Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Events

    Tutti gli eventi in Alto Adige

    Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti! 

    Risultati
    Gite/escursioni
    Dolomiti Ranger - Avvista gli animali selvatici all'alba
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Un'esperienza nuova ed emozionante guidati da un appassionato cacciatore del posto. Il fascino ed il silenzio delle prime ore del mattino ti permetterà, con un pizzico di fortuna, di avvistare cervi, caprioli, camosci e forse anche qualche altro animale selvatico. L'escursione termina con una buona colazione presso il rifugio Ranch da André, dove potrai cogliere l'occasione per farti svelare dal cacciatore tutti i segreti dei nostri animali selvatici. Itinerario: Valgiarëi (1593 m) – Prati di Armentara – Rifugio Ranch da André (1855 m) Difficoltà: facile/media Ritrovo: ore 05:00 (giugno/luglio) ore 05:30 (agosto/settembre) Ufficio Turistico Badia – in macchina privata fino a Valgiarëi Dislivello: 300 m ca. Distanza: 6 km ca. Camminata: 2 ore ca. Colazione: Rifugio Ranch da André Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici oppure online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    18 agosto, 2023 - 29 settembre, 2023
    Mostre/arte
    Mostra di pittura
    Renon, Bolzano e dintorni
    Mostra di pittura su fogli metallici nella galleria “vano scale Stabler”, via Mulino Vecchio 28 a Soprabolzano. Info tel. 0471 345480 Mentre Gottfried Stabler cammina per le strade ha probabilmente già in mente il prossimo progetto: una facciata, un dipinto, un'orologio solare o uno stemma. Stabler è conosciuto particolarmente per la sua tecnica a fogli d’oro, sviluppata da lui stesso. La usa per i suoi quadri con paesaggi locali (testo: Curatorio Commenda di Longomoso)
    01 settembre, 2023 - 12 luglio, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Dolce tradizione: Prepariamo lo strudel di mele sulla malga
    Avelengo, Merano e dintorni
    Elisabeth, padrona della malga Moschwald vi invita di preparare insieme lei lo strudel di mele tradizionale e svela tutti i segreti della preparazione di questo dolce tipico. La location particolare presso la malga Moschwald in mezzo ai boschi e prati a 1.750 mslm renderà indimenticabile questa esperienza. Con un po' di pazienza potrete degustare lo strudel appena sfornato. Mmh, che delizia … Dove: Malga Moschwald, Avelengo (camminata da Falzeben ca. 1 ora) Quando: ore 15.00 – 16.30 Costo: 12 € adulti, 7 € bambini (anni 3-9) Numero partecipanti: min. 4 persone Registrazione: online su hafling.com o entro le ore 16.00 del giorno precedente presso l'ufficio informazioni di Avelengo
    15 settembre, 2023 - 03 novembre, 2023
    Corsi/lezioni
    Laboratorio Natura di Dasksy
    Predoi, Valle Aurina
    Il pomeriggio creativo di Daksy: All’insegna dell’avventura, pomeriggio a tema nel centro visite del Parco Naturale Vedrette di Ries – Aurina a Casere. Bambini dai 6 ai 12 anni: benvenuti! Partecipazione gratuita.

    È richiesta la prenotazione al museo del parco naturale.

