maschi richiami. Con un po' di fortuna potrete non solo sentire gli animali, ma anche vederli. Il 01.10.2023 l'evento si svolgerà tutto il giorno (per fotografi naturalisti).
    03 ottobre, 2023 - 03 ottobre, 2023
    Gite/escursioni
    Escursione guidata
    Tirolo, Merano e dintorni
    Un'avventurosa escursione alla scoperta delle maestose montagne dell’Alto Adige e di paesaggi di incantevole bellezza. Prenotazione obbligatoria presso l'Associazione Turistica entro le ore 17.00 del giorno precedente. Partecipazione a numero chiuso.
    03 ottobre, 2023 - 03 ottobre, 2023
    Sport
    E-Bike Tour al Seceda nel Parco naturale Puez-Odle
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    --Sun Seceda cun l’E-Bike-- Il tour parte da Selva. Attraverso il bosco si pedala fino al rifugio Juac, costeggiando un incantevole laghetto e diverse radure si passa il Rifugio firenze e si pedala fino al Seceda, il punto più alto del tour. Scendendo una stradina forestale si passa alla famosa chiesetta di S. Giacomo e si prosegue per ritornare infine di nuovo al punto di partenza. _____ Ritrovo: ufficio Active & Events (Selva Val Gardena) Prezzo: 60€ | 0€ per partner di Val Gardena Active Durata: 5-6 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 32 km Livello di difficoltà: ●●●●○ Dislivello in salita: 1.300 m Dislivello in discesa: 1.300 m Utilizzo impianto: no Periodo: giugno – ottobre Abbigliamento e attrezzatura: e-Bike, caso, giacca a vento, drink, protezione solare _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.), noleggio bici ed il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita. Età minima: 16 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    03 ottobre, 2023 - 03 ottobre, 2023
    Convegni/conferenze
    Sportello mobile
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Il sportello mobile di consulenza ai consumatori, un van pieno di materiale informativo, è gestito da consulenti esperti. Ai consumatori viene offerta una prima consulenza e l'opportunità di ottenere materiale informativo su un argomento specifico, come assicurazioni, trappole per gli acquisti, test degli occhiali da sole, investimenti, prezzi, ecc.
    03 ottobre, 2023 - 03 ottobre, 2023
    Visite guidate
    Gita turistica in autobus: visita del Gruberhof a Ellmau (A)
    Campo Tures, Valle Aurina
    Vistita del maso Gruberhof e dello studio Bergdoktor

    "Der Bergdoktor" è stato girato sul Wilder Kaiser in Tirolo dal 2007. Accompagnate gli attori nella loro casa cinematografica e scopri i luoghi più belli delle riprese di questa popolare serie!

    Itinerario: via Valle Aurina - Brunico - Brennero - Innsbruck - Wörgl - Ellmau

    Programma: arrivo ad Ellmau ore 10:00 ca. • passeggiata di circa 400 metri fino alla pratica Bergdoktor e visita guidata • passeggiata a Ellmau e tempo libero per il pranzo • ore 13.45 proseguimento in direzione Gruberhof • giro in trattore dal parcheggio Bergdoktor al Gruberhof con visita guidata - ritorno con il rimorchio del trattore - ritorno in autobus alle ore 16.00

    Servizi inclusi: viaggio in autobus granturismo • visita guidata della pratica Bergdoktor • giro in trattore fino al Gruberhof e ritorno • visita del Gruberhof • accompagnatore di viaggio
    Prezzi: Bambini fino ai 95,00 € - Adulti 115,00 €
    03 ottobre, 2023 - 03 ottobre, 2023
    Sport
    Escursione guidata "Sentiero del castagno - Villandro - Barbiano"
    Lana, Merano e dintorni
    Dal punto di partenza a S. Valentino sopra Chiusa seguiamo il sentiero del castagno ben segnalato fino a Villandro o Sauders. Da lì, il sentiero diventa un po' più ripido fino al punto più alto, a circa 960 m. Di nuovo in leggera discesa, attraversiamo il villaggio di Barbiano e dopo altri due chilometri raggiungiamo la frazione di Saubach attraversando il nuovo ponte sospeso, dove l'autobus ci riprende. Dislivello: 700 m in salita | 460 m in discesa Tempo di percorrenza: 4 ore - 11,5 km Escursione con media difficoltà
