Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Tutti gli eventi in Alto Adige

    Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti! 

    Risultati
    Mostre/arte
    Mostra di pittura
    Renon, Bolzano e dintorni
    Mostra di pittura su fogli metallici nella galleria “vano scale Stabler”, via Mulino Vecchio 28 a Soprabolzano. Info tel. 0471 345480 Mentre Gottfried Stabler cammina per le strade ha probabilmente già in mente il prossimo progetto: una facciata, un dipinto, un'orologio solare o uno stemma. Stabler è conosciuto particolarmente per la sua tecnica a fogli d’oro, sviluppata da lui stesso. La usa per i suoi quadri con paesaggi locali (testo: Curatorio Commenda di Longomoso)
    01 settembre, 2023 - 12 luglio, 2024
    Corsi/lezioni
    Laboratorio Natura di Dasksy
    Predoi, Valle Aurina
    Il pomeriggio creativo di Daksy: All’insegna dell’avventura, pomeriggio a tema nel centro visite del Parco Naturale Vedrette di Ries – Aurina a Casere. Bambini dai 6 ai 12 anni: benvenuti! Partecipazione gratuita.

    È richiesta la prenotazione al museo del parco naturale.

    Date:

    06/09/2023
    Upcycling - Alveare
    13/092023
    Da vecchio a nuovo e prezioso - produciamo la carta
    20/09/2023
    Chi è stato? Una tana colorata per il ghiro
    27/09/2023
    Sulle tracce degli animali selvatici - in collaborazione con la cacciatrice Barbara
    04/10/2023
    Upcycling - Creiamo un segnalibro con materiale di riccio Upcycling - Alveare
    11/10/2023
    L'artista dell'abete rosso - in visita dal bostricoUpcycling - Alveare
    18/10/2023
    Sulle tracce degli animali selvatici - in collaborazione con la cacciatrice Barbara
    25/10/2023
    Autunno colorato - Bricolage con materiale del bosco
    20 settembre, 2023 - 25 ottobre, 2023
    Visite guidate
    Arte e cultura al Bunker23
    Malles, Val Venosta
    Al Bunker23 espongono le loro opere sia 18 artisti e designer attivi a livello internazionale sia creativi locali. La mostra presenta una varietà di opere artistiche, impostazioni e materiali. Dopo la visita guidata alle sale speciali, la serata si conclude sulla terrazza "Friedenterasse" davanti a un bel tramonto, una vista panoramica e una tipica Marende con prodotti locali. Durata della visita guidata: circa 45 minuti Prezzi: € 15,00 a persona; bambini fino a 12 anni gratis
    24 settembre, 2023 - 29 ottobre, 2023
    Sport
    E-Bike Tour Watles - Lago dei Preti
    Curon Venosta, Val Venosta
    E-Bike Tour guidata Dal punto di partenza a Resia raggiungiamo gli altri punti di incontro a Curon, San Valentino e Burgusio. Già qui ci attende un magnifico panorama sul gruppo dell'Ortles e sui bellissimi prati coltivati dell'Alta Val Venosta. Da qui proseguiamo come desiderato fino al nostro punto d'incontro a Malles. Da Malles torniamo a Burgusio, passando per lo storico monastero di Marienberg, lungo una strada forestale fino alla stazione a valle di Watles. 100 m dopo la stazione a valle giriamo leggermente a sinistra, lungo il sentiero escursionistico, passando per la Höferalm fino al rifugio Plantapatschhütte. Il sentiero conduce al pittoresco lago Pfaffensee a 2220 m. Da lì si scende, prima per qualche centinaio di metri su un sentiero scorrevole, poi su una strada forestale. Passato il lago pigro, arriviamo a San Valentino. Da qui possiamo prendere la pista ciclabile verso Resia o Malles, a seconda del punto di partenza del tour. Prezzi: 30,00€ per adulti 15,00€ per bambini sotto 14 anni Durata: ca. 4,5 ore Contatto: Peak 3, +39 333 369 6557
    30 settembre, 2023 - 28 ottobre, 2023
    Gite/escursioni
    Cervi ebbri d'amore
    Martello, Val Venosta
    Alla fine di settembre, ormai in autunno, il bramito dei cervi in amore echeggia attraverso le foreste del Parco Nazionale dello Stelvio. Vestiti adattato alle temperature basse, ascolterete questi maschi richiami. Con un po' di fortuna potrete non solo sentire gli animali, ma anche vederli. Il 01.10.2023 l'evento si svolgerà tutto il giorno (per fotografi naturalisti).
