Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursioni invernali

    Non serve essere amanti dello sport e lanciarsi in ripide discese con gli sci ai piedi per vivere l’inverno in Alto Adige in tutto il suo fascino. Ti basta passeggiare nei sentieri immersi nella natura o avventurarti nella morbida neve fresca, per scopre la bellezza dell’inverno e dimenticare all’istante la frenetica vita quotidiana. Scegli l’escursione a piedi o con le ciaspole che fa per te! Vivi l'inverno in Alto Adige dalla Val di Funes alla Val Venosta, alla Val Pusteria, alle Dolomiti. 

     

    Risultati
    Escursioni
    Passeggiata invernale: San Vigilio - Tamersc - Pederü
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    La passeggiata ha inizio in fondo alla Str. Fanes. Passando dal parco giochi ci si incammina lungo il sentiero battuto che affianca la pista da fondo (preghiamo di rimanere sul sentiero per i pedoni evitando la pista da fondo per non arrecare disturbo ai fondisti). Poco prima della zona sportiva Ciamaor si prende il sentiero che porta per il bosco passando a sinistra del campo sportivo continuando fino a Ciamaor. Subito oltre il ponte Ciamaor si gira nuovamente a sinistra e si continua su un bel sentiero battuto fino al Lè dla Creda. Dopo il Lé dla Creda seguire la strada che raggiunge dapprima la malga di Tamersc e dopo ca. 3 km il rifugio Pederü.

    Difficoltà: facile
    352 altitudine
    6h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale da La Val ai prati di Rit
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia

    La meta dell’escursione, i bianchi e soffici prati di Rit, all’interno del Parco Naturale Fanes - Senes - Braies, Patrimonio UNESCO, sono espressione di ambiente naturale intatto, pace e tranquillità, dove potrai immergerti nel silenzio della natura.

    Dopo due ore di camminata, raggiungerai la croce Crusc da Rit, dove si aprirà davanti a te un panorama mozzafiato che spazia dal massiccio Sas dla Crusc fino alla montagna del Pütia. Da questo punto riuscirai a distinguere le tre chiese di La Val… riesci a vedere tutti i campanili?

    Difficoltà: intermedio
    729 altitudine
    4h:45 min durata
    Escursioni
    Escursione: Curon - Salg - Arlundo
    Curon Venosta, Val Venosta

    Dalla chiesetta di Sant’Anna si sale verso il bosco e si prosegue a sinistra per „Salg“, da dove si raggiunge la stada forestale che porta sia al maso Klopair o che scende ad Arlund da dove si puó andare a Curon o a Resia.

    Difficoltà: facile
    516 altitudine
    3h:12 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Giro di Rasun
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Dal Camping Corones > sentiero leggermente in salita (segnavia "Dorfrundweg") finchè si raggiunge la strada di Redensberg > scendere un pò > girare a destra passando la Casa di Caccia (Jagdhaus) > a destra fino alla sbarra > costeggiando il margine del bosco si arriva al posto attrezzato per il picnic > attraversare la strada statale > scendere al torrente > ritornare a Rasun di Sopra o di Sotto costeggiando il fiume.

    Difficoltà: facile
    231 altitudine
    2h:27 min durata
    Escursioni
    Escursione lungo la roggia di Scena - Waalweg
    Scena, Merano e dintorni

    La splendida escursione lungo la roggia di Scena si snoda su un piacevole sentiero in piano attraverso i castagneti e i campi di mele sopra Merano ed è particolarmente consigliata nelle calde giornate estive. 

    Difficoltà: facile
    323 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Sulle tracce degli antichi romani da Chienes a Casteldarne (Copy)
    Chienes, Regione dolomitica Plan de Corones

    Una passeggiata nella storia

    Più di 2000 anni fa la Val Pusteria è stata posta sotto la giurisdizione di Roma. I testimoni della storia antica della provincia Noricum, che era parte del grande regno dei Celti, si trovano ancora oggi lungo la tranquilla passeggiata nel paese di Casteldarne. Una delle pietre miliari meglio tenute, risalenti all’epoca romana, è una colonna alta ca. due metri in pillite di quarzo. Il milio romano è stato eretto durante il regno dell’imperatore Lucio Settimio Severo e delimita la distanza da percorrere fino alla città romana Aguntum presso Lienz, in Austria. Molto interessante è anche lo storico Castello di Casteldarne, eretto nel 1250. Anche i bellissimi recinti in legno e i vecchi muri a secco di Casteldarne hanno un loro particolare fascino. Chi ha tempo di sostare un pò più a lungo può ammirare le malghe e le cime verso nord nelle montagne della Val di Fundres. Punti di ristoro: Albergo Gatterer, Albergo Obermair, Bar Cafè Pub Karo, Riverhotel Post.

