Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Tutti gli eventi in Alto Adige

    Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti! 

    Risultati
    Sport
    Festa sotto le stelle
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    I calciatori del 1. FC Heidenheim 1846 e.V. si allenano di nuovo a Naz-Sciaves e in questa serata speciale i tifosi hanno l'opportunità di vedere da vicino i loro idoli nel suggestivo "Summernacht-Feschtl".
    16 luglio, 2025 - 16 luglio, 2025
    Musica/danza
    Camerata Vienna-Milano
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    La Camerata Vienna-Milano riunisce dal 2024 musicisti di due delle orchestre più prestigiose al mondo: i Wiener Philharmoniker e l’Orchestra del Teatro alla Scala. Questo concerto segna il debutto della formazione. Il direttore artistico Jurek Dybał è anche direttore e musicista dei Wiener Philharmoniker. Il mezzosoprano Ulrike Helzel, già nell’ensemble della Deutsche Oper di Berlino e della Staatsoper di Vienna, dalla stagione 2024/25 è membro della Komische Oper di Berlino. Accanto al celebre “Adagietto” dalla Sinfonia n. 5 e ai “Kindertotenlieder” di Mahler, la scaletta prevede “Der Lindenbaum” di Franz Schubert e “Życzenie G-Dur” di Frédéric Chopin. Il finale è riservato al “Concerto per Archi” di Nino Rota. Direttore: Jurek Dybal Mezzosoprano: Ulrike Helzel Programma: Gustav Mahler: Adagietto dalla Sinfonia n. 5 in do diesis minore Gustav Mahler: Rielaborato da R. Kłoczko Franz Schubert: Rielaborato da R.ł Kłoczko Frédéric Chopin: Rielaborato da Dybał/Honczarenko Nino Rota: Concerto per Archi
    16 luglio, 2025 - 16 luglio, 2025
    Degustazione
    Una mela al giorno (estate per bambini)
    Lana, Merano e dintorni
    La coltivazione delle mele è al centro delle attività presso il maso a conduzione familiare Schrenteweinhof a Lana. La contadina Patrizia ti racconta storie e molti dettagli interessanti sul frutto del paradiso. È una delle 63 contadine fornitrici di servizi con il marchio "Associazione delle Donne Coltivatrici Sudtirolesi. Dalle nostre mani". Patrizia ti presenta le diverse varietà di mele e i vari processi lavorativi necessari per coltivarla. E tra una spiegazione e l´altra, potrai addentare una succosa mela. Ma la cosa che Patrizia ama di più è preparare deliziosi spuntini a base di mela con l`aiuto tuo e di tutto il gruppo. Che ne dici, hai voglia? Alla tua fantasia non sono posti limiti! Età: da 6 anni, per tutta la famiglia Numero di partecipanti limitato: 8 bambini Da portare: contenitore per spuntini a base di mele Costo: bambini 5,00 Euro, adulti 7,00 Euro Pagamento: presso l'ufficio turistico di Lana Iscrizione: entro le ore 17.30 del giorno precedente
    16 luglio, 2025 - 30 luglio, 2025
    Musica/danza
    Esibizione serale del gruppo "Schuhplattler Prad"
    Silandro, Val Venosta
    Il parco Plawenn nel cuore di Silandro è il palcoscenico idilliaco per i nostri concerti serali settimanali durante i mesi estivi. Oggi godiamo di danze del gruppo "Schuhplattler Prad", con vista per il campanile della chiesa parrocchiale, il municipio storico e il castello Schlandersberg/Monte Silandro, arroccato sugli scogli. Ingresso libero
    16 luglio, 2025 - 30 luglio, 2025
    Visite guidate
    Vista guidata del campanile in lingua italiana
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Un'emozionante avventura vi attende durante la visita guidata al campanile della chiesa! Con la nostra guida esperta Oswald Tröbinger non solo imparerete perché la chiesa e il campanile sono state costruite separatamente, ma avrete anche l'opportunità di salire sulla torre di osservazione: 82 metri di altezza, con più di 300 gradini - un vero volo di fantasia! La visita dura un'ora ed è un must per ogni visitatore.
