Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Tutti gli eventi in Alto Adige

    Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti! 

    Risultati
    Biglietto online qui
    Enoturismo
    Masterclass Nature alla tenuta di Castel Rametz
    Merano, Merano e dintorni
    L’ameno paesaggio del vigneto di Castel Rametz, sopra i Giardini di Castel Trauttmansdorff, incanta a prima vista. Sulle tracce della cultura vinicola altoatesina: dopo una passeggiata nel vigneto e una visita alla cantina in pietra a 12 metri di profondità, dove si trova la leggendaria “camera del tesoro”, e una visita al museo del vino, si chiude questo viaggio nel mondo vinicolo con una degustazione guidata con i vini della tenuta. I bambini possono partecipare senza assaggio.
    10 aprile, 2025 - 13 novembre, 2025
    Sport
    Sissi Tours: Escursione gastronomica in E-bike in Val Passiria
    Merano, Merano e dintorni
    Vivere percorsi da sogno in bicicletta lontani dal traffico. Visitare fattorie tradizionali, degustare le specialità di produzione propria. Ascoltare i racconti della gente del posto, conoscere la cultura sudtirolese. Semplicemente conquistare in tutta comodità Merano, Tirolo, Val Passiria, Talle, Scena e San Giorgio in un solo giorno.
    05 giugno, 2025 - 09 ottobre, 2025
    Musica/danza
    südtirol festival merano.meran | classic
    Merano, Merano e dintorni
    BachWerkVokal Salzburg Gordon Safari Programma: Georg Friedrich Händel: Il Messiah HWV 56 - parte 2 Georg Friedrich Händel: Utrecht Te Deum HWV 278
    16 settembre, 2025 - 16 settembre, 2025
    Bagno nella foresta
    Senale-S.Felice, Merano e dintorni
    Angelika Greiter è un’esperta di “silvoterapia” - una tradizione originariamente giaponese che potrebbe essere defi nita come “medicina della foresta”. Le condizioni di luce all’interno del bosco, gli odori e i fi toncidi rilasciati dalle piante, i suoni... tutti questi segreti agiscono come una terapia naturale anti-stress. Prezzo: 20€/persona - alle ore 9 in lingua italiana, alle ore 15 in lingua tedesca Info & iscrizione: Tel. +39 340 2221976 In caso di maltempo l'evento non avrà luogo.
    16 settembre, 2025 - 16 settembre, 2025
    Degustazione
    Musica & Gusto
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni
    La manifestazione unisce musica e divertimento nel centro del paese. Durante un concerto tradizionale delle nostre bande musicali della valle i visitatori potranno degustare specialità alpine e mediterranee.
    16 settembre, 2025 - 16 settembre, 2025
    Mostre/arte
    Jacopo Benassi, Alessandro Di Giampietro
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Jacopo Benassi MAKE WAR NO LOVE Fai la guerra. Non fare l’amore. Rompi. Distruggi. Odia. La dolcezza non serve a niente. I fiori sono in sciopero e i cieli sono marroni. Le foto non ci sono – senza immagini forse si torna a pensare! Anche all’amore. Performance: Non sono bombe! È solo una batteria! Michele Lombardelli e Jacopo Benassi collaborano da qualche anno, portando il suono dentro l’immagine attraverso il pubblico. Alessandro Di Giampietro ECHOS FOR A FORGOTTEN SELF Alessandro Di Giampietro (Pescara, 1972), la cui ricerca nasce dall’osservazione dell’identità umana intesa come insieme di stratificazioni che creano modelli comportamentali iconici nella società di oggi. L’instalazione prevede una panoramica a partire da una scelta di polaroid “masticate” (2009/2011) Si tratta di ritratti di figure del mondo dell arte contemporanea la cui identita’ muta in base agli interventi che l’artista apporta con lacerazioni e ricuciture delle immagini. Il tema dello slittamento dell’identita’ lo ritroviamo nella “Plastica masticata” ( 2022- 2025) realizzate in PVC trasparente, dipinte dal retro, tagliate e ricomposte con suture di graffette metalliche, qui le maschere da archetipo, come nel caso delle Rivelate, diventano stereotipo: alludono alle plastiche facciali, presentano cicatrici, mostrano ferite mai risolte legate alla non accettazione dell’identità, sono caratterizzate da una saturazione cromatica che corrisponde a una dilatazione dell’ego nell’attuale dominio dell’apparenza. L’installazione si conclude con una serie di video documentativi di performance, dove il mascheramento, diventa liberatorio. (da: Whatever you think I’m that’s what I am not. 2014/2019). Testo di Alberto Mugnani
    16 settembre, 2025 - 17 settembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    FARMAT Summer Lounge | Tasting - Aperitivo - Shop
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Benvenuti al Farmat Summer Lounge. Un luogo dove l’estate prende vita: sole, gusto e buona atmosfera si incontrano per offrire esperienze indimenticabili. Qui si ritrovano appassionati del buon cibo, curiosi del gusto e viaggiatori per scoprire il mondo Farmat in un ambiente accogliente e unico.
