Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Events

    Tutti gli eventi in Alto Adige

    Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti! 

    Risultati
    Gite/escursioni
    Dolomiti Ranger - Avvista gli animali selvatici all'alba
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Un'esperienza nuova ed emozionante guidati da un appassionato cacciatore del posto. Il fascino ed il silenzio delle prime ore del mattino ti permetterà, con un pizzico di fortuna, di avvistare cervi, caprioli, camosci e forse anche qualche altro animale selvatico. L'escursione termina con una buona colazione presso il rifugio Ranch da André, dove potrai cogliere l'occasione per farti svelare dal cacciatore tutti i segreti dei nostri animali selvatici. Itinerario: Valgiarëi (1593 m) – Prati di Armentara – Rifugio Ranch da André (1855 m) Difficoltà: facile/media Ritrovo: ore 05:00 (giugno/luglio) ore 05:30 (agosto/settembre) Ufficio Turistico Badia – in macchina privata fino a Valgiarëi Dislivello: 300 m ca. Distanza: 6 km ca. Camminata: 2 ore ca. Colazione: Rifugio Ranch da André Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici oppure online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    18 agosto, 2023 - 29 settembre, 2023
    Mostre/arte
    Mostra di pittura
    Renon, Bolzano e dintorni
    Mostra di pittura su fogli metallici nella galleria “vano scale Stabler”, via Mulino Vecchio 28 a Soprabolzano. Info tel. 0471 345480 Mentre Gottfried Stabler cammina per le strade ha probabilmente già in mente il prossimo progetto: una facciata, un dipinto, un'orologio solare o uno stemma. Stabler è conosciuto particolarmente per la sua tecnica a fogli d’oro, sviluppata da lui stesso. La usa per i suoi quadri con paesaggi locali (testo: Curatorio Commenda di Longomoso)
    01 settembre, 2023 - 12 luglio, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Dolce tradizione: Prepariamo lo strudel di mele sulla malga
    Avelengo, Merano e dintorni
    Elisabeth, padrona della malga Moschwald vi invita di preparare insieme lei lo strudel di mele tradizionale e svela tutti i segreti della preparazione di questo dolce tipico. La location particolare presso la malga Moschwald in mezzo ai boschi e prati a 1.750 mslm renderà indimenticabile questa esperienza. Con un po' di pazienza potrete degustare lo strudel appena sfornato. Mmh, che delizia … Dove: Malga Moschwald, Avelengo (camminata da Falzeben ca. 1 ora) Quando: ore 15.00 – 16.30 Costo: 12 € adulti, 7 € bambini (anni 3-9) Numero partecipanti: min. 4 persone Registrazione: online su hafling.com o entro le ore 16.00 del giorno precedente presso l'ufficio informazioni di Avelengo
    15 settembre, 2023 - 03 novembre, 2023
    Corsi/lezioni
    Laboratorio Natura di Dasksy
    Predoi, Valle Aurina
    Il pomeriggio creativo di Daksy: All’insegna dell’avventura, pomeriggio a tema nel centro visite del Parco Naturale Vedrette di Ries – Aurina a Casere. Bambini dai 6 ai 12 anni: benvenuti! Partecipazione gratuita.

    È richiesta la prenotazione al museo del parco naturale.

