Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Events

    I migliori eventi in Alto Adige

    Quali sono gli eventi da non perdere in Alto Adige? Dalla Val Venosta, a Plan de Corones, alle Dolomiti... Non si possono certo contare su una mano! Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti! 

    Risultati
    Enogastronomia/prodotti
    Mercato del pane e dello strudel
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    A Bressanone, l’arte della panificazione ha una lunga tradizione. Il solo centro storico conta una decina di panifici che, accanto alla classica pagnotta venostana in coppia, alla pagnotta pusterese e al pane di segale croccante (Schüttelbrot), offrono creazioni proprie nuove e sorprendenti. Ogni anno, il primo fine settimana di ottobre, il pane e i prodotti da forno sono protagonisti assoluti della scena; piazza Duomo si trasforma in un enorme panificio nel quale gustare prodotti altoatesini dolci e salati di ogni tipo.
    29 settembre, 2023 - 01 ottobre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Settimane gastronomiche - Specialità d’Agnello
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Durante le settimane gastronomiche Specialità d'agnello della razza ovina "Villnösser Brillenschaf" dal 28 settembre al 8 ottobre 2023, è possibile degustare deliziose prelibatezze in diversi ristoranti della valle e in ristoranti di amici della pecora "Villnösser Brillenschaf" in tutto Alto Adige. I ristoranti della Val di Funes: Albergo Stern Ristoro Moar Ristorante Dreimädelhaus Hotel Ristorante Kabis Ristorante Viel Nois Ristorante Pitzock Hotel Tyrol Dolomites Slow Living Hotel Ristorante Fines Hotel Ristorante Ranuimüllerhof Ristorante Waldschenke Malga Gampen Malga Kaserill Rifugio delle Odle Malga Casnago Ristoranti che sono amici del "Villnösser Brillenschaf": Ristorante Taubers Unterwirt Ristorante Hotel Feldthurnerhof Ristorante Oste scuro Traubenwirt Ristorante Pacher Ristorante Pizzeria Mühlbaucher Klause Hotel Miramonti Ristorante Sonneck
    29 settembre, 2023 - 08 ottobre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Festa dello Speck Alto Adige
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones
    Preparatevi a un evento culinario unico: La Festa dello Speck Alto Adige si svolgerà per la prima volta quest'anno a Plan de Corones e vi offrirà un'esperienza che non dimenticherete presto. Dal 30.09 al 01.10.2023 potrete intraprendere un piacevole viaggio nel mondo dello speck.
    La Festa dello Speck al Plan de Corones rende omaggio all'artigianato tradizionale della produzione dello speck in Alto Adige e presenta una delle specialità culinarie più tipiche della regione, ovvero l'originale speck altoatesino in diversi modi. Qui è possibile non solo conoscere i migliori produttori di speck della regione e assaggiare i loro prodotti, ma anche saperne di più sulla storia e sulla produzione dello speck.
    Inoltre, il Plan de Corones vi invita ad ammirare l'eccezionale panorama montano a 360° sul Patrimonio Naturale dell'Umanità, sulle Dolomiti e sulla cresta principale delle Alpi.
    Le informazioni più importanti: - la Festa dello Speck Alto Adige inizia il 30 settembre 2023 alle ore 10.00 - la sede è raggiungibile dalle ore 9.00 da quattro località - impianti di risalita - i biglietti per la salita e la discesa con gli impianti di risalita possono essere acquistati nei due giorni dell'evento al prezzo speciale di 15,00€
    PROGRAMMA Sabato 30 settembre: - 10:00 – La Festa dello Speck Alto Adige inizia – Brindisi con accompagnamento musicale - 12:30 – Cerimonia ufficiale di apertura – Discorsi inaugurali e taglio dello Speck - 13:30 – 16:00 – Programma della Festa – Musica dal vivo, stand e tour di degustazione
    Domenica 1° ottobre: - 10:00 – Inizio della Festa - 11:00 – Brindisi - 13:00 – 16:00 – Concerto - 15:00 - 16.30 – Programma della Festa – Musica dal vivo, stand, tour di degustazione - 16:30 - Musica di chiusura
    30 settembre, 2023 - 01 ottobre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Caldaro Pop Festival
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Caldaro Pop é il nome del festival con vista lago dedicato agli amanti della buona musica, del buon vino e del buon cibo. Chi non si é lasciato sfuggire l'ultima edizione del Caldaro Pop Festival, lo ricorderà come tre giornate d'ottobre davvero spettacolari: le ca. 30 band internazionali nonché gli artisti solisti hanno appassionato ed emozionato visitatori locali e non con i loro stili dalle mille sfumature e la professionalità come comune denominatore. Le meravigliose location e la Chiesa Francescana hanno fatto il resto. Tre lunghe serate coronate da applausi scroscianti, nuovi incontri, nuove amicizie e piacevoli chiacchierate non potevano rimanere solo un bel ricordo. Maggiori informazioni in merito a programma e prevendita biglietti sul sito www.kalternpop.de.
