Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursioni invernali

    Non serve essere amanti dello sport e lanciarsi in ripide discese con gli sci ai piedi per vivere l’inverno in Alto Adige in tutto il suo fascino. Ti basta passeggiare nei sentieri immersi nella natura o avventurarti nella morbida neve fresca, per scopre la bellezza dell’inverno e dimenticare all’istante la frenetica vita quotidiana. Scegli l’escursione a piedi o con le ciaspole che fa per te! Vivi l'inverno in Alto Adige dalla Val di Funes alla Val Venosta, alla Val Pusteria, alle Dolomiti. 

     

    Risultati
    Senza barriere
    Giro "Bad Egart"
    Parcines, Merano e dintorni

    Bagni Egart, oggi ristorante e museo, è considerata la più antica fonte termale del Tirolo storico. La sorgente viene utilizzata per bere e fare il bagno dal 1430, ma probabilmente già in epoca romana.
    Oggi ospita uno dei più straordinari musei del periodo reale ed imperiale ed un museo all'aperto con molte curiosità.
    Adatto a fare con il passeggino!

     

    Difficoltà: facile
    35 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Senza barriere
    Passeggiata lungo Rienza a Brunico
    San Lorenzo di Sebato, Regione dolomitica Plan de Corones

    Questa piacevole passeggiata lungo il fiume Rienza porta da San Lorenzo a Brunico.

    Difficoltà: facile
    30 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Senza barriere
    Giro del paese a Ortisei
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Scopri Ortisei in Val Gardena con una piacevole passeggiata attorno al paese lungo la Promenade Luis Trenker. Perfetto per tutte le età, questo percorso offre splendide vedute, architettura tradizionale e l'inconfondibile atmosfera di Ortisei.

    Difficoltà: facile
    147 m di dislivello
    1h:57 min durata
    Escursioni
    Stazione Monte Elmo - Rifugio Gallo Cedrone
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    L'escursione inizia direttamente alla stazione a monte del Monte Elmo, raggiungibile con la funivia di Sesto o la cabinovia di Versciaco. Da lì si percorre una larga strada forestale leggermente in salita fino al rifugio Gallo Cedrone. 

    Difficoltà: intermedio
    100 m di dislivello
    0h:34 min durata
    Escursioni invernali
    Escursione invernale dall'Älpe die Villandro al Corno del Renon
    Villandro, Bressanone e dintorni

    Punto di partenza dell'escursione invernale sul Corno del Renon è il Rifugio Gasser. Si percorre il sentiero invernale tracciato dapprima verso la Malga Mair in Plun e da lì fino alla Sella dei Sentieri. Seguendo sempre il sentiero invernale si raggiunge il Corno del Renon. Sul sentiero si trovano alcune possibilità di sosta come la Malga Mair in Plun, il Rifugio "Oberes Horn" e il Rifugio Gasser. Si ritorna sulla via d'andata.

    Difficoltà: intermedio
    586 m di dislivello
    4h:46 min durata
    Senza barriere
    Escursione culturale per tutta la famiglia
    Parcines, Merano e dintorni

    Facile escursione ideale per famiglie con bambini, da Tel a Parcines e Vertigen fino al punto di partenza!
    Adatto a fare con il passeggino!

     
    Difficoltà: facile
    155 m di dislivello
    2h:07 min durata
    Senza barriere
    San Genesio - Salto - Lavena
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni

    sentiero adatto ai passeggini n.1 San Genesio, partenza dal campo sportivo sul sentiero n.33 o n.1 e proseguite sul sentiero n.1 o n. E5 attraverso il paesaggio collinoso che vi offre il Salto per arrivare alla chiesetta di San Giacomo e Lavena. Il nostro autobus é eventualmente a vostra disposizione per il ritorno. Tempo di percorrenza: 2 h 30 min - Dislivello: 440 m

    Difficoltà: facile
    421 m di dislivello
    2h:16 min durata
    Senza barriere
    Sentiero natura Zannes
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Il Sentiero Natura è un percorso circolare che è adatto anche alle persone disabili con sedia a rotelle. Diverse tappe raccontano della flora e fauna del Parco Naturale Puez-Odle.

