Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Visite e tour guidati in Alto Adige

    Trova gli eventi selezionati per le tue vacanze:

    Risultati
    Biglietto online qui
    IDM - visite guidate nei meleti
    Visita guidata dei frutteti a Marlengo
    Marlengo, Merano e dintorni
    Questa visita guidata ci darà modo di conoscere i segreti di questo delizioso frutto dalle mille proprietà. Nostro esperto Franz ci porterà in giro spiegandoci tutto su conservazione, selezione, imballaggio e trasporto delle mele dell’Alto Adige. Ci parlerà anche delle singole varietà, delle caratteristiche nutrizionali e della giusta conservazione delle mele a casa nostra. Iscrizione obbligatoria: entro le ore 16.00 di lunedì, online o presso l'Associazione Turistica di Marlengo. La visita guidata si svolge in lingua tedesca.
    12 luglio, 2025 - 12 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Alla scoperta del mondo delle api
    Avelengo, Merano e dintorni
    Lasciatevi affascinare dal meraviglioso mondo delle api… Con l’apicoltore Michael scoprirete l’interno di un alveare, potrete osservare le laboriose api e imparerete ogni genere di cose interessanti su di loro. Il coronamento finale sarà una degustazione di vari prodotti a base di miele. Durante l'evento potranno essere effettuate riprese fotografiche e video a scopo di documentazione e promozione dell'evento e del territorio. Gli immagini potranno essere utilizzate e pubblicate su siti web, social network e media nel rispetto delle norme sulla protezione dei dati.
    12 luglio, 2025 - 28 agosto, 2025
    Visite guidate
    Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO | Mostra fotografica all'aperto
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    La mostra espone immagini riguardanti la parte altoatesina dell’area: Parco naturale Puez-Odle, Parco naturale Tre Cime, parco naturale Fanes-Senes-Braies, Parco naturale Sciliar-Cartinaccio, il Bletterbach e il Latemar, sottolineando la bellezza di questi paesaggi ed il loro significato per la storia della terra. Le immagini in grande formato sono accessibili gratuitamente all'esterno del Centro Visite del Parco Naturale.
    12 luglio, 2025 - 31 agosto, 2025
    Programma settimanale
    Visita guidata al Museo dei minerali
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    Immergiti nell'affascinante mondo dei minerali! Nel museo privato dei minerali dell’Hotel dei Minerali Natznerhof ti aspetta una collezione unica con oltre 1.500 minerali provenienti da circa 50 paesi. Non solo affascinante, ma anche ricca di sorprese e storie che ruotano attorno a queste testimonianze naturali della storia – soprattutto qui in Alto Adige. Prenotazioni via telefono, e-mail o online: Telefono: +39 0472 415044 E-mail: info@mineralienhotel.com www.mineralien.museum/tickets-kaufen Prezzi Con visita guidata: Adulti 10,00 €, Bambini 5,00 € Con visita parziale: Adulti 5,00 €, Bambini 2,50 € Bambini da 0 a 3 anni: gratuito
    12 luglio, 2025 - 01 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Visita guidata Centro visite Fanes-Senes-Braies
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Immergetevi nell'affascinante mondo delle Dolomiti e vivete un'indimenticabile visita guidata al Centro visite del Parco naturale di San Vigilio. Lasciatevi incantare dal paesaggio mozzafiato, dalla ricca flora e fauna, dal misterioso mondo delle grotte e dalle emozionanti storie sul parco naturale.
    12 luglio, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Programma settimanale
    Il fascino della distillazione
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Del frutto al distillato: visita e degustazione in distilleria fattoria Ortler.
