Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Visite e tour guidati in Alto Adige

    Trova gli eventi selezionati per le tue vacanze:

    Risultati
    Visite guidate
    5 anni maso Lenkhof
    Verano, Merano e dintorni
    Il maso Lenkhof di Avelengo festeggia il 5° anniversario del suo negozio agricolo e del suo caseificio. I visitatori possono aspettarsi una varietà di ristorazione con piatti caldi, caffè e torte delle donne contadine di Verano. Le visite guidate al caseificio si svolgono ogni ora tra le 10.00 e le 17.00. È previsto anche un programma per bambini.
    07 giugno, 2025 - 07 giugno, 2025
    Corsi/lezioni
    Visita libera della chiesa di Santa Verena a Rotwand
    Renon, Bolzano e dintorni
    La chiesa di Santa Verena a Pietra Rossa/Longostagno può essere visitata liberamente ogni primo sabato del mese, tra il 1° aprile e il 15 novembre 2025, dalle ore 10-12. Ingresso gratuito, si accettano donazioni volontarie per la chiesa. Prenotazione entro il giorno precedente ore 13 presso l'Ass. Turistica Renon tel. 0471 356100 o 345245, info@ritten.com Nei pressi della chiesetta di Santa Verena, a Pietrarossa, sono state rinvenute tracce dei più antichi insediamenti preistorici del Renon. Questo luogo di culto, situato sulla sommità di una collina, è l'unico in Tirolo dedicato a Santa Verena. La sua prima menzione in documenti ufficiali risale al XIII secolo. La chiesa si affaccia sul versante settentrionale della Valle dell’Isarco, offrendo una straordinaria vista sul massiccio dello Sciliar. Ben visibile da lontano, sorge su un antico luogo di culto e su resti di castellieri preistorici, poi trasformati in un santuario cristiano
    07 giugno, 2025 - 01 novembre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata "Sentiero dei masi storici in Val d'Ultimo""
    Lana, Merano e dintorni
    Il sentiero dei masi storici della Val d’Ultimo è un modo particolarmente adatto per farsi un'idea della valle con i suoi tipici masi antichi. Dal paese di San Nicolò, lungo il pendio soleggiato, attraverso il bosco e passando accanto ai vecchi masi, si cammina fino al fondovalle a Santa Geltrude. Lì visitiamo il centro visite “Lahnersäge” dove è esposta una vecchia sega veneziana. Sull'altro versante della valle passiamo vicino ai larici millenari, che sono tra gli alberi più antichi d'Europa. Dopo una sosta in un ristoro locale torniamo a San Nicolò. Tempo di percorrenza: 4,5 ore Dislivello: 400 m Difficoltá: facile
    10 giugno, 2025 - 10 giugno, 2025
    Visite guidate
    Caseificio biologico Gamsegghof - "Dal latte al formaggio"
    Curon Venosta, Val Venosta
    Nel caseificio del maso Gamsegghof nella Vallelunga, il latte viene trasformato in formaggio di alta qualità con molta gioia e impegno. Una visita guidata dalla stalla, attraverso il caseificio e la sala di stagionatura mostra il percorso dal latte al formaggio. In seguito, le specialità fatte in casa possono essere degustate presso una "Marende". Solo con prenotazione Importante: se il biglietto non è stato acquistato online, si prega di portare il denaro in contanti all'evento. Durata circa 1,5 ore Animali ammessi: no
    10 giugno, 2025 - 14 ottobre, 2025
    Visite guidate
    San Candido Active: visita al Maso Huberhof
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Iniziamo con una breve passeggiata di ca. 20 min. su strada asfaltata per arrivare al Maso Huberhof. Piccoli e grandi possono visitare la stalla con animali e l’orto del maso. Prima di rientrare potremo ancora degustare i prodotti tipici della zona. Il tempo previsto per il ritorno è di ca. 20 min. partenza: ore 08.55 ritorno: ca. ore 12.00 attrezzatura: scarpe buone, antipioggia, acqua durata della visita: circa 1 ora prezzo: adulti: € 16,00; U14: € 12,00; U4: gratuito
    11 giugno, 2025 - 03 settembre, 2025
    Visite guidate
    Visita agli antichi masi: tesori del paesaggio culturale