    03 ottobre, 2023 - 03 ottobre, 2023
    Gite/escursioni
    Escursione guidata
    Tirolo, Merano e dintorni
    Un'avventurosa escursione alla scoperta delle maestose montagne dell’Alto Adige e di paesaggi di incantevole bellezza. Prenotazione obbligatoria presso l'Associazione Turistica entro le ore 17.00 del giorno precedente. Partecipazione a numero chiuso.
    03 ottobre, 2023 - 03 ottobre, 2023
    Visite guidate
    Gita turistica in autobus: visita del Gruberhof a Ellmau (A)
    Campo Tures, Valle Aurina
    Vistita del maso Gruberhof e dello studio Bergdoktor

    "Der Bergdoktor" è stato girato sul Wilder Kaiser in Tirolo dal 2007. Accompagnate gli attori nella loro casa cinematografica e scopri i luoghi più belli delle riprese di questa popolare serie!

    Itinerario: via Valle Aurina - Brunico - Brennero - Innsbruck - Wörgl - Ellmau

    Programma: arrivo ad Ellmau ore 10:00 ca. • passeggiata di circa 400 metri fino alla pratica Bergdoktor e visita guidata • passeggiata a Ellmau e tempo libero per il pranzo • ore 13.45 proseguimento in direzione Gruberhof • giro in trattore dal parcheggio Bergdoktor al Gruberhof con visita guidata - ritorno con il rimorchio del trattore - ritorno in autobus alle ore 16.00

    Servizi inclusi: viaggio in autobus granturismo • visita guidata della pratica Bergdoktor • giro in trattore fino al Gruberhof e ritorno • visita del Gruberhof • accompagnatore di viaggio
    Prezzi: Bambini fino ai 95,00 € - Adulti 115,00 €
    03 ottobre, 2023 - 03 ottobre, 2023
    Teatro/cinema
    LANA | MUSIK | FESTIVAL 23 - Coro giovanile, baritono e organo
    Lana, Merano e dintorni
    Coro giovanile, baritono e organo Coro SmS della Scuola Media J. v. Aufschneiter, Bolzano Manfred Sanin | Baritono e Direzione Josef Höhn | organo Chiesa parrocchiale Lana di Sotto, ore 20.00 Manfred Sanin ha studiato corno al Conservatorio di Bolzano, a Firenze e poi all'Accademia di Musica di Oslo. Dal 2006 al 2008 ha studiato didattica della musica a Bolzano e durante questo periodo ha eseguito la sua composizione "Der Schrei", per corno, mezzosoprano e ensemble. Manfred è direttore di banda della Musikkapelle Girlan e dal 2018 è direttore del coro della Freizeitchor Neumarkt. Insegna all'orientamento musicale della scuola secondaria "J. v. Aufschnaiter", dove ha fondato il coro SmS nel 2017.
