Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km
    Mangiare fuori

    Malghe e rifugi in Alto Adige

    In estate, cosa c'è di meglio di una tipica "merenda" altoatesina in una delle caratteristiche malghe ai piedi delle vette dolomitiche? Speck, pane, formaggio e vino, assaporati stando seduti di fronte a panorami bellissimi, sono un'ottima ricompensa dopo un'escursione. Anche in inverno è possibile gustare le specialità locali nei rifugi direttamente sulle piste da sci.
    Risultati
    Malghe
    Malga Cason - Mont de Sëura
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Malga rustica e accogliente al Mont de Sëura in posizione tranquilla e soleggiata ai piedi del Sassolungo. A 5 minuti dalla seggiovia.
    Malghe
    Malga Rinneralm
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Punto di partenza: Stazione a monte Racines-Giovo (1.800 m). Da Colle, la cabinovia Racines-Giovo si innalza fi no alla stazione a monte. Qui si segue il Sentiero delle malghe di Racines fi no alla Malga Rinneralm. Variante: La gita può essere abbinata ad un’escursione sul sentiero circolare MondoAvventuraMontagna.
    Malghe
    Ütia Pecol
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones
    A 1930m circondata da alberi cirmolo, in zona tranquilla, con ampia terrazza affacciata sul Monte Putia, si trova la caratteristica Ütia de Pecol, a 40 min. dal parcheggio Pè de Börz. Qui potrete assaporare i piatti tradizionali della valle preparati con prodotti freschi e locali.
    Malghe
    Malga Joggelealm
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Partendo da Gasse poco prima di Ridanna, si seguono le indicazioni per Sasso di Mareta sulla strada asfaltata in direzione sud. Passati i masi di Ento/Entholz, si attraversano i prati fino al margine del bosco. A destra, superato l'alveo del torrente, si segue il sentiero nel bosco con il segnavia 24A che in ripida salita conduce ai primi pascoli. Qui si incontra la strada di accesso alla malghe che attraverso rigogliosi pascoli ondulati conduce alla malga.
    Malghe
    Waldneralm malga
    Predoi, Valle Aurina
    La nostra malga si trova sul lato soleggiato delle Alpi dello Zillertal, nel bel paese di montagna Predoi. Un panorama bellissimo Vi aspetta. PreparateVi a trascorrere una giornata ricca di emozioni e scoperte e godeteVi specialità tirolesi: merende tipiche e piatti tipici della Valle Aurina.

    Pesca privata nel Lago Selva, prenotazioni tel. 340 1562829

    Malghe
    Rifugio Mezzavia
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Ristorante a conduzione famigliare dal 1959. Offriamo ai nostri ospiti pietanze casalinghe, sudtirolesi e trentine. Disponiamo di un’accogliente stube, una grande terrazza soleggiata e di un parco giochi. Per comitive è richiesta la prenotazione. Nuovo: stazione di ricarica E-Bike. Aperto da Pasqua a novembre e durante le ferie di natale dalle ore 8 alle 17. Nessun giorno di riposo. Posti a sedere: int. 70, est. 80.
    Malghe
    Baita Murmeltierhütte
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Piccola baita facilmente raggiungibile, si trova ai piedi del Sasso Piatto. Il team della baita offre semplici pietanze calde e fredde nonché torte fatte in casa.
    Malghe e rifugi
    Mont Sëuc
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    Il nostro ristorante è situato direttamente alla stazione a monte dell’ ovovia “Mont Sëuc”. Saremo lieti di potervi ospitare e di farvi conoscere le nostre tipiche specialità con un panorama indimenticabile!
    Malghe
    Baita Odles
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Immersi in un paesaggio incantevole ai piedi del gruppo delle Odle Vi offriamo con piacere i nostri piatti tipici tirolesi. D'estate ogni settimana musica dal vivo - potete trovare il programma musicale dettagliato sulla nostra pagina Instagram #baitaodles
    Malghe
    Malga Farmazon Alm
    Moso in Passiria, Merano e dintorni
    Malga Farmazon Alm (1886 m) Punto di partenza: parcheggio Außerhütt ¦ Plata Numero del sentiero: strada forestale (nessun n° di sentiero) ¦ 10 Dislivello: 430 m ¦ 760 m Tempo di percorrenza: 1 ora 20 minuti ¦ 2 ore 15 minuti Grado di difficoltà: facile ¦ medio Orario d'apertura: inizio giugno - fine settembre Giorno di riposo: giovedì Percorso adatto a passeggini e carrozzine (da Außerhütt) - parco giochi
    Malghe
    Malga Aglsalm
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Punto di partenza: Fondovalle di Ridanna (1.417 m) Dal fondovalle di Ridanna sul sentiero 9 a destra in salita e lungo il Rio Ferner in salita moderata fino all’ampio Piano dell’Accla - Aglsboden; sul margine orientale del pianoro si imbocca il sentiero 9A a destra che conduce ai rifugi e prende quota lungo una larga costa prativa fino ad arrivare alla Malga Aglsalm. Particolarità della malga: produzione di formaggi (formaggio grigio, formaggi da taglio), speck e burro, squisiti krapfen nei weekend
    Malghe
    Hochfeldalm malga
    Valle Aurina, Valle Aurina
    Da alcuni anni la malga Seeber, oggi denominata “malga alpina” è diventata ambita meta di escursionisti e passanti. La malga accogliente si può raggiungere da diversi punti.