    Date:

    06/09/2023
    Upcycling - Alveare
    13/092023
    Da vecchio a nuovo e prezioso - produciamo la carta
    20/09/2023
    Chi è stato? Una tana colorata per il ghiro
    27/09/2023
    Sulle tracce degli animali selvatici - in collaborazione con la cacciatrice Barbara
    04/10/2023
    Upcycling - Creiamo un segnalibro con materiale di riccio Upcycling - Alveare
    11/10/2023
    L'artista dell'abete rosso - in visita dal bostricoUpcycling - Alveare
    18/10/2023
    Sulle tracce degli animali selvatici - in collaborazione con la cacciatrice Barbara
    25/10/2023
    Autunno colorato - Bricolage con materiale del bosco
    20 settembre, 2023 - 25 ottobre, 2023
    Sport
    Sellaronda MTB Tour in senso orario
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    --Ntëur l Sela cun la roda-- La partenza del tour panoramico in compagnia di guide professionali esperte è prevista a Selva di Val Gardena. Seguirà il giro attorno all’intero Gruppo Sella in senso orario. L’utilizzo degli impianti di risalita vi permetterà di superare facilmente le salite ai passi dolomitici Gardena, Campolongo, Pordoi e Sella. Le discese abbastanza tecniche avverranno per lo più su single trails. _____ Ritrovo: ufficio Active & Events (Selva Val Gardena) Prezzo: 65€ | 30€ per partner di Val Gardena Active (+56€ Dolomiti Super Summer) Durata: 6-7 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 60 km Livello di difficoltà: ●●●●● Dislivello in salita: 450 m Dislivello in discesa: 3.870 m Utilizzo impianto: si (ticket giornaliero 56€) Periodo: giugno – settembre Abbigliamento e attrezzatura: bici, caso, giacca a vento, drink, snack, protezione solare _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.), noleggio bici ed il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita. Età minima: 16 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    23 settembre, 2023 - 23 settembre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Saus dl Altonn: Showcooking con la carne bio del Lüch Arciara
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Sei invitato a partecipare ad uno speciale showcooking del piatto “Testina di vitello su patate schiacciate, salsa verde all’erba cipollina e frutti di bosco” creato dallo Chef Marco Spinelli. Ti offriamo l'opportunità di immergerti nel mondo della produzione alimentare sostenibile e gustare prelibatezze culinarie uniche, con la carne biologica del produttore Lüch Arciara come protagonista indiscussa. Ma questo non è solo uno spettacolo di cucina: è un'opportunità di connessione con la terra, con la natura e con le radici delle nostre tradizioni alimentari. L'intrattenimento musicale con il gruppo Laura Willeit & Hubert Dorigatti sarà la colonna sonora perfetta per accompagnare le tue esperienze legate ai nostri prodotti. Non serve la prenotazione. Il piatto preparato durante lo show cooking può essere acquistato direttamente al rifugio del Club Moritzino al prezzo di 10,00 €. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    23 settembre, 2023 - 23 settembre, 2023
    Artigianato/tradizioni
    Transumanza Sesto
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    Il bestiame torna dagli alpeggi a valle e Sesto festeggia! Le mucche in particolare sono decorate in modo elaborato al loro ritorno dai pascoli alpini: la mucca leader e le mucche che la seguono indossano corone decorate con detti, immagini di santi e ricami elaborati. L'Almabtrieb è combinato con una festa per celebrare il ritorno sicuro degli animali.
    23 settembre, 2023 - 23 settembre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Festa bio d'autunno
    Egna, Strada del Vino
    Il 23 settembre, nel centro storico di Egna, si terrà l’annuale Bio-Festa d’Autunno, una festa nel segno della sostenibilità, dell’innovazione, della salute e della comunità. I visitatori avranno l’opportunità di conoscere aziende biologiche locali e sostenibili, processi di produzione, ricevere materiale informativo, degustare e acquistare prodotti.
    23 settembre, 2023 - 23 settembre, 2023
    Sagre/feste
    Autunno³Monta: Festa per il ritorno dall´alpeggio delle malghe Langalm e Flodige
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Le circa 200 mucche accompagnate dagli OLD TRAKTOR´S DOBBIACO. arriveranno in paese alle ore 13.00 dalla Via Tiefen, proseguiranno per la Via Conte Künigl nel centro del paese, e paseranno per la Chiesa Parrocchiale. Proseguiranno poi sulla Via Gustav Mahler fino ad arrivare al maso „Troger” (direzione Santa Maria), laddove la giornata si conclude con una piccola festa.
    23 settembre, 2023 - 23 settembre, 2023
    Sport
    Autunno³ montagna: Stoneman-Dolomiti-Hike-Days 2023
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    Seguire il richiamo dell'anima, All'insegna del motto "Silenzio e movimento", potete vivere con me l'escursione Stoneman-Dolomiti. Voglio portarvi in un mondo pieno di emozioni e voglio darvi la sensazione che noi avventurieri dovremmo avere: non si tratta di performance, ma di esperienza della natura. Roland Stauder 2 giorni sulla Stoneman-Dolomiti-Hike, personalmente in viaggio con Roland Stauder. Nessuna gara, solo il desiderio di libertà. Un'avventura per escursionisti molto allenati. 1° giorno Villabassa-Golfen-Marchhütte: circa 26 km, 2.200 m, tempo di percorrenza circa 8 ore. Inizio ore 7.00. Giorno 2 Marchhütte-Strickberg-Sarlsattel-Villabassa: circa 29 km, 1.150 metri, Tempo di percorrenza circa 7 ore. Arrivo circa alle ore 17.00.
