I programmi settimanali ti offrono, settimana dopo settimana, una varietà di attività: escursioni guidate, esperienze culinarie, artigianato tradizionale e proposte per famiglie.
Seleziona una data o un intervallo di date per trovare gli eventi in corso e quelli in programma durante il tuo soggiorno in Alto Adige.
Programma:
Sabato 12 luglio dalle ore 18.00 Festival con intrattenimento musicale OlmanRausch
Domenica 13 luglio dalle ore 10.00 Festival
dalle ore 11.00 Intrattenimento musicale con i Böhmische Cortina
dalle ore 14.30 con la banda musicale Vigo di Fassa
dalle ore 19.00 con gli Zwoaaholb Lederhosen
Lasciatevi affascinare dal meraviglioso mondo delle
api… Con l’apicoltore Michael scoprirete l’interno di un alveare, potrete osservare le laboriose api e imparerete ogni genere di cose interessanti su di loro. Il coronamento finale sarà una degustazione di vari prodotti a base di miele.
Durante l'evento potranno essere effettuate riprese fotografiche e video a scopo di documentazione e promozione dell'evento e del territorio. Gli immagini potranno essere utilizzate e pubblicate su siti web, social network e media nel rispetto delle norme sulla protezione dei dati.
Dal Museo Provinciale delle Miniere di Masseria/Ridanna il sentiero n. 9 ci porta in una piacevole escursione all'ingresso della selvaggia gola Burkhardklamm. Alla cascata respiriamo l'aerosol finemente nebulizzato del ruscello Fernerbach e l'effetto rinvigorente di queste gocce curative è immediatamente percepibile. Sperimentate l'effetto salutare rivelato dal nostro studio scientifico presso l'Università privata Paracelsus di Salisburgo. Troviamo tranquillità e relax percependo consapevolmente la natura con tutti i nostri sensi. La malgha Aglsbodenalm invita a una sosta accogliente. Con i trattamenti Kneipp, lasciamo che il potere calmante dell'acqua abbia effetto anche sulla via del ritorno.
La partecipazione all’escursione è possibile a partire dai 6 anni.
Il punto di ritrovo è comodamente raggiungibile con la linea autobus 312 in direzione Ridanna/Maiern. Si tratta dell’ultima fermata. Arrivo previsto alle 09:38, l’escursione inizia solo 5 minuti dopo! Il rientro a Vipiteno è possibile alle 15:05 dalla stessa fermata.
Consiglio: L’escursione guidata termina verso le 15:00 – a seguire, si può partecipare comodamente a una visita guidata al Museo Provinciale delle Miniere, che inizia alle 15:15. Un’ottima occasione per combinare entrambe le esperienze.
Importante: È necessaria la prenotazione anticipata della visita al museo scrivendo a ridnaun@bergbaumuseum.it oppure chiamando il numero +39 0472 062920.
Escursione in montagna, partendo da Vallettina (1.485 m), attraverso il sentiero n. 30 fino alla malga Gleckalm (2.265 m - non gestita). La prima parte della salita ci conduce attraverso un terreno prevalentemente boscoso, passando per il cosiddetto Stiegen, fino alla malga Klammalm. Segue un breve tratto più pianeggiante prima di affrontare il secondo livello di altitudine. Superando l'imponente cascata del Gleckbach, guadagniamo rapidamente quota. Un'altra bella cascata, che si getta in una profonda conca, è visibile in cima al secondo livello di altitudine. Dopo aver raggiunto la cresta, si apre l'altopiano della Gleckalm, con una splendida vista. Fate una pausa picnic qui o al vicino rifugio Gleckalm. L'itinerario di ritorno segue il sentiero di salita nella parte superiore e poi ci porta alla malga Klammalm, dove è prevista una sosta per il ristoro. Si scende quindi a Vallettina attraverso il sentiero n. 12.
Distanza totale: 9,2 km
Altitudine di salita: 780 m
Durata totale: 7 ore (comprese le pause)
Difficoltà: impegnativa - brevi tratti leggermente esposti, è richiesto un passo sicuro, è indispensabile una buona condizione fisica.