    03 ottobre, 2023 - 03 ottobre, 2023
    Teatro/cinema
    Happy Birthday "Biblioteca kultur.lana"
    Lana, Merano e dintorni
    "Il coraggio fa bene"... Così recita la brochure di apertura della casa kultur.lana. Ciò non si riferì solo al coraggio per l'insolita forma architettonica dell'edificio. Sono state intraprese anche nuove strade, unendo sotto lo stesso tetto, diverse istituzioni del settore culturale e della formazione. Oggi si può affermare che questo coraggio ha dato i suoi frutti. Tutti i soggetti coinvolti, la biblioteca pubblica, l'associazione Volkshochschule, Literatur Lana,il Bildungsausschuss con il centro servizi distretturale e l'Arcipelago Lana, hanno colto l'opportunità di creare un vivace centro per la cultura e l'istruzione per tutti gli abitanti di Lana. Il 1 ottobre 2005 sono state aperte per la prima volta le porte della biblioteca di kultur.lana. Il 3 ottobre 2023 festeggiamo il nostro 18° compleanno, la nostra maggiore età. Invitiamo tutti a festeggiare con noi!
    03 ottobre, 2023 - 03 ottobre, 2023
    Degustazione
    Vignaioli di Fiè - Tradizione ai piedi dello Sciliar
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Vignaioli di Fiè - Tradizione ai piedi dello Sciliar. Visita guidata del maso con degustazione di vini: Tenuta Wasserer Hof. Iscrizione presso l'ufficio turistico Fiè. *non adatto a bambini
    03 ottobre, 2023 - 03 ottobre, 2023
    Gite/escursioni
    Cervi ebbri d'amore in Val d'Ultimo - con colazione finale
    Ultimo, Merano e dintorni
    A partire dalla fine di settembre, con il ritorno dell'autunno, il bramito del cervo rosso riecheggia nelle foreste del Parco Nazionale dello Stelvio. Ben coperti dal freddo serale e con un po' di fortuna potrete non solo sentire gli animali, ma anche osservarli. Attrezzatura|Scarponi da montagna, borraccia, zaino Durata|± 5 ore Costi|20,00€ (colazione inclusa) Grado di difficoltà|facile Dislivello in salita: ± 460 m; in discesa ±150 m Lunghezza itinerario| ± 5,5 km Trasporto gratuito con bus navetta da S. Valburga al punto di partenza e ritorno. Partenza alle ore 5.30 a S. Valburga (Ufficio Turistico). La navetta effettuerà le medesime fermate previste dal servizio pubblico. Al momento della prenotazione si prega di comunicare la fermata prescelta.
    03 ottobre, 2023 - 04 ottobre, 2023
    Viaggio in autobus/trasferimento
    Navetta Lago di Braies - Sesto
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    Viaggio senza stress direttamente dal lago di Braies fino a Sesto. Senza lunghi tempi d'attesa e con un posto fisso riservato potete viaggiare senza stress dal più bel lago di montagna delle Dolomiti fino a Sesto.
    03 ottobre, 2023 - 05 ottobre, 2023
    Artigianato/tradizioni
    Eco delle Dolomiti: escursione acustica alla scoperta dei suoni delle Dolomiti
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    --L rundenì dla Dolomites-- Gridando verso la parete di una montagna, risponde l’eco. Questo fenomeno acustico è davvero suggestivo e la Vallunga è il posto ideale per sentire il suono tornare indietro. Durante l’escursione si passa davanti all’idilliaca Cappella di S. Silvestro e si raggiunge infine il Pra da Ri - un prato magico ed invitante per riposarsi e per godersi l’affacinante mondo del Parco Naturale Puez-Odle. Provare per credere: oltre all’eco avrete modo di ascoltare anche tanti altri meravigliosi suoni della natura. _____ Ritrovo: Parcheggio Vallunga - La Ciajota (Selva Val Gardena) Prezzo: 30€ | gratuito per partner di Val Gardena Active Durata: 5-6 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 10 km Livello di difficoltà: ●●○○○ Dislivello in salita: 220 m Dislivello in discesa: 220 m Utilizzo impianto: no Periodo: giugno – ottobre Cani ammessi: si (al guinzaglio e con museruola) Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink e snack, protezione solare _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita. Età minima: 6 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    03 ottobre, 2023 - 05 ottobre, 2023
    Mostre/arte
    Mostra fotografica: Nicola Morandini | THE PASSER RIVER PROJECT - Assonances
