Escursione sul lato soleggiato della valle
Punto di partenza: Val Casies / Colle chiesa parrocchiale (1260m)
Lunghezza: 5 km
Discesa: percorso circolare
Percorrenza: 01:30 h
Difficoltà: facile
Dislivello: 120 m
Possibilità di slittare: no
Non serve essere amanti dello sport e lanciarsi in ripide discese con gli sci ai piedi per vivere l’inverno in Alto Adige in tutto il suo fascino. Ti basta passeggiare nei sentieri immersi nella natura o avventurarti nella morbida neve fresca, per scopre la bellezza dell’inverno e dimenticare all’istante la frenetica vita quotidiana. Scegli l’escursione a piedi o con le ciaspole che fa per te! Vivi l'inverno in Alto Adige dalla Val di Funes alla Val Venosta, alla Val Pusteria, alle Dolomiti.
Escursione sul lato soleggiato della valle
Punto di partenza: Val Casies / Colle chiesa parrocchiale (1260m)
Lunghezza: 5 km
Discesa: percorso circolare
Percorrenza: 01:30 h
Difficoltà: facile
Dislivello: 120 m
Possibilità di slittare: no
La strada panoramica della Val Casies
Punto di partenza: Val Casies / S. Maddalena fondovalle (1465m)
Lunghezza: 16,5 km
Discesa: usando i mezzi pubblici
Percorrenza: 05:00 h
Difficoltà: media
Dislivello: 200 m
Possibilità di slittare: no
Informazione: Dipendente dalle condizioni meteorologiche: con neve fresca accessibile in parte solo con le ciaspole.
Idillica escursione invernale sopra Moso con vista impagabile e sosta in locale tipico.
Il percorso, che si snoda ai piedi dell’Ortles attraverso la suggestiva conca di Solda, permette di conoscere la storia del luogo grazie a pannelli informativi, figure intagliate nel legno e interessanti installazioni. Un modo perfetto per vivere un’esperienza unica circondati da panorami suggestivi e vette innevate.
Anterselva di Mezzo > segheria Ausserweger > sentiero n. 6 > dopo 300 m girare a destra > sentiero Franzosensteig no. 11 > Masi Wanzler > Klammer > masi Egger > zona sportiva. Da lì ritornare al centro di Anterselva di Mezzo.
Dalla piazza principale `von kurz` di Villabassa seguiamo il sentiero 27 in direzione di Maistatt. Il sentiero, in parte asfaltato, conduce attraverso un idilliaco paesaggio invernale fino ad Carbonin Vecchia. Il percorso prosegue attraverso un bosco rado con vista sulle Dolomiti fino alla Rienza. Il ritorno avviene per la via conosciuta o in treno o pullmann.
Passeggiata facile e interessante con molte viste a Tesimo e Prissiano. Adatto per passeggini, sezione illuminata di notte.
Una piacevole passeggiata da Sesto attraverso il Monte di Mezzo fino al Gasthof/Ristorante Panorama con splendida vista sulla meridiana di Sesto.
L'escursione facile porta intorno al idillico Lago di Dobbiaco.
Un percorso naturalistico intorno al lago con 11 stazioni fornisce preziose informazioni sulla flora, fauna e geomorfologia della zona.
Ulteriori informazioni sui tesori d'acqua:
https://www.tre-cime.info/it/dobbiaco/dobbiaco/vivere-dobbiaco/laghi-di-dobbiaco-e-di-landro-tesori-d-acqua-dolomiti.html
Una bellissima e facile escursione con un suggestivo rifugio come possibilità di sosta.
Breve escursione al fondovalle
Punto di partenza: Val Casies / S. Maddalena fondovalle (1465m)
Lunghezza: 2 km
Discesa: percorso circolare
Percorrenza: 00:40 h
Difficoltà: facile
Dislivello: 80 m
Possibilità di slittare: no
Escursione facile e ricca di eventi tra frutteti e boschi, la maggior parte del percorso è adatto per passeggini in inverno. Il sentiero è in gran parte sgombro in inverno.
Vi aspetta un'impegnativa escursione con le ciaspole agli "Omini di pietra" con un panorama spettacolare sul mondo alpino innevato circostante.
Con molta motivazione, si inizia la passeggiata a Moso, di fronte alla panificio Happacher sulla strada asfaltata. Superato il Berghotel, sempre seguendo la strada, si raggiunge il ristoro Froneben dopo circa 45 minuti.
