Bressanone è stata un’importante città vescovile e te ne accorgi in particolare in pieno centro, in piazza Duomo. Qui puoi ammirare il Duomo di Bressanone e il chiostro adiacente. A pochi passi dal Duomo ti imbatti nel palazzo vescovile, la Hofburg, residenza dei principi vescovi e poi dei vescovi di Bressanone fino al 1973. Oggi ospita il Museo Diocesano. Osserva il grande presepe e rilassati nel giardino interno.
Tra le vie del centro storico tuffati nel passato nel quartiere di Stufles, il più antico della città. Nella storia di Bressanone trova spazio anche l’elefante Soliman. L’oste Andrä Posch lo ospitò nelle stalle della sua locanda, poi ribattezzata “Elefante”: riconosci l’hotel storico dall’elefante sulla facciata. Appena fuori le mura, il Museo della farmacia ti mostra la storia dell’arte farmaceutica.
Ammira la Plose, la montagna di Bressanone, e prosegui qualche chilometro verso nord, fino all’Abbazia agostiniana di Novacella, fondata nel 1142. Nella tenuta accanto all’Abbazia si produce vino da quasi nove secoli. Sorseggiane un bicchiere alla Cantina di Novacella.