Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Tutti gli eventi in Alto Adige

    Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti! 

    Risultati
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Visita al Vigneto e Maso Bio a Rio di Pusteria - in lingua italiana
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Vecchie Mura & Vini novelli Vi aspetta un'escursione (facile) dalla rovina della chiusa di Rio di Pusteria al maso biologico Santerhof. Durante il percorso attraverso il vigneto, il contadino vi spiegherà il suo metodo alternativo di coltivazione del vino e le vecchie varietà di mele. Il tour si conclude con una degustazione di vino e succo di mela. Costo: Con Almencard: fino ai 18 anni: Gratuito da 18 anni: 13€ Con Mobilcard e altri: fino ai 18 anni: Gratuito da 18 anni: 20€
    11 luglio, 2025 - 26 settembre, 2025
    Visite guidate
    Visita guidata alla Segheria Steger
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Scopri l'Info Parco Segheria Steger! Qui i visitatori possono vedere una segheria veneziana del 16. sec. e la casa del segantino. Oltre a queste testimonianze della tradizione artigianale e della cultura alpina, l’Info Parco presenta anche elementi e contenuti espositivi. Tra questi, una stazione di ascolto con il richiamo degli uccelli, una cabina cinematografica, un sistema di informazione per i visitatori, oltre a informazioni sulla fauna, la flora e la geologia del Parco naturale Sciliar-Catinaccio. Visite guidate gratuite ogni martedì e venerdì; orari di apertura: ore 9:30 - 12:30 / ore 13:30 - 17:30
    11 luglio, 2025 - 26 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Il sentiero del Lago d’Oro – Escursione guidata nel Parco Nazionale Stelvio
    Stelvio, Val Venosta
    Nelle Alpi pochi sentieri sono così vari come quello del Lago d’Oro. Con una guida escursionistica, si ammira l’imponente panorama della strada del Passo dello Stelvio e del ghiacciaio dell’Ortles, il più alto dell’Alto Adige. Scopri la fora e la fauna, nonché gli eventi della Prima guerra mondiale, i cui resti sono visibili lungo il percorso. Buoni scarponi da montagna e passo sicuro! Durata: 4-5 ore (tempo di camminata puro) Prezzo: 5 € a persona (dai 15 anni in su) Punto d'incontro: alle 8.30 nella piazza principale di Prato allo Stelvio, oppure alle ore 10.00 alla fermata dell'autobus direttamente allo Passo Stelvio (linea n. 270). Iscrizione: T +39 0473 613 015 (TV Solda) entro le ore 17.00 del giorno precedente o T + 39 0473 616 034 (TV Prato) entro le ore 18.00 del giorno precedente
    11 luglio, 2025 - 10 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Tour guidato in e-bike: bike & kneipp
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Questo tour vi porterà in visita alla città vescovile di Bressanone. In seguito si va per Varna, dove potete rinfrescarvi facendo tappa presso l'impianto Kneipp. Il contatto con l'acqua della natura ha effetti positivi sulla circolazione ed è molto tonificante. Sosta al birrificio Hubenbauer e ritorno a Rio di Pusteria. Tour facile di circa 40 km con dislivello di circa 600 - 800 metri. Il prezzo comprende il noleggio della mountain bike elettrica e casco. Prezzo incl. E-Bike e casco con Almencard: 65,00€ con mobilcard e altre: 80,00€ Prezzo senza E-Bike e attrezzatura con Almencard: 25,00€ con mobilcard e altre: 35,00€
    11 luglio, 2025 - 17 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Taxi escursionistico per il maso Egghof di Tubre i. V. M.
