Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Eventi imperdibili in Alto Adige

     

    Quali eventi non dovresti assolutamente perdere in Alto Adige? Non si possono certo contare sulle dita di una mano. Che tu sia appassionato di cultura, sport o alla ricerca di esperienze per tutta la famiglia – nella nostra selezione troverai sicuramente l’evento perfetto per te.

    Risultati
    Enogastronomia/prodotti
    Giornate della castagna KESCHTNRIGGL a Tesimo-Prissiano, Foiana e Lana
    Tesimo, Merano e dintorni
    Durante le Giornate della Castagna KESCHTNRIGGL tutto si gira intorno alla castagna "Tisner Kescht" (Castagna di Tesimo). Durante queste giornate della castagna nei menu di ristoranti selezionati si trovano piatti a base di castagne appositamente creati. La castagna è protagonista di numerosi eventi durante la Festa della Castagna KESCHTNRIGGL. 08.10.-04.11.2025 Il piacere delle castagne a Lana 14. & 21.10.2025 Castagnata con i giovani agricoltori di Tesimo/Prissiano 19.10.2025 Festa e mercatino della castagna a Foiana 20.10.2025 Castagne e vino 21.10.2025 Alla scoperta dei castagneti di Foiana 22.10.2025 Tre castelli in una notte 23.10.2025 Culinaria alle castagne 24.10.2025 Bagno nella foresta e l’energia del castagno 24.10.2025 Corso di cucina: castagne, zucca & patate 24. & 31.10.2025 Guida del birrificio e degustazione birra di castagne 24.10.2025 Castagnata con l’associazione dello sport invernale ASC Laugen 28.10.2025 Dalla pergola al piacere della castagna 28.10.2025 Castagnata con gli artigiani di Tesimo 29.10.2025 Tra sementi, castagne e vino 30.10.2025 Castagneti, caldarroste e merenda tirolese Maggiori informazioni: www.keschtnriggl.it
    01 novembre, 2025 - 02 novembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Settimane dei crauti a Lasa
    Lasa, Val Venosta
    Il dorato autunno si mostra nel suo splendore più bello – e Lasa vi invita a viverlo con tutti i sensi: Consiglio per le escursioni: Il Sentiero dell’Imperatore – un percorso da sogno con un panorama unico. Attività autunnali: Numerosi negozi, bar e ristoranti del paese propongono offerte e iniziative speciali per voi. ....Appuntamenti Domenica, 19 ottobre – Domenica del "Törggelen" A partire da mezzogiorno presso l’albergo Sonneck con musica e buon umore! È gradita la prenotazione al +39 0473 626589 Lunedì, 20 ottobre – Workshop: Fermentare le verdure con Luzia Berger Da portare: 2 vasetti con chiusura ermetica, tagliere e coltello. Quota di partecipazione: 10 euro Iscrizione consigliata entro il 19.10. al T. +39 340 6728165 Mercoledì, 22 ottobre dalle 14 alle 18 Piaceri del Törggelen da Venustis Con caldarroste fresche, dolci artigianali alle castagne e succo d’uva nuovo (“Sußer”). Mercoledì, 22 e 29 ottobre alle ore 10.30 Tour del gusto nel marmo – una seduzione per tutti i sensi! Con degustazione di cioccolato e praline, incluso il nostro “Incanto d’autunno” – finissimo cacao unito a una mousse di castagne e mirtilli rossi. Punto d’incontro: Stazione ferroviaria di Lasa Info su www.venustis.it Venerdì, 24 ottobre dalle 8 alle 12 Analisi del piede con Birgit Seissl Da Spechtenhauser – Scarpe per il benessere È necessaria la prenotazione al T. +39 345 0649861 Venerdì, 24 ottobre dalle 8 alle 14 Mercato di ottobre in piazza del mercato Domenica, 26 ottobre alle ore 10 nella chiesa parrocchiale di Lasa Festa del ringraziamento per il raccolto con sfilata solenne della banda musicale, carro del raccolto e diverse associazioni. Venite a trovarci, scoprite Lasa in autunno e lasciatevi sorprendere!
