Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Tour in bicicletta sulla Strada del Vino dell'Alto Adige

    Monta in sella e senti la libertà pedalando in lungo e in largo per l’Alto Adige. La stagione ciclistica inizia già a marzo e ti regala esperienze indimenticabili. Raggiungi i passi di montagna con una bici da corsa o pedala lungo le ciclabili delle vallate con tutta la famiglia attraverso un paesaggio culturale unico. E per fare dei tour in bicicletta più lunghi, scegli la comodità di una bici elettrica.  

    Risultati
    E-Bike
    In bici tra i meleti della Valle d'Adige
    Andriano, Strada del Vino
    L'anello di circa 30km si snoda per lunghi tratti  tra borghi e meleti. Un mare di fiori invade nella prima dedade circa di aprile i ciclisti. L'itinerario si sviluppa con partenza da Andriano lungo la via Claudia Augusta, toccando i borghi di Nalles e Lana. Attraversa qui il fiume Adige per collegarsi con la ciclovia dell'Adige e far rientro ad Andriano.
    Difficoltà: facile
    96 m di dislivello
    29.5 Km distanza
    E-Bike
    Tour a Bolzano
    Nalles, Merano e dintorni

    Da Nalles il giro in bici porta lungo la pista ciclabile della Val d’Adige fino a Settequerce. Da lì si va, passando San Maurizio, Piazza Gries e il Monumento della Vittoria fino in Piazza Walter, in centro a Bolzano.

    Attraverso i Portici di Bolzano si arriva sui prati del Talvera. Si può vedere il Castel Firmiano (Messner Mountain Museum). Dopo si continua lungo l'Isarco verso sud.

    Passare sotto il Messner Mountain Museum, il tour procede lungo la pista ciclabile della Val d’Adige verso la strada del vino a Nalles.

    • Lunghezza: 40 km
    • Durata: 3 ore
    • Dislivello: 180 m
    Difficoltà: facile
    131 m di dislivello
    40.8 Km distanza
    E-MTB
    Tour Panoramico di Anterivo
    Anterivo

    Il giro di Anterivo è un tour facile, ideale per principianti e ciclisti amatoriali. Il percorso è lungo circa 13,90 km con un dislivello di circa 462 m e si sviluppa principalmente su strade forestali sterrate. Con un tempo di percorrenza stimato di circa 1,5 ore, questo tour offre spettacolari scorci sulla diversità naturale del Parco Naturale Monte Corno, noto per la sua flora unica. Il tour è particolarmente consigliato in tarda primavera, estate e autunno.

    Difficoltà: facile
    447 m di dislivello
    11.6 Km distanza
    E-Bike
    Giro del Mitterberg
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Punto di partenza e d'arrivo: Termeno, Ora, Bolzano, Frangarto-Castel Firmiano, Cornaiano- Appiano, Caldaro, Termeno. Escursione non difficile e molto bella sulla pista ciclabile chiusa al traffico lungo l'argine dell'Adige e ritorno passando per Bolzano, Castel Firmiano (Messner Mountain Museum), Appiano e il Lago di Caldaro su strade agricole poco trafficate in mezzo a frutteti e vigne.

    Difficoltà: facile
    799 m di dislivello
    46.7 Km distanza
    Ciclismo
    Le ciclabili di Bolzano
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Un itinerario su due ruote alla scoperta dei luoghi più affascinanti della città e dei dintorni

    Il punto di partenza ideale per il nostro itinerario cicloturistico è Ponte Talvera. Risaliamo, lungo la ciclabile, verso nord e intravediamo sulla destra il bellissimo Castel Mareccio, uno dei manieri medioevali più belli e ben conservati di tutto l’Alto Adige. Continuando a pedalare sempre verso nord e, nel punto in cui la valle si stringe, vediamo sopra di noi la mole maestosa di Castel Roncolo. Ammirati gli affreschi straordinari che ornano le pareti del maniero, torniamo indietro per un tratto della strada percorsa, sino al punto in cui, lasciando la rete ciclabile, imbocchiamo sulla sinistra una delle strade più antiche di Bolzano, via Fago che ci conduce in breve nel cuore dell’antico municipio di Gries, centro di cura di soggiorno turistico tra otto- e novecento, dove è d’obbligo una sosta per ammirare l’antica parrocchiale che conserva il prezioso altare ligneo di Michael Pacher e l’Abbazia che si affaccia sulla grande piazza. Ancora verso ovest, dopo qualche decina di metri, ritroviamo la ciclabile che, sfiorando l’ospedale, ci conduce quasi ai piedi della rupe di Castel Firmiano, da raggiungere a piedi o pedalando per ammirare tra l’altro il museo di Reinhold Messner. È ora di tornare verso il centro, utilizzando la pista che costeggia dapprima il corso del fiume Isarco e poi di nuovo quello del Talvera. Dopo aver ammirato sulla sinistra il nuovissimo edificio del Museion, torniamo al punto di partenza, da dove, con poche pedalate, attraversando il ponte, siamo nel centro storico. Attenzione! Non tutte le strade della zona pedonale sono aperte anche al traffico delle biciclette, ma le due ruote sono sicuramente il mezzo migliore per spostarsi da un luogo d’interesse all’altro, dai musei come quello che ospita la famosa mummia del Similaun, alle chiese antiche, ai tesori d’arte e architettura che Bolzano raccoglie e offre a chi la vuole visitare. Buona pedalata, dunque! (Bolzano Magazine Nr. 1/2015)

