Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Tutti gli eventi in Alto Adige

    Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti! 

    Risultati
    Mostre/arte
    Mostra di pittura
    Renon, Bolzano e dintorni
    Mostra di pittura su fogli metallici nella galleria “vano scale Stabler”, via Mulino Vecchio 28 a Soprabolzano. Info tel. 0471 345480 Mentre Gottfried Stabler cammina per le strade ha probabilmente già in mente il prossimo progetto: una facciata, un dipinto, un'orologio solare o uno stemma. Stabler è conosciuto particolarmente per la sua tecnica a fogli d’oro, sviluppata da lui stesso. La usa per i suoi quadri con paesaggi locali (testo: Curatorio Commenda di Longomoso)
    01 settembre, 2023 - 12 luglio, 2024
    Corsi/lezioni
    Laboratorio Natura di Dasksy
    Predoi, Valle Aurina
    Il pomeriggio creativo di Daksy: All’insegna dell’avventura, pomeriggio a tema nel centro visite del Parco Naturale Vedrette di Ries – Aurina a Casere. Bambini dai 6 ai 12 anni: benvenuti! Partecipazione gratuita.

    È richiesta la prenotazione al museo del parco naturale.

    Date:

    06/09/2023
    Upcycling - Alveare
    13/092023
    Da vecchio a nuovo e prezioso - produciamo la carta
    20/09/2023
    Chi è stato? Una tana colorata per il ghiro
    27/09/2023
    Sulle tracce degli animali selvatici - in collaborazione con la cacciatrice Barbara
    04/10/2023
    Upcycling - Creiamo un segnalibro con materiale di riccio Upcycling - Alveare
    11/10/2023
    L'artista dell'abete rosso - in visita dal bostricoUpcycling - Alveare
    18/10/2023
    Sulle tracce degli animali selvatici - in collaborazione con la cacciatrice Barbara
    25/10/2023
    Autunno colorato - Bricolage con materiale del bosco
    20 settembre, 2023 - 25 ottobre, 2023
    Visite guidate
    Arte e cultura al Bunker23
    Malles, Val Venosta
    Al Bunker23 espongono le loro opere sia 18 artisti e designer attivi a livello internazionale sia creativi locali. La mostra presenta una varietà di opere artistiche, impostazioni e materiali. Dopo la visita guidata alle sale speciali, la serata si conclude sulla terrazza "Friedenterasse" davanti a un bel tramonto, una vista panoramica e una tipica Marende con prodotti locali. Durata della visita guidata: circa 45 minuti Prezzi: € 15,00 a persona; bambini fino a 12 anni gratis
    24 settembre, 2023 - 29 ottobre, 2023
    Artigianato/tradizioni
    Transumanza a Ridanna
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Quando l’estate volge lentamente al termine, i contadini vanno a prendere al pascolo le loro mucche, i loro vitelli e le pecore. L’accoglienza a valle è per tutti semplicemente festosa! A fine settembre, gli animali che hanno trascorso l’estate al pascolo tornano a valle. Dopo i mesi estivi passati a nutrirsi sui prati rigogliosi delle malghe e a fare il pieno di sole per affrontare al meglio il lungo inverno, mucche e vitelli, pecore e agnelli fanno ritorno a valle. Addobbati a festa per l’occasione, gli animali sono attesi da numerosi spettatori. La transumanza non sarebbe completa senza musica tradizionale, ottima compagnia e specialità gastronomiche tipiche dell’Alto Adige. Buoni sapori e divertimento sono garantiti!
    30 settembre, 2023 - 30 settembre, 2023
    Visite guidate
    Gita turistica in autobus - Venezia
    Valle Aurina, Valle Aurina
    Scoprite il proverbiale charme bavarese visitando i laghi Schliersee, Tegernsee & Achensee!