    12 luglio, 2025 - 22 novembre, 2025
    Programma settimanale
    Conversazione sul vino in un'atmosfera accogliente
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Su Richiesta: Lasciate che Klaus Lentsch vi guidi attraverso il mondo dei vini premiati in un'atmosfera accogliente. Non avete voglia di una classica degustazione di vini? Allora prenotate la nostra chiacchierata sul vino! In un'atmosfera accogliente, chiacchierate e filosofeggiate con l'enologo Klaus Lentsch sui suoi vini e su tutto ciò che li accompagna. Potrete inoltre degustare 3 dei suoi vini con raffinate specialità. Servizi inclusi: - 3 bicchieri di vino delle linee Classic e Identity - specialità dall'Alto Adige e dall'Italia - acqua
    12 luglio, 2025 - 30 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Visita guidata e degustazione di grappe alla distilleria Schwarz
    Meltina, Bolzano e dintorni
    Ogni giovedì alle ore 17 visita guidata e degustazione di grappe alla distilleria Schwarz. Per iscrizioni chiamare il nummero +39 340 7621149, su richiesta è possibile partecipare alle visite guidata anche in altri giorni della settimana Quota di partecipazione: 20,00 € a persona
    12 luglio, 2025 - 25 dicembre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Visita guidata all'Abbazia
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Una visita guidata, nove secoli La vostra guida attraverso quasi 900 anni di storia. Informazioni generali La chiesa abbaziale, il chiostro, il Museo e la famosa sala della biblioteca: nessuno dei punti salienti del complesso claustrale viene tralasciato nella visita guidata. Affinché possiate inserire tutti i capolavori architettonici e artistici in un'unica cornice, le nostre guide vi racconteranno anche tutto ciò che riguarda gli ormai 880 anni di storia di Novacella. E poichè questa storia non esisterebbe senza i canonici agostiniani, nella nostra visita guidata all'Abbazia verrete a sapere anche tutto ciò che è importante sull'ordine religioso e la vita nel monastero. La partecipazione alla visita guidata all’abbazia è possibile solo previa prenotazione. Perché tutto funzioni … Vi preghiamo di arrivare al portone dell'Abbazia 15 minuti prima dell'inizio della visita guidata. Per le prenotazioni online, una parte dell'importo totale verrà riscossa in loco.
    12 luglio, 2025 - 02 gennaio, 2026
    Visite guidate
    Visita Guidata del monastero di San Giovanni a Müstair - Chiesa e museo
    Tubre, Val Venosta
    Visite guidate al monastero di San Giovanni a Müstair in estate e in autunno. Esplorate la chiesa e il museo del monastero! 13.07. - 27.07.2025 Sempre da lunedì a sabato alle ore 10.30 Sempre la domenica e nei giorni festivi alle ore 14.30 28.07. - 17.08.2025 Sempre da lunedì a sabato alle ore 10.30 e 14.30 Sempre la domenica e nei giorni festivi (1 e 15 agosto) alle ore 14.30 Durata: ca. 90 min. Prezzi d'ingresso (visita guidata inclusa): Adulti: CHF 12.- Apprendisti, studenti: CHF 8.- Alunni: CHF 6.- Famiglia (2 adulti + max. 3 bambini): CHF 30.- È possibile pagare anche in EURO.
    13 luglio, 2025 - 17 agosto, 2025
    Gite/escursioni
    I ghiacciai scompaiono - sulle tracce del cambiamento climatico
    Martello, Val Venosta
    Durante un tour esplorativo attraverso un impressionante paesaggio caratterizzato dai ghiacci, imparerete a conoscere i cambiamenti climatici e i loro effetti sulla alta montagna. Durata: circa 7 ore, tempo di cammino 5 ore, dislivello in salita 600 metri
    13 luglio, 2025 - 31 agosto, 2025
    Visite guidate
    Alma Mahler vi saluta - Visita della casetta di composizione di Gustav Mahler
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Alma Mahler vi dà il benvenuto La casetta di composizione a Carbonin Vecchia riapre le sue porte nei mesi estivi….con una padrona di casa davvero speciale Chiunque coltivi la passione per la cultura e per la musica sa che a Dobbiaco custodiamo un tesoro. Adagiata su un prato che affaccia sul paese e la valle intera, a ridosso del bosco verso Pian di Maia, appare un piccolo e semplice edificio di legno. La costruzione a prima vista appare molto modesta, ma si erge fiera e consapevole del suo incredibile significato e storia. Tra quelle assi, infatti, il famoso compositore boemo Gustav Mahler, accompagnato dalla sua amata Alma, tra le estati del 1908 e 1910, ha trovato pace e ispirazione per comporre aclune delle sue Sinfonie più belle ed importanti, tra le quali “Das Lied von der Erde” (il Canto della Terra). Dopo un attento restauro conservativo, finalmente la casetta di composizione al Trenkerhof riapre le sue porte a tutti quanti vogliano respirare la storia e le atmosfere della Belle Epoque. Nei mesi estivi di luglio ed agosto, ogni mercoledì e ogni venerdì, dalle 15 alle 17, in collaborazione con la Famiglia Santer, proprietaria del bene culturale, ogni visitatore avrà la possibilità di fare un salto indietro nel tempo e respirare la magia di quei luoghi e della natura circostante. Ad accoglierlo troverà una padrona di casa davvero speciale...Alma, l'amata compagna del compositore fino alla sua morte nel 1911, lei stessa un personaggio eclettico e importante nella storia della cultura mondiale, che con racconti ed aneddoti renderà la visita ancora più speciale. L'ingresso al parco ed alla casetta di composizione è gratuito. Parcheggio in loco disponibile ma solo in combinazione con la visita al Parco Faunistico. https://mahlernaturklangpark.com In caso di maltempo la visita verrà annullata.
