Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Tutti gli eventi in Alto Adige

    Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti! 

    Risultati
    Artigianato/tradizioni
    Scoprite la distilleria di olio di pino mugo presso l´Alpe di Villandro
    Villandro, Bressanone e dintorni
    Non solo nella Val Sarentino, la valle dei pini mugo, cresce il pino mugo, ma anche sui terreni silicei acidi dell'Alpe di Villandro. La forza di questa pianta di montagna è straordinaria. L'olio essenziale benefico e aromatico è ideale per bagni rilassanti, per infusi e impacchi, oppure come ingrediente negli scrub. Nella lampada aromatica, la fragranza contribuisce a migliorare l’atmosfera della stanza. Ogni lunedì si effettua una dimostrazione di distillazione. Tutti gli interessati possono così osservare come il pino mugo viene trasformato in olio essenziale.
    02 giugno, 2025 - 27 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Giardino Holzleg - I giardini di Andriano e Terlano 2025
    Andriano, Strada del Vino
    Scoprire la bellezza di piccoli giardini privati, un'occasione per scambiare idee, acquisire nuove esperienze botaniche o semplicemente ammirare ciò che si può ottenere da diverse tipologie di giardino. Che sia piccolo o grande, é nei nostri giardini qui nella valle dell'Adige, che si coltiva il rapporto speciale e l'amore per le piante. Per la visita al giardino é necessaria la prenotazione. Numero limitato di partecipanti.
    03 giugno, 2025 - 03 giugno, 2025
    Musica/danza
    Un palco per giovani artisti
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    In questa serata, giovani artisti e musicisti della zona hanno l'opportunità di esibirsi e presentarsi sul palco. Molti meravigliosi musicisti locali sono emersi dalla tradizione del famoso festival "Steinegg-Live". Per questo motivo il gruppo turistico locale di Collepietra desidera continuare a sostenere questo sviluppo. È garantita un'autentica esperienza musicale per gli ospiti e gli abitanti del luogo. La direzione musicale della serata sarà affidata alla musicista di fama Sabine Psenner.
    03 giugno, 2025 - 03 giugno, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata "Sentieri della roggia della Val Venosta"
    Lana, Merano e dintorni
    Da Stava percorriamo il bel sentiero della roggia “Schnalserwaalweg” sotto Castel Juval, passando per Ciardes fino al castello di Castelbello. Questo sentiero conduce lungo il più esteso e importante corso d'acqua della Val Venosta. Costruito nel 1872/73, questo canale di irrigazione, con la sua forte portata d'acqua, viene utilizzato ancora oggi per irrigare molte aree coltivate della valle. Ci fermiamo a mangiare in un ristorante in mezzo ai vigneti sopra Castelbello e poi torniamo a Stava. Tempo di percorrenza : 4 ore circa Dislivello: 150 m Difficoltà: facile
    03 giugno, 2025 - 03 giugno, 2025
    Gite/escursioni
    Esplorare le cascate e guida presso il maso "Kräuterhof Kreitla" a Barbiano
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Escursione guidata alle cascate di Barbiano con esercizi di respirazione, Tre Chiese con degustazione di acqua curativa e guida presso il maso "Kräuterhof" Kreitla. Punto di ritrovo all'Ufficio Informazioni di Barbiano alle ore 10. Tempo di percorrenza: ca. 3,5 ore, ritorno in paese alle ore 16.00, escursione facile, sono indispensabili delle buone scarpe. Gratuito per ospiti di esercizi dell'Associazione Turistica di Chiusa, Barbiano, Velturno e Villandro, per gli altri costo a persona € 8,00. Iscrizione fino il giorno precedente fino alle ore 21 presso il Vostro oste o l'Ufficio Informazioni di Barbiano: info@barbian.it, tel. 0471 654 411.
