Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso

Vacanze nella regione dolomitica dell'Alpe di Siusi

L’Alpe di Siusi ti stupisce fin dal primo sguardo con un panorama che val la pena ammirare

Circondata dalle maestose cime delle Dolomiti, la zona dell'Alpe di Siusi è unica. Sull'altipiano più esteso d'Europa ti aspettano l'aria frizzante del mattino e splendidi giochi di luce sulle rocce. Puoi gustare appetitosi piatti, praticare diverse attività sportive in tutte le stagioni e scoprire leggende che si perdono nel tempo.

Da non perdere

Cammina tra prati e boschi pianeggianti e scopri radure incantate e monumenti tra storia e leggenda. Oppure ti innamora di Castelrotto, uno dei Borghi più belli d'Italia. Se vieni nelle località dell'Alpe di Siusi, non puoi perderti queste esperienze.

 

Maestose cime dolomitiche, luoghi affascinanti e persone affabili

Trova il tuo alloggio

Nella zona dell’Alpe di Siusi ti aspettano molte strutture per delle vacanze da sogno. Che tu preferisca gli alberghi o gli agriturismi, gli appartamenti o i bed & breakfast, dormire all’Alpe di Siusi è un’esperienza a cinque stelle.

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato

Il più grande altopiano d'Europa

Più si sale, più ci si rende conto delle sue dimensioni e della sua bellezza: l'Alpe di Siusi, con i suoi 65 km2, è il più esteso altopiano d'Europa. Si estende da 1.600 m a 2.950 m sul livello del mare e, insieme alle cime dolomitiche del Sassopiatto, del Sassolungo e dello Sciliar con la Punta Santner, è un habitat protetto per animali e piante alpine. Qui puoi fare escursioni nel Parco Naturale Sciliar-Rosengarten e vivere le stagioni in modo particolarmente intenso. Sui pascoli e tra le rocce vivono oltre 790 specie di piante, camosci, cervi e aquile reali. 

In primavera, i crochi sbucano dal manto nevoso; in estate, garofani e genziane adornano i sentieri. Da sempre utilizzato come pascolo in quota, il bestiame dei contadini pascola ancora sull'Alpe di Siusi. In inverno, l'alpeggio risplende di un bianco scintillante, le piste da sci e i sentieri escursionistici attirano i visitatori in quota, dove puoi anche gustare la cucina tradizionale nelle tipiche baite in legno. L'Alpe di Siusi è raggiungibile con la funivia da Siusi o con l'autobus da Castelrotto; l'accesso con l'auto privata è consentito solo fino alle 9.00 e dalle 17.00.

Dolomiti UNESCO

Dove oggi svettano i cosiddetti "Monti Pallidi", un tempo vivevano pesci, coralli e molluschi. Sapevi che, 270 milioni di anni or sono, le Dolomiti erano scogliere e atolli di un mare tropicale?

Dolomiti fotografate durante il tramonto
Vista panoramica del Gruppo del Sassolungo durante una giornata estiva
Un uomo cammina sul Col di Poma con le Odle alle spalle

Le località della regione

Le cinque località della regione Alpe di Siusi cingono l'imponente Sciliar. Si trovano tutte nelle immediate vicinanze delle Dolomiti, patrimonio mondiale UNESCO, e ti offrono una vista eccezionale. Scopri qual è quella più adatta a te.

Cosa fare nella regione dell’Alpe di Siusi

L’Alpe di Siusi ti stupisce fin dal primo sguardo. Ti basta alzare gli occhi e di fronte a te svetta lo Sciliar, la montagna simbolo dell’Alto Adige. Ma non solo: dal monte Petz hai una vista a 360 gradi sulle Dolomiti, patrimonio mondiale UNESCO dal 2009. Per le tue passeggiate, sciate ed escursioni, poi, hai a disposizione una superficie pari a 8000 campi da calcio. Infatti l’Alpe di Siusi è l’altopiano più vasto d’Europa. In quota ti aspettano sentieri per trekking avvincenti e piste per belle sciate, oltre a malghe e rifugi dove potrai deliziare il tuo palato. Invece nei paesi a valle, Siusi allo Sciliar, Castelrotto, Tires al Catinaccio e Fiè allo Sciliar, puoi conoscere antiche tradizioni contadine tramandate fino ai giorni nostri e respirare l’atmosfera unica di questa zona ricca di storia. Popolata di leggende che si perdono nel tempo e lontana dalla vita frenetica, eppure a poca distanza da Bolzano, l’Alpe di Siusi è un posto magico se vuoi prenderti una pausa tra prati e boschi.

Vacanze attive nella regione dell'Alpe di Siusi

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato

Alpe di Siusi Balance

Cerchi la tua quiete interiore? Fai dei respiri profondi, rilassati e rigenerati nel magnifico paesaggio naturale dell’Alpe di Siusi.

Una donna è seduta e sorridente in prossimità di un bosco sull'Alpe di Siusi

Eventi nella regione dolomitica Alpe di Siusi

Dalle rievocazioni storiche alle manifestazioni legate a tradizioni secolari, dai grandi eventi sportivi agli appuntamenti enogastronomici, nella regione dell'Alpe di Siusi puoi divertirti tutto l'anno con molti eventi.

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Tutti gli highlight in Alto Adige

Dove mangiare all’Alpe di Siusi

Dai rifugi in quota con i loro piatti semplici e gustosi ai ristoranti più raffinati, mangiare all’Alpe di Siusi è un’esperienza unica. Come la cucina dell’Alto Adige, che coniuga ricette tradizionali e influenze mediterranee.