    16 luglio, 2025 - 06 agosto, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Serate estive a San Lorenzo di Sebato
    San Lorenzo di Sebato, Regione dolomitica Plan de Corones
    Le contadine di San Lorenzo offrono le specialità tirolesi. L’Unione giovani agricoltori di San Lorenzo fornirà cibo e bevande. Intrattenimento musicale con diversi gruppi. Inizio della festa: ore 19:00 Musica: dalle ore 20:00
    16 luglio, 2025 - 13 agosto, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Le Notti di Re Laurino
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Le Notti di Laurino a Nova Levante sono ormai una vera tradizione e un appuntamento imperdibile dell'estate in montagna. Giunte alla loro 24ª edizione, queste serate estive, in programma in tre date tra luglio e agosto, invitano a vivere momenti speciali in un'atmosfera unica e conviviale. Sotto il cielo stellato di Nova Levante ti aspettano delizie culinarie, specialità artigianali, shopping serale, spettacoli artistici, intrattenimento per grandi e piccini e musica dal vivo che renderà l’atmosfera ancora più magica. E quando il sole tramonta e il Catinaccio si tinge di un rosso intenso, la leggenda di Re Laurino prende vita, diventando quasi tangibile. Indossate il vostro Dirndl e Lederhose (abiti tradizionali altoatesini)! ____ Date 2025: 16 luglio | 30 luglio | 13 agosto Orario: 19:30 - 24:00 Location: Centro di Nova Levante ____ MUSIC: 16.07. The Snoops 30.07. Santoni Family 13.08. The Jam'son + Banda Musicale Tradizionale di Nova Levante ____ Aiutateci a organizzare l‘evento il più possibile ecocompatibile.
    16 luglio, 2025 - 13 agosto, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Mercato contadino notturno a S. Valburga
    Ultimo, Merano e dintorni
    Venite a trovare la cultura contadina della Val d'Ultimo e dell'Alta Val di Non. Attraverso i prodotti tradizionali dei nostri masi d'alta quota che potete anche aquistare, conoscerete la vita quotidiana ed il lavoro dei contadini di montagna. Residenti e ospiti sono invitati a trascorrere con noi una piacevole serata.
    16 luglio, 2025 - 20 agosto, 2025
    Visite guidate
    KIDS al maso – Preparare il burro al maso Lenkhof
    Avelengo, Merano e dintorni
    Barbara e Georg vi aspettano al maso Lenkhof ad Avelengo con un programma fantastico. Conoscete la vita della fattoria con i suoi numerosi animali e imparate tutto sul viaggio del latte, iniziando dalla mucca fino al burro. Alla fine potrete produrre un piccolo pezzo di burro e naturalmente degustarlo. Per bambini da 6 -12 anni. Siete inoltre invitati ad accompagnare il vostro bambino, vi preghiamo di comunicarcelo telefonicamente. Dove: Maso Lenkhof ad Avelengo, via Verano 4 Quando: ore 10.00 – ca. 12.00 Costi: € 10,00 a bambino Partecipanti: min. 6 partecipanti – numero limitato Info & prenotazione: entro le ore 16.00 del giorno prec. presso l'ufficio informazioni ad Avelengo Durante l'evento potranno essere effettuate riprese fotografiche e video a scopo di documentazione e promozione dell'evento e del territorio. Gli immagini potranno essere utilizzate e pubblicate su siti web, social network e media nel rispetto delle norme sulla protezione dei dati.
    16 luglio, 2025 - 20 agosto, 2025
    Artigianato/tradizioni
    "Sarnar Virwitzmitte" - I mercoledì delle curiosità
    Sarentino, Bolzano e dintorni
    Ogni mercoledì di luglio e agosto è il momento delle "lunghe serate dello shopping" (mercoledì delle curiosità) presso il centro storico di Sarentino Paese, nel "Dorf", come lo chiamano affettuosamente i locali. Queste serate sono un punto d'incontro per ospiti e gente del posto per passeggiare per il paese fino alle ore 22 e per visitare e fare lo shopping nei negozi. Scopri la vasta gamma nei numerosi negozi e goditi le calde serate estive. Quindi fare shopping diventa un piacere. Per una pausa e un rinfresco, accoglienti caffè e ristoranti con bevande fresche e piatti raffinati vi invitano a soffermarsi.
