Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Events

    Tutti gli eventi in Alto Adige

    Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti! 

    Risultati
    Gite/escursioni
    Dolomiti Ranger - Avvista gli animali selvatici all'alba
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Un'esperienza nuova ed emozionante guidati da un appassionato cacciatore del posto. Il fascino ed il silenzio delle prime ore del mattino ti permetterà, con un pizzico di fortuna, di avvistare cervi, caprioli, camosci e forse anche qualche altro animale selvatico. L'escursione termina con una buona colazione presso il rifugio Ranch da André, dove potrai cogliere l'occasione per farti svelare dal cacciatore tutti i segreti dei nostri animali selvatici. Itinerario: Valgiarëi (1593 m) – Prati di Armentara – Rifugio Ranch da André (1855 m) Difficoltà: facile/media Ritrovo: ore 05:00 (giugno/luglio) ore 05:30 (agosto/settembre) Ufficio Turistico Badia – in macchina privata fino a Valgiarëi Dislivello: 300 m ca. Distanza: 6 km ca. Camminata: 2 ore ca. Colazione: Rifugio Ranch da André Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici oppure online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    18 agosto, 2023 - 29 settembre, 2023
    Mostre/arte
    Mostra di pittura
    Renon, Bolzano e dintorni
    Mostra di pittura su fogli metallici nella galleria “vano scale Stabler”, via Mulino Vecchio 28 a Soprabolzano. Info tel. 0471 345480 Mentre Gottfried Stabler cammina per le strade ha probabilmente già in mente il prossimo progetto: una facciata, un dipinto, un'orologio solare o uno stemma. Stabler è conosciuto particolarmente per la sua tecnica a fogli d’oro, sviluppata da lui stesso. La usa per i suoi quadri con paesaggi locali (testo: Curatorio Commenda di Longomoso)
    01 settembre, 2023 - 12 luglio, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Dolce tradizione: Prepariamo lo strudel di mele sulla malga
    Avelengo, Merano e dintorni
    Elisabeth, padrona della malga Moschwald vi invita di preparare insieme lei lo strudel di mele tradizionale e svela tutti i segreti della preparazione di questo dolce tipico. La location particolare presso la malga Moschwald in mezzo ai boschi e prati a 1.750 mslm renderà indimenticabile questa esperienza. Con un po' di pazienza potrete degustare lo strudel appena sfornato. Mmh, che delizia … Dove: Malga Moschwald, Avelengo (camminata da Falzeben ca. 1 ora) Quando: ore 15.00 – 16.30 Costo: 12 € adulti, 7 € bambini (anni 3-9) Numero partecipanti: min. 4 persone Registrazione: online su hafling.com o entro le ore 16.00 del giorno precedente presso l'ufficio informazioni di Avelengo
    15 settembre, 2023 - 03 novembre, 2023
    Corsi/lezioni
    Laboratorio Natura di Dasksy
    Predoi, Valle Aurina
    Il pomeriggio creativo di Daksy: All’insegna dell’avventura, pomeriggio a tema nel centro visite del Parco Naturale Vedrette di Ries – Aurina a Casere. Bambini dai 6 ai 12 anni: benvenuti! Partecipazione gratuita.

    È richiesta la prenotazione al museo del parco naturale.

    Date:

    06/09/2023
    Upcycling - Alveare
    13/092023
    Da vecchio a nuovo e prezioso - produciamo la carta
    20/09/2023
    Chi è stato? Una tana colorata per il ghiro
    27/09/2023
    Sulle tracce degli animali selvatici - in collaborazione con la cacciatrice Barbara
    04/10/2023
    Upcycling - Creiamo un segnalibro con materiale di riccio Upcycling - Alveare
    11/10/2023
    L'artista dell'abete rosso - in visita dal bostricoUpcycling - Alveare
    18/10/2023
    Sulle tracce degli animali selvatici - in collaborazione con la cacciatrice Barbara
    25/10/2023
    Autunno colorato - Bricolage con materiale del bosco
    20 settembre, 2023 - 25 ottobre, 2023
    Artigianato/tradizioni
    Transumanza Sesto
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    Il bestiame torna dagli alpeggi a valle e Sesto festeggia! Le mucche in particolare sono decorate in modo elaborato al loro ritorno dai pascoli alpini: la mucca leader e le mucche che la seguono indossano corone decorate con detti, immagini di santi e ricami elaborati. L'Almabtrieb è combinato con una festa per celebrare il ritorno sicuro degli animali.
    23 settembre, 2023 - 23 settembre, 2023
    Sagre/feste
    Autunno³Monta: Festa per il ritorno dall´alpeggio delle malghe Langalm e Flodige
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Le circa 200 mucche accompagnate dagli OLD TRAKTOR´S DOBBIACO. arriveranno in paese alle ore 13.00 dalla Via Tiefen, proseguiranno per la Via Conte Künigl nel centro del paese, e paseranno per la Chiesa Parrocchiale. Proseguiranno poi sulla Via Gustav Mahler fino ad arrivare al maso „Troger” (direzione Santa Maria), laddove la giornata si conclude con una piccola festa.
    23 settembre, 2023 - 23 settembre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Slow Food Travel Festa al Maso Drockerhof
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Slow Food Travel Val di Funes, l’Associazione degli allevatori di pecore e l’Associazione della razza bovina Grigio Alpina vi invitano alla festa al maso Drockerhof a S. Giacomo. Inizio alle ore 11.00. Programma: Stand di vendita e degustazione · Visita del maso · Vendita di prodotti agricoli · Specialità della razza bovina Grigio Alpina e della pecora "Villnösser Brillenschaf" · Programma di animazione per bambini · Intrattenimento musicale
    23 settembre, 2023 - 23 settembre, 2023
    Sagre/feste
    Transumanza di Monte San Pietro
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Sabato 23 settembre 2023, a Monte San Pietro si svolgerà la tradizionale transumanza. I contadini portano le mucche dall'alpeggio al villaggio, nel prato accanto all'Hotel Peter. Saranno offerti cibo, bevande e intrattenimento.
    23 settembre, 2023 - 23 settembre, 2023
    Sport
    Alto Adige, vivi (ama) le tue città in bici
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    Programma sabato 23 settembre 2023 a Vipiteno 8.30 - 12.30 / 13.30 - 18.30 Il tappeto rosso 9.30 "Repair Cafè" si riparano biciclette rotte 9.30 - 17.00 Dimostrazione e prova di e-bike 9.30 - 17.30 Visita al museo Multscher 10.00 - 12.00 Giro in bicicletta con il vicesindaco di Vipiteno 10.00 - 12.00 Corso di tecnologia per biciclette 10.00 - 12.00 / 14.00 - 16.00 Tour in bici per famiglie 14.00 - 17.00 Circuito di bici 15.30 Ingresso della banda musicale Vipiteno per la città giorno intero Visita alla Torre delle Dodici
    23 settembre, 2023 - 23 settembre, 2023
    Teatro/cinema
    La mitica armonia
    Merano, Merano e dintorni
    Le muse dell’arte, stanche delle violenze e dei soprusi degli umani, decidono un giorno di ritirarsi sul monte Elicona, il loro mitologico rifugio, e di far sparire dal mondo danza, musica, teatro e poesia. Solo Aristeo, un giovane eroe senza paura, riuscirà a salire sul monte per convincerle a ritornare. Ma sfidare le mitiche muse non sarà una missione semplice e Armonia, la custode del tempio, gli renderà l’impresa più difficile del previsto. Regia e coordinamento: Ricciarda Cavosi Canto: Raffaele Borzaga Ingresso adulti: 10,00€ Ridotti (fino a 18 anni): 5,00€
    23 settembre, 2023 - 23 settembre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Festa della transumanza a Telves
    Racines, Vipiteno e dintorni
    La transumanza non sarebbe completa senza musica tradizionale, ottima compagnia e specialità gastronomiche tipiche dell’Alto Adige. Buoni sapori e divertimento sono garantiti! Arrivo degli animali - ore 14:30 circa
    23 settembre, 2023 - 23 settembre, 2023
    Sport
    Alto Adige, vivi le tue città in bici
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    Visita guidata della città in bici Sabato 23/09 ore 10:30 e ore 14:00 Registrazione necessaria: info@bruneck.com oppure 0474 555722 Iscrizioni entro il 22/09/2023 - ore 17.00 Numero dei partecipanti: massimo 10 persone Programma dettagliato: www.suedtirol-city.it Raduno Bressanone - Brunico Sabato, 23.09 solo con e-bike, partenza ore 09:00 Registrazione su: www.suedtirol-city.it
    23 settembre, 2023 - 23 settembre, 2023
    Convegni/conferenze
    Frauenbilder in Märchen und Sagen im Schloss Welsperg
    Monguelfo-Tesido
    Conferenza della professoressa Ulrike Kindl (Università Ca' Foscari Venezia) sul tema dell'immagine della donna nelle fiabe e nelle leggende alle ore 19.30 nel Castel Welsperg a Monguelfo. Lingua tedesca.
    23 settembre, 2023 - 23 settembre, 2023
    Teatro/cinema
    10° Merano Magic Festival
    Merano, Merano e dintorni
    Il mondo suggestivo della magia torna in città grazie alla decima edizione del Merano Magic Festival. Una serata nella quale tutto può succedere: vari spettacoli e affermati interpreti del settore scandagliano i diversi volti della magia, i suoi lati più divertenti e quelli più oscuri. Ingresso: € 20,00/€ 12,00. Prevendita in tutte le librerie Athesia e su www.ticketone.it Ulteriori informazioni su:
    23 settembre, 2023 - 23 settembre, 2023
    Sagre/feste
    Festa d'autunno presso la Malga Kumpfl Alm
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    7. Festa d'autunno presso la Malga Kumpfl ad Anterselva di Mezzo (con tenda riscaldata).