    13 luglio, 2025 - 31 agosto, 2025
    Visite guidate
    Un incontro molto speciale: passeggiata alla scoperta degli alpaca
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Ancunté i alpaca -- La facile escursione ad anello Vi porterà prima alla scrosciante e rinfrescante cascata Tervela. Prendendo un bel sentiero nel bosco, si arriva a Plan dala Sia. Qui - dal 2000 - la famiglia Demetz alleva circa 40 alpaca, noti soprattutto per i loro prodotti di lana di alta qualità. Dopo una visita guidata seguirete il ripido sentiero “Triech”, che porta alla cascata Soplases - un po’ nascosta – ed infine alla Chiesa Parrocchiale di S. Cristina. _____ Ritrovo: Associazione Turistica S. Cristina Prezzo: 37€ | 15€ per partner di Val Gardena Active Durata: 2,5 ore Numero di partecipanti: min. 4 Distanza: 3,5 km Livello di difficoltà: ●○○○○ Dislivello in salita: 150 m Dislivello in discesa: 150 m Utilizzo impianto: no Periodo: giugno – ottobre Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare _____ Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    13 luglio, 2025 - 07 settembre, 2025
    Convegni/conferenze
    Avventura PLANETARIUM
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    Il Planetarium Alto Adige offre una visione unica dell'infinita vastità dello spazio, senza telescopio, ma con tecnologie all'avanguardia ed esperienze emozionanti. Sotto la cupola del planetario, ci si può immergere in impressionanti proiezioni a 360 gradi che danno vita alle meraviglie del nostro sistema solare e delle galassie lontane. Spettacoli emozionanti, accompagnati da visualizzazioni mozzafiato e da emozionanti atmosfere sonore, vi porteranno in nuovi mondi. Accompagnati da esperti e con spiegazioni comprensibili, potrete scoprire i segreti di stelle, pianeti e buchi neri. Sia che siate interessati all'astronomia o che vogliate semplicemente godervi la bellezza del cielo stellato, il Planetarium Alto Adige presenta un programma variegato che entusiasmerà grandi e piccini. Cliccate sull'attuale programma settimanale PREZZI: Adulti da 16 anni 7,00 € Alunni e studenti 4,50 € Biglietto ridotto Alunni, studenti e apprendisti sotto i 27 anni, persone con disabilità, persone in servizio civile, persone sopra i 65 anni, gruppi di 15 o più persone € 5,00 Mini - Famiglia un adulto con bambini sotto i 16 anni € 7,00 Biglietto famiglia due adulti con bambini sotto i 16 anni € 14,00
    13 luglio, 2025 - 12 settembre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Distilleria di olio di pino mugo, tradizionale come 100 anni fa
    Renon, Bolzano e dintorni
    Ogni giorno tra le ore 10–16 visita della distilleria di olio pino mugo sull’Alpe di Barbiano. La famiglia Rabensteiner offre la possibilità di conoscere il mondo della produzione dell’olio di pino mugo. Ritrovo presso la distilleria lungo il sentiero n° 15 (Cieloronda). Durata camminata da Cima Lago Nero ore 1,5. Dal 1912, sull’Alpe di Barbiano la famiglia Rabensteiner estrae e distilla l’olio essenziale di pino mugo e cembro, per creare preziosi oli essenziali di altissima qualità. Oggi come allora, produce in armonia con la natura e offre prodotto 100% biologico. Info www.latschenkiefer.it
    13 luglio, 2025 - 12 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Mostra temporanea: Die Fluchtwege des Michael G.
