Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso

Grande varietà in un piccolo territorio

A nord sorgono le Alpi, mentre proseguendo verso sud si arriva al mare. Si parla tedesco, italiano, ladino. Le regioni turistiche dell’Alto Adige sono plasmate dai contrasti del nostro territorio. Quale vorresti scoprire per prima?

In Alto Adige gli opposti si fondono ed esplorando il territorio raggiungi zone alpine e mediterranee. Così i “monti pallidi”, le nostre Dolomiti – Patrimonio mondiale UNESCO, alternandosi a verdi boschi e prati ti affascinano nella parte orientale della provincia, mentre nella parte occidentale troneggia re Ortles accompagnato dalla sua corte e a nord si erge la protettiva cresta di confine. In mezzo il territorio è caratterizzato da vallate formate da ghiacciai e acque e da fiumi che scorrono verso sud tra frutteti e vigneti, passano per città pittoresche, paesi vinicoli e corrono ai piedi di rocche e castelli

Città da visitare e la nascita della nostra cultura vinicola

Sia con una visita in giornata che con un soggiorno più lungo: esplora le nostre città e scopri la culla dei nostri vini pregiati.

Vivere la storia sotto forma di portici medievali, chiese sfarzose, signorili ville liberty. Ammirare l’architettura contemporanea, celebrare la cultura gastronomica alpino-mediterranea in luoghi ospitali. Dove trovi questa miscela concentrata? La vita urbana pulsa nelle città dell’Alto Adige  Bolzano, Merano, Bressanone, Chiusa, Brunico, Vipiteno, Glorenza e Laives. Qui puoi passeggiare tra piazze orlate di fiori e vicoli silenziosi. Se ti fermi nei dehor dei caffè, puoi ascoltare il mix di lingue, se ti dedichi allo shopping puoi notare moda italiana, articoli sportivi e giacche di loden fatte a mano. Oppure ti puoi incamminare verso la culla dei nostri pregiati vini bianchi e rossi. Attorno al Lago di Caldaro, lungo laStrada del vino, si rivela il lato mediterraneo della nostra provincia: pittoreschi vigneti, abili viticoltori/viticoltrici e ottime cantine. 

Dalla Val Venosta alle Dolomiti, gli amanti della natura sono al posto giusto

Ogni stagione ha il suo fascino. Il bello è che le nostre regioni mostrano sempre il loro lato migliore. 

Primavera, estate, autunno o inverno. Fa lo stesso se preferisci esplorare le località sciistiche dell’Alto Adige oppure nelle tue vacanze escursionistiche in Alto Adige ammiri il panorama delle montagne: nelle regioni dell’Alto Adige la natura dà il meglio di sé. A tutte le altitudini ci regala i suoi colori, i suoi motivi e le sue forme. Dai delicati toni pastello dei fiori di melo, ai monumenti naturali di rocce calcaree, dallo splendore dell’autunno dorato al bianco brillante della neve. 

Percorsi ciclabili in valle, il Lago di Braies, escursioni sul Catinaccio e all’Alpe di Siusi o un tour dei ghiacciai nel regno dell’Ortles. Ti basta uscire all’aperto per ritrovarti sotto un cielo illuminato dal sole e nelle immediate vicinanze di montagne, prati e cascate. Esci e assapora il puro piacere della variegata natura nelle regioni dolomitiche, in Val Venosta e in Valle Aurina.

Previsioni Meteo

Regioni