Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti!
Dolomiti NordicSki: sci di fondo sulle dolomiti. www.dolomitinordicski.com
Dolomiti Nordicski è il carosello di sci di fondo più grande d'Europa con circa 1000 km di piste da fondo Sci di fondo senza confini nelle Dolomiti
Lo scenario mozzafiato delle Dolomiti, piste da fondo che varcano confini e un paesaggio naturale straordinario: con circa 1000 chilometri di piste, il Dolomiti NordicSki è il carosello del fondo più grande d’Europa e, molto probabilmente, anche il più bello. Riunisce nove comprensori nel cuore delle Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO, in Alto Adige, in Austria (Osttirol), a Cortina e nel Cadore. I tracciati a garanzia di innevamento, battuti alla perfezione sia per lo stile classico che per quello libero, soddisfano le esigenze dei fondisti di ogni livello. Con un’unica tessera è possibile utilizzare tutte le piste di tutti i nove comprensori oppure i tracciati di uno solo. Tutte le regioni associate al Dolomiti NordicSki applicano prezzi unitari per l’utilizzo delle piste. I tracciati sono aperti da dicembre e agibili in base alle condizioni meteo.
Indimenticabile vacanza di sci di fondo nel cuore delle Dolomiti!
Quattro alte valli - quattro piste da fondo
L’ultimo tratto della Valle Aurina e tutte le sue valli laterali sono silenziose, rilassanti, idilliache. E le loro piste da fondo, nel cuore del Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina, sono perfettamente battute e a garanzia di innevamento. Poligono di tiro a Riva, a Casere: eccellente per l'allenamento e le competizioni di biathlon. L’anello di 10 km a Casere si sviluppa su prati innevati, in boschi di abeti, lungo il torrente Aurino, accanto alla miniera e a invitanti trattorie. Blu, rosse, nere: le piste vantano ogni livello di difficoltà in uno scintillante anfiteatro contornato dai ghiacciai, con l’imponente Picco dei Tre Signori in primo piano.
L’ampio fondovalle di Riva di Tures comprende 15 chilometri di piste, dalle più impegnative alle più facili, dalle più ripide alle più piane. Lungo ponti, passerelle e colli si raggiunge l’isolata malga Putzer sotto il Collalto e il Monte Nevoso che svettano all’orizzonte.
Il tracciato di Rio Bianco si snoda, in un continuo saliscendi impegnativo per le gambe dei principianti, lungo il limitare del bosco, con la vista sul campanile di fronte. 10 chilometri rossi, con diverse combinazioni, che verso il fondo della valle diventano neri: ce n’è per tutti i gusti.
Last but not least: Selva dei Molini. In leggera salita, la pista supera la pista di pattinaggio, attraversa piccole torbiere e tortuosi biotopi, con curve, svolte e discese si sviluppa su prati, campi e boschi e accanto ad antiche case contadine. Arrivo e partenza: il lago di Selva dei Molini.
Tutte le piste ricche di varietà, impegnative dal punto di vista sportivo, rilassanti, con la prospettiva di adocchiare, lassù in alto, qualche camoscio...
Sci di fondo in stile classico, in stile skating, ai piedi dell'Hochgall e del Monte Nevoso - 15 chilometri di sci di fondo di ogni livello di difficoltà, a 1600 m sul livello del mare, quindi la neve è garantita da dicembre a Pasqua.
Centro sci fondo con noleggio sci e scuola di sci.