Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Visite e tour guidati in Alto Adige

    Trova gli eventi selezionati per le tue vacanze:

    Risultati
    Gite/escursioni
    Notte dei pianeti all'osservatorio "Max Valier"
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    Vi aspetta un'emozionante notte dei pianeti. Avrete l'opportunità di osservare tutti i pianeti attraverso i telescopi dell'osservatorio e di conoscere meglio i nostri vicini del sistema solare. Non appena spunta l'alba, insieme a due guide dell'associazione di astrofili "Max Valier", camminerete lungo il Sentiero dei Pianeti verso il sorgere del sole. Una deliziosa colazione vi aspetta alle 7 del mattino al maso Unteregger. Solo su prenotazione! PREZZO: € 25,00 (compresa la colazione)
    21 settembre, 2025 - 21 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione guidata "Magdfeld-Malga Faglsalm-malga Valseralm"
    Lana, Merano e dintorni
    Iniziamo l’escursione presso i masi “Rappenhöfe“ in Valclava/Val Passiria. Un sentiero ripido nel bosco che continua lungo un alpeggio ci porta alla malga “Faglsalm”. Qui di rifocilliamo per poi continuare il cammino in salita fino al lago “Faglssee”, circondato da un paesaggio di alpeggi e montagne splendidi. Questo è il punto più elevato dell’escursione. L’alta via in direzione fondovalle ci porta alla malga “Valser Alm”. Lungo un bel sentiero forestale torniamo al punto di partenza. Dislivello: ca. 800 m Tempo di percorrenza: ca. 5 ore Difficoltà: media
    23 settembre, 2025 - 23 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Visita guidata sulle erbe
    Ultimo, Merano e dintorni
    L'evento si svolge in italiano solo nei mesi di luglio e agosto. Le esperte di erbe della Val d'Ultimo, Traudi Schwienbacher e Franziska Schwienbacher, vi guideranno con competenza e grande entusiasmo alla scoperta delle piante medicinali e selvatiche locali attraverso il giardino di erbe biologiche e i prati circostanti, ricchi di erbe, della nostra valle.
    23 settembre, 2025 - 30 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    L'arte di coltivare funghi nobili - visita guidata con degustazione di funghi
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Nel vecchio maso storico “Hof im Thal” di Aldino, tra Montagna e Monte San Pietro, si trova un regno dei funghi, un luogo piccolo ma non troppo e molto speciale! Nelle celle appositamente attrezzate a 1.500 m s.l.m. vengono coltivati Cardoncelli, Shiitake e Pleurotus che, una volta raccolti, non avranno bisogno di essere lavati. Per mettere in piedi un progetto del genere, i due Regglberger sapevano di dover essere forti e vigorosi, “kirnig” come si suol dire nel dialetto locale. E sotto l’occhio vigile dei due innovativi agricoltori, oggi al maso “Hof im Thal” crescono altrettanto vigorosi funghi nobili dell’Alto Adige, coltivati nel fienile dell’azienda agricola appositamente adattato. Visita guidata con degustazione di funghi | prenotazione obbligatoria: online sotto valdega.com o presso gli uffici turistici 0471 619500 | Prezzo: 13€ / adulto (da 13 anni) - 5€ / bambini (da 6 - 13 anni). Inizio: ore 16.00 | Fine: ore 18.00
    23 settembre, 2025 - 07 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione autunnale guidata con sosta "Oberweger"
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Partecipate alle escursioni indimenticabili nel soleggiato comune di Barbiano. Vi accompagniamo tra i boschi colorati autunnali, tra vigneti e alberi di castagno e Vi raccontiamo anche della nostra cultura! Sosta presso "Oberweger" a Colma. Punto d'incontro alle ore 10.00 davanti all'Ufficio Informazioni di Barbiano. Durata: ca. 3,5 ore. Ritorno in paese alle ore 16.00, escursione facile/media, sono indispensabili delle buone scarpe. Per soci della Soc.Coop.Tur. di Chiusa, Barbiano, Velturno e Villandro è gratuito, per altri costo a persona € 8,00. Iscrizione entro le ore 21.00 del giorno precedente presso il Suo ospite o L'Ufficio Informazioni di Barbiano, tel. 0471 654 411, o info@barbian.it
