Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti!
Seleziona una data o un intervallo di date per trovare gli eventi in corso e quelli in programma durante il tuo soggiorno in Alto Adige.
Aziende agricole offrono i loro prodotti locali per la degustazione e la vendita. Frutta e verdura, pane, Carne e salumi, miele e marmellate, liquori e succhi di frutta, sculture di legno e tanto altro sarà offerto.
In un'atmosfera piacevole, ogni giovedì Vi invitiamo a partecipare a una visita guidata della Tenuta Ansitz Waldgries.
Ad un numero limitato di visitatori, apriremo per Voi l'antica cantina storica a sette metri di profondità e vi offriremo una visione unica del nostro lavoro quotidiano in cantina e molto altro ancora... In seguito, degusteremo cinque dei nostri vini.
Prenotazioni entro mercoledì ore 17:00. Quota di partecipazione: Euro 20 a persona.
Il gradevole mercatino settimanale a Laives offre una vasta selezione di abbigliamento. Inoltre trova anche una bancarella con frutta e verdura, una con pane e un'altra bancarella con dello speck.
Ogni giovedì mattina, dalle ore 8:00 alle ore 12:00 c'è la possibilità di approfittarne in via Pietralba. Se il giovedì è un giorno festivo, il mercato si svolgerà il mercoledì.
Per immergersi nella magia del paese vinicolo di Ora, dei suoi edifici e aziende agricole storiche. Nella cantina Clemens Waldthaler è possibile degustare ottimo vino in un’atmosfera accogliente.
Cosa si intende per “viticoltura sostenibile”? E come si può gestire un vigneto ecologico? A questa e ad altre domande si risponde durante una visita guidata all’interno della piccola tenuta. Si parlerà di sostenibilità nella produzione del vino, partendo dalla messa a dimora della vite, via via fino al prodotto finale. La visita si conclude con la degustazione di alcuni vini di produzione propria. Durata ca. 1,5 ore. Minimo 6 partecipanti.
Voglia di un triplice piacere?
Da Pasqua a fine settembre e da novembre a fine gennaio:
Ogni giovedì alle ore 15:00 visita guidata al maso, degustazione di vini e, su richiesta, specialità locali fredde.
Date aggiuntive: da mercoledì a sabato su richiesta.
Miele d'abete, sali alle erbe, profumi da bagno, pomata alla calendola, comode pantofole, patate, zucche, krapfen al papavero, grappa al cirmolo, acquavite al ginepro, formaggi, dolce alle ciliegie, pane di segale, speck, marmellata ai mirtilli - serve altro?
Di tutto di piú al simpatico mercatino agricolo.
Questa visita guidata vi offre l’opportunità di assistere alla vita quotidiana in un maso tradizionale dell’Alto Adige e di scoprire tutto sugli animali che ci vivono. (Alpaca, galline, porcellini d'India,..) Compresi gli alpaca, che potrete conoscere da vicino durante il giro nella stalla e sul prato. In seguito vi verranno offerti una presentazione dei vari prodotti fatti con la lana e un breve giro con gli alpaca. Un’esperienza perfetta per tutta la famiglia!
Prezzo: 0-13,99 anni € 10, da 14 anni e adulti € 15 e per famiglie € 50.
Iscrizione: +39 380 866 0375 oppure +39 377 217 3860
Altri giorni su richiesta.
„Die Wunderübung“, una commedia diretta da Günther Steier, è una co-produzione dei gruppi teatrali di Völlan, Kaltern e della Volksbühne Lana. (IN LINGUA TEDESCA)
Joana e Valentin, dopo anni di matrimonio, sono intrappolati in un circolo vizioso di litigi e malintesi. Decidono di rivolgersi a un terapista di coppia, ma i suoi tentativi di salvare la loro relazione falliscono. Nel frattempo, anche il terapista ha i suoi problemi. „Die Wunderübung“ di Michael Kreihsl, adattamento del bestseller di Daniel Glattauer, è una commedia che, tra dialoghi pungenti e colpi di scena, esplora le difficoltà, ma anche le opportunità di una relazione in crisi.
Ingresso 15 €
Deliziosi momenti di piacere in piazza!
In aprile i nostri meleti si trasformano in un mare di fiori bianchi. È in questo periodo che inizia la vita delle nostre deliziose mele.
Il 25 aprile dalle ore 14 alle 18 ad Andriano tutto ruota intorno alla mela.
In piazza ti aspetta
♥ una degustazione delle varietà di mele più conosciute
♥ dolci specialità con le mele della nostra tradizione
♥ deliziose creazioni in chiave moderna
♥ succo di mela di Andriano
♥ spumante di mela
♥ e un delizioso aperitivo alla mela.
I bambini troveranno un angolo a loro dedicato.
