Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km
    Mangiare fuori

    Malghe e rifugi in Alto Adige

    In estate, cosa c'è di meglio di una tipica "merenda" altoatesina in una delle caratteristiche malghe ai piedi delle vette dolomitiche? Speck, pane, formaggio e vino, assaporati stando seduti di fronte a panorami bellissimi, sono un'ottima ricompensa dopo un'escursione. Anche in inverno è possibile gustare le specialità locali nei rifugi direttamente sulle piste da sci.
    Risultati
    Malghe
    Malga Obermair Alm
    Selva dei Molini, Valle Aurina
    La malga Obermair si trova vicino al lago di Venga sopra Mühlwald. Accessibile anche attraverso la strada forestale.
    Malghe
    Malga Zetn
    Naturno, Merano e dintorni
    Malga Zetn......meritato riposo gustando una merenda di Speck, Canederli......
    Malghe
    Herzlalm
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    Herzlalm, Plan de Corones 1734 alt. partenza pista Herrnegg . Baita carina in stile tirolese accogliente e invitante . Ristorante con specialità tirolese e bella scelta di vini . Reparto self-service e bellissima terrazza ristorente al sole a prenotazione.
    Malghe
    Malga Faglsalm
    Rifiano, Merano e dintorni
    Piccola malga idilliaca sotto il lago Faglsee Malga Faglsalm (1980 m) Punto di partenza: Magdfeld, parcheggio "Rappenhöfe" ¦ parcheggio davanti il ristoro Naserhof ¦ Vernurio, "Öbersthöfe" Numero del sentiero: 4 o 4a+5+4 ¦ 6a+6 ¦ 5+4 Dislivello: 694 m o 953 m (ascensione) 258 m (discesa) ¦ 693 m ¦ 930 m (ascensione) 342 m (discesa) Tempo di percorrenza: 1 ora 45 minuti o 4 ore ¦ 2 ore ¦ 3 ore 15 minuti Grado di difficoltà: medio Orario d'apertura: inizio giugno - metà ottobre Giorno di riposo: nessuno Sopra la malga si trova il lago Faglssee (tempo di percorrenza: 20 minuti)
    Malghe
    Utia de Resciesa
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    Non vediamo l'ora di gustare le prelibatezze fatte in casa di alta qualità della cucina tradizionale altoatesina, preparate con amore e arte culinaria per i nostri ospiti e servite nell'accogliente baita o sulla terrazza soleggiata con vista sugli imponenti pendii montani circostanti.
    Malghe
    Simile Mahd Alm
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Una malga con cucina tipica, posizione soleggiata e tranquilla, allevamento tradizionale del bestiame, adatto per escursionisti e mountain bike per ristorarsi. Aperto da metà giugno a metà settembre.
    Bar/Caffé/Bistrot
    La Para Restaurant
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Ristorante a gestione famigliare, cucina tradizionale e nazionale, terrazza panoramica e parco giochi, meta ideale per escursionisti e sciatori. La sera su prenotazione.
    Malghe
    Saltnerhütte Tschapit
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    La nostra malga é proprio all‘ Alpe di Siusi, immersa nei verdi e fioriti pascoli alpini, un punto di ristoro lungo il sentiero che porta sullo Sciliar. Venga a gustarsi un tipico piatto della nostra cucina casalinga, una merenda sudtirolese, una pietanra a base di latte o un buonissimo dolce fatto in casa.
    Malghe
    Malga Moschwaldalm
    Avelengo, Merano e dintorni
    La Malga Moschwald è situata a 1750mt. di quota nella zona di Merano 2000 in una posizione tranquilla e soleggiata con una magnifica vista sulle cime circostanti.
    Malghe
    Malga Haidacher
    Perca, Regione dolomitica Plan de Corones
    La valle di Vila di Sopra – il piccolo paradiso per escursionisti, adatto per tutta la famiglia. Burro e formaggio di produzione propria. Cucina calda e fredda – Strudel e dolci.
    Malghe
    Hexenschenke Stallersattel
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Partenza: Lago di Anterselva | Passo Stalle Ore andata e ritorno: 3h(dal Lago di Anterselva) | 40min. (Dal Passo stalle) Segnavia: 11
    Malghe
    Laurinhütte
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Venite a visitare la baita ai piedi dello Sciliar, immerso tra le Dolomiti, patrimonio dell‘ UNESCO. La Malga Laurin offre ospitalitá all‘ escursionista e aglia sciatori sia d‘ estate che d‘ inverno: potete gustare le specialitá della casa sia sulla splendida terrazza che nella tipica stube in legno.
