Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Events

    Visite e tour guidati in Alto Adige

    Trova gli eventi selezionati per le tue vacanze:

    Risultati
    Gite/escursioni
    Dolomiti Ranger - Avvista gli animali selvatici all'alba
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Un'esperienza nuova ed emozionante guidati da un appassionato cacciatore del posto. Il fascino ed il silenzio delle prime ore del mattino ti permetterà, con un pizzico di fortuna, di avvistare cervi, caprioli, camosci e forse anche qualche altro animale selvatico. L'escursione termina con una buona colazione presso il rifugio Ranch da André, dove potrai cogliere l'occasione per farti svelare dal cacciatore tutti i segreti dei nostri animali selvatici. Itinerario: Valgiarëi (1593 m) – Prati di Armentara – Rifugio Ranch da André (1855 m) Difficoltà: facile/media Ritrovo: ore 05:00 (giugno/luglio) ore 05:30 (agosto/settembre) Ufficio Turistico Badia – in macchina privata fino a Valgiarëi Dislivello: 300 m ca. Distanza: 6 km ca. Camminata: 2 ore ca. Colazione: Rifugio Ranch da André Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici oppure online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    18 agosto, 2023 - 29 settembre, 2023
    Sport
    Alto Adige, vivi le tue città in bici
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    Visita guidata della città in bici Sabato 23/09 ore 10:30 e ore 14:00 Registrazione necessaria: info@bruneck.com oppure 0474 555722 Iscrizioni entro il 22/09/2023 - ore 17.00 Numero dei partecipanti: massimo 10 persone Programma dettagliato: www.suedtirol-city.it Raduno Bressanone - Brunico Sabato, 23.09 solo con e-bike, partenza ore 09:00 Registrazione su: www.suedtirol-city.it
    23 settembre, 2023 - 23 settembre, 2023
    Sport
    Vivi (ama) Chiusa in bici
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    Sabato, 23.09.2023: 10:00 Tour guidato in bici Tour guidato in bici da Chiusa a Pardello – Verdignes – Giovanino – San Pietro Mezzomonte e poi ritorno lungo la ciclabile “Brennero – Bolzano” verso Chiusa. ISCRIZIONE OBBLIGATORIA: 0472 847 424 o info@klausen.it (15 persone al massimo). 16:30 Visita guidata in bici Visita guidata della città di Chiusa in bicicletta. ISCRIZIONE OBBLIGATORIA: 0472 847 424 o info@klausen.it (20 persone al massimo). 10:00 - 12:00 e 15:00 - 18:00 Offerte nei bike shop Piccoli servizi gratuiti per le biciclette presso i negozi di biciclette a Chiusa. 10:00 - 18:00 E-bike testing Possibilità di provare gratuitamente delle biciclette elettriche. 09:30 - 12:00 e 15:30 - 18:00 Museo Civico Chiusa l Museo Civico di Chiusa con le sue raccolte si trova nell´ex Convento dei Cappuccini, che risale ad una fondazione della regina di Spagna Maria Anna (1667-1740) e che comprende anche lo straordinario Tesoro di Loreto, ricco di preziosi pezzi unici di provenienza europea Ulteriori Informazioni su: www.suedtirol-city.it
    23 settembre, 2023 - 23 settembre, 2023
    Sport
    Alto Adige, vivi (ama) le tue città in bici