    03 giugno, 2025 - 10 giugno, 2025
    Degustazione
    Slow Food Travel - l'oro bianco delle Dolomiti
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Thomas, il malgaro della Malga Kaserill, vi fa osservare da vicino il lavoro della produzione del formaggio. In seguito potrete godere di una degustazione di formaggi del caseificio con vini abbinati. Punto di ritrovo: Malga Kaserill, Alpe 5 Orario: ore 10.30 - 11.00 PREZZO: Quota di partecipazione: 5,00 € - gratuito con la DolomitiCard Prezzo della degustazione*: adulti 20,00 € - bambini (8–13 anni) 10,00 Partecipanti: min. 2 persone
    03 giugno, 2025 - 02 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    San Candido Active: Escursione Stiergarten – Malghe di Sesto – Passo Monte Croce
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Si parte con il pullman di linea per Sesto / Signaue. Arrivati alla Signaue si prende la cabinovia Tre Cime che porta allo “Stiergarten”. Su vecchie tracce dei "contrabbandieri" passiamo le malghe di Sesto Klammbach e Nemes per arrivare al Passo Monte Croce dove prendiamo il pullman per rientrare a San Candido. difficoltà: media partenza: ore 8.30 ufficio turistico ritorno: ca. ore 16.00 tempo di cammino: ca. 5 ore attrezzatura: scarpe buone, protezione per la pioggia, acqua, cibo (possibilità pranzo in rifugio) La cabinovia non è inclusa: cabinovia salita: adulti: € 27,50 / U18: € 18,50 / U8: gratis Non dimenticare l'ALTO ADIGE GUEST PASS per il pullman di linea.
    03 giugno, 2025 - 23 settembre, 2025
    AltaBadia - Bici
    I jun cun la roda - Tour guidato in bici da corsa Passo Giau
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Affronta in compagnia l'epico passo Giau, uno dei passi dolomitici più impegnativi (82 km, 2.400 m di dislivello). Itinerario: Corvara - Passo Campolongo - Belvedere di Colle Santa Lucia - Passo Giau - Pocol - Passo Falzarego - Passo Valparola - Corvara Km: 82 Dislivello: 2.400 m Ritrovo: ore 09:00 Scuola sci Corvara oppure ore 08:40 Ufficio Turistico La Villa Rientro: ore 15:00 ca. Accompagnatore: Bike - Hike Colfosco Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici oppure online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    03 giugno, 2025 - 22 luglio, 2025
    Gite/escursioni
    Fascino alpino: alla scoperta di paesaggi incontaminati verso l'Alpe di Siusi
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    -- A spaz danter la muntanioles -- Dal Monte Pana un sentiero in leggera salita si snoda attraverso prati e boschi ai piedi del Sasso Piatto per poi arrivare alla “Piza da Uridl” e successivamente al Rifugio Zallinger. Se sei fortunato, sentirai i fischiettii delle marmotte e le vedrai tra le rocce. Il ritorno è previsto attraverso i pascoli per raggiungere in fine il Monte Pana. _____ Ritrovo: Associazione Turistica S. Cristina Prezzo: 32€ | gratuito per partner di Val Gardena Active Durata: 6 ore Numero di partecipanti: min. 2 Distanza: 13 km Livello di difficoltà: ●●●○○ Dislivello in salita: 550 m Dislivello in discesa: 550 m Utilizzo impianto: si* Periodo: giugno – ottobre Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita. Età minima: 8 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida! Registrazioni e cancellazioni devono essere effettuate entro le ore 18.00 del giorno prima.
