Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso

Il ritmo delle stagioni

In Alto Adige, l’amore per la natura e il gusto vanno sempre a braccetto.

Tra Dolomiti e vigneti si nascondono luoghi che trasudano fascino e suggestione in ogni stagione. In estate, i paradisi degli sport invernali si trasformano in incantevoli malghe verdeggianti. Se vuoi un po’ più di colore, puoi assistere all’esplosione di sfumature dei meli in fiore in primavera o allo spettacolo delle chiome degli alberi infuocate in autunno. L’Alto Adige si può esplorare e vivere sempre. Cosa aspetti? Vieni a trovarci!

L'estate in in Alto Adige

Inizia la giornata con una gita bicicletta, raggiungi uno dei numerosi laghi balneabili e tuffati nelle fresche acque.  Lasciati stupire dalle curiosità dei sentieri tematici, percorri in tutta sicurezza le vie ferrate. Inebria i tuoi sensi tra prati alpini.  L'estate in Alto Adige ha tante sfumature. Da scoprire una per una.

La tua vacanza negli Hotel Vitalpina dell’Alto Adige

Stai pensando di immergerti appieno nello stile di vita e nella filosofia dell’Alto Adige, di scoprire le tradizioni locali e magari di imparare a cucinare con prodotti stagionali tipici? Allora gli Hotel Vitalpina sono il posto giusto per te.

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Scarica il catalogo

5 cose da fare assolutamente in Alto Adige

 

2. Fare una gita sull’alpe: In ogni stagione! I sentieri dell’Alpe di Siusi sono percorribili anche in inverno. 

3. Visitare un rifugio: Raggiungilo a piedi e gusta poi la cucina di montagna con contorno di panorami meravigliosi.

4. Fare un tuffo nel lago: Al Lago di Caldaro o al Lago di Fiè trovi acque pulitissime e natura incontaminata.

5. Affrontare una via ferrata: Prova la gioia di una cima conquistata con una cordata della scuola di alpinismo.

6. Sciare sulle Dolomiti: Nel Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, trovi piste sempre innevate ai piedi delle più belle montagne del mondo.

7. Fare un’escursione all’alba o al tramonto: E i giochi di luce del sole si imprimono tra i tuoi ricordi.

8. Organizzare un tour in bici: Lungo la mediterranea Strada del Vino o alla volta di un passo.

9. Sfrecciare in slittino al chiaro di luna: A bordo di uno slittino, voli verso valle attraversando la notte scintillante. 

10. Percorrere il sentiero delle rogge: Scopri i centenari canali di irrigazione che si snodano attorno a Merano e in Val Venosta.

2. Fare una gita sull’alpe: In ogni stagione! I sentieri dell’Alpe di Siusi sono percorribili anche in inverno. 

1. Ciaspolare: Nell’idillio invernale della Val Martello, sull’Alpe di Villandro o nella Valle di Ciamin, ai piedi del Catinaccio.

 

 

 

Attività per le stagioni calde

Andare in bici, correre, fare trekking: in Alto Adige, è bellissimo a qualsiasi altitudine. Ma puoi esplorare tutta la bellezza dei nostri paesaggi anche in sella a un cavallo. Se vuoi una scarica di adrenalina, invece, ti suggeriamo l’arrampicata o il parapendio.

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato

Dolomiti, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO

Le Dolomiti sono un’opera d’arte della natura. Grazie alle loro peculiarità geologiche e alla loro unicità, nel 2009 sono state dichiarate Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.

Das UNESCO Welterbe Dolomiten
Das UNESCO Welterbe Dolomiten
Das UNESCO Welterbe Dolomiten

Vivi da vicino le Dolomiti, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO

Trekking e arrampicata ti consentono di avvicinarti moltissimo ai cosiddetti "Monti Pallidi". Se guardi attentamente, ai margini di un sentiero potresti scovare anche un piccolo fossile, testimone di un’epoca in cui le vette odierne facevano ancora parte di un grande mare tropicale.

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato

Specialità e specialisti

Vino, speck, mele? L’Alto Adige è la terra di ingredienti eccellenti, che i ristoranti trasformano in vere e proprie prelibatezze. Qui trovi una panoramica dei nostri prodotti di qualità e della cultura gastronomica altoatesina.