Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Tutti gli eventi in Alto Adige

    Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti! 

    Risultati
    Sport
    Horn Attacke, gara di sci alpinismo
    Renon, Bolzano e dintorni
    Gara di corsa alpina e sci alpinismo da Bolzano fino al Corno del Renon - 20 chilometri e 2.000 metri di dislivello. Partenza a Bolzano ore 9 per concorrenti individuali uomini e donne), ore 9.15 per le gare a coppie. Pasta Party dalle ore 11.15 & premiazione alle ore 14.30 presso la baita Feltuner Hütte. Percorso corsa alpina: Partenza a Bolzano (davanti al negozio Mountainspirit), S. Maddalena lungo il sentiero n. 6 per Soprabolzano, Kaserhof, Riggermoos, Tann, Pemmern (zona di cambio). Percorso sci alpinismo: lungo il tracciato segnalato da Pemmern al rifugio Feltuner Hütte e Corno del Renon. Arrivo per spettatori: - con i mezzi di trasporto pubblico: pullman 165 e 166 da Bolzano fino a Pemmern/Tre Vie (zona di cambio), orario: www.renon.com/mobil - in macchina: parcheggio al maso Lärchhof (poco prima la zona di cambio) e sotto l'Hotel Zum Zirm. Info per spettatori e atleti www.hornattacke.com Iscrizione per gli atleti www.datasport.com
    02 marzo, 2024 - 02 marzo, 2024
    Convegni/conferenze
    Euromediterranea - Evento pubblico della Fondazione Alexander Langer
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    Sabato 2 marzo 2024 Euromediterranea - uno dei principale eventi pubblici della Fondazione Alexander Langer Stiftung - torna a Vipiteno. In collaborazione con la Biblioteca Civica di Vipiteno, alle ore 17.00 si terrà un seminario presso la sala Vigil Raber, dove si rifletterà sull'attualità del pensiero di Alexander Langer. Alle ore 20.00 avrà luogo presso il Teatro Comunale di Vipiteno un incontro con Olga Karatch, Premio Internazionale Alexander Langer 2023.
    02 marzo, 2024 - 02 marzo, 2024
    Sport
    Mex Championship 2024
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    SAVE THE DATE! MEX CHAMPIONSHIP 2024 Programma 02.03. Cross Country 10Km + 5Km 03.03. Slalom Trenker Slope
    02 marzo, 2024 - 03 marzo, 2024
    Mostre/arte
    Mostra di artisti hobby
    Silandro, Val Venosta
    Mostra di lavori fatto a mano (quadri, lavori di legno e tante altre cose) Ingresso libero
    02 marzo, 2024 - 03 marzo, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    SPECK APERITIVO - WINTER EDITION
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Tutti i sabato di marzo nell'area vacanze sci e malghe Rio Pusteria! Siete amanti degli sport invernali e della gastronomia? Allora il comprensorio sciistico Rio Pusteria Vi offre una combinazione irresistibile delle Vostre passioni. Ogni sabato di marzo lasciatevi ispirare dai rifugi del comprensorio sciistico con piatti creativi per l'aperitivo a base di Speck Alto Adige IGP e Mozzarella Brimi! Inoltre, ogni sabato dalle 9 alle 10, agli ospiti delle cabine VIP selezionate a caso (impianto di risalita "Ski Express Gitschberg") verrà servito gratuitamente un aperitivo a base di Speck della Cavaliera.