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato

Le webcam più belle nella regione

Ammira le nostre montagne, i boschi, i prati e le cittadine in qualsiasi momento del giorno e dell'anno. Le nostre webcam ti collegano in tempo reale a luoghi speciali in tutto l’Alto Adige. Puoi ammirare un po’ di Alto Adige ogni volta che lo desideri e conoscere le attuali condizioni meteo con pochi click, ovunque tu sia. 

Seis am Schlern/Siusi allo Sciliar

Kastelruth/Castelrotto

Kastelruth/Castelrotto

Völs am Schlern/Fiè allo Sciliar

Puflatsch/Bullaccia | Seiser Alm/Alpe di Siusi

Mezdì | Seiser Alm/Alpe di Siusi

Florian | Seiser Alm/Alpe di Siusi

Goldknopf/Punta d'Oro | Seiser Alm/Alpe di Siusi

Compatsch | Seiser Alm/Alpe di Siusi

I nostri prodotti

Ti va di assaggiare i nostri prodotti tipici o toccare con mano l’artigianato dell'Alpe di Siusi? Che sia un ortaggio coltivato in modo innovativo, una marmellata prelibata, un oggetto finemente decorato o un pezzo di design: qui e in tutto l’Alto Adige trovi una vasta gamma di prodotti realizzati con attenzione e grande cura. Prodotti che nascono da quell’equilibrio unico tra sud e nord, tra paesaggio alpino e clima mite che puoi trovare nel nostro territorio.

Molti nostri contadini vendono i prodotti del loro lavoro direttamente nei masi. Puoi assaggiare sul posto diverse prelibatezze, conoscere i loro produttori e informarti sulle tecniche di produzione. Nei masi, inoltre, puoi scovare anche dei pezzi unici di artigianato contadino realizzati interamente a mano.

Se cammini tra le vie e i vicoli dei centri abitati, poi, puoi affacciarti nelle botteghe artigiane e avere la fortuna di vedere gli artigiani al lavoro su manufatti artistici che a tradizioni secolari combinano design e innovazione, in un percorso che lega costantemente passato e futuro. Tipicamente altoatesino!

I nostri produttori

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato

I belvedere più belli

Aguzza la vista: nella regione dolomitica Alpe di Siusi ti aspettano diversi punti panoramici da cui osservare le cime circostanti, spaziare con lo sguardo o lasciarti ammaliare da antiche leggende.

Idee per tutto l'anno

Non importa se ami lo sport, le escursioni o le passeggiate, cosa fare all’Alpe di Siusi non è mai un problema. Che sia primavera, estate, autunno o inverno, puoi dedicarti a moltissime attività e visitare luoghi interessanti.

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato

Cosa fare quando piove? 5 consigli

Anche quando piove o nevica fitto, nella regione dell’Alpe di Siusi puoi fare tante cose. Nei musei della zona puoi conoscere le tradizioni e gli antichi usi locali, ma non solo. Ti aspettano anche edifici storici e antiche leggende.

Centro Visite del Parco Naturale Sciliar-Catinaccio Siusi

Centro Visite del Parco Naturale Sciliar-Catinaccio Siusi

Come raggiungerci in modo sostenibile

Puoi arrivare nella regione dell’Alpe di Siusi senz’auto. L’Alto Adige è facile da raggiungere in treno o con un bus a lunga percorrenza. Che tu viaggi in solitaria, in coppia, in gruppo o in famiglia; che tu preferisca raggiungere l’Alto Adige nel vagone letto o viaggiando durante il giorno; che tu voglia portare la tua bicicletta o le attrezzature da sci: arrivare in Alto Adige con il treno o con il bus significa rispettare l’ambiente in tutta comodità.

Parti e rilassati in tutto e per tutto: viaggiando in treno o in bus non devi pensare più a nulla. Da Bolzano, che ospita anche l’aeroporto più vicino, puoi raggiungere i paesi della regione dell'Alpe di Siusi a bordo di comodi autobus, mentre dal paese di Siusi puoi prendere una comoda cabinovia fino all’Alpe di Siusi.

Sei a destinazione, nella stazione ferroviaria, in quella degli autobus o all’uscita dell’aeroporto e ti chiedi: “E ora come arrivo al mio hotel?”

La soluzione è semplice! In Alto Adige puoi approfittare di diverse opzioni di trasferimento. Inoltre la fitta rete di trasporti pubblici ti garantirà tutti i servizi necessari per muoverti in tutto l’Alto Adige.

Come raggiungere l'Alpe di Siusi sostenibilmente

L’Alpe di Siusi, nei pressi di Bolzano, è il più grande altopiano d’Europa e ti regala una vista unica sulle Dolomiti. Il silenzio ti calma, l’aria pura ti rigenera. In estate ti aspettano escursioni, arrampicate e tour in bici. In inverno sci, sci di fondo e romantiche gite in slitta.

La strada che porta all’Alpe di Siusi è chiusa al traffico delle auto private dalle 9.00 alle 17.00. Per raggiungere l’altopiano, puoi prendere la cabinovia da Siusi o l’autobus di linea da Castelrotto.

Ecco come raggiungere l’Alpe di Siusi

Meteo sull'Alpe di Siusi

Guarda le nostre previsioni meteo sull'Alpe di Siusi e organizzare la tua vacanza in Alto Adige sarà più semplice. E se vuoi salire in quota, il nostro meteo ti informa su visibilità, alba, tramonto e zero termico.

Il meteo in montagna