Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Tutti gli eventi in Alto Adige

    Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti! 

    Risultati
    Mostre/arte
    Mostra di pittura
    Renon, Bolzano e dintorni
    Mostra di pittura su fogli metallici nella galleria “vano scale Stabler”, via Mulino Vecchio 28 a Soprabolzano. Info tel. 0471 345480 Mentre Gottfried Stabler cammina per le strade ha probabilmente già in mente il prossimo progetto: una facciata, un dipinto, un'orologio solare o uno stemma. Stabler è conosciuto particolarmente per la sua tecnica a fogli d’oro, sviluppata da lui stesso. La usa per i suoi quadri con paesaggi locali (testo: Curatorio Commenda di Longomoso)
    01 settembre, 2023 - 12 luglio, 2024
    Corsi/lezioni
    Laboratorio Natura di Dasksy
    Predoi, Valle Aurina
    Il pomeriggio creativo di Daksy: All’insegna dell’avventura, pomeriggio a tema nel centro visite del Parco Naturale Vedrette di Ries – Aurina a Casere. Bambini dai 6 ai 12 anni: benvenuti! Partecipazione gratuita.

    È richiesta la prenotazione al museo del parco naturale.

    Date:

    06/09/2023
    Upcycling - Alveare
    13/092023
    Da vecchio a nuovo e prezioso - produciamo la carta
    20/09/2023
    Chi è stato? Una tana colorata per il ghiro
    27/09/2023
    Sulle tracce degli animali selvatici - in collaborazione con la cacciatrice Barbara
    04/10/2023
    Upcycling - Creiamo un segnalibro con materiale di riccio Upcycling - Alveare
    11/10/2023
    L'artista dell'abete rosso - in visita dal bostricoUpcycling - Alveare
    18/10/2023
    Sulle tracce degli animali selvatici - in collaborazione con la cacciatrice Barbara
    25/10/2023
    Autunno colorato - Bricolage con materiale del bosco
    20 settembre, 2023 - 25 ottobre, 2023
    Visite guidate
    Arte e cultura al Bunker23
    Malles, Val Venosta
    Al Bunker23 espongono le loro opere sia 18 artisti e designer attivi a livello internazionale sia creativi locali. La mostra presenta una varietà di opere artistiche, impostazioni e materiali. Dopo la visita guidata alle sale speciali, la serata si conclude sulla terrazza "Friedenterasse" davanti a un bel tramonto, una vista panoramica e una tipica Marende con prodotti locali. Durata della visita guidata: circa 45 minuti Prezzi: € 15,00 a persona; bambini fino a 12 anni gratis
    24 settembre, 2023 - 29 ottobre, 2023
    Sport
    E-Bike Tour Watles - Lago dei Preti
    Curon Venosta, Val Venosta
    E-Bike Tour guidata Dal punto di partenza a Resia raggiungiamo gli altri punti di incontro a Curon, San Valentino e Burgusio. Già qui ci attende un magnifico panorama sul gruppo dell'Ortles e sui bellissimi prati coltivati dell'Alta Val Venosta. Da qui proseguiamo come desiderato fino al nostro punto d'incontro a Malles. Da Malles torniamo a Burgusio, passando per lo storico monastero di Marienberg, lungo una strada forestale fino alla stazione a valle di Watles. 100 m dopo la stazione a valle giriamo leggermente a sinistra, lungo il sentiero escursionistico, passando per la Höferalm fino al rifugio Plantapatschhütte. Il sentiero conduce al pittoresco lago Pfaffensee a 2220 m. Da lì si scende, prima per qualche centinaio di metri su un sentiero scorrevole, poi su una strada forestale. Passato il lago pigro, arriviamo a San Valentino. Da qui possiamo prendere la pista ciclabile verso Resia o Malles, a seconda del punto di partenza del tour. Prezzi: 30,00€ per adulti 15,00€ per bambini sotto 14 anni Durata: ca. 4,5 ore Contatto: Peak 3, +39 333 369 6557
    30 settembre, 2023 - 28 ottobre, 2023
    Gite/escursioni
    Cervi ebbri d'amore in Val d'Ultimo - con colazione finale
    Ultimo, Merano e dintorni
    A partire dalla fine di settembre, con il ritorno dell'autunno, il bramito del cervo rosso riecheggia nelle foreste del Parco Nazionale dello Stelvio. Ben coperti dal freddo serale e con un po' di fortuna potrete non solo sentire gli animali, ma anche osservarli. Attrezzatura|Scarponi da montagna, borraccia, zaino Durata|± 5 ore Costi|20,00€ (colazione inclusa) Grado di difficoltà|facile Dislivello in salita: ± 460 m; in discesa ±150 m Lunghezza itinerario| ± 5,5 km Trasporto gratuito con bus navetta da S. Valburga al punto di partenza e ritorno. Partenza alle ore 5.30 a S. Valburga (Ufficio Turistico). La navetta effettuerà le medesime fermate previste dal servizio pubblico. Al momento della prenotazione si prega di comunicare la fermata prescelta.