    16 settembre, 2025 - 18 settembre, 2025
    Teatro/cinema
    TRANSART: festival for contemporary culture
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Transart è un festival multidisciplinare, che coinvolge il suo pubblico nell’emozionante scoperta delle nuove frontiere del contemporaneo, attraverso la molteplicità dei linguaggi espressivi e della loro innovazione, dalla musica classica a quella elettronica, dalle arti figurative alla performance, dal cinema alle nuove tecnologie digitali.
    16 settembre, 2025 - 21 settembre, 2025
    Musica/danza
    40° südtirol festival merano.meran
    Merano, Merano e dintorni
    Festival internazionale di musica classica ma aperto anche a crossover musicali, cori e musica da camera. Orchestre e solisti di fama mondiale offrono, nella splendida cornice in stile liberty del Kurhaus e in altre location di prestigio, straordinarie emozioni.
    16 settembre, 2025 - 22 settembre, 2025
    Mostre/arte
    Dolomites. Symphony of Photography
    Merano, Merano e dintorni
    Maestose, mozzafiato, di una bellezza unica le Dolomiti sono un'opera d'arte creata dalla natura. I Monti Pallidi saranno al centro di una mostra del 40esimo anniversario del südtirol festival merano. Ispirati dal cuore di pietra del mondo, la compositrice Rachel Portman, la photo desiger Ursula Stingel e il fotografo Georg Tappeiner hanno creato insieme una sinfonia di immagini e musica. Quattro fotografie aeree di Georg Tappeiner svelano vedute arcaiche delle possenti Dolomiti, in affiatamento, quattro fotografie macro di Ursula Stingel offrono una visione sui loro segmenti più piccoli. Ispirata da queste immagini, la vincitrice del premio Oscar Rachel Portman ha creato un omaggio musicale alle Dolomiti commissionato dal südtirol festival merano. Nella mostra saranno esposte per la prima volta al pubblico anche altre fotografie di Ursula Stingel e Georg Tappeiner, sempre dedicate alle immagini delle Dolomiti.
    16 settembre, 2025 - 22 settembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Ramen al lago by Corso am Graben
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Settimana delle specialità Ramen presso Antholzer Wildsee Haus. Aperto dalle ore 12.00 alle 20.00 (lunedì chiuso)
    16 settembre, 2025 - 28 settembre, 2025
    Corsi/lezioni
    Corso d‘arrampicata con le guide alpine GardenaGuides
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    --Ji a crëp te Val-- Fare le prime prove di arrampicata non è mai stato così semplice! In compagnia di una guida alpina professionale, potrete provare a fare I primi passi in verticale in tutta sicurezza. La splendida Vallunga permetterà un’esperienza unica anche a livello paesaggistico e vi farà scoprire il magico mondo dell’arrampicata. _____ Ritrovo: Palestra di roccia Vallunga (Selva di Val Gardena) Prezzo: 42€ | 10€ per partner di Val Gardena Active Durata: 2 ore Numero di partecipanti: min. 1 | max. 6 Livello di difficoltà: ●●○○○ Periodo: giugno – ottobre Abbigliamento e attrezzatura: Portare abbigliamento comodo, scarpe da trekking e qualcosa da bere. L' attrezzatura (imbrago e casco) è fornita ed inclusa nel prezzo! _____
    16 settembre, 2025 - 30 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Escursione delle erbe al Monte Tramontana di Ciardes
    Naturno, Merano e dintorni
    Unitevi a noi per una speciale escursione tra le erbe del Monte Tramontana di Ciardes e immergetevi nel mondo affascinante delle piante, degli alberi e degli arbusti dalle proprietà curative. Sotto la guida esperta di Melanie, pedagogista delle erbe e fitoterapeuta, scopriamo i tesori della natura e apprendiamo affascinanti informazioni sulla medicina popolare tradizionale e sulla cucina moderna con erbe selvatiche. Lungo il nostro piacevole cammino verso la Malga di Tablà, impariamo quali piante medicinali crescono a pochi passi da casa nostra, come riconoscerle e quali storie mitiche le circondano. Melanie offre consigli pratici su come utilizzare le proprietà delle piante nella vita di tutti i giorni, per il benessere e la cucina. IMPORTANTE: il viaggio di ritorno deve essere prenotato separatamente: Shuttle Schartegg/Naturns (ritorno) Biglietto: Viaggio di ritorno Escursione delle erbe.