    12 ottobre, 2023 - 14 ottobre, 2023
    Convegni/conferenze
    32° Merano WineFestival
    Merano, Merano e dintorni
    Il Merano WineFestival è l'evento dove l'eccellenza dei prodotti abbraccia il mondo dell'eleganza. È stata la prima vetrina in Europa che ha creato un percorso sensoriale con un unico calice, puntando su una selezione accurata dei prodotti. Il Festival, che riunisce il gotha dell'alta qualità, è il momento ideale di confronto fra addetti e appassionati del mondo del vino, della culinaria e molto di più. Acquisto biglietti online su https://meranowinefestival.com/ Sullo stesso sito trovate ulteriori informazioni e il programma dettagliato.
    03 novembre, 2023 - 07 novembre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Mercatino di Natale di Vipiteno
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    Il suono delle campane ci accompagna tutto l'anno. Ma le campane non suonano mai così dolcemente come a Natale. Può essere l'atmosfera speciale che ci regala il miglior periodo dell'anno o forse i meravigliosi ricordi ai quali lo associamo. Le campane di Natale hanno qualcosa di magico, qualcosa di sentimentale, qualcosa di simile al Natale. Vipiteno è pervaso dal suono delle campane tutto l'anno. Dal tono soffocato e gentile della campana della chiesa al tintinnio brillante ed eccitato delle campane degli animali: tutte le campane hanno sempre qualcosa da dirci. Proprio per questo il Natale a Vipiteno quest'anno ha come tema le "Campane di Natale", il loro suono melodioso ci attira particolarmente in questo periodo dell’anno.
    23 novembre, 2023 - 06 gennaio, 2024
    Artigianato/tradizioni
    Mercatino di Natale a Bressanone
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Il Mercatino di Natale di Bressanone si svolge da oltre 30 anni. Che si tratti di idee regalo individuali per amici e familiari o semplicemente di un accogliente incontro con vin brûlé fatto in casa, variazioni di canederli o krapfen dolci. Al Mercatino di Natale di Bressanone si può godere l’atmosfera contemplativa del Natale circondati dalle tradizionali casette di legno, dagli alberi addobbati a festa e dal capitolo del duomo.
    24 novembre, 2023 - 06 gennaio, 2024
    Sport
    Gourmet Skisafari
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Per quest'occasione chef stellati di cucine rinomate presenteranno i piatti da loro ideati per una sciata all'insegna dei sapori e dei migliori vini dell'Alto Adige. Nella creazione dei piatti gli chef hanno attinto ai migliori prodotti del territorio in linea con una filosofia di una cucina etica e sostenibile. Spostandovi sugli sci da una baita all’altra, avrete la possibilità di degustare sulle terrazze dei rifugi le creazioni degli chef, vere e proprie opere d’arte, non solo per il palato, ma anche per la vista. Ci sarà naturalmente l'occasione di incontrare personalmente gli chef, farci due chiacchiere e scoprire la loro personale storia e il rapporto che hanno con la cucina e con l’Alta Badia. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    09 dicembre, 2023 - 09 dicembre, 2023
    Sport
    FIS SKI WORLD CUP VAL GARDENA: Super-G maschile
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    La Val Gardena è un paradiso per gli sciatori, sia principianti che appassionati. Ma per pochi giorni all'anno le piste da sci della Val Gardena appartengono all'assoluta élite mondiale dello sci - avrete la possibilità di vedere le superstar della scena dal vivo lottare per i migliori piazzamenti in Coppa del Mondo FIS. La storia delle gare di Coppa del Mondo in Val Gardena risale agli anni '70. La pista Saslong, con le sue famose e temibili gobbe di cammello e con una velocità di oltre 100 km/h, è uno dei luoghi più belli e conosciuti della Coppa del Mondo. Quando si svolsero i Campionati del Mondo di sci del 1970 in Val Gardena, tra le altre località, tutto il mondo dello sci osservò con attenzione la pista Saslong. Diverse decine di gare maschili e femminili si sono svolte su questa e su altre famose piste della regione: Ronc, Ciampinoi e Cir. Oggi la Val Gardena ospita una gara annuale di Super-G e una discesa libera maschile. Il sogno di vincere una volta nella vita la Coppa del Mondo di sci FIS in Val Gardena è stato realizzato da numerose celebrità locali e leggende internazionali. Tra i vincitori della discesa ci sono sciatori famosi come Peter Müller, Rob Boyd, Michael Walchhofer e Kristian Ghedina.
