Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Events

    Tutti gli eventi in Alto Adige

    Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti! 

    Risultati
    Gite/escursioni
    Dolomiti Ranger - Avvista gli animali selvatici all'alba
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Un'esperienza nuova ed emozionante guidati da un appassionato cacciatore del posto. Il fascino ed il silenzio delle prime ore del mattino ti permetterà, con un pizzico di fortuna, di avvistare cervi, caprioli, camosci e forse anche qualche altro animale selvatico. L'escursione termina con una buona colazione presso il rifugio Ranch da André, dove potrai cogliere l'occasione per farti svelare dal cacciatore tutti i segreti dei nostri animali selvatici. Itinerario: Valgiarëi (1593 m) – Prati di Armentara – Rifugio Ranch da André (1855 m) Difficoltà: facile/media Ritrovo: ore 05:00 (giugno/luglio) ore 05:30 (agosto/settembre) Ufficio Turistico Badia – in macchina privata fino a Valgiarëi Dislivello: 300 m ca. Distanza: 6 km ca. Camminata: 2 ore ca. Colazione: Rifugio Ranch da André Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici oppure online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    18 agosto, 2023 - 29 settembre, 2023
    Mostre/arte
    Mostra di pittura
    Renon, Bolzano e dintorni
    Mostra di pittura su fogli metallici nella galleria “vano scale Stabler”, via Mulino Vecchio 28 a Soprabolzano. Info tel. 0471 345480 Mentre Gottfried Stabler cammina per le strade ha probabilmente già in mente il prossimo progetto: una facciata, un dipinto, un'orologio solare o uno stemma. Stabler è conosciuto particolarmente per la sua tecnica a fogli d’oro, sviluppata da lui stesso. La usa per i suoi quadri con paesaggi locali (testo: Curatorio Commenda di Longomoso)
    01 settembre, 2023 - 12 luglio, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Dolce tradizione: Prepariamo lo strudel di mele sulla malga
    Avelengo, Merano e dintorni
    Elisabeth, padrona della malga Moschwald vi invita di preparare insieme lei lo strudel di mele tradizionale e svela tutti i segreti della preparazione di questo dolce tipico. La location particolare presso la malga Moschwald in mezzo ai boschi e prati a 1.750 mslm renderà indimenticabile questa esperienza. Con un po' di pazienza potrete degustare lo strudel appena sfornato. Mmh, che delizia … Dove: Malga Moschwald, Avelengo (camminata da Falzeben ca. 1 ora) Quando: ore 15.00 – 16.30 Costo: 12 € adulti, 7 € bambini (anni 3-9) Numero partecipanti: min. 4 persone Registrazione: online su hafling.com o entro le ore 16.00 del giorno precedente presso l'ufficio informazioni di Avelengo
    15 settembre, 2023 - 03 novembre, 2023
    Corsi/lezioni
    Laboratorio Natura di Dasksy
    Predoi, Valle Aurina
    Il pomeriggio creativo di Daksy: All’insegna dell’avventura, pomeriggio a tema nel centro visite del Parco Naturale Vedrette di Ries – Aurina a Casere. Bambini dai 6 ai 12 anni: benvenuti! Partecipazione gratuita.

    È richiesta la prenotazione al museo del parco naturale.

