Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Tutti gli eventi in Alto Adige

    Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti! 

    Risultati
    Mostre/arte
    Mostra di pittura
    Renon, Bolzano e dintorni
    Mostra di pittura su fogli metallici nella galleria “vano scale Stabler”, via Mulino Vecchio 28 a Soprabolzano. Info tel. 0471 345480 Mentre Gottfried Stabler cammina per le strade ha probabilmente già in mente il prossimo progetto: una facciata, un dipinto, un'orologio solare o uno stemma. Stabler è conosciuto particolarmente per la sua tecnica a fogli d’oro, sviluppata da lui stesso. La usa per i suoi quadri con paesaggi locali (testo: Curatorio Commenda di Longomoso)
    01 settembre, 2023 - 12 luglio, 2024
    Corsi/lezioni
    Laboratorio Natura di Dasksy
    Predoi, Valle Aurina
    Il pomeriggio creativo di Daksy: All’insegna dell’avventura, pomeriggio a tema nel centro visite del Parco Naturale Vedrette di Ries – Aurina a Casere. Bambini dai 6 ai 12 anni: benvenuti! Partecipazione gratuita.

    È richiesta la prenotazione al museo del parco naturale.

    Date:

    06/09/2023
    Upcycling - Alveare
    13/092023
    Da vecchio a nuovo e prezioso - produciamo la carta
    20/09/2023
    Chi è stato? Una tana colorata per il ghiro
    27/09/2023
    Sulle tracce degli animali selvatici - in collaborazione con la cacciatrice Barbara
    04/10/2023
    Upcycling - Creiamo un segnalibro con materiale di riccio Upcycling - Alveare
    11/10/2023
    L'artista dell'abete rosso - in visita dal bostricoUpcycling - Alveare
    18/10/2023
    Sulle tracce degli animali selvatici - in collaborazione con la cacciatrice Barbara
    25/10/2023
    Autunno colorato - Bricolage con materiale del bosco
    20 settembre, 2023 - 25 ottobre, 2023
    Visite guidate
    Arte e cultura al Bunker23
    Malles, Val Venosta
    Al Bunker23 espongono le loro opere sia 18 artisti e designer attivi a livello internazionale sia creativi locali. La mostra presenta una varietà di opere artistiche, impostazioni e materiali. Dopo la visita guidata alle sale speciali, la serata si conclude sulla terrazza "Friedenterasse" davanti a un bel tramonto, una vista panoramica e una tipica Marende con prodotti locali. Durata della visita guidata: circa 45 minuti Prezzi: € 15,00 a persona; bambini fino a 12 anni gratis
    24 settembre, 2023 - 29 ottobre, 2023
    Gite/escursioni
    Nella grotta dell’orso. Conturines, lo spettacolo della caverna
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Scoperta nel 1987, la grotta delle Conturines è lunga ben 200 metri ed è situata a 2750 metri di quota. Al suo interno sono state rinvenute ossa di una nuova specie di orso delle caverne, denominata successivamente Ursus ladinicus. Si tratta del ritrovamento più alto al mondo. Per raggiungere questo luogo a dir poco affascinante bisogna superare mille metri di dislivello in parte su ghiaioni ripidi. Lo spettacolo è assicurato. Itinerario: Capanna Alpina (1726 m) – Col de Locia – Grotta Conturines (2750 m) – Capanna Alpina Difficoltà: impegnativa Ritrovo: ore 08:30 San Cassiano - Capanna Alpina (parcheggio a pagamento) Rientro: ore 16:00 ca. Dislivello: ↑↓ 1100 m ca. Distanza: 9 km ca. Camminata: 7 ore ca. Pranzo: al sacco P.S.: è richiesta una buona condizione fisica ed esperienza in montagna! Temperatura grotta: 0°C. Gli animali domestici non sono ammessi. I passeggini non sono ammessi. Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici o online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy. Powered by Karpos.