    23 settembre, 2023 - 23 settembre, 2023
    Teatro/cinema
    10° Merano Magic Festival
    Merano, Merano e dintorni
    Il mondo suggestivo della magia torna in città grazie alla decima edizione del Merano Magic Festival. Una serata nella quale tutto può succedere: vari spettacoli e affermati interpreti del settore scandagliano i diversi volti della magia, i suoi lati più divertenti e quelli più oscuri. Ingresso: € 20,00/€ 12,00. Prevendita in tutte le librerie Athesia e su www.ticketone.it Ulteriori informazioni su:
    23 settembre, 2023 - 23 settembre, 2023
    Fiere/mercati
    Mercato annuale
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Visitate il mercato annuale presso il centro del paese di Dobbiaco!
    23 settembre, 2023 - 23 settembre, 2023
    Sport
    TESTIVAL Monte Ponente
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Solo per voi è il Freeride Tour a Monteponente, che non annoia mai nemmeno dopo anni! Dopo un piacevole inizio sul sentiero pieno di flow, che non deve ingannarvi, si continua in modo ruvido e impegnativo! I passaggi bloccati terminano poco sopra Bressanone, da dove un trail rilassato ma vario ci riporta all'Expo. Attrezzatura obbligatoria: casco (eventualmente anche intero), ginocchiere e gomitiere; Consigliato: Paraschiena Metri di altezza: circa 100 m di salita, circa 900 m di discesa STS: S2-S3 Condizione: 3/5 Avviso: Lo shuttle è incluso. Il tour descritto serve come guida orientativa e non è obbligatorio. Eventuali modifiche ai tour dovute alle condizioni meteorologiche o alle capacità di guida del gruppo sono a discrezione dell'organizzatore/della rispettiva guida ciclistica.
    23 settembre, 2023 - 23 settembre, 2023
    Sport
    TESTIVAL Jochhöfe Enduro
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Lo shuttle ci porta fino al "Moarhof", sopra Tiso, dove inizia anche il nostro trail. In questo tratto ci aspettano percorsi diversi con passaggi sia scorrevoli che tecnici. La superficie qui è molto diversa dal resto di Bressanone. Dopo un breve passaggio di collegamento su asfalto sotto Tiso, ci spostiamo su un terreno conosciuto. Com'è tipico dell'Enduro, ci aspettano sempre brevi passaggi pedalati che mettono alla prova le nostre capacità di guida. La nostra meta è Albes, da dove torniamo all'Expo sulla pista ciclabile. Attrezzatura obbligatoria: casco (eventualmente anche intero), ginocchiere e gomitiere; Consigliato: Paraschiena Metri di altezza: circa 100 m di salita, circa 600 metri di discesa STS: S1-S2 (con passaggi S3) Condizione: 3/5 Avviso: Lo shuttle è incluso
    23 settembre, 2023 - 23 settembre, 2023
    Sport
    TESTIVAL Ride and Skill Day con Stefan Eberharter
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    A otto anni ricevette in regalo la sua prima bike da trial e nel 2015 fu finalmente in grado di vincere i titoli di Campione Europeo e Vice-Campione del Mondo nel trial. Nel frattempo, Stefan Eberharter, del Zillertal, ama condividere con gli altri la sua passione per la bike. Grazie alle sue eccezionali capacità nel maneggiare la bike, Stefan ha deciso di continuare la sua carriera. La scuola Plose Bike è riuscita a portare a Bressanone e all'evento speciale MOUNTAINBIKE TESTIVAL Stefan, presentando con lui un Ride and Skill Day.In esclusiva in un gruppo di pochi partecipanti, Stefan ti dà consigli e ti rivela trucchi sulla bike. Questo non è né un percorso di tecnica arido, né un puro trail. Insieme a Stefan, affinerai le tue abilità e risolverai con lui l'uno o l'altro punto tecnico del trail. Tanti consigli abbinati alla pedalata sulle linee del Brixen Bikepark e dei trail sulla Plose. Attrezzatura obbligatoria: casco (eventualmente anche intero), ginocchiere e gomitiere; Consigliato: Paraschiena STS: S1-S2; Importante: Il Workshop è destinato a bikers avanzati Condizione: 2/5 Porta con te la tua bike per il tour (le bike di prova vengono noleggiate solo per un certo periodo di tempo). Lo shuttle è incluso. Il ride & skill day si tiene in lingua tedesca e/o inglese. Il ticket per gli impianti di risalita può essere acquistato in loco al costo di 41 € (30 € con la BrixenCard). Per chi prenota pacchetti: il ticket (Bikepass) è incluso. Il tour descritto serve come guida orientativa e non è obbligatorio. Eventuali modifiche ai tour dovute alle condizioni meteorologiche o alle capacità di guida del gruppo sono a discrezione dell'organizzatore/della rispettiva guida ciclistica.