    Difficoltà: facile
    50 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale | Trejer Alm
    Campo Tures, Valle Aurina

    La funivia ci porta fino a Speikboden a 2.000 metri. Da lì, la piacevole escursione invernale inizia lungo la strada forestale fino alla malga Trejer Alm. Le meravigliose viste delle montagne circostanti sono incluse! Un consiglio da insider: poco dopo la malga Trejer Alm, si raggiunge il laghetto Trejer See, una torbiera alta protetta a 2.000 metri.

    Difficoltà: facile
    66 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale alla Baita Sanon
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questa piacevole escursione conduce da Compaccio in direzione di Saltria, costeggiando Malga Ritsch e il Monte Piz, e percorre gli estesi alpeggi fino alla Baita Sanon, attraversando dolcemente l’Alpe di Siusi. Le malghe e i rifugi lungo il sentiero invitano a concedersi momenti di relax e una sosta.

    Difficoltà: facile
    160 altitudine
    2h:13 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale sul sentiero Hans e Paula Steger
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Hans e Paula Steger, alpinisti e sciatori di successo, hanno lasciato un’impronta sull’Alpe di Siusi come nessun altro. Pionieri nel mondo dell’alpinismo nelle Dolomiti, hanno contribuito in maniera decisiva allo sviluppo del comprensorio sciistico sull’Alpe di Siusi. Il Sentiero Hans e Paula Steger è un omaggio al loro operato, arricchito da bacheche informative che narrano interessanti dettagli sul paesaggio naturale e antropizzato di quest’altipiano. Il magnifico panorama dolomitico accompagna gli escursionisti lungo quest’itinerario facile e, tuttavia, suggestivo.

    Difficoltà: intermedio
    255 altitudine
    2h:28 min durata
    Escursioni
    Sentiero invernale SunPana
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Un'escursione invernale corta, ma idilliaca attraverso il bellissimo paesaggio innevato del Monte Pana. Il soleggiato altopiano del Monte Pana è ideale per una passeggiata invernale tra i prati innevati e perfettamente adatto anche a famiglie.
    Difficoltà: facile
    38 altitudine
    0h:28 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale Troi Unika
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Questo sentiero tematico al Monte Pana permette di scoprire la bellezza e l‘unicità del paesaggio naturale insieme alla radicata tradizione della scultura in legno.
    Il sentiero è un vero e proprio palcoscenico all’aperto, dove le sculture degli artisti conferiscono grande risalto a S. Cristina, al Monte Pana e alle vette suggestive delle Dolomiti. L’arte e la natura si fondono in visioni di reciproca armonia.

    Difficoltà: facile
    75 altitudine
    0h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale a fondovalle tra i paesaggi rurali dell'Alta Badia
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Questa piacevole escursione di moderato dislivello tra La Villa e Badia snodi al di sopra del fondovalle, attraversando prati e boschi, passando di maso in maso.
    Durante il cammino hai modo di vedere la particolare architettura delle "viles" ladine, gli agglomerati rurali tipici della Val Badia.

    Difficoltà: facile
    281 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale Corvara - La Villa
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Passeggiata tranquilla a fondovalle, costeggiando il torrente Rü Tort all'ombra di un bosco di conifere, con una leggera pendenza.

    Difficoltà: facile
    34 altitudine
    1h:16 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale sul sentiero degli artisti da La Villa a San Cassiano
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Il sentiero n. 11, detto sentiero degli artisti - in lingua ladina “Tru di Artisc” - è una galleria d'arte all’aperto, con opere di artisti provenienti dalle diverse zone delle Dolomiti. Il "Tru di Artisc" tra La Villa e San Cassiano è stato inaugurato nell'estate del 2011 ed ogni estate è arricchito da una nuova scultura.