    30 settembre, 2023 - 30 settembre, 2023
    Artigianato/tradizioni
    Transumanza a Ridanna
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Quando l’estate volge lentamente al termine, i contadini vanno a prendere al pascolo le loro mucche, i loro vitelli e le pecore. L’accoglienza a valle è per tutti semplicemente festosa! A fine settembre, gli animali che hanno trascorso l’estate al pascolo tornano a valle. Dopo i mesi estivi passati a nutrirsi sui prati rigogliosi delle malghe e a fare il pieno di sole per affrontare al meglio il lungo inverno, mucche e vitelli, pecore e agnelli fanno ritorno a valle. Addobbati a festa per l’occasione, gli animali sono attesi da numerosi spettatori. La transumanza non sarebbe completa senza musica tradizionale, ottima compagnia e specialità gastronomiche tipiche dell’Alto Adige. Buoni sapori e divertimento sono garantiti!
    30 settembre, 2023 - 30 settembre, 2023
    Sport
    Delicious trail Dolomiti - Un Passo oltre!
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Un evento di trail running unico nel suo genere. La Delicious Trail Dolomiti unisce infatti la magia della corsa in montagna con i piaceri del palato. I panorami incantati dei parchi naturali Patrimonio dell’UNESCO fanno da cornice ad una gara dove i partecipanti sfidano le montagne più belle del mondo, trovando ristoro nei rifugi dislocati sui vari percorsi, ognuno con le sue particolarità culinarie. La Medium Delicious Trail Dolomiti è una corsa a piedi lungo i sentieri delle Dolomiti Patrimonio dell’Umanità UNESCO, di circa 35 km con 1.900 metri di dislivello positivo, con partenza in centro a La Villa di fronte all’ufficio turistico. Tempo massimo: 9 ore. Dal centro di La Villa si incrocia il Sentiero degli Artisti che porta a San Cassiano; da qui inizia la salita lungo la pista Altin per raggiungere l'iconica Gran Risa e il Piz La Villa dove è posizionato il primo ristoro Delicious al rifugio Club Moritzino. Si prosegue alla volta del secondo ristoro, il rifugio Ütia de Bioch, si attraversano poi i prati dello Störes da dove inizia una lunga discesa verso l'area Armentarola. Si risale poi al rifugio Scotoni, terzo ristoro, che accoglie gli atleti che fanno il loro ingresso nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies. Da qui si risale verso il Lagazuoi, a quota 2.778 m con lo scollinamento finale che porta al traguardo di Pocol. Nei 3 i meravigliosi ristori entrati a far parte del Team Delicious lungo il percorso dell'Alta Badia ci si potrà riposare gustando stuzzichini di alta qualità e legati al territorio. Migliaia di runner, da oltre venti Paesi al mondo, hanno partecipato negli ultimi anni alla manifestazione, che è diventata un must per tutti gli amanti di questo splendido sport. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    30 settembre, 2023 - 30 settembre, 2023
    Famiglie
    Corso di lavorazione del feltro Centro visite Puez-Odle
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Un corso di lavorazione del feltro con lana delle pecore della Val di Funes. Per bambini dai 6 - 12 anni. Saranno infeltriti gioielli, portachiavi, decorazioni, animaletti e molto altro. Ore 15.00 - 17.00
    30 settembre, 2023 - 30 settembre, 2023
    Sagre/feste
    Tradizionale transumanza del bestiame Alpe di Siusi
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Tradizionale transumanza del bestiame con festeggiamenti e musica tradizionale. L’allegro corteo di pastori e bestiame bardato di fiori sfilerà il 30 settembre 2023 all’Alpe di Siusi. In programma mercatini, musica e piatti gustosi. La tradizionale transumanza, che si ripropone inalterata ai nostri giorni dalla notte dei tempi, è un immancabile appuntamento per chi desidera tuffarsi negli usi e costumi locali. Consuetudine vuole che la transumanza cada durante il “Rosari-Samstag”, il sabato prima del giorno del Ringraziamento. Verso le ore 10.30, le strade dell’Alpe di Siusi a Compaccio saranno invase pacificamente dai circa 250 capi del comprensorio e dalle loro guide. Sarà un assalto allegro e colorato: ad ogni mucca verranno applicati copricapi fioriti e campanacci scelti con cura, e l’esemplare più bello farà bella mostra di sé indossando l’addobbo più importante. Non mancheranno l’esibizione della banda musicale di Castelrotto, i suonatori dei corni alpini, gli schioccatori di frusta, il mercato contadino e la dimostrazione dell'artigianato contadino. Ad accompagnare il tutto, gustose specialità della cucina locale.