    Inizio festa: ore 13.00;
    Programma musicale: dalle ore 16.00 intrattenimento musicale con il complesso "Die fidelen Pfarrlinga" | ore 20 intrattenimento con "I und do Oane".

    23 settembre, 2023 - 23 settembre, 2023
    Sagre/feste
    Festa del Gruppo Alpini di Laives
    Laives, Bolzano e dintorni
    PROGRAMMA - ore 10.45 alza bandiera presso bassorilievo - ore 11.00 Santa Messa presso il tendone "Pfarrheim" - dalle ore 12.00 pranzo con menù alpino con intrattenimento musicale - dalle ore 18.00 cena con menù alpino con intrattenimento musicale Ingresso libero
    23 settembre, 2023 - 23 settembre, 2023
    Sagre/feste
    Festa e giornata delle porte aperte dei vigili del fuoco
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Festa e giornata delle prte aperte dei vigili del fuoco di Rasun di Sotto: programma: ore 11:30: Inizio ore 14.00: Programma per i bambini ore 15.00 - 17.00: Scala girevole dei vigili del fuoco di Valdaora dalle ore 15:00: Intrattenimento con l' "Oachale fan Toule"
    23 settembre, 2023 - 23 settembre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Transumanza a Maranza
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    La festa della transumanza a Maranza ha una lunga tradizione ed è diventata nel frattempo una vera festa popolare altoatesina. L'arrivo delle mucche sontuosamente adornate, viene animato da compagnie di danza popolare, da sfilate in costumi tradizionali, da gruppi di Schuhplattler, dalla banda musicale di Maranza e tanti altri
    23 settembre, 2023 - 23 settembre, 2023
    Sport
    Vivi (ama) Chiusa in bici
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    Sabato, 23.09.2023: 10:00 Tour guidato in bici Tour guidato in bici da Chiusa a Pardello – Verdignes – Giovanino – San Pietro Mezzomonte e poi ritorno lungo la ciclabile “Brennero – Bolzano” verso Chiusa. ISCRIZIONE OBBLIGATORIA: 0472 847 424 o info@klausen.it (15 persone al massimo). 16:30 Visita guidata in bici Visita guidata della città di Chiusa in bicicletta. ISCRIZIONE OBBLIGATORIA: 0472 847 424 o info@klausen.it (20 persone al massimo). 10:00 - 12:00 e 15:00 - 18:00 Offerte nei bike shop Piccoli servizi gratuiti per le biciclette presso i negozi di biciclette a Chiusa. 10:00 - 18:00 E-bike testing Possibilità di provare gratuitamente delle biciclette elettriche. 09:30 - 12:00 e 15:30 - 18:00 Museo Civico Chiusa l Museo Civico di Chiusa con le sue raccolte si trova nell´ex Convento dei Cappuccini, che risale ad una fondazione della regina di Spagna Maria Anna (1667-1740) e che comprende anche lo straordinario Tesoro di Loreto, ricco di preziosi pezzi unici di provenienza europea Ulteriori Informazioni su: www.suedtirol-city.it
    23 settembre, 2023 - 23 settembre, 2023
    Musica/danza
    Festa di Transumanza di Montechiaro
    Prato allo Stelvio, Val Venosta
    Tradizionale festa di discesa dall'alpeggio presso il campo sportivo di Montechiaro. Gli animali arrivano alla chiesa parrocchiale alle 13.00 circa (può variare leggermente) e poi sfilano decorati attraverso l'intero villaggio fino al pascolo del campo sportivo di Montechiaro. Saranno offerti cibo, bevande e intrattenimento da mezzogiorno.
    23 settembre, 2023 - 23 settembre, 2023
    Artigianato/tradizioni
    9° Transumanza di Zeppichl
    Moso in Passiria, Merano e dintorni
    In occasione della tradizionale transumanza di Zeppichl, gli animali decorati tornano a Zeppichl dal Lazinser Hof sul lato soleggiato, insieme a un carro, a cavalieri e agli amici trattori Burggräfler. Früshoppen con la banda "Vernuerer Böhmischen" e intrattenimento musicale con il gruppo "Die 2 Lustigen", oltre agli intermezzi dei Psairer Goaslschnöller e degli Schuhplattler Stuls.
