La comoda pista per slittini si snoda per circa 4,7 chilometri attraverso il paesaggio invernale sopra Verano.
Curve veloci, discese panoramiche e l’aria frizzante dell’inverno: lo slittino in Alto Adige è pura adrenalina. Scopri le migliori piste per un’esperienza indimenticabile. E per divertirti senza pensieri, ricorda: il casco è obbligatorio per i minori di 18 anni e sempre consigliato per tutti. Rispetta le regole, adatta la velocità e vivi la magia della neve in totale sicurezza.
La comoda pista per slittini si snoda per circa 4,7 chilometri attraverso il paesaggio invernale sopra Verano.
6,2 km divertimento in slittino! La pista slittino Kottersteg si può raggiungere a piedi partendo da San Giovanni (Kottersteg) o con la funivia Klausberg a Cadipietra.
L’ultimo kilometro della pista è illuminato dalle ore 18.00 alle ore 22.00.
Grado di difficoltà: medio
Noleggio slittini direttamente vicino i punti di partenza:
Luogo di partenza: Plan
Lunghezza pista: 0,45 km
Altezza: 1600 m
Dislivello: 450 m
Pista da slittino illuminata: no
Difficoltà: medio
Impianti di risalita: sì
Prezzo: gratuito
Slittate al chiaro di luna: sì
Pista da slittino naturale: sì
Pista da slittino per bambini: sì
Descrizione: Subito dietro la stazione piú bassa del "Gampenlift" inizia la pista da slittino con una lunghezza di 450 m.
La pista da slittino al momento non viene più preparata a causa delle condizioni della neve!
Slittare attraverso in paesaggio invernale nella regione turistica Passo Resia - una grande passione per grandi e piccoli. Avete già provato una volta slittare di notte? Anche questo non è un problema per noi. Sulla pista di slittino senza e con illuminazione - entrambi in offerta. In ogni caso, una pila proiettore è raccomandata come attrezzatura.
Dopo un'escursione attraverso il bosco di abete innevato fino alla cappella di San Wendelin si salta sullo slittino e giù per la montagna! Godetevi la discesa sulla nostra pista naturale per slittini nel Ochsenberg.
La pista da slittino malga Pertinger Alm scende dall' malga Obere Pertinger Alm fino al parcheggio sopra "Nunewieser" ed è ideale per tutti gli amanti dell’inverno. La salita dura circa 60 minuti lungo il sentiero n. 5 e attraversa un paesaggio invernale incantevole. Durante il periodo natalizio, la malga è aperta tutti i giorni; successivamente è aperta solo nei fine settimana.
Se non hai uno slittino, puoi noleggiarne uno presso il Market/Noleggio Engl nel centro del paese.
Poco dopo il parcheggio a Zannes parte la pista da slittino verso Ranui. La pista è pretenziosa e per ciò la sicurezza è un tema molto importante, che non dovrebbe essere sottovalutata.
Treffpunkt Zans aperto da 26 dicembre
La pista di slittino “Reinswalder Wiesn“ è praticamente perfetta. Dalla partenza, sulla Pichlberg Alm a 2.130 m di altitudine, fino alla stazione a monte, la pista si snoda lungo pendii innevati passando per l’accogliente malga Sunnolm (www.sunnolm.it) (la sosta ideale per i muscoli “da tavola”!), fino alla stazione a valle della cabinovia.
Con una lunghezza di oltre 9 chilometri, la RudiRun9.0, una delle piste da slittino più lunghe dell'AltoAdige, offre il massimo divertimento per tutta la famiglia. La pista da slittino puramente naturale inizia vicino alla stazione a monte della funivia della Plose e conduce a oltre 1.000 metri di altitudine fino alla stazione a valle. Novità: la variante, la RudiRun 4.0 conduce alla stazione intermedia della cabinovia Plose. Da lì, la funivia vi riporta comodamente alla partenza.
Rudi Run 9.0: 9.2 km, 1030 Hm, salita con la cabinovia
RudiRun4.0: 4.0 km, 450 Hm, salita con la cabinovia
Facile pista da slittino adatta per famiglie dalla baita Ackerboden fino a S. Leonardo. La baita Ackerboden è aperta dal 26/12. Giorno di riposo lunedì e martedì.
Lo slittino… un “must” non solo per i bambini! Quando l’aria fresca soffia in faccia, la neve scricchiola sotto lo slittino e ci si piega alle curve, ha inizio la gara per raggiungere per primi la meta. La malga di Villandro d'inverno è ideale per intraprendere slittate - vista dolomitica.
La pista di slittino “Reinswalder Wiesn“ è praticamente perfetta. Dalla partenza, sulla Pichlberg Alm a 2.130 m di altitudine, fino alla stazione a monte, la pista si snoda lungo pendii innevati passando per l’accogliente malga Sunnolm (www.sunnolm.it) (la sosta ideale per i muscoli “da tavola”!), fino alla stazione a valle della cabinovia.
La panoramica gita con discesa in slittino ti farà riscoprire la magia dell'inverno. I prati di Rit, che in estate affascinano con la grande varietà di fiori, in inverno sono invece coperti da una soffice coltre di neve. Durante l’intera gita ti troverai immerso nella pace e nell’incanto della natura incontaminata.