    01 novembre, 2025 - 02 novembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    19° Concorso nazionale del Riesling Naturno 2025
    Naturno, Merano e dintorni
    Nell'ambito del 34° Winefestival di Merano, la sera del 7 novembre 2025 si terrà la premiazione delle cantine. Dalle ore 10 alle ore 16.30 sarà possibile degustare i vini che hanno partecipato al 19° Concorso del Riesling. Alle ore 16.30 proclameremo i vincitori nella sala Ohmann al primo piano del Kurhaus di Merano. Vi invitiamo cordialmente alla premiazione dei migliori Riesling d'Italia e alla premiazione dei vincitori delle rispettive regioni. Tickets: www.meranowinefestival.com
    07 novembre, 2025 - 07 novembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    34° Merano WineFestival
    Merano, Merano e dintorni
    Il Merano WineFestival è l'evento dove l'eccellenza dei prodotti abbraccia il mondo dell'eleganza. È stata la prima vetrina in Europa che ha creato un percorso sensoriale con un unico calice, puntando su una selezione accurata dei prodotti. Il Festival, che riunisce il gotha dell'alta qualità, è il momento ideale di confronto fra addetti e appassionati del mondo del vino, della culinaria e molto di più.
    07 novembre, 2025 - 11 novembre, 2025
    Sagra di San Martino a Cortina s.s.d.v.
    Cortina sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    sagra tradizionale S.Martini a Cortina all’Adige con mercato e corsa delle oche alle ore 16:00. Barduskeller | Piatti tradizionali d’oca con abbinamenti creativi Hotel Teutschhaus | Piatti tradizionale d’oca.
    11 novembre, 2025 - 11 novembre, 2025
    Musica/danza
    Spettacolo di luci e musica - Light & Music Show Hofburg
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Oops – Lo spettacolo di luci e musica che incanta Quando un piccolo sognatore perde il suo palloncino, inizia un’avventura straordinaria tra luci, musica e fantasia senza confini. Oops è uno spettacolo immersivo che trasforma la facciata della Hofburg di Bressanone in un’opera d’arte viva, grazie a 10 proiettori che animano l’edificio con colori e immagini mozzafiato. Il tutto accompagnato dalla colonna sonora originale della leggenda della musica elettronica Giorgio Moroder. Un viaggio visivo e sonoro che emoziona grandi e piccoli – e che fa anche del bene: per ogni biglietto venduto, una donazione di €1 andrà a UNICEF. Segui il tuo palloncino. E lasciati incantare.
    21 novembre, 2025 - 06 gennaio, 2026
    Artigianato/tradizioni
    Mercato di Santa Caterina
    Campo Tures, Valle Aurina
    Centinaia di persone passeggiano per le strade. I bambini osservano la recinzione e ammirano pecore, capre, cavalli, asini e galline. Uomini e donne bevono tè e vin brulè, assaggiano prelibatezze come caldarroste, patate arrosto e noci. La tipica musica tradizionale rende perfetto l'andamento del mercato. Questa è l’immagine del „Kathreine Markt“, uno dei più antichi della Val Pusteria, con radici risalenti al XVII secolo. Regolamento del mercato del XVII secolo Ogni anno, il sabato vicino al 25/11, il „Kothreine-Toug“ (giorno di S.ta Caterina), si svolge a Molini l'omonimo mercato, la cui tradizione risale al XVII secolo. Il mercato è uno dei più antichi della Val Pusteria. In un regolamento redatto negli anni 1678-1697, la signoria di Tures di allora annunciò lo svolgimento del mercato: „Si sappia a tutti e a ognuno che la signoria di Tures, in virtù dei suoi privilegi e delle sue libertà