    16 settembre, 2025 - 30 settembre, 2025
    Sport
    Tiro con l'arco
    Laives, Bolzano e dintorni
    Tiro con l'arco con un istruttore in via Galizia a Laives. C'è la possibilità di fissare anche un altro appuntamento durante la settimana riferendosi direttamente all'organizzatore. (t +39 335 7040982) Quota di partecipazione: € 10 a persona all'ora
    16 settembre, 2025 - 30 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    “Può essere un po' di più?” Escursione in montagna verso la incantevole Gleckalm
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Escursione in montagna, partendo da Vallettina (1.485 m), attraverso il sentiero n. 30 fino alla malga Gleckalm (2.265 m - non gestita). La prima parte della salita ci conduce attraverso un terreno prevalentemente boscoso, passando per il cosiddetto Stiegen, fino alla malga Klammalm. Segue un breve tratto più pianeggiante prima di affrontare il secondo livello di altitudine. Superando l'imponente cascata del Gleckbach, guadagniamo rapidamente quota. Un'altra bella cascata, che si getta in una profonda conca, è visibile in cima al secondo livello di altitudine. Dopo aver raggiunto la cresta, si apre l'altopiano della Gleckalm, con una splendida vista. Fate una pausa picnic qui o al vicino rifugio Gleckalm. L'itinerario di ritorno segue il sentiero di salita nella parte superiore e poi ci porta alla malga Klammalm, dove è prevista una sosta per il ristoro. Si scende quindi a Vallettina attraverso il sentiero n. 12. Distanza totale: 9,2 km Altitudine di salita: 780 m Durata totale: 7 ore (comprese le pause) Difficoltà: impegnativa - brevi tratti leggermente esposti, è richiesto un passo sicuro, è indispensabile una buona condizione fisica. Partecipazione per persone a partire dai 12 anni!
    16 settembre, 2025 - 24 settembre, 2025
    Mostre/arte
    Chromatic Alterations
    Merano, Merano e dintorni
    Il progetto fotografico di Viviana Perghem e Camilla Poli è stato sviluppato insieme al pittore Italo Bressan creando una sinergia tra fotografica e pittura. Inaugurazione: venerdì 12/09/2025 – ore 18:00 – Approfondimento sul percorso artistico con lo storico dell’arte e curatore Federico Mazzonelli. Le fotografe hanno scelto di documentare le diverse forme di daltonismo — anomalie visive dovute principalmente a cause genetiche — che comportano un’alterazione nella percezione dei colori. Il lavoro fotografico analizza le tre principali tipologie di daltonismo: ● Protanopia (insensibilità al rosso) ● Deuteranopia (insensibilità al verde) ● Tritanopia (insensibilità al blu, al viola e al giallo) Le storie di sei persone affette da queste condizioni vengono raccontate attraverso immagini che descrivono la loro vita quotidiana. Attraverso tecniche di postproduzione fotografica viene simulata la percezione dei colori da parte di chi è affetto da daltonismo.