    23 settembre, 2023 - 23 settembre, 2023
    Sport
    TESTIVAL Viel del Pan Enduro
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Questo straordinario tour di enduro ci porta nell'impressionante mondo alpino delle Dolomiti, fino all'imponente Marmolada. Lo shuttle ci porta a Selva di Val Gardena, punto di partenza del nostro emozionante giro. I primi metri di dislivello si percorrono con la funivia. Il Passo Sella è la nostra prima tappa, da dove scegliamo un percorso fino a Canazei, a seconda delle dimensioni del gruppo, dove la funivia ci porta comodamente al Belvedere. Arrivando alla stazione a monte, si apre di fronte a noi il maestoso panorama del massiccio del Sella e alle spalle l'imponente Marmolada. Su sentieri alpini, in parte tecnici e in parte scorrevoli, si pedala fino al lago artificiale di Fedaia e si torna a Canazei. Questo tour enduro unico nel suo genere promette momenti indimenticabili in mezzo alle imponenti Dolomiti. L'imponente scenario montano, i sentieri impegnativi e i panorami mozzafiato rendono questo giro una vera avventura. Il mix di sezioni tecniche, passaggi a blocchi e sentieri scorrevoli rende il percorso vario ed emozionante. • Equipaggiamento necessario: Casco; consigliato: Ginocchiere e gomitiere, Consigliato: Paraschiena • STS: S2 con punti S3; importante: è richiesta una conoscenza avanzata della MTB • Condizione: 4/5 • Dislivello (salita): circa 2300m (di cui 1800m con la funivia) • Dislivello (discesa): circa 2300m • Km: circa 30 • Avviso: Porta al tour la tua bike con te. Lo shuttle è incluso. Il ticket per gli impianti di risalita può essere acquistato in loco al costo di € 56. Il tour descritto serve come guida orientativa e non è obbligatorio. Eventuali modifiche ai tour dovute alle condizioni meteorologiche o alle capacità di guida del gruppo sono a discrezione dell'organizzatore/della rispettiva guida ciclistica.
    23 settembre, 2023 - 23 settembre, 2023
    Sport
    TESTIVAL Sfida con E-Bike sulla Plose
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Il nostro tour in E-MTB parte da Bressanone e ci conduce su sentieri impegnativi verso S. Giacomo/Eores. Per la prima volta ci avventureremo su alcuni sentieri famosi, che questa volta affronteremo in salita. Vedrete che alcuni di voi verranno messi alla prova in alcuni passaggi. Sulla via del ritorno a Bressanone, percorreremo sentieri familiari, a seconda delle dimensioni del gruppo. Attrezzatura obbligatoria: casco e ginocchiere Km: circa 25 km dislivello (salita): circa 500 dislivello (discesa): circa 5000 STS: S1-S2 Condizione: 3/5 Il tour descritto serve come guida orientativa e non è obbligatorio. Eventuali modifiche ai tour dovute alle condizioni meteorologiche o alle capacità di guida del gruppo sono a discrezione dell'organizzatore/della rispettiva guida ciclistica.
    23 settembre, 2023 - 23 settembre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Slow Food Travel Festa al Maso Drockerhof
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Slow Food Travel Val di Funes, l’Associazione degli allevatori di pecore e l’Associazione della razza bovina Grigio Alpina vi invitano alla festa al maso Drockerhof a S. Giacomo. Inizio alle ore 11.00. Programma: Stand di vendita e degustazione · Visita del maso · Vendita di prodotti agricoli · Specialità della razza bovina Grigio Alpina e della pecora "Villnösser Brillenschaf" · Programma di animazione per bambini · Intrattenimento musicale
    23 settembre, 2023 - 23 settembre, 2023
    Sport
    TESTIVAL Puschtra Freeride
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Il punto di partenza di questo tour è la Croce di Spinga, costruita su una collina, che ricorda le lotte per la libertà tirolese della fine del 18° secolo e da dove godiamo di una magnifica vista sulle Valli Isarco e Pusteria. Il dislivello da Bressanone a questo punto di partenza lo percorriamo comodamente con lo shuttle. I trail prevalentemente scorrevoli ci conducono su un terreno atipico per Bressanone: è per lo più asciutto, sabbioso e un po' roccioso, ma comunque scorrevole e soprattutto veloce nel tratto inferiore. Da Sciaves si prosegue sul consueto sentiero di Bressanone oltre il monastero di Novacella e fino a Bressanone. Attrezzatura obbligatoria: casco (eventualmente anche intero), ginocchiere e gomitiere; Consigliato: Paraschiena Metri di altezza: circa 600 m di discesa STS: S0-S2 Condizione: 2/5 Avviso: Lo shuttle è incluso. Il tour descritto serve come guida orientativa e non è obbligatorio. Eventuali modifiche ai tour dovute alle condizioni meteorologiche o alle capacità di guida del gruppo sono a discrezione dell'organizzatore/della rispettiva guida ciclistica.
