Estesi alpeggi vestiti d’inverno, idilliaci rifugi e suggestivi panorami sconfinati sul fondovalle ammaliano gli escursionisti durante quest’armonioso tour lontano dal frenetico mondo dello sci.
Non serve essere amanti dello sport e lanciarsi in ripide discese con gli sci ai piedi per vivere l’inverno in Alto Adige in tutto il suo fascino. Ti basta passeggiare nei sentieri immersi nella natura o avventurarti nella morbida neve fresca, per scopre la bellezza dell’inverno e dimenticare all’istante la frenetica vita quotidiana. Scegli l’escursione a piedi o con le ciaspole che fa per te! Vivi l'inverno in Alto Adige dalla Val di Funes alla Val Venosta, alla Val Pusteria, alle Dolomiti.
Estesi alpeggi vestiti d’inverno, idilliaci rifugi e suggestivi panorami sconfinati sul fondovalle ammaliano gli escursionisti durante quest’armonioso tour lontano dal frenetico mondo dello sci.
Da Saltria quest’escursione costeggia gli Hotel Floralpina e Tirler e le Sorgenti delle Streghe fino all’idilliaco Rifugio Zallinger e all’omonima chiesetta, vicinissimi alla conca del Sassopiatto.
Un'autentica avventura nella natura, che vi porta attraverso i prati e boschi soleggiati.
Durante la piacevole passeggiata, incontrerete pietre iscritte uniche nel loro genere. Un percorso di dialogo in cui tutti i membri della famiglia possono leggere e scambiare pensieri.
Questo particolare monumento culturale si trova su un cono detritico a destra dell'Adige, tra Glorenza e Prato allo Stelvio.
Visite guidate su richiesta
Il punto di partenza con parcheggio per questa escursione invernale è il parcheggio Dax, raggiungibile tramite la Strada Statale del Brennero. All'ampia curva a sinistra dell'uscita autostradale tra Colle Isarco e il Passo del Brennero (segnavia “Hühnerspielhütte”) si dirama una stradina laterale che porta al parcheggio. Da qui sempre su ampia strada forestale, prima in ampi tornanti attraverso il bosco e per radure isolate e infine più ripida fino al Rifugio Gallina (1868 m).
In armonia con la natura - se siete in vacanza a Parcines un'escursione ai secolari masi sul Monte Tramontana a Quadrat non può mancare!
Adatto a fare con il passeggino!
I pittoreschi nevai di Selva e una sosta nella Trattoria Stallwies garantiscono un ambiente mistico con sfondo alpino.
Il giro delle malghe ci porta da Aldino al luogo di pellegrinaggio Pietralba (1526 m). Passiamo per la bellissima frazione di "Lerch" con vista panoramica sul sud dell'Alto Adige. A Pietralba si vedono inoltre il Latemar, il Catinaccio e il Corno Bianco.
Questa facile passeggiata circolare parte all’ufficio turistico di S. Leonardo. Attraversare il ponte d’acciaio e seguire la strada a destra che porta alla chiesa parrocchiale. Proseguire sulla strada a sinistra passando accanto al ristorante “Brühwirt”, poi salire fino alla scuola elementare. Svoltare a destra, prendere Via Happerg e continuare fino al maso dello scudo “Happerg”. Qui seguire l’indicazione per “Andreas-Hofer-Rundweg” fino a via Gerlos. Attraversare la strada principale e proseguire a destra fino ad arrivare al maso Sandwirt – museo e casa natale di Andreas Hofer. Il ritorno a S. Leonardo avviene lungo il cosiddetto “Gandellenweg” (sentiero al di sotto della strada principale).
Una passeggiata per gli amanti della natura e delle mele dell'Alto Adige, ideale per tutta la famiglia.
Adatto a fare con il passeggino!
La roggia (Waalweg) di Lagundo è un sentiero che si snoda lungo la roggia, cioè l'antico canale di irrigazione; diviso in due parti e lungo circa sei chilometri, è praticamente pianeggiante e quindi perfetto anche per persone anziane e famiglie con bambini. Offre un'impagabile vista su Lagundo e sulla zona di Merano e dintorni.
