Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Tutti gli eventi in Alto Adige

    Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti! 

    Risultati
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Luoghi magici nei Boschi di Lagundo
    Lagundo, Merano e dintorni
    Luoghi magici nel bosco Un tour guidato in posti dall’energia speciale Martin Geier, esperto dei boschi, vi condurrà in luoghi magici e posti di Lagundo ricchi di un’energia particolarmente forte. Vi attende un viaggio alla scoperta dei boschi di Rio Lagundo e di Velloi, con faggi, betulle, ontani ed abeti rossi, ma anche larici, pini cembri e sottobosco muschiato: tutti i luoghi che hanno qualcosa di speciale. Incontrate la natura incontaminata di queste località e preparatevi a un particolare percorso interiore.
    03 aprile, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Il lato dolce di Bolzano: visita guidata con degustazione di gelato
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Vivi le contraddizioni che rendono unica Bolzano: il barocco e medioevo tirolese incontrano l'architettura monumentale italiana degli anni '20 e '30. Scopri l'armonia tra due culture – la tradizione tirolese e la leggerezza mediterranea – in un giro per il centro storico e tra gli imponenti edifici del periodo tra le guerre. A conclusione, ti aspetta una degustazione di gelati artigianali presso una gelateria selezionata. Una visita che unisce cultura e piacere! *ATTENZIONE* A causa di problemi tecnici le prossime guide a partire dal 30.05.2025 potrebbero svolgersi senza degustazione di gelato. Quando: Ogni venerdì Punto d'incontro: 10:30 presso l'Ufficio Informazioni in piazza del Grano 11 Durata: 2 ore Bilingue: Italiano & Tedesco Numero di partecipanti: Massimo 25 Prezzo: € 10 adulti; gratuito con Bolzano Bozen Card (eccetto Bolzano Bozen Card Mobility) e per bambini sotto i 14 anni Iscrizione: Obbligatoria
    04 aprile, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Degustazione di vini e visita guidata all'azienda vinicola "Köfelgut"
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta
    "Usiamo la natura nella sua purezza". Durante una passeggiata attraverso il vigneto e la cantina imparate fatti interessanti sulla viticoltura e il duro lavoro sul Monte Sole. Dopo la guida esperta potete degustare insieme a Martin Pohl cinque vini e due liquori della distilleria agricola gestita dal 1992. Nella stagione degli asparagi da aprile a fine maggio imparate tutto sulla coltivazione degli asparagi.
    04 aprile, 2025 - 14 novembre, 2025
    Visite guidate
    La vita di un tempo: visita guidata al Museo di Collepietra
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    "Come vivevano i nostri antenati? Una visita guidata al Museo di Collepietra vi farà immergere nella vita quotidiana dei secoli passati. Stube, camere e officine arredate con cura raccontano il duro lavoro, le tradizioni antiche e la vita al ritmo della natura. Su una superficie di 1.000 m² potrete vivere oltre 1.000 anni di storia, costumi e tradizioni tirolesi. Soprattutto i tesori culturali di origine religiosa e profana conferiscono al museo un sapore speciale e lo rendono unico in Alto Adige. Una mostra di animali stupisce soprattutto gli occhi dei bambini. Una novità è l'opportunità di conoscere direttamente dai testimoni dell'epoca il modo in cui hanno vissuto il passato. Queste emozionanti interviste possono essere proiettate su vari schermi. Informazioni importanti: Il museo apre la Domenica delle Palme e rimane aperto fino alla fine di ottobre. È possibile visitarlo solo con una visita guidata. Queste si svolgono dal martedì al venerdì alle 10.10 e alle 11.10 e il sabato, la domenica e i giorni festivi alle 17.00. È necessaria la prenotazione: +39 0471 619560 o info@astrovillaggio.it. Nei giorni feriali la prenotazione deve essere effettuata entro le ore 12.00 del giorno precedente, nei fine settimana entro le ore 16.00 del giovedì e con 48 ore di anticipo nei giorni festivi. Purtroppo non è possibile visitare il museo senza barriere architettoniche. PREZZI: Adulti da 14 anni 7,00 € Bambini da 6 a 13 anni 4,00 € Studenti con tessera studentesca valida 4,00 € Mini - Famiglia un adulto e un bambino fino a 13 anni 7,00 € Biglietto famiglia due adulti e due bambini fino a 13 anni 14,00€ Ecco un piccolo assaggio: Video Museo di Collepietra