    Date:

    06/09/2023
    Upcycling - Alveare
    13/092023
    Da vecchio a nuovo e prezioso - produciamo la carta
    20/09/2023
    Chi è stato? Una tana colorata per il ghiro
    27/09/2023
    Sulle tracce degli animali selvatici - in collaborazione con la cacciatrice Barbara
    04/10/2023
    Upcycling - Creiamo un segnalibro con materiale di riccio Upcycling - Alveare
    11/10/2023
    L'artista dell'abete rosso - in visita dal bostricoUpcycling - Alveare
    18/10/2023
    Sulle tracce degli animali selvatici - in collaborazione con la cacciatrice Barbara
    25/10/2023
    Autunno colorato - Bricolage con materiale del bosco
    20 settembre, 2023 - 25 ottobre, 2023
    Visite guidate
    Arte e cultura al Bunker23
    Malles, Val Venosta
    Al Bunker23 espongono le loro opere sia 18 artisti e designer attivi a livello internazionale sia creativi locali. La mostra presenta una varietà di opere artistiche, impostazioni e materiali. Dopo la visita guidata alle sale speciali, la serata si conclude sulla terrazza "Friedenterasse" davanti a un bel tramonto, una vista panoramica e una tipica Marende con prodotti locali. Durata della visita guidata: circa 45 minuti Prezzi: € 15,00 a persona; bambini fino a 12 anni gratis
    24 settembre, 2023 - 29 ottobre, 2023
    Gite/escursioni
    Escursione alla scoperta delle erbe
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones
    Escursione stagionale sulle tracce delle erbe dell'uso quotidiano. Con una piccola degustazione delle erbe trovate. SOLO con GUEST PASS Valdaora - gratuito Iscrizione: entro martedì ore 17.00 presso l'Ass. Turistica di Valdaora, T 0474 496277 Partecipanti: max. 12 pers. Punto di ritrovo: Associazione Turistica di Valdaora - ore 14.00
    27 settembre, 2023 - 27 settembre, 2023
    Gite/escursioni
    Escursione guidata - Museo mineralogico di Tiso
    Laion
    L'autobus ci porta a San Pietro - Val di Funes. Qui seguiamo il segnavia n. 30 sulla destra e l'indicazione St. Jakob e percorriamo la stretta strada asfaltata con la Via Crucis in leggera salita fino alla chiesetta di St. Jakob (1.280 m). Continuiamo a seguire la strada attraverso prati e boschi e raggiungiamo i masi Jochhöfe, già citati nel 1238 e che formano un piccolo borgo. Una di queste è la Moar (1.320 m), dove ci concediamo una breve sosta. Sulla strada sotto il Moar (n. 12) scendiamo al Zinnerhof, sul sentiero del campo superiore verso ovest fino al bosco e sul sentiero segnato attraverso il bosco ripido fino al largo sentiero n. 11, sul quale raggiungiamo Tiso (962 m) A Tiso visitiamo il Museo mineralogico. Dopo la visita, ritorniamo con l'autobus a Laion.
    27 settembre, 2023 - 27 settembre, 2023
    Gite/escursioni
    Un’estate alpina dalla A alla Z: escursione guidata sul sentiero delle malghe
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Dalla stazione a monte di Racines, camminiamo in direzione di malga Rinneralm, cui segue la salita sulla forcella Rinner Sattel (ca. 130 m di dislivello), la discesa fino a malga Wasserfalleralm/Saxnerhütte e il ritorno al punto di partenza. Durante la camminata, potremo ammirare l’estate alpina in tutte le sue sfaccettature, dalla A alla Z.
    27 settembre, 2023 - 27 settembre, 2023
    Gite/escursioni
    Escursione alla ricerca delle erbe
    Sarentino, Bolzano e dintorni
    Le erbe selvatiche e il loro potere. Conosci la diversità della natura durante un'escursione, sperimentala con tutti i tuoi sensi e prepara da essa del cibo prezioso. Ogni mercoledì dal 07 luglio al 27 settembre 2023. Incontro: Pennes di fuori 9/a - Grubhof - Pennes alle ore 14 Durata: ore 14.00 - 16.00. Partecipazione minima: 4 persone Prenotazione: Fino a martedì, ore 17 - tel. 333 6800592 Prezzo: 25,00 € a persona incluso prodotto a base di erbe da portare a casa.
    27 settembre, 2023 - 27 settembre, 2023
    Sport
    Tour guidato in e-bike per famiglie “Pfeifer Huisele”
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Questo tour parte dal noleggio bici Rent and Go presso la stazione a valle di Racines. Nel vicino campo da calcio iniziamo con un gioco di gruppo che ci consentirà di apprendere le tecniche più importanti per una guida in sicurezza. Quindi pedaliamo insieme lungo il sentiero Pfeifer Huisele verso Vallettina e l’impianto Kneipp da percorrere a piedi nudi, dove possiamo rinfrescarci alla fontana delle streghe. Prima di fare ritorno al punto di partenza, ci attendono svariati esercizi di equilibrio. Questo tour è fonte di divertimento per grandi e piccini a partire dagli 8 anni (con una altezza minima di 140cm). Il tour in e-bike sarà accompagnato da una guida ciclistica esperta.