Di fronte l'hotel "Zum Rössl" seguiamo l'indicazione "Guggal" (n.8). Attraverso splendidi prati scendiamo fino al Rio di Guggal per raggiungere la frazione Guggal. Da qui seguiamo il n.13 attraverso prati di larici fino alla Malga Fraul.
Una breve deviazione per godersi il panorama al "Schönblick" per poi riprendere il sentiero n. 7 che ci porterà al campo sportivo.
Raggiunto il campo sportivo e il Bar "Ebner Rast" passiamo lungo il sentiero tematico "Le leggende d'Anterivo" per poi tornare ad Anterivo.
Punto di partenza: stazione di monte della funivia S. Vigilio, 1.486 m
Tempo di percorrenza: circa 1 ora e 15 minuti
Distanza: 3.424 m, Dislivello: 322 m
Punto di partenza della passeggiata è la stazione a valle della cabinovia del Seceda. Proprio di fronte alla stazione parte il sentiero, che oltrepassa subito un ponticello in legno. Camminando attraverso il bosco e costeggiando il rio Anna, si raggiunge un invitante impianto Kneipp, dotato di panchine e amache, che invitano a piacevoli momenti di benessere e relax. Dopo circa 20 minuti di cammino, attraversate un altro ponte: sul lato destro scorge un ampio prato con un parco giochi per bambini. Continuando lungo il sentiero si arriva a fondovalle.
Ritorno lungo il medesimo percorso.
Prendere il sentiero lungo il Passirio al di sotto dell’ufficio turistico fino all’incrocio dove si svolta a destra fino al ponte Granner, attraversato il quale si gira nuovamente a destra in direzione di Merano. Da qui proseguire dritti fino alla zona ricreativa Lazag. Continuare in leggera salita fino ad un sottopassaggio per evitare la strada principale. Giunti alla passeggiata d’inverno e al parco Sissi, dal ponte della Posta si possono già scorgere la passeggiata d’estate e la Kurhaus di Merano.
In inverno ci possono essere dei tratti ghiacciati o innevati.
• L’escursione porta a un bellissimo pascolo sotto le Odle. Alla malga Geisler ci si può fermare a mangiare e ci si trova un parco giochi per bambini.
Il sentiero panoramico del Monte Sole (Sonnenberger Panoramaweg) n° 91 che porta a Naturno è una bellissima escursione giornaliera con una vista panoramica mozzofiato sulla Val Venosta e Merano!
Da Parcines sul "Waalweg" - sentiero della roggia di Lagundo e sulla Passeggiata Tappeiner fino a Merano!
Un’escursione lunga 10 km attraverso un meraviglioso paesaggio naturale, nei pressi di Merano.
Passeggiata sul sentiero circolare di San Martino – che prende il nome dalla chiesetta nei pressi dei masi Egger ed è un sentiero circolare comodo da percorrere.
Questo piacevole e assolato itinerario schiude magnifici panorami sull’Altipiano del Renon e su Castel Prösels.
Il sentiero delle castagne di Parcines conduce attraverso boschi colorati, prati e castagneti, passando per luoghi storici e masi tradizionali! Un'escursione speciale per la famiglia soprattutto in autunno quando le castagne sono mature!
Adatto a fare con il passeggino!
In inverno ci possono essere dei tratti ghiacciati o innevati.
Il sentiero non è adatto a passeggini o carrozzine.
Su tre sentieri di complessivamente 4,8 km di lunghezza potete conoscere la pineta “Kultur” ed il particolare paesaggio fluviale del Rio Solda con l´ area ghiaiosa della “Prader Sand”. Un totale di 19 stazioni didattiche/informative e vari pannelli d´informazione offrono divertimento, conoscenza e azioni. I sentieri possono essere percorsi a piacere, singolarmente o in combinazione.
Questo sentiero è adatto per passeggini con la sua ripidità media passando la strada forestale larga, con durata di ca. 45 min.
La Malga Giogo di S. Genesio è una malga tipica sudtirolese con gli animali da pascolo e punto di ristoro situato su uno degli altipiani più belli tra Salto/San Genesio, Merano2000 e Val Sarentino, testato e valutato dalla guida ristorante influente Gault Millaut 2016.
Dal terrazo della malga si ha una vista mozzafiato sui Dolomiti e sulla costiera della Mendola.