Segui il delizioso profumo di frittelle di mela ed assapora con noi la primavera!
Enrico Cipollini, il singer-songwriter di ispirazione country/blues/folk, dopo esser stato chitarrista e autore per diverse band come Underground Railroad, Free Jam e Violassenzio con le quali ha pubblicato diversi album, ha intrapreso ormai stabilmente un progetto solista. Nel 2016 ha completato il suo primo album intitolato “Stubborn Will” (distribuito da Ird Distribuzioni in Italia), ottenendo diversi riscontri positivi tra il pubblico e gli addetti ai lavori. Ha inoltre aperto i concerti e talvolta suonato con diversi artisti nazionali ed internazionali fra cui Jack Broadbent (UK) , Ben Ottewell (Gomez, UK), Pulp Dogs (con Vince Pastano e Antonello D’Urso), Paolo Bonfanti (IT), Hollis Brown (USA), Mary Cutrufello (USA), Laura Crisci (USA), Buford Pope (SWE), Hayward Williams (USA) altri.
Nel 2020 ha pubblicato il suo ultimo album “Crossing” (distribuito sempre da IRD) , per il quale si è avvalso della collaborazione di amici musicisti conosciuti a livello nazionale come Iarin Munari (Vecchioni, Stadio, Red Canzian) alla batteria, Fabio Cremonini al violino, Roberto Catani al basso e ospiti come la cantautrice irlandese Joanna Marie alla voce, Fabrizio Luca (Strike) alle percussioni, Nick Muneratti (Paul Gilbert, Rudy Rotta) al basso, Annalisa Vassalli alla voce.
LINE UP:
Chitarra/voce/footstomp Enrico Cipollini
Basso Roberto Catani
Violino Fabio Cremonini
Batteria Iarin Munari
STEINEGG LIVE IN BLUES - L'associazione culturale Steinegg-Live propone per la quindicesima volta, nell'aprile 2025, dei concerti un po' diversi dal solito. L'idea è quella di una "esperienza condivisa". In questo caso, invece di far suonare la band sul palco e far sedere il pubblico "al piano di sotto" come di consueto, tutto si svolge sul palco. Il pubblico siede accanto ai musicisti e sperimenta così le sensazioni e il suono in modo molto più intenso e autentico. In questo caso, naturalmente, si tratta di blues - in tutte le sue sfaccettature.
Limite di età: da 18 a 99 anni (in casi eccezionali anche oltre i 99 - nessuna eccezione per gli U18)
Numero limitato di partecipanti! Prenotazione necessaria!
Si sale tutti insieme in funivia a 3212 metri. In compagnia di una guida alpina si attraversa il ghiacciaio del Giogo Alto, ammirando le bellezze dei nostri paesaggi si scopriranno tante curiosità del passato. Il cleu dell’escursione è una bellissima, piccola grotta di ghiaccio e un’affascinante parete di ghiaccio a circa 2800 metri. Dopo aver visitato la grotta e dopo un meritato riposo nel solitario mondo montano, il sentiero prosegue fino al Rifugio Bella Vista e in seguito in discesa fino alla baita Teufelsegg (escursione circolare). Con la seggiovia Roter Kofel si raggiunge il punto di partenza, il paese Maso Corto verso le ore 15.30.
Tempo di percorrenza: circa 5-6 ore pause incluse
Dislivello: circa 300 m in salita e 1000 m in discesa (cica 8 km di distanza)
Numero minimo di partecipanti: 2 persone
Requisiti: buona condizione fisica
Preparati a salpare! Un'avventura da veri pirati ti aspetta nel nostro workshop. Costruiremo insieme fantastiche barchette con i tappi di sughero, pronte a solcare i mari e a vivere emozionanti arrembaggi. Una mattinata di creatività e divertimento, tra storie di tesori nascosti e battaglie navali. Non mancare!
Il cantautore Moritz Gamper ama, oltre alle sue chitarre e al suo canto, raccontare storie e creare poesia. Realtà e finzione si fondono. Un pizzico di Delta Blues, una porzione di Desert Blues e un po' di folk ricordano i grandi idoli di Moritz. Non appena si conosce Moritz personalmente, diventa inevitabilmente chiaro che si può credere alla sua musica.
Lukas Augscheller, conosciuto con il nome d'arte Rooftop, è un creativo singer-songwriter che reinventa continuamente la sua musica. Con un forte focus sul pop e una passione per gli esperimenti musicali, infonde ogni sua canzone con una firma unica e personale. Come artista, Rooftop resta fedele a se stesso, e nelle sue parole si riflettono emozioni e esperienze di vita – a volte in modo delicato e introspettivo, altre volte con forza e sensualità.
dei vigili del fuoco di Longomoso/Collalbo al Centro di Protezione Civile a Collalbo/Kaiserau dalle ore 10.
