Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti!
Seleziona una data o un intervallo di date per trovare gli eventi in corso e quelli in programma durante il tuo soggiorno in Alto Adige.
I produttori locali di Tisens e dintorni vendono i loro prodotti artigianali e regionali con amore e maestria al Tisner Bauern- & Handwerksmarkt (Mercato contadino e artigianale di Tesimo) sulla Piazza del Municipio nel centro di Tesimo.
Oltre a frutta e verdura fresca di stagione, si possono trovare uova, succhi di frutta, pane e formaggio.
Passate a trovarci, curiosate e assaggiate mentre parlate con gli espositori.
Mercoledì e venerdì dalle ore 16-18, la storica Commenda di Longomoso apre le sue porte per una visita (senza guida). Ultimo ingresso alle ore 17.30. Ingresso: € 4, gratuito con RittenCard.
Già ai tempi dei romani la strada conduceva dal sud al nord attraverso il Renon e poiché la valle d’Isarco fino al medioevo inoltrato era impraticabile, anche imperatori e re passavano dall’Altipiano del Renon lungo la strada degli imperatori per raggiungere Roma per la propria incoronazione.
Già dal 1989 il Kuratorium Kommende Lengmoos organizza da maggio a ottobre in questi ambienti antichi vengono concerti, esposizioni, simposi e conferenze. Ogni anno nel cortile interno si svolgono manifestazioni teatrali all’aperto del gruppo denominato Rittner Sommerspiele
SOLO PER BAMBINI DAI 9 AI 14 ANNI !
Su e giù in mezzo agli alberi per tutti i bambini dai 9 ai 14 anni presso il parco avventura Skytrek a Vipiteno. Arrampicarsi, dondolarsi, appendersi nel vuoto e stare in equilibrio su una corda: questo e tante altre attività sono incluse nel programma.
Tutti i partecipanti riceveranno un’introduzione e verranno poi seguiti da una guida qualificata. Attraverso uno specifico sistema di sicurezza tutti i bambini sono costantemente assicurati alle funi fisse e possono quinti affrontare senza problemi tutti i diversi percorsi.
I genitori dei partecipanti sono pregati di firmare un foglio per il consenso.
Numero di partecipanti: min. 4 bambini; max. 12 bambini
Costi: senza ActiveCard prezzo intero (18,00 Euro)
Termine d'iscrizione entro martedì ore 17.00
Lasciatevi guidare attraverso il centro del paese di Villandro, scoprite la storia e curiosità su tutte le strutture. La visita si conclude con l’ingresso all’Archeopark e un piccolo brindisi conviviale.
Durata ca.: 1 ora
Un maestoso film documentario sulle alte montagne del Parco
Nazionale dello Stelvio, grazie alle spettacolari fotografie aeree, offre un'idea dell'aspro habitat in cui vivono fauna e flora alpina.
in lingua italiana alle ore 16:00 / in lingua tedesca alle ore 17:00
Filmato di Marco Polo e Thomas Vonmetz
PR Video / Rai Südtirol /Prov. Autonoma Bolzano Südtirol Dip. 28
Durante la visita guidata al museo, scoprirete fatti interessanti sui diversi tipi di roccia, sugli animali e sulle piante e, non da ultimo, sul turismo e sull'alpinismo nel Parco naturale Puez-Odle.
Visita in lingua italiana: 16.30 - 17.30
Visita in lingua tedesca: 15.30 - 16.30
Immergetevi nell'affascinante mondo delle Dolomiti e vivete un'indimenticabile visita guidata al Centro visite del Parco naturale di San Vigilio. Lasciatevi incantare dal paesaggio mozzafiato, dalla ricca flora e fauna, dal misterioso mondo delle grotte e dalle emozionanti storie sul parco naturale.
08.05.2025
Ore 18:30 – 19:30
Sala Espositiva | Via Pietralba 29, Laives
Una mostra di Samira Mosca
A cura di Nicolò Faccenda
Isabella Nardon, artista e insegnante di yoga, propone una pratica di sperimentazione corporea e visiva che promuove un approccio partecipativo all’arte. In questo incontro di yoga in galleria, avrete la possibilità di relazionarvi in modo interattivo con le opere di Samira Mosca, instaurando così un nuovo dialogo con il vostro corpo e lo spazio.