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    Le vie di fughe storiche di Michael Gaismair e del suo esercito nel 1525/26 e le vie di fuga più recenti del 20°/21° secolo, presentate in mostra sotto forma di immagini e fotografie, sono divise geograficamente in due luoghi di presentazione a ovest e a est di Brunico: nel LUMEN. Museo della fotografia di montagna al Plan de Corones si concentra su Grigioni/Val Badia/Padova o Karwendel/Pirenei/Alpi occidentali. Al castello di Heinfels invece la mostra si concentra su Zillertal/Salisburgo/Tirolo orientale e sui Tauri di Krimmler/montagne Strandzha/Kurdistan. Curatori dellem mostre: Dr. Richard Piock, Presidente dell'associazione Tiroler Photoarchiv TAP Dr. Martin Kofler, Direttore del Tiroler Photoarchiv TAP Partner di cooperazione: Tiroler Archiv für photographische Dokumentation und Kunst (TAP) Museum Burg Heinfels
    13 luglio, 2025 - 26 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Stazione d'avventura a Naturno
    Naturno, Merano e dintorni
    Scoprire il mondo della ferroViaria. Nella stazione ferro-Viaria del divertimento a Naturno/Stava. Il divertimento è assicurato alla vecchia stazione della Val Senales/Stava. Grazie ad un treno elettrico che copre ben 800 m su rotaia, una piccola locomotiva a vapore originale Waldenburg Schweiz, una locomotiva diesel, nonché due vagoni postali delle ferrovie retiche, dove c’è spazio per rilassarsi e per rinfrescarsi con spuntini e bevande. La stazione è aperta tutte le domeniche da maggio a ottobre e dalle ore 14.00 alle ore 18.00.
    13 luglio, 2025 - 26 ottobre, 2025
    Visite guidate
    +/- Folk - Esplora la trilogia espositiva a Malles
    Malles, Val Venosta
    “+/- Folk” è il motto della trilogia espositiva, che unisce le tre sedi espositive Chiesa di San Vito, Bunker23 e Bunker5 in un viaggio culturale unico. Arte, design, architettura e cinema si uniscono e aprono visioni che vanno ben oltre i confini della nostalgia folkloristica. A cura di Daniel Costa Vi aspettano le seguenti mostre: Chiesa di San Vito sulla Collina di Tarces | HOFER HOFER e +/- Karl Plattner Bunker23 vicino a Tarces | +/- FOLK Bunker5 vicino a Malles | FLIRI BADER e +/- die Maske 25.05. - 16.10.2025 Domenica dalle 13:00 alle 18:00 Inoltre, ogni domenica alle 16:00 si svolge una visita guidata (esclusivamente) nel Bunker23. Sono disponibili due opzioni di biglietto: - 12,00 € | Biglietto con ingresso a tutti e 3 i luoghi culturali - 16,00 € | Biglietto con ingresso a tutti e 3 i luoghi culturali + visita guidata al Bunker23 - I bambini fino a 12 anni entrano gratuitamente Non è necessario visitare tutti i siti culturali in un solo giorno, ma è possibile suddividerli in più date. Non è possibile acquistare i biglietti online. Visita per gruppi con escursione guidata a tutte le 3 sedi espositive su richiesta!
    13 luglio, 2025 - 26 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Visita guidata alla miniera di Villandro
    Villandro, Bressanone e dintorni
    La miniera di Villandro in Valle Isarco, con un'ampia vista sulle Dolomiti, era una delle più importanti aree minerarie del Tirolo nel Medioevo. All'epoca si estraevano argento, galena, rame e molto altro. Negli ultimi anni l'Associazione culturale e museale ha restaurato con cura la miniera di Villandro. Oggi é una delle poche miniere dell'Alto Adige aperte ai visitatori. Solo con visita guidata da aprile a ottobre il martedì e il giovedì alle 10.30 e alle 14.30, la domenica alle 10.30 (durata circa 1,5 ore) In luglio e agosto in aggiunta il mercoledì alle 10.30 (durata circa 2 ore). IMPORTANTE: arrivare alla miniera con almeno 10 minuti di anticipo! Su richiesta, tutto l'anno sono disponibili visite speciali individuali. Tutti i prezzi sono disponibili sul sito web della miniera.
    13 luglio, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Visite al Castel Welsperg a Monguelfo
    Monguelfo-Tesido
    A nord-est di Welsberg-Monguelfo nell’alta Val Pusteria, all’imbocco della Valle di Casies (Gsieser Tal) si innalza maestosamente il Castello Welsperg, situato nel bel verde alpino su un pianoro roccioso che scende a strapiombo dai tre lati sul rio Casies. Il rudere Thurn si trova sul lato destro del rio Casies, su una collina boschiva di fronte a Castel Welsperg. Visite, mostre e concerti su www.schlosswelsperg.com.
