In estate, cosa c'è di meglio di una tipica "merenda" altoatesina in una delle caratteristiche malghe ai piedi delle vette dolomitiche? Speck, pane, formaggio e vino, assaporati stando seduti di fronte a panorami bellissimi, sono un'ottima ricompensa dopo un'escursione. Anche in inverno è possibile gustare le specialità locali nei rifugi direttamente sulle piste da sci.
Il Bergrestaurant Jochtal si trova direttamente accanto alla stazione a monte della cabinovia Jochtal a circa 2000 m di altitudine.
Freschi prodotti regionali d’alta qualità garantiscono il meglio della tradizione gastronomica altoatesina. La cucina con orario continuato, in estate segue l´apertura della cabinovia e in inverno quella degli impianti sciistici
Si può raggiungere il ristorante di Jochtal a piedi da Valles in circa 2 ore.
Il rifugio Monteneve si trova in Moos in Val Passiria. 2355 metri sul livello del mare.
Punto di partenza per tanti alpinismi
Famiglia Gasser
Rifugio Monteneve (2355 m)
Punto di partenza: strada del Passo Rombo, ponte "Schneebergbrücke" ¦ parcheggio "Platterköfel" ¦ ponte "Timmelsbrücke"
Numero del sentiero: 31 ¦ 29b+29 ¦ 29 o 30+29
Dislivello: 690 m ¦ 660 m ¦ 600 m o 1050 m
Tempo di percorrenza: 2 ore ¦ 2 ore 15 minuti ¦ 2,5 ore o 4,5 ore
Grado di difficoltà: medio
Orario d'apertura: 15/06 - 15/10
Giorno di riposo: nessuno
Pernottamento
Diamo valore ai prodotti regionali e stagionali, che vengono trasformati in piatti tradizionali.
Usiamo principalmente verdure del nostro orto e carne del nostro maso. Il latte delle nostre mucche alpine viene trasformato in yogurt, formaggio e burro.
Punto di partenza: Proves (1.405 m), percorso escursionistico: n. 19, punto di arrivo: Malga "Stierberg Alm", tempo di percorrenza: 1h 30 min, dislivello: 491 m difficoltá: facile
Malga Hirzerhütte Tallner Alm (1983 m)
Punto di partenza: stazione intermedia della funivia Hirzer ¦ stazione a monte della funivia Hirzer ¦ seggiovia Grube
Numero del sentiero: 4+8+40 ¦ 40 ¦ 8a+40
Dislivello: 580 m ¦ 20 m ¦ 180 m
Tempo di percorrenza: 2 ore ¦ 15 minuti ¦ 1 ora
Grado di difficoltà: medio ¦ facile ¦ facile
Orario d'apertura: metá maggio - inizio novembre
Giorno di riposo: sabato
Percorso adatto a passeggini e carrozzine - pernottamento - parco giochi
Dalla stazione a Monte della seggiovia di Ladurns attraverso un sentiero leggermente in salita passando la malghe di Ladurns e il rifugio Ladurns si raggiunge il rifugio Stella Alpina (1982m) chiaramente riconoscibile.
Ristorante di nuovo ampliamento presso il parcheggio di S.Giovanni/ Ranui con prelibatezze tradizionali della regione, insalate croccanti, dolci fatti in casa e pizze cotte nel forno a Legna.
Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
Un luogo di ritiro di lusso a 2.106 metri di altitudine, tra il Sassolungo e il Seceda.
Freschezza locale e raffinatezza alpina sulla terrazza soleggiata con vista sulle Dolomiti.
Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
Il Rifugio Firenze fu costruito nell'anno 1888 dalla sezione alpina di Ratisbona.
Grazie alla sua posizione strategica, il Rifugio Firenze é punto di partenza per tante passeggiate, escursioni ed arrampicate.
Il Rifugio Firenze fu costruito come uno dei primi rifugi alpini della Val Gardena nell'anno 1888 dalla sezione alpina di Ratisbona (DÖAV Regensburg) che gli conferì il nome tedesco di „Regensburgerhütte”. Nel 1921, quando la fine Prima Guerra Mondiale comportò il passaggio l'Alto Adige all'Italia, la gestione del rifugio fu affidata al CAI di Firenze, che lo ribattezzò con il nome di “Rifugio Firenze”. Con il 2010, dopo ben quasi 90 anni in mano al CAI di Firenze, il rifugio fu affidato alla Provincia Autonoma di Bolzano che ne è tutt'ora il proprietario.
Aperto in estate dai primi di giugno a metà ottobre.
NUOVO RISTORANTE DI MONTAGNA “SUMMIT” PRESSO LA STAZIONE A MONTE DELLA CABINOVIA
Il nuovo ristorante di montagna “SUMMIT” presso la stazione a monte della cabinovia offre il massimo del comfort e dell'accoglienza. L'area self-service e l'area di servizio offrono un'ampia esperienza culinaria, mentre al bar panoramico potrete gustare una bevanda rinfrescante o un cappuccino in un'atmosfera accogliente.