    Date:

    06/09/2023
    Upcycling - Alveare
    13/092023
    Da vecchio a nuovo e prezioso - produciamo la carta
    20/09/2023
    Chi è stato? Una tana colorata per il ghiro
    27/09/2023
    Sulle tracce degli animali selvatici - in collaborazione con la cacciatrice Barbara
    04/10/2023
    Upcycling - Creiamo un segnalibro con materiale di riccio Upcycling - Alveare
    11/10/2023
    L'artista dell'abete rosso - in visita dal bostricoUpcycling - Alveare
    18/10/2023
    Sulle tracce degli animali selvatici - in collaborazione con la cacciatrice Barbara
    25/10/2023
    Autunno colorato - Bricolage con materiale del bosco
    20 settembre, 2023 - 25 ottobre, 2023
    Sport
    Escursione all‘alba sulla Gran Cir nel Parco Naturale- svegliarsi con un sorriso
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    -- L levé dl surëdl -- Si parte la mattina presto in taxi davanti all’ufficio “Active & Events” di Selva di Val Gardena, per raggiungere poco dopo il Passo Gardena. Accompagnati dalle guide alpine “Gardena Guides” si parte per la Gran Cir. Già la salita è impressionante – ma diventa ancora meglio: quando i primi raggi di sole sfiorano le cime, si crea uno spettacolo unico di colori del cielo. Un'alba d'alta montagna che rimarrà sicuramente impressa nella memoria in tutta la sua bellezza. _____ Ritrovo: ufficio Active & Events (Selva Val Gardena) Prezzo: 80€ | 35€ per partner di Val Gardena Active (attrezzatura inclusa) Durata: 4 - 5 ore Numero di partecipanti: min. 2 Distanza: 4 km Livello di difficoltà: ●●●●●+ (Via Ferrata) Dislivello in salita: 470m Dislivello in discesa: 470m Utilizzo impianto: no Periodo: giugno – ottobre Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, drink e snack, frontalino, berretto e guanti, abbigliamento calda _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. Età minima: 16 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    23 settembre, 2023 - 07 ottobre, 2023
    Visite guidate
    Arte e cultura al Bunker23
    Malles, Val Venosta
    Al Bunker23 espongono le loro opere sia 18 artisti e designer attivi a livello internazionale sia creativi locali. La mostra presenta una varietà di opere artistiche, impostazioni e materiali. Dopo la visita guidata alle sale speciali, la serata si conclude sulla terrazza "Friedenterasse" davanti a un bel tramonto, una vista panoramica e una tipica Marende con prodotti locali. Durata della visita guidata: circa 45 minuti Prezzi: € 15,00 a persona; bambini fino a 12 anni gratis
    24 settembre, 2023 - 29 ottobre, 2023
    Gite/escursioni
    La Fleckner, una soave vetta con un’ampia vista panoramica
    Racines, Vipiteno e dintorni
    L’escursione guidata sulla cima ci conduce alla stazione a monte di Racines-Giovo nei pressi della malga Wasserfallenalm, passando per la forcella Rinner Sattel. Lungo la Cresta del Giovo raggiungeremo il Fleckner a 2.331 m di altitudine. Sulla via del ritorno verso la stazione a monte costeggeremo malga Äußere Wumblsalm, fermandoci per una sosta alla Saxnerhütte. Quest’emozionante tour in quota vale davvero la pena ed è adatto agli escursionisti con una buona condizione fisica. La ricompensa sarà una magnifica vista sul Meranese con, all’orizzonte, il profilo del Brenta, le cime del Gruppo di Tessa, le Alpi della Ötztal e di Stubai.