    16 luglio, 2025 - 20 agosto, 2025
    Fiere/mercati
    Mercato artigianale ARTISTI
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    "Mercato dell'artigianato APPAT" Arti e mestieri Il tradizionale mercato artigianale di Castelrotto si svolge nei mesi estivi di luglio e agosto. Si svolge ogni mercoledì nella piazza del paese e offre una varietà di prodotti artigianali e tradizionali, ma anche prodotti artigianali come la lavorazione del legno, del vetro, della pelle e molto altro. Ci sono anche diversi artigiani che offrono gioielli fatti a mano, ceramiche e altri prodotti artigianali.
    16 luglio, 2025 - 20 agosto, 2025
    Gite/escursioni
    GUEST PASS| Benessere all'insegna di Kneipp a Predoi
    Predoi, Valle Aurina
    L’aria di montagna è pulita, non contaminata e libera di allergene. Lo stagno invita a stimolare la circolazione del sangue. L’acqua fredda provoca una contrazione dei vasi superficiali.

    Bambini: nessuna età minima, biglietto necessario

    NON sono ammessi i CANI

    Limitato numero di partecipanti

    16 luglio, 2025 - 27 agosto, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Maso & Mano
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones
    Visitate Maso&Mano e scoprite delizie e tesori fatti a mano - secondo il principio 0 km! Vieni a vedere la regionalitá da vicini e goditi una bibita fresca ai giovani contadini di Valdaora.
    16 luglio, 2025 - 03 settembre, 2025
    IDM suedtirol.info Highlight
    Rittner Sunnenseitn
    Renon, Bolzano e dintorni
    Una serata estiva dedicata al tema del commercio e dell'artigianato, accompagnata da musica, momenti di piacere culinario, emozionante gara di Bobby Car e un ricco programma di intrattenimento nel centro di Collalbo. Le Rittner Sunnenseitn uniscono tradizione e modernità, agricoltura e gastronomia, commercio, artigianato e arte. Alle tre feste serali in programma nei centri dei paesi sull’altipiano del Renon, gli abitanti e gli ospiti possono gustare delizie culinarie, buona musica e un variegato programma di supporto. Ogni serata è unica e dedicata a un tema speciale: ad Auna di Sotto l'attenzione è rivolta alla cultura e alle associazioni. A Soprabolzano i protagonisti sono l'agricoltura e l'artigianato artistico. A Collalbo tutto ruota intorno al commercio e all'artigianato. Le Rittner Sunnenseitn sono frutto di una stretta collaborazione tra le varie associazioni del Renon. Il clima allegro e l’atmosfera festosa fanno da cornice a queste serate estive al motto “divertirsi e incontrare amici”
    17 luglio, 2025 - 17 luglio, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Culturinarika - Art Affair: Quando l'arte prende vita
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Vivi una serata indimenticabile piena di magia e fascino con Art Affair a Nova Ponente! Ti aspettano spettacolari acrobati aerei, un clown divertente, un mago straordinario e uno spettacolo di fuoco mozzafiato. Gli artisti faranno brillare gli occhi di grandi e piccini con intrattenimento di alta qualità. Per il tuo benessere gastronomico, troverai cibo delizioso e bevande rinfrescanti. La Banda Storta si occupa di portare allegria e tanto divertimento! Inizio: dalle ore 20.00 davanti alla casa culturale Nova Teutonica | ingresso libero
    17 luglio, 2025 - 17 luglio, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata dal Maso Gelato tramite il Passo Gelato a Plan
    Scena, Merano e dintorni
    Questa lunga e impegnativa escursione porta alla Val di Fosse. Dalla malga Vorderkaser, camminiamo verso il Maso Gelato e, seguendo il sentiero militare in salita, arriviamo al passo Gelatol (2.895 m) e al Rifugio Stettiner, Hütte situato appena sotto (2.875 m). Dopo una sosta al rifugio, scendiamo lungo il sentiero fino alla malga Lazinser Alm (1.860 m) e proseguiamo verso Plan (1.624 m), dove ci riprenderà l'autobus. Tempo di percorrenza: circa 7 ore Tempo di viaggio: circa 1 ora in pullman fino alla partenza Dislivello: salita 1200 m | discesa 1600 m Difficoltà: molto difficile
