Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursioni invernali

    Non serve essere amanti dello sport e lanciarsi in ripide discese con gli sci ai piedi per vivere l’inverno in Alto Adige in tutto il suo fascino. Ti basta passeggiare nei sentieri immersi nella natura o avventurarti nella morbida neve fresca, per scopre la bellezza dell’inverno e dimenticare all’istante la frenetica vita quotidiana. Scegli l’escursione a piedi o con le ciaspole che fa per te! Vivi l'inverno in Alto Adige dalla Val di Funes alla Val Venosta, alla Val Pusteria, alle Dolomiti. 

     

    Risultati
    Estate
    Escursione invernale: Escursione tra i casali a Tesido
    Monguelfo-Tesido

    Escursione passando per i masi caratteristici

    Punto di partenza: Tesido - ufficio turistico (1206m)
    Lunghezza: 8 km
    Discesa: percorso circolare
    Percorrenza: 02:40 h
    Difficoltà: media
    Dislivello: 300 m
    Possibilità di slittare: no

    Difficoltà: intermedio
    300 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Escursione invernale: Val Campo di Dentro - Rifugio Tre Scarperi
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Questa escursione invernale acquista punti soprattutto con le meravigliose montagne delle Dolomiti di Sesto, la cui vicinanza può essere apprezzata durante tutto l’itinerario. Inoltre la zona è compresa all’interno del Parco Naturale Tre Cime ed è pertanto un luogo di particolare bellezza e pace, soprattutto in inverno. Tappa finale è il Rifugio Tre Scarperi, in cui ci si può ricaricare prima di intraprendere la via del ritorno. Il rifugio è aperto da Natale a fine marzo. L’escursione è relativamente facile e si estende comodamente per l’intera Val Campo di Dentro.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Estate
    Escursione invernale: Percorso Anterselva di Mezzo
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Anterselva di Mezzo > segheria Ausserweger > sentiero n. 6 > dopo 300 m girare a destra > sentiero Franzosensteig no. 11 > Masi Wanzler > Klammer > masi Egger > zona sportiva. Da lì ritornare al centro di Anterselva di Mezzo.

    Difficoltà: facile
    147 m di dislivello
    1h:22 min durata
    Estate
    Escursione d'inverno Passeggiata Culturale a Solda
    Stelvio, Val Venosta

    Il percorso, che si snoda ai piedi dell’Ortles attraverso la suggestiva conca di Solda, permette di conoscere la storia del luogo grazie a pannelli informativi, figure intagliate nel legno e interessanti installazioni. Un modo perfetto per vivere un’esperienza unica circondati da panorami suggestivi e vette innevate.

    Difficoltà: facile
    172 m di dislivello
    2h:04 min durata
    Estate
    Escursione invernale a San Valentino di Sopra
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Val d'Ega
    Questa passeggiata invernale, che parte dal parcheggio accanto al Albergo Lärchenwald e raggiunge lo Schillerhof, inizia a 1.400 metri di altitudine nell'idilliaco luogo di San Valentino di Sopra. Il percorso ben preparato attraversa un paesaggio tranquillo e innevato e raggiunge il Schillerhof a 1.570 metri di altezza dopo circa 6 chilometri. Il percorso può essere completato in circa 3 ore e 30 minuti e offre un'escursione da facile a moderata, con salite dolci e tratti pianeggianti. Ideale per famiglie e escursionisti di tutte le età, la passeggiata offre spettacolari panorami sulla montagna invernale.

    Attenzione: lo Schillerhof è permanentemente chiuso!
    Difficoltà: intermedio
    391 m di dislivello
    3h:27 min durata
    Estate
    Escursione Invernale sul Monte Cavone e sul Monte Balzo
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    In inverno, il Monte Cavone, la cima di Tires, è perfetto per un’escursione inervnale ricca di panorami e affacciata sul leggendario Catinaccio. Chi lo desidera, può prolungare l’itinerario e conquistare il vicino Monte Balzo, che schiude una meravigliosa vista sull’altipiano dell’area vacanze Alpe di Siusi, sul principale crinale alpino e sulla conca bolzanina.
    Difficoltà: intermedio
    636 m di dislivello
    3h:15 min durata
    Estate
    Escursione invernale: Breve passeggiata all‘Ackerle nella Val Casies
    Valle di Casies

    Un‘escursione pomeridiana

    Punto di partenza: Val Casies / S. Maddalena fondovalle (1465m)
    Lunghezza: 2,5 km
    Discesa: percorso circolare
    Percorrenza: 00:50 h
    Difficoltà: facile
    Dislivello: 102 m
    Possibilità di slittare: no
    Informazione: Dipendente dalle condizioni meteorologiche: con neve fresca accessibile in parte solo con le ciaspole.

    Difficoltà: facile
    104 m di dislivello
    0h:43 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Escursione invernale: Escursione sulla Via Romana a Monguelfo
    Monguelfo-Tesido

    Patria dei contadini di montagna: escursione dal Monte Eggerberg a Villabassa

    Punto di partenza: Monguelfo – centro scolastico (1112m) Lunghezza: 8 km Discesa: con i mezzi pubblici Percorrenza: 02:45 h Difficoltà: media Dislivello: 348 m Possibilità di slittare: no

    Difficoltà: intermedio
    320 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Escursione invernale: Attraverso storici masi e casali
    Valle di Casies

    Escursione circolare al fondovalle nella Val Casies

    Punto di partenza: Val Casies / S. Maddalena chiesa parrocchiale (1400m)
    Lunghezza: 6 km Discesa: percorso circolare
    Percorrenza: 01:50 h
    Difficoltà: media
    Dislivello: 175 m
    Possibilità di slittare: no  
    Informazione: Dipendente dalle condizioni meteorologiche: con neve fresca accessibile in parte solo con le ciaspole.