    13 aprile, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Guida alla città di Brunico
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    Vivi la magica atmosfera della città di Brunico con una visita guidata attraverso il centro storico. Scopri i tesori culturali e le storie affascinanti! Difficoltà: facile, percorso pianeggiante Costi: 5,00 € con Kronplatz Guest Pass / 15,00 € senza Guest Pass; ti preghiamo di portarlo al punto d'incontro! Golden Summit Weeks: partecipazione gratuita con Kronplatz Guest Pass Brunico e Valdaora dal 01/10 - 09/11/2025. Numero limitato di partecipanti! Prenotazione necessaria su www.bruneck.guest.net
    28 aprile, 2025 - 03 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Alla scoperta di Chienes: camminare, meravigliarsi, gustare
    Chienes, Regione dolomitica Plan de Corones
    Durante una passeggiata piacevole attraverso i villaggi invitante avrai l'opportunità di conoscere Chienes, scoprire l'impressionante sviluppo del comune e ascoltare storie interessanti del passato e del presente. Lasciati incantare dai panorami bellissimi delle montagne circostanti e ammira le numerose attrazioni che Chienes ha da offrire. Difficoltá: facile Dislivello: 170 metri Distanza totale: ca. 8 km Numero minimo di partecipanti: 2 persone Numero massimo di partecipanti: 30 persone Prezzo: adulti con Guest Pass Plan de Corones gratuiti, altri pagano € 10
    13 maggio, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Escursione con lanterne al Castello Neuhaus di Gais
    Gais, Regione dolomitica Plan de Corones
    Visita al Museo degli Elmi dei Pompieri presso l'Albergo Burgfrieden, successivamente passeggiata fino al Castello Neuhaus con visita alla chiesa (nessuna visita guidata al castello). Dopo di che è prevista una sosta presso la locanda del castello. Per concludere la serata si scende in paese, sempre al lume delle lanterne. Non adatto a bambini piccoli e passeggini! Durata: 2 h Dislivello: 250 m (di notte) Difficoltà: escursione media Costi: 5,00 € con Kronplatz Guest Pass / 15,00 € senza Guest Pass; ti preghiamo di portarlo al punto d'incontro! Numero limitato di partecipanti! Prenotazione necessaria su www.bruneck.guest.net
    22 maggio, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Escursione guidata - Percorso archeologico
    San Lorenzo di Sebato, Regione dolomitica Plan de Corones
    Partecipa all'escursione guidata sul percorso archeologico - ogni martedì! Durata: 3 h Dislivello: 150 m Difficoltà: escursione facile Costi: gratuito con Kronplatz Guest Pass / 15,00 € senza Guest Pass; ti preghiamo di portarlo al punto d'incontro! Numero limitato di partecipanti! Prenotazione necessaria su www.bruneck.guest.net
    27 maggio, 2025 - 07 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Escursione al Lago di Marmo e al Lago Selvaggio a Valles
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Il punto di ritrovo è il parcheggio presso la stazione a valle della cabinovia Jochtal a Valles. Da lì ci sposteremo insieme con mezzi propri fino al punto di partenza dell’escursione presso la malga Fane. È possibile formare dei gruppi per condividere le auto. Attenzione: il parcheggio presso la malga Fane è a pagamento. Basta nominare l’Alto Adige per evocare immagini di vette maestose, laghi alpini scintillanti e pittoreschi sentieri escursionistici... Dalla Malga Fane (1.700 m) ci incammineremo in direzione malga Aschila fino ad arrivare dapprima al Lago di Marmo (2.250 m) e poi al Lago Selvaggio (2.532 m), che con i suoi 46 metri di profondità è il lago alpino più profondo dell’Alto Adige. Sulla via del ritorno verso la Malga Fane passeremo per la malga Labiseben e la gola di Valles. Punti di ristoro: baite della Malga Fane, malga Labiseben Durata e lunghezza: circa 5 h ore di cammino, 15 km, 850 m di dislivello Costo: Con Almencard: da 12 anni: 10€ Con Mobilcard e altr: 20€
    05 giugno, 2025 - 09 ottobre, 2025
    Sport
    Sissi Tours: Escursione gastronomica in E-bike in Val Passiria
    Merano, Merano e dintorni
    Vivere percorsi da sogno in bicicletta lontani dal traffico. Visitare fattorie tradizionali, degustare le specialità di produzione propria. Ascoltare i racconti della gente del posto, conoscere la cultura sudtirolese. Semplicemente conquistare in tutta comodità Merano, Tirolo, Val Passiria, Talle, Scena e San Giorgio in un solo giorno.