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Inaugurazione: 15/07/2023, alle ore 19.00 Esiti di una sinestesia fluviale, [quasi] un’introduzione - di Marco Cillis È un vagabondare solo apparente quello che Nicola Morandini ci restituisce con questo progetto fotografico, dove il passo cambia spesso ritmo e il sonoro dei luoghi accompagna ogni singolo scatto. Ci conduce piuttosto in una sorta di pellegrinaggio laico- ma quanto mai spirituale- in cui le tappe dell’esplorazione appartengono ad un’indagine semiologica della valle e sono rappresentate da progressive messe a fuoco duali che disvelano inediti rapporti, sussurrano insospettabili sottotesti. Le chiamiamo assonanze, ma sono la commistione tra la struttura profonda della Val Passiria e l’esito di una presenza antropica talora mimetica come il pescatore tra le rocce, talora distratta, talora rapace, quasi sempre complice della natura: una sequenza di rime imperfette che si aprono all’immaginario. Che cosa lega gli spezzoni di ferro arrugginiti che si librano sulla spuma del torrente ai solchi che il tempo ha scavato sulla roccia? perché una nuvola riflessa nell’acqua si accompagna ad un mucchio di ghiaia al centro di un prato? Per quale logica un alpaca appena tosato convive con una creatura mostruosa restituita dal fiume? Le regole del gioco sono semplici e riconducibili alla compresenza di scansioni ritmiche affini risolte con materiali eterogenei, o alla prossemica dei soggetti ritratti, o alla capacità di alludere o evocare archetipi comuni o- come nel caso dell’albergo abbandonato- raccontare la relazione tra interno ed esterno attraverso il medesimo oggetto. La fotografia ci restituisce un racconto che è ancora da scrivere o- più propriamente- è scritto con caratteri sempre diversi negli occhi di chi guarda e accetta di farsi accompagnare dall’eco del Passirio, che scorre poco distante. Appare evidente come camminare sia una pratica estetica, come il momento della sosta- che coincide con lo scatto- sia il momento della meraviglia in cui il paesaggio si rivela ai nostri occhi all’apice di una sinestesia fluviale: il ritmo dell’acqua che salta briglie in rapida sequenza o il confuso, cristallino, fragore di un gorgo o l’incedere vivace tra i massi affioranti, quando l’acqua assume la consistenza aeriforme e sembra depositarsi sulla pelle dell’osservatore, donandogli un senso di fresco. Tra il passo del Rombo e la città, la forza narrativa del torrente ci sottopone immagini che si prestano a chiavi interpretative senza limiti; c’è anche un costume da bagno impigliato tra le fronde di un arbusto, ma questa è un’altra storia… Così vagabondiamo verso la Terra Santa, finché un giorno il sole splenderà più luminoso di quanto non abbia mai fatto, e illuminerà le nostre menti e i nostri cuori, e rischiarerà l’intera nostra vita con una grande luce che ci ridesterà, calda, serena e dorata, come un raggio autunnale sulla riva di un fiume. Thoreau, Camminare, 1862 Nicola Morandini (Brescia, Italia, 1970) è laureato in scienze forestali. Ha frequentato workshop tenuti da diversi maestri della fotografia italiana, come Davide Monteleone, Alex Majoli e Guido Guidi. Il suo lavoro ha privilegiato in primo luogo il reportage sociale. Da qualche tempo ha rivolto la sua attenzione al territorio, con l'intento di cogliere la straordinarietà dell'ordinario. Dal 2016 è membro dell’associazione culturale 00A, nata a Merano da un’idea di Christian Martinelli come spazio temporaneo per eventi espositivi legati alla valorizzazione della fotografia analogica, con l’intento di favorire il dialogo intorno alla cultura fotografica contemporanea. www.nicolamorandini.it
    03 ottobre, 2023 - 06 ottobre, 2023
    Sport
    Südtirol Classic Schenna - GOLDEN EDITION
    Scena, Merano e dintorni
    Macchine d’epoca in un tripudio di colori “Golden edition”. La “Südtirol Classic – Golden Edition” dal 3 al 8 ottobre 2023 offre panorami da sogno, specialità gastronomiche e piacevoli gite in auto d’epoca nel mite autunno sudtirolese. Dimenticate il cronometro e il relè fotoelettrico per godervi le bellezze del paesaggio sudtirolese.