    Tempo di percorrenza: 1 h 

    Difficoltà: facile
    90 m di dislivello
    0h:51 min durata
    Senza barriere
    Val d'Anna - percorso Kneipp
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    Esplora la serena bellezza della Val d'Anna con una rilassante passeggiata che culmina in un piccolo percorso Kneipp, ideale per ristorare corpo e mente. La passeggiata è adatta a tutti ed è facilmente percrribile anche con il passeggino.
    Difficoltà: facile
    100 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Stazione Monte Baranci - Bagni di San Candido - San Candido
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    L'escursione inizia direttamente presso la stazione a monte del Monte Baranci, accessibile con la seggiovia a 4 posti dal centro di San Candido. Da lì si ripercorre per i Bagni di San Candido fino a San Candido.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Escursioni invernali
    Percorso Circolare - "Waalweg" di Parcines (sentiero della roggia)
    Parcines, Merano e dintorni

    Il Waalweg – sentiero della roggia di Parcines è uno dei sentieri più antichi del Burgraviato. Il Waalweg (sentiero delle roggia) venne costruito nel XV secolo dai conti von Stachelburg e quindi vanta oggi circa mezzo millennio di età. Tuttora viene usato per irrigare i frutteti di Parcines ed è circondato da boschetti di betulle e da una ricca vegetazione. Alla fine del Waalweg di Parcines, in direzione est, si possono osservare una coppella preistorica (età del rame). Questo itinerario delle “rogge storiche“ è molto interessante anche per gli appassionati di storia.

    Difficoltà: facile
    223 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Monte Sole di Lasa
    Lasa, Val Venosta

    Le stagioni migliori per fare questa escursione sono la primavera e l'autunno, quando i colori sono più suggestivi e sul percorso non si trova solitamente neve. L’itinerario porta fino al paesino di Tanas, da cui si godono splendidi panorami.

    Si godono viste meravigliose su tutta la conca valliva - con la cava di marmo e la ferrovia marmifera di Lasa - e sulle maestose vette del gruppo dell'Ortles.

    Difficoltà: facile
    453 m di dislivello
    2h:10 min durata
    Escursioni
    Stazione Monte Elmo - Rifugio Larice - Stazione a valle Monte Elmo
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    L'escursione inizia direttamente alla stazione a monte del Monte Elmo, raggiungibile con la funivia di Sesto o la cabinovia di Versciaco. Da lì si passa per il Rifugio Larice, per il Monte di mezzo finchè si arriva alla stazione a valle della funivia del Monte Elmo a Sesto. 

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    2h:40 min durata
    Ciaspolate
    Burgusio - San Valentino alla Muta
    Malles, Val Venosta
    Escursione al lago di San Valentino lungo l'Adige
    Dalla piazza di Burgusio raggiungete l’albergo Gerda e da lì seguite l’ Adige fino al lago di San Valentino. Alla vostra destra inizia il giro del lago (n. 1 - attraversare la passerella). Completato il giro, ci sono due possibilità per ritornare a Burgusio: - la prima è di tornare per lo stesso sentiero lungo l’Adige (la ciclabile); - la seconda è quella di seguire il sentiero n. 5 fino al laghetto “Fauler See”, poi il n. 4 fino al lago “Bergsee”. Da qui si può tornare al paese di Burgusio seguendo il sentiero n. 3 secondo percorso.
    Difficoltà: intermedio
    245 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Senza barriere
    Giro delle mele
    Parcines, Merano e dintorni

    Una passeggiata per gli amanti della natura e delle mele dell'Alto Adige, ideale per tutta la famiglia.
    Adatto a fare con il passeggino!

    Difficoltà: facile
    134 m di dislivello
    1h:13 min durata
    Escursioni
    Stazione Stiergarten - Malga Klammbach - Signaue
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    L'escursione inizia direttamente alla stazione a monte della cabinovia Stiergarten e da li scende sempre leggermente in discesa passando per la malga Klammbachalm e la malga Nemes arrivando fino al Passo Monte Croce. Da lì lo skibus ti porta nuovamente al punto di partenza la Signaue. 

    Difficoltà: intermedio
    7 m di dislivello
    1h:28 min durata
    Estate
    Percorso della storia di Valas
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Toccate la storia con mano: questo suggestivo sentiero didattico allestito dai bambini delle scuole elementari di Valas che si snoda tra l’albergo Lanzenschuster e l’agglomerato di Campitello ricostruisce le affascinanti epoche dell’era glaciale, dell’età della pietra e dell’era romana nonché la storia di Valas.

    Difficoltà: facile
    157 m di dislivello
    1h:15 min durata
    Senza barriere
    Freud Promenade
    Renon, Bolzano e dintorni
    La Freud Promenade é comodamente percorribile da Soprabolzano a Collalbo, passando per Stella, deve il nome al dott. Sigmund Freud, suo ospite più famoso e padre della psicanalisi.
    Difficoltà: facile
    123 m di dislivello
    1h:13 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale Allriss
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Vivi un'emozionante escursione da St. Anton a Innerpflersch (1215 m) fino all'idilliaca Allrisalm (1534 m). Il sentiero conduce dapprima verso sud, attraverso un ponte largo, in direzione della frazione di Stein, per poi proseguire su un piacevole sentiero invernale preparato e su sentieri storici attraverso i sentieri del bosco pittoresco. Dopo circa un'ora raggiungi la malga Allrisalm, dove puoì gustare una bevanda calda e un cibo delizioso ammirando il magnifico panorama. La discesa avviene allo stesso modo: a piedi in circa 45 minuti o con lo slittino per un divertimento ancora maggiore!
    L'escursione è ideale anche per le famiglie.