    30 settembre, 2023 - 30 settembre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Escursione e degustazione in pieno relax
    Brennero, Vipiteno e dintorni
    Prati rigogliosi, rifugi rustici e il maestoso Calciati al Tribulaun vicinissimo. L'escursione circolare parte alla stazione media di Ladurns. Dapprima il sentiero conduce ai laghetti di Ladurns e prosegue attraverso il sentiero Dolomieu fino al bivio "Teissljöchl/malga Stella Alpina". Breve ascesa sul Wastenegg, da qui potrai ammirare un panorama mozzafiato sulle roccie del Tribulaun, sulle Alpi Stubaier, fino al Brennero. Proseguiamo in lieve salita fino al giogo "Teissljöchl" e a sinistra fino al rifugio Stella Alpina (posto di ristoro). Infine una comoda passeggiata sulla strada forestale ci porta alla malga Ladurnerhütte dove ti verrà servito il piatto tipico tirolese "Kaiserschmarrn". Durata: ca. 4-5h / dislivello 400m / tempo di percorrenza 3h / difficoltà media. Partecipazione: 10,00 € a persona / gratuito con l'ACTIVECARD e per gli ospiti degli esercizi associati dell'Associazione Turistica di Colle Isarco. SALITA E DISCESA cabinovia LADURNS: gratuito con l'ACTIVECARD PREMIUM Prenotazione necessaria entro le ore 16.00 del giorno precedente.
    30 settembre, 2023 - 30 settembre, 2023
    Gite/escursioni
    Escursione al paesaggio lunare Puez nel Parco naturale Puez-Odle
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Jita te Puez -- La gita attraverso il celebre Parco Naturale Puez-Odle con le guide Catores parte dalla stazione a monte della cabinovia Dantercepies. Con vista sul Passo Gardena e il Gruppo Sella, camminerete verso il Passo Cir e il Passo Crespëina. Attraversando il gretto altopiano del Puez, il sentiero raggiunge prima il lago Crespëina e poi il Rifugio Puez. La discesa in direzione Vallunga è favolosa e vi riporterà – passando davanti alla chiesetta di S. Silvestro – direttamente nel centro del paese. _____ Ritrovo: Stazione a valle cabinovia Dantercëpies Prezzo: 30€ | 0€ per Val Gardena Active Partner Durata: 7 ore Numero di partecipanti: min. 2 | max. 8 Distanza: 15 km Livello di difficoltà: ●●●●● Dislivello in salita: 500 m Dislivello in discesa: 1.200 m Utilizzo cabinovia: si* Periodo: giugno – ottobre Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita. Età minima: 12 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    30 settembre, 2023 - 30 settembre, 2023
    Viaggio in autobus/trasferimento
    Navetta 2 Laghi | Arena Alto Adige - Platzl am See - Lago Obersee
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Un bus navetta, due imperdibili mete: In tutta comodità e sostenibilità al Lago di Anterselva ed al Passo Stalle Raggiungere un passo di montagna non è mai stato così facile! Per fare un ulteriore passo verso una mobilità sempre più sostenibile, offriamo infatti da metà giugno a fine settembre la possibilità di raggiungere senza alcun stress due indimenticabili mete escursionistiche in Valle Anterselva. La “Navetta 2 laghi” vi porta comodamente ed in modo sostenibile al Lago di Anterselva ed al Passo Stalle. Godetevi le numerose attività intorno al passo e al vicino lago Obersee, senza il pensiero di dovervi poi mettere al volante!
    30 settembre, 2023 - 30 settembre, 2023
    Viaggio in autobus/trasferimento
    Navetta 2 Laghi | Platzl am See - Arena Alto Adige
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    In tutta comodità e sostenibilità al Lago di Anterselva Raggiungere il Lago di Anterselva non è mai stato così facile! Per fare un ulteriore passo verso una mobilità sempre più sostenibile, offriamo infatti da metà giugno a fine settembre la possibilità di raggiungere senza alcun stress il Lago di Anterselva. La “Navetta 2 laghi” vi porta comodamente ed in modo sostenibile al Lago di Anterselva (ristornate Platzl am See).