    Difficoltà: facile
    153 m di dislivello
    18.8 Km distanza
    E-Bike
    Itinerario ciclo-enogastronomico sud
    Cortaccia sulla Strada del Vino, Bolzano e dintorni
    L'itinerario ciclo-enogastronomico Sud è un tour in bicicletta di circa 40 chilometri attraverso le zone vitivinicole più meridionali dell'Alto Adige. Inizia nel storico borgo vinicolo di Cortaccia e prosegue attraverso Magrè, Cortina sulla Strada del Vino e Salorno, il comune più a sud dell'Alto Adige. Il percorso continua verso Egna e Ora, prima di tornare a Cortaccia.
    Difficoltà: intermedio
    163 m di dislivello
    41.3 Km distanza
    Ciclismo
    Roadbike: Südtiroler - Trientner Weinstraßen
    Cortaccia sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Da Cortaccia si percorre la strada del vino fino al campo sportivo di Magré, dove si svolta a destra verso sud. Da lì pedaliamo lungo le rocce passando per Roveré della Luna fino a poco prima di Mezzocorona, dove la strada svolta a est verso San Michele. Continuiamo verso sud, attraversiamo il ponte sull'Adige a Zambana e proseguiamo fino a Lavis, dove svoltiamo in direzione di Pressano. Il percorso sale ora attraverso Panizza di Sopra e Masen e scende presto a San Michele all'Adige. Qui si sale sulla ciclabile dell'Adige fino a Egna. Da lì si prosegue fino a Termeno e si torna a Cortaccia attraverso la strada del vino.
    Difficoltà: facile
    805 m di dislivello
    73.9 Km distanza
    Ciclismo
    Tour al lago di Garda
    Strada del Vino

    Questo tour vi porta fino al stupendo Lago di Garda col Flair mediterraneo e i pittoreschi paesi.

    Difficoltà: difficile
    0 m di dislivello
    0.0 m distanza
    Ciclismo
    Sfida in Bici da Strada a Cauria: Salite e Panorami in Alto Adige
    Ora, Strada del Vino
    Un itinerario impegnativo per ciclisti esperti che collega Ora, Egna o Salorno alla località montana di Cauria, situata sopra la Val d’Adige. Su una distanza di circa 52 km e un dislivello di 1.240 m, questa escursione offre panorami spettacolari, tratti ripidi e un’affascinante immersione nel paesaggio culturale e naturale dell’Alto Adige.
    Difficoltà: difficile
    1250 m di dislivello
    55.7 Km distanza
    E-Bike
    Ora- Vecchia Ferrovia della Val di Fiemme -San Lugano
    Ora, Strada del Vino

    Questo tour in bicicletta percorre il tracciato della vecchia ferrovia della Val di Fiemme e attraversa riserve naturali incontaminate, come il biotopo di Castelfeder o il parco naturale più piccolo e più ricco di specie dell'Alto Adige, il Parco Naturale Monte Corno.

    Partendo dal percorso ciclabile lungo l'Adige e attraversando splendidi frutteti e vigneti, si percorrono gli storici villaggi vinicoli di Ora, Pinzano e Montagna. Attraverso il piccolo villaggio di Fontanefredde raggiungiamo il Passo San Lugano. Lungo il percorso sperimentiamo i contrasti e la simbiosi tra alpino e mediterraneo.
    La ferrovia della Val di Fiemme fu costruita negli anni di guerra 1916-1917 e servì come linea di rifornimento durante la Prima Guerra Mondiale. Andava da Ora a Predazzo. La sezione del percorso da Ora a St. Lugano è molto ben conservata e i ciclisti possono godere di viste uniche sull'intera regione della Bassa Atesina.