    13 luglio, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Mostra di minerali al Castel Welsperg a Monguelfo
    Monguelfo-Tesido
    Nel Castel Welsperg, i collezionisti di minerali di Monguelfo presentano i loro affascinanti ritrovamenti – cristalli scintillanti, rocce rare e pezzi particolari provenienti dal territorio. La mostra offre uno sguardo interessante nel mondo dei minerali e rivela quanta bellezza sia nascosta nella natura locale.
    13 luglio, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Minuscole, enormi, sempre preziose! Le aree protette in Alto | mostra temporanea
    Trodena
    L'Alto Adige è caratterizzato da un paesaggio naturale e culturale molto vario. Negli anni '70, la giunta provinciale decise saggiamente di sottoporre gradualmente a una speciale tutela gli straordinari paesaggi e le aree di particolare valore naturalistico della provincia. Di seguito sono stati designati sette parchi naturali e innumerevoli piccole aree protette. Questa mostra itinerante è dedicata a queste diverse categorie di protezione e alle loro rispettive peculiarità. Racconta i sette parchi naturali e presenta alcuni biotopi e monumenti naturali della provincia. Inoltre, approfondisce la questione del perché i parchi naturali dolomitici in particolare abbiano ottenuto il marchio di Patrimonio dell'Umanità. La varietà di immagini invita a immergersi nell'affascinante mondo delle nostre aree protette. Mostra del Museo scienze naturali Alto Adige
    13 luglio, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Il cervo – un maratoneta dai sensi molto sviluppati | Mostra temporanea
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Il cervo è uno degli abitanti più imponenti e sicuramente più conosciuti dei nostri boschi. Ciò nonostante ci sono molte cose da scoprire su quest’animale proveniente dalle steppe. Il suo habitat, le sue caratteristiche, le sue abitudini ed il suo comportamento dettato dai suoi sensi molto sviluppati – questa mostra rivela tutte le particolarità del cervo nobile.
    13 luglio, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Mostra fotografica di Simone Santer - nell'archeoParc Val Senales
    Senales, Val Venosta
    Oltre alle mostre permanenti “La scoperta di Ötzi” e “Ma Ötzi, dove viveva?”, l'archeoParc di Madonna di Senales allestisce ogni anno una piccola mostra fotografica nella caffetteria del museo. L'edizione di quest'anno presenta le opere della giovane cacciatrice Simone Santer: Fotografie di animali, piante e paesaggi. PERIODO DI ESPOSIZIONE DAL 30.04.2025 - 02.11.2025 dalle ore 12:00 - 16:30 presso l’archeoParc.
    13 luglio, 2025 - 02 novembre, 2025
    Visite guidate
    Glaciers and Me - mostra nell'archeoParc Val Senales
    Senales, Val Venosta
    Oltre alle mostre permanenti „La scoperta“ e „Ma Ötzi, dove viveva?“ l’archeoParc a Madonna di Senales allestisce ogni anno una piccola mostra temporanea. L’edizione di quest’anno si chiama “Glaciers and Me” ed è dedicata a due posizioni artistiche sul tema in occasione dell'Anno dei Ghiacciai: I dipinti di Jessie Pitt (Melbourne/Längenfeld) e le fotografie di Daniela Brugger (Certosa) sono accompagnati da testi del glaciologo Georg Kaser (Certosa) e invitano a riflettere sul tema. INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA „GLACIERS AND ME“ il 12.04.2025 alle ore 18:00 presso l’archeoParc. tutti i giorni aperto dalle ore 10:00 alle ore 17:00
    13 luglio, 2025 - 02 novembre, 2025
    Visite guidate
    Mostra speciale "Le guerre dei condatini - una ricerca di libertà 500 anni fa"
    Campo Tures, Valle Aurina
    La mostra straordinaria in occasione dell'800° anniversario di Castel Taufers si concentra su un tema sociale nel medievo: il rapporto tra nobiltà e contadini. La mostra curata da Marie Rubner e dal Südtiroler Burgeninstitut sarà visitabile a Castel Tures dal 18 aprile al 2 novembre 2025.