Si richiede alle partecipanti e ai partecipanti di portare con sé il proprio tappetino da yoga.
Evento gratuito per le socie e i soci lasecondaluna con prenotazione obbligatoria a info@lasecondaluna.eu.
L'autobus ci porta a Vernurio, sopra a Riffiano. Da lì si cammina lungo la Alta Via di Merano fino a Longfall e lungo la pittoresca Roggia di Caines fino a Caines.
Tempo di cammino: circa 3 ore
Dislivello: salita poco | discesa 500 m
Difficoltà: mittel
Georg Vogel, Andreas Waelti e Michael Prowaznik si dedicano a varie forme di jazz ed esplorano l'interazione tra improvvisazione pianificata e spontanea. Le vecchie influenze sono interpretate in modo moderno e combinate per creare nuove sonorità.
Georg Vogel, noto pianista salisburghese, si è imposto all'attenzione internazionale con lo sviluppo dello strumento a 31 note “Claviton” e la sua band “Dsilton”. Andreas Waelti, ricercato contrabbassista svizzero, è saldamente ancorato alla scena jazzistica viennese e berlinese. Michael Prowaznik, versatile batterista viennese, padroneggia i tempi dispari, lo swing tradizionale e il jazz contemporaneo.
Insieme, il trio agisce come un vero e proprio ensemble e mostra come si crea musica emozionante nell'era postmoderna.
Il gruppo di lettura e dialogo Bibliociurma invita alla discussione del romanzo "Limbo" di Melania G. Mazzucco. L’incontro si terrà giovedì 8 maggio alle ore 17.30 presso la Biblioteca Don Bosco di Laives. Un’occasione per confrontarsi su una storia intensa e toccante, tra identità, guerra e rinascita. L’evento è aperto a tutti gli interessati alla lettura e al dialogo.
Info e prenotazioni: T +39 0471 950062, info@bibliolaives.it
Nel Qi Gong all‘aria aperta, inspiriamo il fresco Qi (energia vitale), ci radichiamo con Madre Terra e allineiamo la nostra colonna vertebrale e il nostro corpo verso il cielo. Sospesi tra terra e cielo, lasciamo fluire i movimenti meditativi in armonia con il respiro. Gli esercizi di allungamento e rafforzamento del Qi Gong favoriscono la salute fisica, rafforzano l‘equilibrio interiore e calmano la mente.
Dopo il Qi Gong, ci sentiamo tranquilli, rilassati e centrati: semplicemente una meravigliosa sensazione di sentirsi a casa nel proprio corpo.
Gratuito per ospiti di strutture aderenti all‘ Associazione Turistica di Chiusa, Barbiano, Velturno, Villandro.
Per partecipanti esterni 20€, se non indicato diversamente.
Durante la nostra escursione di sapori da S. Martino al santuario di Mörre, non vi aspettano solo panorami meravigliosi lungo il percorso, ma anche specialità gastronomiche. Nelle locande selezionate vi serviamo bevande rinfrescanti e piatti caldi e tradizionali: qui il gusto e la natura vanno di pari passo. E la cosa migliore? Il gusto non arriva alla fine, ma addolcisce l'intera escursione.
Tempo di percorrenza: ca. 2,5 h | Dislivello: ca. 240 m
Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
Rock
Bobby Gualtirolo è noto soprattutto per il suo passato nel rock demenziale. Con profonde riflessioni sull'esistenza, nel suo programma solista si muove con disinvoltura tra riff potenti e ballate poetiche, senza mai perdere il suo stile inconfondibilmente genuino, ironico e trascinante.
Bobby Gualtirolo - voice e guitar
Martina Brazzo - tastiere e voce
Maddy Ansaloni - basso
*****
ore 18:00 doors open, aperitivo-time
ore 19:30 STANGLER BUFFET: € 27,00 (studenti con tessera valida € 16,00) con piccole delizie, insalate, antipasti, primi, secondi e dolci - le portate vengono servite di seguito, quindi se arrivate tardi rischiate di perdere qualcosa.