    26 settembre, 2023 - 26 settembre, 2023
    Sport
    KIDS-HIGHLIGHT: Avventura d'arrampicata & Zipline
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones
    Cerchi una vera avventura? Allora abbiamo la cosa giusta per te. Per prima cosa sali su un terreno roccioso con la nostra guida alpina Manuel e poi ridiscendi con la zipline in un batter d'occhio. C'è anche una slackline dove puoi dimostrare il tuo equilibrio. I tuoi genitori possono accompagnarti o rilassarti nel vicino laghetto da pesca e godersi l'atmosfera tranquilla con un drink. Un'avventura spettacolare per tutta la famiglia! Con GUEST PASS Valdaora: € 15,00 – Altri pagano: € 30,00 Partecipanti: bambini di etá 6 – 12 anni (min. 3 bambini - mass. 6 bambini) Attrezzatura: abbigliamento e scarpe adatti, protezione dalla pioggia/sole & bibite Incontro: Martedì, 16.15 presso la palestra di arrampicata Anterselva di Sotto - parcheggio presso il laghetto da pesca ad Anterselva di Sotto (ATTENZIONE: 20 minuti a piedi alla palestra di arrampicata) Iscrizione: entro Lunedì ore 17.00 presso l’Ass. Turistica di Valdaora T +39 0474 496277
    26 settembre, 2023 - 26 settembre, 2023
    Gite/escursioni
    Escursione all’alba a Valdaora
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones
    Escursione guidata all'alba sul Plan de Corones. Il tragitto fino al punto di partenza dell'escursione si effettua con le macchine proprie! Difficoltà: facile-media. Pracken - Spitzhorn - Plan de Corones. Durata: ca. 1,5 ore; dislivello: 370 m. Colazione a sacco - importante: scarponi alti, protezione dalla pioggia & bibite. Con GUEST PASS Valdaora & Valle Anterselva: 10,00 € - Altri pagano 16,00 € Iscrizione: entro lunedì ore 17.00 presso l'Ass. Turistica di Valdaora, T 0474 496277 Partecipanti: max. 15 pers. Punto di ritrovo: Associazione Turistica di Valdaora - dipende dalla stagione
    26 settembre, 2023 - 26 settembre, 2023
    Sport
    Tour in e-bike al rifugio Cima Gallina con merenda
    Brennero, Vipiteno e dintorni
    Il percorso conduce da Piazza Ibsen (Colle Isarco) a Vipiteno e poi in direzione Prati-Val di Vizze, attraversando le piccole frazioni di Flaines e Smudres fino al maso Braunhof e poco dopo su una buona strada sterrata fino alla malga Prantneralm. Continuare a saliscendi passando per la malga Riedbergalm fino al rifugio Cima Gallina. Qua sarete accolti con una merenda tipica del rifugio. Oltre a ciò potrete godervi a pieno una breve pausa ammirando il panorama mozzafiato che circonda il rifugio. Da qui in serpentine si scende a Colle Isarco fino al punto di partenza. NB: a partire da 14 anni. I ragazzi dai 14 ai 17 anni partecipano accompagnati da un genitore! Costo: 15 € a persona / gratuito con l'ACTIVECARD e per gli ospiti degli esercizi associati dell'Associazione Turistica di Colle Isarco. Supplemento: noleggio e-bike Outdoor Center Monte Cavallo (sconto del -10% per chi possiede l'Activecard) Dislivello: ca. 900 m Lunghezza del percorso: 25 km Difficoltà: media difficoltà Tempo di guida: ca. 3 h Tempo totale: ca. 5 h
    26 settembre, 2023 - 26 settembre, 2023
    Gite/escursioni
    Escursione guidata Monte Pic
    Laion
    Il taxi ci porta al parcheggio Runcaudie-S. Cristina in Val Gardena . Da Runcaudie (1745m) seguiamo il sentiero n. 4 in direzione Baita Gamsblut fino al prossimo bivio. Qui giriamo a sinistra verso la malga Lech Sant (2096m). Dopo il pranzo proseguiamo fino alla Sella Cuca (2153m). Qui seguiamo il sentiero n. 6 fino al Monte Pic (2363m). Per la discesa prendiamo il sentiero n.6 fino a S. Giacomo-Ortisei (1565m). Il ritorno é con l'autobus. Durata: 4 h Dislivello in salita: 612 m Dislivello in discesa: 889 m Distanza: 10 km
    26 settembre, 2023 - 26 settembre, 2023
    Sport
    Escursione panoramica per famiglie con MTB oppure E-Bike al Monte Cavallo
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    Il punto d'incontro è alla stazione a valle di Monte Cavallo. Si parte insieme con la funivia fino alla stazione a monte di Monte Cavallo. Se necessario, è possibile noleggiare una mountain bike presso il negozio di noleggio a valle. (-10% per i possessori di activcard su tutte le attrezzature a noleggio). Tour panoramico guidato in bicicletta con partenza dalla stazione a monte di Monte Cavallo. Avventuroso tour alla scoperta della montagna locale di Vipiteno, circa 150 HM, con vista mozzafiato dalle Dolomiti alle Alpi Venoste e dello Stubai. Questo tour non è adatto per i bambini di età inferiore ai 10 anni. Punto d'incontro e partenza: stazione a valle di Monte Cavallo alle ore 10:00 Durata: circa 4-4,5 ore Periodo: da giugno a fine settembre 2023 Dislivello: 250 M Cosa portare: abbigliamento resistente alle intemperie, scarpe comode, possibilmente la propria attrezzatura per MTB (opzionale a noleggio presso l'Outdoor Center) Partecipanti: minimo 3 e massimo 10 Costi: Gratuito per i possessori di activeCARD, altrimenti € 10,00 p.p. (bambini fino a 12 anni € 6,00) Attenzione: è necessaria la prenotazione!