    01 ottobre, 2023 - 04 ottobre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Settimane di selvaggina & funghi
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    SETTIMANE DI SELVAGGINA & FUNGHI IN VAL D’EGA dal 22 settembre al 8 ottobre 2023! Per gli amanti di selvaggina e chi la sa apprezzare, consigliamo di non perdere l’autunno culinario della Val d’Ega! L’autunno con i suoi profumi, i suoi frutti maturi, erbe e funghi ci regala tanti gustosi ingredienti per arricchire le nostre pietanze di selvaggina.
    01 ottobre, 2023 - 08 ottobre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Cucina contadina in Alta Val Passiria
    Moso in Passiria, Merano e dintorni
    Selvaggina, arrosto di pecora, mosa e "Riibl" Con pietanza sia tradizionali che raffinate gli albergatori dell'Alta Val Passiria invitano alle giornate golose. Sulla lista figurano piatti tipici e ricette dell'Alta Val Passiria nonchè una gustosa cucina casereccia per un godimento culinario di prim'ordine. Attenzione: Mpsa e "Riibl" solo su prenotazione. Locande partecipanti: Residence & Bistro Panorama - Plan Albergo Rabenstein - Corvara Hotel/Ristorante Rosmarie - Plan Osteria Contadina Steinerhof - Plan Albergo Zeppichl - Plan
    01 ottobre, 2023 - 08 ottobre, 2023
    Artigianato/tradizioni
    Mostra "La stagione del raccolto a Termeno"
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    In passato nell’agricoltura locale prevalevano la viticoltura e le coltivazioni per l’autosufficienza alimentare (mais, patate, fagioli, piselli, verdura, frutta). Nel periodo interbellico nella Bassa Atesina si passò alla coltivazione intensiva di mele e pere che, a partire dagli anni cinquanta, nel giro di pochi decenni sostituì le coltivazioni per l’autosufficienza alimentare nella pianura. Allora fieno e mais sparirono così come l’impiego di buoi e cavalli per i vecchi carri. Con l’utilizzo di trattori cambiarono anche le modalità di trasporto. La mostra “La stagione del raccolto a Termeno -Come era in passato” nei vicoli e in piazza Municipio di Termeno offre una panoramica su attrezzi e mezzi di trasporto per il raccolto usati dalle generazioni precedenti di Termeno.
    01 ottobre, 2023 - 15 ottobre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Culinarium Urtijëi - L‘esperienza culinaria d'autunno
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    Culinarium Urtijëi - L‘esperienza culinaria d'autunno Ortisei / Urtijëi è il capoluogo della Val Gardena, conosciuto anche per la sua grande varietà culinaria. Ristoranti stellati con un tocco di internazionalità o anche strutture in grado di offrire una cucina altoatesina raffinata, oltre a pizzerie e ristori tradizionali ladini: chi viene in Val Gardena trova sempre il meglio della cucina tradizionale offrendo piatti che da sempre intrecciano con fantasia e gusto la tradizione contadina locale con la cultura altoatesina e quella italiana. Locanda di montagna o brasserie? Pizzeria o ristorante stellato? Potete scegliere tra le numerose offerte del Culinarium Urtijëi. Ristoranti: Restaurant Annastuben Costamula Restaurant Restaurant Pizzeria Mauriz Keller Stua Catores Restaurant Tubladel Hotel Genziana Ustaria Da Checco Café Restaurant Annatal Zicoria Brasserie Restaurant Pizzeria Lamm
    01 ottobre, 2023 - 15 ottobre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Giornate del radicchio
    Senale-S.Felice, Merano e dintorni
    La sua croccantezza e il suo sapore amarognolo sono particolarmente apprezzati dai buongustai. Tutti i fine settimana di ottobre alcuni ristoranti selezionati invitano a gustare vari piatti a base di questo pregiato ortaggio appena colto, abbinato a squisite specialità locali come la carne LaugenRind, i funghi e la selvaggina.