    15 dicembre, 2023 - 15 dicembre, 2023
    Sport
    FIS SKI WORLD CUP VAL GARDENA: discesa libera maschile
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    La Val Gardena è un paradiso per gli sciatori, sia principianti che appassionati. Ma per pochi giorni all'anno le piste da sci della Val Gardena appartengono all'assoluta élite mondiale dello sci - avrete la possibilità di vedere le superstar della scena dal vivo lottare per i migliori piazzamenti in Coppa del Mondo FIS. La storia delle gare di Coppa del Mondo in Val Gardena risale agli anni '70. La pista Saslong, con le sue famose e temibili gobbe di cammello e con una velocità di oltre 100 km/h, è uno dei luoghi più belli e conosciuti della Coppa del Mondo. Quando si svolsero i Campionati del Mondo di sci del 1970 in Val Gardena, tra le altre località, tutto il mondo dello sci osservò con attenzione la pista Saslong. Diverse decine di gare maschili e femminili si sono svolte su questa e su altre famose piste della regione: Ronc, Ciampinoi e Cir. Oggi la Val Gardena ospita una gara annuale di Super-G e una discesa libera maschile. Il sogno di vincere una volta nella vita la Coppa del Mondo di sci FIS in Val Gardena è stato realizzato da numerose celebrità locali e leggende internazionali. Tra i vincitori della discesa ci sono sciatori famosi come Peter Müller, Rob Boyd, Michael Walchhofer e Kristian Ghedina.
    16 dicembre, 2023 - 16 dicembre, 2023
    Sport
    FIS Ski Cross World Cup 3 Zinnen Dolomites
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    I giorni che precedono il Natale sono i giorni di San Candido: dal 21 al 22 dicembre il FIS Ski Cross World Cup farà tappa per la 14a edizione nel comprensorio 3 Cime / 3 Zinnen Dolomiti. Gli appassionati della “Formula 1 dello sci” potranno rallegrarsi di nuovo di 4 spettacolari gare sulla pista Baranci.
    21 dicembre, 2023 - 22 dicembre, 2023
    Sport
    COOP FIS Cross-Country World Cup Tour de Ski - Opening
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    L’elite mondiale dello sci di fondo sarà nuovamente ospite a Dobbiaco a cavallo di Capodanno. Dal 30 dicembre al 1 gennaio 2024 i migliori fondisti del mondo gareggeranno per preziosi punti di Coppa del Mondo nella Nordic Arena di Dobbiaco. La Coop Fis Tour de Ski performance by Le Gruyère AOP 2023/2024 si aprirà come un fuoco d’artificio – con uno sprint emozionante il giorno 30 dicembre 2023. Segue la partenza individuale in stile classico il 31 dicembre ed il momento clou sarà la gara di inseguimento su 20 km il 1° gennaio 2024 – su un nuovo tracciato mozzafiato.
    30 dicembre, 2023 - 01 gennaio, 2024
    Artigianato/tradizioni
    Il matrimonio contadino di Castelrotto
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Lo spettacolo in costume più affascinante dell’Alto Adige. Si tratta della ricostruzione storica di un matrimonio contadino, così come si celebrava un tempo ai piedi dello Sciliar. Il matrimonio contadino ha inizio a San Valentino, luogo dal quale il corteo nuziale ci si incammina con la slitta trainata dai cavalli splendidamente addobbata – nella più precisa osservanza dell’ordine da sempre seguito – per giungere fino al centro di Castelrotto.

    Non è difficile riconoscere gli invitati, che si distinguono per il loro abbigliamento: le nubili hanno i capelli raccolti sulla testa, le maritate dietro la nuca, le più anziane indossano un cappello a cono, il turmkappe, le bambine sono vestite di abiti bianchi, i bimbi in loden nero e camicia di ciniglia. Mentre l’addetto alla cerimonia porta con orgoglio un grande cappello ornato di piume di struzzo nere e bianche. Tutti rigorosamente vestiti con abiti tradizionali d’epoca, accompagnano la coppia di sposi fino a raggiungere un antico banchetto nuziale, da cui si spandono i profumi e gli aromi dei piatti tipici, che poi si possono assaporare nelle stube dei ristoranti, tra canederli appena fatti, minestre di gulash e krapfen. Programma: Dalle 11:00 Musica e divertimento con piatti tipici in piazza del paese Corteo nunziale: 14:00 Partenza a San Valentino 14:30 Arrivo in Piazza a Castelrotto (In caso di avverse condizioni meteorologiche, il percorso può essere modificato con breve preavviso)
    14 gennaio, 2024 - 14 gennaio, 2024
    Artigianato/tradizioni
    KLAUSBERG ICE GAMES - Festival Sculture di Neve
    Valle Aurina, Valle Aurina
    Magia del mondo alpino 2021, sinonimo per uno spettacolo frizzante e impressionante su 2500 m. Artisti provenienti da tutto il mondo in mezzo la natura, la neve, il ghiaccio. Quattro giorni di lavoro, due il numero di scultori per ogni squadra, tre metri per tre le dimensioni dei cubi di neve da plasmare. Lasciatevi sorprendere dal tema di questa 12° puntata "Gli scacchi reinterpretati".

