Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Le radici del gusto

Ci sono luoghi che ti stregano appena li vedi. Come i vigneti dell’Alto Adige.

Immaginati di trovarti tra le vigne altoatesine con un calice in mano, di sentire il sole caldo sul viso, di ascoltare i racconti dei viticoltori locali e di degustare il vino proprio dove sono cresciute le uve con le quali è stato prodotto.

Nei vigneti altoatesini scopri come natura e artigianato concertano per creare vini di carattere. Sotto ripidi pendii, tra terrazzamenti inondati di sole e monasteri antichissimi, le famiglie dei viticoltori si prendono cura dei loro vitigni da generazioni. Grazie a uno stretto legame con la natura, osservano ogni cambiamento adattandosi di conseguenza e facendo confluire le proprie conoscenze nel vino. Qui la simbiosi tra uomo e natura è particolarmente intensa e significativa, un’esperienza che va ben oltre il gusto, restando a lungo impressa nella memoria e nel cuore.

Esperienze vinicole guidate

Esistono momenti che accadono e basta. E poi esistono quelli che cerchi consapevolmente per poterli assaporare appieno. Tra questi ci sono le esperienze enologiche guidate dell’Alto Adige.

Durante queste particolari esperienze i nostri viticoltori ti accompagnano attraverso la regione vitivinicola più piccola d’Italia, mostrandoti un paesaggio dove ogni altitudine e ogni acino raccontano una storia. Qui capirai cosa rende il terroir altoatesino così speciale. Che si tratti di un tour guidato in bici o a piedi, ti immergerai a capofitto nelle nostre vigne, scoprendo quanto lavoro richiede ogni bottiglia, perché le uve sviluppano il loro peculiare profilo aromatico e come nascono vini di carattere. Per non parlare degli scorci panoramici su paesini, castelli e montagne, che non ti stancherai mai di ammirare. A volte, poi, la tua esperienza enologica avrà anche la colonna sonora di un concerto durante una degustazione in vigna.

Grazie a un breve incontro o a un aneddoto che parla più di qualsiasi immagine, ti accorgerai di quanto qui sia tutto profondamente connesso: paesaggi, persone, vini.

Momenti di gusto con il vino dell'Alto Adige

Una classica merenda altoatesina, un piatto di tagliolini alle erbe fresche o una creazione originale nei ristoranti più raffinati: la cucina dell’Alto Adige è davvero versatile. Tutti i piatti hanno però alcuni elementi in comune: ingredienti selezionati, una preparazione curata in ogni dettaglio e un calice di vino che si sposa alla perfezione, esaltando al meglio l’esperienza sensoriale.

Ogni pietanza è accompagnata da vini DOC armoniosamente abbinati e serviti con competenza, fascino e consigli di prima mano. Gli esercizi gastronomici che si impegnano particolarmente per il vino Alto Adige e il suo retaggio culturale vengono insigniti del Premio per la cultura del vino Alto Adige, che valuta passione, preparazione e il chiaro orientamento ai vini altoatesini. Dal 2020 sono incluse anche le malghe che hanno un occhio di riguardo per la loro carta dei vini.

Che tu scelga di accomodarti in un elegante ristorante, in un’accogliente enoteca o in una delle nostre innumerevoli malghe, in Alto Adige incontrerai sempre gestori che amano ciò che portano in tavola.

Enocicloturismo tra i vigneti dell’Alto Adige

Qui da noi, andare in bici e bere vino sono due attività che vanno spesso a braccetto. Il percorso enociclistico Centro, per esempio, si snoda attraverso l’Oltradige. Ammirando le pittoresche distese di vigne e le tenute storiche, pedali lungo paesaggi lacustri incantevoli, attraversando gli estesi vigneti del Pinot Bianco e del Kalterersee. Fondendo varietà aromatica e panorami incredibili, il percorso enociclistico Sud attraversa, invece, la Bassa Atesina tempestata di aree viticole baciate dal sole, dove crescono i vitigni Gewürztraminer e Pinot Nero. Più impegnativo è il Grande Anello Oltradige–Bassa Atesina, che collega diverse località vinicole. Da non dimenticare, poi, la suggestiva esperienza offerta dalla Strada del Vino 50 di Magrè, dove architettura e vini intavolano un dialogo speciale, e l’itinerario Ora–Vecchia Ferrovia della Val di Fiemme–San Lugano, che serpeggia ad altitudini superiori, combinando paesaggi vinicoli e freschezza alpina.

Bike Wine Ambassadors 

Pedalare tra gli straordinari vigneti dell’Alto Adige è già di per sé un’esperienza impareggiabile, ma puoi renderla ancora più speciale e formativa se scegli di farti accompagnare da un Bike Wine Ambassador. Si tratta di guide ciclistiche certificate, accomunate da una profonda competenza e una particolare passione per il vino. Grazie a tour individuali, ti accompagnano nel meraviglioso mondo del vino e alla volta di cantine davvero uniche. In tutte le aree vitivinicole dell’Alto Adige.

Cultura vinicola e bici da corsa

Parti alla volta della varietà enologica dell’Alto Adige in sella a una bici da corsa, pedalando al tuo ritmo su percorsi di vario genere, a volte impegnativi, a volte rilassanti, attraverso aree vitivinicole secolari. Tra vigneti, cantine storiche con un tocco di architettura moderna e paesini dal sapore autentico, incontri tipologie di paesaggio diverse, degusti vini spettacolari, scambi qualche parola con i loro produttori, ti immergi in una cultura vinicola millenaria e la assapori in ogni singolo calice.