    Programma: arrivo al lago Schliersee ore 10:00 ca. • tempo a libera disposizione • proseguimento per il lago Tegernsee • tempo a libera disposizione fino ore 13:30 • 14:00 gita in battello sul lago Tegernsee • 15:30 proseguimento via Achenpass per il lago Achensee (breve sosta) • partenza ore 17:30

    Servizi inclusi: viaggio in autobus granturismo • battello lago Tegernsee • accompagnamento

    Prezzi: Bambini fino ai 14 anni - 100,00 € - Adulti 120,00 €
    30 settembre, 2023 - 30 settembre, 2023
    Teatro/cinema
    Corteggiamento e innamoramento
    Merano, Merano e dintorni
    Testo: Cecilia Mauro. Regia: Laura Andrian. Con la partecipazione di: Alfonso Risco, Chicca Cappello, Annalisa Passone, Paolo Bonagura, Marta Bruckmann, Barbara Pietrini, Gerardo Zacchino, Daniela Moscorelli, Aldo Siriani, Laura Andrian, Patrizio Zindaco.
    30 settembre, 2023 - 30 settembre, 2023
    Sport
    Partita di hockey su ghiaccio: HC Gherdëina vs. Wipptal Broncos
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    L'Hockey Club Gherdëina è uno dei club in Italia che può vantare la maggior tradizione hockeyistica. La squadra della Val Gardena fu fondata nel 1927 e attualmente gioca nel campionato internazionale Alps Hockey League e nella Serie A nazionale.
    30 settembre, 2023 - 30 settembre, 2023
    Musica/danza
    Concerto nella chiesa parrocchiale
    Malles, Val Venosta
    Weekend di corni tirolesi - Concerto nella chiesa parrocchiale di Malles Con "HornSemble Innsbruck & Friends". Il concerto inizia alle 18.30. Ingresso: donazioni volontarie
    30 settembre, 2023 - 30 settembre, 2023
    Musica/danza
    Festa Black Out
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni
    Festa Black Out 30 settembre ad Avigna Inizio: 20.00 Ingresso: 16+ DJ Andy Happy Hour dalle 20.00 alle 21.00
    30 settembre, 2023 - 30 settembre, 2023
    Musica/danza
    Il Circolo Vocale Agostiniano di Erfurt
    Merano, Merano e dintorni
    Il Circolo Vocale Agostiniano di Erfurt in tournée concertistica in Alto Adige Con la musica corale sacra di cinque secoli, l'Augustiner-Vocalkreis Erfurt si recherà in Alto Adige a fine settembre/inizio ottobre. Il programma prevede opere di Schütz, Hammerschmidt, Buxtehude, Stanford, Karlsen, Świder, Buchenberg e altri. Il Circolo Vocale Agostiniano è uno dei principali cori da camera non professionisti della Germania centrale. Sebbene la maggior parte dei cantori abbia molti anni di esperienza corale o di formazione musicale, il Circolo vocale è un coro amatoriale la cui principale preoccupazione è quella di eseguire musica corale a cappella in ambienti da camera. Sotto la direzione di Dietrich Ehrenwerth, direttore musicale regionale della Chiesa protestante della Germania centrale, i membri del coro si riuniscono di solito una volta alla settimana per le prove presso il monastero agostiniano di Erfurt. Nel corso degli anni, il Circolo Vocale Agostiniano ha sviluppato un repertorio completo e vario, tratto dalla letteratura di diversi secoli. Il coro si concentra soprattutto sulle prove e sull'esecuzione di composizioni del XX/XI secolo. Le tournée concertistiche hanno portato il coro in quasi tutti gli Stati tedeschi, oltre che in Polonia, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, Italia e Francia.
    30 settembre, 2023 - 30 settembre, 2023
    Teatro/cinema
    Concerto dell'Orchestra Giovanile di fiati Val d'Ega
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    L'Orchestra Giovanile di fiati Val d'Ega - sotto la direzione musicale di Georg Thaler - organizza un concerto il 30 settembre alle ore 20.00 nella casa della cultura di Nova Levante con ingresso libero. Un altro concerto sarà organizzato domenica 01 ottobre alle ore 18.00 presso l'Auditorium di Bolzano.
    30 settembre, 2023 - 30 settembre, 2023
    Musica/danza
    Rock Night
    Valle Aurina, Valle Aurina
    Rock night nel tendone delle feste a Luttach con Rise of Voltage, Pull Over e The Hillbilly Rednecks; ingresso 10 euro con consumazione gratuita
    30 settembre, 2023 - 30 settembre, 2023
    Musica/danza