Escursione facile ma ricca di viste mozzafiate sull’intero Monte di Mezzo di Tesimo.
Attenzione: con neve il sentiero può essere ghiacciato in alcuni punti. Indossare sempre delle buone scarpe!
Escursione e slittata divertente da „Hubi“
Punto di partenza: a) Val Casies / S. Maddalena fondovalle (1465m) b) Val Casies / S. Maddalena Casale Huben
Lunghezza: a) 3,3 km b) 3,8 km
Discesa: lungo lo stesso percorso
Percorrenza:a) 01:30 - 02:00 h b) 01:15 h – 01:30 h
Difficoltà: a) media b) facile
Dislivello: a) 485 m b) 410 m
Possibilità di slittare: si / difficoltà media
Informazione: percorribile anche con ciaspole e gli sci da scialpinismo | Consiglio: escursione con le ciaspole dal Calsale “Huben (possibilità di parcheggio limitato) lungo il ruscello Pfinn possibile (01:00 h)
Breve passeggiata a S. Martino
Punto di partenza: Val Casies / San Martino ufficio turistico (1276m)
Lunghezza: 4 km
Discesa: percorso circolare
Percorrenza: 01:30 h
Difficoltà: facile
Dislivello: 50 m
Possibilità di slittare: no
Una bellissima passeggiata invernale con un bel rifugio per mangiare.
Le Dolomiti, con le montagne del Sas dla Crusc da una parte ed il Pütia dall’altra, fanno da cornice ai prati innevati, ad antichi fienili e masi con i giardini delle “viles”, i tradizionali insediamenti rurali della parte più antica di La Val. Durante questa semplice passeggiata attraverso gli antichi masi del paese, ti sentirai avvolto dalla tradizione e cultura ancora vive del paese. Inoltre, sul tuo cammino ti troverai davanti la chiesetta di Santa Barbara, simbolo del paese, ed il campanile della vecchia chiesa di La Val.
Lungo il sentiero sono presenti due agriturismi, il “Ciablun” e il “Lüch de Survisc” dove potrai fermarti per assaporare i piatti autentici e genuini che contraddistinguono la cucina ladina.
Il circuito offre una vista meravigliosa su Dobbiaco e la Valle di Landro.
(Attenzione: alcuni tratti potrebbero essere gelati!)
La malga Lazins si trova in Val di Plan, ai piedi della Cima Altissima. Grazie alla splendida posizione in una zona naturale relativamente facile da raggiungere, il luogo è meta escursionistica adatta a grandi e piccoli: più che un rifugio, la malga Lazins si presenta come una grande casa con una bellissima terrazza da cui godere delle belle giornate di sole estive. Moltissimi sono gli animali al pascolo in questa zona: la malga Lazins è infatti una cosiddetta Gerichtsalm, cioè un alpeggio soggetto a un particolare regime giuridico secondo cui ogni contadino ha il diritto di portare i propri capi qui a pascolare.
Difficoltà: la passeggiata non presenta alcuna difficoltà, non richiede allenamento ed è adatta anche ai bambini. Tempo di percorrenza: da Plan circa 1 ora e 15 minuti.
(Fonte: Almwandern in Passeier)
Incontro alle Dolomiti
Punto di partenza: Tesido - ufficio turistico (1206m)
Lunghezza: 3,5 km
Discesa: lungo lo stesso percorso
Percorrenza: 01:00 h
Difficoltà: facile
Dislivello: 171 m
Possibilità di slittare: no
Circuito a S. Martino
Punto di partenza: Val Casies / San Martino ufficio turistico (1276m)
Lunghezza: 2,7 km
Discesa: percorso circolare
Percorrenza: 00:45 h
Difficoltà: facile
Dislivello: 30 m
Possibilità di slittare: no
Scopri un suggestivo giro ad anello nella Valle di Valles– una facile escursione per ammirare il paesaggio invernale della valle e la natura circostante. Ideale per una breve passeggiata panoramica.
Itinerario dalla Malga Schmieder, alle Malghe Schönrast/Bel Riposo, Neuhütt/Capanna Nuova e avanti al Kösertal e alla Malga Schmieder.
È un'escursione molto bella e piacevole per tutti - facile, pratica e molto bella, ma la cosa migliore è la vista!!!