    02 marzo, 2024 - 30 marzo, 2024
    Sport
    Action Show
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Una notte stracolma di spettacolo, durante la quale verranno presentati vari sport sulla neve, tra cui sci, snowboard, parapendio, ma anche mountain bike e molte altre discipline. Potrai assistere a una dimostrazione tecnica di salti acrobatici eseguiti dal talentuoso gruppo Pirates Freestyle Team, il tutto arricchito da un coinvolgente sottofondo musicale grazie all'energia del DJ presente. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    04 marzo, 2024 - 04 marzo, 2024
    Musica/danza
    Concerto JMG: Ensemble Baborák
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    Concerto del "Ensemble Baborák" presso la Casa di Cultura "Luis Trenker" a Ortisei. Violino: Milan Al Ashab, Martina Bacová Corno: Radek Baborák Viola: Karel Untermüller Violoncello: Hana Baboráková Contrabasso: David Pavelka REJCHA - GLAZUNOV - BEETHOVEN - KOGAN - Ingresso singolo adulti: Euro 18,00 - Ingresso singolo giovani sotto i 26 anni: Euro 12,00 - Bambini sotto i 14 anni: gratuito
    04 marzo, 2024 - 04 marzo, 2024
    Sport
    Escursione con vista sulle Dolomiti sopra Dobbiaco
    Monguelfo-Tesido
    Una bella escursione circolare con partenza da Mellaten sopra Dobbiaco con vista sul Monte Baranci, sulla Croda dei Baranci, sulla Vallandro, sul Monte Serla ecc. Pranzo al sacco. Difficoltà: facile. Durata: 12.15-16.00h. Percorrenza: 2-3 ore. Dislivello: 470m. Partenza: alle 12.15h. presso la fermata d’autobus a fine valle in Val Casies/S. Maddalena, 12.25h. Val Casies/S. Martino, 12.30h. Val Casies/Colle, 12.40h. Tesido, 12.45h. Monguelfo fermata d’autobus in Via Stazione (di fronte al Bar Parkcafé). Costo: 0€ con Guest Pass Val Casies-Monguelfo-Tesido, 10€ senza Guest Pass Val Casies-Monguelfo-Tesido. Prenotazione online entro lunedì, ore 10.00 tramite www.gsieser-tal.guestnet.info o direttamente presso l'Ufficio Turistico.
    04 marzo, 2024 - 01 aprile, 2024
    Sport
    Escursione nelle Dolomiti al rifugio Vallandro in Valle di Braies
    Monguelfo-Tesido
    L’escursione conduce da Carbonin lungo la vecchia strada militare della Prima Guerra Mondiale fino a Prato Piazza, un altopiano a 2.000 m di altitudine con una vista mozzafiato sulla Croda Rossa d’Ampezzo e sul Monte Cristallo, patrimonio mondiale dell’Unesco. Possibilità di ristoro. Difficoltà: media. Durata: 08.30-16.00h. Percorrenza: in salita 2,5 ore. Dislivello: 556m. Ritrovo: ore 8.30 presso la fermata d’autobus Rienz (di fronte al Bar Parkcafé) in Via Stazione a Monguelfo. Costo: 15€ con Guest Pass Val Casies-Monguelfo-Tesido, 25€ senza Guest Pass Val Casies-Monguelfo-Tesido. Prenotazione online entro lunedì, ore 17.00 tramite www.gsieser-tal.guestnet.info o direttamente presso l'Ufficio Turistico.
    05 marzo, 2024 - 02 aprile, 2024
    Teatro/cinema
    Teatro Stabile di Bolzano: "L'AVARO"
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    di Molière traduzione e adattamento: Letizia Russo regia: Luigi Saravo con Ugo Dighero, Mariangeles Torres, Fabio Barone, Stefano Dilauro, Cristian Giammarini, Paolo Li Volsi, Elisabetta Mazzullo Rebecca Redaelli, Luigi Saravo scene: Lorenzo Russo Rainaldi musiche: Paolo Silvestri luci: Aldo Mantovani assistente alla regia: Cristian Giammarini produzione: Teatro Nazionale di Genova, Teatro Stabile di Bolzano, Centro Teatrale Bresciano, Artisti Associati Gorizia Lo straordinario talento comico di Ugo Dighero al servizio dell’Avaro di Molière. L’attore genovese, già apprezzatissimo protagonista di opere di Stefano Benni e Dario Fo, si confronta per la prima volta con una grande classico, interpretando Arpagone nel nuovo allestimento diretto da Luigi Saravo. Nella commedia di Molière si assiste a un epico scontro tra sentimenti e soldi. Il protagonista