    26 settembre, 2023 - 26 settembre, 2023
    Degustazione
    Train & Wine
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    I vigneti e i piccoli villaggi nascosti caratterizzano l'Alta Valle Isarco. Insieme ad una guidata prenderete il treno da Vipiteno/Campo di Trens per raggiungere Rio di Pusteria. Dalla stazione di Rio di Pusteria intraprenderete poi un’escursione che vi porterà in un luogo speciale: il maso biologico Santerhof di Rio di Pusteria, un’oasi unica nel suo genere. Qui, oltre alle tipiche varietà di frutta si coltivano anche i cosiddetti PIWI (una varietà di uva resistente ai funghi). Dopo una visita guidata ai vigneti e alla fattoria e una degustazione di vini, si ritorna a Rio di Pusteria. Si tratta di un'escursione facile e tranquilla, che può essere effettuata da chiunque abbia una certa forma fisica. Non è possibile percorrere i sentieri con un passeggino e alcune tratte del sentiero non sono prive di barriere architettoniche. Luogo d’incontro e partenza: Stazione di Vipiteno/Val di Vizze alle ore 09.57 Stazione di Campo di Trens alle ore 10.02 Durata: Ritorno a Campo di Trens alle ore 14:56 e a Vipiteno alle ore 15:02 Periodo: ogni martedì dal 13. Juni – 26. September 2023 Da portare: zaino con provviste e bevande, protezione solare, scarpe da trekking, abbigliamento adeguato ad ogni condizione metereologica. È possibile fermarsi a Rio di Pusteria per visitare la località e pranzare nei ristoranti locali. Numero di partecipanti: min. 4 e max. 20 persone Costi: 10,00 € a persona per chi possiede l’ Active Card, altrimenti 15,00 € a persona Attenzione: È necessario effettuare una prenotazione! Termine d'iscrizione: entro lunedì ore 17.00
    26 settembre, 2023 - 26 settembre, 2023
    Sport
    Ötzi Glacier Tour
    Senales, Merano e dintorni
    La visita al luogo del ritrovamento di Ötzi al Giogo di Tisa a 3210 m s.l.m. di quota è senz‘altro il momento culminante di questa escursione sul ghiacciaio. L‘escursione è interessante sia per gli amanti della montagna, dato il bellissimo paesaggio, sia per coloro che sono interessati alla storia e all‘archeologia. Inoltre offre la possibilità di sperimentare l’emozione che regala una cordata fra le rocce. Attenzione: percorso modificato durante i lavori di costruzione dell'impianto di risalita del ghiacciaio della Val Senales. Ritrovo a Maso Corto e salita sul ghiacciaio in funivia. Dalla stazione di monte Grawand (3.205 m) attraverso il ghiacciaio Giogo Alto (2.800 m) fino alla Croda Nera e al giogo Hauslabjoch (3.280 m), quindi discesa fino al Giogo di Tisa (3.210 m) dove è stata trovata la mummia di Ötzi. Nel primo pomeriggio arrivo al rifugio Similaun e sosta di ristoro. Discesa finale lungo la val di Tisa fino a Vernago (1.700 m) e da qui rientro a Maso Corto. Dati del percorso: dislivello 500 m e 1.900 m, tempo di percorrenza 7-8 ore. Requisiti: buona condizione fisica e psichica, non è richiesta la padronanza delle tecniche alpinistiche,per il family tour: dimestichezza buona con l’ambiene alpino in contesti d’alta quota, partecipazione all’incontro informativo prima del tour.