    Particolarmente interessante in questo tour  è il legame con il vino. Mentre ad Ora, con il suo labirinto di vicoli, il Lagrein, vitigno autoctono dell'Alto Adige, trova condizioni particolarmente favorevoli, a Villa, nei pressi di Egna, passiamo davanti al pittoresco castello dei Baroni di Longo, che coltivano il vino da oltre 400 anni. Al Viadotto di Gleno, nel mezzo della zona di coltivazione del Pinot Nero conosciuta in tutta Italia, possiamo goderci il primo cinema del vino altoatesino. Grandi nomi come Pfitscher, Castelfeder, Girlan, Thaler ecc. hanno qui i loro vigneti. Possiamo anche osservare come i pionieri del vino altoatesino, come Franz Haas, si cimentino anche nei siti più alti (Aldino o Trodena).

    Difficoltà: intermedio
    1123 m di dislivello
    27.1 Km distanza
    E-MTB
    Anterivo-Malga Monte Corno-Anterivo
    Anterivo

    Partiamo alla Piazza municipale di Anterivo e attraversiamo il paese verso l'Hotel Waldheim, poi giriamo a sinistra in direzione Prà dal Manz. Il percorso scorre su strade forestali e sale costantemente fino al Passo Cisa (1489m). Poi andiamo avanti fino al punto piú alto del Giro, la Malga Corno (1710 m). Proseguiamo in discesa fino al punto di partenza nel centro di Anterivo.
    Tour Nr. 8

    Punti di ristoro:   Malga Corno

     

    Difficoltà: intermedio
    568 m di dislivello
    14.3 Km distanza
    Ciclismo
    Vino & bici: La Strada del Vino
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Il percorso ciclabile conduce attraverso alcune delle più note e belle località vinicole storiche della Strada del Vino dell'Alto Adige, Cornaiano, Appiano e Caldaro, famose per il loro Pinot bianco.

    Da Bolzano seguire la ciclabile che porta a Cornaiano, un borgo vinicolo storico, le cui cantine sotterranee occupano più spazio del paese stesso. La tappa successiva è San Michele, il vero e proprio centro della località Appiano. In quest’area vinicola d’eccellenza è d’obbligo una visita alle cantine. A questo punto il percorso enologico prosegue verso Caldaro, che non è solo una delle aree vinicole più famose della provincia grazie al nobile vino che prende il nome dall’omonimo lago. Da qui l’itinerario conduce in direzione Ora e poi ritorna a Bolzano seguendo la ciclabile lungo l'Adige .
    Difficoltà: intermedio
    436 m di dislivello
    49.2 Km distanza
    E-Bike
    Tour al Messner Mountain Museum
    Nalles, Merano e dintorni

    Si va da Nalles a Vilpiano, lungo la ciclabile della Val d'Adige fino a Firmiano e poi verso Appiano. Continuiamo attraverso i vigneti fino a  Cornaiano e al Messner Mountain Museum. Il tour procede attraverso frutteti di mele verso Andriano e poi Nalles.

    • Lunghezza: 32 km
    • Durata: 3 ore
    • Dislivello: 240 m
    Difficoltà: facile
    319 m di dislivello
    32 Km distanza
    E-Bike
    Tour verso i Giardini di Castel Trauttmansdorff
    Nalles, Merano e dintorni

    Dalla Piazza Municipio a Nalles il giro percorre la pista ciclabile attraverso i meleti lungo il campo da golf a Lana. Da Lana si va a Sinigo e poi fino a Castel Trauttmansdorff (visite).

    Al ritorno si passa sopra la città termale di Merano, attraverso i frutteti della Val d’Adige fino a Nalles.

    • Lunghezza: 36 km
    • Durata: 3 ore
    • Dislivello: 260 m
    Difficoltà: facile
    179 m di dislivello
    36 Km distanza
    Ciclismo
    Da Ora a Trento
    Strada del Vino

    Questa escursione ciclistica vi porta nella città storica di Trento.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    0.0 m distanza
    Ciclismo
    Da Salorno a Bolzano
    Ora, Strada del Vino

    Dal Flair mediterraneo di Salorno, ai pittoreschi portici di Egna, i vicoli idillici di Ora e la cittá di Bolzano con il suo centro storico.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    0.0 m distanza
    Ciclismo
    Giro della Bassa Atesina
    Ora, Strada del Vino

    Visitate la Bassa Atesina in un' escursione ciclistica per la idillica Strada del Vino. I pittoreschi portici di Egna, il tranquillo paesino di Cortaccia e il romantico centro storico di Termeno vi aspettano!