è disposto a sacrificare la felicità dei figli, pur di non dovere fornire loro una dote e anzi acquisire nuove ricchezze attraverso i loro matrimoni. «L’Avaro di Molière ruota attorno a un tema centrale, cui tutti gli altri si riconnettono: il danaro» afferma il regista. «Il conflitto tra Arpagone e il suo entourage è il conflitto tra due visioni economiche: una consumistica e una conservativa». La regia di Saravo ambienta lo spettacolo in una dimensione che rimanda al nostro quotidiano, giostrando riferimenti temporali diversi, dagli smartphone agli abiti anni Settanta agli spot che tormentano Arpagone (la pubblicità è il diavolo che potrebbe indurlo nella tentazione di spendere il suo amato denaro). Anche le musiche originali di Paolo Silvestri si muovono su piani diversi, mentre la nuova traduzione di Letizia Russo, fresca e diretta, contribuisce a dare al tutto un ritmo contemporaneo. A fianco di Ugo Dighero, Mariangeles Torres è impegnata in un doppio ruolo: sarà Freccia, il servitore che sottrae la cassetta di denaro di Arpagone, e la domestica / mezzana Frosina, ovvero i due personaggi che muovono l’azione, scatenando l’irresistibile gioco degli equivoci, sino al ribaltamento di tutte le carte in tavola. Durata: 100 minuti Biglietti: https://www.ticket.bz.it/application.aspx?id=6661 Prenotazione: martedì-venerdì ore 14.30 – 19.00 sabato ore 15.30 – 19.00 Tel 0471053800 info@ticket.bz.it
    06 marzo, 2024 - 06 marzo, 2024
    Degustazione
    Degustazione di speck e salumi
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Degustazione di speck e salumi del maso Kaltenbrunnerhof/Trocker Speck nel Südtirol Products Shop
    06 marzo, 2024 - 06 marzo, 2024
    Sport
    Early bird skiing con colazione sulla pista
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    DIVERTIMENTO ALL‘ALBA SUGLI SCI CON COLAZIONE SULL’ALPE DI SIUSI Ecco un motivo più che valido per svegliarsi presto la mattina trasformando le vostre vacanze invernali in un’esperienza appagante e completa: Nel mese di marzo e aprile tre impianti di risalita apriranno alternativamente ed esclusivamente per cinque giorni (mercoledì) alle ore 7:00 del mattino. Un‘esperienza davvero unica: lasciare la prima traccia sulle piste appena battute e godersi la suggestiva atmosfera mattutina sull'altipiano più vasto d'Europa, accompagnati da maestri di sci esperti che vi daranno preziosi consigli. Alle ore 9:00 del mattino e in bella compagnia ci rechiamo al rifugio. Assaporando una ricca e deliziosa colazione composta di specialità altoatesine potrete godervi i primi raggi di sole e ricaricarvi le batterie per poi tuffarvi nuovamente sulle spettacolari piste dell’Alpe di Siusi. Alzarsi presto significa tutto questo…non perdete l’occasione! Programma: -ore 6:45 Ritrovo alla stazione a valle della Cabinovia Alpe di Siusi. Caffè e brioche presso il Bar Santner’s -ore 7:00 Partenza con la Cabinovia Alpe di Siusi e sciare in compagnia di qualificati maestri di sci -ore 9:00 Colazione in rifugio Prezzo: 45 € (Skipass non incluso)
    06 marzo, 2024 - 03 aprile, 2024
    Sport
    Escursione alla malga Ascht Alm in Val Casies
    Monguelfo-Tesido
    Sentiero escursionistico in leggera salita attraverso bosco partendo da S. Maddalena alla malga Ascht Alm 1950m in Val Casies. Gli escursionisti esperti possono continuare alle malghe Pfinnalm (2152m). Possibilitá di ristoro. Difficoltà: media. Durata: 9.30-16.30h. Percorrenza: in salita 2 ore / alternativa 3,5 ore. Dislivello: 500m / alternativa 700m. Ritrovo: ore 9.30 presso la fermata d’autobus a fine valle in Val Casies/S. Maddalena. Costo: 0€ con Guest Pass Val Casies-Monguelfo-Tesido, 10€ senza Guest Pass Val Casies-Monguelfo-Tesido. Prenotazione online entro martedì, ore 17.00 tramite www.gsieser-tal.guestnet.info o direttamente presso l'Ufficio Turistico.
