Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km
    Mangiare fuori

    Malghe e rifugi in Alto Adige

    In estate, cosa c'è di meglio di una tipica "merenda" altoatesina in una delle caratteristiche malghe ai piedi delle vette dolomitiche? Speck, pane, formaggio e vino, assaporati stando seduti di fronte a panorami bellissimi, sono un'ottima ricompensa dopo un'escursione. Anche in inverno è possibile gustare le specialità locali nei rifugi direttamente sulle piste da sci.
    Risultati
    Malghe
    Pranter Stadl Hütte
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Baita rustica alla fine della Valle Altafossa con animali e un laghetto. Cucina calda continuata, grigliate ogni domenica e giorni festivi. Aperto da metà maggio a fine ottobre. Raggiungibile dal parcheggio Altafossa in ca. 90 minuti.
    Malghe
    Malga Jaufen Alm
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni
    Malga Jaufen Alm (1850 m) La malga si trova direttamente sulla strada sotto il Passo Giovo. Punto di partenza: Valtina, parcheggio davanti all'albergo Alpenrose Numero del sentiero: 17a+17b+17 o 17 Dislivello: 600 m Tempo di percorrenza: 1,5 ore Grado di difficoltà: medio Orario d'apertura: giugno - ottobre Giorno di riposo: lunedì (giorni festivi nessun giorno d. rip.) Raggiungibile in macchina - parco giochi
    Malghe
    Malga Faltschnal Alm
    Moso in Passiria, Merano e dintorni
    Malga Faltschnal Alm (1871 m) Punto di partenza: Plan ¦ stazione a monte della funivia Grünboden Express Numero del sentiero: 6 o strada forestale (nessun n° di sentiero) o 8+4 ¦ sentiero panoramico (4) Dislivello: 260 m o 290 m o 330 m ¦ 120 m (ascensione) 250 m (discesa) Tempo di percorrenza: 1 ora o 1 ora 20 minuti o 1 ora 30 minuti ¦ 1 ora Grado di difficoltà: facile Orario d'apertura: inizio giugno - metà ottobre Giorno di riposo: nessuno Percorso adatto a passeggini e carrozzine (da Plan) - parco giochi
    Malghe
    Malga Obisell Alm
    Rifiano, Merano e dintorni
    Malga Obisell Alm (2160 m) Punto di partenza: "Öbersthöfe" Vernurio Numero del sentiero: 5 o 21a+21 Dislivello: 760 m Tempo di percorrenza: 2 ore o 2,5 ore Grado di difficoltà: medio Orario d'apertura: metà giugno - metà ottobre Giorno di riposo: nessuno
    Malghe
    Malga Messner
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Piccola baita rustica sul Bullaccia con vista panoramica sulle Dolomiti.
    Malghe
    Assenhütte - malga
    Scena, Merano e dintorni
    Particolarità: vista panoramica, cucina con prodotti regionali, prato Produzione propria: latte di vacca, uova, speck, succhi e torte fatti in casa
    Malghe
    Malga Oberglanegg Alm
    Moso in Passiria, Merano e dintorni
    Malga Oberglanegg Alm (2060 m) Punto di partenza: strada del Passo Rombo, parcheggio malga Oberglanegg Alm ¦ parcheggio malga Seeberalm Numero del sentiero: 43a ¦ 20 Dislivello: 40 m ¦ 150 m Tempo di percorrenza: 10 minuti ¦ 30 minuti Grado di difficoltà: facile Orari d'apertura: fine maggio/inizio giugno - ottobre Giorno di riposo: nessuno Percorso é adatto a passeggini e carrozzine (dal parcheggio Oberglanegg) - parco giochi
    Malghe
    Malga S. Anna Pfistradalm
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni
    Malga S. Anna Pfistradalm (1350 m) Punto di partenza: S. Leonardo, parcheggio maso Schnitzerhof ¦ Valtina, "Sagstatt" Numero del sentiero: 13 ¦ 12+13a+13 Dislivello: 500 m ¦ 300 m Tempo di percorrenza: 1,5 ore ¦ 2 ore Grado di difficoltà: medio Orario d'apertura: fine maggio - inizio ottobre Giorno di riposo: nessuno Percorso adatto a passeggini e carrozzine (dal maso Schnitzerhof) - parco giochi
    Malghe
    Malga Bockhütte