    Malles, Val Venosta
    Il taxi escursionistico vi porta ogni venerdì fino all'autunno al maso Egghof di Tubre in Val Monastero, punto di partenza di tante belle escursioni! Quando: ogni venerdì dal 20 giugno al 26 settembre Orario di partenza: ore 09:00 Punto di ritrovo: stazione ferroviaria di Malles Costo: € 7,00 a persona Iscrizione: necessaria entro le 17:00 del giorno precedente presso l'ufficio informazioni di Malles o al numero +39 0473 831190
    11 luglio, 2025 - 26 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Avventura via ferrata "Stuller Wasserfall"
    Moso in Passiria, Merano e dintorni
    Ti piace fare vie ferrate e stai cercando un'idea per il tuo prossimo tour? Allora sei nel posto giusto! Accompagnato da una guida alpina esperta, vivrai un'indimenticabile avventura su via ferrata. Arrampicati sulle rocce attraverso sentieri di ferro e scopri il mondo affascinante e verticale dell'arrampicata - proprio vicino alla terza cascata più alta d'Europa. Difficoltà: media (B/C) Durata: 3-3,5 ore (0,5 ore di salita, 2,5-3 ore via ferrata) Altitudine: 330 m
    11 luglio, 2025 - 03 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Passeggiata in famiglia con visita ad un alveare
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    --Jon a ti cialé al eves-- Durante questa escursione, le famiglie potranno osservare e conoscere il mondo delle api. L'escursione parte dall'ufficio Active & Events nel centro di Selva di Val Gardena. Si parte con l’ autobus verso l'idilliaca frazione “Daunëi”. Durante la visita all’ alveare, i bambini e i loro accompagnatori scopriranno fatti interessanti sull'ape mellifera, la sua vita e sul percorso del miele dal bocciolo al barattolo. Da lì, passando per la Via Crucis si raggiungerà la Vallunga - un vero e proprio paradiso per famiglie. Infine si rientra al punto di ritrovo a piedi. _____ Ritrovo: ufficio Active & Events (Selva di Val Gardena) Prezzo: 32€ | gratuito per partner di Val Gardena Active Durata: 6 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 7 km Livello di difficoltà: ●○○○○ Dislivello in salita: 150m Dislivello in discesa: 150m Utilizzo impianto: no Periodo: giugno – ottobre Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, snack, protezione solare _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita. Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    11 luglio, 2025 - 03 ottobre, 2025
    Sport
    E-Bike Tour nella Val Duron
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    --E-bike Val Duron-- Il tour della Val Duron percorso in senso orario costeggia inizialmente la ciclabile in direzione est. Da Plan si abbandona la ciclabile, seguendo le indicazioni, attraverso Plan de Gralba e poi oltre, in direzione Passo Sella. Giunti al Mountain Resort solo pochi metri ci separano dal punto più alto del Tour (2.215m) e dal confine con la val di Fassa. La discesa verso Canazei e infine Campitello offre la possibilità di percorrere un pezzo dell’Infinity Trail prima di immettersi sul percorso MTB 908 verso la Val Duron e l’Alta Val Duron. Il rientro dai 2.204m dell’Alta Val Duron è tutto in discesa e passa il Saltria e il Monte Pana per ricondurre a Selva. _____ Ritrovo: Ufficio Active & Events (Selva di Val Gardena) Prezzo: 63€ | 15€ per partner di Val Gardena Active Durata: 6-7 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 36 km Livello di difficoltà: ●●●●○ Dislivello in salita: 1.640 m Dislivello in discesa: 1.640 m Utilizzo impianto: no Periodo: giugno – settembre Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: bici, caso, giacca a vento, drink, snack, protezione solare _____ Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.), noleggio bici ed il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita. Età minima: 16 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    11 luglio, 2025 - 03 ottobre, 2025
    Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO
    Escursione sotto le Odle nel Parco Naturale Puez-Odle Patrimonio Mondiale UNESCO
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    --Sota la Odles-- La partenza avverrà a S. Cristina, dove si prenderà la cabinovia per raggiungere il Col Raiser. Dalla stazione a monte parte un sentiero forestale, che conduce al nuovo balcone panoramico Dolomites UNESCO Mastlé-S. Cristina/Val Gardena, situato a 2.200 m. Il sentiero ai piedi delle vertiginose Torri Fermeda si dirige poi verso la pittoresca malga Pieralongia, per successivamente raggiungere l’Alpe Seceda. Da qui inizia la discesa per tornare al punto di partenza. _____ Ritrovo: cabinovia Col Raiser Prezzo: 32€ | gratuito per partner di Val Gardena Active Durata: 6 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 9 km Livello di difficoltà: ●●●○○ Dislivello in salita: 240 m Dislivello in discesa: 790 m Utilizzo impianto: si* Periodo: giugno – ottobre Cani ammessi: si (al guinzaglio e con museruola) Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita. Età minima: 8 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    11 luglio, 2025 - 03 ottobre, 2025