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    --Raida di mejes-- Durante questo percorso storico guidato avrete modo di scoprire le caratteristiche dell’architettura rurale ladina. Dopo un’introduzione al Museo della Val Gardena, Vi aspetta una piacevole camminata che vi porterà agli antichi e originali masi di S. Giacomo. Successivamente ci sarà la possibilità di visitare la chiesa più antica della valle. _____ Ritrovo: Museum Gherdëina - alla cassa nel museo (Ortisei) Prezzo: 32€ | 10€ per Val Gardena Active Partner Durata: 4 ore Numero di partecipanti: min. 2 Distanza: 3 km Livello di difficoltà: ●○○○○ Dislivello in salita: 200 m Dislivello in discesa: 200 m Utilizzo impianto: no Periodo: giugno - settembre Cani ammessi: no Passeggino: no _____ *IMPORTANTE! L'escursione si terrà in lingua italiana e tedesca. *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    11 giugno, 2025 - 10 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    In forma con Kneipp
    Marlengo, Merano e dintorni
    Rinforza il tuo sistema immunitario e il tuo benessere seguendo i metodi naturali di Sebastian Kneipp e vivi l'esperienza unica del mondo Kneipp a Marlengo! Inizierai con una breve passeggiata attraverso il paese, accompagnati dalla nostra esperta Kneipp Annemarie, per stimolare la circolazione. Successivamente, entrerai nel cuore del mondo Kneipp, situato nel centro di Marlengo. Durante il percorso, passerai per diverse stazioni d'acqua potabile dove potrai rinfrescarti con l'acqua sorgiva di Marlengo e placare la tua sete. Il nostro esperto ti fornirà informazioni interessanti sulla storia di Kneipp e ti insegnerà come le applicazioni d'acqua rinfrescanti possano migliorare il tuo benessere e mantenere la tua salute. Successivamente, avrai l'opportunità di provare diverse tecniche, che renderanno questa esperienza particolarmente arricchente per corpo, mente e spirito. Per concludere, preparerete insieme una bevanda alle erbe fatta in casa e uno spuntino sano, che potrete gustare in seguito in un'atmosfera accogliente. Iscrizione obbligatoria: entro il giorno precedente alle ore 17:00, online o presso l'Associazione Turistica di Marlengo. L’escursione si terrà in lingua tedesca. Non sono ammessi cani. Numero limitato di partecipanti!
    11 giugno, 2025 - 19 settembre, 2025
    Degustazione
    Vino con vista: natura da gustare, paesaggi da vivere
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    -- N bon got de vin -- La baita Sangon, immersa nella bellezza delle Dolomiti, offre un appuntamento speciale dedicato a chi ama scoprire il territorio attraverso il vino. Dopo un'escursione tranquilla guidata da una guida locale, viene offferta una degustazione di 5 vini locali accuratamente selezionati, accompagnati da un assaggio di affettati misti e formaggi del territorio. Un’esperienza che celebra la semplicità e l’autenticità. _____ Ritrovo: ufficio Active & Events - Selva Piazza Nives Prezzo: 54€ | 29€ per partner di Val Gardena Active Durata: 4 ore Numero di partecipanti: min. 2 Distanza: 6 km Livello di difficoltà: ●●○○○ Dislivello in salita: 200 m Dislivello in discesa: 500 m Utilizzo impianto: no Periodo: giugno – settembre Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare _____ Eventuale variazione è a discrezione dell'organizzatore!
    11 giugno, 2025 - 01 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Alla scoperta con il "Lorgg" - Escursione avventurosa per famiglie
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta
    Durante questa emozionante escursione avventurosa con il Lorgg di Castelbello, imparerete molto sui castelli medievali e sui luoghi misteriosi. Accompagnati da leggende e giochi vari, vi immergerete insieme nel mondo delle leggende e dei castelli. Giugno-agosto camminiamo insieme lungo il Kalkofenweg. Settembre-ottobre camminiamo insieme lungo il sentiero del castello.