    06 marzo, 2024 - 03 aprile, 2024
    Sport
    Escursione con le racchette da neve
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Escursione con le racchette da neve con la ns. guida alpina. Itinerario: Dobbiaco / Schnegga Soge (1.488 m) > Valle San Silvestro (1.800 m) (Il tragitto fino il punto di partenza dell'escursione verrà effettuato con le macchine proprie!) Tempo di percorrenza: ca. 4 ore andata e ritorno Partecipanti: 2-12 pers. Grado di difficoltà: facile/medio Quota di partecipazione: CON GUEST PASS VALLE ANTERSELVA & VALDAORA € 18.-; altrimenti € 35,00 a pers. Attrezzatura: scarpe e vestiti impermeabili, cibo e bevande, ciaspole e bastoni (Su richiesta possono essere fornite le racchette da neve e i bastoni). Ritrovo: ore 9.00 presso il Tourist Info a Rasun di Sotto Prenotazioni: entro le ore 17 del giorno prima presso Tourist Info Valle Anterselva, tel. 0474 496269, presso il Tourist Info Vaödaora, Tel. 0474 496277 oppure online
    07 marzo, 2024 - 07 marzo, 2024
    Convegni/conferenze
    Conferenza: Diabetes und Hypercholesterinämie
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    Conferenza in lingua tedesca Relatore: Dott. Josef Frötscher, MD In questa serata, il dottor Frötscher illustrerà i sintomi, le cause e il trattamento di due malattie metaboliche. Contributo: gratuito Info e prenotazione: Tel.: 0472 836424 E-Mail: brixen@volkshochschule.it
    07 marzo, 2024 - 07 marzo, 2024
    Sport
    Escursione alpina malga Nemes - malga Klammbach a Sesto
    Valle di Casies
    Soleggiata escursione circolare ai piedi della cresta carnica, dal Passo Monte Croce alla malga Nemes 1950m e poi relativamente pianeggiante e piacevole fino alla malga Klammbach 1944m. Vista sulle leggendarie cime dolomitiche che troneggiano maestose. Possibilità di ristoro. Difficoltà: media. Durata: 8.30-16.00h. Percorrenza: 3,5-4 ore. Dislivello: 473m. Lunghezza: 11,7 km. Partenza: alle 8.30h. presso la fermata d’autobus a fine valle Val Casies/S. Maddalena, 8.35h. Val Casies/S. Martino, 8.45h. Val Casies/Colle, 8.55h. Tesido, 9.00h. Monguelfo fermata d’autobus in Via Stazione (di fronte al Bar Parkcafé). Costo: 15€ con Guest Pass Val Casies-Monguelfo-Tesido, 25€ senza Guest Pass Val Casies-Monguelfo-Tesido. Prenotazione online entro mercoledì, ore 17.00 tramite www.gsieser-tal.guestnet.info o direttamente presso l'Ufficio Turistico.
    07 marzo, 2024 - 04 aprile, 2024
    Fiere/mercati
    Mercato settimanale
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    „Mercato settimanale“ Il mercato settimanale di Castelrotto è uno dei modi migliori per acquistare abiti e altri prodotti locali. Qui troverete una varietà di capi d'abbigliamento contemporanei per rinnovare il vostro look.
    07 marzo, 2024 - 31 ottobre, 2024
    Teatro/cinema
    Sono le storie che fanno ancora paura ai mafiosi - Stagione teatrale 23/24
    Laives, Bolzano e dintorni
    SONO LE STORIE CHE FANNO ANCORA PAURA AI MAFIOSI Ass. culturale Teatroltre - Sciacca (AG) Venerdì, 08 Marzo 2024 alle 20:45 Presso Teatro dei Filodrammatici "Gino Coseri", Passaggio scolastico Maria Damian - Laives Atto unico di Franco Bruno Serata di premiazione del 44° Concorso Nazionale del Teatro Dialettale Stefano Fait Ingresso: 10€, ridotto 8€ (prezzo ridotto con Bolzano Card)
    08 marzo, 2024 - 08 marzo, 2024
    Sport
    Dolomites Dirndl Ski Day
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    Dolomites Dirndl Ski Day La Val Gardena ha deciso di celebrare la Festa della Donna, il prossimo 8 marzo, con un divertente e coloratissimo evento sportivo presso la baita Sanon sull'Alpe di Siusi: il slalom parallelo femminile in cui tutte le partecipanti indosseranno un "dirndl" e si sfideranno sulla pista. Info e iscrizione presso l'Associazione Turistica di Ortisei.