    03 ottobre, 2023 - 08 ottobre, 2023
    Mostre/arte
    Manuel Pellegrini: toast, birra e senso della vita
    Merano, Merano e dintorni
    Dall’11 luglio al 08 ottobre 2023 𝙈𝙖𝙢𝙢𝙞𝙣𝙜 𝙉𝙤𝙬 - lo spazio espositivo al terzo piano di Palais Mamming Museum - ospita la mostra “Toast, birra e senso della vita”, a cura di Hannes Egger, che presenterà le opere del designer e artista meranese Manuel Pellegrini Cresciuto a Merano e residente ora ad Amsterdam, l’artista ed experience designer Manuel Pellegrini ricerca nelle sue opere le piccole gioie della vita cogliendo nella quotidianità il bello dell’insolito e dell’inaspettato e mettendo in discussione la “normalità”. Dopo gli anni di formazione alla Design Academy di Eindhoven e le mostre tenute a Tokio, Berlino, Milano e Amsterdam, Pellegrini presenta ora tre opere nella sua prima personale allestita in un contesto museale, lo spazio Mamming Now al terzo piano di Palais Mamming Museum. L’esposizione sarà inaugurata martedì 11 luglio 2023 alle ore 19.30 con una “Toast Performance”. La mostra di Manuel Pellegrini, che resterà aperta fino all’8 ottobre, è visitabile negli orari di apertura di Palais Mamming Musuem, dal martedì al sabato dalle 10.30 alle 17.00, di domenica e nei giorni festivi dalle 10.30 alle 13.00.
    03 ottobre, 2023 - 08 ottobre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Settimane di selvaggina & funghi
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    SETTIMANE DI SELVAGGINA & FUNGHI IN VAL D’EGA dal 22 settembre al 8 ottobre 2023! Per gli amanti di selvaggina e chi la sa apprezzare, consigliamo di non perdere l’autunno culinario della Val d’Ega! L’autunno con i suoi profumi, i suoi frutti maturi, erbe e funghi ci regala tanti gustosi ingredienti per arricchire le nostre pietanze di selvaggina.
    03 ottobre, 2023 - 08 ottobre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Cucina contadina in Alta Val Passiria
    Moso in Passiria, Merano e dintorni
    Selvaggina, arrosto di pecora, mosa e "Riibl" Con pietanza sia tradizionali che raffinate gli albergatori dell'Alta Val Passiria invitano alle giornate golose. Sulla lista figurano piatti tipici e ricette dell'Alta Val Passiria nonchè una gustosa cucina casereccia per un godimento culinario di prim'ordine. Attenzione: Mpsa e "Riibl" solo su prenotazione. Locande partecipanti: Residence & Bistro Panorama - Plan Albergo Rabenstein - Corvara Hotel/Ristorante Rosmarie - Plan Osteria Contadina Steinerhof - Plan Albergo Zeppichl - Plan
    03 ottobre, 2023 - 08 ottobre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    MalgaTschötsch: colazione all'alba
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Godetevi la colazione all'alba e la meravigliosa vista 360° sullo Sciliar, sul Sassolungo e Sassopiatto, sul più vasto alpeggio d'Europa, l'Alpe di Siusi. Info e prenotazioni al numero +39 320 0661425.