    03 ottobre, 2023 - 03 ottobre, 2023
    Sport
    Escursione in vetta al Pulpito nel Latemar
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Escursione in vetta al Pulpito nel Latemar con la guida escursionistica Ferdinand Pardeller Salita da Nova Levante in autobus pubblico fino Passo Costalunga. Da qui si cammina in moderata pendenza lungo il sentiero [17] fino ai prati del Latemar e al Mountain Cinema Val d'Ega. Si prosegue in salita lungo il sentiero [17] fino al Pulpito (2.328 m). Discesa attraverso la foresta del Latemar fino al Lago di Carezza e ritorno in autobus a Nova Levante fino al punto di partenza. Partenza: ore 09:00, fermata autobus Nova Levante cabinovia | Durata: 6 h | Tempo di percorrenza: 4,5 h | Dislivello: salita: 625 m, discesa: 819 m | Distanza: 9,7 km | Difficoltà: difficile | senza ristoro | portare pranzo a sacco e bevande | Attrezzatura: scarpe da trekking, vestiti caldi, copricapo, protezione pioggia | Prezzo: Euro 10,00/adulto; Euro 5,00/junior (6-13 anni) | Numero di partecipanti: min. 2, max. 15 | Iscrizione e informazioni: fino alle ore 17:30 del giorno prima dell'evento presso gli uffici turistici, tel. +39 0471 619 500 o online su eggental.com/events Le manifestazioni iniziano PUNTUALMENTE, ritardi non possono essere considerati in merito all’esecuzione del programma.
    03 ottobre, 2023 - 03 ottobre, 2023
    Gite/escursioni
    Guida alpina Strobl Luis - Via normale Cima Grande, Ovest e Piccola di Lavaredo
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Via normale Cima Grande, Ovest e Piccola di Lavaredo Un sogno che puoi o che potete realizzare. Adatto a persone allenate o che hanno esperienza su ferrate. Sarà una giornata indimenticabile e piena di emozioni. Prezzo: 305 € / 2 persone; 450 € / 1 persona Prenotazioni e informazioni nel ufficio guide Orario d'apertura : ore 17.15 - 19.15 Tel. +39 335 539490
    03 ottobre, 2023 - 03 ottobre, 2023
    Gite/escursioni
    Guida alpina Strobl Luis - Corso base di scalata su roccia e vie ferrate
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Corso base di scalate su rocciaper bambini e adulti Impareremo divertendoci a muovere i primi passi sulla roccia. Faremo pratica con nodi, manovre di corde, tecniche di assicurazione su roccia e vie ferrate, consigli sull`alimentazione e il giusto comportamento in situazioni pericolose. Prezzo: 105,00 € per persona (incluso noleggio attrezzatura alpinistica) Prenotazioni e informazioni nel ufficio guide Orario d'apertura : ore 17.15 - 19.15 Tel. +39 335 539490
    03 ottobre, 2023 - 03 ottobre, 2023
    Visite guidate
    Visita guidata al Castello Fahlburg (soprattutto in lingua tedesca)
    Tesimo, Merano e dintorni
    Vorreste sapere perché "Oswald von Wolkenstein" è stato imprigionato a Prissiano nel Castello Fahlburg, allora non perdete questa visita guidata in lingua tedesca con qualche spiegazione anche in lingua italiana! Entrata libera! Visite guidate in lingua italiana: 15/08/2023 alle ore 15:00 17/08/2023 alle ore 15:00 22/08/2023 alle ore 15:00
    03 ottobre, 2023 - 03 ottobre, 2023
    Gite/escursioni
    L'alba in vetta al Monte Elmo
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    Un vero spettacolo: ammirare l´alba sul Monte Elmo. Non potrai che emozionarti davanti ai primi raggi che spuntano tra le montagne e rischiarano il paesaggio circostante. Dalla cima del monte Elmo potrai assistere a questo spettacolo naturale con vista a 360°sulle Dolomiti - Patrimonio dell’Umanità UNESCO e sulle Alpi Centrali.