I viticoltori da vicino

Il profumo delle botti di legno e dell’uva fresca aleggia nell’aria. I viticoltori ti aprono le loro porte, facendoti entrare in un mondo saturo di aromi.

Non importa che si tratti di piccole aziende a conduzione familiare o grandi cooperative: qui la viticoltura fa parte della vita. Sono più di 200 le cantine dove l’uva viene vinificata con grandissima attenzione. Ogni vino parla del terroir, delle persone che lo seguono con dedizione e di un atteggiamento che va oltre il gusto.

Anche l’architettura ha la sua importanza. Le cantine dell’Alto Adige, infatti, non sono solo luoghi funzionali. Sono spazi che raccontano di vino. Esperti dei luoghi e della storia, gli architetti scelgono linee chiare, materiali selezionati con consapevolezza, tecnologie sostenibili. Sole, vento e pendii confluiscono nella progettazione, permettendo agli edifici di inserirsi armoniosamente nel paesaggio.

Camminando al loro interno, capisci l’interazione simbiotica tra il lavoro dei viticoltori, la forza della natura e la sobrietà architettonica. Grazie a visite guidate e degustazioni, le cantine ti regalano esperienze da vivere con tutti i sensi.

Accenti moderni tra vecchie mura

Cantina Kurtatsch

Con la sua facciata in dolomia che dà sulla Strada del Vino, la Cantina Kurtatsch pone accenti architettonici nella zona. Progettata dagli architetti Dell’Agnolo e Kelderer, la facciata ricorda l’impressionante “Millawand”, la parete dolomitica sulla quale troneggia il paese di Cortaccia. Da non perdere l’invitante enoteca, la barricaia “Dolomite” e l’innovativo percorso “TERROIR”.

Kellerei Kurtatsch/Florian Andergasser

Cantina Bolzano

Incastonato armoniosamente nel pendio, questo capolavoro architettonico, nonché la prima Cantina Produttori certificata CasaClima Wine d’Italia, è sinonimo di cultura vinicola tramandata, sostenibilità e design. Il moderno edificio colpisce soprattutto al buio: dopo il tramonto, infatti, la facciata bronzea a forma di pampino sembra emanare luce da ogni ramificazione.

Kellerei Bozen

Cantina Tramin

All’ingresso del comune vitivinicolo di Termeno, l’edificio di questa tenuta, ben visibile già da lontano, si presenta moderno e futuristico. La costruzione in acciaio verde simboleggia il legame tra vigne e cantina. All’interno, legno, vetro e colori accesi trasmettono spaziosità, trasparenze ed eleganza. L’enoteca e la sala degustazioni si estendono come braccia aperte nel paesaggio, pronte ad accogliere i visitatori.

Tourismusverein Tramin/allesfoto.com

Tenuta Pfitscher

Sostenibilità e natura in perfetta armonia: a Montagna, la Tenuta Pfitscher apre nuovi orizzonti al riguardo. L’edificio ecosostenibile che ospita la prima cantina italiana con certificazione climatica, ottenuta nel 2012, si inserisce delicatamente tra le vigne, lasciando la precedenza alla natura. Nell’area degustazioni, una grande vetrata consente di ammirare il panorama mozzafiato sulla Bassa Atesina.

Weingut Pfitscher

Cantina Kaltern

All’ingresso del comune di Caldaro, il Winecenter accoglie i visitatori con la sua sobria eleganza architettonica. Dietro la facciata di vetro a forma di pampino prende vita la storia dei masi, delle cantine e delle piazze di questo paese vitivinicolo. Una chicca per tutti coloro che vogliono vivere da vicino la cultura dei vini altoatesini.

Kellerei Kaltern/Alex Filz

Tenuta Manincor

Da fuori si vede solo la struttura in legno con l’enoteca e l’“occhio” di vetro del locale degustazioni, che schiude la vista su Castelchiaro e sul Lago di Caldaro. La cantina vera e propria è stata costruita sottoterra, letteralmente all’interno della vigna, un capolavoro architettonico che garantisce un clima naturale ideale per la lavorazione attenta delle uve da coltivazione biodinamica.

Weingut Manincor

Camminare tra cantine e vigneti

I sentieri enologici dell’Alto Adige attraversano assolati paesaggi vitivinicoli, passando da piccole cantine e antiche tenute, per farti vivere il vino a ogni passo. Il Sentiero enodidattico Cortaccia–Magrè–Cortina si snoda lungo la Strada del Vino, permettendoti di conoscere da vicino le varietà vinicole della zona, mentre quello di Terlano racconta della lunga tradizione dei bianchi. A Termeno percorri il Sentiero del Gewürztraminer, addentrandoti nella zona di origine di questo aromatico vitigno. A Egna e Montagna il Sentiero del Pinot Nero ti accompagna tra vigneti famosi per l’elegante rosso. Tutti questi percorsi fondono cultura e conoscenze vinicole, creando esperienze che vale davvero la pena celebrare con un brindisi!

Dormire tra le vigne

In Alto Adige ti aspettano alloggi vari e autentici come il paesaggio stesso: residenze storiche ricche di carattere, piccoli hotel pieni di personalità oppure tenute vinicole che offrono camere per gli ospiti. A volte la vista spazia sui vigneti, altre volte sul panorama alpino. Ma una cosa non cambia: sei sempre vicino al mondo del vino.

In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
Accommodation image
Finisci la prenotazione per
Accommodation name
0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
Prezzo totale: 0 €
(incl. IVA / tassa turistica esclusa)