    Moso in Passiria, Merano e dintorni
    Malga Bockhütte (1899 m) Punto di partenza: Stulles, parcheggio Hochegg ¦ Passo Giovo, tornante romana ¦ Bivio Corvara Numero del sentiero: 14+14b+15b ¦ 12a+12+15+15a+15b ¦ 26+14b+15b Dislivello: 260 m ¦ 400 m (ascensione) 490 m (discesa) ¦ 430 m Tempo di percorrenza: 40 minuti ¦ 5 ore ¦ 1 ora 45 minuti Grado di difficoltà: medio Orario d'apertura: inizio maggio - inizio novembre Giorno di riposo: nessuno Percorso adatto a passeggini e carrozzine (da Stulles) - parco giochi
    Malghe
    Kumpflalm
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Partenza: Anterselva di Mezzo Ore andata e ritorno: 2,5h Segnavia : 6,12
    Malghe
    Schluichalm malga
    Predoi, Valle Aurina
    ROSA STEGER - *Gestrice più hip della Valle Auirna 2022 e 2023 * Con grande attenzione ai dettagli, la malga Schlüichalm vi dà il benvenuto! Avete voglia di pace, tranquillità e relax? Allora la Schlüichalm è il posto giusto per voi. In mezzo a un paesaggio alpino da sogno e circondato dalle montagne impressionanti della Valle Aurina, la Schlüichalm vi aspetta a Santo Spirito/Casere. Durante una piacevole escursione nella natura, potete dimenticare lo stress della vita quotidiana e godervi il tempo con la famiglia ed amici. Da Casere si raggiunge in ca. 45 minuti la malga Schlüichalm, che vi accoglie con ottimi piatti tipici, personale cordiale ed un'atmosfera accogliente. I classici "Ahrntaler Pressknödel" (canederli pressati) e le torte fatte in casa sono ovviamente un must della malga. Un'attrazione speciale è il famoso "Melchamüis" di Rosa: gustate questo piatto tradizionale.
    Malghe
    Gitschhütte
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Il rifugio si trova sul monte Gitschberg con una ottima vista panoramica, una terrazza soleggiata e una cucina tirolese con delizie buonissime. Aperto dall' inizio di giugno all'inizio di ottobre e l'inverno all'orario d'apertura della ferrovia di montagna. Raggiungibile in 15 minuti dalla stazione di montagna Gitschberg.
    Malghe
    Malga Pfandler Alm
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni
    Malga Pfandler Alm (1350 m) Punto di partenza: S. Martino, parcheggio sopra maso Pfandlerhof ¦ stazione a monte della funivia Hirzer Numero del sentiero: E5 Dislivello: 205 m ¦ 650 m (discesa) Tempo di percorrenza: 45 minuti ¦ 3 ore Grado di difficoltà: facile ¦ medio Orari d'apertura: 01/05 - 31/10 Giorno di riposo: venerdì Percorso adatto a passeggini e carrozzine (dal maso Pfandlerhof) - pernottamento - parco giochi - recinto con cervi e caprioli
    Malghe
    Oberhauser Hütte
    Rodengo, Bressanone e dintorni
    Qui, nel cuore della fiabesca Alpe di Rodengo-Luson, non vi attendono solamente high light culinari e un vario programma di attività alpine, bensì anche uno straordinario panorama sui monti dell’Alto Adige. Da una delle nostre camere o da una romantica suite godetevi la vista idilliaca verso i vasti pascoli, le ripide pareti di roccia, i verdi boschi e le alte cime delle Dolomiti. Ristorante la sera solo su prenotazione.
    Malghe
    Rifugio Stella Alpina
    Brennero, Vipiteno e dintorni
    Dalla stazione a Monte della seggiovia di Ladurns attraverso un sentiero leggermente in salita passando la malghe di Ladurns e il rifugio Ladurns si raggiunge il rifugio Stella Alpina (1982m) chiaramente riconoscibile.
    Malghe
    Albergo Tschaufen
    Meltina, Bolzano e dintorni
    L'altopiano del Salto con le sue estese praterie, i fitti boschi di larice e una vegetazione mediterranea dona a questo paesaggio di mezza montagna un fascino straordinario. Nei mesi invernalti il sabato e domenica è aperto tutto il giorno.