    26 settembre, 2023 - 26 settembre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Speikboden | Sorgere del sole
    Campo Tures, Valle Aurina
    Con la cabinovia Speikboden e la seggiovia Sonnklar si raggiunge un’altezza di 2.400 m, per ritrovarsi nel bel mezzo del paesaggio montano della valle Aurina. Arrivati a monte, è possibile fare una camminata di 10 minuti fino alla Croce Sonnklar, oppure si osserva il sorgere del sole comodamente dalla torre panoramica. Per chi ha piacere di continuare la risalita, vi è la possibilità di raggiungere senza difficoltà in 30 minuti la Croce Speikboden. Quando il sole infine è sorto, i mattinieri sono attesi da una colazione di montagna presso la baita Sonnklarhütte.
    Attenzione: In caso di condizioni meteorologiche avverse, l'evento viene rinviato ad altra data! Per informazioni chiediamo di rivolgersi entro le ore 16.00 del giorno primo all'ufficio delle funivie Speikboden (T +39 0474 678 122) oppure all'ufficio turistico di Campo Tures (T +39 0474 678 076).
    Prenotazione per la colazione presso il ristorante a monte Speikboden necessaria: T +39 0474 678 330

    Prenota online: Colazione nella baita Sonnklarhütte | Salita e discesa fino a 2400m
    26 settembre, 2023 - 26 settembre, 2023
    Gite/escursioni
    Escursione guidata
    Tirolo, Merano e dintorni
    Un'avventurosa escursione alla scoperta delle maestose montagne dell’Alto Adige e di paesaggi di incantevole bellezza. Partecipazione a numero chiuso.
    26 settembre, 2023 - 26 settembre, 2023
    Sport
    Escursione guidata "Altopiano del Salto-Gschnofer Stall"
    Lana, Merano e dintorni
    La nostra escursione inizia alla locanda Edelweiss di San Genesio e conduce attraverso l'altopiano del Salto, con i suoi tipici prati e pascoli alpini, fino alla chiesetta di Langfenn. Da qui si raggiunge la malga Gschnofer Stall in un'altra mezz'ora. Dopo un breve tratto un po' faticoso, si torna al punto di partenza. Dislivello: 280 m Durata: 3,5 ore circa Difficoltà: semplice
    26 settembre, 2023 - 26 settembre, 2023
    Visite guidate
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    26 settembre, 2023 - 26 settembre, 2023
    Sport
    BIKE SPECIAL - E-Bike Sunrise Tour
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Chi di voi ha mai avuto la fortuna di assistere al sorgere del sole nelle Dolomiti? Non perdete questa occasione e partecipate a questo tour unico in e-bike, sempre accompagnati dall‘energia delle guide Bike School San Vigilio. Le Dolomiti si trasformeranno in un‘opera d‘arte, che potrete osservare nelle prime ore del mattino. Per affrontare i 1.000 m di dislivello positivo è richiesta una buona condizione fisica.
    In caso di pioggia leggera la gita viene comunque fatta e non viene rimborsata in caso di mancata partecipazione. Il rimborso viene solo garantito in caso che la gita non viene fatta.

    Partecipazione a prezzi agevolati per gli ospiti di strutture convenzionate. Le strutturde aderenti forniranno agli ospiti un codice “promocode”, che se inserito nell’apposita casella durante la prenotazione online consentirà di godere di una cospiqua riduzione.

