S.Cristina Gherdëina/S.Cristina Val Gardena, Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
Caratteristiche: piacevole sentiero escursionistico ai piedi del Sassolungo
da
centro
Partendo da un paesaggio mozzafiato ai piedi del gruppo del Sassolungo, questo piacevole sentiero invernale conduce attraverso boschi innevati al Monte Pana.
Itinerario
Partendo da S. Cristina e utilizzando prima la seggiovia Monte Pana e successivamente la Mont de Sëura, raggiungerete l’omonimo altopiano ai piedi del maestoso Sassolungo. Dalla stazione a monte della seggiovia potete godere di una vista spettacolare sulle vicine cime dolomitiche. Un ampio sentiero adatto alle escursioni invernali conduce al Monte Pana attraverso un bosco innevato.
Questo percorso non presenta particolari rischi per la sicurezza. Il sentiero può essere ghiacciato, in questo caso è consigliabile l'uso dei ramponcini.
È consigliabile indossare sempre buone scarpe da trekking, una giacca invernale calda, un cappello o una fascia e dei guanti. Nello zaino è bene mettere anche una bevanda, uno spuntino e una crema solare.
Per rendere l'escursione più impegnativa, la salita può essere fatta a piedi e la discesa in seggiovia. Per gli amanti del brivido, una volta raggiunto il Mont Sëura, si può prendere la zipline con una velocità fino a 100 km/h e adrenalina pura per scivolare in ripida discesa fino al Monte Pana attraversando boschi e prati. Informazioni: www.ziplinemontepana.com
Autobus fino alla fermata S. Cristina Municipio, poi salita con l'impianto di risalita del Monte Pana. Orari sul sito: www.valgardena.it/bus
La passeggiata parte dall'Hotel Cendevaves al Monte Pana a S. Cristina, il quale è raggiungibile con l'ononima seggiovia che parte dal centro di S. Cristina (parcheggio gratuito alla stazione a valle dell'impianto). Il Monte Pana è anche raggiungibile in macchina (parcheggio a pagamento).
Parcheggio
Parcheggio presso il punto di partenza: Monte Pana P1 & P2 (a pagamento). Alternativa: autobus o auto fino alla stazione a valle della seggiovia Monte Pana e salita con l'impianto.