    15 gennaio, 2024 - 18 gennaio, 2024
    Sport
    Coppa del mondo di Biathlon 2024
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Dal 18 al 21 gennaio 2024, Anterselva è pronta a rivivere la consueta situazione eccezionale. Venite a fare il tifo insieme a noi alle emozionanti gare, quando la grande famiglia del Biathlon si riunirà ancora una volta ad Anterselva! Condividete la tensione degli atleti al poligono di tiro e sosteneteli al traguardo. La famosa atmosfera che regna nello stadio e lungo il percorso di gara è molto contagiosa e garantisce indimenticabili giornate all'insegna del Biathlon ad Anterselva, ai piedi delle impressionanti Vedrette di Ries.
    18 gennaio, 2024 - 21 gennaio, 2024
    Sport
    Moonlight Classic Alto Adige sull'Alpe di Siusi - La Gara
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Quando la neve brilla al chiaro di luna e le fiaccole illuminano il tracciato circolare di piste di fondo con partenza/arrivo a Compaccio, allora all’Alpe di Siusi è tempo di Moonlight Classic. Nella notte del febbraio 2023 i partecipanti alla corsa di sci di fondo, si mettono i propri sci e scorrono nella notte. Il fascino della Moonlight da sempre, ovvero dal 2007 ad oggi è rimasto intoccato. Alto Adige Moonlight Classic Alpe di Siusi offre tutto ciò che gli appassionati di questa disciplina sognano, ovvero una gara di sci di fondo in notturna, con atleti di livello internazionale sull’altipiano più grande d’Europa nel cuore delle Dolomiti. I partecipanti alla gara di sci di fondo Moonlight Classic possono scegliere tra un tracciato pari a 15 chilometri, oppure un tracciato pari a 30 chilometri. Entrambi i tracciati vengono affrontati in stile classico diagonale.
    25 gennaio, 2024 - 25 gennaio, 2024
    Sport
    48° Gran Fondo Dobbiaco - Cortina
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    La storica Granfondo Dobbiaco-Cortina si svolge dal 1977 ed è, dopo la Marcialonga, la seconda Granfondo più grande in Italia, ha raggiunto fama internazionale ospitando il Tour de Ski nel 2010 sul tracciato da Cortina a Dobbiaco. la partenza è a Landro, ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo in direzione Dobbiaco; da lì si scende fino al Lago di Dobbiaco, a 1,5 km dalla Nordic Arena, per poi tornare verso il Cimitero di Guerra, Lago di Landro, Vista Tre Cime e Carbonin. Arrivati al Passo Cimabanche, il punto più alto con 1.529 m d’altitudine, il tracciato inizia a scendere leggermente verso Ospitale per arrivare a Cortina d’Ampezzo – piazzale Autostazione.
    03 febbraio, 2024 - 04 febbraio, 2024
    Sport
    Gran Fondo Val Casies - Gsieser Tal Lauf
    Valle di Casies
    40. ANNI GRAN FONDO VAL CASIES CON GRANDI EVENTI PER L‘ANNIVERSARIO. La Gran Fondo Val Casies, una delle maratone sciistiche più conosciute e amate dell’arco alpino, ha luogo tutti gli anni il 3° fine settimana di febbraio nell’omonima valle. Dalla sua inaugurazione nel lontano 1984, questa gara non ha mai perso un appuntamento a causa di condizioni atmosferiche avverse. Nel 2021, purtroppo, è stata cancellata per causa di forza maggiore (coronavirus). Dalla prima edizione, questo leggendario evento sportivo vanta un totale di 71.462 atleti che hanno tagliato il traguardo. La partecipazione è internazionale, tanto che tutti gli anni sono una quarantina le nazioni ai blocchi di partenza, e nelle sue classifiche spiccano moltissimi campioni del mondo e olimpici. Due sono le lunghezze dei tracciati, 30 e 42 km: il sabato è la volta della gara in stile classico, mentre la domenica di quella in stile skating. È molto apprezzato anche il gruppo amatoriale “Just for Fun”, senza rilevamento del tempo, né stress da competizione. Del programma d’intrattenimento fa anche parte la “MINI-ValCasies” che si disputa il sabato. PROGRAMMA Sabato: ore 9.30 partenza 42/30 km stile classico, ore 15.30 partenza 30. MINI-ValCasies. Domenica: ore 9.30 partenza 42/30 km pattinato.