    08 marzo, 2024 - 08 marzo, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Degustazione formaggi di alta quoda "Capriz"
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Oggi avete la possibilità di conoscere e degustare i diversi prodotti dei formaggi di alta quoda "Capriz" di Vandoies. Quota di partecipazione: gratis! Non ocorre la prenotazione! Luogo: Macelleria Steiner, Rasun di Sotto Orario: ore 15.00-18.00
    08 marzo, 2024 - 08 marzo, 2024
    Sport
    Dolomites Dirndl Ski Day
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    In data 08 marzo, in occasione della giornata internazionale della donna, verrà organizzato un evento unico nel suo genere, riservato alle sole donne. Parte del ricavato verrà devoluto all’associazione “Frauen helfen Frauen” di Bolzano. La Val Gardena festeggerà la giornata internazionale della donna proprio in data 08 marzo 2024 con un evento sportivo: uno slalom parallelo dove si sfideranno solo donne, tutte vestite con il Dirndl. L’evento avrà luogo sull’Alpe di Siusi, presso la Baita Sanon. Il punto di ritrovo per la seconda edizione del Dolomites Dirndl Ski Day sarà presso la Baita Sanon alle ore 09.30, dove verrà anche servito un aperitivo con qualche stuzzichino. La gara – un semplice slalom in parallelo con annesso un gioco di dadi nella zona d’arrivo – avrà inizio alle ore 11.00. Durante l’evento ci sarà un intrattenimento musicale con DJ Simon e la premiazione si terrà alle ore 14.30. Possono partecipare solo ed esclusivamente donne in team da 2 (amiche, sorelle, madre/figlia, ecc.) di età compresa tra i 18 e i 99 anni. Le iscrizioni possono essere effettuate presso l’associazione turistica di Ortisei ed ha un costo di 60,00€ (per due persone; sono compresi anche un piccolo pacchetto gara e l’aperitivo presso la Baita Sanon). Possono partecipare al massimo 50 squadre. Potranno partecipare anche dei Charity Teams, versando un contributo di 150,00€ per ogni team. Parte della quota d’iscrizione e tutta la quota versata dai Charity Teams verrà devoluta all’ associazione altoatesina “Frauen helfen Frauen”, che fornisce assistenza a donne in cerca d’aiuto.
    08 marzo, 2024 - 08 marzo, 2024
    Sport
    Ciaspolata alla Forcella di Ciarnil in Val Casies
    Valle di Casies
    Escursione alla Forcella di Ciarnil 2349m, situata al confine con l'Austria o la valle Villgraten. Fino agli anni 50, il percorso era considerato un sentiero per i contrabbandieri. Grandiose viste sulle montagne della Val Casies e della valle Villgraten. Pranzo al sacco. Difficoltà: impegnativo. Durata: 9.00-15.00h. Percorrenza: in salita via malga Tscharnietalm 2,5 ore. Dislivello: 850m. Ritrovo: ore 9.00 presso la fermata d’autobus a fine valle in Val Casies/S. Maddalena. Costo: 10€ con Guest Pass Val Casies-Monguelfo-Tesido, 20€ senza Guest Pass Val Casies-Monguelfo-Tesido. Prenotazione online entro giovedì, ore 17.00 tramite www.gsieser-tal.guestnet.info o direttamente presso l'Ufficio Turistico.