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    Programma sabato 23 settembre 2023 a Vipiteno 8.30 - 12.30 / 13.30 - 18.30 Il tappeto rosso 9.30 "Repair Cafè" si riparano biciclette rotte 9.30 - 17.00 Dimostrazione e prova di e-bike 9.30 - 17.30 Visita al museo Multscher 10.00 - 12.00 Giro in bicicletta con il vicesindaco di Vipiteno 10.00 - 12.00 Corso di tecnologia per biciclette 10.00 - 12.00 / 14.00 - 16.00 Tour in bici per famiglie 14.00 - 17.00 Circuito di bici 15.30 Ingresso della banda musicale Vipiteno per la città giorno intero Visita alla Torre delle Dodici
    23 settembre, 2023 - 23 settembre, 2023
    Visite guidate
    Mostra "Territorio Umano"
    Sarentino, Bolzano e dintorni
    Eccezionali ritratti delle ambiziose donne dell'Alto Adige, le contadine, possono ora essere ammirati in questo luogo altamente idilliaco e ricco di storia. Al centro dell'attenzione: donne e tradizione, una connessione che da sempre rappresenta l'Alto Adige. Questo è il primo luogo in cui si potrà apprezzare la mostra all'aperto "Alto Adige. Territorio umano" dall'1 al 24 settembre 2023. Nelle settimane successive, il percorso con numerose opere d'arte ritraenti le contadine altoatesine si sposterà a Bressanone e a Merano, nella Piazza Terme. Inoltre, il progetto comprende mostre in vari hotel dell'Alto Adige, nella Foresta Natalizia di Birra FORST, una lotteria solidale e la vendita stessa delle foto artistiche. "Alto Adige. Territorio umano " è un'iniziativa di Birra FORST a favore del Fondo di Solidarietà Rurale - Südtirol hilft/Alto Adige aiuta. Questa iniziativa rappresenta il proseguimento delle esposizioni del 2019, in cui gli agricoltori e i contadini dell'Alto Adige sono stati presentati con grande successo. Le fotografie del rinomato fotografo Paul Croes sono affascinanti e questa volta sono un omaggio a tutte quelle donne che, come convinte contadine, vivono questa bella tradizione e creano qualcosa di prezioso e sostenibile. "Tutte loro contribuiscono alla conservazione della nostra cultura, ricoprono incarichi onorari e sono impegnate socialmente. Rappresentano la preservazione delle nostre usanze, costumi e tradizioni, guardando al futuro portano avanti un'eredità legata alla natura", ha dichiarato l'ideatrice Cellina von Mannstein, di Birra FORST. Insieme a queste donne forti e preziose, Birra FORST condivide gli stessi valori. Valori di rispetto, passione e radicamento alle origini, al territorio. Ma non solo, anche al benessere della terra e delle persone. Per ulteriori informazioni e dettagli sulle modalità di donazione, visitate il sito www.forst.it. Apertura di mostre fotografiche su scala nazionale della birreria specializzata FORST. https://www.forst.it/it/territorio-umano/
    23 settembre, 2023 - 24 settembre, 2023
    Gite/escursioni
    Visita guidata nel museo dei mulini
    Aldino, Bolzano e dintorni
    Escursione guidata al museo del mulino "im Thal" ogni sabato di luglio e agosto. Punto di ritrovo: alle ore 10.00 presso la stazione dei vigili del fuoco di Aldein. I 5 vecchi mulini di Aldein vengono messi in funzione e ne viene dimostrato il funzionamento. È molto interessante per grandi e piccini vedere la forza dell'acqua.
    23 settembre, 2023 - 30 settembre, 2023
    Artigianato/tradizioni
    Visita museo Rohrerhaus
    Sarentino, Bolzano e dintorni
    Visitate il museo Rohrerhaus: Ogni martedì, giovedì, sabato e domenica: ore 15 - 18. Mercoledì sera è aperta dalle ore 17.30 - 20.00.