    16 settembre, 2025 - 27 settembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    La pecora della Val Senales - Specialità culinarie in occasione della transumanz
    Senales, Val Venosta
    In Val Senales non si contano le storie che hanno per protagoniste le pecore. Da sempre questi docili animali sono estremamente utili ai contadini per affrontare la dura vita di montagna. Perfettamente integrate nella regione alpina, sui pascoli d’alta montagna le pecore della Val Senales si nutrono del miglior foraggio biologico, ricco di minerali ed erbe aromatiche. Da millenni, all’inizio dell’estate, i pastori della Val Senales conducono le pecore a Vent, nella Ötztal (Austria), attraversando gioghi e ghiacciai, per poi far ritorno in Italia all’inizio di settembre. Nel corso di questo evento storico, chiamato transumanza, i ristoranti senalesi propongono deliziose specialità a base di carne di pecora della Val Senales. I cuochi della Val Senales si sono fatti ispirare da questo patrimonio e creano piatti ricchi di fantasia. Nel menù dei locali che aprono le loro “Stuben” agli ospiti, accogliendoli con l’ospitalità caratteristica della gente di questa valle, non manca mai l’arrosto di castrato, come antipasto o come portata principale. Le specialità culinarie sono un’iniziativa dell‘HGV (unione albergatori e pubblici esercenti) in cooperazione con la Società Cooperativa Turistica Val Senales.
    16 settembre, 2025 - 28 settembre, 2025
    Mostre/arte
    100 anni UNDA radio
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Il 22 agosto 1925 Max Glauber fondò a Dobbiaco la società UNDA Radio. La mostra, allestita in occasione del centesimo anniversario, presenta modelli radiofonici di epoche diverse e ripercorre la storia dell’azienda. Un’area interattiva dimostra che il cuore della tecnologia radiofonica analogica pulsa ancora: rappresentanti dell’associazione “RadioMuseumsVerein Südtirol” illustreranno l’interno di apparecchi radiofonici storici e offriranno una volta alla settimana un “Repair Café”. Inaugurazione della mostra 22.08.2025 | 18:00 Il film “UNDA Radio – La storia di un pioniere” (2008) di Federico Campana e Cornelia Schöpf sarà proiettato in italiano e tedesco all'inaugurazione della mostra e Mosè Edizioni (Antique Radio Magazine) presenterà la pubblicazione commemorativa dedicata all’anniversario. Curatore: Alex Pergher Mostra in collaborazione con l’associazione “RadioMuseumsVerein Südtirol” e Antique Radio Magazine Promotori: biblioteca Hans Glauber Dobbiaco e Comitato di educazione Dobbiaco in collaborazione con il Centro Culturale Euregio Dobbiaco.
    16 settembre, 2025 - 28 settembre, 2025
    Mostre/arte
    Mostra degli artisti- Martin Kargruber e Willi Verginer
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    in_prison / sculpture willy_verginer__martin_kargruber In prigione e / o prigionieri: il titolo della mostra richiama non solo il contenuto, ma anche l’aspetto tecnico, rivelando ciò che cattura gli artisti nelle loro opere: entrambi sono prigionieri del legno, ognuno in modo inconfondibile. Nel loro incontro artistico condiviso, riflettono anche sulla propria origine e identità, profondamente radicate nella natura e nel paesaggio di un ambiente segnato dagli alberi e dal legno. Con le loro sculture, sia grandi che piccole, affrontano – nonostante la figuratività e la chiarezza del linguaggio visivo – un mondo che sembra ormai fuori asse, invitando lo spettatore alla fantasia e all’associazione libera. Martin Kargruber scolpisce pezzi compatti di legno in architetture e paesaggi che diventano oggetti scultorei: costruisce l’inventato, dove tecnica e natura si fondono in un dialogo metaforico. Oltre alla tradizione della xilografia, Kargruber realizza visioni atmosferiche personali di un piccolo universo immaginato. Anche Willy Verginer comunica chiaramente i suoi pensieri, senza parole. I suoi oggetti sorprendenti, spesso stranianti, rivelano un’osservazione intensa della natura e dell’ambiente, così come dei propri sogni. In primo piano, nelle opere di Verginer, ci sono il colore e il taglio netto che contraddistinguono ogni pezzo, mentre Kargruber rimane fedele al colore naturale del legno. Per entrambi, le esperienze locali legate alla propria biografia diventano punto di partenza ricorrente della loro arte. Nel loro mondo in_prison, misterioso e al contempo aperto, evidenziano la loro posizione singolare all’interno della scultura lignea contemporanea, in cui le idee si condensano e nasce un dialogo stimolante tra architettura e