    08 marzo, 2024 - 05 aprile, 2024
    Sport
    25esimo Skiraid Tre Cime - Gara di sci alpinismo
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    A Sesto verrà disputata una delle competizioni di sci alpinismo più amate in Alto Adige. Numerosi atleti, infatti, non vedono l’ora che sabato, 9 marzo abbia inizio la Drei Zinnen Ski Raid. 25esima Gara in memoria di Roland, Michael e Markus. Gara sci alpinismo con partenza alle ore 08.00 (F.I.S.I.) e alle 08.05 (Amatoriale) presso l'hotel Dolomitenhof. Anche in occasione della 25esima edizione della Drei Zinnen Ski Raid, gli organizzatori del soccorso alpino di Sesto e dell’ALV Sextner Dolomiten aderiscono al collaudato. Il Memorial per ricordare i compagni Roland, Michael e Markus verrà infatti disputato sul tracciato originale lungo 13,8 chilometri con 1500 metri di dislivello. I concorrenti tesserati FISI partiranno alle ore 8 dal Rifugio Pian Fiscalina, a quota 1454 metri, mentre gli amatori inizieranno l’ascesa con 5 minuti di ritardo.
    09 marzo, 2024 - 09 marzo, 2024
    Sport
    Gara di Sci Alpinismo 100 kg
    Valle Aurina, Valle Aurina
    Gara di scialpinismo da 100 kg al Klausberg: In Valle Aurina si svolge una competizione di sci alpinismo adatta solo ai più forti. La competizione è aperta sia agli uomini che alle donne. Particolarità: i partecipanti devono superare il peso di 100 kg, se non lo superano devono riempire il loro zaino, femmine 70 kg.

    Partenza: stazione a valle Klausberg a Cadipietra (1052 m)

    Arrivo: stazione a monte K1 - Bachmair Klausberg (1850 m)

    Dislivello: 798 m, tempo limite 2,5 ore; Percorso liberamente selezionabile.

    Registrazione su www.lauf.it

    09 marzo, 2024 - 09 marzo, 2024
    Musica/danza
    Concerto della banda musicale di Tiso
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Concerto serale della banda musicale di Tiso alle ore 20.30 nella sala di palestra a Tiso. La banda musicale di Tiso vi aspetta!
    09 marzo, 2024 - 09 marzo, 2024
    Sport
    Alba mozzafiato con colazione al Corno del Renon
    Renon, Bolzano e dintorni
    Un evento spettacolare in montagna a 2069 metri! - Andata e ritorno con la cabinovia Corno del Renon o Skipass, - Ricca colazione a buffet presso la trattoria Schwarzseespitze, - Panorama all’alba con vista a 360° sulle Dolomiti. Partenza: alle ore 6 a Pemmern/Tre Vie. Costo: € 40, € 28,50 bambini. Supplemento per Skipass: € 27 adulti e € 20,50 bambini. Supplemento per biglietto mattutino: € 24,50 & 18,50 bambini. Min. 15 persone, max 90 persone
    10 marzo, 2024 - 10 marzo, 2024
    Teatro/cinema
    Libertango
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Altezze ariose e suoni di archi creano, insieme, un evento musicale particolare. L'Arca rappresenta il punto di partenza di un incontro mutevole di fiati e archi. Un laboratorio sonoro di tipo speciale. ArchEvento crea una serata ricca di ritmi inebrianti con opere di Piazzolla, Francini, Gardel e del compositore meranese Marcello Fera, tra cui il suo lavoro ”Cuatro” (commissionato dall'Associazione Artisti Sudtirolesi) - ritmi pulsanti guidati dall'idea di intendere la danza come origine dell'arte sonora. ArchEvento Andrea Mairhofer, flauto Sylvia Lanz, viola & violino Birgit Profanter, fagotto Roland Mitterer, violoncello Marcello Fera: Studietto per 4 Astor Piazzolla: Tango Ballet Enrique Francini: La vi llegar Astor Piazzolla: Jacinto Chiclana Carlos Gardel: Por Una Cabeza Marcello Fera: Cuatro Astor Piazzolla: Milonga del Angel Astor Piazzolla: La Muerte del Angel Hector Varela & Alberto Nero: EL 58 Astor Piazzolla: Libertango
    12 marzo, 2024 - 12 marzo, 2024
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m