Partecipazione per persone a partire dai 12 anni!
Immergiti nell'affascinante mondo dei minerali!
Nel museo privato dei minerali dell’Hotel dei Minerali Natznerhof ti aspetta una collezione unica con oltre 1.500 minerali provenienti da circa 50 paesi. Non solo affascinante, ma anche ricca di sorprese e storie che ruotano attorno a queste testimonianze naturali della storia – soprattutto qui in Alto Adige.
Prenotazioni via telefono, e-mail o online:
Telefono: +39 0472 415044
E-mail: info@mineralienhotel.com
www.mineralien.museum/tickets-kaufen
Prezzi
Con visita guidata: Adulti 10,00 €, Bambini 5,00 €
Con visita parziale: Adulti 5,00 €, Bambini 2,50 €
Bambini da 0 a 3 anni: gratuito
Su Richiesta: Lasciate che Klaus Lentsch vi guidi attraverso il mondo dei vini premiati in un'atmosfera accogliente.
Non avete voglia di una classica degustazione di vini?
Allora prenotate la nostra chiacchierata sul vino!
In un'atmosfera accogliente, chiacchierate e filosofeggiate con l'enologo Klaus Lentsch sui suoi vini e su tutto ciò che li accompagna. Potrete inoltre degustare 3 dei suoi vini con raffinate specialità.
Servizi inclusi:
- 3 bicchieri di vino delle linee Classic e Identity
- specialità dall'Alto Adige e dall'Italia
- acqua
Partendo da Stanghe, una passeggiata circolare su terreno pianeggiante ci porta attraverso il biotopo di Schönau verso Casateia e poi lungo il torrente torniamo fino al punto di partenza. Durante l'escursione osserviamo tracce degli animali e, con un po' di fortuna, possiamo anche osservarli. Durante il percorso realizziamo un piccolo souvenir.
L'escursione è addatta per famiglie con bambini fino ai 10 anni e il sentiero è per lo più largo e percorribile con passeggini.
Volete muovervi e scoprire luoghi idilliaci ad Aldino e d´intorni?
Forza e forza di camminare nella natura, in combinazione con vari esercizi.
Di cosa avete bisogno? Abbigliamento adatto al tempo e buone scarpe.
L'evento viene annullato in caso di maltempo.
Accarezzare, sentire tra le mani la morbida pelliccia, indossare il capestro e partire per una camminata con i lama. Non c’è niente di più bello dell’interagire con gli animali in mezzo alla natura incontaminata. I lama, con il loro amorevole carattere, stringono velocemente amicizia non solo con i più piccoli, ma riescono a conquistare i cuori anche dei più grandi.
Il trekking sui lama è solo per bambini a partire dai 6 anni fino ai 14 anni.
Numero di partecipanti: min. 4 - max. 15 bambini
Attenzione: la prenotazione è obbligatoria solo per bambini.
Vivete un tour mozzafiato in e-bike da Vipiteno fino al paradiso naturale d'alta montagna di Pfitsch, una delle ultime valli incontaminate dell'Alto Adige. Insieme a una guida locale, scoprirete luoghi nascosti, godrete dell'aria fresca di montagna e raggiungerete l'impressionante cascata di Val di Vizze come punto di forza. Lì potrete immergere i piedi nell'acqua ghiacciata del ghiacciaio mentre vi verranno raccontate storie emozionanti sui dintorni.
Per chi è adatto?
Il tour non è adatto ai bambini, a meno che non siano in grado di guidare l’e-bike in modo sicuro e autonomo.
Altimetria: 500 metri di dislivello
Partecipanti: minimo 3 e massimo 10 persone
Spese per la sosta facoltativa in un rifugio
Termine d'iscrizione: fino a domenica entro le ore 17.00
Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
Amate lo squisito speck altoatesino, e volete guestare anche un bicchiere di vino altoatesino? Allora siete nel posto giusto!
Scoprite lo speck altoatesino, il suo processo di produzione tradizionale, le differenze sensoriali e lasciatevi sorprendere da un abbinamento unico: il vino altoatesino.