    11 giugno, 2025 - 15 ottobre, 2025
    IDM - visite guidate nei meleti
    Guida ai frutteti con degustazione di mele a Gargazzone
    Gargazzone, Merano e dintorni
    Guida ai frutteti con degustazione di mele a Gargazzone (su prenotazione). L'Alto Adige è la maggiore area frutticola contigua in Europa. La coltivazione è un motore importante per l'economia locale. Scoprite con la nostra ambasciatrice di mele tutto il lavoro che si nasconde dietro una mela, tra tradizioni, antichi strumenti e moderne tecnologie, gli ingredienti sani, l’area coltivabile e tutti i tipi e marchi delle mele dell’Alto Adige. E per finire, niente di meglio di una golosa degustazione!
    11 giugno, 2025 - 22 ottobre, 2025
    Degustazione
    Vignaioli di Fiè - Tradizione ai piedi dello Sciliar
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Vignaioli di Fiè - Tradizione ai piedi dello Sciliar. Visita guidata del maso con degustazione di vini: Tenuta Besserer Hof. (solo in lingua tedesca e italiana) Servizio Taxi: Partenza: Ufficio Turistico Fiè ore 16.40 (solo con prenotazione del taxi) Per coloro che raggiungono il maso in macchina, il punto di ritrovo è alle 16:50! *non adatto a bambini
    11 giugno, 2025 - 22 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata alla flora e fauna – Un viaggio nella biodiversità
    Curon Venosta, Val Venosta
    Vivete un‘indimenticabile escursione sulla flora e la fauna con l‘esperto naturalista Hubert Joos. Durante l‘escursione di due ore, sarete informati sull‘unicità della flora e della fauna attraverso il paesaggio pittoresco. Importante: se il biglietto non è stato acquistato online, si prega di portare il denaro in contanti all'evento. Solo con prenotazione Durata circa 2 ore Animali ammessi: sì
    11 giugno, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Giardino ed artigianato Tiffany Glaskunst: i giardini di Andriano e Terlano 2025
    Andriano, Strada del Vino
    Scoprire la bellezza di piccoli giardini privati, un'occasione per scambiare idee, acquisire nuove esperienze botaniche o semplicemente ammirare ciò che si può ottenere da diverse tipologie di giardino. Che sia piccolo o grande, é nei nostri giardini qui nella valle dell'Adige, che si coltiva il rapporto speciale e l'amore per le piante. In questo giardino verranno esposte tra fiori e foglie decorazioni in vetro con la tecnica Tiffany.
    12 giugno, 2025 - 12 giugno, 2025
    Gite/escursioni
    Cosa cresce qua? (Erbe selvatiche e conoscenza delle piante medicinali)
    Lana, Merano e dintorni
    Durante una passeggiata fino al maso Roachhof, Thea, esperta di erbe, ha in serbo tante curiosità su erbe e piante selvatiche. Ti mostrerà tanti esempi di come utilizzarle in cucina e di come lavorarle per creare la tua farmacia naturale. A seconda del tempo, ti fermerai sotto un pergolato ombreggiato o in un’area coperta. Nel suo orto delle erbe Thea ti fa conoscere in modo più approfondito le diverse piante medicinali. Il pomeriggio si conclude con uno spuntino e una bevanda a base di erbe e prima di salutarti Thea ti lascerà delle dispense per mettere in pratica a casa quello che hai imparato. Appuntamenti. Gi. 12.06.2025 "Le erbe all'inizio d'estate Orario: 14.30 - 17.30 Gi 07.08.2025 " Il culmine dell´anno erboristico" Orario: 09.00 - 12.00 Me 10.09.2025 "Le erbe di tarda estate" Orario: 14.30 - 17.30 Numero partecipanti: 10 persone Costo: 35,00 € Pagamento: con carta di credito al momento della prenotazione sul sito web www.lanaregion.it o presso l’ufficio turistico di Lana Iscrizione: per gli eventi del mercoledì entro le ore 15.00 del lunedì precedente e per gli eventi del giovedì entro le ore 15.00 del martedì precedente
    12 giugno, 2025 - 10 settembre, 2025
    Programma settimanale
    La forza delle erbe, dell'acqua e dei profumi
    Chienes, Regione dolomitica Plan de Corones