    Sport
    Carezza bikeschool for adults - Tour al laghetto Wuhn in E-MTB
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Che si tratti di trail scorrevoli o di passaggi tecnici impegnativi – il nostro programma E-MTB per adulti unisce divertimento in sella, paesaggi mozzafiato e crescita personale. Tour guidati e sessioni mirate di tecnica di guida ti aiuteranno a migliorare le tue abilità e a scoprire il fascino delle montagne di Carezza. Un tour che unisce natura, paesaggi e divertimento! Si parte attraversando gli ampi prati di Frin e la parte alta del Carezza Trail, per poi scendere lungo il tranquillo sentiero della Val Nigra fino a San Cipriano. Una breve ma intensa salita porta al Wuhnleger – un piccolo laghetto alpino dove si specchia il Catinaccio. Con la spettacolare funivia panoramica di Tires si risale comodamente in quota, per poi tornare a Carezza lungo sentieri immersi nel bosco ai piedi della montagna. Con GuestPass 35,00 € | Senza GuestPass 60,00 € Info: Scuola Sci Carezza | info@carezzaskischool.com | 0471 612 236 Iscrizioni entro le ore 16:00 del giorno precedente. L'intero programma settimanale è disponibile sulla homepage della Scuola di Sci Carezza www.carezzaskischool.com/it/summer/
    11 luglio, 2025 - 03 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Tour guidato nelle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones
    Insieme alla nostra guida fate un giro nell Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO (Altitudine: 1000 m) Percorso: Rasun/Valdaora - Lago di Dobbiaco - Lago di Landro - Prato Piazza - Braies - Valdaora/Rasun Con GUEST PASS PLAN DE CORONES: € 45.- (incl. Bici & Casco) | € 10.- con la propria bici Senza GUEST PASS PLAN DE CORONES: € 65.- (incl. Bici & Casco) | € 20.- con la propria bici Partecipanti: max. 10 pers. | da 10 anni Se prenotate il tour in e-bike incluso il noleggio, il punto di ritrovo sarà automaticamente a Valdaora, poiché l’unico noleggio bici si trova lì. La e-bike verrà riservata presso Rent and Go e dovrà essere ritirata lì prima dell’inizio del tour.
    11 luglio, 2025 - 10 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Tour guidato in e-bike per bambini
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Durante questo tour di circa 12 km, i bambini dagli 8 agli 11 anni scoprono il mondo dell’e-bike in modo divertente e giocoso. Con la guida di esperti, vengono introdotti alle basi della guida fuoristrada in modo adeguato alla loro età – con tanto divertimento, movimento e piccole avventure lungo il percorso! Il prezzo include l' E-Bike, casco e guida con Almencard: 35,00€ con mobilcard e altre: 45,00€ senza E-Bike e attrezzatura con Almencard: 15,00€ con mobilcard e altre: 25,00€
    11 luglio, 2025 - 10 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Corso di cucina dei canederli con Alexandra del Lechnerhof
    Scena, Merano e dintorni
    Scopri l’arte di preparare i canederli! Durante il nostro corso di cucina, Alexandra del maso Lechnerhof vi insegnerà a creare queste deliziose specialità tradizionali altoatesine. Dopo aver cucinato, potrete gustare i canederli in compagnia, accompagnati da una fresca insalata e una bevanda a scelta. Un’esperienza di tradizione e gusto da non perdere!
    11 luglio, 2025 - 17 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    KRON AKTIV Mixed Tour in Mountainbike: Cascate di Riva
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    Da Riscone, è possibile godere di una tranquilla pedalata in direzione di Brunico, seguendo la pista ciclabile lungo la Valle Aurina. Attraverso pittoreschi villaggi e rigogliosi prati verdi lungo il fiume Aurino, raggiungerete presto la magnifica meta: le celebri cascate di Riva, uno spettacolo naturale mozzafiato. Durata: ca. 4,5 ore Difficoltá: facile Costi: gratuito con Kronplatz Guest Pass Brunico / 15,00 € senza Guest Pass; ti preghiamo di portarlo al punto d'incontro! Costi noleggio: Bike 35,00 € oppure E-Bike 60,00 €. Prenotazione necessaria su www.outdoor-kronplatz.com o 0474 836768.