    01 ottobre, 2023 - 29 ottobre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    "Törggelen" al rifugio Cima Gallina
    Brennero, Vipiteno e dintorni
    "Törggelen" da gustare. Il rifugio Cima Gallina vi invita a festeggiare l'autunno e gustare le prelibatezze altoatesine circondati da un fantastico scenario montano. Ogni fine settimana e venerdì sera dal 30 settembre al 29 ottobre. Prenotazioni: T 349 2252722.
    01 ottobre, 2023 - 29 ottobre, 2023
    Mostre/arte
    MEET - mostra temporanea sulla piazza del paese Fiè allo Sciliar
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    MEET meet - treffen - incontrarsi Fiè - mostra temporanea sulla piazza del paese Arte nello spazio pubblico 05.05 - 31.10.2023 Artisti: Jasmine Deporta, Manuel Ferrigato, Linda Jasmin Mayer Foto d'archivio della collezione privata di Reinhold Janek, del progetto “Blauer Schurz” e ritratti degli abitanti di Fiè di Martin Kompatscher. Curatrice: Eva von Ingram Harpf Quest‘anno la serie di mostre si concentra sulla FOTOGRAFIA: nel centro storico del paese saranno esposte opere prestate da privati, oltre a lavori fotografici contemporanei di Jasmin Deporta, Linda Jasmin Mayer e Manuel Ferrigato. Edifici storici come le locande Kreuzwirt, Rose Wenzer, Turmwirt e casa Delago, cosí come anche altri edifici tipici saranno sedi espositive. La galleria d’arte locale parteciperà anche alla mostra su base temporanea come sede satellite.
    01 ottobre, 2023 - 31 ottobre, 2023
    GuestCard
    Alta Badia Guest Code
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Con l’Alta Badia Guest Code potrete partecipare alle escursioni guidate e agli eventi organizzati dalla Cooperativa Turistica Alta Badia a prezzi particolarmente vantaggiosi. Il Guest Code viene rilasciato direttamente dalle strutture ricettive associate. Richiedetelo!
    01 ottobre, 2023 - 31 ottobre, 2023
    Sport
    Escursione guidata in alta montagna con guida alpina Michael Tschöll
    Parcines, Merano e dintorni
    Nel Parco Naturale Gruppo di Tessa e lungo la cresta principale delle Alpi Venoste si ergono magnifiche cime oltre i tremila con salite su roccia e ghiaccio e percorsi di vario grado di difficoltà. Chi si avventura tra queste vette trova ad attenderlo panorami spettacolari e viste mozzafiato. Per esempio Tschigot, Similaun, Hochwilde, Lodner o Roteck. (Possibile anche in altri giorni.) Osservazione: le ascese a queste vette sono generalmente lunghe e richiedono ottime condizioni fisiche. In certi casi, pernottare in rifugio può facilitare molto la salita. Presupposti: ottime condizioni fisiche, passo sicuro e assenza di vertigini.
    01 ottobre, 2023 - 31 ottobre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Cucina contadina: Picnic al Brünnl
    Parcines, Merano e dintorni
    Prenotate un cestino da picnic per Voi e la persona che amate o semplicemente con gli amici nella locanda Brünnl. Il picnic contiene una classica merenda con speck, salsicce affumicate, formaggi vari e burro di caseifici locali, verdure sott’aceto, carpaccio di bue, pane fatto in casa, strudel e succo. Prenotazione entro il giorno precedente presso il ristorante Brünnl! (mercoledì giorno di riposo)
    01 ottobre, 2023 - 31 ottobre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Dispensa di Fiè
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Una tradizione che si rinnova per la 46a volta, ottobre è ormai, per antonomasia, il mese della "Dispensa" a Fiè allo Sciliar. Con questa iniziativa culinaria, nota ormai ben oltre i confini della provincia, i gastronomi di Fiè si sono conquistati un posto di prestigio nel cuore dei tanti appassionati della buona tavola. La "Dispensa" riserva ogni anno gustose sorprese della cucina locale: piatti preparati secondo antiche ricette e magistralmente adattati dagli chefs al gusto moderno. Per i buongustai, un appuntamento da non perdere! La "Dispensa di Fiè", un ottimo esempio di come un'idea semplice possa trasformarsi in usanza.