Il tour inizia alla stazione a valle di Racines, di fronte al negozio di noleggio
biciclette Rent and Go. Seguiamo il sentiero Pfeifer Huisele lungo stradine di
campagna e strade forestali verso Klammalm. Da qui in poi, i ciclisti più esperti
sono nel loro elemento. Il percorso verso Wumblsalm è impegnativo. Segue una
breve discesa attraverso prati alpini prima che un tratto a volte impegnativo
porti al punto più alto del tour, la Wasserfalleralm. Qui ci godiamo una lunga
pausa con del buon cibo. Rinforzati, seguiamo un fantastico sentiero
panoramico fino alla Rinneralm. Gli ultimi chilometri sono in discesa sulla pista
da slittino che ci riporta al punto di partenza.
Lunghezza: ca. 22 km
Dislivello: ca. 840 m
Difficoltà: media (tratti tecnicamente impegnativi e passaggi in cui è necessario spingere la bici)
Iscrizione possibile solo dai 15 anni in poi!
Escursione lungo il sentiero dello Stocknertal e il sentiero panoramico fino ai mulini (con visita ai mulini) e alle piramidi di terra. Al ritorno, visita a un negozio agricolo (Milla Ladile) con degustazione di prodotti locali.
Vivete una giornata emozionante nella natura con un'escursione adatta alle famiglie attraverso Terento. Camminerete lungo il sentiero panoramico che conduce al giro dei mulini, un percorso circolare che vi porterà agli antichi mulini per la macinazione del grano. Lì vi accoglierà un contadino che vi offrirà interessanti approfondimenti sull’antico mestiere del mugnaio e sulla storia della regione.
Lungo il percorso passerete accanto alle impressionanti piramidi di terra, straordinari monumenti naturali formatisi nel 1837 in seguito a un violento temporale.
Infine visiterete un piccolo ma accogliente negozio agricolo, dove potrete scoprire e degustare prodotti artigianali e sani.
Tempo di percorrenza totale: circa 2 ore
Durata: 4 ore
240 metri di dislivello
6 km
L’escursione non è adatta ai passeggini.
Costo:
Con Almencard: fino a 14 anni: Gratuito
da 14 anni: 5€
Con Mobilcard e altri: fino a 14 anni: Gratuito
da 14 anni: 10€
Questo tour parte da Rio di Pusteria e, passando per Vandoies e Chienes, porta fino a Brunico, il cuore pulsante della Val Pusteria. La vivace cittadina sul fiume Rienza vi conquisterà con il suo centro storico e la pittoresca Stadtgasse (via Centrale), che invita a piacevoli passeggiate. Dopo la pausa a Brunico (punto di ristoro disponibile), faremo ritorno su un percorso alternativo con sosta al caseificio Capriz. Qui vi attende una visita guidata al museo del formaggio e una degustazione dei migliori formaggi con latte di capra e di mucca 100% altoatesino.
Tour facile di circa 40 km con dislivello di circa 600-800 metri.
Il prezzo comprende il noleggio della mountain bike elettrica, il casco e la visita con degustazione al caseificio Capriz.
Prezzo con Almencard: 65,00€
Prezzo con mobilcard e altre: 80,00€
Prezzo senza E-Bike e attrezattura con guida e degustazione con Almencard: 25,00€
Prezzo senza E-Bike e attrezattura con guida e degustazione con mobilcard e altre: 35,00€
Un'escursione circolare emozionante, istruttiva e divertente in un'area di insediamento ricca di cultura, con una visita alla fattoria rustica al maso "Ausluger" (XII secolo) e al suo affascinante negozio di fattoria, dove sono in vendita i prodotti della fattoria, che sono prodotti al 100 % a livello regionale con il marchio di qualità “Gallo Rosso”.