     

    Difficoltà: facile
    273 m di dislivello
    25.3 Km distanza
    Ciclismo
    Via Claudia Augusta, Bolzano-Salorno lungo l’Adige
    Salorno, Strada del Vino
    La prima pista ciclabile dell'Alto Adige: da Bolzano a Salurn sulla Strada del Vino

    A nord di Bolzano la Via Claudia Augusta si divide: si può seguire la variante 1, che si snoda lungo l'argine del fiume Adige, oppure la variante 2 che conduce attraverso pittoreschi paesi vinicoli dell’Otradige.

     

    Difficoltà: facile
    223 m di dislivello
    35.3 Km distanza
    E-Bike
    Ora - Giro del Lago di Caldaro
    Ora, Bolzano e dintorni
    Il tour in bicicletta da Ora al Lago di Caldaro attraversa vigneti e frutteti. Dopo una leggera salita, si raggiunge il lago e si può godere della splendida vista.
    Difficoltà: intermedio
    209 m di dislivello
    17.9 Km distanza
    E-MTB
    Giro di Anterivo
    Anterivo

    Un giro facile che parte nel centro di Anterivo. Con una breve discesa dopo la chiesa scendiamo alla piccola frazione Pramarino (Eben). Una bella salita su una strada sterrata ci porta fino ai piedi Passo Cisa e proseguiamo attraversando i Masi Pausa fino alle Malghette. scendiamo piacevolmente, e poi proseguiamo su una breve salita fino al campo sportivo "Ebnerrast". Da lì in discesa ritorniamo fino al punto di partenza nel centro di Anterivo.
    Tour Nr. 9

    Difficoltà: intermedio
    455 m di dislivello
    12.9 Km distanza
    E-Bike
    Da Aldino al Passo Oclini – Un tour in mountain bike nel paradiso naturale dell’Alto Adige
    Aldino
    Il tour in mountain bike da Aldino / Lerch alla malga  Ora vicino al passo oclini attraversa alcuni dei paesaggi più spettacolari dell'Alto Adige. Questo percorso, con un totale di circa 30 km e un dislivello di circa 450 metri, combina strade asfaltate e sterrate e offre una costante pendenza del 10%. Oltre alla sfida sportiva, i ciclisti sono premiati con la bellezza naturale delle Dolomiti, la flora variegata e l'unicità geologica del Geoparc Bletterbach, patrimonio mondiale dell'UNESCO. I mesi migliori per questa escursione sono la tarda primavera, l'estate e l'autunno, quando la natura è al suo apice.
    Difficoltà: intermedio
    558 m di dislivello
    10.6 Km distanza
    Ciclismo
    Da Bolzano a Merano lungo l'Adige
    Lagundo, Bolzano e dintorni
    Da Bolzano è possibile raggiungere Merano grazie alla pista ciclabile che passa attraverso i meleti e segue il percorso del Fiume Adige. Il tour passa vicino a Castel Firmiano, Terlano e Gargazzone. Superato Postal si arriva a Sinigo e subito dopo a Merano.

    Se avete noleggiato la bici al noleggio "Bici Alto Adige" di Bolzano potete restituirla al punto di noleggio a Merano e tornare comodamene in in treno a Bolzano. Se si sceglie questa opzione, conviene l’acquisto della bikemobilcard che include due offerte: l’utilizzo illimitato di tutti i mezzi di trasporto pubblico e una gita di un giorno con una bici a noleggio. 
     
    Se invece disponete della vostra bicicletta, potete caricarla sul treno (supplemento per trasporto bici € 7).
    Difficoltà: facile
    77 m di dislivello
    33.4 Km distanza
    Percorsi lunghi per bici
    Via Claudia Augusta, Andriano-Appiano-Caldaro-Salorno
    Andriano, Strada del Vino

    Chi opta per l’impegnativa, ma paesaggisticamente incantevole variante d’Oltradige della Via Claudia Augusta, rimane ad Andriano sul lato destro della Val d'Adige e segue l’antica Strada del Vino fino a Riva di Sotto.