    Difficoltà: facile
    222 m di dislivello
    1h:43 min durata
    Estate
    Escursione invernale sul sentiero Hans e Paula Steger
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Hans e Paula Steger, alpinisti e sciatori di successo, hanno lasciato un’impronta sull’Alpe di Siusi come nessun altro. Pionieri nel mondo dell’alpinismo nelle Dolomiti, hanno contribuito in maniera decisiva allo sviluppo del comprensorio sciistico sull’Alpe di Siusi. Il Sentiero Hans e Paula Steger è un omaggio al loro operato, arricchito da bacheche informative che narrano interessanti dettagli sul paesaggio naturale e antropizzato di quest’altipiano. Il magnifico panorama dolomitico accompagna gli escursionisti lungo quest’itinerario facile e, tuttavia, suggestivo.

    Difficoltà: intermedio
    299 m di dislivello
    2h:55 min durata
    Estate
    Escursione invernale: Alle baite Gallfallalm (1667m) nella Val Casies
    Valle di Casies

    Escursione da S. Martino nella Valle Karbacher Tal

    Punto di partenza: Val Casies / San Martino ufficio turistico (1276m) oppure maso Karbacherhof (1425m)
    Lunghezza: 5 km
    Discesa: lungo lo stesso percorso
    Percorrenza: 01:50 h
    Difficoltà: media 
    Dislivello: 391 m S.Martino | 242 m maso Karbacherhof
    Possibilità di slittare: no
    Informazione: Dipendente dalle condizioni meteorologiche: con neve fresca accessibile in parte solo con le ciaspole.

    Difficoltà: facile
    230 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Ciaspolate
    Escursione d'inverno sentiero panorama
    Renon, Bolzano e dintorni

    Passeggiare al sentiero panoramico. La cabinovia Corno del Renon vi porta alla Cima Lago Nero (2.070 m). Raggiunta la stazione a monte, si segue la marcatura “Sentiero panoramico”, dove vi attende un panorama di 360° al „Tavolo rotondo“ che è un'opera d'arte straordinaria dell' artista „Franz Messner“. Il tavolo rotondo è una piattaforma su cui sono indicati i nomi e i profili delle cime circostanti. Un prossimo punto di vista presso il sentiero e il "Dolomitoskop".

    Si gode un panorama tra i più conosciuti delle Alpi, dai colossi di ghiaccio dell'Ortles ad ovest, al leggendario mondo delle Dolomiti ad est, dalle Alpi dello Stubai e dello Zillertal a nord, alla Presanella ed all'Adamello a sud dove emergono anche le Dolomiti del Brenta. Durata: ca. 1 ora, escursione facile per tutta la famiglia

    Difficoltà: facile
    112 m di dislivello
    1h:43 min durata
    Estate
    Escursione invernale sull' Alta Via di Collepietra
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega

    Nel corso di questa escursione invernale lungo un tratto del Alta Via di Collepietra, si attraversano boschi e si raggiungono splendidi punti panoramici con una fantastica vista sui monti Catinaccio e Sciliar. Dopo circa metà dell'escursione circolare, si arriva al ristoro Oberölgart, un luogo piacevole per fermarsi a mangiare o bere qualcosa, anche in inverno. Attraverso una strada asfaltata poco trafficata, si arriva a una cappella molto idilliaca in mezzo al bosco, la cappella “Kaserer Bild”. Si prosegue lungo la strada asfaltata attraverso il bosco fino al punto di partenza.

    Informatevi in anticipo sugli orari di apertura e sui giorni di chiusura del ristoro Oberölgart in inverno.

    Difficoltà: intermedio
    286 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Estate
    Escursione invernale in Valle Altafossa presso Maranza
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Questa escursione invernale nella Valle Altafossa combina natura e relax. Il sentiero attraversa alpeggi innevati e punti di sosta soleggiati – ideale per famiglie e amanti della natura che desiderano godersi la pace dell’inverno
    Difficoltà: facile
    258 m di dislivello
    1h:36 min durata
    Estate
    Escursione invernale sul Lago di Anterselva ghiacciato
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Dal parcheggio del Centro Biathlon > passare la malga Tiroler > poi si può fare il giro sul lago ghiaccato al fianco della pista da sci di fondo (se le condizioni lo permettono).

    IMPORTANTE: Lo spessore del ghiaccio viene controllato costantemente e il lago è aperto solo quando garantisce sicurezza. Si raccomanda di verificare prima di accedere, se il Lago di Anterselva è attualmente percorribile.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:30 min durata
    Estate
    Escursione invernale in Val Ciamin
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    In inverno, la selvaggia e romantica Val Ciamin, estesa tra lo Sciliar e il Catinaccio, è l’ideale per tutti coloro che amano la natura incontaminata. La meta del tour è il Rechter Leger, una magnifica loggia con vista sulle Torri del Principe e le Crode di Ciamin.

    Difficoltà: intermedio
    564 m di dislivello
    3h:45 min durata
    Estate
    Escursione invernale: Passeggiata a Monguelfo
    Monguelfo-Tesido

    Escursione tranquilla verso la Valle di Braies

    Punto di partenza: Monguelfo – ufficio turistico (1087m)
    Lunghezza: 6 km
    Discesa: percorso circolare
    Percorrenza: 01:30 h
    Difficoltà: facile
    Dislivello: 60 m
    Possibilità di slittare: no

    Difficoltà: facile
    60 m di dislivello
    1h:31 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16