arciducali, indice un principesco e libero mercato annuale, oggi, il giorno prima di Santa Caterina, e domani, il giorno di Santa Caterina, della durata di due giorni e due notti, che dovrà essere indetto e tenuto ogni anno a Molini“. (Fonte: Traduzione: Un regolamento di mercato per il mercato di Santa Caterina a Molini di Tures (1678 – 1697) Christine Roilo/Gustav Pfeifer. Archivio Provinciale dell'Alto Adige) Il regolamento veniva letto all'inizio del mercato, la sera precedente S.ta Caterina, e doveva essere rigorosamente rispettato, soprattutto per quanto riguardava il commercio del bestiame. Il mercato continuava il giorno di S.ta Caterina e durava due giorni e notti. A un certo punto, tuttavia, questo mercato annuale fu abbandonato, fino a quando, nel 1998, il „Kothreine-Morscht-Komitee“ di Molini lo ha riportato in vita. „Kothreine-Morscht-Komitee“ Per molti anni il mercato di S.ta Caterina era caduto nel dimenticatoio, finché nel 1998 il „Millina Kothreine-Morscht-Komitee“ – comitato del mercato di S.ta Caterina, composto da tre uomini impegnati - lo ha fatto rivivere. Poco dopo è nata anche l’associazione „Kothreine-Verein“, con numerosi membri attivi presenti ogni anno con una propria bancarella. L'organizzatore del mercato, Karl Weger, si occupa ancora dell'organizzazione, del buon andamento e di un programma originale e divertente. „Nel 1998 abbiamo iniziato con cinque bancarelle, oggi sono circa 30, da un lato commercianti ambulanti, dall'altro agricoltori della Valle Aurina, che offrono i loro prodotti fatti in casa“, racconta Weger. Uno degli obiettivi principali è ancora la presentazione delle vecchie tecniche artigianali ed economiche, che in poco tempo hanno trasformato di nuovo il mercato in un evento sociale. Gli organizzatori tengono molto a preservare il carattere tradizionale, rustico e conviviale del mercato. Le celebrazioni iniziano con una messa alle 9, seguita - come da tradizione - dalla lettura del regolamento in Piazza Benjamino e dall’apertura ufficiale del mercato. Ogni anno c'è molto da degustare, mercanteggiare e comprare: prodotti agricoli tradizionali: formaggio, miele, salumi, speck di produzione propria, „Melchamuis“, „Böxhörnkneidl“ (canederli di grano saraceno) e „Schöttina Kropfn“ (krapfen con ricotta). Non mancano curiosità e lo stupore al mercato degli animali da cortile, delle pulci e del baratto, con i „Tatlkroma“ (venditori di mercerie), gli „Schuhplattler“ e gli „Ziechaspielern“ (suonatori di fisarmonica). Santa Caterina mette fine alle danze Ancora oggi si usa il detto: „Kathrein stellt den Tanz ein“ (S.ta Caterina mette fine alle danze).Il 25/11, giorno di S.ta Caterina d'Alessandria, patrona dei gruppi di ballo popolare, inizia il periodo senza ballo. Secondo la tradizione cristiana, dopo questa data inizia l’Avvento, tempo penitenziale simile alla Quaresima.Anche il gruppo di ballo popolare di Lutago ripone le scarpe da ballo solo dopo la sera di S.ta Caterina, quando al mercato di Molini si tiene il ballo dei bambini e il tradizionale "Kothreinetonz".
    22 novembre, 2025 - 22 novembre, 2025
    Sport
    Raiffeisen ITF Woman Val Gardena Südtirol
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    Torneo ITF Femminile - Val Gardena/Alto Adige 23/11 - 29/11/2025 Centro Tennis Ortisei/Roncadizza - ASV Tennis Club Urtijëi Potete assistere a dei tornei di tennis fra le atlete più importanti del mondo. Un appuntamento assolutamente da non perdere.