    03 ottobre, 2023 - 10 ottobre, 2023
    Gite/escursioni
    San Candido Active: Giro delle Tre Cime di Lavaredo
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Da San Candido si parte con il taxi oppure pullman e si va fino al Rifugio Auronzo (2.333 m). Parte da quì la nostra camminata di circa 5 ore intorno alle Tre Cime di Lavaredo passando per la forcella Lavaredo (2.454 m) e il Rifugio Locatelli (2.539 m). Lì ci fermiamo per una piccola pausa di circa 30 minuti e poi continuiamo per il sentiero n°105 verso la Malga Lange (2.240 m) ed infine torniamo al punto di partenza. In alternativa abbiamo anche la possibilità di passare sotto il Rifugio Locatelli e di fermarsi alla Malga Lange. Infine si ritorna a San Candido con il taxi. difficoltà: media partenza: ore 07.30 ritorno: verso le ore 17.00 tempo di cammino: ca. 5 ore attrezzatura: completa da montagna, acqua, cibo prezzo: adulti: € 30,00; U14: € 20,00 Taxi obbligatorio per tutti: € 30,00 per andata e ritorno non incluso / per questioni organizzative non è possibile andare con la macchina propria (in caso di disdetta dopo le ore 18 del giorno precedente la quota del taxi a persona verrà addebitata lo stesso agli ospiti.)
    03 ottobre, 2023 - 10 ottobre, 2023
    Sport
    ahrntalaktiv |Escursione Rifugio Roma
    Campo Tures, Valle Aurina
    Dal parcheggio di Riva di Tures , il sentiero variegato attraversa pittoreschi boschi di larici , cembri e prati di montagna , passando per cascate impetuose e ruscelli giaciali . Un'escursione idillica con garanzia di divertimento Partecipazione a partire dai 10 anni.

    Requisiti: Condizioni fisiche adatte per un escurione di 750 m di dislivello, passo sicuro

    Durata:5 ore

    Prezzo: 25 € a persona, bambini fino 15 anni 15 €

    Info e prenotazione: tel. 0474 771489, presso gli uffici turistici o Kreaktiv Shop

    03 ottobre, 2023 - 10 ottobre, 2023
    Sport
    San Candido e-MTB Active: Giro panoramico con l'e-MTB con vista Tre Cime
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Difficoltà: media Tour: San Candido – Dobbiaco – Valle San Silvestro – Malga Steinberg – Monte San Candido – Stauderhof – San Candido Partenza e arrivo: Associazione Turistica San Candido Durata: 9.30 – ca. 15.00 h Lunghezza: 40 km Dislivello: 600 m Attrezzatura: e-MTB, casco obbligatorio, scarpe buone, soldi, documento personale, acqua, snack, protezione per la pioggia, occhiali da sole, crema solare Età minima: 12 Jahre Prezzo per pers.: € 45,00 Nr. di partecipanti mass.: 5 persone (gruppi più grandi su richiesta)
    03 ottobre, 2023 - 10 ottobre, 2023
    Sport
    Bike Tour: Funes Tour eMTB
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Le cime delle Odle, i rustici rifugi alpini, tu e la tua bike. L'e-mountain bike Tour sulle Dolomiti della Val di Funes. La partenza è nel paese di San Pietro/Pizack, da dove si va verso Santa Maddalena, l'ultimo paese della valle. Da lì pedaliamo leggermente in salita attraverso boschi tranquilli e meravigliamo delle maestose cime delle Odle. La meta è uno dei rifugi alpini dove riprendiamo le forze. Si trova ai piedi delle Odle della Val di Funes, uno dei luoghi più belli delle Dolomiti, patrimonio mondiale dell'UNESCO. Su percorsi variegati e su sentieri panoramici si torna poi al punto di partenza del tour. • Equipaggiamento obbligatorio: casco; ginocchiere, gomitiere e paraschiena consigliato • STS: S1; importante: il tour richiede abilità MTB di base • condizione: 3/5 • dislivello (salita): ca. 1000 • dislivello (discesa): ca. 1000 • Km: ca. 25 • eMTB tour, intera giornata SHUTTLE: Varna: parcheggio Abbazia di Novacella ore 9.30 (P gratuito); Bressanone: parcheggio sud ore 9.45 (P gratuito) PREZZO (incl. guida e shuttle): 40 euro per gli ospiti dei nostri alloggi convenzionati, altrimenti 60 euro.