    05 giugno, 2025 - 09 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    AltaBadia - Bici
    I jun cun la roda - Tour guidato in bici da corsa Val Badia
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Percorri assieme a noi la Val Badia raggiungendo il caratteristico paese di montagna Lungiarü (61 km, 1.280 m di dislivello). Itinerario: Corvara - La Villa - Badia - Piccolino - San Martino - Lungiarü - Badia - Corvara Km: 61 Dislivello: 1.280 m Ritrovo: ore 09:05 Scuola sci Corvara oppure ore 09:00 Ufficio Turistico Colfosco oppure ore 09:20 Ufficio Turistico La Villa Rientro: ore 13:00 ca. Accompagnatore: Bike - Hike Colfosco Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici oppure online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    06 giugno, 2025 - 25 luglio, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Escursione bunker
    San Lorenzo di Sebato, Regione dolomitica Plan de Corones
    Un itinerario storico-culturale a Mantana/San Lorenzo di Sebato. Durante questa escursione guidata otterrai una panoramica sul mondo di un bunker. Ritorno al punto di partenza a piedi. Non adatto a passeggini! Cani non ammessi! Durata: 2,5 h Dislivello: 150 m Difficoltà: escursione facile Costi: 5,00 € con Kronplatz Guest Pass / 15,00 € senza Guest Pass; ti preghiamo di portarlo al punto d'incontro! Numero limitato di partecipanti! Prenotazione necessaria su www.bruneck.guest.net
    12 giugno, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Escursione guidata - Alla scoperta dell'altopiano di Falzes-Issengo
    Falzes, Regione dolomitica Plan de Corones
    La nostra escursione naturalistica e storico-culturale ci porta ad Issengo. Dopo la visita alla Chiesa San Nicolò proseguiamo lungo il sentiero „Pfaffensteig“ fino al Maso Maurerhof, dove visitiamo il museo, che ci offre una visione autentica della vita contadina di un tempo. Infine torniamo al punto di partenza attraverso boschi e prati. A proposito: sai cosa sono i „Bröcke“ della Val Pusteria? No? Allora lasciati sorprendere! Durata: 3 h (più visita) Dislivello: 100 m Difficoltà: escursione facile Costi: 5,00 € con Kronplatz Guest Pass / 15,00 € senza Guest Pass; ti preghiamo di portarlo al punto d'incontro! Numero limitato di partecipanti! Prenotazione necessaria su www.bruneck.guest.net
    13 giugno, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    IDM suedtirol.info Highlight
    Corse serali gastronomiche con il trenino del Renon
    Renon, Bolzano e dintorni
    Ogni estate 4 serate sono a dedicate alla tradizionale ”villeggiatura nel fresco estivo” del Renon. Durante la corsa serale con le carrozze storiche del trenino del Renon si degusta un menù da vero buongustaio alle diverse fermate del trenino. Ad ognuna delle 5 fermate, verrà servita una portata diversa, abbinata ad vino prelibato, succhi di mela e acqua. Inoltre, per tutta la durata del viaggio e della cena, sarete accompagnati da un complesso musicale che si occuperà del Vostro intrattenimento. Qui un esempio del programma. Ogni viaggio è diverso, rimangono invariati la partenze a l’arrivo a Soprabolzano. Inizio alle ore 19: stazione di Soprabolzano – aperitivo e spuntini, stazione di Collalbo – un’amabile zuppa, stazione di Stella – uno squisito primo piatto, stazione di Soprabolzano – il culmine: il piatto principale, stazione di Maria Assunta – un golosissimo finale di dessert, stazione di Soprabolzano – un grappino per concludere la serata verso mezza notte. Prenotazione e prevendita biglietti presso gli uffici delll’Associazione Turistica Renon a Collalbo tel. 0471 356100 a Soprabolzano tel. 0471 345245. Costo: € 149 per persona. Naturalmente gli albergatori partecipanti offrono anche tutto l'anno nei loro ristoranti una cucina di alta qualità: ****Parkhotel Holzner, ****Gloriette Guesthouse, ***s Hotel Lichtenstern e ***Apipura hotel Rinner Grazie per il sponsoring: Kellerei Eisacktal, Kellerei Bozen, Kloster-Kellerei Muri-Gries, Kellerei Kaltern, Ansitz Waldgries, Gump Hof, Zu Plun, Kohl - succhi di mela und Kaffee Julius Meinl & Hotelier- und Gastwirteverband Südtirols hgv