    23 novembre, 2025 - 29 novembre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Mercatino di Natale a Bressanone
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Il Mercatino di Natale di Bressanone si svolge da oltre 30 anni. Che si tratti di idee regalo individuali per amici e familiari o semplicemente di un accogliente incontro con vin brûlé fatto in casa, variazioni di canederli o krapfen dolci. Al Mercatino di Natale di Bressanone si può godere l’atmosfera contemplativa del Natale circondati dalle tradizionali casette di legno, dagli alberi addobbati a festa e dal capitolo del duomo. www.brixen.org/natale
    27 novembre, 2025 - 06 gennaio, 2026
    Enogastronomia/prodotti
    Mercatino di Natale di Vipiteno
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    Il suono delle campane ci accompagna tutto l'anno. Ma le campane non suonano mai così dolcemente come a Natale. Può essere l'atmosfera speciale che ci regala il miglior periodo dell'anno o forse i meravigliosi ricordi ai quali lo associamo. Le campane di Natale hanno qualcosa di magico, qualcosa di sentimentale, qualcosa di simile al Natale. Vipiteno è pervaso dal suono delle campane tutto l'anno. Dal tono soffocato e gentile della campana della chiesa al tintinnio brillante ed eccitato delle campane degli animali: tutte le campane hanno sempre qualcosa da dirci. Proprio per questo il Natale a Vipiteno quest'anno ha come tema le "Campane di Natale", il loro suono melodioso ci attira particolarmente in questo periodo dell’anno.
    27 novembre, 2025 - 06 gennaio, 2026
    Artigianato/tradizioni
    Mercatino di Natale a Brunico
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    28.11.2025 - 06.01.2026 Brunico combina il fascino di una piccola città con l'inconfondibile atmosfera di una località di sport invernali. Ai piedi del monte locale innevato, il Plan de Corones, passeggiando tra i vicoli del centro storico si respira questa speciale miscela di accoglienza alpina e dolce vita italiana. Proprio per questo, durante il periodo dell'Avvento, una visita al Mercatino di Natale di Brunico è assolutamente imperdibile. L'attesa natalizia si percepisce in tutta la città. Bancarelle decorate con cura invitano a curiosare tra artigianato, dolci prelibatezze, decorazioni fatte a mano e specialità culinarie. E con una tazza di vin brulé, si può concludere una serata invernale in compagnia e relax.
    28 novembre, 2025 - 06 gennaio, 2026
    Artigianato/tradizioni
    Mercatini di Natale di Merano
    Merano, Merano e dintorni
    Radicata tradizione locale che sa aprirsi alle novità. Proposte gastronomiche, artigianato, concerti e animazione per bambini in un clima di autentica atmosfera natalizia. L'offerta si amplia ulteriormente con i numerosi piccoli mercatini suggestivi dei dintorni. Chiuso il 25 dicembre.
    28 novembre, 2025 - 06 gennaio, 2026
    Artigianato/tradizioni
    Klöckeln, un'usanza altoatesina dell'Avvento
    Sarentino, Bolzano e dintorni
    Quando durante le notti silenziose si sentono grida raccapriccianti, suoni di campane ed un gran frastuono, il Sarentinese lo sa: è di nuovo la notte del Klöckeln. Nei primi giovedì d’avvento in Val Sarentino i Klöckeln vanno di casa in casa, per cantare le loro canzoni dall’antica melodia. Molto tempo fa questa tradizione della gente povera veniva vissuta in molte zone dell’arco alpino, ma nei tempi moderni essa è stata dimenticata. Solo di rado si incontrano luoghi dove viene praticato qualcosa di simile che però ha poco in comune con la tradizione.
    04 dicembre, 2025 - 18 dicembre, 2025
    Biglietto online qui
    Corsi/lezioni
    Casetta di Goldy - Ghirlanda di stelle
    Merano, Merano e dintorni
    Laboratori e intrattenimento per bambini. Il Natale è un periodo ricco di emozioni per i bambini, e i Mercatini di Merano hanno riservato per loro uno spazio dedicato alla fantasia e alla creatività. In Passeggiata superiore (nelle vicinanze di ponte della Posta) si trova la Casetta di Goldy, mascotte dei Mercatini di Merano, che attende i suoi piccoli ospiti nei fine settimane e durante le vacanze natalizie con tanti laboratori per bambini dai 4 anni. Info Barbara: +39 347 6606802 (anche Whatsapp).