    11 luglio, 2025 - 17 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    KRON AKTIV Escursione circolare Brunico
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    La nostra escursione inizia nel cuore di Brunico all'ufficio informazioni direttamente in Piazza Municipio. Da lì camminiamo lungo un sentiero fino al grande castello vescovile, il Castello di Brunico. Non lontano da lì si trova il silenzioso e suggestivo cimitero di guerra. Continuiamo oltre tre laghi fino alla "Kaiserwarte". La nostra escursione ci porta attraverso foreste idilliache fino al nostro punto di partenza. Durata: ca. 4 h Difficoltà: facile Costi: 15,00 € con Kronplatz Guest Pass Brunico / 30,00 € senza Guest Pass; ti preghiamo di portarlo al punto d'incontro! Prenotazione necessaria su www.outdoor-kronplatz.com o 0474 836768.
    11 luglio, 2025 - 17 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Incontro di storia e cultura della Val Sarentino
    Sarentino, Bolzano e dintorni
    I folcloristi locali Maria o Luis vi guideranno attraverso Sarentino Paese, spiegandovi la storia della chiesa parrocchiale S. Maria Assunta e della chiesetta di S. Cipriano. Inoltre, vi illustreranno gli edifici storici del paese principale, vi daranno una panoramica della storia della Val Sarentino e del Museo contadino Rohrerhaus. Prenotazione: Fino a giovedì, ore 17.00 presso l'ufficio turistico, tel. 0471 623091. Durata: 1,5 ore ca. Ritrovo: Museo contadino Rohrerhaus in Via Ronco a Sarentino Paese alle ore 17.00 Parcheggio: Direttamente davanti al Museo Rohrerhaus sul parcheggio in Via Ronco
    11 luglio, 2025 - 24 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Enogastronomia/prodotti
    In direzione sole
    Curon Venosta, Val Venosta
    si parte con il taxi escursionistico a Resia (l'orario varia a seconda dell’alba) fino alla Malga di Resia (2.000 m). Da lì, insieme alla guida escursionistica, si percorre l'impegnativo sentiero fino al Piz Lad (2.808 m). In cima, il gruppo gode un panorama fenomenale con l’alba. In seguito, la discesa segue lo stesso percorso e una ricca colazione attende i partecipanti alla Malga di Resia. Infine, il taxi escursionistico riporta i partecipanti al punto di partenza a Resia Importante: se il biglietto non è stato acquistato online, si prega di portare il denaro in contanti all'evento. Solo con prenotazione Percorso: 7 km / 800 m di dislivello / tempo totale di percorrenza 4 percorrenza 4 h Durata circa 5,5 ore Animali ammessi: sì
    11 luglio, 2025 - 24 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Visita della Cappella di Santo Stefano
    Laces, Val Venosta
    La Cappella di S. Stefano a Morter, considerata la Cappella Sistina della Val Venosta, risale all’anno 1487 ed è sicuramente una delle chiese più belle dell’Alto Adige. Anche se da fuori la chiesa appare semplice e modesta, gli splendidi affreschi all’interno affascinano chiunque è interessato all’arte o alla cultura. La cappella può essere visitata ogni venerdì e sabato (aprile-ottobre) dalle ore 14.30 fino alle ore 17.30.