    23 settembre, 2025 - 21 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Vignaioli di Fiè - Tradizione ai piedi dello Sciliar
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Vignaioli di Fiè - Tradizione ai piedi dello Sciliar. Visita guidata del maso con degustazione di vini: Tenuta Prackfol Hof. (solo in lingua tedesca e italiana) Servizio Taxi: Partenza: Ufficio Turistico Fiè ore 16.40 (solo con prenotazione del taxi) Per coloro che raggiungono il maso in macchina, il punto di ritrovo è alle 16:50! *non adatto a bambini
    24 settembre, 2025 - 24 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Note di mela - un viaggio tra profumi e sapori
    Lana, Merano e dintorni
    Un pomeriggio dedicato alla mela in compagnia del “sommelier delle mele”. Nel frutteto racconta come viene coltivato questo frutto e quali caratteristiche differenziano le diverse varietà. Nel corso della degustazione invece accompagna i partecipanti in un viaggio tra sapori, sentori, consistenze e aromi e mostra quanto la mela possa essere versatile in cucina. Prezzo: gratuito Richiesta prenotazione entro le ore 10 del giorno dell´evento Bio Callhof, ore 14.00-16.00
    24 settembre, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Camminata verso la chiesetta di Santa Croce
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Guidati da Igi, percorriamo un sentiero silenzioso che si snoda tra boschi e pascoli, fino a raggiungere la chiesetta di pellegrinaggio di Santa Croce. Un luogo intriso di spiritualità e memoria, dove tradizione, natura e quiete si incontrano ai piedi delle Dolomiti.
    25 settembre, 2025 - 25 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione enologica alle trincee
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Escursione guidata alle trincee di Tiso con degustazione di vini locali nelle caverne. Seguito dalla visita della mostra temporanea "Cristalli preziosi - vini virtuosi". Conclusione con merenda. Prezzo: 30,00 € a persona
    26 settembre, 2025 - 26 settembre, 2025
    Visite guidate
    Gras und Zähne - Al Pascolo / May safely graze - visita in linguaggio facilitato
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    La mostra speciale "Erba e denti" al Museo di Scienze Naturali presenta la storia culturale della pastorizia nelle Alpi, gli animali selvatici prima della colonizzazione umana e i cambiamenti del paesaggio causati dagli animali da pascolo e dagli attuali pastori e pastore. Da subito sono disponibili visite guidate e una brochure della mostra in linguaggio facile. Cosa lega un cervo di bronzo, una marmotta di porfido e un alpeggio pieno di pecore? La mostra speciale "Erba e denti - al pascolo - may safely graze" al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige racconta, attraverso immagini e oggetti, la vita sull’alpeggio: dagli animali da pascolo e selvatici delle Alpi, ai pastori di ieri e di oggi, al formaggio e alle erbe, alle conoscenze quotidiane e alle tradizioni. Ora la mostra è disponibile anche in linguaggio facile: in collaborazione con l’ufficio OKAY per il linguaggio facile della Lebenshilfe, il museo offre visite guidate pensate per persone con difficoltà di apprendimento, famiglie e chiunque desideri spiegazioni chiare, semplici e illustrative. Le visite guidate durano circa 45 minuti, si svolgono in tedesco o italiano e sono adatte a bambini dagli 9 anni e adulti. La partecipazione costa cinque euro a persona (incluso ingresso al museo). Le date previste sono il 26 settembre e il 17 ottobre, alle 16:00 in tedesco e alle 17:00 in italiano. Altre date sono disponibili su richiesta. La prenotazione è obbligatoria ai numeri 0471 412975 o 0471 412064 o tramite il sito web del museo.