    03 giugno, 2025 - 30 settembre, 2025
    Sport
    E-Bike Tour da S. Giacomo al Rifugio Firenze nel Parco naturale Puez-Odle
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Cun la roda da Sacun te Ncisles -- Il tour inizia a S. Cristina e si indirizza verso la frazione di Ortisei, San Giacomo dove una stradina nel bosco passa accanto alla chiesetta più antica della Val Gardena. Da lì si prosegue su una strada forestale per raggiungere l‘Alpe Mastlé e si continua fino al punto più alto del tour, il Rifugio Juac a 2.120 m. Scendendo si costeggia un incantevole laghetto e diverse radure. Da qui si prosegue su un sentiero che passa sotto alle rovine del castello di Wolkenstein fino all’inizio della Vallunga. Segue un’ultima pedalata verso La Sëlva prima di tornare a S. Cristina. _____ Ritrovo: Associazione Turistica S. Cristina Prezzo: 63€ | 15€ per partner di Val Gardena Active Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 27 km Livello di difficoltà: ●●●●○ Dislivello in salita: 990 m Dislivello in discesa: 990 m Utilizzo impianto: no Periodo: giugno – ottobre Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: bici, casco (obbligo), giacca a vento, drink, protezione solare _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.), noleggio bici e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita. - - - ATTENZIONE: bisogna presentarsi al punto di ritrovo con la propria e-bike!!! - - - Età minima: 16 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    03 giugno, 2025 - 30 settembre, 2025
    Esperienze sostenibili
    Hotel Heubad: Bagni di fieno guidati - il potere delle erbe alpine
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    I bagni di fieno di Fiè allo Sciliar esistono dal 1903. Durante questa visita guidata, vi parleremo della cultura e dell'effetto curativo del bagno di fieno. Il bagno di fieno ha avuto origine da una tradizione dei contadini che prendevano la notte nel fienile durante la fienagione e notarono che dopo una notte nel fieno la stanchezza del giorno precedente veniva spazzata via. Coloro che trascorrono le loro vacanze benessere intorno all'Alpe di Siusi possono rilassarsi nel fieno secondo un'antica tradizione. Le erbe medicinali come il timo, l'arnica, la cinquefoglia e la genziana spiegano tutto il loro effetto quando si suda. L'erba per il bagno di fieno, intervallata dalle numerose erbe medicinali, viene tagliata esclusivamente su prati non fertilizzati, la mattina presto o la sera tardi, per conservare tutte le essenze essenziali.
    03 giugno, 2025 - 14 ottobre, 2025
    Programma settimanale
    Medio giro delle Dolomiti - gita in pullman con Rittner Reisen
    Renon, Bolzano e dintorni
    Percorso: Renon, Val d’Ega, Lago di Carezza (breve sosta), Passo Carezza, Passo di Costalunga, Vigo Di Fassa, Canazei, Passo Pordoi (pausa pranzo), Arabba, Passo Campolongo, Corvara, Passo Gardena, Val Gardena, Valle Isarco, Renon. Partenza: ore 8.45 a Soprabolzano, ore 9 a Collalbo/Zentral. Minimo 8 partecipanti. Costo: € 38. Prenotazione: presso Rittner Reisen o Ass. Turistica Renon. Dal Renon scendiamo a Bolzano ed entriamo nella Val d’Ega. Passando per il Lago di Carezza, dove si specchiano le bizzare punte del Latemar. Breve pausa foto. Di seguito arriviamo al Passo di Costalunga con vista mozzafiato al Catinaccio. Proseguiamo per la Val di Fassa a Canazei e Passo Pordoij. Pausa pranzo. Proseguiamo per Arrabba Passo Campolongo Corvara e Passo Gardena (uno dei piú belli passi nelle dolomiti con vista incredibile). Ci fermiamo in Val Gardena ( dove é nato Luis Trenker), conosciuta anche per le sculture in legno. Pausa caffé e ritorno al Renon attraverso la valle d‘Isarco
    03 giugno, 2025 - 14 ottobre, 2025
    Programma settimanale
    Erbe aromatiche e selvatiche - escursione a Redagno
    Aldino
    Come posso rafforzare il mio sistema immunitario? Cosa stimola i miei organi? Come posso ottenere più energia e perché un buon sonno è la base per questo? Come posso evitare il raffreddore e cosa posso fare in caso di osteoartrite, tosse e mal di testa? A queste e a molte altre domande troverete la risposta durante un’escursione guidata nella natura. Brigitte Gruber, erborista con specializzazione nei settori della coltivazione di erbe, erbe selvatiche e medicina naturale, presenta erbe locali, bacche e radici e dà suggerimenti sul loro uso per la salute.
    03 giugno, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Mercato del contadino a Siusi
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Mercato contadino al centro del paese di Siusi allo Sciliar in piazza O.v.Wolkenstein. Contadini locali vendono i suoi prodotti come verdura, frutta, formaggio, succhi e tante altre cose.