    A questo punto la variante sale per San Paolo in Oltradige, arrivando alle due maggiori località vinicole dell’Alto Adige, Appiano e Caldaro. Appena dopo Caldaro si scende al Lago di Caldaro, il lago balneabile più caldo delle Alpi e si prosegue per Termeno, famosa per il suo Gewürztraminer. Anche le altre pittoresche zone vinicole a sud (Cortaccia, Magrè e Cortina) meritano una visita grazie ai loro vitigni e alle loro cantine. A Egna le due varianti della Via Claudia Augusta si uniscono nella Ciclabile dell’Adige che porta a Salorno, ultimo paese dove si parla il tedesco, e poi in Trentino.

    Consiglio: la cartina interattiva per pianificare il viaggio è disponibile al sito www.viaclaudia.org

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    37.5 Km distanza
    E-Bike
    Giro della Bassa Atesina
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Il tour passa i paesi della Bassa Atesina e arriva fino a Salorno, il confine linguistico italiano-tedesco della regione.

    Si parte da Termeno e si pedala attraverso vigneti e frutteti alla volta dei vicini paesi di Cortaccia e Magrè. A Magrè si trova la vite più antica d’Europa risalente al 1601. Poi si prosegue, passando il paese di Cortina sulla Strada del Vino, fino a Salorno. A Salorno è possibile visitare il Castello di Salorno (Haderburg). Per il ritorno si passa per Laag e lungo la ciclabile che costeggia il Fiume Adige si ritorna a Ora. Ad Auer lasciamo la pista ciclabile e attraversiamo il ponte sull'Adige. Dopo circa 500 metri svoltiamo a destra nella frazione di Gmund (Pfatten). Percorriamo questo sentiero fino al bivio di Laimburg. Qui giriamo a sinistra e scendiamo verso il lago. Si pedala intorno al lago e dopo il campeggio St. Josef si ritorna sulla pista ciclabile in direzione di Termeno. Da qui il paese di Termeno non è più lontano.
    Difficoltà: facile
    406 m di dislivello
    34.4 Km distanza
    Bikeparks & Pumptracks
    Sentieri Scenici di Nova Ponente: Il Sogno di un Ciclista
    Bolzano, Strada del Vino
    Questo percorso panoramico in mountain bike si snoda sull’assolato altopiano di Nova Ponente, una delle zone più suggestive dell’Alto Adige. Lungo circa 37 km e con 750 metri di dislivello, l’itinerario parte e termina alla stazione a monte della funivia di Colle, sopra Bolzano. Ideale dalla tarda primavera fino all’autunno, offre una combinazione perfetta tra sport, natura e paesaggi spettacolari.
    Difficoltà: intermedio
    952 m di dislivello
    35.1 Km distanza
    E-Bike
    Escursione circolare nei dintorni di Nalles
    Nalles, Merano e dintorni

    Superata la chiesa di Nalles, l’escursione in bici conduce a Castel Schwanburg. Qui si svolta a destra in direzione di Sirmiano. A monte di Castel Payersberg si prende il sentiero che conduce al ristoro Bittnerhof e si prosegue poi lungo via Pitzoner per ritornare a Nalles. Questo tour può essere compiuto anche in direzione opposta: in questo caso, giunti a Castel Schwanburg, occorre svoltare a sinistra.

    • Lunghezza: 12 km
    • Durata: 2 ore
    • Dislivello: 380 m
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    12 Km distanza
    E-Bike
    Avventura in Mountain Bike sulla via alta di Caldaro
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Il Sentiero Alto di Caldaro è un tour in mountain bike di difficoltà moderata ideale per ciclisti esperti. Questo percorso circolare di circa 10 km inizia e termina presso gli impianti sportivi nella foresta di Altenburg a Caldaro. Con un dislivello di circa 322 m e un tempo di percorrenza stimato di circa 1 ½ ore, il percorso offre un'esperienza impegnativa ma gratificante. Il sentiero è principalmente composto da ghiaia e conduce su ampie strade forestali prive di traffico, inclusa una salita iniziale del 10% per circa 5 km.
    Difficoltà: intermedio
    334 m di dislivello
    9.8 Km distanza
    Percorsi lunghi per bici
    La Via Claudia Augusta
    Curon Venosta, Bolzano e dintorni
    L’antica strada romana che dall’Adriatico e dalle pianure del Po attraversando le Alpi portava fino al Danubio riprende vita dopo 2000 anni come ciclabile.

    La tratta altoatesina attraversa Passo Resia, la Val Venosta, Merano, Bolzano e la Valle dell'Adige fino a Salorno.
    Difficoltà: facile
    290 m di dislivello
    140.8 Km distanza
    1 2 3 4