    26 settembre, 2025 - 17 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione guidata "Hohmahd-malga Castrin-malga Luco"
    Lana, Merano e dintorni
    Raggiungiamo “Hofmahd” in Val d'Ultimo, poco prima del paese di Proves, dove iniziamo il cammino. Passiamo la malga Castrin e lungo i pendii punteggiati di orchidee e rose alpine raggiungiamo il giogo “Laugenjöchl”. Qui si imbocca la nota via Bonacossa, si attraversano i pendii sotto la cima del Grande Luco e lungo il sentiero n. 10 raggiungiamo la malga Luco. Da qui un sentiero forestale conduce al Passo Palade, da dove l'autobus ci riporta a Lana. Dislivello: ca. 300 m Tempo di percorrenza: ca. 5-5,5 ore Difficoltà: facile
    30 settembre, 2025 - 30 settembre, 2025
    Teatro/cinema
    Viaggio cinematografico "Parco Nazionale dello Stelvio" - Serata documentaria
    Stelvio, Val Venosta
    Un maestoso film documentario sulle alte montagne del Parco Nazionale dello Stelvio, grazie alle spettacolari fotografie aeree, offre un'idea dell'aspro habitat in cui vivono fauna e flora alpina. in lingua italiana alle ore 16:00 / in lingua tedesca alle ore 17:00 Filmato di Marco Polo e Thomas Vonmetz PR Video / Rai Südtirol /Prov. Autonoma Bolzano Südtirol Dip. 28
    01 ottobre, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Vignaioli di Fiè - Tradizione ai piedi dello Sciliar
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Vignaioli di Fiè - Tradizione ai piedi dello Sciliar. Visita guidata del maso con degustazione di vini: Tenuta Wasserer Hof. (solo in lingua tedesca e italiana) Servizio Taxi: Partenza: Ufficio Turistico Fiè ore 16.40 (solo con prenotazione del taxi) Per coloro che raggiungono il maso in macchina, il punto di ritrovo è alle 16:50! *non adatto a bambini
    01 ottobre, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Artigianato/tradizioni
    Slow Food Travel - La magia dell'incenso
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Le tradizioni dell'incenso con erbe locali Ci immergeremo nell'emozionante mondo delle frangranze, nella storia e nelle usanze dell'incenso e impareremo a conoscere le erbe e le resine utilizzate. Insieme scopriremo i diversi metodi d'incenso e realizzeremo un mazzeto di erbe o creeremo una miscela d'incenso personalizzata da portare a casa. Concluderemo l'accogliente serata bruciando l'incenso al focolare. Punto di ritrovo: Chiesa S. Giacomo Inizio: ore 15.30 - durata: ca. 3 ore PREZZO: Quota di partecipazione: 10,00 € - gratuito con la DolomitiCard Prezzo della degustazione*: 5,00 € a persona - bambini sotto 14 anni gratuiti Numero di partecipanti: min. 2 - max. 10 persone
    01 ottobre, 2025 - 05 novembre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione panoramica con la geologa nel Parco Naturale Puez-Odle
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Un’escursione tra sentieri esposti con panorami mozzafiato sulle Dolomiti – tra il Parco Naturale Puez-Odle e l’altopiano della Gardenaccia. Accompagnati da una geologa, scopriremo i segreti della formazione delle montagne e i segni lasciati dal tempo nella roccia. L’aria limpida e la luce d’autunno donano profondità e bellezza a ogni passo.
    02 ottobre, 2025 - 02 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata del Törggelen a Velturno con sosta al Glangerhof
    Velturno, Bressanone e dintorni
    Escursione guidata al Törggelen con la guida Helena Graf, con sosta nella locanda contadina "Glangerhof" e un'accogliente riunione nella "Stube" del maso. Ritrovo alle ore 10.00 davanti all'ufficio informazioni di Velturno, ritorno verso le ore 16.00. Tempo di percorrenza: 2 - 2,5 ore, escursione facile. Numero minimo di partecipanti: 2 persone, escursione gratuita per gli ospiti della Soc. Coop. Tur. Chiusa, Barbiano, Velturno, Villandro, altrimenti € 10,00 a persona, (consumazione escl.)
    03 ottobre, 2025 - 10 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Escursione guidata sulle tracce dei menestrelli con visita del castel forte
    Laion
    Con la nostra guida Helmuth partiamo dalla piazza del paese e camminiamo sul sentiero Walther von der Vogelweide in direzione Novale. Lungo il sentiero troverete delle stazioni informative sulla storia del menestrello Walther von der Vogelweide, inoltre passiamo alla sua casa natale. In seguito camminiamo fino al Castel forte. Dopo una breve pausa al Castel forte visitiamo insieme il castello, la vecchia proprietà di Oswald von Wolkenstein. Infine camminiamo verso Ponte Gardena e ritorniamo con l'autobus a Laion. Dislivello in salita: 650 m Dislivello in discesa: 190 m Distanza: 10 km
    03 ottobre, 2025 - 07 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Cantina Museo Rochelehof – Una visita guidata unica
    Marlengo, Merano e dintorni
    In questo tour speciale, il conoscitore di vini e padrone di casa Walter ti fornirà interessanti approfondimenti sulla storia e le tradizioni della viticoltura nel Burgraviato. Come suggerisce il nome, questa visita è un'esperienza per tutti i sensi, perché al Rochelehof troverai molti Highlight variegati da scoprire. Iscrizione obbligatoria: entro le ore 12 di venerdì, online o presso l’Associazione Turistica Marlengo. La visita guidata si svolge in lingua tedesca. Visita guidata in lingua italiana su richiesta! Numero limitato di partecipanti! Cani non ammessi.