    18 giugno, 2025 - 08 luglio, 2026
    Biglietto online qui
    Famiglie
    Orienteering
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    L'orienteering è definito lo "sport del bosco", un'avventura all’aria aperta in zone naturali incontaminate. Dalla stazione a monte dell’ovovia del Piz Sorega, con l’aiuto di un’apposita cartina e di bussola, si cerca di trovare nel minor tempo possibile un percorso preciso con punti di controllo chiamati “lanterne”, posizionate nei prati e nei boschi adiacenti. Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici oppure online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    24 giugno, 2025 - 29 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Escursione ai prati di Rit a La Val, un angolo nascosto nelle Dolomiti
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia
    Un angolo nascosto nelle Dolomiti tra incanto e natura La Val è il paese più caratteristico e tranquillo di tutta l’Alta Badia. Adagiato sui prati che guardano il Sas de Pütia, qui ancora si respira quell’aria contadina che un tempo aleggiava su tutte le Dolomiti. Questa escursione parte da Biei, una piccola frazione del paese, per raggiungere i prati di Rit contrassegnati dalla croce Crusc da Rit, meta dell’escursione. Da qui si può godere di una vista spettacolare non solo sul paese di La Val ma anche sulle montagne circostanti come il Sas dla Crusc con le cime Sas dales Nü e Sas dales Diesc (cima Nove e cima Dieci) e il Sas de Pütia. Un modo per scoprire e contemplare la bellezza delle Dolomiti da una prospettiva appartata, per certi aspetti fiabesca. Itinerario: Biei - biotopo Lech da Rit - Crusc da Rit (2.021 m) - rifugio Ütia da Rit - Ramëi Difficoltà: facile/media Ritrovo: ore 08:30 Ufficio Turistico La Val (in taxi fino a Biei - incluso nel prezzo) Rientro: ore 15:00 ca. (in taxi da Ramëi - incluso nel prezzo) Dislivello: ↑↓ 400 m ca. Distanza: 7 km ca. Camminata: 3,5 ore ca. Pranzo: al sacco Gli animali domestici e i passeggini non sono ammessi. Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici o online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l'evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy. Powered by Karpos.
    27 giugno, 2025 - 26 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Natura, arte e cultura: scoprire la valle val dl'ert e il Museum Ladin
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Partendo dal Museo Ladino, ci avventuriamo insieme alla scoperta della SMACH Val dl'Ert (Valle dell'Arte), un parco di sculture all'aperto che nel 2023 è stato insignito di una menzione speciale al Premio Nazionale del Paesaggio, promosso dal Ministero della Cultura italiano. Lungo il percorso, incontrerai oltre 25 opere d'arte immerse in una foresta alpina, tra abeti e pascoli incontaminati. Questa è una mostra permanente di sculture acquisite attraverso il concorso d'arte SMACH, la Biennale delle Dolomiti. Dopo la visita guidata nella Val dl'Ert, avrai l'opportunità di esplorare autonomamente il Museo Ladino, dove potrai approfondire la storia, la cultura e le tradizioni del popolo ladino. Itinerario: Museo Ladino Ciastel de Tor - SMACH. Val dl'Ert Difficoltà: facile Incontro: ore 10:00 San Martino - Museo Ladino Ciastel de Tor Durata: ca. 2 ore Dislivello: ↑↓ ca. 260 m Distanza: ca. 4 km
    27 giugno, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Vivere il ghiacciaio.