    Ci immergiamo nella natura e con il nostro olfatto ci godiamo i tanti profumi dei vari tipi di oli essenziali. Idilliaca escursione lungo il sentiero delle felci - lungo il torrente impariamo a conoscere la storia naturale e la storia del paese e della sua gente. Nella distilleria di pino mugo impariamo a conoscere la lavorazione degli oli essenziali e delle loro proprietà. In un pediluvio negli aghi appena distillati ci godiamo questi momenti di rilassamento nel fienile dei profumi. Poi visitiamo il giardino delle erbe e finiamo la ns. escursione con Sűdtiroler Breatl (pane tradizionale) e crema spalmabile alle erbe selvatiche e una bevanda rinfrescante. Attrezzatura: scarpe da ginnastica o scarpe da trekking Tempo di percorrenza: ca. 35 min. Durata totale: 3 ore NON ADATTO PER PASSEGGINI Prenotazione: online oppure all'Ass. Turistica Chienes entro il giorno precedente ore 17.00. Numero minimo di partecipanti: 2 persone Numero massimo di partecipanti:16 persone Inizio: Casa sociale, Via Huben 36 di fronte alla biblioteca ore 09:00 Fine: ca. alle ore 12.00 al giardino delle erbe Bergila. Costo: Adulti con Guest Pass Plan de Corones 10€, altri pagano € 15; bambini fino a 10 anni gratis.
    12 giugno, 2025 - 23 ottobre, 2025
    Programma settimanale
    Escursione bunker
    San Lorenzo di Sebato, Regione dolomitica Plan de Corones
    Un itinerario storico-culturale a Mantana/San Lorenzo di Sebato. Durante questa escursione guidata otterrai una panoramica sul mondo di un bunker. Ritorno al punto di partenza a piedi. Non adatto a passeggini! Cani non ammessi! Durata: 2,5 h Dislivello: 150 m Difficoltà: escursione facile Costi: 5,00 € con Kronplatz Guest Pass / 15,00 € senza Guest Pass; ti preghiamo di portarlo al punto d'incontro! Numero limitato di partecipanti! Prenotazione necessaria su www.bruneck.guest.net
    12 giugno, 2025 - 30 ottobre, 2025
    IDM - visite guidate nei meleti
    Visita guidata attraverso i meleti e la fattoria Stimpflhof ad Aldino
    Aldino
    Contadina Katherina Mittermair Gruber vi guiderá attraverso il pianto di mele al Stimpflhof ad Aldino e vi spiegherá alcune cose sulla zona di coltivazione, gli ingredienti, il lavoro dei contadini nel ciclo annuale ed altro. In seguito ci sará ache una degustazione di mele e prodotti a base di mele. Ideale per tutta la famiglia
    13 giugno, 2025 - 19 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata all'alba al Piz Lad con colazione alla Malga di Resia
    Curon Venosta, Val Venosta
    si parte con il taxi escursionistico a Resia (l'orario varia a seconda dell’alba) fino alla Malga di Resia (2.000 m). Da lì, insieme alla guida escursionistica, si percorre l'impegnativo sentiero fino al Piz Lad (2.808 m). In cima, il gruppo gode un panorama fenomenale con l’alba. In seguito, la discesa segue lo stesso percorso e una ricca colazione attende i partecipanti alla Malga di Resia. Infine, il taxi escursionistico riporta i partecipanti al punto di partenza a Resia Importante: se il biglietto non è stato acquistato online, si prega di portare il denaro in contanti all'evento. Solo con prenotazione Percorso: 7 km / 800 m di dislivello / tempo totale di percorrenza 4 percorrenza 4 h Durata circa 5,5 ore Animali ammessi: sì
    13 giugno, 2025 - 24 ottobre, 2025
    Degustazione
    Notte delle Cantine 2025
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    La 17a edizione della leggendaria Notte delle Cantine si svolge nei villaggi vinicoli di Appiano e Caldaro sulla Strada del Vino - per la prima volta di venerdì! I partecipanti invitano a visitare le proprie cantine, offrendo specialità culinarie, intrattenimento musicale e naturalmente vini eccellenti. La "Notte delle Cantine" celebra l’arte dei vini altoatesini, i vignaioli, maestri di cantina e i loro eccellenti vini. Un’occasione per intrattenersi con viticoltori, fare nuove conoscenze, gustare prelibatezze culinarie e trascorrere una serata all’insegna del gusto. Un servizio navetta permette un viaggio sicuro da cantina a cantina per garantire una serata spensierata.