    23 settembre, 2023 - 30 settembre, 2023
    Visite guidate
    Museo Bellum Aquilarum: Mostra Tracce di storia - Sesto 1914-1918
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    Molte aree delle Dolomiti hanno in corso progetti di valorizzazione delle testimonianze storiche della Grande Guerra. Sesto di Pusteria è stata vittima e protagonista di quella tragedia. Sesto di Pusteria è l'unico paese di lingua e cultura tedesca appartenente all'Impero che si è trovato sulla linea del fronte, che ha subito l'evacuazione forzata ed il profugato, e che poi, insieme agli altri paesi del Sud Tirolo è stato annesso all'Italia. Questo casuale insieme di eventi rende Sesto un luogo emblematico per narrare quel periodo storico, non solo per i cittadini tirolersi di oggi, ma per tutti gli abitanti dell'Europa. Le vicende della popolazione civile e dei soldati di quell'importantissimo momento storico sono state finora sorprendentemente ignorate, e la causa è certamente legata agli sconvolgimenti successivi alla fine della guerra ed all'annessione all'Italia. Nel grande interesse per il primo conflitto mondiale che emerge oggi in Europa, Sesto può offrire un contributo unico ed inestimabile. L'associazione Bellum Aquilarum vuole salvare dell'oblio le testimonianze rimaste di quella tragedia per conservarle e trasmetterle alle generazioni future, ai giovani della Pusteria, ma anche ai giovani dei paesi dell' ex-impero austro-ungarico che qui combatterono. La tragedia vissuta così profondamente a Sesto ed in Pusteria, è analoga a quella di molte altre zone d'Europa che si trovaronosulla linea del fronte o che , dopo il conflitto, vissero gli sconvolgimenti seguenti alle annessioni territoriali. Fu quella una frattura culturale, storica e politica immensa, quegli eventi cambiarono certamente la Pusteria ma cambiarono anche l'Europa ed oggi - in una prospettiva europea che permette di superare le antiche tensioni conseguenti al conflitto - la preservazione di quella memoria può aiutare alla costruzione del nostro futuro comune. L'associazione Bellum Aquilarum è una ONLUS (Organizzazione non lucrativa di finalità sociale) riconosciuta dalla Provincia Autonoma di Bolzano, non ha scopo di lucro, è aperta al contributo di tutti, privati, associazioni e istituzioni che ne condividano gli scopi. Si prefigge di stimolare il recupero e la valorizzazione delle testimonianze storiche rimaste con la creazione e gestione di musei all'aperto, archivi storici, centri di documentazione e quant'altro utile al perseguimento dello scopo statutario.
    23 settembre, 2023 - 14 ottobre, 2023
    Gite/escursioni
    Avventura Monteneve
    Moso in Passiria, Merano e dintorni
    La visita guidata parte dal ponte Monteneve e comprende la visita al museo, la salita alla forcella Monteneve, la discesa alla galleria "Poschhaus", la passeggiata attraverso la storica galleria "Karlstollen" e un percorso a bordo del trenino minerario. Discesa al punto di partenza in compagnia. Tempo di percorrenza: ca. 7 ore | Dislivello: ca. 1100 m
    23 settembre, 2023 - 15 ottobre, 2023
    Gite/escursioni
    Escursione guidata alla flora e fauna – Un viaggio nella biodiversità
    Curon Venosta, Val Venosta
    Vivete un‘indimenticabile escursione sulla flora e la fauna con l‘esperto naturalista Hubert Joos. Durante l‘escursione di due ore, sarete informati sull‘unicità della flora e della fauna attraverso il paesaggio pittoresco. Importante: se il biglietto non è stato acquistato online, si prega di portare il denaro in contanti all'evento. Solo con prenotazione Durata circa 2 ore Animali ammessi: sì
    23 settembre, 2023 - 21 ottobre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Visita in Cantina nella tenuta Elena Walch
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Alla scoperta di fascino e storia della tenuta Elena Walch. Visita agli ambienti moderni, permeati da un’architettura all’avanguardia e da un’atmosfera storica, con botti in legno intarsiato. Poiché la tenuta di famiglia apre le sue porte solo a un numero limitato di visitatori, è richiesta la prenotazione. Durante il periodo di vendemmia orario modificato.
    23 settembre, 2023 - 28 ottobre, 2023
    Visite guidate
    Mangiare ed essere mangiati
    Trodena, Bolzano e dintorni
    Gli esseri viventi dipendono l’uno dall’ altro e tutti insieme formano una catena alimentare. Piante e animali selvatici in relazione tra loro: Chi mangia chi? E cosa succede con gli animali alla fine della loro vita? La mostra speciale presenta in un modo piacevole e interattivo le relazioni alimentari della natura e spiega a tutti i visitatori: È così che funziona in natura! Giorni festivi il centro visite rimane chiuso! Aperto 15 agosto 2023
    23 settembre, 2023 - 28 ottobre, 2023
    Visite guidate
    Visita della cappella di Santo Stefano
    Laces, Val Venosta
    La cappella di S. Stefano a Morter, considerata la Cappella Sistina della Val Venosta, risale all’anno 1487 ed è sicuramente una delle chiese più belle dell’Alto Adige. Anche se da fuori la chiesa appare semplice e modesta, gli splendidi affreschi all’interno affascinano chiunque è interessato all’arte o alla cultura.