    03 ottobre, 2023 - 03 ottobre, 2023
    Teatro/cinema
    LANA | MUSIK | FESTIVAL 23 - Coro giovanile, baritono e organo
    Lana, Merano e dintorni
    Coro giovanile, baritono e organo Coro SmS della Scuola Media J. v. Aufschneiter, Bolzano Manfred Sanin | Baritono e Direzione Josef Höhn | organo Chiesa parrocchiale Lana di Sotto, ore 20.00 Manfred Sanin ha studiato corno al Conservatorio di Bolzano, a Firenze e poi all'Accademia di Musica di Oslo. Dal 2006 al 2008 ha studiato didattica della musica a Bolzano e durante questo periodo ha eseguito la sua composizione "Der Schrei", per corno, mezzosoprano e ensemble. Manfred è direttore di banda della Musikkapelle Girlan e dal 2018 è direttore del coro della Freizeitchor Neumarkt. Insegna all'orientamento musicale della scuola secondaria "J. v. Aufschnaiter", dove ha fondato il coro SmS nel 2017.
    03 ottobre, 2023 - 03 ottobre, 2023
    Slow Food Travel - Il mattino ha il latte in bocca
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Una colazione sana con prodotti del maso è il miglior inizio di una giornata meravigliosa. Vi aspetta una visita del maso e dei campi. Il latte fresco di fieno viene trasformato in yogurt cremoso, formaggio fresco e burro. Seguirà la preparazione del tradizionale “Muas” sul fornello aperto. Punto di ritrovo: Proderhof, S. Maddalena Durata: ore 9.00 - 12.00 Prezzo: adulti 30,00 € - bambini (8–13 anni) 15,00 € / 50% di riduzione con la Dolomiti Card Partecipanti: min. 2 persone
    03 ottobre, 2023 - 03 ottobre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Vivere la magia della montagna (Psairer Herbst)
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni
    "Chi prima arriva meglio alloggia"! Il noto detto assume un significato del tutto nuovo durante un'escursione all'alba sulla montagna Fleckner (2336 m). Certo, ci vuole un po' di motivazione per alzarsi dal letto così presto, ma chi si alza presto viene ricompensato. Unisciti a noi quando i primi raggi del sole toccano la cima delle montagne, la luce illumina il maestoso paesaggio montano della Val Passiria e lasciati incantare da un panorama unico. Dopo la discesa ci rifocilliamo alla malga Jaufen Alm con una colazione a base di prodotti locali. Tempo di percorrenza: ca. 2 ore (andata e ritorno) | Dislivello: ca 340 m in salita e in discesa
    03 ottobre, 2023 - 03 ottobre, 2023
    Gite/escursioni
    Escursione panoramica per San Giacomo
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    --Dlieja de Sacun-- Partendo dal centro di Selva ci incamminiamo lungo la vecchia linea ferroviaria “La Ferata” fino a S. Cristina. Da lì, il sentiero della leggenda ci conduce lungo un bellissimo sentiero nel bosco fino a una delle attrazioni più impressionanti della Val Gardena: la chiesa di San Giacomo - la chiesa più antica della nostra valle. Questa piacevole escursione attraverso pittoreschi pendii di prati e foreste è un buon posto per soffermarsi e godere della magnifica vista sul gruppo del Sassolungo. _____ Ritrovo: ufficio Active & Events (Selva Val Gardena) Prezzo: 30€ | gratuito per partner di Val Gardena Active Durata: 6 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 10 km Livello di difficoltà: ●●○○○ Dislivello in salita: 215 m Dislivello in discesa: 500 m Utilizzo impianto: no Periodo: luglio – settembre Cani ammessi: si (al guinzaglio e con museruola) Passeggino: si (passeggino da trekking) Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita. Età minima: 6 anni Punto di ritrovo alternativo: ore 10:30 Ufficio turistico S. Cristina Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    03 ottobre, 2023 - 03 ottobre, 2023