    17 luglio, 2025 - 17 luglio, 2025
    Esperienze sostenibili
    Cena del Montanaro - Menu gourmet con vista panoramica
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    La Cena del montanaro (Berglertafel) offre un menù per buongustai di cinque portate con tipiche ricette di Tires e vista panoramica al cospetto dello scenario leggendario di Proa, un alpeggio affacciato sul Catinaccio. Non esistono altri belvedere a Tires al Catinaccio, da cui ammirare meglio il regno di Re Laurino e il noto fenomeno dell’enrosadira, accompagnato da favolose specialità gastronomiche. La tavolata di oltre 100 m accoglie 170 buongustai, che potranno godersi il menù e il panorama sul Catinaccio. Biglietti d'entrata solo in combinazione con una vacanza di una settimana nelle seguenti strutture: Hotel Paradies, Alpinhotel Vajolet, Albergo Laurin, Albergo Edelweiss, Hotel Cyprianerhof e Hotel Lavina Bianca.
    17 luglio, 2025 - 17 luglio, 2025
    AltaBadia - Cultura e tradizione
    Nostes musighes - Musica in valle
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Le bande musicali della vallata coltivano da decenni la nostra preziosa tradizione. Con le loro esibizioni in occasione di celebrazioni religiose e mondane, svolgono un'importante funzione sociale nel paese e offrono a molti giovani l'opportunità di scoprire e sviluppare il proprio talento musicale. Questa sera risuoneranno nel paese le melodie della banda musicale di Colfosco-Corvara, regalando un'atmosfera particolare. In caso di maltempo, il concerto verrà annullato. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    17 luglio, 2025 - 17 luglio, 2025
    Musica/danza
    Stanglerhof: aperitivo, buffet e concerto - Mara Miribung
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Troubadour Pop "Sad Songs For A Crocodile" Con il cuore spezzato, Mara Miribung ha trascorso i mesi più duri della pandemia a letto, piangendo fiumi di lacrime di coccodrillo. Senza alcol né sigarette, trasforma il dolore in canzoni tristi. Il suo concerto celebra la malinconia e i cuori infranti con un pizzico d'ironia. Solo per i piú coraggiosi. Mara Miribung: voce, looper, violoncello ***** ore 18:00 doors open, aperitivo-time ***** ore 19:30 STANGLER BUFFET: € 27,00 (studenti con tessera valida € 16,00) con piccole delizie, insalate, antipasti, primi, secondi e dolci - le portate vengono servite di seguito, quindi se arrivate tardi rischiate di perdere qualcosa. Vi chiediamo gentilmente di prenotare in ogni caso (anche se avete intensione di venire solo al concerto) +39 348 8659739 / stanglerhof@gmail.com ********* ore 21:00 Inizio concerto - INGRESSO LIBERO | OFFERTA LIBERA Con il gentile supporto di Niederstätter
    17 luglio, 2025 - 17 luglio, 2025
    Musica/danza
    Fauré Quartett
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Il Fauré Quartett (Germania) è uno dei quartetti di pianoforte più rinomati, che si esibisce regolarmente nei più importanti festival e sale da concerto del mondo e compie tournée in America e in Asia. La loro discografia comprende, tra i tanti titoli, i due quartetti per pianoforte di Mozart, opere di Brahms e Mendelssohn, di Mahler e Strauss con il soprano Simone Kermes, un arrangiamento dei famosi “Quadri di un’esposizione” di Mussorgski e degli “Études-Tableaux” di Rachmaninov nonché un’incisione di opere di Fauré. I tre capolavori scelti per la serata – di Schubert, Fauré e Brahms – permetteranno di apprezzare la straordinaria versatilità di questo quartetto pianistico. Violino: Erika Geldsetzer Viola: Sascha Frömbling Violoncello: Konstantin Heidrich Pianoforte: Dirk Mommertz Programma: Franz Schubert: Adagio e Rondo concertante in fa maggiore, D 487 Gabriel Fauré: Quartetto per pianoforte n. 1 in do minore, op. 15 Johannes Brahms: Quartetto per pianoforte n. 1 in sol minore, op. 25