    27 settembre, 2023 - 27 settembre, 2023
    Gite/escursioni
    Escursione climatoterapeutica notturna alla cascata di Parcines
    Parcines, Merano e dintorni
    La climatoterapia sfrutta i fattori climatici e meteorologici a scopo terapeutico. Tra i fattori essenziali di una piacevole escursione ci sono il paesaggio, che oltre a essere bello deve infondere una certa sicurezza, e il fascino della scoperta continua, dell’ambiente circostante non meno che di se stessi. Un’escursione notturna stimola non solo la fantasia, ma anche i sensi. L’udito e l’olfatto reagiscono all’oscurità con percezioni particolarmente acute. Inoltre, camminare di notte è meno faticoso. La meta si cela alla vista fino all’ultimo momento e i passi assumono un ritmo meccanico che lascia a briglie sciolte i pensieri. La variante notturna dell’escursione climatoterapeutica invita ad addentrarsi nell’oscurità fino a raggiungere la cascata di Parcines. Il fragore dell’acqua e una cortina di minuscole gocce annunciano l’arrivo alla meta dopo un’ora buona di cammino e 430 m di dislivello, alzando il sipario su uno spettacolo naturale di rara bellezza. Un sollievo per polmoni oppressi dallo smog della grande città, un balsamo per i sensi e lo spirito. La giusta combinazione di un’attività fisica misurata, un’esposizione mirata ai fattori climatici e un efficace allenamento della resistenza e della termoregolazione in base alle istruzioni di una sapiente guida favoriscono il rilassamento e la distensione, ma anche l’irrobustimento e il rafforzamento delle difese immunitarie. Il particolare microclima che caratterizza la zona della cascata di Parcines, l’eccellente qualità dell’aria – rilevata da un’indagine scientifica condotta dall’Università tecnica di Monaco di Baviera – e il mix ottimale di fattori stimolanti e distensivi creano le condizioni perfette per applicazioni climatoterapeutiche.
    27 settembre, 2023 - 27 settembre, 2023
    Musica/danza
    Concerto - "Suonatori & Organo"
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    L'iniziativa Forum Musik Caldaro presenta il concerto "Suonatori & Organo" nella chiesa parrocchiale a Caldaro. Sebastian Küchler Blessing (Orgel) (zusammen mit einer Bläsergruppe)
    27 settembre, 2023 - 27 settembre, 2023
    Sport
    Alta montagna – Giro della Vedretta 3272 m s.l.m.
    Naturno, Merano e dintorni
    Con la nostra guida alpina Robert Ciatti vivrete uno dei più bei sentieri circolari d'alta montagna con vista sulla più lunga lingua glaciale delle Alpi Venoste dell'Hintereisferner. È una escursione lungo la cresta Hintereis ed i luoghi di potere presso la piazza di pietra, il tavolo e il muro di pietra finol al Rifugio Bella Vista 2842 m s.l.m. e poi fermatevi per un rinfresco. La discesa avviene attraverso il sentiero n. 3 fino a Maso Corto. Ulteriore informazione: escursione in alta montagna; 1400 m di salita e discesa, tempo di percorrenza: circa 8 ore, sono richieste ottime condizioni fisiche di base, buone calzature e passo sicuro. minimo 2 partecipanti; massimo 10 partecipanti.