    Curon Venosta, Val Venosta
    Escursione guidata e impegnativa lungo il sentiero naturale del ghiacciaio da Melago attraverso la malga di Melago fino al rifugio Pio XI. Una guida escursionistica esperta illustra le particolarità della regione e accompagna il gruppo fino alla porta del ghiacciaio. Un'esperienza indimenticabile Importante: se il biglietto non è stato acquistato online, si prega di portare il denaro in contanti all'evento. Percorso: 10,5 km / 700 m di dislivello / tempo totale di percorrenza 4,5 h Solo con prenotazione Durata: circa 4,5 ore Animali ammessi: sì
    28 giugno, 2025 - 04 ottobre, 2025
    Programma settimanale
    Freschi e rilassati secondo "Kneipp"
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Imparate le regole principali delle applicazioni del metodo Kneipp durante un pomeriggio di prova presso la zona Kneipp di Racines. Quali sono le applicazioni? Come si fanno? Quali sono i benefici? La nostra esperta “Kneipp”, Karin Kinigadner, sarà a disposizione per darvi preziosi consigli. "Imparate a conoscere bene l'acqua, ed essa sarà sempre un'amica fidata." Sebastian Kneipp Gratuito - Non è necessaria la prenotazione!
    02 luglio, 2025 - 27 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    tour guidati
    Escursione guidata - Al maso delle erbe a Montevila
    Perca, Regione dolomitica Plan de Corones
    Viaggio in autobus fino a Vila di Sopra ed escursione guidata alle piramidi di terra e al maso delle erbe "Hauser" a Montevila. Visiterai il maso immergendoti con tutti i sensi. Dopo una breve introduzione sulla storia del maso e sulle attività, avrai l’opportunità di assaggiare e provare i prodotti e di lasciarti incantare dal meraviglioso mondo delle fiabe e delle erbe (circa 1 h). Rientro a piedi verso il punto di partenza. Durata: 2,5 h (più visita) Dislivello: 300 m Difficoltà: escursione media Costi: 5,00 € con Kronplatz Guest Pass / 15,00 € senza Guest Pass; ti preghiamo di portarlo al punto d'incontro! Numero limitato di partecipanti! Prenotazione necessaria su www.bruneck.guest.net
    02 luglio, 2025 - 10 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Artigianato/tradizioni
    Nosc lingaz, nosc tesur - Il ladino, il nostro prezioso tesoro
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Il Ladino, la nostra lingua del cuore antica e preziosa, racchiude in sé secoli di storia. È un tesoro linguistico, un simbolo di resilienza e identità. In ogni parola, in ogni suono, il Ladino parla all'anima, evocando emozioni profonde. È un tesoro da proteggere, preservare per le future generazioni affinché possano anch'esse godere della sua bellezza. Vogliamo aprire le porte e svelare i segreti di questo tesoro anche a te attraverso piccoli corsi di ladino, visite alle istituzioni più importanti della valle, i luoghi che custodiscono la storia e la cultura della nostra madrelingua ladina. Potrai inoltre immergerti nel mondo ladino, nelle radici di questa lingua con serate di poesia e musica ladina. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    07 luglio, 2025 - 11 luglio, 2025
    Visite guidate
    Laboratorio creativo di Daksy
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Qui tutto ruota intorno alla natura! Insieme scopriamo gli animali e le piante del parco naturale, giochiamo e facciamo bricolage con materiali naturali e riciclati, trasformiamo le erbe selvatiche in prelibatezze e impariamo a conoscere passo dopo passo la natura che ci circonda. Prenotazione obbligatoria! Tel. +39 0474973017 oppure info.tc@provincia.bz.it
    09 luglio, 2025 - 30 luglio, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione E-Bike attraverso la splendida Val Gardena
    Laion
    Il tour in e-bike ci porta attraverso la splendida Val Gardena e viene considerato uno dei più belli nelle Dolomiti. Dalla Vallunga si percorrono sentieri forestali e sterrati fino al Rifugio Juac, dove godiamo del panorama. Circondati da imponenti pareti rocciose, il tour prosegue fino al Rifugio Firenze sul Col Raiser. Dopo una pausa, pedaliamo verso San Giacomo, la chiesa più antica della Val Gardena, e poi fino a Ortisei. Successivamente, prendiamo lo shuttle per tornare a Laion. Dislivello in salita: 550 m Dislivello in discesa: 1.120 m Distanza totale: 20 km
    09 luglio, 2025 - 27 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Benessere sul Percorso Kneipp
    Renon, Bolzano e dintorni
    Escursione guidata al mattino con Maria Sölva. Ritrovo: ore 10.40 alla fermata Tann (ore 10.28 autobus 166 da Collalbo/stazione). Porta con te un piccolo asciugamano. Difficoltà: facile, durata: 1,5–2 ore. Costo: € 15, gratuito con RittenCard. Il nuovo sentiero Kneipp attraversa il bosco pittoresco tra Tann e Bagno Dolce. L'aria limpida e il silenzio rassicurante ci rende più consapevoli dei delicati suoni della natura. Il lieve scorrere del ruscello ci accompagna lungo il cammino. A piedi nudi sentiamo il morbido terreno del bosco e ci immergiamo nell'acqua ghiacciata e cristallina di montagna. Scopriremo di più sui cinque pilasti della salute del metodo Kneipp e sentiremo i suoi benefici direttamente sul nostro corpo. Prenotazione: entro il giorno prima, ore 17 presso l‘Associazione Turistica Renon.