Un breve viaggio in autobus ci porta alla bella città mercato di San Lorenzo (810 m/punto di partenza). Camminando su sentieri in parte sconosciuti e non segnalati, attraverso prati e boschi, accompagnati da splendide viste su Brunico e sul Gruppo delle Vedrette di Ries, attraversiamo l'Onsberg (939 m) e raggiungiamo il maso "Ausluger", con una visita alla fattoria rustica, situata nell'idilliaco villaggio di San Lorenzo. Dopo la sosta, superiamo il villaggio caratterizzato dal suggestivo castello di San Michele, dalle case padronali e dalle fattorie e raggiungiamo l'estremità occidentale di San Lorenzo. Al cospetto dell'imponente castello di Castelbadia, saliamo fino all'omonimo bellissimo quartiere (830 m). Ci aspetta un'emozionante traversata sotto il Sonnenburger Kopf (937) attraverso il “tunnel delle nocciole”. Raggiungiamo l'ultimo tratto dell'escursione con una magnifica vista sulla valle di San Lorenzo. Si ritorna al punto di partenza lungo l'impetuosa Rienz.
Punto d'incontro: ufficio turistico di Chienes alle ore 09:30 (partenza dell'autobus alle 09:45)
Possibilitá di ristoro: si
Numero minimo di partecipanti: 4 persone
Numero massimo di partecipanti: 15 persone
Distanza totale: circa 9 km.
Dislivello: ca. 300 m
Durata (tempo di cammino puro 3 ore + 1 ora di sosta al maso Ausluger): 4 ore
Difficoltà: facile
Equipaggiamento: buona calzatura, abbigliamento da escursionismo, impermeabile, bevanda e spuntino
NON ADATTO A BAMBINI PICCOLI E PASSEGGINI
Iscrizione: online o presso l'ufficio turistico di Chienes entro le ore 17.00 del giorno precedente
Quota di partecipazione: adulti con Guest Pass Plan de Corones 10 €; altri pagano 20 €; bambini fino a 10 anni gratuiti
Non dimenticare di portare il Guest Pass
In bici sulla pista ciclabile lungo la Via Claudia Augusta fino alla mistica collina Castelfeder, e attraverso gli storici portici di Egna. Si prosegue per gli splendidi frutteti fino a Salorno col suo imponente Castel Haderburg e la Chiusa di Salorno. Breve pausa nel caratteristico paese di Cortina sulla Strada del Vino, proseguendo per l’antica zona vinicola di Magrè e attraverso magnifici vigneti fino all’architettonica meraviglia della Cantina Tramin. Presso la cantina gusterete un squisito calice di vino.
Conoscere le bellezze e la storia del Parco Naturale Monte Corno attraverso un'escursione guidata.
Le mete variano ogni settimana.
Minimo partecipanti: 2 persone
E-bike tour guidato da marzo fino ad ottobre, partenza alle ore 12:00.
grazie ad un'esperta guida locale Vi immergerete in una natura rigogliosa, percorrendo i vigneti più prestigiosi, i paesi tipici, le tenute storiche e gli incantevoli laghi incastonati in magnifici paesaggi. Ca 50km
Costo:110,00€ a persona (inclusa guida, e-bike e casco) Prenotazione per WhatsApp: +39 348 0516339 da 2 a massimo 5 partecipanti Durata 3-4 ore
Vivi la magica atmosfera della città di Brunico con una visita guidata attraverso il centro storico.
Scopri i tesori culturali e le storie affascinanti!
Difficoltà: facile, percorso pianeggiante
Costi: 5,00 € con Kronplatz Guest Pass / 15,00 € senza Guest Pass;
ti preghiamo di portarlo al punto d'incontro!
Golden Summit Weeks: partecipazione gratuita con Kronplatz Guest Pass Brunico e Valdaora dal 01/10 - 09/11/2025.
Numero limitato di partecipanti!
Prenotazione necessaria su www.bruneck.guest.net
La chiesetta costruita dai minatori di Monteneve nel 1480, racchiude un pregevole altare a trittico, intagliato da Matthias Stöberl.
La visita è gratuita. Senza prenotazione!
Ritrovo: alle ore 14.30 al percorso RiArco ad Auna di Sopra, Via S. Leonardo 20
Durata: ca. 2,5 ore con guida. Costo: € 30, bambini: 6–14 anni € 25, con RittenCard € 28, bambini € 23.