    27 settembre, 2023 - 27 settembre, 2023
    Gite/escursioni
    Escursione guidata per famiglie - alla scoperta dei minatori
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    Scoprite la storia dei minatori attraverso una facile escursione adatta alle famiglie. Il sentiero tematico segue il percorso escursionistico già esistente dalla stazione a monte di Monte Cavallo, passando per le Malghe di Telves fino all'insediamento dei minatori, che conduce poi alla Alta Via della Val Ridanna... In alcuni punti del percorso sono stati installati tabelloni a tema che riportano alcuni cenni storici. L'escursione, adatta alle famiglie, sarà ricompensata da un panorama mozzafiato. Punto di ritrovo: ore 9.30, stazione a valle di Monte Cavallo. Difficoltà: Facile. Durata: 2,5-3h. Dislivello: 150 m Con activeCard gratuito, altrimenti 10,00 € a persona + le spese per la funivia Numero partecipanti: min. 4 persone; 15 persone. Termine di iscrizione: entro martedì ore 17.00
    27 settembre, 2023 - 27 settembre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    I primi raggi di sole sul tuo viso - escursione mattutina
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Insieme aspettiamo il sole. Il più possibile lontano da strade e traffico, la nostra passeggiata corre nella natura libera. Partenza dall'ufficio turistico, sentiero escursionistico per la cappella di Pfösl, sentiero panoramico, maso Weissbamer, Sant'Elena. Lì ci aspetta una piccola e deliziosa colazione con prodotti regionali. Ritorno attraverso la strada all'Hotel Pfösl, percorso escursionistico fino al Bar Luise, conclusione all'ufficio turistico. Partenza: 07.30 |Ritorno: 11.30 circa | Durata: 4 ore | Difficoltà: facile | Iscrizioni: entro le 17.00 del giorno precedente presso l'ufficio turistico, tel. +39 0471 619500 o online su: eggentalc.om/events
    27 settembre, 2023 - 27 settembre, 2023
    Sport
    Escursione guidata: Escursione della roggia di mazai fino all'albergo Glieshof
    Lagundo, Merano e dintorni
    Escursione lungo la roggia Ackerwaal - Val di Mazia e il Villaggio degli Alpinisti Raggiungiamo in pullmann la Val Venosta e a Malles imbocchiamo l’antica val di Mazia. Il punto di partenza della nostra escursione è Mazia paesino circondato da 25 tremila metri e il primo paese italiano a fregiarsi del riconoscimento di Villaggio degli Alpinisti (1.580 m). Dapprima attraversiamo il paese e poi saliamo verso la roggia Ackerwaal. Con l'Ortles alle spalle, camminiamo in leggera pendenza lungo il corso d’acqua, passando per terreni agricoli e prati, ma anche su alcune passerelle in legno, fino a raggiungere i masi Glieshöfe (punto di ristoro). Dopo una sosta riprendiamo il cammino su un comodo tracciato con magnifica vista sull’Ortles e facciamo ritorno al punto di partenza, passando per i prati del declivio Matscher Trockenhang.
    27 settembre, 2023 - 27 settembre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Escursione guidata del Törggelen a Velturno con sosta al Obermoserhof
    Velturno, Bressanone e dintorni
    Escursione guidata del Törggelen con sosta nella locanda Obermoserhof. Ritrovo alle ore 10.00 all'Ufficio Informazioni. Ritorno verso le ore 16.00. Tempo di percorrenza: 2 - 2,5h - escursione facile. Numero partecipanti minimi: 2 persone. Iscrizione entro le ore 17.00 del giorno precedente presso il Vostro alloggio o l'Ufficio Informazioni di Velturn tel. 0472 855290. Per ospiti della Soc. Coop. Tur. Chiusa, Barbiano, Velturno, Villandro l'escursione é gratuita (consumazioni escluse), altrimenti 10,00 € a persona.