    23 settembre, 2023 - 28 ottobre, 2023
    Visite guidate
    Visita guidata al centro storico di Bolzano (it-de-en)
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Visita classica del centro città alla scoperta degli angoli più caratteristici ed interessanti del centro storico quali piazza Walther, piazza delle Erbe, i Portici, piazza del Grano e le principali chiese monumentali. Le visite saranno disponibili in tre lingue, italiano, tedesco o inglese, a scelta del visitatore. Partenza: ore 10.30 dall’Infopoint - Piazza del Grano 11 . Durata: ca. 1 ½ ore. È richiesta la prenotazione.
    23 settembre, 2023 - 28 ottobre, 2023
    Visite guidate
    Visita guidata: Il centro storico con 3 guide (ital-ingl-ted)
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Itinerario alla scoperta degli angoli più suggestivi del centro storico quali piazza Walther, piazza delle Erbe, i Portici e piazza del Grano; è compresa la visita guidata delle principali chiese monumentali del centro storico. » Partenza: ore 10:30 dall’Infopoint Piazza del Grano 11 » Durata: ca. 1,5 ore » Contributo spese: €10; con WinePass €5; gratis con BolzanoCard e bambini fino a 14 anni » Trilingue: italiano/tedesco/inglese con 3 guide » Massimo 25 partecipanti
    23 settembre, 2023 - 28 ottobre, 2023
    Gite/escursioni
    Camminata di consapevolezza nella val Roia
    Curon Venosta, Val Venosta
    La Val Roia - La tranquilla e incontaminata valle laterale del lago di Resia brilla per la sua tranquillità e modestia ed è quindi il posto giusto per staccare la spina. Insieme alla guida, godetevi la tranquillità unica, la natura incontaminata o il mormorio del ruscello e respirate l'aria pulita di montagna. Il vostro corpo vi ringrazierà. Importante: se il biglietto non è stato acquistato online, si prega di portare il denaro in contanti all'evento. Solo con prenotazione Durata circa 2 ore Animali ammessi: sì
    23 settembre, 2023 - 30 ottobre, 2023
    Visite guidate
    Visita guidata nella biblioteca
    Malles, Val Venosta
    Il vasto e prezioso patrimonio di libri dall'abbazia Marienberg è ospitato in una moderna biblioteca sotterranea. Oltre 100.000 opere a stampa vi hanno trovato una nuova collocazione.
    23 settembre, 2023 - 31 ottobre, 2023
    Visite guidate
    Visita guidata nella cripta
    Malles, Val Venosta
    La cripta di Monte Maria fu consacrata nel 1160 dal beato Adalgott, vescovo di Coira, e adibita a primo spazio per la preghiera corale e per la celebrazione della Santa Messa. Dopo i lavori di ristrutturazione nel 1643 la cripta divenne luogo di sepoltura per i monaci. Nel 1980 le sepolture furono rimosse e riscoperti gli affreschi che per secoli erano rimasti celati. Così gli affreschi sono ritornati alla luce in tutto il loro splendore. Sono tra le maggiori testimonianze della creazione artistica romanica dell’area alpina. Ma a colpire non è soltanto la qualità artistica degli affreschi, bensì anche l’unicità dell’espressione spirituale dell’opera.
    23 settembre, 2023 - 31 ottobre, 2023
    Visite guidate
    Esposizione nel Kränzelhof "FREE FOR ART"
    Cermes, Merano e dintorni
    In memoria dell'artista Franz Stähler, scomparso nel 2018, artisti di fama internazionale daranno vita alla mostra FREE FOR ART con giovani artisti dell'Alto Adige, Kränzelhof Cermes, ore 9.30-19.00.