Con grande passione gestiamo la nostra piccola malga. Il nostro obiettivo è quello di farti vivere un'esperienza unica a contatto con la natura e gli animali. Goditi la nostra malga con un piatto tipico, i nostri prodotti di capra oppure con i dolci fatti in casa. Nella nostra malga il tempo si ferma.
La malga Silandro si trova su 1.891 m nella Valle di Silandro, dopo il Piccolo stagno. Escursionisti potranno gustare piatti freddi e bevande semplici.
Il rifugio Passo Ponte di Ghiaccio esiste ormai da 100 anni sul passo tra le valli di Fundres e di Lappago. Punto di Partenza romantico per le cime più alte delle Zillertaler Alpen e punto di ristoro sulle alte vie.
Originalissiam baita con possibilità di alloggio. Cucina tradizionela sudtirolese.
Aperto dall'inizio di giugno all'inizio di ottobre.
Raggiungibile dal parcheggio Dun in circa 3,5 ore
Il Rifugio Roda di Vaèl è situato sulla Sella del Ciampaz a quota 2283 m sl.l.m. nel mezzo del gruppo del Catinaccio. E' uno dei rifugi di riferimento per il Gruppo del Catinaccio e quando fu ampliato e rimodernato, la sala fu intitolata a uno degli arrampicatori più valenti della storia dell'alpinismo dolomitico: Marino Scenico. Ancora oggi le vie di Marino Stenico sono selettive. Proprietà della SAT, Società Alpini Tridentini, è gestito da Roberta Silva, che è sempre a Vostra disposizione per consigliarVi al meglio, sia che vogliate intraprendere uno dei tanti giri nel gruppo, sia che vogliate percorrere le splendide ferrate della Roda di Vael o del Majarè o una delle molteplici Vie alpinistiche.
E'aperto nella stagione estiva (giugno - ottobre).
Dispone di sala ristorante, bar, 50 posti letto, ampia terrazza e solarium.
Situato a 3.195 m il Rifugio Biasi al Bicchiere è il rifugio più alto dell'Alto Adige. Il rifugio Biasi al Bicchiere si trova in Val Ridanna in Alta Valle Isarco sul versante altoatesino delle Alpi dello Stubai, sul ghiacciaio di Malavalle.
Malga Oberglanegg Alm (2060 m)
Punto di partenza: strada del Passo Rombo, parcheggio malga Oberglanegg Alm ¦ parcheggio malga Seeberalm
Numero del sentiero: 43a ¦ 20
Dislivello: 40 m ¦ 150 m
Tempo di percorrenza: 10 minuti ¦ 30 minuti
Grado di difficoltà: facile
Orari d'apertura: fine maggio/inizio giugno - ottobre
Giorno di riposo: nessuno
Percorso é adatto a passeggini e carrozzine (dal parcheggio Oberglanegg) - parco giochi
La Malga Cason su Resciesa è un'affascinante baita nelle Dolomiti, situata a soli cinque minuti dalla stazione a monte della funicolare del Resciesa. Offre un panorama mozzafiato ed è il punto di partenza ideale per escursioni tranquille, adatte anche alle famiglie. La baita offre ai suoi ospiti specialità tradizionali e prodotti fatti in casa.
Offriamo una raffinata cucina italiana, specialità tipiche altoatesine e una varietà di bevande.
Al mattino viene servito agli ospiti una ricca colazione a buffet. A mezzogiorno serviamo una lunga serie di piatti di pasta, belle zuppe e piatti di carne sostanziosi da scegliere.
La sera il nostro chef vi vizierà con deliziosi ortaggi sani dai menu a buffet di insalate e dessert fantasiosi.
La malga Hagner é uno degli posti piú belli e soleggiati dell' Alto Adige e affascina sempre di nuovo con la sua vista a Schlern, Catinaccio, Latemar, Corno Bianco e Corno Nero.
La malga é un agriturismo ecologico e da la conoscenza della tradizione dell' Alto Adige e la sua cucina.
Punto di partenza: Val di Mezzo (1.150 m)
Nella località di Val di Mezzo si imbocca il sentiero 13 in direzione della valle Sennerbergtal fino a raggiungere la Malga Bärnfiechtalm.
Presso il rifugio Sasso Piatto sarà lo chef Thomas ad occuparsi del vostro benessere fisico. Potrete scegliere i tipici piatti del posto dalla nostra ricca offerta di pietanze che spaziano dai ravioli sudtirolesi fatti in casa, ai castrati fatti secondo la tradizione contadina, fino agli squisiti farinacei sudtirolesi ed allo speck affumicato in casa.
Il tutto elaborato con tanto amore e fantasia dal nostro chef Thomas utilizzando i tipici prodotti dei nostri contadini, la carne, le verdure del nostro orto e le erbette selvatiche.
Per completare l’iscrizione, apri l’e-mail che ti abbiamo inviato e clicca sul link di conferma.
Non la trovi? Controlla anche nella cartella spam.
Ricevi già le nostre offerte esclusive, suggerimenti utili e proposte speciali per vivere al meglio la tua vacanza.
Hai già iniziato l’iscrizione alla newsletter ma non risulta confermata. Ti abbiamo appena inviato un’e-mail: controlla la posta in arrivo e la cartella spam e conferma subito.