    03 ottobre, 2023 - 10 ottobre, 2023
    Gite/escursioni
    I segreti della foresta
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    In autunno la natura si manifesta in mille sfumature. Durante questo periodo le famiglie interessate alla natura hanno la possibilità di conoscere insieme a un esperto la foresta e i suoi abitanti. Escursione in bassa montagna per famiglie con bambini di età dai 6 ai 12 anni, sia ospiti che locali. PROGRAMMA: Piante e animali della foresta: Conoscere in modo divertente e coinvolgente le specie di alberi e animali che si trovano nei boschi della Val di Funes. Gli uccelli - piume e nidi: Conoscere le piume e i nidi di vari uccelli nativi tramite giochi e materiale illustrativo. Punto di ritrovo: Centro visite del Parco naturale Puez-Odle, S. Maddalena Durata: ore 14.30 - 17.30 (3 ore comprese le pause) Prezzo: adulti 20,00 € - bambini (8-13 anni) 10,00 € / 50% di riduzione con la Dolomiti Card) Numero di partecipanti: min. 2 - max. 12 persone
    03 ottobre, 2023 - 10 ottobre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Degustazione di grappa con speck e formaggio
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Degustazione esclusiva e gratuita della grappa FARMAT, con una selezione di speck e formaggi regionali. Dove & quando: martedì, 3 + 10.10.2023 alle ore 15.00 ad Anterselva di Mezzo Costo: gratuito con il voucher dell'Autumn Package! Altrimenti 15,00€ a persona (Holidaypass non valido) Iscrizione obbligatoria!
    03 ottobre, 2023 - 10 ottobre, 2023
    Gite/escursioni
    Escursione Monteneve
    Moso in Passiria, Merano e dintorni
    La visita guidata parte dal ponte Monteneve e comprende la visita al museo, alla galleria di "St. Martin" e alla galleria "Himmelreich", nonché un'escursione attraverso le zone minerarie del Monteneve. Discesa al punto di partenza in compagnia. Tempo di percorrenza: ca. 5 ore | Dislivello: ca. 750 m
    03 ottobre, 2023 - 12 ottobre, 2023
    Mostre/arte
    Gallaria Gatsch: Mostra fotografica Greg Gorman e Sylvie Blum
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Greg Gorman è noto per le sue immagini mozzafiato e indimenticabili. Nel corso degli ultimi 50 anni, il fotografo ha accumulato un lavoro di una vita apparentemente infinita, impressionante e inconfondibile, che si distingue per la migliore fotografia di ritratto e di star. Il suo segreto: l'uso magistrale della luce e la concentrazione illimitata sul suo soggetto. La mostra non solo presenta le icone di Gorman, ma fornisce anche una buona panoramica della sua brillante fotografia di ritratto. Dalle star di Hollywood ad artisti e musicisti famosi: I suoi ritratti sono pietre miliari della fotografia contemporanea. Infine, ci sono altre prelibatezze artistiche di Irma Hölzl, Sabrina Ferrari, Jacopo Mandich, Vitalino Marchetto, Giorgio Butini, Emmerich Holzknecht e Sylvie Blum. Stephan Pramstrahler, capo della casa, ci accompagnerà attraverso la mostra. Dopo ci sarà tempo per uno scambio creativo durante un aperitivo. Servizio taxi partendo dall'hotel Turm alle ore 18.50 Iscrizione presso l'Ass. Turistica Fiè o presso 0471 725014 fino alle ore 12.00 del giorno dell'evento L´ingresso sarà devoluto in beneficenza.