    30 settembre, 2023 - 30 settembre, 2023
    Viaggio in autobus/trasferimento
    Navetta 2 Laghi | Arena Alto Adige - Platzl am See
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    In tutta comodità e sostenibilità al Lago di Anterselva Raggiungere il Lago di Anterselva non è mai stato così facile! Per fare un ulteriore passo verso una mobilità sempre più sostenibile, offriamo infatti da metà giugno a fine settembre la possibilità di raggiungere senza alcun stress il Lago di Anterselva. La “Navetta 2 laghi” vi porta comodamente ed in modo sostenibile al Lago di Anterselva (ristornate Platzl am See).
    30 settembre, 2023 - 30 settembre, 2023
    Viaggio in autobus/trasferimento
    Navetta 2 Laghi | Lago Obersee - Platzl am See - Arena Alto Adige
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Un bus navetta, due imperdibili mete: In tutta comodità e sostenibilità al Lago di Anterselva ed al Passo Stalle Raggiungere un passo di montagna non è mai stato così facile! Per fare un ulteriore passo verso una mobilità sempre più sostenibile, offriamo infatti da metà giugno a fine settembre la possibilità di raggiungere senza alcun stress due indimenticabili mete escursionistiche in Valle Anterselva. La “Navetta 2 laghi” vi porta comodamente ed in modo sostenibile al Lago di Anterselva ed al Passo Stalle. Godetevi le numerose attività intorno al passo e al vicino lago Obersee, senza il pensiero di dovervi poi mettere al volante!
    30 settembre, 2023 - 30 settembre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    MERCATO e EVENTO SelberGMOCHT ad Appiano
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Ai MERCATI DELL'EVENTO di SelberGMOCHT una selezione di membri si riunisce e si possono apprendere le storie che stanno dietro ai prodotti. Accompagnato da punti di intrattenimento, San Michele | Appiano si trasforma in un allegro mercato.
    30 settembre, 2023 - 30 settembre, 2023
    Mostre/arte
    Le Dolomiti | mostra temporanea
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Mostra delle opere dell'artista giapponese Asami Kato nel Centro visite del Parco naturale Sciliar-Catinaccio al centro di Siusi allo Sciliar.
    30 settembre, 2023 - 30 settembre, 2023
    Visite guidate
    Gita turistica in autobus - Venezia
    Valle Aurina, Valle Aurina
    Scoprite il proverbiale charme bavarese visitando i laghi Schliersee, Tegernsee & Achensee!

    Programma: arrivo al lago Schliersee ore 10:00 ca. • tempo a libera disposizione • proseguimento per il lago Tegernsee • tempo a libera disposizione fino ore 13:30 • 14:00 gita in battello sul lago Tegernsee • 15:30 proseguimento via Achenpass per il lago Achensee (breve sosta) • partenza ore 17:30

    Servizi inclusi: viaggio in autobus granturismo • battello lago Tegernsee • accompagnamento

    Prezzi: Bambini fino ai 14 anni - 100,00 € - Adulti 120,00 €
    30 settembre, 2023 - 30 settembre, 2023
    Gite/escursioni
    Visita guidata nel museo dei mulini
    Aldino, Bolzano e dintorni
    Escursione guidata al museo del mulino "im Thal" ogni sabato di luglio e agosto. Punto di ritrovo: alle ore 10.00 presso la stazione dei vigili del fuoco di Aldein. I 5 vecchi mulini di Aldein vengono messi in funzione e ne viene dimostrato il funzionamento. È molto interessante per grandi e piccini vedere la forza dell'acqua.
    30 settembre, 2023 - 30 settembre, 2023
    Artigianato/tradizioni
    Visita museo Rohrerhaus
    Sarentino, Bolzano e dintorni
    Visitate il museo Rohrerhaus: Ogni martedì, giovedì, sabato e domenica: ore 15 - 18. Mercoledì sera è aperta dalle ore 17.30 - 20.00.
    30 settembre, 2023 - 30 settembre, 2023
    Sport
    Partita di hockey su ghiaccio: HC Gherdëina vs. Wipptal Broncos
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    L'Hockey Club Gherdëina è uno dei club in Italia che può vantare la maggior tradizione hockeyistica. La squadra della Val Gardena fu fondata nel 1927 e attualmente gioca nel campionato internazionale Alps Hockey League e nella Serie A nazionale.