    Malghe
    Bivacco
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Ristorazione in estate ed in inverno. Poco sopra il passo Furcia si trova la Ücia (rifugio) Bivacco. Un piacevole e confortevole ristorante con un terrazzo panoramico ed una vista mozzafiato sulle montagne dolomitiche come Piz da Peres, Sass Putia e la Marmolada. In estate, con il calar del sole, vengono offerte su richiesta anche delle romantiche cene. In inverno, il locale si trasforma per gli sciatori in una baita self-service. La medicina più comunemente prescritta è la grappa di pino mugo, ma anche il Jagertee (Tè del cacciatore) esige il suo effetto. All’ interno una bellissima “stube” al cirmolo.
    Malghe
    Lahneralm malga
    Predoi, Valle Aurina
    Un’escursione bella alla fine della Valle Aurina Vi porta alla Lahneralm malga, la quale è anche punto di partenza ideale per l’escursione alla Forcella del Picco (2667 m).
    Malghe
    Baita M. Pederiva
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    La Baita Marino Pederiva è situata nel cuore del Catinaccio ad un'altitudine di 2275 metri. Da diverse generazioni, la famiglia Pederiva gestisce la baita con cuore e anima. Mentre si gustano le specialità locali, si può godere di una vista spettacolare dalla terrazza panoramica. La piccola baita è un punto di partenza ideale per escursioni e tour di arrampicata di vari gradi di difficoltà.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Soleseid Agriturismo
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Prelibatezze contadine, "Stuben" accoglienti ed ospitalità familiare nel nostro agriturismo, situato sul sentiero e sulla pista Erta/Piz de Plaies.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Baita Williamshütte
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    La baita Williams si trova alla stazione monte della seggiovia Florian a Saltria, Alpe di Siusi.
    Malghe e rifugi
    Restaurant Le Table
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    La nostra cucina è caratterizzata da specialità locali e naturalmente serviamo anche i classici mediterranei. Gli ingredienti che utilizziamo sono quasi esclusivamente di provenienza regionale e sono assemblati con amore per la crazione di ricette tradizionali deliziose.
    Malghe e rifugi
    La Locia
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Adiacente al nostro Skilift abbiamo la baita “La Locia”, per un ristoro veloce con würstel e panini durante il giorno, e su prenotazione serate indimenticabili con le fondue bourgignonne, chinoise e al formaggio.
    Malghe
    Malga Plata
    Falzes, Regione dolomitica Plan de Corones
    Adatto per famiglie – piatti tipici di malga – Strudel e torte fatte in casa
    Malghe
    Caseificio malga Sassopiatto
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Il nostro rifugio è situato nel mezzo delle Dolomiti, vicino al Sasso Piatto, a 2200 m di altitudine. La sua costruzione è rinnovata nel 2016. Godetevi il sole sul nostro terrazzo o rifrescatevi nella nostra “Stube”. Oltre ai piatti tipici altoatesini fatti in casa, Le offriamo i prodotti della nostra latteria.
    Malghe
    Malga Stafler
    San Pancrazio, Merano e dintorni
    Malga Stafler, sopra S. Pancrazio (fam. Paller). Malga con splendida visuale sulle Dolomiti. Merende tirolesi, Kaiserschmarrn, uova al tegamino con speck, formaggio di malga e latte fresco (di capra o di mucca). Raggiungibile da San Vigilio dai sentieri 9 + 1 o da San Pancrazio seguendo il sentiero 6a o 6b.
    Trattorie
    Utia de Resciesa
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    Il rifugio Resciesa, luogo storico della Val Gardena, è stato riaperto a fine 2010 dopo la sua ricostruzione secondo le più moderne tecniche ambientali. Il rifugio si trova a 1,4 km dalla stazione a monte della nuova funicolare che da Ortisei porta al Resciesa. Il sentiero di 1,4 km è pianeggiante e costeggia il bosco. D’inverno potete montare sullo slittino da davanti la porta e scendere fino a Ortisei. Offriamo piatti tipici con un’occhio di riguardo alla tradizione locale. Inoltre potete anche soggiornare per una o più notti: abbiamo confortevoli camere doppie con bagno privato oppure camere condivise.