    Malghe
    Malga Gampen
    San Pancrazio, Merano e dintorni
    La malga Gampen è la meta escursionistica ideale per tutta la famiglia e un meraviglioso punto soleggiato con vista sul Monte Lucco (2383 m). Agli ospiti vengono serviti piatti tradizionali fatti in casa. Inoltre, sulla malga si producono vari tipi di formaggio e yogurt. Punto di partenza: parcheggio Hofmahd (1.785 m), percorso escursionistico: n. 8, 24, punto di arrivo: Malga Gampen Alm, tempo di percorrenza: 1h 30 min, dislivello: 86m, difficoltá: facile
    Malghe
    Malga Ulfaseralm
    Moso in Passiria, Merano e dintorni
    Malga Ulfaseralm (1601 m) Punto di partenza: parcheggio Ulfas ¦ Christl Numero del sentiero: 2a o 2+2a ¦ 3 + Waalweg Dislivello: 100 m o 460 m (ascensione) 360 m (discesa) ¦ 470 m Tempo di percorrenza: 30 minuti o 2,5 ore ¦ 1,5 ore Grado di difficoltà: facile o medio ¦ medio Orario d'apertura: maggio - ottobre Giorno di riposo: nessuno Percorso adatto a passeggini e carrozzine (dal parcheggio Ulfas) - parco giochi
    Malghe
    Malga Valtiglalm
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Punto di partenza: Obere Gasse (1.500 m) L’escursione parte dall’abitato Gasse a Ridanna. Qui si può parcheggiare la macchina o proseguire in auto per altri 15 minuti. In ogni caso bisogna svoltare a sinistra per “Ento/Entholz”. Seguendo l’insegna per la Malga Valtiglalm, si prosegue per ca. 2 km. Poi si segue la strada asfaltata fino al ponte in legno. Si lascia la macchina sul parcheggio accanto al ponte a quota 1.500 m. Da lì si segue il sentiero 26 che sale fino alla Malga Valtiglalm. Particolarità della malga: tipiche specialità di malga
    Malghe
    Malga Schartalm
    Moso in Passiria, Merano e dintorni
    Malga Schartalm (1850 m) Punto di partenza: parcheggio Ulfas ¦ Christl Numero del sentiero: 2a+2b ¦ 3 Dislivello: 380 m ¦ 720 m Tempo di percorrenza: 1 ora 15 minuti ¦ 2,5 ore Grado di difficoltà: medio Orario d'apertura: giugno - ottobre Giorno di riposo: nessuno Parco giochi
    Malghe e rifugi
    Ristorante Zin Fux
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    Mangiare bene e godersi il panorama. Questo è il significato dello Zin Fux. Il nostro rifugio è la sosta perfetta durante un'avventura sugli sci, dopo un'escursione, ... in realtà sempre. Moderno, caldo e vicino alla natura. Circondati dal verde dei prati o dal bianco dei pendii innevati. Che sia estate o inverno: La facciata in vetro porta la natura direttamente in casa. E il nostro legno antico regionale offre un'atmosfera accogliente su due piani. In quanto albergatori locali, la qualità del cibo è molto importante per noi. Per questo serviamo soprattutto cibi freschi e regionali. Per questo motivo ci procuriamo gli ingredienti per i nostri piatti, tra l'altro, direttamente dalla nostra azienda agricola biologica locale o li acquistiamo dal macellaio e dal caseificio alpino di fiducia di Sesto. Allo Zin Fux cuciniamo con il cuore. Serviamo piccoli e grandi pasti caldi da mezzogiorno a sera. Con il nostro parco giochi e gli alpaca, anche i più piccoli non s
    Malghe
    Prastmannalm posto di ristoro
    Predoi, Valle Aurina
    Benvenuti alla nostra malga Prastmannalm! LasciateVi viziare con pasti tradizionali e prodotti di produzione propria. Da Casere un sentiero o una strada asfaltata Vi porta al nostro punto di ristoro (adatto per mountain-bike, carrozzine, e sedie a rotelle).

    In inverno ci potete raggiungere a piedi, con le ciaspole o sulla soleggiata pista da fondo di Casere.

    Malghe
    Gasteiger
    Lagundo, Merano e dintorni
    Situato in mezzo a prati e boschi, offre un panorama unico di Val d'Adige, le Dolomiti e la Val Venosta con il gruppo dell'Ortles.
    Malghe
    Malga Martalm
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Dal parcheggio nel paese di Masseria si percorre la strada di accesso per l’Hotel Schneeberg, poi si segue la strada asfaltata a destra dell’hotel e, arrivati al prossimo bivio, si svolta a destra seguendo le indicazioni per la Malga Martalm. Dopo un breve tratto di strada asfaltata, passato l’impianto a cippato di legno dell’Hotel Schneeberg, si attraversa un sottopassaggio e, salendo alcuni tornanti, si arriva al maso Staudner. Lasciato alle spalle il maso, si imbocca poco più avanti un sentiero di ghiaia che si addentra nella Valle degli arbusti / Staudenbergtal. Seguendo il corso dell’omonimo torrente si arriva al primo tornante a sinistra. Lungo il sentiero forestale ci sono le indicazioni per la Malga Martalm. Da lì a poco si avvista la malga, raggiungibile dopo un altro breve tratto di sentiero in piano.
    Malghe
    Malga Hochraut
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Oltre al percorso facile, questa malga attira i visitatori con i suoi piatti unici, tipici e tradizionali e tuttavia di incredibile finezza. Il tris canederli è un sogno, i dessert un peccato... --> Stazione di ricarica per bici elettriche disponibile Partenza: Rasun di Sopra | Berggasthaus Mudler Ore andata e ritorno: 3h | 2h Segnavia: 5,20,31,31a
    Malghe
    Angerer
    Campo Tures, Valle Aurina
    Gustare piatti tipici nelle stube tradizionali del nostro ristorante