Vi chiediamo gentilmente di prenotare in ogni caso (anche se avete intensione di venire solo al concerto) +39 348 8659739 / stanglerhof@gmail.com
*********
ore 21:00 Inizio Concerto - INGRESSO LIBERO | OFFERTA LIBERA
Con il gentile supporto di Niederstätter
Norbert Hölzl è un appassionato amante della natura. Nel corso di decenni ha costruito un ampio e prezioso erbario. In questa occasione è possibile ammirare la sua straordinaria raccolta e scoprire la ricchezza della natura.
Per la visita é necessaria la prenotazione. Numero limitato di partecipanti.
Logo: 6+
IT 2025, 97', regia: Paolo Genovese, con: Claudio Santamaria, Vittoria Puccini, Marco Giallini, Rocco Papaleo
Quanto conosciamo davvero di noi stessi quando prendiamo una decisione? E se dentro di noi esistessero più versioni del nostro IO, ognuna con qualcosa da dire? FOLLEMENTE è una brillante commedia romantica che va oltre le apparenze, immergendosi nella mente dei due protagonisti, Piero e Lara, svelando i loro pensieri più nascosti e le battaglie interiori che tutti affrontiamo.
“Paolo Genovese dirige un film ancora una volta dichiaratamente da grande pubblico.” (MyMovies)
Biglietto d'ingresso: 7,00 €
ridotto (alunni/studenti/65+): 5,50 €
ABO-Card
Una commedia toccante e divertente con burattini di cartone, interpretata da un postino
Tratta dal libro per bambini „Kuh Lieselotte“
Contenuto
La mucca Lieselotte vive con delle galline in una fattoria. La padrona di casa è come una madre per lei. Ma quando la padrona inizia a invitare il postino Heiner per il caffè, Lieselotte si sente trascurata e decide di fare qualcosa.
In realtà, Lieselotte è molto affettuosa, ma ora si nasconde per spaventare il postino. Il povero Heiner ha già gli incubi!
Deve cambiare qualcosa, pensa. Prepara un pacchetto per Lieselotte e le permette di consegnare la posta. Ma purtroppo, va tutto storto – Lieselotte si ammala.
Però: la padrona e Heiner si prendono cura di lei – e alla fine Lieselotte ha due grandi amici.
Un teatro di cartone speciale
La messa in scena si svolge all'interno di una gigantesca auto di cartone, piena di pacchetti di cartone, con scenografie e pupazzi di cartone – un'esperienza teatrale fantasiosa fatta di carta!
Con & da:
Jörg Bretschneider (DE) – Dresdner Figurentheater
Per bambini a partire dai 3 anni
Durata: circa 45 minuti
Quale é la Challenge? Insieme ripuliremo i bordi di strade, vicoli e marciapiedi dalle erbaccee contribuiremo a evitare l'uso di diserbanti.
Ogni contributo è importante: partecipate e date l'esempio per il nostro ambiente!
Quando? 8, 9 & 10 maggio 2025
Dove? In tutto il territorio comunale di Lana
Il vostro impegno sarà premiato! Una giuria premierà i più diligenti.
Saranno inoltre messi in palio grandipremi per tutti i partecipanti.
Info & condizioni di partecipazione: www.comune.lana.bz.it
Insieme rendiamo il nostro paese ancora più bello!Partecipa anche tu - contiamo su di te!
Un'iniziativa della Commissione per la tutela dell'ambiente del Comune di Lana8, 9 & 10 MAGGIO 2025
Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
Vivete indimenticabili momenti di piacere nel cuore del paesaggio primaverile dell'Alto Adige: prati in fiore, castagneti dal verde tenero e viti appena germogliate invitano a godere della natura con tutti i sensi. Immergetevi nella ricca cultura contadina della regione e lasciatevi coccolare dalle sue specialità più autentiche e variegate.
Insieme prendiamo l'autobus da Tires a San Caterina. Lì inizia la nostra escursione. Per prima cosa visitiamo gli affreschi sulla parete esterna della chiesetta di San Caterina. Proseguiamo poi costeggiando diversi masi rustici, alcuni dei quali sono anche taverne. Il nostro percorso ci porta infine al Castel Prösels. Da lì prendiamo l'autobus per tornare a Tires.
Ore di cammino: 4-5 ore
Dislivello in salita: 140m
Dislivello in discea: 130m
Difficoltà: facile
Con punto di ristoro
Corso sportivo gratuito per tutti!