    11 luglio, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Bikeshuttle S. Martino/Val Passiria - Naturno
    Naturno, Merano e dintorni
    Da Naturno si pedala comodamente lungo la pista ciclabile dell'Adige fino alla città termale di Merano. Dalla piazza delle terme si prosegue verso est, attraversando il Parco Elisabeth, nella Val Passiria. In gran parte pianeggiante, con una leggera pendenza, si può godere del meraviglioso paesaggio lungo la pista ciclabile della Passiria (19 km). L'aria rinfrescante del fiume vi accompagna lungo tutta la pista ciclabile fino a San Leonardo. Lì, il parco intorno al Museo della Passiria vi invita a fare una breve pausa, prima di tornare a San Martino, dove un bikeshuttle Vi aspetta per riportarvi con la vostra bici comodamente a Naturno. Lunghezza di perscorso: fino a S. Leonardo ca. 40 km fino a S. Martino ca. 35 km Sono disponibili pochi seggiolini per bambini. Cani vengono portati solo su richiesta e con museruola. Nummero Shuttle: 333 3239772
    11 luglio, 2025 - 21 novembre, 2025
    Visite guidate
    Visita della cantina con degustazioni
    Merano, Merano e dintorni
    In centro a Merano, nelle storiche mura tra i Portici e via Galilei, sotto l’attenta regia del noto architetto Werner Tscholl, è stata realizzata una cantina di spumanti moderna e completamente ristrutturata, affiancata da una “vinoteca del gusto”. Ora la Cantina Merano offre a tutti gli appassionati del vino e delle bollicine la possibilità di conoscere più a fondo i vari passi di una produzione laboriosa e impegnativa come quella per lo spumante altoatesino BRUT RISERVA 36, prodotto secondo il "metodo classico" (fermentazione in bottiglia). Durata: ca. 1,5 ore.
    11 luglio, 2025 - 19 dicembre, 2025
    Programma settimanale
    Mercato dei contadini
    Nalles, Merano e dintorni
    Ogni venerdí dalle ore 7.00 alle ore 13 presso la Piazza Municipio di Nalles c'è il mercato dei contadini con prodotti freschi direttamente dai contadini di Sirmiano e Nalles.
    11 luglio, 2025 - 19 dicembre, 2025
    Fiere/mercati
    Grande mercato settimanale di Merano
    Merano, Merano e dintorni
    Grande mercato con diversi banchetti (abbigliamento, scarpe, pelletteria, piante, alimentari come pane, salumi, formaggi, pesce, frutta, verdura ecc.) venerdì mattina, ore 08.00-13.00, presso piazzale Prader, via Andreas Hofer e via Mainardo fino all'incrocio di via Otto Huber.
    11 luglio, 2025 - 26 dicembre, 2025
    Programma settimanale
    Visita guidata al Museo Uomo nel Tempo
    Cortaccia sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Una vivace visita guidata, arricchita da animazioni multimediali e dalla dimostrazione di molti dispositivi funzionanti, rende la visita un'esperienza emozionante e unica per tutti i sensi. Visite guidate: ogni venerdì alle 10 da aprile a ottobre. Da novembre a marzo e altre visite su richiesta +39 3382032429
    11 luglio, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Il lato dolce di Bolzano: visita guidata con degustazione di gelato
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Vivi le contraddizioni che rendono unica Bolzano: il barocco e medioevo tirolese incontrano l'architettura monumentale italiana degli anni '20 e '30. Scopri l'armonia tra due culture – la tradizione tirolese e la leggerezza mediterranea – in un giro per il centro storico e tra gli imponenti edifici del periodo tra le guerre. A conclusione, ti aspetta una degustazione di gelati artigianali presso una gelateria selezionata. Una visita che unisce cultura e piacere! *ATTENZIONE* A causa di problemi tecnici le prossime guide a partire dal 30.05.2025 potrebbero svolgersi senza degustazione di gelato. Quando: Ogni venerdì Punto d'incontro: 10:30 presso l'Ufficio Informazioni in piazza del Grano 11 Durata: 2 ore Bilingue: Italiano & Tedesco Numero di partecipanti: Massimo 25 Prezzo: € 10 adulti; gratuito con Bolzano Bozen Card (eccetto Bolzano Bozen Card Mobility) e per bambini sotto i 14 anni Iscrizione: Obbligatoria
    11 luglio, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Mercatino dei contadini
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    Durante il Mercatino dei contadini, che si tiene ogni venerdí da aprile ad ottobre in Piazza Città di Vipiteno, i contadini offrono i loro prodotti di qualità. Qui ci si trova per la spesa settimanale di prodotti locali oppure per un bicchiere di vino. Tra i vari prodotti si trovano pane fatto in casa, speck tradizionale e salumi affumicati, trota fresca e affumicata, specialità di formaggi e yogurt, vini biologici, erbe aromatiche, miele, uova, succhi fatti in casa e verdure fresche. Il 15 agosto il mercato dei contadini NON avrá luogo. I Krapfen ed i Tirtler prelibati fatti dalle contadine della zona sono un appuntamento da non perdere!