    Ulteriori informazioni: www.voelserkuchlkastl.com
    01 ottobre, 2023 - 31 ottobre, 2023
    Sport
    CulToura caccia al tesoro
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni
    CulToura Vi invita a scoprire otto incantevoli luoghi culturali della nostra regione, indicati e numerati sulla cartina. Ogni luogo è caratterizzato da un quesito con diverse possibilità di risposta. La risposta corretta può essere evinta sul posto e trasferita sulla scheda. Non appena tutte le domande hanno trovato la soluzione corretta, la tessera può essere riscattata presso gli uffici d´informazioni di Avelengo, Meltina e San Genesio. La Vostra scheda CulToura è completa? Allora venite a ritirare la Vostra sorpresa! Importante: portate con voi una penna!
    01 ottobre, 2023 - 05 novembre, 2023
    Mostre/arte
    Shop&Art Urtijëi
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    „Shop & Art“ – dal 16 settembre al 5 novembre 2023, 33 artisti della Val Gardena esporranno le loro opere in altrettanti negozi di Ortisei. Il ricco assortimento offerto dai piccoli negozi e la spiccata creatività unita alla maestria degli artisti gardenesi Vi faranno vivere un’esperienza unica di shopping e arte. Una giuria premierà inoltre il miglior allestimento ed è previsto anche un premio del pubblico: i clienti dei 33 negozi partecipanti potranno votare la vetrina preferita e partecipare all’estrazione di dieci buoni spesa del valore di 100 €. I premi sono stati messi gentilmente a disposizione dalla Cassa Raiffeisen Val Gardena. Inaugurazione: 16 settembre 2023 alle ore 10.30 in Piazza Stetteneck Estrazione: 20 ottobre 2023 alle ore 18.00 in Piazza Stetteneck Consegna coupons: fino al 19 ottobre allre ore 18.00
    01 ottobre, 2023 - 05 novembre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Tempo del Törggelen a Castelbello-Ciardes
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta
    Un anno pieno di sole, vento e temporali viene spremuto in questi giorni dai grappoli d’uva dei pendii esposti a sud di Castelbello e sistemato nelle cantine. Questo vino nuovo va assaggiato! Le contadine lo servono con salsicce, canederli e crauti. Sulla tavola arriva anche una porzione di caldarroste e “Krapfen” fatte in casa. Tutto questo con il giusto intrattenimento musicale. Questo è il Törggelen. Le nostre manifestazioni 2023 Lunedì 9 e 16 ottobre Dalla mela al succo | Ritrovo: ore 10.30 ufficio turistico Castelbello Prezzo: Euro 14,00 adulti, Euro 8,00 bambini (5-14 anni) Martedì 26 settembre, 3, 10, 17, 24, 31 ottobre e 7, 14 novembre Escursione e degustazione di vini biologici nel vigneto dell'azienda vinicola "Lehengut" |Ritrovo: ore 14.00 ufficio turistico Castelbello Prezzo: Euro 14,00 adulti da 16 anni Martedì 26 settembre, 3, 10, 17, 24, 31 ottobre e 7, 14 novembre In gita intorno ai meleti del maso "Moarhof" | Ritrovo: ore 15.30 uffici turistico Castelbello | Prezzo: Euro 5,00 adulti, bambini (0-14 anni gratuiti) Martedì 26 settembre, 3, 10, 17, 24, 31 ottobre e 7, 14 novembre Escursione e degustazione di vini biologici nel vigneto della cantina "Lehengut" alle ore 14.00 Mercoledì 27 settembre, 4, 11, 18, 25 ottobre e 8, 15 novembre Degustazione di vini all' azienda vinicola "Rebhof" | Ritrovo: ore 15.30 azienda vinicola "Rebhof", Colsano | Prezzo: Euro 14,00 adulti Giovedì 28 settembre, 5, 12, 19, 26 ottobre e 2, 9, 16 novembre Guida e degustazione di mele al maso "Sonnhöfl" | Ritrovo: ore 10.00 maso "Sonnhöfl", Castelbello | Prezzo: Euro 5,00 adulti, bambini (0-14 anni) gratuiti Giovedì 12 e 19 ottobre Escursione alla scoperta delle castagne | Ritrovo: ore 14.00 piazza paese Ciardes | Prezzo: Euro 14,00 adulti, Euro 8,00 bambini (5-14 anni) Venerdì 29 settembre, 6, 13, 20, 27 ottobre e 3, 10, 17 novembre Degustazione di vini dell'azienda vinicola "Köfelgut" Ritrovo: ore 16.00 azienda vinicola "Köfelgut", Castelbello Prezzo: Euro 14,00 adulti Prenotazione necessaria entro le ore 17 del giorno precedente online o al numero 0473 62 41 93 o su info@kastelbell-tschars.com Le osterie contadine Hofschank Angerguterkeller Strada Vecchia 1 | cell 349 4 24 97 08 | www.angerguterkeller.com Hofschank Weingut Himmelreich Vicolo del Convento 15A | tel 0473 62 44 17 | www.himmelreich-hof.info Schlosswirt Juval Juval 2 | tel 0473 66 80 56 | www.schlosswirtjuval.it/gasthaus Gstirnerhof Via Spineid 5 | tel 0473 62 40 32
    01 ottobre, 2023 - 17 novembre, 2023
    Artigianato/tradizioni
    Gite in carrozza trainata da cavalli
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Accomodati in carrozza e abbandonati alla beatitudine. In solitaria, con la tua dolce metà, con gli amici o con tutta la famiglia. Non lasciarti sfuggire una bellissima gita in carrozza nella Val Ridanna, anzi conceditene un’esperienza emozionante. Tra pendii in fiore, vallate verdeggianti e placidi corsi d’acqua, non ti resta che lasciarti avvolgere da uno scenario spettacolare. Fai il pieno di aria pura e fresca di montagna e di scorci paesaggistici da favola. Giornalmente su richiesta.
    01 ottobre, 2023 - 30 novembre, 2023
    Centro Paragliding Rodengo
    Rodengo, Bressanone e dintorni
    La sensazione di libertà e di essere un uccello può essere provata facendo parapendio a Rodeneck. La sua ottima idoneità come area di addestramento ha reso Rodeneck sempre più noto alle scuole di volo.. Rodeneck si trova inoltre in una posizione molto centrale in Alto Adige, a breve distanza dall'autostrada, il che rende il viaggio ancora più comodo. Il sito di lancio è facilmente raggiungibile da metà maggio a inizio novembre con la navetta Almbus n. 415 che parte ogni ora da Rio di Pusteria e arriva alla Alpe di Rodengo e Luson. Il sito di atterraggio si trova a Chivo, una frazione di Rodengo. Nelle vicinanze si trova anche una fermata dell'autobus in direzione di Rio di Pusteria.
    01 ottobre, 2023 - 30 novembre, 2023
    Centro Paragliding Rodengo
    Rodengo, Bressanone e dintorni
    La sensazione di libertà e di essere un uccello può essere provata facendo parapendio a Rodeneck. La sua ottima idoneità come area di addestramento ha reso Rodeneck sempre più noto alle scuole di volo.. Rodeneck si trova inoltre in una posizione molto centrale in Alto Adige, a breve distanza dall'autostrada, il che rende il viaggio ancora più comodo. Il sito di lancio è facilmente raggiungibile da metà maggio a inizio novembre con la navetta Almbus n. 415 che parte ogni ora da Rio di Pusteria e arriva alla Alpe di Rodengo e Luson. Il sito di atterraggio si trova a Chivo, una frazione di Rodengo. Nelle vicinanze si trova anche una fermata dell'autobus in direzione di Rio di Pusteria.
    01 ottobre, 2023 - 30 novembre, 2023
    Parcheggi
    Parcheggio Zannes
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Il parcheggio a pagamento Zannes è punto di partenza ideale per tante escursioni nel Parco naturale Puez-Odle. È possibile prenotare online un posto auto presso il parcheggio di Zannes. La tariffa giornaliera online è di € 10,00. Con la Dolomiti Card 5,00 €.