Tutti i giovedì di maggio dal 08/05 dalle ore 18.30 alle ore 19.30: HIIT & Functional Training con Vitalevo. L'evento si svolgerà con qualsiasi tempo. Non è necessaria l'iscrizione.
Escursione guidata giornaliera con Günther Pernthaler
Presso i masi di Joch ascoltate il ronzio delle api e ritrovate la calma. Visitate il vecchio mulino e l'affumicatoio e al Maso Drocker visitate le pecore con gli occhiali "Villnösser Brillenschaf". Incontrando la cultura contadina della Val di Funes percepite la natura con tutti i sensi e sentite come è benefico l'incontro con le nostre origini.
Ritrovo: presso l'Ufficio Turistico, Peterweg 10, S. Pietro
Inizio: ore 10.00 - rientro: verso le ore 17.00
Dati del percorso: ca. 400 m dislivello - ca. 11 km - tempo di percorrenza: ca. 3 ore
PREZZO:
Quota di partecipazione: 20,00 € - gratuito con la DolomitiCard
Prezzo della degustazione*: adulti 25,00 € - bambini (8-13 anni) 12,00 €
Partecipanti: min. 2 persone
Il Piz Lun, sul versante soleggiato dell'Alta Val Venosta, è la prima cima accessibile in primavera. Questa escursione offre un'ottima combinazione di bicicletta ed escursionismo con una meravigliosa vista panoramica sull'Ortles e sul Lago di Resia. Partendo da Malles, si percorre un'ampia strada forestale a 1000 metri di altitudine fino alla "Seale". Poi si parcheggia la bici e si cammina per un'altra ora (300 metri di dislivello) fino a poter godere della speciale vista a 360°. Semplicemente un ottimo inizio di stagione in montagna.
Date: giovedì dal 24.04. al 19.06.2025 (la data di partenza dipende dalle condizioni meteorologiche!)
Durata: 5 ore
Punto d'incontro: ore 9.30, stazione ferroviaria di Malles
Partecipanti: max. 10 persone
Iscrizioni: entro le ore 17.00 del giorno precedente, online o presso l'ufficio informazioni di Malles.
Prezzo: 30,00 euro a persona; I possessori del Lago di Resia Guest Pass hanno incluso questo evento. Per usufruire di questo evento come servizio incluso è necessario mostrare il Lago di Resia Guest Pass valido.
Bagni nella foresta (in lingua tedesca)
Per un evento in lingua italiana Vi prgehiamo di metterVi in contatto direttamente con la Sig.ra Maria Theresa Bortoluzzi, tel. +39 348 8552804
Grazie!
Ci incontriamo alle ore 9.50 alla stazione di Collalbo/capra. Con l'autobus di linea 165 raggiungiamo Longostagno per iniziare la nostra escursione. Difficoltà: facile – media. Durata: 5 ore, di cui solo camminata: 3 ore. Costo: € 15 (autobus extra), gratuito con RittenCard.
Camminando scopriremo luoghi idilliaci dove crescono piante per il nostro benessere e la nostra salute. Lungo il percorso, l'esperta di erbe Irene Eder ci introdurrà nel mondo delle piante officinali. A pranzo ci fermiamo presso lo storico maso Zunerhof. Dopodiché faremo ritorno a Longostagno e prenderemo l'autobus per Collalbo.
Prenotazione necessaria!
Presso l’apiario dell’Associazione Apicoltori di Caldaro, insieme a un apicoltore locale è possibile documentarsi sul lavoro del settore apistico e assistere alle singole fasi della raccolta del miele. I principi di democrazia e di vita collettiva dell’alveare potrebbero essere di esempio e di ispirazione per l’umanità. A seconda della stagione, sarà possibile osservare da vicino una colonia di api e naturalmente assaggiarne il delizioso nettare gustando il sapore di Caldaro anche attraverso il miele.
Iscrizione: entro mercoledì, ore 17.00 presso l’Associazione Turistica di Caldaro
Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
Imparate a conoscere meglio l’argilla, un materiale naturale, con Katja Battisti.