    Gite/escursioni
    Escursione alla scoperta di bacche selvatiche & frutti di bosco
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Un’escursione interessante per chi ama la natura, i boschi, bacche selvatiche e frutti di bosco. Il punto di partenza ed il percorso variano ogni settiamana. Per l’ora di pranzo la guida Irene Eder si ferma in una delle baite lungo il percorso per mangiare e riposare. La guida spiega il meraviglioso mondo delle bacche selvatiche e dei frutti di bosci. Prezzo: 10 € adulti - 5 € bambini | Maso Lupicino- Itinerario: Ufficio Turistico – sentiero E5 – Kesselmoos – maso Lupicino – E5 fino a Nova Ponente centro Partenza: ore 10, ufficio turistico di Nova Ponente | Ritorno: ore 15 Durata: 5 h | Tempo di cammino: 2½ h | Dislivello: 150 m | Difficoltà: media | con ristoro | Consigliamo di potarsi da bere
    03 ottobre, 2023 - 03 ottobre, 2023
    Teatro/cinema
    Happy Birthday "Biblioteca kultur.lana"
    Lana, Merano e dintorni
    "Il coraggio fa bene"... Così recita la brochure di apertura della casa kultur.lana. Ciò non si riferì solo al coraggio per l'insolita forma architettonica dell'edificio. Sono state intraprese anche nuove strade, unendo sotto lo stesso tetto, diverse istituzioni del settore culturale e della formazione. Oggi si può affermare che questo coraggio ha dato i suoi frutti. Tutti i soggetti coinvolti, la biblioteca pubblica, l'associazione Volkshochschule, Literatur Lana,il Bildungsausschuss con il centro servizi distretturale e l'Arcipelago Lana, hanno colto l'opportunità di creare un vivace centro per la cultura e l'istruzione per tutti gli abitanti di Lana. Il 1 ottobre 2005 sono state aperte per la prima volta le porte della biblioteca di kultur.lana. Il 3 ottobre 2023 festeggiamo il nostro 18° compleanno, la nostra maggiore età. Invitiamo tutti a festeggiare con noi!
    03 ottobre, 2023 - 03 ottobre, 2023
    Gite/escursioni
    Cervi ebbri d'amore in Val d'Ultimo - con colazione finale
    Ultimo, Merano e dintorni
    A partire dalla fine di settembre, con il ritorno dell'autunno, il bramito del cervo rosso riecheggia nelle foreste del Parco Nazionale dello Stelvio. Ben coperti dal freddo serale e con un po' di fortuna potrete non solo sentire gli animali, ma anche osservarli. Attrezzatura|Scarponi da montagna, borraccia, zaino Durata|± 5 ore Costi|20,00€ (colazione inclusa) Grado di difficoltà|facile Dislivello in salita: ± 460 m; in discesa ±150 m Lunghezza itinerario| ± 5,5 km Trasporto gratuito con bus navetta da S. Valburga al punto di partenza e ritorno. Partenza alle ore 5.30 a S. Valburga (Ufficio Turistico). La navetta effettuerà le medesime fermate previste dal servizio pubblico. Al momento della prenotazione si prega di comunicare la fermata prescelta.
    03 ottobre, 2023 - 04 ottobre, 2023
    Viaggio in autobus/trasferimento
    Navetta Lago di Braies - Sesto
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    Viaggio senza stress direttamente dal lago di Braies fino a Sesto. Senza lunghi tempi d'attesa e con un posto fisso riservato potete viaggiare senza stress dal più bel lago di montagna delle Dolomiti fino a Sesto.
    03 ottobre, 2023 - 05 ottobre, 2023
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m