A piedi attraverso il silenzioso paesaggio invernale, sostare in una tradizionale baita, gustare dei saporiti canederli allo speck, accompagnati da un bicchiere di vino e poi ripartire sulla scattante pista per slittini per scendere fino a valle: questa è giornata di slittino in Alto Adige. Lo slittino è uno sport invernale adatto soprattutto alle famiglie. La pista naturale per slittini, lunga quattro chilometri, che si trova nel comprensorio sciistico Watles sopra Malles.
Noleggio di slittini direttamete alla stazione a monte
La pista da slittino si trova nel centro di lappago ed è lunga 400 metri. Il tempo di percorrenza è di circa 10 minuti. Attenzione: non è previsto il noleggio di slittini.
Monte Cavallo a Vipiteno ha la pista da slittino innevata e illuminata più lunga d’Italia. La pista accompagna per 900 metri di dislivello attraverso un suggestivo paesaggio boschivo. Parte direttamente presso la stazione a monte della funivia di Monte Cavallo e scende per circa 10 km e con molti tornanti fino alla stazione a valle di Vipiteno.
Gli slittini possono essere noleggiati facilmente presso il noleggio alla stazione a valle - non è necessaria la prenotazione. Per i bambini è obbligatorio indossare il casco! Inoltre, sono fondamentali scarpe robuste per garantire una discesa sicura!
Un’esperienza da non perdere è lo slittino notturno sul Monte Cavallo, il venerdì sera, quando la pista rimane illuminata fino alle 24:00 (la funivia è in funzione fino alle 22:00).
Luogo di partenza: Valtina, Parco Invernale STOCKIT
Lunghezza pista: 0,2 km
Altezza: 1350 m
Dislivello: 50 m
Pista da slittino illuminata: no
Difficoltà: facile
Impianti di risalita: sì
Prezzo: gratuito
Slittate al chiaro di luna: no
Pista da slittino naturale: sì
Pista da slittino per bambini: sì
Questa pista per slittini è particolarmente adatta per famiglie con bambini piccoli e amanti delle slittate tranquille. Il sentiero piuttosto largo e con minimo dislivello conduce ad un accogliente rifugio. In tutto, la pista si snoda su una lunghezza di 2,5 km ca., è molto soleggiata e regala splendide viste sulle Dolomiti. Tempo di cammino: ca. 1 ora. Si ritorna in slittino per il nuovo sentiero (pezzo del WoodyWalk) alla stazione a monte della Plose.
La pista della malga Weizgruber a Selva dei Molini è lunga 3 km. La malga è aperta ogni giorno. Preavviso per telefono è consigliabile.
La pista da slittino parte a 1900 metri e porta lungo un percorso di 5 km e di media difficoltà fino al punto di partenza. La discesa è identica al percorso di ascensione e consiste di curve fantastiche. Un’escursione invernale ideale per tutta la famiglia. Notazione: Potete abbreviare l’ascensione usando l’autobus, che parte da Ranui fino a Zannes e poi camminando lungo il sentiero fino alla Malga Glatsch. La Malga Dusler è chiusa nei mesi invernali!
Pista da slittino in zona tranquilla verso il Passo Pennes al gruppo di casolari Dosso.
Questa pista è ideale per gli amanti dello slittino che desiderano un tracciato impegnativo, godendosi un panorama mozzafiato dalla Bullaccia a Compatsch con una vista a 360° su Sciliar, Denti di Terrarossa, Sassolungo e Sassopiatto. Per salire al punto di partenza è possibile servirsi del telemix Bullaccia o intraprendere un’escursione a piedi.
La pista da slittino di Tschantschenon parte in mezzo del bosco invernale a 1800 metri e porta lungo una pista in quota con pochissime curve alla Malga Zanser Schwaige (aperto dal 25 dicembre). Un’escursione fiabesca.
A piedi attraverso il silenzioso paesaggio invernale, sostare in una tradizionale baita, gustare dei saporiti canederli allo speck, accompagnati da un bicchiere di vino e poi ripartire sulla scattante pista per slittini per scendere fino a valle: questa è giornata di slittino in Alto Adige. Lo slittino è uno sport invernale adatto soprattutto alle famiglie. La pista naturale per slittini, lunga quattro chilometri, che si trova nel comprensorio sciistico Watles sopra Malles.
Noleggio di slittini direttamete alla stazione a monte
Comoda e leggera discesa in slittino dalla malga Prantneralm a Smudres, adatta anche per bambini.
La malga Prantneralm è situata nei pressi di Vipiteno ad un altezza di 1.800 m sul livello del mare ed è aperta tutto l'anno. Dalla malga si gode di uno stupendo panorama sui ghiacciai della valle Stubai, e sul Monte Tribulaun, il quale trasforma un escursione alla malga Prantneralm in un emozione indimenticabile!
Slittino in valle Avinga a Tubre in Val Monastero - Emozioni invernali per tutta la famiglia
La pista da slittino lunga sei chilometri e mezzo, invita a divertenti discese in compagnia attraverso boschi innevati. La pista da slittino parte direttamente dalla stazione a monte della cabinovia Ladurns I e porta alla stazione a valle. Chi ama la quiete totale può percorrere il sentiero invernale che porta alla malga Allriss e si ritroverà in mezzo alla natura incontaminata dell’Alta Valle Isarco.