    23 settembre, 2023 - 31 ottobre, 2023
    Visite guidate
    Guida "L'altare di Schnatterpeck" nella chiesa parrocchiale
    Lana, Merano e dintorni
    Guida "L'altare di Schnatterpeck" nella chiesa parrocchiale Lana di Sotto. La chiesa parrocchiale di Lana di Sotto, eretta al posto di una chiesa in stile romanico molto più antica, fu consacrata nel 1492. Di particolare Interesse artistico è l'altare gotico di Hans Schnatterpeck: figure in legno, di cui alcune in Grandezza naturale; l'altare raggiunge un'altezza di 14,10 m; è l'altare gotico più grande di tutta la zona delle Alpi.
    23 settembre, 2023 - 31 ottobre, 2023
    Visite guidate
    Museo di Collepietra - 1000 anni di storia tirolese
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    Visitando questo museo si rivivono oltre 1000 anni della storia del Tirolo, con le sue usanze e tradizioni peculiari su 1000 m². Le «Stuben» arredate con amore, le camere ed i laboratori rispecchiano fedelmente la vita dei nostri antenati. I tesori d’arte religiosa e profana danno al museo una nota particolare, rendendolo singolare nell' Alto Adige. Una mostra di animali stupisce soprattutto gli occhi dei bambini. Nei giorni feriali è necessaria la prenotazione entro le ore 12.00 del giorno precedente; nei fine settimana e nei giorni festivi è sempre obbligatoria la prenotazione fino alle 17.00 del giovedì e fino a 48 ore prima nei giorni festivi: +39 0471 619560 o info@astrovillaggio.it. PREZZI: Adulti da 14 anni 7,00 € Bambini da 6 a 13 anni 4,00 € Studenti con tessera studentesca valida 4,00 € Mini - Famiglia un adulto e un bambino fino a 13 anni 7,00 € Biglietto famiglia due adulti e due bambini fino a 13 anni 14,00€
    23 settembre, 2023 - 31 ottobre, 2023
    Visite guidate
    Chiesa di S. Benedetto a Malles
    Malles, Val Venosta
    Questa chiesa è una delle più antiche di tutto il Tirolo (chiesa VIII secolo, campanile del XII secolo). I dipinti e gli affreschi dell’interno sono da considerarsi tra i più antichi di tutta l’area linguistica tedesca. La chiesa custodisce l’unico ritratto esistente al mondo di un signore franco-carolingio. Orario d'apertura: Martedì, Giovedì e Sabato dalle ore 10:00 - 11:30 Chiuso la domenica e giorni festivi Visite guidate: Lunedì, Mercoledì e Venerdí alle ore 14:30 Prezzo: 1,80€ a persona; con visita guidata 3,00€ a persona Informationi: Ufficio informazioni di Malles, Tel. +39 0473 831 190
    23 settembre, 2023 - 31 ottobre, 2023
    Visite guidate
    Mostra speciale "L'arte del merletto al tombolo"
    Campo Tures, Valle Aurina
    L'arte del merletto a tombolo è un mestiere antico, quasi estinto, che al giorno d'oggi si mantiene vivo solo in pochi luoghi, tra questi Predoi, l'ultimo villaggio della Valle Aurina. La lavorazione del merletto è una parte importante della storia della Valle Aurina e delle sue tradizioni e fino a pochi anni fa era un'importante fonte di reddito per la popolazione locale. La mostra cerca di immergere il visitatore nella storia di questo mestiere attraverso varie stazioni e di ravvivare l'interesse per l'arte del merletto a tombolo.
    23 settembre, 2023 - 01 novembre, 2023
    Visite guidate
    Mostra "Merletto e Miniere"
    Valle Aurina, Valle Aurina
    Per secoli, l'attività mineraria in Valle Aurina fu al centro della storia, caratterizzando il paesaggio e le persone. Quando l'estrazione del rame entrò in crisi nel XIX secolo, fu grazie alle mani laboriose delle donne di Predoi che lavoravano i merletti a tombolo che le famiglie riuscirono a sopravvivere. La mostra temporanea "Merletto e Miniere" racconta il contesto storico, traccia un filo tra l'industria mineraria e quella del merletto, presenta i profili delle persone più influenti ed espone i più bei merletti a tombolo, da quelli di moda a quelli d'arte.
    23 settembre, 2023 - 05 novembre, 2023
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m