    05 dicembre, 2025 - 05 dicembre, 2025
    Musica/danza
    Avvento a Glorenza "luce-profumi-suoni"
    Glorenza, Val Venosta
    AVVENTO DI GLORENZA All'insegna del motto "Luci-profumi-suoni", il mercatino dell'Avvento di Glorenza torna finalmente a svolgersi. Tempo per la contemplazione e il piacere culinario. In uno scenario medievale e in un'atmosfera unica, l'evento di quest'anno sarà ancora una volta contemplativo, romantico, familiare e incantevole. È caratterizzato da momenti contemplativi e musicali con bande di ottoni e cori. Oltre 45 mercanti offrono i loro prodotti artigianali e di produzione propria. Presto sarà disponibile il programma sul sito web: www.glurns.eu/it
    06 dicembre, 2025 - 08 dicembre, 2025
    Biglietto online qui
    Enoturismo
    Gourmet Skisafari
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Il Gourmet Skisafari, ormai un appuntamento immancabile che inaugura la stagione gastronomica in Alta Badia, invita a sciare da un rifugio all’altro per vivere un percorso di gusto unico. Con gli sci ai piedi potrai degustare le creazioni di chef stellati che fanno parte del progetto Sciare con gusto e avrai l’occasione di incontrare personalmente alcuni protagonisti dell’alta cucina. Il tutto sarà accompagnato da una raffinata selezione di vini dell’Alto Adige. Quest’anno, in occasione del Gourmet Skisafari, sarà possibile gustare nei rifugi partecipanti i piatti firmati dai seguenti chef: • Ütia Bioch Massimiliano Alajmo *** (Le Calandre, Rubano - PD) • Ütia Pralongiá Simone Cantafio* (La Stüa de Michil - Simone Cantafio, Corvara - BZ) • Club Moritzino 2100 m Tomaž Kavčič* (Gostilna Pri Lojzetu, Dvorec Zemono - Slovenia) • Ütia I Tablá Alessandro Dal Degan* + stella verde (La Tana Gourmet, Asiago - VI) • Piz Boé Alpine Lounge Chicco & Bobo Cerea *** (Da Vittorio, Brusaporto - BG)
    14 dicembre, 2025 - 14 dicembre, 2025
    Coppa del Mondo
    15° VISA FIS Coppa del Mondo Snowboard Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Anche quest'inverno, il 18.12.2025, i migliori snowboarder del mondo di numerose nazioni si sfideranno di nuovo sulla pista impegnativa Pra di Tori nella ski area di Carezza in una emozionante gara di slalom parallelo. A seguire, dalle ore 15:00, si terrà la festa Aftershow nel tendone delle feste! - ore 09:00 Qualificazioni - ore 12:30 Finali - verso le ore 14:00 - subito dopo la gara – premiazione - dalle ore 15:00 festa Aftershow nel tendone La Coppa del Mondo di Snowboard a Carezza anche quest’anno è stata certificata come GreenEvent. Maggiori informazioni: Coppa del Mondo Snowboard Carezza
    18 dicembre, 2025 - 18 dicembre, 2025
    Coppa del Mondo
    FIS SKI WORLD CUP VAL GARDENA: Super-G maschile
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    La Val Gardena è un paradiso per gli sciatori, sia principianti che appassionati. Ma per pochi giorni all'anno le piste da sci della Val Gardena appartengono all'assoluta élite mondiale dello sci - avrete la possibilità di vedere le superstar della scena dal vivo lottare per i migliori piazzamenti in Coppa del Mondo FIS. La storia delle gare di Coppa del Mondo in Val Gardena risale agli anni '70. La pista Saslong, con le sue famose e temibili gobbe di cammello e con una velocità di oltre 100 km/h, è uno dei luoghi più belli e conosciuti della Coppa del Mondo. Quando si svolsero i Campionati del Mondo di sci del 1970 in Val Gardena, tra le altre località, tutto il mondo dello sci osservò con attenzione la pista Saslong. Diverse decine di gare maschili e femminili si sono svolte su questa e su altre famose piste della regione: Ronc, Ciampinoi e Cir. Oggi la Val Gardena ospita una gara annuale di Super-G e una discesa libera maschile. Il sogno di vincere una volta nella vita la Coppa del Mondo di sci FIS in Val Gardena è stato realizzato da numerose celebrità locali e leggende internazionali. Tra i vincitori della discesa ci sono sciatori famosi come Peter Müller, Rob Boyd, Michael Walchhofer e Kristian Ghedina.