    17 luglio, 2025 - 17 luglio, 2025
    Musica/danza
    Concerto della Banda di Reinswald della Val Sarrentino
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    La Banda Musicale di Reinswald, proveniente dal suggestivo Sarentino – il cuore pulsante dell'Alto Adige – si esibirà in un concerto speciale a Selva di Val Gardena. Fondata nel 1921, la banda si dedica da oltre un secolo alla preservazione e alla promozione della tradizione musicale del proprio paese natale. Con i suoi 41 musicisti attivi, la Banda Musicale di Reinswald, sotto la direzione del maestro Martin Rungger e la guida del presidente Joachim Thaler, offrirà al pubblico una serata ricca di emozioni e varietà musicale. Siete tutti cordialmente invitati a vivere una serata indimenticabile all'insegna della musica e della tradizione alpina!
    17 luglio, 2025 - 17 luglio, 2025
    Musica/danza
    Il suono di Gustav Mahler: Tra processo creativo, esecuzione e ricezione
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    The 2025 Gustav Mahler Research Centre Innsbruck/Toblach annual Conference will focus on the topic of ‘Mahler and Humour’. The pivotal role of humour and irony in Mahler’s compositional practice and worldview is undisputed, yet some its facets still deserve more scholarly attention. Keynotes: Christine Lubkoll-Klotz (University of Erlangen-Nuremberg) – laughter theories from a literary perspective Federico Celestini (University of Innsbruck) – Gustav Mahler’s Musical Humor: Between Constraint and Subversion Invited speakers: Jeremy Barham (University of Surrey), Christian Glanz (University of Music and Performing Arts Vienna), Milijana Pavlović (University of Innsbruck), Lóránt Péteri (Liszt Ferenc Academy of Music), Morten Solvik (Mahler Foundation), Renate Stark-Voit (Internationale Gustav Mahler Gesellschaft) Organisers: Anna Stoll Knecht (University of Fribourg), Alice Verti (University of Innsbruck) Committee: Anna Stoll Knecht, Alice Verti, Morten Solvik, Lóránt Péteri
    17 luglio, 2025 - 19 luglio, 2025
    AltaBadia - Cultura e tradizione
    Gadersound Open Air Festival
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia
    "Gadersound” – Il festival open air di La Val: In occasione del 20° anniversario, il festival di due giorni offre anche quest'anno un programma vario ed entusiasmante, con esibizioni di band locali e internazionali. Tickets: www.gadersound.it Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    17 luglio, 2025 - 19 luglio, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    SUMMER EMOTIONS
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Anche quest’anno a Bressanone si ripropongono le SUMMER EMOTIONS. Per quattro sere estive, diversi locali del centro storico offriranno una varietà di specialità culinarie, aperitivi e bevande rinfrescanti. Numerosi gruppi musicali e DJ trasformeranno il centro storico nel proprio palcoscenico durante le Bressanone SUMMER EMOTIONS. Il cuore del centro storico tornerà a essere un luogo di incontro per gli abitanti e gli ospiti in queste quattro serate estive.
    17 luglio, 2025 - 14 agosto, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione lungo il sentiero alle erbe "Flora Traful"
    Stelvio, Val Venosta
    Provate un'escursione tranquilla che non solo mette in moto le gambe, ma anche i sensi. Lontano dal viavai, prendetevi il tempo di camminare lentamente, di essere consapevoli e di conoscere le diverse erbe e le loro storie. L'esperto di erbe vi aiuterà a identificarle e fornirà anche informazioni sul loro utilizzo. Costi: 5,00 €/persona Lunghezza: 6 km Dislivello: 250 m
    17 luglio, 2025 - 20 agosto, 2025