scultura. Casa, albero, antenna, proliferazione, container, essere umano, terra: tra realtà e sogno, tra idillio e concretezza, le celle della prigione si aprono, lasciando spazio a una libertà mentale che consente di scoprire le storie silenziose custodite nelle opere in legno. BIOGRAFIA Martin Kargruber nasce nel 1965 a Gsies/Valle di Casies (Alto Adige, IT). Dal 1980 al 1985 si forma a San Giacomo in Valle Aurina e a Selva di Val Gardena. Dal 1987 al 1992 studia scultura all’Accademia di Belle Arti di Monaco con Hans Ladner. Vive e lavora a Petzenhofen/Geltendorf (DE) e dal 2009 insegna alla Scuola professionale e di maestrato per la scultura lignea di Monaco. Ha ricevuto numerosi premi, tra cui il sostegno agli atelier della Baviera per artisti visivi (2002–2004), il Premio di riconoscimento Martin Rainer “Arte e Spazio” a Bressanone (2022) e il Premio statale bavarese (2024). Ha esposto in numerose mostre personali, tra cui nel 2017 al Kunstforum Unterland a Egna, nel 2023 al Kulturverein Tubla da Nives a Selva di Val Gardena e nel 2024 al Bayerischer Kunstgewerbeverein di Monaco. Willy Verginer nasce nel 1957 a Bressanone (BZ). Frequenta la Scuola d’arte di Ortisei, dove studia pittura. Dopo il diploma lavora in diversi atelier di scultura lignea in Val Gardena. Negli anni ’80, partendo dalla tradizione del suo territorio, inizia a distanziarsi dai metodi convenzionali attraverso un percorso autodidatta. Dopo una prima fase astratta, sviluppa un linguaggio visivo assolutamente personale. Nel 2011 viene invitato alla 54ª Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia, in rappresentanza del Trentino-Alto Adige. Partecipa alla Biennale Italia–Cina nella Villa Reale di Monza ed espone a livello internazionale in gallerie in Olanda, Belgio e Canada. Tra il 2021 e il 2022 partecipa a una mostra itinerante in tre musei in Cina: Zhejiang Art Museum (Hangzhou), Wuhan Art Museum e Guangdong Museum of Art. Nel 2025 tiene una grande personale negli spazi di ARTES – Associazione Artistica Sudtirolese. Vive e lavora a Ortisei in Val Gardena.
    16 settembre, 2025 - 28 settembre, 2025
    Visite guidate
    Visita guidata al Museo dei minerali
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    Immergiti nell'affascinante mondo dei minerali! Nel museo privato dei minerali dell’Hotel dei Minerali Natznerhof ti aspetta una collezione unica con oltre 1.500 minerali provenienti da circa 50 paesi. Non solo affascinante, ma anche ricca di sorprese e storie che ruotano attorno a queste testimonianze naturali della storia – soprattutto qui in Alto Adige. Prenotazioni via telefono, e-mail o online: Telefono: +39 0472 415044 E-mail: info@mineralienhotel.com www.mineralien.museum/tickets-kaufen Prezzi Con visita guidata: Adulti 10,00 €, Bambini 5,00 € Con visita parziale: Adulti 5,00 €, Bambini 2,50 € Bambini da 0 a 3 anni: gratuito
    16 settembre, 2025 - 01 ottobre, 2025
    Sport
    Giro in Kajak
    Curon Venosta, Val Venosta
    La gita guidata in kayak lungo la sponda occidentale del lago di Resia o del lago di San Valentino offre splendide vedute sui paesaggi naturali dell'Alta Val Venosta e sulle montagne del gruppo dell'Ortles. Dopo un'istruzione sulle tecniche di base del kayak, la vostra guida attiva Christian vi condurrà in un tour di 1,5 ore lungo numerose piccole baie. Pertanto, questo tour è adatto sia per principianti che per esperti.
    16 settembre, 2025 - 05 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    4 Peaks Alta Badia
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Avventura, adrenalina e panorami mozzafiato: ecco cosa ti aspetta nell’affrontare l’emozionante sfida del 4 Peaks Alta Badia. L’obbiettivo è quello di conquistare le quattro cime Sas dla Crusc - Santa Croce 2.907 m, Piza dales Diesc - Cima Dieci 3.026 m, Lavarela 3.055 m e Conturines 3.064 m nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies nelle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO. Si tratta di un'impresa assai impegnativa per scalatori esperti. Le cime si raggiungono, infatti, percorrendo non solo sentieri ben segnati ma anche passaggi difficili con alcuni tratti molto esposti. Testimone della tua impresa sarà un pass che deve essere timbrato ogni volta che raggiungi una delle quattro cime. Chi completerà il giro in due o più giorni si vedrà assegnato il titolo di “Alta Badia Finisher”. Chi riuscirà a scalare tutte quattro le vette in un solo giorno conquisterà l’ambito e meritatissimo titolo di “Alta Badia Mountaineer”. Inoltre, in entrambi i casi si otterrà un posto d’onore sulla “Wall of Fame”, consultabile online.