    19 dicembre, 2025 - 19 dicembre, 2025
    Coppa del Mondo
    FIS SKI WORLD CUP VAL GARDENA: discesa libera maschile
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    La Val Gardena è un paradiso per gli sciatori, sia principianti che appassionati. Ma per pochi giorni all'anno le piste da sci della Val Gardena appartengono all'assoluta élite mondiale dello sci - avrete la possibilità di vedere le superstar della scena dal vivo lottare per i migliori piazzamenti in Coppa del Mondo FIS. La storia delle gare di Coppa del Mondo in Val Gardena risale agli anni '70. La pista Saslong, con le sue famose e temibili gobbe di cammello e con una velocità di oltre 100 km/h, è uno dei luoghi più belli e conosciuti della Coppa del Mondo. Quando si svolsero i Campionati del Mondo di sci del 1970 in Val Gardena, tra le altre località, tutto il mondo dello sci osservò con attenzione la pista Saslong. Diverse decine di gare maschili e femminili si sono svolte su questa e su altre famose piste della regione: Ronc, Ciampinoi e Cir. Oggi la Val Gardena ospita una gara annuale di Super-G e una discesa libera maschile. Il sogno di vincere una volta nella vita la Coppa del Mondo di sci FIS in Val Gardena è stato realizzato da numerose celebrità locali e leggende internazionali. Tra i vincitori della discesa ci sono sciatori famosi come Peter Müller, Rob Boyd, Michael Walchhofer e Kristian Ghedina.
    20 dicembre, 2025 - 20 dicembre, 2025
    Coppa del Mondo
    FIS Ski Cross World Cup 3 Zinnen Dolomites
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    I giorni che precedono il Natale sono i giorni di San Candido: dal 20 al 21 dicembre il FIS Ski Cross World Cup farà tappa per la 15a edizione nel comprensorio 3 Cime / 3 Zinnen Dolomiti. Gli appassionati della “Formula 1 dello sci” potranno rallegrarsi di nuovo di 4 spettacolari gare sulla pista Baranci.
    20 dicembre, 2025 - 21 dicembre, 2025
    Coppa del Mondo
    Audi FIS Ski World Cup Alta Badia
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    DUE GARE, UN EVENTO UNICO Dal 20 al 22 dicembre la Coppa del Mondo di sci alpino torna in Alta Badia: i più grandi campioni si sfideranno in una discesa adrenalinica fatta di curve e pendenze vertiginose. Potrai guardarli tagliare il traguardo e condividere con tanti altri appassionati di sci l’emozione di una gara che ha fatto la storia, in cui ogni movimento e ogni frazione di secondo persa possono fare la differenza. Anche in questa 40ª edizione, i migliori sciatori al mondo si daranno battaglia su una delle piste più difficili del circo bianco. L’appuntamento per le due gare di slalom gigante maschile è infatti sulla Gran Risa, nel cuore delle Dolomiti. Da Alberto Tomba fino a Bode Miller e Marcel Hirscher, sono tanti i campioni che hanno trionfato su questa pista dal coefficiente di difficoltà estremo.