    26 settembre, 2023 - 26 settembre, 2023
    Visite guidate
    Laces, Val Venosta
    26 settembre, 2023 - 26 settembre, 2023
    Gite/escursioni
    Scopri con noi il mondo delle api
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Come si produce il miele, com'è organizzata una colonia di api e perché questi insetti indaffarati e apparentemente mai stanchi sono così importanti per noi? Il nostro apicoltore vi accompagnerà alla casa delle api (10 minuti a piedi). Equipaggiati con indumenti protettivi, avrete l'opportunità di osservare una colonia di api e di saperne di più sulla creazione e la produzione del miele. Un'esperienza emozionante per grandi e piccini! Costo: con Holidaypass Valle Anterselva: bambini € 5.-; adulti € 10.-.; senza Holidaypass Valle Anterselva: bambini € 10.-; adulti € 20 Partecipanti: max. 10 pers. Ritrovo: ore 9.30 presso Santeshotel ad Antholzerselva di Mezzo Durata: 1,5 ore ca. Iscrizione: entro le ore 17 Uhr del giorno precedente presso il Tourist Info Valle Anterselva, tel. 0474 496269 oppure online https://antholzertal.guestnet.info/activity-calendar La manifestazione non si svolgerà in caso di pioggia! Non adatto a chi soffre di allergie!
    26 settembre, 2023 - 26 settembre, 2023
    Convegni/conferenze
    Spettacolo multivisione
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    Le immagini scattate durante la vostra vacanza con noi creeranno ricordi piacevoli per molto tempo. Ed è giusto così. Ma l'impressionante paesaggio naturale in cui viviamo è bello anche sul grande schermo. Potrete ammirare le fantastiche immagini del mondo naturale dell'Alto Adige nel nostro spettacolo multivisione, accompagnato dalle spiegazioni dei nostri relatori. (in lingua tedesca - 8, 15 e 22 agosto in lingua italiana).
    26 settembre, 2023 - 26 settembre, 2023
    Sport
    Attraverso il Vial de le Feide al Rifugio Roda di Vael nel Catinaccio
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Attraverso il Vial de le Feide (sentiero delle pecore) fino al Rifugio Roda di Vael nel Catinaccio con la guida escursionistica Ferdinand Pardeller Salita da Nova Levante in autobus pubblico fino a Vigo di Fassa. Da lì si prende la funivia del Ciampedie. Dal Ciampedie si cammina in moderata pendenza lungo lo stretto sentiero delle pecore (Vial de le Feide) fino ai piedi del Mugoni, imponente cima rocciosa del massiccio del Catinaccio. Da lì il sentiero ci porta, passando per la Roda di Vael e la Torre Finestra, al Rifugio Roda di Vael. Discesa al Passo Costalunga e ritorno in autobus a Nova Levante fino al punto di partenza. Partenza: ore 09:30, fermata autobus Nova Levante cabinovia | Durata: 6 h | Tempo di percorrenza: 4 h | Dislivello: salita: 347 m, discesa: 601 m | Distanza: 8,6 km | Difficoltà: moderatamente difficile | con ristoro presso il Rifugio Roda di Vael (non incluso) | si consiglia di portare pranzo a sacco e bevande | Attrezzatura: scarpe da trekking, vestiti caldi, copricapo, protezione pioggia | Prezzo: Euro 10,00/adulto; Euro 5,00/junior (6-13 anni) | Numero di partecipanti: min. 2, max. 15 | Iscrizione e informazioni: fino alle ore 17:30 del giorno prima dell'evento presso gli uffici turistici, tel. +39 0471 619 500 o online su eggental.com/events Le manifestazioni iniziano PUNTUALMENTE, ritardi non possono essere considerati in merito all’esecuzione del programma.
    26 settembre, 2023 - 26 settembre, 2023
    Degustazione
    Vignaioli di Fiè - Tradizione ai piedi dello Sciliar
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Vignaioli di Fiè - Tradizione ai piedi dello Sciliar. Visita guidata del maso con degustazione di vini: Tenuta Gump Hof. Iscrizione presso l'ufficio turistico Fiè *non adatto a bambini
    26 settembre, 2023 - 26 settembre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Autunno montano: Visita e degustazione della distilleria di montagna “Zu Plun”
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    "Zu Plun" è la distilleria nella regione dolomitica Alpe di Siusi che produce gin, rum, distillati e grappe con ingredienti locali della montagna. Vi invitiamo di partecipare a una degustazione speciale per conoscere le Dolomiti dal loro lato liquido. La nostra Martha vi accompagna dal centro del paese verso San Valentino. Vi aspetta un'escursione facile e piacevole tra i prati con una luce morbida e i caldi colori autunnali. Lì vi aspetta un'affascinante visita guidata con degustazione.