    03 ottobre, 2023 - 13 ottobre, 2023
    Mostre/arte
    Santiago Reyes Villaveces "Guaca"
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Santiago Reyes Villaveces (*1986, Colombia) si basa sull’idea di muoversi al confine tra tesoro e sfruttamento, tessendone un racconto poetico che va oltre le forme tradizionali del sapere. Il termine “guaca” – tesoro, luogo sacro o deposito della memoria collettiva – proviene dalle culture indigene dell’America precolombiana, in particolare dalla regione delle Ande. L’attrattiva delle guacas stimolava le spedizioni coloniali, scatenando una sete implacabile di ricchezza e potere che riecheggia tuttora nel desiderio perdurante di ricchezza. Le guacas, misteriose e potenti, detengono la capacità di rendere ricchi o di coprire d’infamia. Guaca è un confronto con il potere, i ricordi e le finzioni, un impressionante sguardo retrospettivo sull’interazione tra passato e presente, tra la realtà terrena e quella celeste, tra il mondo materiale e quello spirituale. Con il suo lavoro Santiago Reyes Villaveces ci invita a confrontarci in maniera critica con i sistemi di potere che determinano il nostro mondo e di riflettere sull’eredità duratura delle guacas come simbolo di resistenza, di sopravvivenza culturale e di tutela ambientale.
    03 ottobre, 2023 - 13 ottobre, 2023
    Visite guidate
    Museo Bellum Aquilarum: Mostra Tracce di storia - Sesto 1914-1918
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    Molte aree delle Dolomiti hanno in corso progetti di valorizzazione delle testimonianze storiche della Grande Guerra. Sesto di Pusteria è stata vittima e protagonista di quella tragedia. Sesto di Pusteria è l'unico paese di lingua e cultura tedesca appartenente all'Impero che si è trovato sulla linea del fronte, che ha subito l'evacuazione forzata ed il profugato, e che poi, insieme agli altri paesi del Sud Tirolo è stato annesso all'Italia. Questo casuale insieme di eventi rende Sesto un luogo emblematico per narrare quel periodo storico, non solo per i cittadini tirolersi di oggi, ma per tutti gli abitanti dell'Europa. Le vicende della popolazione civile e dei soldati di quell'importantissimo momento storico sono state finora sorprendentemente ignorate, e la causa è certamente legata agli sconvolgimenti successivi alla fine della guerra ed all'annessione all'Italia. Nel grande interesse per il primo conflitto mondiale che emerge oggi in Europa, Sesto può offrire un contributo unico ed inestimabile. L'associazione Bellum Aquilarum vuole salvare dell'oblio le testimonianze rimaste di quella tragedia per conservarle e trasmetterle alle generazioni future, ai giovani della Pusteria, ma anche ai giovani dei paesi dell' ex-impero austro-ungarico che qui combatterono. La tragedia vissuta così profondamente a Sesto ed in Pusteria, è analoga a quella di molte altre zone d'Europa che si trovaronosulla linea del fronte o che , dopo il conflitto, vissero gli sconvolgimenti seguenti alle annessioni territoriali. Fu quella una frattura culturale, storica e politica immensa, quegli eventi cambiarono certamente la Pusteria ma cambiarono anche l'Europa ed oggi - in una prospettiva europea che permette di superare le antiche tensioni conseguenti al conflitto - la preservazione di quella memoria può aiutare alla costruzione del nostro futuro comune. L'associazione Bellum Aquilarum è una ONLUS (Organizzazione non lucrativa di finalità sociale) riconosciuta dalla Provincia Autonoma di Bolzano, non ha scopo di lucro, è aperta al contributo di tutti, privati, associazioni e istituzioni che ne condividano gli scopi. Si prefigge di stimolare il recupero e la valorizzazione delle testimonianze storiche rimaste con la creazione e gestione di musei all'aperto, archivi storici, centri di documentazione e quant'altro utile al perseguimento dello scopo statutario.
    03 ottobre, 2023 - 14 ottobre, 2023
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m