    17 febbraio, 2024 - 18 febbraio, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Festival internazionale del formaggio a Campo Tures
    Campo Tures, Valle Aurina
    Il Festival del Formaggio ormai e’ diventato una fissa dimensione a Campo Tures: a intervalli di due anni attira gli amanti del formaggio da tutta Europa. Ma l’eccezionalità di questo festival in realtà è l'ampia varietà di prelibatezze di ogni tipo - da ogni dove ... cioccolato, caffè, olio di vari frutti, miele, pane, tartufo, thé, vino, prosciutto, yogurt e tant’altro ... un fonte inesauribile per intenditori. Saranno presenti diversi presidi Slow-Food. Con "laboratori del gusto" guidati da esperti internazionali, con showcooking, con programma per bambini, con settimane culinarie nei ristoranti, con mostre speciali.

    Download programma Festival del Formggio 2022
    15 marzo, 2024 - 17 marzo, 2024
    Sport
    Südtirol Gardenissima: lo slalom gigante più lungo del Mondo
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    La Südtirol Gardenissima è una prestigiosa gara di sci alpino che si svolge annualmente in Val Gardena. È conosciuta per essere lo slalom gigante più lungo del mondo, con una pista di ben 6 chilometri che parte dalla cima del Seceda e termina alla stazione a valle del Col Raiser. La Südtirol Gardenissima attira partecipanti di ogni livello, permettendo a tutti gli appassionati di sci di sperimentare l' unicità di questa gara. Ogni anno, la partecipazione di 700 concorrenti da diverse parti del mondo testimonia la popolarità e l'importanza di questo evento nel calendario sciistico internazionale. La 26ª edizione della Südtirol Gardenissima si svolgerà il 23 marzo, e come sempre, vedrà la partecipazione di alcuni dei migliori atleti italiani e internazionali, insieme a noti personaggi del mondo dello sci.
    23 marzo, 2024 - 23 marzo, 2024
    Sport
    Sellaronda Bike Day
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    Dalle ore 8:30 alle ore 16:00 si terrà il Sellaronda Bike Day: verranno chiusi al traffico automobilistico tutti i passi dolomitici intorno al Sella (Sella, Gardena, Pordoi e Campolongo) riservandoli esclusivamente ai ciclisti. La partecipazione è gratuita, aperta a tutti e non serve nessun'iscrizione. La partenza è in Piazza Nives a Selva Gardena.
    08 giugno, 2024 - 14 settembre, 2024
    Sport
    Dolomites Bike Day
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Un sabato speciale, su e giù per i passi dolomitici! Si può chiedere di più? Il Dolomites Bike Day è un evento non competitivo, gratuito e con libero accesso a tutti i ciclisti di ogni livello. Dalle ore 08:30 alle ore 14:30, i passi Campolongo, Falzarego e Valparola saranno chiusi al traffico e così riservati agli amanti delle due ruote. Un anello di 51 km che ognuno può scegliere come fare, in base a condizione e capacità. Il senso di marcia consigliato è quello antiorario, e nonostante la chiusura delle strade, si raccomanda di prestare attenzione alle regole del codice della strada al fine di godere in totale sicurezza dell’evento. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    22 giugno, 2024 - 22 giugno, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    "Marmor & Marillen"
    Lasa, Val Venosta
    Il villaggio di Lasa è noto per la sua cava di marmo, che attira artisti e studenti da molti paesi. Ma è anche conosciuta per i suoi prodotti biologici come la frutta e la verdura e soprattutto le sue succose albicocche. Il paese del marmo combina entrambi alla festa "Marmor&Marillen", con un mellissimo mercato, bancarelle di cibo, musica dal vivo, programma per bambini e dove artisti e scultori espongono le loro opere. Da più di 20 anni, quella festa culturale avvicina i visitatori alle antiche tradizioni della coltivazione della frutta e dell'estrazione del marmo a Lasa. Il programma dettagliato non é ancora stato annunciato.
    03 agosto, 2024 - 04 agosto, 2024
    1
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m