Scoprite il mistico romanico attraverso visite guidate gratuite:
Orari d'apertura:
- Collegiata: ore 8-18
- MIK Museo nel Capitolo: apertura speciale duante le visite guidate
Visite guidate in lingua italiana alle ore 11 ed alle ore 16 (domenica solo il pomeriggio).
Inizio presso il MIK Museo nel Capitolo
Scoprite il mistico romanico attraverso visite guidate gratuite:
Orari d'apertura:
- Collegiata: ore 8-18
- MIK Museo nel Capitolo: apertura speciale duante le visite guidate
Visite guidate in lingua italiana alle ore 11 ed alle ore 16 (domenica solo nel pomeriggio).
Inizio presso il MIK Museo nel Capitolo
Come circa altri 30 luoghi sacri lungo la "Via Alpina del Romanico", anche la chiesa rotonda di San Giorgio a Scena partecipa alle "Giornate del Romanico" l'11 e il 12 ottobre 2025.
La chiesa è uno degli esempi più significativi dell’architettura e della pittura romanica dell’arco alpino ed è una delle sole tre chiese rotonde ancora conservate in Alto Adige. Particolarmente suggestivi sono l’altare a portelle in stile tardo gotico di Hans Schnatterpeck e gli affreschi del XIV secolo che illustrano scene del martirio di San Giorgio.
PROGRAMMA
Visite guidate in lingua tedesca
Sabato e domenica, dalle ore 11:00 alle 16:00
Con la signora Birgit Knoll
Visite guidate in lingua italiana
Sabato e domenica, dalle ore 13:30 alle 14:00
Con il signor Alfred Piffer
Accompagnamento musicale
Sabato 11 ottobre, dalle ore 14:00 alle 15:00
Con il gruppo musicale “Roathaler Stubenmusik”
Degustazione di mele
Sabato 11 ottobre, dalle ore 11:00 alle 13:00
L’ingresso è gratuito.
Un’esperienza culturale per chi ama l’architettura romanica, la musica e i sapori locali.
Le Giornate del Romanico vi aspettano!
In tutto l'Alto Adige 30 straordinari siti culturali aprono le loro porte: approfittate dell'occasione per vivere da vicino il misticismo del Romanico con visite guidate gratuite. Che siano chiese, castelli o splendidi affreschi, vivrete la cultura nella sua forma più bella!
Novità di quest'anno: un giorno non è sufficiente per godere appieno della cultura - ecco perché quest'autunno ci sono le Giornate del Romanico. Due giorni interi dedicati alla cultura!
Qui trovate il programma delle Giornate del Romanico nella regione del Lago di Resia:
- Programma da seguire -
Scoprite il mistico romanico nella chiesa di San Giacomo a Grissiano con guide gratuite! Iscrizione non necessaria.
I visitatori come regalo di benvenuto ricevono una mela altoatesina.
I bambini hanno l'opportunità di dimostrare le loro conoscenze rispondendo a domande di indovinelli e di vincere un piccolo regalo.
La chiesa è aperta dalle ore 10 alle ore 17.
Giornata del Romanico: In 33 siti culturali tra Burgusio e Termeno avranno luogo tante visite guidate in lingua tedesca siccome italiana, alcuni offrono anche con altro programma.
Dal ponte sulla strada del Passo del Rombo in fondo alla Val Passiria iniziamo il cammino lungo l’alta via “Tiroler Höhenweg“ in lieve salita attraverso il bosco. L’ultimo tratto sale, conducendo lungo piccole serpentine fino alla miniera Monteneve. Ci fermiamo per rifocillarci alla locanda Monteneve, poi raggiungiamo la malga “Obere Gostalm” e tornaimo alla strada per il Passo del Rombo.
Dislivello: ca. 600 m
Gehzeit: 4,5-5 ore
Difficoltà: media
Escursione guidata al Törggelen con la guida Helena Graf, con sosta nella locanda contadina "Obermoserhof" a Snodres e un'accogliente riunione nella "Stube" del maso.
Ritrovo alle ore 10.00 davanti all'ufficio informazioni di Velturno, ritorno verso le ore 16.00. Tempo di percorrenza: 2 - 2,5 ore, escursione facile.
Numero minimo di partecipanti: 2 persone, escursione gratuita per gli ospiti della Soc. Coop. Tur. Chiusa, Barbiano, Velturno, Villandro, altrimenti € 10,00 a persona, (consumazione escl.)
Ricordate com'era? Con le vecchie macchine da scrivere? Eh sì, bisognava davvero battere con forza sui tasti! Scoprirete quanto è raffinato il vostro tocco dopo il concorso dattilografico!
Mercatino macchine da scrivere dalle 15:00 alle 18:00.
Presentazione del libro e lettura dell'autrice tedesca Annegret Braun: Die Sekretärin
Nel suo libro, Annegret Braun racconta la vita delle donne nei primi anni della Repubblica Federale Tedesca – sospese tra tradizione ed emancipazione. Protagonista è una giovane segretaria che, con arguzia e prontezza di spirito, tiene testa agli uomini presuntuosi.
L'evento si svolgerà in lingua tedesca.
Le creature mitiche sono così misteriose che gettano involontariamente un incantesimo sullo spettatore. Incontrerete figure come donne-uccello e pesci-capra, creature con la testa di cane, creature con le zampe d'ombra e molte altre. Lasciatevi trasportare in un regno pieno di bellezza arcaica e mistero. La cappella offre meravigliosi affreschi del periodo romanico e gotico con molte scene emozionanti, realizzate tra il 1220 e il 1450. Durata circa 45 minuti.