Nei dintorni del Colle di San Pietro a Fiè, dove sono stati rinvenuti reperti archeologici di varie epoche, dalla tarda età del bronzo all’alto medioevo, esploreremo diverse tecniche e sperimenteremo con i pigmenti naturali della zona, ideali per decorare i pezzi in argilla. Ogni partecipante avrà l’opportunità di modellare un vaso da fiori o un oggetto decorativo da portare a casa al termine del corso.
Info: Se lo desiderate, potete chiedere a Katja di cuocere gli oggetti, che però richiederà circa una settimana.
ESPERTA:
Katja Battisti si è formata come fiorista e ha successivamente lavorato nel campo della pittura e della terapia espressiva. Il suo percorso l’ha portata a scoprire tutta la ricchezza dell’arte, delle conoscenze naturali ed erboristiche, dell’artigianato e della spiritualità.
ATTENZIONE:
Con la prenotazione di un soggiorno in un aloggio Balance nel periodo tra il 05/05 e il 27/06/2025 potete partecipare GRATUITAMENTE a questo evento. Qui potete trovale gli aloggi Balance: www.seiseralm.it/balancepartner
L'8 maggio, SKB ARTES inaugura due mostre di due posizioni della scena artistica altoatesina. Entrambe coinvolgenti e diverse l’una dall’altra. Entrambe le mostre creano palcoscenici: Willy Verginer, conosciuto a livello internazionale per le sue opere scultoree, mette in scena con forza teatrale una realtà che sembra essere fuori controllo. Alexander Wierer, vincitore del premio di residenza a Parigi 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano, invita insieme a Rasmus Ramö Streith a seguire tracce autobiografiche dell'interpersonale e di ciò che apparentemente è secondario, oltre il visibile.
Inaugurazione
8.5.2025 ore 19.00 SKB ARTES
8.5. – 5.7.2025
ma – ve ore 11 – 17, sa ore 11 – 14
Intervengono
Alexander Zoeggeler presidente SKB
Stefan Pan presidente Fondazione Cassa di Risparmio
Lisa Trockner curatrice
Willy Verginer
Growtesk
Willy Verginer presenta in questa mostra, allestita in 5 stanze, una panoramica completa del suo lavoro scultoreo degli ultimi 10 anni. Con Growtesk, lo scultore offre uno spunto su un mondo distorto, dove le case sono capovolte, il cielo si trasforma in colonne, le persone affondano radici, i maiali si nascondono sugli alberi e i gorilla danzano sui tavoli. Rafforzati da tagli di colore monocromatico brillanti nel legno, Verginer crea scenari di crescita bizzarra, azioni sovversive, distopie asfissianti e lievi naufragi. Lontano dal quotidiano, la realtà viene riflessa. Una poesia del risveglio, che turba, cattura e coinvolge, attraversa la mostra. Da stanza a stanza, vengono rivelate nuove sfere della percezione.
ALEXANDER WIERER & RASMUS RAMÖ STREITH_PROJECT
no, no flowers
vincitore Residence Cité Internationale des Arts Paris 2024, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio
Alcuni incontri sono come un riflesso – profondamente connessi, sganciati dallo spazio e dal tempo. Alexander Wierer e Rasmus Ramö Streith si sono incontrati per la prima volta nell'estate del 2024, a Parigi, durante il loro soggiorno alla Cité Internationale des Arts. In quel periodo si svolgevano i Giochi Olimpici a Parigi, trasformando la città in uno spazio isolato e sorvegliato. Il caldo di luglio ha fatto la sua parte, paralizzando ulteriormente le persone e i bambini. In queste circostanze è nata un'amicizia. Calchi di suole di scarpe, avanzi di torte e una cassa automatica si intrecciano nella mostra no, no flowers in un racconto. Raccontano delle tracce del cammino percorso, delle feste celebrate e della ricevuta di una profondissima amicizia.
Conosciamo tutti l'Ötzi, ma chi conosce il gin "Iceman"? Walter del "Weberhof" vi offre quest' anno uno sguardo approfondito nel mondo dei distillati pregiati. Durante la degustazione del gin imparerai molto sulla produzione e sugli ingredienti nobili che conferiscono al gin il suo gusto ottimale. Da una chiacchierata con Walter si potrebbe persuadere l'uno o l'altro segreto.