    26 settembre, 2023 - 26 settembre, 2023
    Corsi/lezioni
    Bagno nella foresta con Angelika Greiter
    Senale-S.Felice, Merano e dintorni
    Arrivare, respirare, rilassarsi. . . . rilassarsi e lasciare che la natura agisca. Gli effetti positivi sul sistema nervoso, ormonale e immunitario sono stati dimostrati anche da alcuni studi. Prezzo: 25€/persona In caso di maltempo l'evento non avrà luogo.
    26 settembre, 2023 - 26 settembre, 2023
    Teatro/cinema
    LANA | MUSIK | FESTIVAL 23 - Flauto e organo
    Lana, Merano e dintorni
    Flauto dolce e organo Viktoria Hochfilzer | Flauto dolce Simon Brandlechner | Organo Chiesa parrocchiale Lana di Sotto, ore 20.00. Viktoria Hochfilzer, di Ellmau in Tirolo, dal 2020 studia flauto dolce con Anne-Suse Enßle presso il Conservatorio Statale Tirolese e l'Università Mozarteum, specializzandosi in pedagogia concertistica e strumentale. Negli ultimi anni ha ottenuto grandi successi in concorsi internazionali e dal 2021 trasmette le sue competenze agli studenti della scuola di musica. Simon Brandlechner, di Enneberg, ha studiato prima pianoforte presso la Scuola di Musica di San Vigilio a Enneberg dal 2009 e organo presso la Scuola di Musica di Brunico dal 2013. Ha partecipato più volte al concorso giovanile "Prima la musica", dove ha ottenuto ottimi risultati nelle categorie pianoforte e organo e negli ensemble. Inoltre, ha frequentato diversi corsi di perfezionamento di musica per clavicembalo e basso continuo con Takashi Watanabe e Harald Vogel.
    26 settembre, 2023 - 26 settembre, 2023
    Gite/escursioni
    Da non perdere: l’alba sul Passo Giovo con colazione alpina
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Ammiriamo il risveglio del sole sul Passo Giovo e poi proseguiamo facilmente lungo la cresta fino alla malga Rinneralm. Dopo una ricca colazione con prodotti regionali altoatesini (pane fatto in casa, burro alpino, diverse marmellate, torte, formaggio di malga, salumi, müsli, yogurt, uova, speck, succhi di frutta e bevande calde) torniamo al punto di partenza. L'escursione avrà luogo solo in caso di bel tempo! Tempo di percorrenza totale: 1,5 - 2h È richiesta una forma fisica di base e un passo sicuro!
    26 settembre, 2023 - 26 settembre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Il percorso dei sapori:Escursione autunnale guidata con sosta "Gostnerhof"
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Partecipate alle escursioni indimenticabili nel soleggiato comune di Barbiano. Vi accompagniamo tra i boschi colorati autunnali, tra vigneti e alberi di castagno e Vi raccontiamo anche della nostra cultura! Sosta presso "Oberweger" a Colma Punto d'incontro alle ore 10.00 davanti all'Ufficio Informazioni di Barbiano. Durata: ca. 3,5 ore. Ritorno in paese alle ore 16.00, escursione facile/media, sono indispensabili delle buone scarpe. Per soci della Soc.Coop.Tur. di Chiusa, Barbiano, Velturno e Villandro è gratuito, per altri costo a persona € 8,00. Iscrizione entro le ore 21.00 del giorno precedente presso il Suo ospite o L'Ufficio Informazioni di Barbiano, tel. 0471 654 411, o info@barbian.it
    26 settembre, 2023 - 26 settembre, 2023
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m