    13 giugno, 2025 - 13 giugno, 2025
    Visite guidate
    Visita guidata alla mostra permanente "Verso l'acqua" - lingua tedesca
    Naturno, Merano e dintorni
    Vi invitiamo a conoscere il parco naturale in modo speciale durante una visita guidata alla mostra permanente "Verso l'acqua". Durata: 1 ora, lingua: tedesco In seguito, avrete la possibilità di visitare anche la mostra speciale "Bye bye Butterfly", interamente dedicata al tema delle farfalle.
    13 giugno, 2025 - 08 agosto, 2025
    Corsi/lezioni
    Laboratorio erbe Val Martello
    Martello, Val Venosta
    Nel corso del laboratorio si raccoglieranno varie erbe medicinali nel giardino di una ottima esperta e si conosceranno le loro proprietà. In seguito, saranno trasformate in unguenti e altri prodotti che si possono portare a casa.
    13 giugno, 2025 - 05 settembre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Giorni di panificazione
    Trodena
    Dal grano al pane! Il Centro visite Monte Corno è alloggiato in un vecchio mulino. Anche per questo motivo il Centro visite si impegna a tener vive le vecchie tradizioni della vita e dell’economia contadina. Con il grano macinato nel mulino elevatore restaurato, cuociamo nei giorni di panificazione il pane tipico dell'Alto Adige secondo le vecchie tradizioni. Scopri di cosa è fatto il pane tipico altoatesino e cuoci il tuo pane insieme a noi in un forno tradizionale. Naturalmente assaggeremo alla fine tutti assieme il pane appena sfornato...
    13 giugno, 2025 - 26 settembre, 2025
    Programma settimanale
    Escursione guidata - Alla scoperta dell'altopiano di Falzes-Issengo
    Falzes, Regione dolomitica Plan de Corones
    La nostra escursione naturalistica e storico-culturale ci porta ad Issengo. Dopo la visita alla Chiesa San Nicolò proseguiamo lungo il sentiero „Pfaffensteig“ fino al Maso Maurerhof, dove visitiamo il museo, che ci offre una visione autentica della vita contadina di un tempo. Infine torniamo al punto di partenza attraverso boschi e prati. A proposito: sai cosa sono i „Bröcke“ della Val Pusteria? No? Allora lasciati sorprendere! Durata: 3 h (più visita) Dislivello: 100 m Difficoltà: escursione facile Costi: 5,00 € con Kronplatz Guest Pass / 15,00 € senza Guest Pass; ti preghiamo di portarlo al punto d'incontro! Numero limitato di partecipanti! Prenotazione necessaria su www.bruneck.guest.net
    13 giugno, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Un incontro molto speciale: passeggiata alla scoperta degli alpaca
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Ancunté i alpaca -- La facile escursione ad anello Vi porterà prima alla scrosciante e rinfrescante cascata Tervela. Prendendo un bel sentiero nel bosco, si arriva a Plan dala Sia. Qui - dal 2000 - la famiglia Demetz alleva circa 40 alpaca, noti soprattutto per i loro prodotti di lana di alta qualità. Dopo una visita guidata seguirete il ripido sentiero “Triech”, che porta alla cascata Soplases - un po’ nascosta – ed infine alla Chiesa Parrocchiale di S. Cristina. _____ Ritrovo: Associazione Turistica S. Cristina Prezzo: 37€ | 15€ per partner di Val Gardena Active Durata: 2,5 ore Numero di partecipanti: min. 4 Distanza: 3,5 km Livello di difficoltà: ●○○○○ Dislivello in salita: 150 m Dislivello in discesa: 150 m Utilizzo impianto: no Periodo: giugno – ottobre Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare _____ Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    15 giugno, 2025 - 07 settembre, 2025