    20 dicembre, 2025 - 22 dicembre, 2025
    Biglietto online qui
    Corsi/lezioni
    Casetta di Goldy - Festa di Capodanno
    Merano, Merano e dintorni
    Divertimento e intrattenimento per bambini. Il Natale è un periodo ricco di emozioni per i bambini, e i Mercatini di Merano hanno riservato per loro uno spazio dedicato alla fantasia e alla creatività. In Passeggiata superiore (nelle vicinanze di ponte della Posta) si trova la Casetta di Goldy, mascotte dei Mercatini di Merano, che attende i suoi piccoli ospiti nei fine settimane e durante le vacanze natalizie con tanti laboratori per bambini dai 4 anni. Biglietto: online, app Merano, presso la Casetta di Goldy. 5,00 €.
    31 dicembre, 2025 - 31 dicembre, 2025
    Sport
    BOclassic
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    La BOclassic, la corsa internazionale di San Silvestro, inizia e termina al Mercatino di Natale di Bolzano, nella centrale Piazza Walther. L'evento è una vera e propria istituzione: dal 1974, a Bolzano l'anno viene chiuso in bellezza con un'emozionante manifestazione sportiva. Il 31 dicembre, numerosi corridori provenienti da tutto il mondo si ritrovano nel capoluogo di provincia per misurarsi nella gara "Raiffeisen BOclassic Alto Adige", ovvero "Raiffeisen BOclassic Südtirol", che parte e termina in Piazza Walther. È l'ultimo giorno dell'anno, quando nel pomeriggio gli atleti iniziano la corsa al Mercatino di Natale di Bolzano, per proseguire successivamente attraverso il centro storico lungo Piazza delle Erbe e Via dei Portici, procedendo verso Piazza della Stazione e infine - dopo 1.250 metri esatti - facendo ritorno in Piazza Walther. Il percorso viene ripetuto otto volte dagli atleti maschili della BOclassic Elite, e quattro volte dalle atlete femminili. A questa si aggiungono altre quattro categorie: la corsa "Just for Fun" per tutti, la gara amatoriale Ladurner, il trofeo giovanile Raiffeisen per bambini e giovani fino a 17 anni e la gara non competitiva di handbike. Tempo fa era richiesta una tassa d'iscrizione, mentre oggi i partecipanti arrivano quasi esclusivamente ad invito. La BOclassic è la prima delle gare del circuito podistico Top 7, che comprende anche la Lago di Caldaro Run e il Giro del Lago di Resia.
    31 dicembre, 2025 - 31 dicembre, 2025
    Biglietto online qui
    Corsi/lezioni
    Casetta di Goldy - Giochi da tavolo
    Merano, Merano e dintorni
    Laboratori e intrattenimento per bambini. Il Natale è un periodo ricco di emozioni per i bambini, e i Mercatini di Merano hanno riservato per loro uno spazio dedicato alla fantasia e alla creatività. In Passeggiata superiore (nelle vicinanze di ponte della Posta) si trova la Casetta di Goldy, mascotte dei Mercatini di Merano, che attende i suoi piccoli ospiti nei fine settimane e durante le vacanze natalizie con tanti laboratori per bambini dai 4 anni. Biglietto: online, app Merano, presso la Casetta di Goldy. 5,00 €. Info Barbara: +39 347 6606802 (anche Whatsapp)
    02 gennaio, 2026 - 02 gennaio, 2026
    Biglietto online qui
    Corsi/lezioni
    Casetta di Goldy - Calamite
    Merano, Merano e dintorni
    Laboratori e intrattenimento per bambini. Il Natale è un periodo ricco di emozioni per i bambini, e i Mercatini di Merano hanno riservato per loro uno spazio dedicato alla fantasia e alla creatività. In Passeggiata superiore (nelle vicinanze di ponte della Posta) si trova la Casetta di Goldy, mascotte dei Mercatini di Merano, che attende i suoi piccoli ospiti nei fine settimane e durante le vacanze natalizie con tanti laboratori per bambini dai 4 anni. Info Barbara: +39 347 6606802 (anche Whatsapp).
