Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso

Vacanze nella regione della Valle Aurina

Un parco naturale, acqua e cime oltre i tremila: qui puoi sentire tutta la forza della natura

Montagne che possono essere scalate solo da persone esperte. Una natura incontaminata che permette di ritrovare il proprio equilibrio. Un formaggio che ha le sue origini proprio qui. E pizzi al tombolo che sono stati venduti persino in America. Gli abitanti della valle sono orgogliosi di tutto questo e vogliono condividere con te la gioia delle loro tradizioni.

Da non perdere

In Valle Aurina puoi fare delle esperienze uniche: puoi osservare scroscianti cascate, addentrarti in antiche miniere, fare una sosta in moderni rifugi in alta quota. E nella nostra natura incontaminata puoi ricaricare le batterie.

Corsi d'acqua e cascate, 80 cime sopra i 3.000 metri e un centro climatico unico nel suo genere

Tutti gli alloggi in Valle Aurina

In Valle Aurina ti aspettano molte strutture per delle vacanze da sogno. Che tu preferisca gli alberghi o gli agriturismi, gli appartamenti o i bed & breakfast, dormire in Valle Aurina è un’esperienza a cinque stelle.

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato

Aria pura Valle Aurina

La migliore aria d'alta quota, acqua in abbondanza e montagne a perdita d'occhio

Respirare profondamente è facile in Valle Aurina. Anche gli scienziati sono d'accordo e descrivono la valle come un'area di aria pura, quindi quasi priva di ozono, con un livello di inquinanti molto al di sotto dei limiti prescritti dalla legge e una bassa concentrazione di pollini. 

Qual è la ragione di tutto ciò? La posizione alpina tra i 1.000 e i 3.500 metri, dominata da oltre 80 cime di tremila metri, garantisce un'aria pulita. Qui non c'è traffico di transito, la valle termina dove sorge la montagna più settentrionale del Paese.  Ma non è solo all'aperto che la Valle Aurina può vantare un'aria eccezionalmente buona, anche nel sottosuolo. Nelle vecchie gallerie climatiche di Predoi, l'aria è così pura che gli asmatici e i soggetti allergici possono respirare liberamente. Recenti studi ne hanno dimostrato l'effetto benefico.

L'acqua svolge un ruolo importante nell'aria pura. 120 sorgenti di acqua potabile, 35 laghi di montagna, dieci cascate caratterizzano la Valle Aurina. Sgorga tra le fessure e le crepe della roccia, si fa strada e modella il paesaggio.

Cosa fare in Valle Aurina

Con oltre 80 cime che superano i tremila metri d’altitudine, 850 chilometri di sentieri e 164 malghe, la regione Valle Aurina è un territorio tutto da scoprire. Se lo sport e il movimento sono le tue priorità, qui potrai trascorrere delle vacanze splendide: in estate potrai addentrarti lungo i sentieri del Parco naturale Vedrette di Ries-Aurina, tra ruscelli e laghi o fare una passeggiata alle cascate di Riva. Con numerosi torrenti, mulini e percorsi idroterapici, in Valle Aurina puoi sentire la forza dell’acqua. In inverno ti aspettano le aree sciistiche Klausberg e Speikboden per esperienze indimenticabili sugli sci o in slittino. Ma non solo. In Valle Aurina si sono conservate molte ricette di piatti tradizionali, che potrai gustare nei ristoranti, nelle malghe e nei moderni rifugi in quota. Inoltre in questa regione sono presenti luoghi magici, come la chiesetta di Santo Spirito, ed edifici storici, come Castel Tures, che puoi visitare tutto l’anno. Un’altra meta irrinunciabile è la miniera di Predoi, che al suo interno ospita un Centro climatico specializzato in speleoterapia.

Parco naturale Vedrette di Ries-Aurina

Ovunque puoi vedere torrenti scendere verso valle superando pareti e salti di roccia. L'acqua è la vera ricchezza di questo parco, il più ricco di ghiacciai.

Lago Waldner nella Valle Aurina
Lago di Anterselva circondato da imponenti montagne in una giornata di sole
Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina - Schwarzenstein
Vista dal Lago di Anterselva verso un panorama montuoso sconfinato

Campo Tures

Se da Campo Tures, la località più grande e vivace della regione, ti addentri in Valle Aurina, scoprirai paesi accoglienti, dove trascorrere delle vacanze all'insegna di benessere e movimenti. Trova quello più adatto a te!

Architettura innovativa dei rifugi

Ti consigliamo una visita a due rifugi di eccezione: il Rifugio Al Sasso Nero e il Rifugio Ponte di Ghiaccio. A colpire è la loro innovativa e non convenzionale architettura che dialoga con gli elementi alpini. Il Rifugio Al Sasso Nero, che sorge a 3.029 metri, è uno dei rifugi alpini più alti dell’Alto Adige.

Eventi in Valle Aurina

Gustare i sapori tipici; competere con grandi atleti; accogliere il bestiame al ritorno dall'alpeggio; meditare in mezzo alla natura: in Valle Aurina ti proponiamo una grande varietà di manifestazioni. Trova quella che fa per te!

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Highlight in Alto Adige

Vacanze attive in Valle Aurina

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato

I belvedere più belli

Aguzza la vista: nella regione Valle Aurina ti aspettano torri panoramiche, comodamente raggiungibili in funivia, e vette spettacolari, da dove osservare le cime circostanti e spaziare con lo sguardo.

Lo Slow Food in Alto Adige

Regionalità e sostenibilità, equità, competenza e tradizione sono caratteristiche imprescindibili per molte realtà gastronomiche altoatesine. Ecco come viviamo lo Slow Food qui da noi.