    Concerto d'autunno a Terlano
    Terlano, Strada del Vino
    Concerto d'autunno del coro maschile di Terlano. Si esibiscono: Noisemakers Terlano, Coro maschile Arion Gießen (Germania), Coro maschile Terlano. Entrata libera. Contributo volontario gradito.
    30 settembre, 2023 - 30 settembre, 2023
    Fiere/mercati
    L'autunno degli organi a Glorenza
    Glorenza, Val Venosta
    L'autunno degli organi a Glorenza Messa della vigilia nella chiesa parrocchiale di Glorenza - Musica nella funzione alle ore 19.00. All'organo: Maximilian Haller di Silandro
    30 settembre, 2023 - 30 settembre, 2023
    Musica/danza
    Desmontegada ad Anterivo
    Anterivo, Bolzano e dintorni
    Annuale desmontegada ad Anterivo. Partenza alle ore 12.00, arrivo del bestiame in paese verso le 12.30, inizio della festa presso il piazzale della sala culturale.
    30 settembre, 2023 - 30 settembre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Serata di Törggele
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    La famiglia Lambacher invita alla serata Törggele nel Schlosskeller. Musica dal vivo a partire dalle 18:00. Prenotazione obbligatoria al +39 3468619898
    30 settembre, 2023 - 30 settembre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Festa sul maso Untermiglerhof
    Renon, Bolzano e dintorni
    Andiamo a visitare le prime bufale del Alto Adige e i nostri orti alle ore 10.30 & 15.30, da noi al Untermiglerhof a Soprabolzano. Assaggio di prodotti del maso: mozzarella di bufala, verdure e aromatici. Artigianato artistico di Jul Keramik, realizzato con l’argilla del maso
    30 settembre, 2023 - 30 settembre, 2023
    Mostre/arte
    Mostra “Laives: percorsi visivi di una nuova identità urbana"
    Laives, Bolzano e dintorni
    Il Comitato per l’Educazione Permanente in lingua italiana del Comune di Laives presenta “Laives: percorsi visivi di una nuova identità urbana. Da paese a città, da periferia a centro: segni, immagini e prospettive di un’evoluzione socio-urbanistica”. L’esposizione raccoglie un serie di scatti in bianco e nero realizzati a Laives dal fotografo trentino Luca Chistè. Le immagini immortalano spazi urbani più o meno conosciuti, invitandoci a rivolgere uno sguardo rinnovato sul presente e sul futuro della città. L’inaugurazione della mostra si terrà venerdì 22 settembre alle ore 19:00 presso la Sala Espositiva di via Pietralba 29 a Laives. La mostra sarà visitabile fino a sabato 30 settembre nei seguenti orari: mar-gio ore 16-19, ven-dom ore 10-12 e 16-19. Evento a ingresso libero.
    30 settembre, 2023 - 30 settembre, 2023
    100 anni Ponte Tinne
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    Dove: Ponte di Tinne a Chiusa Quando: Sabato 30.9. alle ore 11.00 Il ponte tinne compie quest'anno 100 anni e per questo motivo sabato si terrà una piccola celebrazione sul ponte tinne. Dr. Christoph Gasser, archivista della città, parlerà della storia. Quando: Sabato 30.09. alle ore 20.00. Dove: Chiesa parrocchiale di Chiusa Concerto di beneficenza nella chiesa parrocchiale di Chiusa con musica di: Magdalena Lang: Soprano Verena Gamper: violino Mirjam Gamper: flauto dolce Otto Chizzali: Organo L'ingresso è libero. Le donazioni volontarie saranno utilizzate per il restauro della Scena del Monte degli Ulivi. Questo monumento si trova all'esterno della chiesa parrocchiale. Si tratta di un rilievo in legno realizzato intorno al 1600 da un artista sconosciuto. Ulteriori informazioni su: https://www.kgv-klausen.it/denkmaeler-grabsteine?lang=it
    30 settembre, 2023 - 30 settembre, 2023
    Artigianato/tradizioni
    Transumanza a Riscone
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    La festa inizia alle ore 10:00 con cibo e bevande presso il padiglione di Riscone. Intrattenimento musicale con la banda musicale di Riscone. Dalle ore 14:00 - 15:00: Transumanza e intrattenimento musicale con i "Hartls 2".
    30 settembre, 2023 - 30 settembre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Gni de Munt - Transumanza
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    GNI DE MUNT – Transumanza