    01 ottobre, 2023 - 31 dicembre, 2023
    Mostre/arte
    Mostra temporanea Incontri di viaggio
    Merano, Merano e dintorni
    Per i suoi 20 anni, il Touriseum chiama il pubblico fuori dalle mura di Castel Trauttmansdorff: anziché al museo, il compito di veicolare la storia del turismo regionale sarà affidato a dieci punti informativi localizzati in altrettante località dell’Alto Adige. Ognuna delle stazioni permetterà di incontrare un personaggio del passato che fu testimone dell’evoluzione turistica regionale. I visitatori potranno così conoscere figure di spicco come Theodor Christomannos, personaggi minori come Lidia Arvai, che per 20 anni lavorò come cuoca al Kurhaus di Merano, viaggiatori di passaggio come il giornalista tedesco Otto Julius Bierbaum e la leggenda vivente Emilio Comici, detto l’ “angelo delle Dolomiti”. Le loro storie, affidate a immagini d’epoca e podcast, trasmetteranno ai visitatori il punto di vista e le aspettative per il turo di chi ha vissuto una pagina della storia turistica altoatesina, e li stimoleranno a guardare al presente con occhi nuovi. A ospitare gli “Incontri di viaggio”, stazioni, fermate degli autobus e altri luoghi di sosta. I dieci ritratti saranno segnalati da una valigia azzurra, emblema del Touriseum. L’iniziativa “Incontri di viaggio” per i 20 anni del Touriseum partirà a giungo e si concluderà a dicembre. Ecco dove saranno localizzate le dieci stazioni degli “Incontri di viaggio”:  Trafoi (vicino Hotel Bella Vista)  Stazione ferroviaria di Spondigna  Stazione ferroviaria di Merano  Stazione ferroviaria di Ponte d'Adige  Stazione ferroviaria di Bolzano  Stazione di valle Cabinovia Alpe di Siusi  Stazione di valle Dantercepies Selva di Val Gardena  Stazione ferroviaria di Colle Isarco  Stazione ferroviaria del Brennero  Stazione ferroviaria di Dobbiaco
    01 ottobre, 2023 - 31 dicembre, 2023
    Sport
    Tandem Flights
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Desiderate provare la magnifica sensazione di librarvi nell'aria come un uccello e colare in termica? Allora la Val Ridanna è ciò che fa per voi, grazie ai nostri piloti professionisti di volo in tandem! Ogni giorno su richiesta. Prenotazione obbligatoria! Gabriel Rainer 335 52 50 964
    01 ottobre, 2023 - 31 dicembre, 2023
    Gite/escursioni
    Alpakatrekking
    Sarentino, Bolzano e dintorni
    PURO RELAX - GODETEVI LA NATURA DI REINSWALD CON GLI ALPACA Conoscete la sensazione quando il mondo sembra girare più velocemente in alcuni giorni? Allora concediti un po' di tempo libero! Vivete un'indimenticabile escursione con i soffici alpaca. Camminare insieme a loro significa muoversi comodamente nei bellissimi dintorni di Reinswald. Durante l'escursione imparerete fatti interessanti sugli alpaca e vi avvicinerete a questi amorevoli animali. Concedetevi questa esperienza rilassante. Offriamo escursioni indimenticabili con alpaca soffici. Programma dell'escursione (circa 1-2 ore): All'inizio di ogni escursione c'è un'introduzione e la conoscenza degli animali. In seguito, i partecipanti possono scegliere il loro alpaca preferito e il tour può iniziare. Mentre si cammina, la natura di Reinswald può essere goduta e si possono scattare delle istantanee uniche. Prezzi: 50 € prezzo singolo (se si conduce un alpaca da solo) 90 € un alpaca per due 90 € prezzo famiglia SU RICHIESTA ALPAKATREKKING: info@hofmannanger.com Inoltre, offriamo anche escursioni speciali (es. escursioni di compleanno...) o attività per gruppi scolastici. Queste escursioni possono essere prenotate in qualsiasi momento, basta contattarci via e-mail o telefono.
    01 ottobre, 2023 - 31 dicembre, 2023
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m