    03 gennaio, 2026 - 03 gennaio, 2026
    Coppa del Mondo
    Coppa del Mondo – Slittino su pista naturale Val Passiria 03.–06.01.2026
    Moso in Passiria, Merano e dintorni
    Dal 3 al 6gennaio 2026 si svolgerà una gara di Coppa del Mondo su pista naturale in Val Passiria. Dopo i Campionati Mondiali del 2009, le gare di Coppa del Mondo del 2013, 2014 e 2020, la Coppa del Mondo Juniores del 2025 e i Campionati Europei del 2016, la nota pista da slittino "Bergkristall" a Plan sarà ancora una volta teatro di un grande evento di slittino. Curve strette e velocità mozzafiato rendono la gara di Coppa del Mondo uno spettacolo entusiasmante per tutta la famiglia. Anche questa volta, l’Associazione Slittino Passiria-Raiffeisen si impegna ad organizzare un evento di alto livello.
    03 gennaio, 2026 - 06 gennaio, 2026
    Artigianato/tradizioni
    KLAUSBERG ICE GAMES - Festival Sculture di Neve
    Valle Aurina, Valle Aurina
    Magia del mondo alpino, sinonimo per uno spettacolo frizzante e impressionante su 2500 m. Artisti provenienti da tutto il mondo in mezzo la natura, la neve, il ghiaccio. Quattro giorni di lavoro, due il numero di scultori per ogni squadra, tre metri per tre le dimensioni dei cubi di neve da plasmare. Lasciatevi sorprendere dal tema di questa 12° puntata "Olympic Wintergames".

    12 gennaio, 2026 - 15 gennaio, 2026
    Coppa del Mondo
    2026 IIHF Ice Hockey U18 Women’s World Championship
    Renon, Bolzano e dintorni
    Il Renon sarà ancora una volta la mecca dello sport su ghiaccio dal 12 al 18 gennaio 2026. In quei giorni si svolgeranno i Campionati del mondo under 18 femminili (prima divisione, gruppo A). Sei forti squadre giovanili si sono qualificate alla fase finale del torneo e si contenderanno il titolo mondiale presso la Ritten Arena a Collalbo. Sei squadre avranno la possibilità di conquistare il titolo mondiale nella Ritten Arena dal 12 al 18 gennaio. Nazioni partecipanti: Italia, Germania, Giappone, Danimarca, Norvegia e Francia. Ingresso gratuito a tutte le partite!
    12 gennaio, 2026 - 18 gennaio, 2026
    Coppa del Mondo
    FIS Coppa del Mondo Telemark Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    14 e 15 gennaio 2026 - Orario di partenza: ore 10:00 Alla FIS Coppa del Mondo di Telemark sulla pista “Masaré”, proprio sotto il Rosengarten nell'area sciistica di Carezza Dolomites, atleti provenienti da tutto il mondo si sfidano in una emozionante gara sprint in due giorni. Le varie difficoltà che devono superare, come il gigante slalom, il salto, il giro a 360 gradi e cross-country, sono molto interessanti da vedere per i numerosi spettatori.
    14 gennaio, 2026 - 15 gennaio, 2026
    Sport
    33esima Maratona dei Canederli della Val Casies
    Valle di Casies

    La maratona dei canederli – l’evento in cui sport, natura e gastronomia si incontrano! Lungo i 50 km della pista di fondo della Val Casies i fondisti trovano numerosi punti di accesso per vivere la giornata al proprio ritmo. I pedoni utilizzano i sentieri invernali segnalati, che passano davanti agli esercizi aderenti. Dalle 11:00 alle 16:00 gli ospiti vengono deliziati con specialità di canederli – dai classici allo speck, alle barbabietole e alle erbe, fino ai canederli con gulasch; per finire, canederli dolci. Qui conta l’esperienza, non la gara.

    18 gennaio, 2026 - 18 gennaio, 2026
    1 2