    03 ottobre, 2025 - 19 dicembre, 2025
    Gite/escursioni
    Törggelen Originale
    Renon, Bolzano e dintorni
    Il falò delle castagne avvamperà in tutti Buschenschänke dando così inizio all’evento. Partecipanti sul Renon: - Ebnicher/Soprabolzano, visita guidata del maso e dei castagneti, tel. 329 6085866. - Rielinger/Siffiano, degustazioni di vini biologici, tel. 0471 356274. Oggi come allora l’autenticità sta nel servire castagne maturate nei castagneti adiacenti, nel poter degustare un vino fatto in casa e nell’avere la possibilità d’assaggiare specialità tipiche. Il falò delle castagne, il Keschtnfeuer, avvamperà in tutti i Buschenschänke che partecipano all'iniziativa alle ore 19, dando così inizio all’evento Törggelen originale. I contadini, oltre a servire ottimi vini, castagne arrostite e specialità tipiche, metteranno a disposizione i propri masi per visite guidate e degustazione di vini già dalle ore 18. Per le visite guidate, il Keschtnfeuer e il Törggelen è necessaria la prenotazione presso le osterie contadine partecipanti.
    04 ottobre, 2025 - 04 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Tridentina – Via ferrata al tramonto dell’Enrosadira
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Un grande classico tra le vie ferrate: la Tridentina regala passaggi verticali, prese sicure e affascinanti formazioni rocciose. Accompagnati da guide alpine esperte, la salita diventa un’esperienza sicura e coinvolgente – impreziosita dalla luce magica dell’Enrosadira, che tinge le Dolomiti di rosso al calare del sole.
    04 ottobre, 2025 - 04 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Muoviti a Merano: Passeggiata geologica
    Merano, Merano e dintorni
    Un viaggio per scoprire la geologia classica e la geotecnica con il "garage in caverna". Guida: Nikolaus Mittermaier (geologo del Comune di Merano)
    04 ottobre, 2025 - 04 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Slow Food Travel - Fiori e montagne - Esperienze al maso Oberhof
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Voglia di montagna? Voglia di fiori? Al maso Oberhof a S. Maddalena organizziamo tre diversi moduli di esperienze, tutti legati al tema di Slow Food, delle delizie culinarie e dei fiori. All'Oberhof vi aspettano esperienze botaniche e culinarie. 4 & 18 ottobre 2025 GHIRLANDE & DOLCI FIORITI Immersi in un paesaggio alpino, raccogliete fiori nel nostro campo. Insieme a noi realizzate ghirlande e degustate caffè di lupini e torte con fiori eduli fatte in casa. Punto di ritrovo: Piazza centrale "Bergerplatz", S. Maddalena Inizio: ore 13.30 - durata ca. 4 ore PREZZO: Quota di partecipazione: 10,00 € - gratuito con la DolomitiCard Prezzo della degustazione*: adulti 40,00 € - bambini (8–13 anni) 15,00 € Partecipanti: max. 8 persone 5 & 19 ottobre 2025 FLOWER LUNCH Scoprite la varietà di fiori commestibili nel nostro campo di permacultura con oltre 300 tipi diversi di verdure ed erbe. Seguirà un pranzo a base di fiori all’aperto. Punto di ritrovo: Piazza centrale "Bergerplatz", S. Maddalena Inizio: ore 11.00 - durata ca. 4 ore PREZZO: Quota di partecipazione: 10,00 € - gratuito con la DolomitiCard Prezzo della degustazione*: adulti 40,00 € - bambini (8–13 anni) 15,00 € (bevande analcoliche incluse) Partecipanti: max. 25 persone
    04 ottobre, 2025 - 19 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Furbi in alta montagna - visita guidata
    Stelvio, Val Venosta
    Il Parco Nazionale dello Stelvio è un parco di alta montagna. Durante una visita guidata al Centro visitatori naturatrafoi, potrete immergervi direttamente nelle condizioni climatiche estreme dell'alta quota. Quali sono i trucchi che gli animali e le piante utilizzano per sopravvivere alle gelide notti, ai nove mesi con temperature invernali, al fortissimo irraggiamento solare ma anche agli smottamenti. Visita guidata in lingua italiana: 10:30 - 11:00 Visita guidata in lingua tedesca: 15:30 - 16:00 Uhr
    04 ottobre, 2025 - 25 ottobre, 2025
    Degustazione
    Grapperie aperte
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Ogni anno, la prima domenica di ottobre, le distillerie italiane aprono le loro porte. I visitatori hanno la possibilità di dare un'occhiata dietro le quinte del mastro distillatore e di partecipare all'interessante programma di supporto. Roner – La distilleria più premiata d‘Italia Durante la giornata si svolgono visite guidate alla distilleria. In programma degustazioni delle migliori grappe, dei più pregiati liquori e dei più nobili distillati di frutta.