    09 luglio, 2025 - 16 ottobre, 2025
    Mostre/arte
    Mostra di pittura
    Renon, Bolzano e dintorni
    Mostra di pittura su fogli metallici nella galleria “vano scale Stabler”, via Mulino Vecchio 28 a Soprabolzano. Aperto tutti i giorni, tranne domenica e festivi, info tel. 0471 345480 Mentre Gottfried Stabler cammina per le strade ha probabilmente già in mente il prossimo progetto: una facciata, un dipinto, un'orologio solare o uno stemma. Stabler è conosciuto particolarmente per la sua tecnica a fogli d’oro, sviluppata da lui stesso. La usa per i suoi quadri con paesaggi locali (testo: Curatorio Commenda di Longomoso)
    10 luglio, 2025 - 12 luglio, 2025
    Sport
    Ritiro del SSV Ulm 1846 a Malles
    Malles, Val Venosta
    Attenzione, tifosi di calcio! Dal 05 luglio 2024 al 12 luglio 2025, la squadra di SSV Ulm 1846 si preparerà intensamente per la prossima stagione nella regione turistica Lago di Resia Durante questo periodo, questi calciatori professionisti si alleneranno nella zona sportiva di Malles. Naturalmente, gli spettatori saranno benvenuti alle sessioni di allenamento durante questo periodo!
    10 luglio, 2025 - 12 luglio, 2025
    Cultura
    Südtirol Classic Schenna - raduno auto d'epoca a Scena
    Scena, Merano e dintorni
    Il rally Südtirol Classic Schenna, é un appuntamento da non perdere per gli appassionati di macchine d’epoca. Dal 6 al 13 luglio 2025 la manifestazione festeggerà la sua 39 esima edizione. Il „rally della simpatia“ affascina soprattutto per i meravigliosi scorci panoramici, la simpatia della gente e la possibilità di gustare ottime specialità locali. Ma la Südtirol Classic non appassiona soltanto i partecipanti e proprietari delle macchine d’epoca. Infatti ogni mattina e sera la piazza del paese offre la cornice ideale per le macchine d’epoca che possono essere ammirate da appassionati e curiosi. Un’occasione unica per tutti i turisti che hanno scelto Scena come meta per le loro vacanze.