    03 giugno, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Sulle tracce dei Veneziani
    Ultimo, Merano e dintorni
    Scoprite come una segheria veneziana di 200 anni fa trasforma un tronco d’albero in tavole. Dopo aver ammirato il taglio scoprirete come il grano diventa farina nel vecchio mulino restaurato. Durata| 1h ca. Quota di partecipazione| biglietto d'ingresso al centro visitatori
    03 giugno, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Walk the Lama - facile tour di trekking di mezza giornata
    Martello, Val Venosta
    La nostra guida di trekking Florian - chiamato Llamero in Sud America - ti accoglie nel paradiso dei lama e ti dà un'idea delle basi dell'allevamento dei lama, così come delle abitudini e delle caratteristiche di questi simpatici animali. Dopo alcuni esercizi nel percorso ad ostacoli, cammineremo insieme ai nostri lama Giacomo, Rocky, Rono, Rambo, Casper e Winnetou attraverso i prati e le foreste del parco nazionale e potrete godere della loro calma e bonarietà mentre li conducete al guinzaglio. I lama sono anche chiamati i delfini del pascolo. Se desiderato (con un supplemento), dopo il tour gli adulti possono rilassarsi nel paradiso dei lama finché non sono pronte le salsicce sul barbecue e i più piccoli possono sfogarsi con il tiro con l'arco e i giochi nel tipi indiano. I lama ti terranno d'occhio e ti staranno vicino mentre si godono l’erba fresca. E naturalmente ci sarà molto tempo per fare foto e video e registrare quest’esperienza unica. Dislivello: circa 150 m Durata: circa 3 ore, tempo di cammino puro (tour facile) circa 1,5-2 ore Costi: 30 euro a persona, 85 euro a famiglia, 20 euro a persona che non conduce un lama durante il trekking, possibilità di una grigliata (con salsiccia, pane e bevande) dopo il tour nel recinto dei lama - con supplemento a seconda del numero di partecipanti Adatto a bambini dai 4-5 anni, i bambini più piccoli devono essere accompagnati da un'altra persona quando conducono un animale. Se necessario, il programma sarà modificato! In caso di maltempo il trekking sarà rimandato!
    03 giugno, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Meet & touch the Lama - Corsi di prova
    Martello, Val Venosta
    Ore avventurose attendono i nostri visitatori nel paradiso dei lama nell‘Alta Val Martello. Potrai conoscere questi animali gentili e curiosi, avvicinarti a loro accarezzandoli, pettinandoli e dandogli da mangiare e poi, se lo desideri, condurli tu stesso al guinzaglio attraverso i prati e le foreste del Parco Nazionale durante una breve passeggiata di trekking dopo l'allenamento nella corsa ad ostacoli. I bambini più piccoli possono condurre un animale al guinzaglio nell'area protetta. La sensazione indiana nel tepee è al top. Naturalmente, c'è abbastanza tempo per le foto e i video con i nostri „colli lunghi“. Incontrare un lama è un'esperienza indimenticabile per grandi e piccini. Durata: circa 1,5-2 ore Adatto anche per i bambini piccoli, possibile anche senza il trekking al di fuori del recinto In caso di maltempo le ore di visita saranno rimandate!
    03 giugno, 2025 - 31 ottobre, 2025
    RittenCard
    Benessere sul Percorso Kneipp
    Renon, Bolzano e dintorni
    Escursione guidata nel pomeriggio. Ritrovo: ore 14.15 alla fermata Tann (ore 14.03 autobus 166 da Collalbo/stazione). Porta con te un piccolo asciugamano. Difficoltà: facile, durata: 1,5–2 ore. Costo: € 15, gratuito con RittenCard. Il nuovo sentiero Kneipp attraversa il bosco pittoresco tra Tann e Bagno Dolce. L'aria limpida e il silenzio rassicurante ci rende più consapevoli dei delicati suoni della natura. Il lieve scorrere del ruscello ci accompagna lungo il cammino. A piedi nudi sentiamo il morbido terreno del bosco e ci immergiamo nell'acqua ghiacciata e cristallina di montagna. Scopriremo di più sui cinque pilasti della salute del metodo Kneipp e sentiremo i suoi benefici direttamente sul nostro corpo. Prenotazione: entro il giorno prima, ore 17 presso l‘Associazione Turistica Renon.