    L’inizio del XVI secolo è contrassegnato da mutamenti sociali, economici e religiosi. La servitù della gleba limitava fortemente i diritti dei ceti sociali inferiori e li costringeva a versare tributi ai feudatari e al clero. Nel 1525 la richiesta di uguaglianza, giustizia e libertà divenne progressivamente più forte. Ben presto l’insoddisfazione si tramutò in violenza e la Guerra dei contadini divampò nell’Europa centrale come un incendio di vaste dimensioni. Nel 2025 ricorrono i 500 anni dall’inizio della rivolta dei contadini. In occasione di questo anniversario, la mostra dal titolo “Le Guerre dei contadini – una ricerca di libertà 500 anni fa” consente ai visitatori di immergersi negli avvenimenti dell’epoca. Le credenze popolari cercavano di utilizzare i poteri ultraterreni per ottenere sicurezza, salute e salvezza.
    La mostra presenta testi, manufatti e immagini, tra cui unicorni, basilischi e pensatori.
    Pur senza trarre conclusioni, la mostra ci apre gli occhi sul significato delle credenze popolari nella società. Mostra anche come l'attenzione alle credenze popolari influisca sui conflitti storici di fede.
    Risulta chiaro che le credenze popolari hanno colmato le lacune della comprensione cristiana della fede rivolgendosi a poteri esterni. Allo stesso tempo, la concezione cattolica della fede si opponeva ai culti pagani con alternative sacramentali.
    Una visita alla mostra può rivelare ulteriori approfondimenti e invita a visitarla più volte.
    13 luglio, 2025 - 02 novembre, 2025
    Visite guidate
    Respiro di mezzogiorno nel Centro climatico
    Predoi, Valle Aurina
    Scopri l'aria di mezzogiorno - La tua pausa rigenerante

    Salite a bordo del trenino della miniera e lasciatevi trasportare tranquillamente nella montagna. Una volta arrivati nell'area del Centro climatico, vi attende un'atmosfera di serenità: suoni dolci e musica rilassante accompagnano il vostro relax. Con coperte e una borsa dell'acqua calda, potete rilassarvi mentre una tisana vi riscalda dall'interno. Prendetevi il tempo per respirare e assaporare l'aria pura e fresca della galleria.

    Lo speciale microclima sotteraneo - fresco, umido e puro - favorisce le vie respiratorie e aiuta a riposare completamente. Anche affezioni croniche delle vie respiratorie come l'asma, la bronchite o sinusite possono essere notevolmente alleviate.

    Concedetevi una "pausa respiratoria" - nel cuore della montagna.

    Prezzo: 19,00 €, Durata: 1h15min, Orari: martedì, giovedì e domenica alle ore 13. Siete pregati di presentarvi alla cassa almeno 20 minuti prima dell'orario prenotato. È necessario abbigliamento caldo e si raccomandano scarpe chiuse per l'entrata. Mantelline impermeabili e casco per l'entrata in galleria vengono messi a disposizione dal museo. L'accesso al Centro climatico è consentito solo con scarpe da ginnastica o pantofole. Si prega di portare un cambio di scarpe pulite. Su richiesta, il Museo fornirà gratuitamente delle pantofole di feltro.

    13 luglio, 2025 - 09 novembre, 2025
    Visite guidate
    Mostra temporanea: Thomas Biasotto - MASSIV
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    APERTURA MOSTRA TEMPORANEA: 12/07/2025 In occasione della pubblicazione del mio libro MASSIV nel 2021, mia moglie ed io aspettavamo la nascita di nostra figlia. In quel periodo è maturato in me il desiderio di lanciare un segnale forte a favore della protezione delle Alpi. Per questo ho devoluto l‘intero ricavato del libro – oltre 100.000 euro – a progetti per la conservazione delle nostre montagne. Non volevo dover spiegare a mia figlia, un giorno, di essere rimasto inerte mentre le nostre Alpi erano minacciate. Poco prima dell‘uscita del libro è stato realizzato anche il cortometraggio "A letter to my daughter", una lettera personale e piena di speranza alla mia bambina non ancora nata.
    13 luglio, 2025 - 09 novembre, 2025
    Visite guidate
    Mostra temporanea: Peter Senoner - PEAKADILLY
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    *1970 a Bolzano (Italia), artista libero professionista. Casa-studio per scultura, interventi di arte pubblica, disegno e pittura nella storica residenza Fundneyt presso Chiusa (Dolomiti, Italia). Incarichi accademici come docente e relatore in conferenze presso diverse università. Le sue opere sono presenti in numerose collezioni pubbliche e private in tutto il mondo.
    13 luglio, 2025 - 09 novembre, 2025