    16 settembre, 2025 - 05 ottobre, 2025
    Mostre/arte
    LA MODA INTORNO AL MONDO
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Nella mia lunga carriera di fotografo di moda, i viaggi sono sempre stati momenti fondamentali e ricchi di interesse. Ho lavorato in luoghi molto diversi, dal Perù all’Australia, dagli Stati Uniti all’India, affrontando sfide come altitudini elevate, condizioni climatiche difficili e trasporti insoliti. Con la mia troupe — composta da stylist, modelle e assistenti — ho sempre cercato di raccontare la moda attraverso paesaggi naturali e città uniche. Questa mostra, ospitata presso la Biblioteca Hans Glauber di Dobbiaco, presenta una selezione delle mie fotografie, che raccontano non solo la moda, ma anche le avventure vissute durante i miei viaggi. Sono felice di poter condividere con il pubblico il mio lavoro, che spero possa divertire e ispirare chi visiterà la mostra. — Giovanni Lunardi
    16 settembre, 2025 - 07 ottobre, 2025
    Mostre/arte
    Esposizione "PLEASE, COULD YOU STOP THE NOISE?" di Maurizio Ciancia
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    La mostra vuole condividere l’attuale fase del lavoro di ricerca a cui Maurizio Ciancia si dedica dal 2016. Il soggetto di questo lavoro è la sua personale ricerca del Vuoto, Vuoto inteso come dimensione intima in cui trovare ordine, equilibrio, silenzio, praticamente un antidoto al troppo-pieno del quotidiano. Per rappresentare questo concetto di Vuoto, Ciancia utilizza la metafora dello Spazio. I soggetti delle sue fotografie sono quindi contesti architettonici ripresi attraverso un preciso schema linguistico elaborato negli anni di sviluppo di questo progetto. Lo spazio espositivo ha importanti caratteristiche che valorizzano l’allestimento: le linee essenziali e i volumi ampi e regolari creano un contesto ideale per l’esposizione delle opere, assecondando l’intenzione linguistica di creare un contesto installativo unico in cui il visitatore possa avere la sensazione di entrare fisicamente, un contesto che possa essere estensione dell’idea di Spazio che Maurizio Ciancia si propone di condividere con le sue fotografie. Le opere selezionate per l’allestimento appartengono alla fase corrente della ricerca. Gli spazi ampi hanno permesso di inserire anche una piccola selezione di opere della fase iniziale di questa ricerca, installazioni queste realizzate nel 2017. L’obiettivo è quello di condividere l’evoluzione dello sguardo e del linguaggio registrata in questi anni, dal principio fino a oggi, evoluzione sviluppatasi assecondando la ricerca di progressiva essenzialità. Il piano terra ospita poi lavori realizzati tra il 2020 e il 2023 mentre il primo piano è interamente dedicato a lavori realizzati nel 2025. Le stampe, come sempre, sono quelle di Stefano Ciol. L’allestimento prevede anche un angolo dedicato alla proiezione di un video realizzato in occasione di Narrazioni Spaziali, evento organizzato da MAKE Spazio Espositivo e ospitato dalla studio GEZA Architettura. La sequenza di immagini è accompagnata dalle sonorizzazioni di Luca Colussi. Orari di apertura: Tutti i giorni dalle ore 16.00 alle 19.00 Lunedì chiuso
    16 settembre, 2025 - 12 ottobre, 2025
    Convegni/conferenze
    Spettacolo multivisione
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    Le immagini scattate durante la vostra vacanza con noi creeranno ricordi piacevoli per molto tempo. Ed è giusto così. Ma l'impressionante paesaggio naturale in cui viviamo è bello anche sul grande schermo. Potrete ammirare le fantastiche immagini del mondo naturale dell'Alto Adige nel nostro spettacolo multivisione, accompagnato dalle spiegazioni dei nostri relatori. (in lingua tedesca - 8, 15 e 22 agosto in lingua italiana)
    16 settembre, 2025 - 14 ottobre, 2025