    Visite guidate
    Visita guidata alle chiese e ai musei con aperitivo
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    16:00 - Chiesa di Santa Margherita, Fié di Sopra Visita guidata della chiesa gotica (costruita intorno al 1500), con l'importante altare a battenti del 1594 - uno degli ultimi in Alto Adige - e le pitture murali bibliche di Jakob Menn (1600 circa). Particolarità: un organo portatile positivo del 1750. 17:00 - Chiesa parrocchiale di Fiè allo Sciliar Edificio gotico (1520-1570) su fondamenta paleocristiane, donato da Leonhard von Völs. Da vedere: altare alato del 1488 (Maestro Narciso), pulpito e organo barocchi. Visita al museo parrocchiale nella cappella di San Michele con crocifisso romanico (1200 circa) e affresco gotico. 17:30 - Museo archeologico Ospitato nella cripta della cappella di San Michele. Documenta la storia di Fiè dal Neolitico in poi. In evidenza: reperti del Colle di San Pietro e proiezione di un video sugli scavi di Elmar Perkmann. 18:00 - Aperitivo presso il Romantikhotel Turm Iscrizione presso le Ass. Turistiche fino alle ore 10:00 del giorno dell'evento
    16 giugno, 2025 - 15 settembre, 2025
    Visite guidate
    San Candido Active:Passeggiata alle sorgenti della Drava e visita al MuseoBunker
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Partiamo da San Candido e andiamo verso Dobbiaco prendendo il sentiero boschivo. Passando dal poligono di tiro andiamo al Museo Bunker dove ci vengono raccontate molte cose interessanti sulla storia, guerra, confini ecc. della nostra zona. Infine potete decidere se ritornare a San Candido a piedi oppure con il pullman di linea. partenza: ore 13.00 ritorno: ca. ore 17.30 attrezzatura: scarpe buone, antipioggia, acqua, maglione/giacca calda perchè dentro il bunker fa freddo! prezzo: adulti: € 16,00 / U14: € 12,00 entrata Bunker non inclusa, ma prezzo ridotto: adulti 6 € / junior 5-15 anni € 3 / bambini fino a 4,99 anni gratis Non dimenticare l'ALTO ADIGE GUEST PASS per il pullman di linea.
    16 giugno, 2025 - 06 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Visita guidata sulle erbe
    Ultimo, Merano e dintorni
    L'evento si svolge in italiano solo nei mesi di luglio e agosto. Le esperte di erbe della Val d'Ultimo, Traudi Schwienbacher e Franziska Schwienbacher, vi guideranno con competenza e grande entusiasmo alla scoperta delle piante medicinali e selvatiche locali attraverso il giardino di erbe biologiche e i prati circostanti, ricchi di erbe, della nostra valle.
    17 giugno, 2025 - 17 giugno, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata "Omini di pietra-Meltina"
    Lana, Merano e dintorni
    Dal parcheggio di “Schermoos” seguiamo il sentiero europeo di lunga percorrenza (E5) fino al Giogo di Meltina, proseguendo lungo un piacevole sentiero attraverso un rado bosco di larici fino al ristoro “Möltner Kaser”. Qui seguiamo il sentiero che porta alla famosa collina con gli omini di pietra e una vista impressionante sulle Dolomiti. Questo leggendario luogo di culto è caratterizzato da innumerevoli cumuli di pietre, alcuni dei quali d’altezza d’uomo. Torniamo al Möltner Kaser dove ci fermiamo per la pausa pranzo. Poi scendiamo attraverso il Giogo di San Genesio fino al punto di partenza. Tempo di percorrenza: 5 ore Dislivello: 700 Hm Difficoltà: media
    17 giugno, 2025 - 17 giugno, 2025