    11 luglio, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Natura, arte e cultura: scoprire la valle val dl'ert e il Museum Ladin
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Partendo dal Museo Ladino, ci avventuriamo insieme alla scoperta della SMACH Val dl'Ert (Valle dell'Arte), un parco di sculture all'aperto che nel 2023 è stato insignito di una menzione speciale al Premio Nazionale del Paesaggio, promosso dal Ministero della Cultura italiano. Lungo il percorso, incontrerai oltre 25 opere d'arte immerse in una foresta alpina, tra abeti e pascoli incontaminati. Questa è una mostra permanente di sculture acquisite attraverso il concorso d'arte SMACH, la Biennale delle Dolomiti. Dopo la visita guidata nella Val dl'Ert, avrai l'opportunità di esplorare autonomamente il Museo Ladino, dove potrai approfondire la storia, la cultura e le tradizioni del popolo ladino. Itinerario: Museo Ladino Ciastel de Tor - SMACH. Val dl'Ert Difficoltà: facile Incontro: ore 10:00 San Martino - Museo Ladino Ciastel de Tor Durata: ca. 2 ore Dislivello: ↑↓ ca. 260 m Distanza: ca. 4 km
    11 luglio, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Slow Bike - Con la E-Bike lungo il lato soleggiato della Val di Funes
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    TOUR IN E-BIKE: Tour fino a S. Maddalena e attraverso il Sentiero del Sole a S. Giacomo. Avanti fino a Tiso e ritorno a S. Pietro. Consigli tecnici e istruzioni sulla bicicletta. Sosta di ristoro con visita di un maso e degustazione di prodotti agricoli. Noleggio E-Bike su richiesta. Punto d'incontro: Ufficio Turistico a S. Pietro (Peterweg 10) Partenza: maggio-agosto ore 09.00 / settembre-ottobre ore 10.00 Rientro a S. Pietro in primavera/estate verso le ore 14.00-15.00 / in autunno verso le ore 15.00-16.00 Dati del percorso: 25 km - 800 metri di dislivello PREZZO: Quota di partecipazione: 20,00 € - gratuito con la DolomitiCard Prezzo della degustazione*: adulti 20,00 € - bambini (8-13 anni) 10,00 € E-Bike: 60,00 € (con la Dolomiti Card solo per questo tour 55,00 €) Partecipanti: min. 2 - max. 8 persone
    11 luglio, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Avventura verticale: escursione guidata sulla via ferrata al picco Ivigna
    Avelengo, Merano e dintorni
    Una delle più belle e panoramiche vie di salita a questa spettacolare montagna panoramica della regione di Merano passa per la via ferrata Heini Holzer. La salita di 550 metri è perfettamente assicurata con 1000 metri di cavo d'acciaio ed è di media difficoltà (A - B - B/C). Sotto la guida esperta di una guida alpina certificata, si conquistano gli impressionanti passaggi sulle aspre pareti rocciose dell'Ivigna. I principianti della via ferrata e le famiglie con bambini a partire dai 14 anni che amano camminare e arrampicare troveranno qui una sfida sportiva fattibile e vivranno un'esperienza indimenticabile!
    11 luglio, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Eno - escursione tra le vigne da Niclara a Magrè
    Magrè sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Escursione lungo il sentiero del vino fino al bellissimo villaggio vinicolo di Magrè (circa 2 km). Visita alla vite più antica d'Europa e degustazione di vari vini di rinomate cantine. Punto d'incontro: Tenuta Tiefenbrunner a Niclara Durata circa 2,5 ore | Min. 4 persone, max. 15 persone | Prezzo incl. guide, calice di vino e 5 degustazioni
    11 luglio, 2025 - 31 ottobre, 2025