    Difficoltà: facile
    279 m di dislivello
    1h:10 min durata
    Escursioni
    Percorso circolare invernale breve al Lago di Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Il breve sentiero circolare si snoda direttamente attorno al Lago di Carezza, che in inverno è spesso ghiacciato e ricoperto da uno strato di neve. Circondato dalle imponenti vette del Latemar e del Catinaccio, offre una vista pittoresca sulle Dolomiti. Il sentiero preparato è particolarmente adatto per una rilassante passeggiata invernale. Il paesaggio tranquillo e innevato e l'acqua ghiacciata del lago, con i suoi scintillanti cristalli di ghiaccio, creano un'atmosfera speciale, ideale per una breve pausa nella natura.
    Difficoltà: facile
    21 m di dislivello
    0h:19 min durata
    Ciaspolate
    Camminando al sole
    Lana, Merano e dintorni

    Punto di partenza: stazione di monte della funivia S. Vigilio, 1.486 m
    Tempo di percorrenza: circa 1 ora e 15 minuti
    Distanza: 3.424 m, Dislivello: 322 m

    Difficoltà: intermedio
    371 m di dislivello
    1h:22 min durata
    Escursioni
    Lasa "Laaser Leiten"
    Lasa, Val Venosta

    Questa escursione invernale da Lasa al Großboden (Monte Sole) parte direttamente dalla piazza di Lasa. Passando per il ponte di Allitz si arriva a Großboden e infine a Tanas. Il percorso richiede una certa condizione ed esperienza. Il ritorno si sviluppa sullo stesso percorso oppure tramite la navetta di Lasa.

    Difficoltà: facile
    726 m di dislivello
    2h:43 min durata
    Escursioni
    Stazione Stiergarten - Malga Klammbach - Froneben - Mooso
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    L'escursione inizia direttamente alla stazione a monte della cabinovia Stiergarten e da lì si cammina sempre sempre leggermente in discesa per la malga Klammbach, alla malga Nemes e da lì via Froneben fino al villaggio di Moso. 

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    1h:49 min durata
    Escursioni
    Percorso circolare invernale lungo al Lago di Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    In veste invernale, il Lago di Carezza ha un fascino tutto suo. La superficie d'acqua, che in estate appare così cristallina e invitante, si trasforma nei mesi freddi in un mondo incantato di ghiaccio e neve, circondato dalle bianche montagne dolomitiche del Catinaccio e del Latemar. Il lungo sentiero circolare parte dal piccolo paese turistico di Carezza, attraversa il ponte sospeso, poi passa accanto al Lago di Carezza e prosegue nel bosco innevato del Latemar, dove si può godere l'aria fresca di montagna e la tranquillità.
    Difficoltà: facile
    129 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Sentiero Andreas Hofer a S. Leonardo
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni

    Questa facile passeggiata circolare parte all’ufficio turistico di S. Leonardo. Attraversare il ponte d’acciaio e seguire la strada a destra che porta alla chiesa parrocchiale. Proseguire sulla strada a sinistra passando accanto al ristorante “Brühwirt”, poi salire fino alla scuola elementare. Svoltare a destra, prendere Via Happerg e continuare fino al maso dello scudo “Happerg”. Qui seguire l’indicazione per “Andreas-Hofer-Rundweg” fino a via Gerlos. Attraversare la strada principale e proseguire a destra fino ad arrivare al maso Sandwirt – museo e casa natale di Andreas Hofer. Il ritorno a S. Leonardo avviene lungo il cosiddetto “Gandellenweg” (sentiero al di sotto della strada principale).

    Difficoltà: facile
    102 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Plars di Sopra - Via Saxner -Velloi - Via Kienegger -Plars di Sopra
    Lagundo, Merano e dintorni

    Il sentiero Saxner, di difficoltà media, conduce da Parcines/Partschins a Velloi. La piccola frazione sul versante soleggiato di Algund vi aspetta!
    Godetevi la magnifica vista da Merano a Bolzano, dal massiccio dell'Ortles alle Dolomiti.

    Difficoltà: intermedio
    612 m di dislivello
    3h:07 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15