Un formaggio che sa di storia, una razza ovina che dovrebbe essere estinta da tempo, mucche di razza Grigio Alpina che vivono da noi da migliaia di anni, adattandosi alle montagne, un pane che fa parte della cultura di un intero territorio: sono realtà come queste, di piccoli produttori che portano avanti con passione mestieri e tradizioni, che stanno particolarmente a cuore ai nostri presidi Slow Food.

Dove mangiare in Valle Aurina

Dai rifugi in quota ai ristoranti più raffinati: mangiare in Valle Aurina è un’esperienza unica che coniuga ricette tradizionali, come i canederli con il tipico formaggio grigio o il Melchamuis, e influenze mediterranee.

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato

I nostri prodotti

Ti va di assaggiare i nostri prodotti tipici o toccare con mano l’artigianato della Valle Aurina? Che sia un pezzetto di saporito Graukäse, una tovaglia lavorata al tombolo, una scultura in legno o un pezzo di design: qui e in tutto l’Alto Adige trovi una vasta gamma di prodotti realizzati con attenzione e grande cura. Prodotti che nascono da quell’equilibrio unico tra nord e sud, tra paesaggio alpino e atmosfera mediterranea che puoi trovare nel nostro territorio.

Molti nostri contadini vendono i prodotti del loro lavoro direttamente nei masi. Puoi assaggiare sul posto diverse prelibatezze, conoscere i loro produttori e informarti sulle tecniche di produzione. Nei masi, inoltre, puoi scovare anche dei pezzi unici di artigianato contadino realizzati interamente a mano.

Se cammini tra le vie e i vicoli dei centri abitati, poi, puoi affacciarti nelle botteghe artigiane e avere la fortuna di vedere gli artigiani al lavoro su manufatti artistici che a tradizioni secolari combinano design e innovazione, in un percorso che lega costantemente passato e futuro. Tipicamente altoatesino!

Non è solo shopping, ma una vera esperienza

Prodotti freschi, appena colti o lavorati da abili contadini. Opere cucite a mano o intagliate nel legno locale… Acquista i prodotti tipici della nostra terra direttamente da agricoltori, contadini e artigiani. Sarà una vera e propria esperienza!

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato

Vacanze di gruppo

Viaggi per giovani, viaggi di gruppo e gite scolastiche: la Valle Aurina è il posto ideale! L'intera valle è nota per la sua vasta gamma di avventure e attività in ogni stagione. Dalla primavera all'autunno, i giovani pedalano lungo i percorsi in mountain bike, si lasciano trasportare da un rafting nel torrente Aurino o cercano il brivido di un giro sulla pista per slittini estiva più lunga d'Europa, l’Alpine Coaster Klausberg Flitzer o sulla zipline Klausberg. Anche in inverno la Valle Aurina offre numerose attività. Sulle piste da slittino e nelle aree sciistiche si combinano sport e divertimento. Soprattutto nello Snow & Fun Park Tamarix a Selva dei Molini. Gruppi di appassionati di sci si danno appuntamento sulle piste dello Skiworld Valle Aurina, mentre i principianti si esercitano con un corso di sci.

Unterkünfte für Gruppen

Von gemütlichen Gemeinschaftsräumen, über genügend Platz bis hin zu Freizeitangeboten in nächster Nähe und verschiedene Verpflegungsarten. Wer eine Gruppenreise oder Klassenfahrt plant, findet hier die richtige Unterkunft.

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato

Le webcam più belle nella regione

Ammira le nostre montagne, i boschi, i prati e le cittadine in qualsiasi momento del giorno e dell'anno. Le nostre webcam ti collegano in tempo reale a luoghi speciali in tutto l’Alto Adige. Puoi ammirare un po’ di Alto Adige ogni volta che lo desideri e conoscere le attuali condizioni meteo con pochi click, ovunque tu sia. 

Klausberg

Steinhaus/Cadipietra

Come raggiungerci in modo sostenibile

Puoi raggiungere la regione Valle Aurina in molti modi, anche senz’auto. L’Alto Adige è facile da raggiungere in treno o con un bus a lunga percorrenza. Che tu viaggi in solitaria o in compagnia, che tu voglia portare la tua bicicletta o le attrezzature da sci: arrivare in Alto Adige in treno o in bus significa rispettare l’ambiente in tutta comodità.

Parti e rilassati in tutto e per tutto. Da Bolzano, che ospita anche l’aeroporto più vicino, puoi raggiungere Brunico, la città più prossima alla regione turisitica Valle Aurina, a bordo di moderni treni regionali. Da lì puoi raggiungere Campo Tures e le località della Valle Aurina a bordo di autobus o utilizzando dei servizi di trasferimento.

Se, a destinazione, nella stazione ferroviaria o in quella degli autobus, non sai come arrivare in hotel, in Alto Adige puoi approfittare di diversi servizi di trasferimento. Inoltre la capillare rete di trasporti pubblici ti garantirà tutti i servizi necessari per muoverti nella regione Valle Aurina e in tutto l’Alto Adige.

Idee per tutto l'anno

Con chilometri di piste da sci, numerose vette da conquistare, sentieri da percorrere a piedi o in mountain bike, maestosi castelli e singolari monumenti naturali, nella regione Valle Aurina puoi divertirti tutto l'anno.

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Che fare quando piove? 5 consigli
Anche quando piove o nevica fitto, in Valle Aurina e nei suoi dintorni puoi fare tante cose. Che ne diresti di visitare le nostre miniere, il castello di Tures o uno dei nostri musei?
Il meteo in Alto Adige
Il meteo in montagna