Una giornata piena d'azione e di interessanti approfondimenti sul lavoro dei vigili del fuoco. Gustate deliziosi piatti e bevande rinfrescanti in un'atmosfera accogliente
IMPORTANTE: PRENOTAZIONE ONLINE GRATUITA POSSIBILE - TUTTAVIA CON PAGAMENTO DELLA VISITA GUIDATA SUL POSTO AI GUIDE (Adulti - 5€ / Bambini - 3€)
Visita guidata al bunker n. 20 della sorgente dell'Adige, con informazioni sulla storia della costruzione e dell'uso dei bunker del Vallo Alpino intorno al Passo Resia. Segue una visita alla sorgente dell'Adige, il secondo fiume più lungo d'Italia
Solo con prenotazione
Durata circa 1,5 ore
Animali ammessi: no
Siamo lieti di invitarvi al grande mercato delle pulci! Venite a scoprire tesori nascosti, opere d'arte fatte a mano e molto altro ancora.
Quando? 25 aprile | ore 10.00-16.00
Dove? Via Katharina-Lanz nella e piazza della chiesa a Rio di Pusteria
Godetevi un'escursione guidata con le racchette da neve, nella Vallelunga innevata.
Importante: dopo l'iscrizione online, si prega di portare il denaro in contanti all'evento o di pagare direttamente presso l'ufficio turistico di Resia o San Valentino.
Durata circa 5-6 ore
Animali ammessi: no
Mölten Bikeday 2025
Venerdì, 25 aprile 2025 dalle ore 10.00
Iniziamo insieme la nuova stagione ciclistica!
Mercatino di biciclette
Iscrizioni entro il 24.04. via WhatsApp (foto, misura, prezzo).
Consegna: 25.04., 8:00–10:00 | Ritiro: dalle 16:00, campo sportivo di Meltina.
Percorso bici
Divertimento per tutti: bambini, e-bike e MTB benvenuti! Consigli da un trainer esperto.
Riparazioni bici
Controllo gratuito e piccole riparazioni (esclusi pezzi di ricambio). Consigli per la manutenzione.
Lotteria bici
Premi fantastici – primo premio: una e-MTB Fully!
Cura per bici e ciclisti – cibo e bevande disponibili!
La Banda musicale di Völlan vi invita cordialmente al suo concerto di primavera "La musica di banda è così bella". Il concerto si terrà venerdì 25 aprile 2025, alle 20:00 presso la Casa del Comune di Völlan.
Programma:
So schön ist Blasmusik
Erich Becht, arr. Martin Scharnagl
Rosen aus dem Süden
Johann Strauss Sohn, arr. Hans Kliment
Ungarischer Tanz Nr.1
Johannes Brahms, arr. Andre Bodin
Trombone Show
Jaroslav Zeman
Abel Tasman Marsch
Alexander Pfluger
Schmelzende Riesen
Armin Kofler
The Legend of the Amber Room
Michael Geisler
The Hunchback of Notre Dame
Alan Menken, arr. John Moss
Direzione: Moritz Telser
Presidente: Andreas Federspiel
Narratore: Thomas Prünster
Slow Food Labs – Scoprire i sapori, vivere la diversità.
Nell’ambito del Merano Flower Festival, Slow Food Alto Adige Südtirol invita a partecipare ai Laboratori del Gusto, piccoli momenti di scoperta dedicati a prodotti speciali, alla qualità artigianale e alla ricchezza del patrimonio gastronomico.
Un’occasione per conoscere ingredienti rari, specialità locali e le storie che li accompagnano – e per scoprire come il piacere del cibo possa andare di pari passo con sostenibilità, biodiversità e cultura.
Slow Food Labs – Scoprire i sapori, vivere la diversità.
L’amore è cieco. Impariamo a riconosce le diverse tipologie di schiava (con premio finale)
Nell’ambito del Merano Flower Festival, Slow Food Alto Adige Südtirol invita a partecipare ai Laboratori del Gusto, piccoli momenti di scoperta dedicati a prodotti speciali, alla qualità artigianale e alla ricchezza del patrimonio gastronomico.
Un’occasione per conoscere ingredienti rari, specialità locali e le storie che li accompagnano – e per scoprire come il piacere del cibo possa andare di pari passo con sostenibilità, biodiversità e cultura.
presso la Chiesa Parrocchiale di Auna di Sotto alle ore 18.
Direzione musicale: Maria Ploner e Laura Stuffer, offerta libera.
Vi aspetta un programma vario, che spazia dalla musica moderna ai tradizionali canti popolari africani.
Un momento speciale della serata sarà la prima esecuzione di un brano con testo ladino, composto dalla direttrice Johanna Kostner