    23 settembre, 2023 - 23 settembre, 2023
    Musica/danza
    Pomeriggio di ballo popolare
    Renon, Bolzano e dintorni
    Intrattenimento musica con il gruppo "Burgstaller Tanzlmusik" alla trattoria Egarter a Monte di Mezzo dalle ore 16
    23 settembre, 2023 - 23 settembre, 2023
    Teatro/cinema
    L'ape Maja
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    "In una terra sconosciuta, non molto tempo fa, c'era un'ape molto conosciuta e di cui si parlava in lungo e in largo. L'ape Maya e il suo amico Willi raccolgono diligentemente il miele e vivono ogni giorno nuove meravigliose avventure. Ma nel prato fiorito non mancano i pericoli: ad esempio, la ragna Thekla, una mantide religiosa affamata o addirittura... Venite a partecipare all'azione!
    23 settembre, 2023 - 23 settembre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    La pecora della Val Senales - Specialità culinarie in occasione della transumanz
    Senales, Merano e dintorni
    In Val Senales non si contano le storie che hanno per protagoniste le pecore. Da sempre questi docili animali sono estremamente utili ai contadini per affrontare la dura vita di montagna. Perfettamente integrate nella regione alpina, sui pascoli d’alta montagna le pecore della Val Senales si nutrono del miglior foraggio biologico, ricco di minerali ed erbe aromatiche. Da millenni, all’inizio dell’estate, i pastori della Val Senales conducono le pecore a Vent, nella Ötztal (Austria), attraversando gioghi e ghiacciai, per poi far ritorno in Italia all’inizio di settembre. Nel corso di questo evento storico, chiamato transumanza, i ristoranti senalesi propongono deliziose specialità a base di carne di pecora della Val Senales. I cuochi della Val Senales si sono fatti ispirare da questo patrimonio e creano piatti ricchi di fantasia. Nel menù dei locali che aprono le loro “Stuben” agli ospiti, accogliendoli con l’ospitalità caratteristica della gente di questa valle, non manca mai l’arrosto di castrato, come antipasto o come portata principale. Le specialità culinarie sono un’iniziativa dell‘HGV (unione albergatori e pubblici esercenti) in cooperazione con la Società Cooperativa Turistica Val Senales.
    23 settembre, 2023 - 24 settembre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    12a "Sagra della Patata" a Villabassa - l'originale
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    Sabato 23/09/ e domenica 24/09/ dodicesima edizione "Sagra della Patata" con mercatino dei contadini dalle ore 10.00 alle ore 18.00 Piatti tipici intorno alla patata Vario programma per bambini "Green Event"
    23 settembre, 2023 - 24 settembre, 2023
    Fiere/mercati
    11a "Sagra della Patata" a Villabassa - mercatino dei contadini
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    Sabato e domenica, a partire dalle ore 10.00, gli agricoltori e gli espositori offriranno e gli espositori offrono prodotti locali sulle loro bancarelle, come patate, verdure autunnali, frutta, succo di mela, uova, miele, succhi naturali, formaggi e latticini, speck e salumi, pane e prodotti da forno, erbe e prodotti erboristici. Delizie di prima mano, fresche e gustose.
    23 settembre, 2023 - 24 settembre, 2023
    Sport
    MOUNTAINBIKE TESTIVAL
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Prove, escursioni, piaceri – questa è l’ormai collaudata formula del MOUNTAINBIKE TESTIVAL. Nell‘affascinante centro storico di Bressanone, oltre a negozi, ristoranti e tanta dolce vita, una moltitudine di rinomati espositori dell‘industria della bicicletta attende tutti i visitatori.
    23 settembre, 2023 - 24 settembre, 2023
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m