    dalle ore 14.00 presso il prato di fronte al benzinaio con musica live e possibilità di mangiare.
    Il rientro del bestiame dagli alpeggi del Parco Naturale Fanes - Senes - Braies è una vera e propria festa che celebra il ritorno alla stalla del bestiame. Si tratta di una tradizione che affonda le sue radici nella preistoria e che testimonia come da sempre vi è un rapporto equilibrato tra uomo e natura e un uso sostenibile delle risorse naturali.

    30 settembre, 2023 - 30 settembre, 2023
    Musica/danza
    "Peätra Kischta" - Sagra paesana a San Pietro
    Valle Aurina, Valle Aurina
    Sabato ore 14.00: issare l'albero "Michlbaum", dalle 20:00 musica dal vivo

    Domenica ore 11.00: musica dal vivo e alle 17:00 e lotteria dell'albero Kischtamichl e altri fantastici premi

    30 settembre, 2023 - 01 ottobre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Mercato del pane e dello strudel
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    A Bressanone, l’arte della panificazione ha una lunga tradizione. Il solo centro storico conta una decina di panifici che, accanto alla classica pagnotta venostana in coppia, alla pagnotta pusterese e al pane di segale croccante (Schüttelbrot), offrono creazioni proprie nuove e sorprendenti. Ogni anno, il primo fine settimana di ottobre, il pane e i prodotti da forno sono protagonisti assoluti della scena; piazza Duomo si trasforma in un enorme panificio nel quale gustare prodotti altoatesini dolci e salati di ogni tipo.
    30 settembre, 2023 - 01 ottobre, 2023
    Sport
    4 Peaks Alta Badia
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Avventura, adrenalina e panorami mozzafiato: ecco cosa ti aspetta nell’affrontare l’emozionante sfida del 4 Peaks Alta Badia. L’obbiettivo è quello di conquistare le quattro cime Sas dla Crusc - Santa Croce 2.907 m, Piza dales Diesc - Cima Dieci 3.026 m, Lavarela 3.055 m e Conturines 3.064 m nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies nelle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO. Si tratta di un'impresa assai impegnativa per scalatori esperti. Le cime si raggiungono, infatti, percorrendo non solo sentieri ben segnati ma anche passaggi difficili con alcuni tratti molto esposti. Testimone della tua impresa sarà un pass che deve essere timbrato ogni volta che raggiungi una delle quattro cime. Chi completerà il giro in due o più giorni si vedrà assegnato il titolo di “Alta Badia Finisher”. Chi riuscirà a scalare tutte quattro le vette in un solo giorno conquisterà l’ambito e meritatissimo titolo di “Alta Badia Mountaineer”. Inoltre, in entrambi i casi si otterrà un posto d’onore sulla “Wall of Fame”, consultabile online.
    30 settembre, 2023 - 01 ottobre, 2023
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m