    Il Sig. Enz serve latte fresco appena munto, formaggio stagionato fatto in casa e molte altre specialità tutte di propria produzione.

    Malghe
    Malga Kuchlålm
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni
    La Kuchlålm, sopra Stulles, sotto il Monte Croce e il Monte Alta Croce è un'accogliente malga familiare che offre deliziosi piatti sudtirolesi fatti in casa. Destinazione ideale per giovani e meno giovani escursionisti, è accessibile ai passeggini. Malga Kuchlålm (1835 m) Punto di partenza: Stulles, parcheggio Raffein ¦ Stulles ¦ Passo Giovo, tornante romana Numero del sentiero: 16 ¦ 16a+16b ¦ 12a+12+16 Dislivello: 200 m ¦ 500 m ¦ 420 m (ascensione) 570 m (discesa) Tempo di percorrenza: 45 minuti ¦ 2 ore ¦ 2 ore 45 minuti Grado di difficoltà: medio Orario d'apertura: metà giugno - fine settembre Giorno di riposo: lunedì + martedì Percorso adatto a passeggini e carrozzine (da Raffein) - parco giochi
    Malghe
    Malga Kaser
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime
    Malga carina, nuova su 2.000m con vista sul lago e piatti tipici dell' Alto Adige D' inverno la malga Kaseralm e' chiusa!
    Malghe
    Göma
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones
    Ai piedi del Monte Pütia, sul giro del Pütia via “Città dei Sassi" (55 min. dal parcheggio Passo delle Erbe). Cucina locale e internazionale.
    Malghe
    Ütia Munt de Fornella
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones
    Situata direttamente ai piedi del maestoso Sasso Putia, la nostra malga gode di una vista spettacolare sulle montagne circostanti: dal Gruppo delle Vedrette di Ries, alle Alpi austriache del Zillertal, Stubai e Ötztal fino al Gruppo del Brenta e dell'Ortles-Cevedale. Dal Passo delle Erbe la malga è comodamente raggiungibile in ca. mezz'ora, su una stradina sterrata adatta a tutta la famiglia, anche con passeggino. Concedetevi qualche momento di serenità, immersi in questo verde puro e circondati da un paesaggio unico. Non manca sicuramente l'intrattenimento per i più piccoli, che si possono divertire sul nostro parco giochi, preparato per loro con tanto amore e originalità. Particolarmente amati dai bambini soprattutto i nostri animali: le nostre mucche scozzesi, le Highlander, con i loro vitellini arruffati, le galline che razzolano intorno al laghetto, naturalmente anche le mucche della fattoria che brucano pacificamente l'erba,
    Malghe
    Baita Sangon
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    La rustica Baita Sangon si trova ai piedi del Monte Seceda, circondata dalle magnifiche Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO. Nella nostra tipica baita potrete gustare piatti tipici fatti in casa, accompagnati da una selezione di vini altoatesini, naturali, onesti ed autentici, proprio come lo siamo noi. Collocata a 1860 metri quota, con una terrazza panoramica baciata dal sole dall'alba al tramonto, è un luogo di incontro sia in estate che in inverno. Durante l'estate è una meta escursionistica amata, facilmente raggiungibile a piedi per grandi e piccini oppure in mountain bike. Le sedie a sdraio invitano al relax, mentre i bambini si divertono al parco giochi, nutrendo i coniglietti o giocando sui prati verdeggianti. D’inverno è facilmente accessibile a piedi o sugli sci sia dal Col Raiser che dal Seceda, perfetta per una gustosa pausa pranzo o un aperitivo al tramonto prima dell'ultima discesa.
    Malghe
    Malga Kirchberg
    Ultimo, Merano e dintorni
    Punto di partenza: S. Geltrude (1.506 m) - percorso escursionistico n. 108 - tempo di percorrenza: 1 h 30 min. - difficoltà: facile
    Malghe
    Malga Staudenbergalm
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Punto di partenza: Ridanna - Masseria (1.370 m) Inizialmente si segue lo stesso percorso che conduce alla Malga Martlalm, poi ci si attiene al segnavia 30 che porta alla Malga Staudenbergalm. Variante: Si arriva alla Malga Martalm anche partendo dal paesino Bergl (1.560 m), poi sempre su sentiero 30. Particolarità della malga: speck e salsicce fatte in casa, arrosto di agnello e capretto nei weekend
    Malghe
    Malga Auerberg
    Ultimo, Merano e dintorni