    27 settembre, 2023 - 27 settembre, 2023
    Sport
    Escursione guidata sul Salto
    Marlengo, Merano e dintorni
    La nostra guida alpina Martin vi accompagna durante l'escursione guidata lungo la roggia di Ciardes. Difficoltà: facile Ritrovo: ore 9 Rientro: ore 17ca. Dislivello: ↑ 400mca. ↓ 500m ca. Camminata: 10,5 km / 4 ore ca. Pranzo: al sacco o possibilità di ristoro Prenotazione entro le ore 12 del giorno precedente presso l'ufficio turistico. Contributo spese: 18 € a persona
    27 settembre, 2023 - 27 settembre, 2023
    Sport
    Al ritmo della natura: Escursione all'alba al Giogo della Croce
    Avelengo, Merano e dintorni
    Non perdete lo spettacolo naturale del sorgere del sole in montagna! È un’esperienza indimenticabile che vi porterete nel cuore per sempre. La maggior parte della salita avviene in navetta, dopodiché inizia l'escursione mattutina alla piattaforma panoramica al Giogo della Croce. Sarete ricompensati con un’alba spettacolare e una vista panoramica a 360 gradi. Una ricca colazione vi aspetta alla malga Moschwald Alm – l’inizio ideale della giornata. Percorso: navetta fino alla malga Vöraner Alm – Giogo della Croce – malga Moschwald Alm (colazione) – Avelengo paese Partenza: a secondo dell’orario dell’alba con la navetta ad Avelengo paese/possibilità di salire a Verano Ritorno: ca. ore 11.00 Dislivello: ca. 250 ↑, 850 ↓ | Lunghezza: 11,5 km Tempo di marcia: ca. 3 ½ ore Prezzo: 30,00 € per adulti dai 16 anni (incl. navetta e colazione); 15,00 € per bambini/ragazzi Partecipanti: min. 4 persone – numero limitato Da portare: buone scarpe da trekking, provvisti (bevande), lampada frontale In caso di pioggia al mattino prima della partenza, l'escursione non avrà luogo. Info & prenotazione: entro martedì, ore 12.00 online su hafling.com o presso l'ufficio informazioni di Avelengo *NOTA BENE: per l'escursione del 16 agosto, il termine di iscrizione è è già lunedì, alle ore 15.00.
    27 settembre, 2023 - 27 settembre, 2023
    Visite guidate
    San Pietro sul Colle: Visita guidata della chiesetta
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Con lo Sciliar sullo sfondo, questa piccola chiesa è uno dei punti di riferimento dell'Alto Adige. Costruito su una collina di porfido con tracce di insediamenti preistorici e importanti reperti dell'età del bronzo. La chiesa mostra elementi stilistici dei periodi romanico, gotico, rinascimentale e del primo barocco. I radi dipinti decorativi in stile rinascimentale, che adornano il pulpito e le pareti interne intorno alle finestre, risalgono al 1600 circa. Prezzo: 0,00 euro
    27 settembre, 2023 - 27 settembre, 2023
    Sport
    BIKE SPECIAL - MTB Medium Tour
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Questo tour giornaliero impegnativo vi porterà alla scoperta di sentieri nascosti, sempre accompagnati dall‘energia delle guide Bike School San Vigilio e dai panorami mozzafiato delle Dolomiti. Per affrontare i 1.000 m di dislivello positivo è richiesta un‘ottima condizione fisica.
    In caso di pioggia leggera la gita viene comunque fatta e non viene rimborsata in caso di mancata partecipazione. Il rimborso viene solo garantito in caso che la gita non viene fatta.

    Partecipazione a prezzi agevolati per gli ospiti di strutture convenzionate. Le strutturde aderenti forniranno agli ospiti un codice “promocode”, che se inserito nell’apposita casella durante la prenotazione online consentirà di godere di una cospiqua riduzione.

    27 settembre, 2023 - 27 settembre, 2023
    Sport
    BIKE SPECIAL - Gravity Lesson (for beginners)
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    La giusta tecnica di guida trasforma anche questa esperienza adrenalinica, in un‘esperienza unica. Gli insegnanti della Bike School San Vigilio ti insegneranno la tecnica giusta e tanti trucchi per divertirti anche in questa disciplina. Questa lezione di gravity è pensata per principianti. In questa prima esperienza si impara la tecnica di base per il bikepark.
    Il ticket per l‘uso degli impianti di risalita non è incluso nel prezzo!
    In caso di pioggia leggera la gita viene comunque fatta e non viene rimborsata in caso di mancata partecipazione. Il rimborso viene solo garantito in caso che la gita non viene fatta.

    Partecipazione a prezzi agevolati per gli ospiti di strutture convenzionate. Le strutturde aderenti forniranno agli ospiti un codice “promocode”, che se inserito nell’apposita casella durante la prenotazione online consentirà di godere di una cospiqua riduzione.

    27 settembre, 2023 - 27 settembre, 2023
    Degustazione
    Il percorso dell'uva: visita guidata al vigneto con degustazione
    Rifiano, Merano e dintorni
    Durante una passeggiata esplorativa guidata tra i vigneti con il viticoltore Michl, impararete tutto ciò che c'è da sapere sul vino: dalla sua storia, alle misure di cura, alle varietà e al marketing. Al termine dell'esplorazione si potranno degustare vini altoatesine e conoscere così gli aromi e i sapori della regione.