    30 settembre, 2023 - 30 settembre, 2023
    Fiere/mercati
    Mercato delle pulci
    Naturno, Merano e dintorni
    Utilzzare cose usate aiuta proteggere l'ambiente: Accettazione: 29.09. (ore 8,30 - 11,30 e 15,00 - 17,00) Vendita: 30.09. (ore 8,00 - 16,30) Pagamento: 02.10. (ore 10,00 -12,00 e 15,00 -17,00) Consegna del numero clienti: lunedi 25.09. ore 17 - 18.00 e martedi 26.09. ore 9,00 - 10,00) Cosa scambiamo? Vestiario invernale per bambini, attrezzature per neonati e bambini, giochi, libri, articoli sportivi per bambini fino a 14 anni
    30 settembre, 2023 - 30 settembre, 2023
    Mostre/arte
    Martina Zanin - Please, Don't Ever Come Down
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Ci sono esseri umani, come mio padre, che sono indomabili come falchi. E, proprio come falchi, vedono gli altri come prede da attaccare, senza essere in grado di stringere relazioni. Solitari. Individui che feriscono altre persone che sono più come conigli o lepri. Martina Zanin A partire dall’esperienza autobiografica, in Please, Don’t Ever Come Down, Zanin esplora il rapporto padre-figlia attraverso la metafora del falco con la sua preda. Un racconto poetico di eredità, evoluzioni, e metamorfosi, che affronta i legami di sangue, familiari; le connessioni oniriche, immaginarie; e il rapporto tra l’uomo e l’animale. Tra il poetico e lo scientifico, il privato e il pubblico, il presente e il passato, l’artista comunica con il padre assente trasferendo la sua figura nel mondo animale. Il falco è una creatura che incute terrore e fascino. Il parallelismo simbolico, non solo vuole definire un carattere aggressivo, ma anche solitario, e scostante. Impossibili da domare, i falchi appaiono e scompaiono secondo la loro volontà. Zanin riflette su come anche le forme di abbandono siano un’affermazione di potere. La preda è vittima di questa assenza-presenza che la insegue, proprio come il bagaglio familiare che ci portiamo dietro, i modelli e le dinamiche dai quali è difficile svincolarsi. Attraverso un approccio multidisciplinare, che comprende l’utilizzo di fotografia, immagini di archivio familiare, scrittura, audio, video e scultura, l’artista sviluppa la corrispondenza metaforica tra la figura paterna e quella del falco, affrontando tematiche come l’aggressività, la violenza psicologica, e le dinamiche di potere e controllo all’interno dei legami familiari. Ci invita a riflettere su come gli incontri con gli animali siano sempre, in un certo senso, incontri con noi stessi.
    30 settembre, 2023 - 30 settembre, 2023
    Sagre/feste
    Festa per Famiglie
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni
    Festa per famiglie - festeggiare e godere insieme Premiazione e conclusione dell'azione "Spesa e ritiro sostenibile" Primo Premio: E-Bike ... e molti altri premi!
    30 settembre, 2023 - 30 settembre, 2023
    Corsi/lezioni
    Guidiamo insieme sicuri - Memorial Davide Simoni
    Vadena, Bolzano e dintorni
    L'associazione "Davide sempre con Noi ODV" invita ad un pomeriggo dedicato alla sicurezza stradale con corsi di guida auto e moto ed attività varie quali simulatori guida in stato ebrezza, prova minimoto per bambini ecc. (ad iscrizione obbligatoria). Ingresso libero Per la partecipazione ai corsi di guida auto e moto serve la prenotazione con cauzione di 10€ che verrà restituita in caso di reale partecipazione. Prenotazione: t +39 350 0704233 oppure info@davidescn.it
    30 settembre, 2023 - 30 settembre, 2023
    Sport
    Pattinaggio su ghiaccio
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    Finalmente si inizia! La Intercable Arena apre le porte al pattinaggio libero, consentendo a tutti sportivi, alle famiglie ed agli appassionati (sia più che meno giovani) di salire sul ghiaccio. Ingresso: adulti 6,00€; bambini e ragazzi < 18 4,00€ Noleggio pattini: adulti 5,00€ Ulteriori Informazioni: www.hcpustertal.com/it/intercable-arena-brunico
    30 settembre, 2023 - 30 settembre, 2023
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m