    Punto di partenza: S. Nicolò (1.222 m), percorso escursionistico: n. 18, punto di arrivo: Malga Auerberg, tempo di percorrenza: 1 h 20 min., dislivello: 452 m (difficoltà media)
    Malghe
    Malga Moarerbergalm
    Racines, Vipiteno e dintorni
    La malga più popolare dell'Alto Adige 2021 Punto di partenza: Fondovalle di Ridanna - Masseria (1.417 m) In corrispondenza della sbarra si segue la strada asfaltata, inizialmente molto ripida, poi, dopo ca. 800 m più pianeggiante. Arrivati al ponte, si svolta a sinistra seguendo le indicazioni per la Malga Moarerbergalm. Dietro ai ruderi della Poschhaus, la casa che un tempo serviva d’alloggio ai minatori, si svolta a destra e si seguono i ca. 200 m di sentiero che portano alla meta. Variante: Raggiungibile con il pulmino del Museo delle Miniere; è richiesta la prenotazione (tel. 0472 656 364) Particolarità della malga: Carne di bestiame regionale e piatti tipici altoatesini, colazione di malga su ordinazione Consiglio: da luglio burro di malga e formaggio grigio fatto in casa
    Malghe
    Malga Innerfalkomai
    Ultimo, Merano e dintorni
    Punto di partenza: S. Elena (1.535 m), percorso escursionistico: n. 8, punto di arrivo: Malga "Innerfalcomai", tempo di percorrenza: 2h 20 min, dislivello: 649 m, difficoltá: facile
    Malghe
    Ristorante Sunnolm
    Sarentino, Bolzano e dintorni
    Il nostro accogliente ristorante in stile tirolese si trova nel cuore della zona sciistica ed escursionistica di San Martino/Val Sarentino a 1.800m s.l.m. nel centro geografico dell'Alto Adige. La meta delle vostre escursioni ... Potete raggiungerci comodamente a piedi sulla strada forestale che parte dalla stazione a valle della cabinovia. In alternativa é possibile prendere la cabinovia, fino a raggiungere comodamente la stazione a monte, dalla quale un comodo sentiero oppure il nuovo percorso naturalistico "Urle" vi porta direttamente al nostro ristorante. ... e il vostro punto d'incontro nella stagione invernale Durante la stagione invernale ci potete raggiungere con Ski, Snowboard e slitta, le cui piste passano direttamente davanti a noi. Chi preferisce raggiungerci a piedi ha a disposizione un sentiero che parte dalla stazione a valle della cabinovia. Nella stagione invernale 2011/2012 abbiamo raggiunto i
    Malghe
    Malga Mair am Tinkhof
    Selva dei Molini, Valle Aurina
    La nostra malga si trova a 1760 m s.l.m. nell’idillica valle di Zösen a Lappago. Si può raggiungere facilmente a piedi in pochi minuti anche con le carrozzine per bambini. È aperta da metà giugno a metà ottobre. Non vediamo l’ora di accogliervi e scambiare con voi quattro chiacchiere sulla terrazza al sole, davanti a un buon bicchiere di vino e un ricco tagliere. Assaggiate il nostro strudel di mele appena sfornato e un bicchiere di latte di malga appena munto. Una volta rifocillati, potete partire per un’escursione alla Cima Eggespitz o al Passo Regola, o addirittura superare i laghi Bergl Seen e la Cima Cadini fino a raggiungere il Rifugio Ponte di Ghiaccio. Non vediamo l’ora di ospitarvi alla nostra malga a Zösenberg (frazione di Lappago)!
    Malghe
    Ristorante Alpino Pichlberg
    Sarentino, Bolzano e dintorni
    A Reinswald, in val Sarentino, il ristorante Pichlberg è stato completamente riedificato con pietra naturale e legno di larice e, complice una grande vetrata, offre alla vista un panorama alpino incomparabile. „Il ristorante alpino Pichlberg con i suoi appuntamenti culinari, diventerà un riferimento per i buongustai,“. Ma Tom e il suo team non serviranno alla clientela unicamente i piatti della tradizione alpina, bensì anche ricette della cucina sudtirolese con ingredienti freschi e di prima qualità, accanto a note mediterranee. Tom prosegue convinto: „Sulla nostra terrazza, protetta dal vento, con uno scenario che spazia dal Gruppo del Brenta all’Ortles fino alle Alpi dello Stubai, i clienti troveranno soddisfazione per occhi e palato.
    Malghe
    Baita lisas' alm
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    Inverno: Mercoledì e venerdì cena su richiesta, pasta fatta in casa, prodotti di carne di nostra produzione Estate: Mercoledì, Giovedì, Venerdì e Sabato - cena, pasta fatta in casa, prodotti di carne di nostra produzione