    27 settembre, 2023 - 27 settembre, 2023
    Degustazione
    Nos Ladins - La preparazione del miele
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia
    Appuntamenti con gli ambasciatori della tradizione ladina. Tutto quello che c’è da sapere sul miele e su come fanno le api a realizzarlo. E poi nozioni sulle varie tipologie, sul mestiere dell’apicoltore, con tanto di partecipazione attiva alla produzione e assaggio. Siamo a La Val in località Ciampëi. Un’esperienza non solo istruttiva ma parecchio gustosa. Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici o online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    27 settembre, 2023 - 27 settembre, 2023
    Sport
    Escursione guidata sulle malghe
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    Non esistono due malghe uguali, e questo è più che evidente in questa regione montuosa dell'Alto Adige. Le nostre escursioni guidate per escursionisti di ogni età e livello di esperienza ci portano ogni settimana in una malga diversa! Insieme alla nostra guida esploriamo la fauna e la flora alpina e ci godiamo l'aria buona di montagna. *La sosta culinaria in uno dei tanti romantici rifugi è altamente raccomandabile, ma purtroppo non inclusa nel prezzo. Tempo di percorrenza: circa 4-5 ore Dislivello: circa 500 m Attrezzatura: assicurarsi di avere un'attrezzatura adeguata
    27 settembre, 2023 - 27 settembre, 2023
    Visite guidate
    Visita guidata nel Castello di Coldrano
    Laces, Val Venosta
    Le origini di Castel Coldrano risalgono a tempi misteriosi. Non si può né datare e ricostruire in maniera affidabile l'inizio della storia del castello, né la genealogia dei pluriennali e potenti proprietari del castello, Hendl. Ma entrambi, nel corso dei secoli, giunsero ad una grande fama. Scoprite fatti interessanti su Castel Coldrano e la sua storia durante la visita guidata di un'ora ogni mercoledì attraverso le mura del castello.
    27 settembre, 2023 - 27 settembre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Degustazione vini di varie cantine
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Oggi avete la possibilità di conoscere diversi vini, di degustarli e di essere introdotti nel mondo della viticoltura altoatesina dall'esperto. Quota di partecipazione: CON HOLIDAYPASS VALLE ANTERSELVA € 12,00 anziché € 14,00 a pers.! Partecipanti:min. 6 persone, max. 20 persone Inizio: ore 16 Durata: 1 ora Prenotazioni: entro le ore 9 presso il Tourist Info Valle Anterselva, T. 0474 496269 oppure presso la macelleria Steiner T. 0474 496849 o shop@metzgerei-steiner.it
    27 settembre, 2023 - 27 settembre, 2023
    Convegni/conferenze
    Presentazione multivisione
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Le conferenze di Valentin Pardeller si alternano sui temi "Parco Naturale Sciliar-Rosengarten" e "Latemar-Bellezza selvaggia". L'unicità delle Dolomiti, tutto il loro splendore e la loro diversità sono stati catturati in modo impressionante su tela.
    27 settembre, 2023 - 27 settembre, 2023
    Visite guidate
    Alimentazione guidata di cervi in pietra con visita al Bunker Mooseum
    Moso in Passiria, Merano e dintorni
    Nell’area esterna del Bunker Mooseum un’ampia zona recintata permette di osservare da vicino un gruppo di stambecchi. Questo particolare animale selvaggio abita l’alta Val Passiria anche allo stato brado ed è il simbolo ufficioso del Parco Naturale Gruppo di Tessa. Nelle zone più impervie e scoscese attorno al bunker questi arrampicatori provetti mettono in mostra tutta la loro abilità senza curarsi del numeroso pubblico che assiste allo spettacolo. Inoltre, il Bunker Mooseum offre una ricchezza di impressioni ed esperienze indimenticabili, storia emozionante, scienza, natura impressionante e paesaggio.
    27 settembre, 2023 - 27 settembre, 2023
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m