    23 settembre, 2023 - 23 settembre, 2023
    Sport
    TESTIVAL Spinga Reloaded
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Il tour parte da Bressanone e conduce lungo la pista ciclabile in direzione nord fino a Neustift. Da lì si prosegue su sentieri segnalati fino a Sciaves, poi all'Urlaubsstöckl, una piccola cappella di pellegrinaggio, passando e salendo ulteriormente fino al piccolo villaggio di Spinges. Il primo sentiero conduce da Spinges ad Aicha. Per uno o per l'altro, questo sentiero con alcuni tornanti è una piccola sfida e non va sottovalutato. Da Aicha si prosegue fino a Sciaves, dove un sentiero scorrevole ci porta a Bressanone. Attrezzatura obbligatoria: casco, ginocchiere e gomitiere STS: S1-S2 Condizione: 3/5 Chilometri: circa 30 Metri di altezza: circa 700 m di salita e discesa Il tour descritto serve come guida orientativa e non è obbligatorio. Eventuali modifiche ai tour dovute alle condizioni meteorologiche o alle capacità di guida del gruppo sono a discrezione dell'organizzatore/della rispettiva guida ciclisti.
    23 settembre, 2023 - 23 settembre, 2023
    Sport
    Alto Adige, vivi (ama) le tue città in bici
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    Programma sabato 23 settembre 2023 a Vipiteno 8.30 - 12.30 / 13.30 - 18.30 Il tappeto rosso 9.30 "Repair Cafè" si riparano biciclette rotte 9.30 - 17.00 Dimostrazione e prova di e-bike 9.30 - 17.30 Visita al museo Multscher 10.00 - 12.00 Giro in bicicletta con il vicesindaco di Vipiteno 10.00 - 12.00 Corso di tecnologia per biciclette 10.00 - 12.00 / 14.00 - 16.00 Tour in bici per famiglie 14.00 - 17.00 Circuito di bici 15.30 Ingresso della banda musicale Vipiteno per la città giorno intero Visita alla Torre delle Dodici
    23 settembre, 2023 - 23 settembre, 2023
    Corsi/lezioni
    Fioriere pensili: piante sospese
    Merano, Merano e dintorni
    Quando lo spazio in casa o sul balcone è limitato, potete appendere le piante in fioriere pensili. In questo workshop, la giardiniera Judith vi mostrerà come realizzare una pratica composizione: insieme creerete una fioriera pensile in macramè, adatto sia alle piante in vaso che ai fiori recisi. È necessario portare un coprivaso di 10-15 cm (va bene anche un bicchiere o un vecchio barattolo), un metro o un righello (lungo al massimo 30 cm). Il resto del materiale sarà messo a disposizione dai Giardini di Castel Trauttmansdorff. Data: 23.09.2023 Orario: 10.00 Durata: 120 minuti Prezzo: 11,00 euro a persona (oltre all’ingresso) Adatto a: principianti Iscrizione: online
    23 settembre, 2023 - 23 settembre, 2023
    Teatro/cinema
    La mitica armonia
    Merano, Merano e dintorni
    Le muse dell’arte, stanche delle violenze e dei soprusi degli umani, decidono un giorno di ritirarsi sul monte Elicona, il loro mitologico rifugio, e di far sparire dal mondo danza, musica, teatro e poesia. Solo Aristeo, un giovane eroe senza paura, riuscirà a salire sul monte per convincerle a ritornare. Ma sfidare le mitiche muse non sarà una missione semplice e Armonia, la custode del tempio, gli renderà l’impresa più difficile del previsto. Regia e coordinamento: Ricciarda Cavosi Canto: Raffaele Borzaga Ingresso adulti: 10,00€ Ridotti (fino a 18 anni): 5,00€
    23 settembre, 2023 - 23 settembre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Festa della transumanza a Telves
    Racines, Vipiteno e dintorni
    La transumanza non sarebbe completa senza musica tradizionale, ottima compagnia e specialità gastronomiche tipiche dell’Alto Adige. Buoni sapori e divertimento sono garantiti! Arrivo degli animali - ore 14:30 circa
    23 settembre, 2023 - 23 settembre, 2023
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m