    10 luglio, 2025 - 13 luglio, 2025
    Artigianato/tradizioni
    27° Settimana gastronomica S. Marghereta
    Sarentino, Bolzano e dintorni
    Morgreti, è un termine dialettale della Val Sarentino che deriva dal Giorno di S. Marghere, del calendario dei contadini e che è stato scelto come titolo per la settimana gastronomica che si svolge ogni anno nella prima metà di luglio (vedi programma manifestazioni!) in Val Sarentino. La scelta di specialità culinarie è ampia e non sarà facile per gli amanti della buona tavola scegliere il piatto giusto. Inoltre, che assaggerà di persona le specialità culinarie in uno dei 4 esercizi che aderiscono all’iniziativa parteciperà automaticamente all’estrazione di fantastici premi. Ristoranti partecipanti: Restaurant Boutique Hotel Kircher Restaurant Sunnolm Bergrestaurant Pichlberg Restaurant Bärenstube
    10 luglio, 2025 - 13 luglio, 2025
    Sport
    Giorni equestri a prati "Jumping in the Alps"
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni
    Torneo di equitazione “Jumping in the Alps” Il torneo di equitazione di Prati, presso Vipiteno, si presenta quest’anno con un nuovo splendore sotto il motto “Jumping in the Alps”. L’evento si amplia e comprende ora tre competizioni distribuite su dieci giorni. Il programma è il seguente: • 1° Torneo (4 – 6 luglio) Concorso Nazionale A*** • 2° Torneo (8 – 9 luglio) Concorso Nazionale B*** • 3° Torneo (10 – 13 luglio) Concorso Nazionale A***** Con gare emozionanti, da 40 cm fino a 145 cm di altezza, partecipanti di alto livello provenienti da tutta Italia e dall’estero, e un’organizzazione impeccabile, il torneo è già oggi considerato il più importante evento equestre dell’Alto Adige. Ciò che un tempo ebbe inizio nel parco comunale di Prati si svolge oggi nel moderno impianto equestre Wiesenhof. L’obiettivo è consolidare ulteriormente questa posizione di rilievo, promuovendo al contempo l’economia locale e la visibilità dell’Alto Adige. L’atmosfera unica intorno a Vipiteno e la sua posizione a circa 1.000 metri di altitudine nel nord dell’Alto Adige rendono l’evento particolarmente attraente soprattutto nei caldi mesi estivi, anche perché in molte altre regioni italiane in quel periodo non è possibile organizzare tornei. Grazie al nuovo formato e all’aumento del montepremi, anche quest’anno sono attesi numerosi cavalieri di alto livello provenienti da tutta Italia. Negli ultimi vent’anni, il torneo si è affermato come uno dei più importanti concorsi di salto ostacoli del nord Italia. Per quest’anno si prevedono circa 240 partecipanti per ciascun torneo – un nuovo record per le competizioni di salto ostacoli nella regione Trentino-Alto Adige.
    10 luglio, 2025 - 13 luglio, 2025
    Degustazione
    À Table – serving Iggys Garden Grill
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Wine & dine with chefs from around the globe Igor “Iggy” Kuznetsov, Vienna Iggy è uno chef che ama l’arte della cucina lenta e consapevole. Si è fatto un nome come pioniere del ramen a Vienna, in Austria, e ha perfezionato le sue competenze culinarie al Basque Culinary Center di San Sebastián, in Spagna. Il suo percorso lo ha poi portato nelle rinomate cucine di Tokyo, tra cui quelle di Shinobu Namae (L’Effervescence) e Thomas Frebel (INUA). Nei suoi piatti eclettici si riflettono forti influenze delle cucine asiatiche – in particolare giapponese, coreana e thailandese – unite a tocchi delle tradizioni europee. Iggy è convinto che un buon piatto, semplice ma raffinato, preparato con ingredienti locali e soprattutto con rispetto per la natura e per la comunità, porti naturalmente a una vita sana e felice. I suoi piatti raccontano storie dei luoghi che ha visitato e vissuto. In questi quattro giorni, condividerà con gli ospiti del Mondschein un viaggio tra Francia, Italia, Nepal e Giappone. Giovedì e venerdì, 10 e 11 luglio, a partire dalle 18:30, Iggy proporrà un menu di cinque portate. Sabato e domenica, 12 e 13 luglio, dalle 12 alle 15, porterà le sue creazioni al Lunch Pop-Up presso il chiosco nel parco della Luna Bar. Cosa: Mondschein Garden Grill con menu a cinque portate Quando: 10 & 11 luglio, dalle 18:30 Dove: Luna Bar, via Piave 15, Bolzano Prezzo: €79 a persona (bevande escluse) Posti limitati – si consiglia la prenotazione anticipata. Cosa: Lunch Pop-Up al chiosco Quando: 12 & 13 luglio, dalle 12 alle 15 Dove: Chiosco della Luna Bar, via Piave 15, Bolzano Prezzo: à la carte Non serve prenotare – à la carte until sold out!
    10 luglio, 2025 - 13 luglio, 2025