    05 ottobre, 2025 - 05 ottobre, 2025
    Visite guidate
    47° edizione Lanaphil
    Lana, Merano e dintorni
    Espositori da cinque paesi Dopo il grande successo delle precedenti edizioni di Lanaphil, il prossimo convegno internazionale di collezionisti si terrá domenica 13 aprile 2025 dalle 9.00 alle 13.00 nella sala grande della Casa Raiffeisen, in via Andreas Hofer 9, a Lana presso Merano in provincia di Bolzano. Il collezionismo coinvolge migliaia di persone in tutta la provincia e tocca gli ambiti più diversi: cartoline d´epoca, francobolli, numismatica, annulli, santini, schede telefoniche, libri, militaria, banconote, grafica, foto, titoli azionari antichi e altre curiosità. La cartolina d’epoca è diventata oggetto di grande interesse tra i collezionisti e gli appassionati di antiquariato. Come accade nel mondo dei francobolli o delle monete, anche nel caso delle cartoline gli errori di stampa o le edizioni limitate possono far salire vertiginosamente il loro valore. Questa manifestazione, la più frequentata in tutta la Regione Trentino-Südtirol, spiega l´organizzatore Albert Innerhofer di Lana, ha un respiro extraprovinciale: verranno infatti non solo gli appassionati e i collezionisti della zona, ma anche quelli del Trentino ed altre province d´ Italia ed anche dall´estero: Austria, Germania, Repubblica Ceca e dal Belgio. Informazioni e consulenza Sempre più collezionisti cercano consigli e ricevono alla Lanaphil le ultime informazioni sulla loro area di raccolta; un consiglio professionale e aggiornato è estremamente importante per ogni collezionista! Avremo così la grande opportunità di vedere molte cose interessanti provenienti da diversi paesi ed ognuno può comprare, vendere e scambiare. Le cartoline d´epoca, poi le monete rare e anche l´ euro di diversi paesi europei, ma anche i francobolli di tutto Europa saranno a Lana in vendita. In vendita ci sono anche alcuni francobolli personalizzati delle Poste austriache. E´ importante infine sottolineare che chiunque può allestire un banco espositivo all´incontro e convegno internazionale di collezionisti a Lana (BZ), basta prenotare in tempo un tavolo, telefonando al 338 – 4901550 oppure scrivere una email a: albertinnerhofer@web.de L´ingresso alla manifestazione è libero. Parcheggi sono disponibili. Il prossimo appuntamento con la 48° edizione di Lanaphil è il 5 ottobre 2025. Informazioni sempre sul sito: www.lanaphil.info, dove trovate anche le foto della Lanaphil e i francobolli personalizzati. Francobollo personalizzato Alla Lanaphil, il convegno internazionale di collezionisti, sono disponibile ancora questi sequenti francobolli personalizzati: - Heinrich dalla Rosa, 2024 - 500 anniversario della realizzazione dell´ altare gotico di Hans Schnatterpeck a Lana, 2008 - 100 anni funivia Lana – San Vigilio, 1912 – 2012 - Dipl.-Ing. Dr. h.c. Luis Zuegg (1876-1955), 140° anniversario della nascita a Lana, 2016 - 800 anni donazione della chiesa S. Margherita a Lana all` Ordine Teutonico (1214–2014)
    05 ottobre, 2025 - 05 ottobre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Castagnata - La festa del "Törggelen" al podere Gaudententurm
    Parcines, Merano e dintorni
    Caldarroste, tipici spuntini altoatesini, vino di produzione propria e musica leggera nel giardino del podere Gaudententurm. A causa del giorno aperto presso la distilleria Christine Schönweger, l'unica distillatrice dell'Alto Adige, offre una visita nella sua pittoresca tenuta e l'antica cantina.
    05 ottobre, 2025 - 05 ottobre, 2025