    04 giugno, 2025 - 25 giugno, 2025
    Gite/escursioni
    Rododendri ed erbe alpine
    Ultimo, Merano e dintorni
    Durante questa escursione impareremo a riconoscere il rododendro alpino e le erbe di montagna in un ambiente che alterna muretti, prati, pascoli, bosco e zone rocciose. Ogni singola pianta ha una storia da raccontarci. Birgit e Elisabeth, le bravissime guide del parco e biologhe vi porteranno a scoprire piccoli paradisi di natura selvaggia, rimasti tali grazie alla protezione del Parco. • Durata: 5-6 ore • Cosa serve: Abbigliamento da trekking, zaino (contenente indumenti di ricambio, giacca vento, snack e bevande) scarpe da trekking • Grado di difficoltà: media • A mezzogiorno: Sosta su una malga • Bus navetta: Trasporto gratuito con bus navetta da S. Valburga in Val d’Ultimo al punto di partenza e ritorno. Partenza alle ore 9.00 a S. Valburga (Ufficio Turistico). La navetta effettuerà le medesime fermate previste dal servizio pubblico. Al momento della prenotazione si prega di comunicare la fermata prescelta.
    04 giugno, 2025 - 25 giugno, 2025
    AltaBadia - Bici
    I jun cun la roda - Tour guidato in bici da corsa Roda de Fodom
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Uscita in bici da corsa sul percorso del Dolomites Bike Day che comprende i rinomati passi Campolongo, Falzarego e Valparola (55 km, 1.400 m dislivello). Itinerario: Corvara - Passo Campolongo - Arabba - Pieve di Livinallongo - Passo Falzarego - Passo Valparola - San Cassiano - La Villa - Corvara Km: 55 Dislivello: 1.400 m Ritrovo: ore 09:20 Scuola sci Corvara oppure ore 09:00 Ufficio Turistico La Villa Rientro: ore 12:30 ca. Accompagnatore: Bike - Hike Colfosco Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici oppure online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    04 giugno, 2025 - 23 luglio, 2025
    Degustazione
    Vignaioli di Fiè - Tradizione ai piedi dello Sciliar
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Vignaioli di Fiè - Tradizione ai piedi dello Sciliar. Visita guidata del maso con degustazione di vini: Tenuta Front Hof. (solo in lingua tedesca e italiana) Servizio Taxi: Partenza: Ufficio Turistico Fiè ore 16:40 (solo con prenotazione del taxi) Per coloro che raggiungono il maso in macchina, il punto di ritrovo è alle 16:50! *non adatto a bambini
    04 giugno, 2025 - 10 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Alla scoperta delle marmotte
    Martello, Val Venosta
    Scopra il limite del bosco, guidati dai loro fischi, ammirerete colonie di marmotte ed altri animali selvatici negli habitat naturali. Ideale per famiglie! Durata: 6 ore, tempo di cammino circa 4 ore, salita fino a 600 metri di altitudine
    04 giugno, 2025 - 10 settembre, 2025
    Teatro/cinema
    Concerto serale estivo sull'altopiano
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    L'estate a Naz-Sciaves diventa musicale! Ogni mercoledì, sull'altopiano si tengono concerti di numerosi gruppi musicali altoatesini. Suoni tradizionali e moderni riempiono la sala. L'occasione perfetta per concludere la serata in un'atmosfera accogliente.
    04 giugno, 2025 - 10 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata sulle malghe
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    Non esistono due malghe uguali, e questo è più che evidente in questa regione montuosa dell'Alto Adige. Le nostre escursioni guidate per escursionisti di ogni età e livello di esperienza ci portano ogni settimana in una malga diversa! Insieme alla nostra guida esploriamo la fauna e la flora alpina e ci godiamo l'aria buona di montagna. *La sosta culinaria in uno dei tanti romantici rifugi è altamente raccomandabile, ma purtroppo non inclusa nel prezzo. Tempo di percorrenza: circa 4-5 ore Dislivello: circa 500 m Attrezzatura: assicurarsi di avere un'attrezzatura adeguata
    04 giugno, 2025 - 24 settembre, 2025
    Corsi/lezioni
    Selvatici, ma sani!
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni
    Sapevate che le piante selvatiche sono ricche di vitamine e minerali? Durante una breve escursione con l'erborista Rosi, imparerete a conoscere le erbe selvatiche e a raccogliere un'ampia varietà di erbe di stagione, che verranno poi lavorate in modo creativo in un laboratorio.
    04 giugno, 2025 - 01 ottobre, 2025