Età minima: 6 anni. Equipaggiamento: scarpe adatte.
Un grandioso mondo alpino con una fantastica vista sulle Dolomiti, ogni arciere vive un percorso 3D unico. Le porte di caccia con quattro pali di
tiro offrono a bambini, principianti, avanzati e tiratori di tornei un'esperienza indimenticabile.
Il campo si trova ad un'altitudine di 1.300 metri ed è aperto tutto l'anno. C'è un negozio di tiro con l'arco con attrezzatura a noleggio sul campo.
Prenotazione: +39 333 4662667.
Altri giorni ed appuntamenti su richiesta!
Durante la visita guidata della nostra cantina, avrete la possibilità di conoscere i nostri moderni processi di produzione e di lavoro. In seguito degusteremo una selezione dei nostri vini. Altre visite guidate su richiesta.
Vivete una speciale degustazione di vini nel nostro bunker del vino, un luogo storico all'interno del Castel Korb. Qui avrete l'opportunità di assaporare i vini della Cantina Fritz Dellago in un'atmosfera straordinaria.
La Cantina di Cornaiano vi accoglie in cantina, vi presenta la storia della cantina e vi guida attraverso i corridoi della cantina storica (accesso vietato ai cani).
Degustazione di vini a scelta tra:
4 vini della linea di qualità VIGNETI: € 25,00 / persona
4 vini della linea di qualità FLORA: 30,00 € / persona
5 Pinot Nero: 50,00 € / persona
Visita guidata al vigneto e alla cantina di Weinhof Kobler, con degustazione di tutti i vini.
Visite guidate con degustazione possibili anche in altri giorni su richiesta.
Durante la stagione della vendemmia visite guidate su prenotazione.
Durante la caccia al tesoro all'aria aperta, impariamo tante cose interessanti sulle diverse razze bovine dell'Alto Adige, sul perché una mucca dà il latte e su come si produceva il burro in passato. Mentre ci incamminiamo verso l'impianto Kneipp, andiamo alla ricerca di prodotti lattiero-caseari e alla fine riusciamo a fare e assaggiare il burro. Chi riesce a risolvere gli emozionanti indovinelli e a seguire le tracce durante la caccia al tesoro? In seguito, visitiamo gli animali della fattoria e alla fine ci rinfreschiamo con un delizioso gelato allo yogurt.
Durante questa escursione sia grandi che piccoli scoprono la natura attorno a Termeno. Partecipate a questo tour emozionante passando tra prati e boschi fino alle arnie delle api. Giocando e scherzando scoprirete le cose più interessanti riguardo agli alberi, gli abitanti del bosco e piante commestibili.
Gratuito per clienti di Termeno. A partire da due persone.
Prenotazione entro le ore 17:30 del giorno prima.
Passeggiando per il bosco ci immergiamo nel mondo delle erbe e la botanica, inoltre aumentiamo le nostre conoscenze sulla raccolta delle piante e la loro conservazione. Poi, sotto istruzioni professionali, saremo infine in grado di estrarre tinture e oli di diverse piante. Gli estratti saranno poi usati per la produzione di balsamo per le labbra, crema, lozione dopo punture e altro. Naturalmente, i partecipanti saranno liberi di tenersi i loro prodotti naturali con le apposite ricette.
La partecipazione è possibile per persone a partire dai 12 anni.
Costi:
10,00€ Spese per il materiale
DA PAGARE IN LOCO
(anche per le persone con ActiveCard)
Questo tranquillo tour parte da San Sigismondo e si snoda lungo la Val Pusteria in direzione di Rio di Pusteria. Acque calme, correnti dolci e qualche piccola rapida garantiscono un’esperienza piacevole con il giusto pizzico di adrenalina.
Perfetto per principianti e famiglie: goditi il paesaggio mozzafiato e sentiti come un vero professionista del rafting!
Prezzo: € 63 per adulti e € 45 per bambini (5-14 anni). Pagamento in loco (pagamento in contanti).