    Arrivati a San Cassiano puoi proseguire sul sentiero n. 11 fino alla località Armentarola.

    L’escursione, grazie al moderato dislivello ed al sentiero largo è ideale anche per famiglie con bambini piccoli.

    Difficoltà: facile
    237 altitudine
    1h:40 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale Planac - La Marmotta
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    Una piacevole e rilassante passeggiata, sull'altipiano sopra Corvara, attraverso boschi ombreggiati e con una splendida vista panoramica.

    Difficoltà: facile
    287 altitudine
    1h:26 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale a Malga Tuff e alla Malga Hofer Alpl
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Quest’incantevole tour sale dal Laghetto di Fiè a Malga Tuff e alla Malga Hofer Alpl, attraversando un bosco innevato; il sentiero escursionistico è anche una pista da slittino, quindi, è possibile scendere sfrecciando a valle.

    Difficoltà: intermedio
    419 altitudine
    2h:23 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale da Fiè al Laghetto di Fiè
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    In inverno, il Laghetto di Fiè si trasforma in un’incantevole pista da pattinaggio naturale in una maestosa cornice dominata dallo Sciliar. D‘estate il Laghetto di Fiè è invece un bellissimo lago balneabile.

    Difficoltà: intermedio
    195 altitudine
    1h:19 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale da Siusi a Fiè
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Un’escursione piacevole senza notevoli dislivelli da Siusi a Fiè allo Sciliar, passando per San Costantino e Sant'Antonio.

    Difficoltà: intermedio
    100 altitudine
    2h:01 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Fiè allo Sciliar - Presule
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Dalla rotonda di Fiè allo Sciliar seguire la strada provinciale in direzione Bolzano. All’uscita del paese girare a sinistra e proseguire attraverso pendii ricoperti di prati e costeggiando Masi sul sentiero nº 6. Dopo aver attraversato un piccolo ruscello, proseguire sul sentiero n° 3 che sale leggermente fino ad arrivare a Presule e al castello. Ritorno con il pullman n° 176 o a piedi sul sentiero dell’andata.

    Difficoltà: intermedio
    447 altitudine
    2h:10 min durata
    Escursioni
    escursione invernale alla malga Moser a Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    Dal parcheggio nel centro paese di Terento si cammina in direzione nord (segn. Mühlenweg), vedendo anche le piramidi di terra ed i Mulini fino a raggiungere il parcheggio sopra i Mulini. Da li seguendo prima la strada asfaltata per raggiungere una strada forestale leggermente in salita (segn. 8b) che conduce alla Malga Moser(chiuso). Arrivato si trovano i Solarium naturali che offrono la possibilitá di fare una sana terapia di vitamina D e di godere il silenzio nella natura. La discesa si puo fara con la slitta.
    Difficoltà: intermedio
    456 altitudine
    1h:40 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale al 'Gols' a Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    Dal parcheggio nel centro paese di Terento si cammina in direzione nord (segn. Percorso dei mulini), vedendo anche le piramidi di terra fino a raggiungere, appena sopra l'ultimo mulino, una strada forestale leggermente in salita (segn. 8a) che conduce a Gols. Arrivato si trovano i Solarium naturali che offrono la possibilitá di fare una sana terapia di vitamina D ed anche una meravigliosa vista panoramica sulle Dolomiti. Possibilitá di disceso con lo slittino.
    Difficoltà: intermedio
    578 altitudine
    2h:45 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale alla malga Pertinger a terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    Dal parcheggio "Schneeberg" si procede lungo il sentiero invernale battuto (sentiero n. 5) seguendo sempre la direzione per la Malga Pertinger. Arrivato alla malga si offre una vista fantastica sul paesaggio invernale. Si puo ritornare con lo slittino. La malga Pertinger durante le ferie (natale e carnevale) é aperta tutti i giorni, altrimento la fine settimana.
    Difficoltà: intermedio
    268 altitudine
    1h:04 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale in Valle Altafossa presso Maranza
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Dal parcheggio in valle Altafossa si cammina in direzione nord sul sentiero ben battuto del sentiero circolare valle Altafossa. 

    Il rifugio Großberghütte invita a fare una sosta.

    Difficoltà: facile
    270 altitudine
    2h:52 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m