Un festival dei sensi per gli amanti del vino e della buona cucina: Degustazioni serali con le Tenute dell'Alto Adige, Wine & Dine Galadinner nei hotel partner, degustazione di vini con Franziska Steinhauser e visita ai vigneti locali "Falkenstein" e "Castel Juval Unterort".... un programma speciale Vi aspetta.
L'evento si svolge in italiano solo nei mesi di luglio e agosto.
Le esperte di erbe della Val d'Ultimo, Traudi Schwienbacher e Franziska Schwienbacher, vi guideranno con competenza e grande entusiasmo alla scoperta delle piante medicinali e selvatiche locali attraverso il giardino di erbe biologiche e i prati circostanti, ricchi di erbe, della nostra valle.
Dal centro di Barbiano in Val d’Isarco camminiamo in direzione del sentiero “Percorso Vita”, passando per la zona sportiva fino a Tre Chiese, con le sue tre cappelle, costruite una accanto all'altra. Percorriamo il facile sentiero forestale fino alla locanda “Briol” e alla cascata superiore (alta 45 m) e inferiore (alta 85 m), il punto più alto dell'escursione. Poi scendendo ritorniamo al punto di partenza.
Dislivello: ca. 600 m
Tempo di percorrenza: ca. 3,5 ore
Difficoltà: media
Vini nuovi con radici antiche
"Vini nuovi della Valle Isarco" - delicati vini di montagna prodotti a Colsano
Uno shuttle vi porta fino all'azienda vinicola Lehengut a Colsano.
Thomas Plack ha rilevato la tenuta Lehengut dei genitori
quando aveva solo 19 anni. Dal 2006 i vigneti sono coltivati
esclusivamente con metodo biologico. I vigneti sono adagiati ai
piedi del Monte Sole di Colsano e si estendono a circa 700 m sul
livello del mare. Molte ore di sole, una posizione riparata e notti
fresche caratterizzano i siti dei vigneti.
Escursione guidata al Törggelen con la guida Helena Graf, con sosta in una locanda contadina e un'accogliente riunione nella "Stube" del maso.
Ritrovo alle ore 10.00 all'Ufficio Informazioni, ritorno verso le ore 16.00. Tempo di percorrenza: 2 - 2,5h - escursione facile. Numero minimo partecipanti: 2 persone, escursione gratuita per gli ospiti della Soc. Coop. Tur. Chiusa, Barbiano, Velturno, Villandro, altrimenti € 10,00 a persona, (consumazione escl.)
Escursione enogastronomica guidata Velturno:
Escursione con degustazione di specialità tradizionali presso locali tipici.
Punto di ritrovo all’Ufficio Informazioni Velturno alle ore 10.00
Tempo di percorrenza: 2,5 - 3h
Ritorno ca. alle ore 16.00
Per ospiti della Soc. Coop. Tur. Chiusa, Barbiano, Velturno e Villandro gratuito (consumazione esclusa), altrimenti 10,00 € a persona.
Melodie di Vini lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige
La storica Cantina Elena Walch apre le sue porte agli amanti della musica e del vino! Al termine del concerto nel cortile storico con vista sul pittoresco paesaggio montano, vi accompagneremo alla scoperta della nostra cantina.
I vini di Elena Walch vengono prodotti in uno storico ex monastero gesuita. L'affascinante contrasto tra le botti di legno artisticamente intagliate e la modernissima cantina di fermentazione con i suoi elementi architettonici riflette perfettamente la nostra identità e versatilità. Avrete l'opportunità di constatarlo di persona durante la degustazione vini selezionati nel parco della cantina!
Luogo: Cantina Elena Walch
Indirizzo: Cantina Elena Walch, Via A. Hofer 1, 39040 Termeno
Inizio concerto: ore 10:00
Durata concerto: circa 70-80 minuti
Da Plars di mezzo seguiamo il vecchio sentiero del castello, che un tempo portava al Castel Tirolo, attraverso vigneti fino a raggiungere il Café Konrad. Per un breve tratto continuiamo sul sentiero della roggia di Lagundo in direzione Val Venosta per poi girare sul sentiero “Großer Schlundensteinweg” che in lieve salita ci porta al bel borgo di Velloi. Vicino alla stazione a monte dell’omonima seggiovia ci fermiamo in un’accogliente locanda per la pausa pranzo e ci godiamo il bel panorama sulla Val Venosta. Dopo scendiamo lungo il sentiero “Saxnerweg“ e raggiungiamo Parcines.
Dislivello: ca. 550 m
Tempo di percorrenza: ca. 3 ore
Difficoltà: facile
Novizi cresciuti velocemente
Da ex-manager del marketing a viticoltore
La tenuta Marinushof è composta da sei vigneti, tutti situati sui
pendii della Val Venosta ad un‘altitudine di 600-700 m sul livello
del mare. Producono vini di carattere, con razza, schiettezza,
fascino e vita ardente. La famiglia Pohl produce un Pinot Nero di
alta qualità, uno Zweigelt speziato, un Riesling fruttato, un Pinot
Bianco corposo con Kerner e un Pinot Grigio vivace.
Scoprite la storia e le competenze della produzione di birra con una visita guidata al birrificio interno. Durante la degustazione della birra, potrete conoscere i diversi sapori e le diverse consistenze delle birre. In seguito, il proprietario "Flour" vi mostra come preparare diversi impasti per la pizza, che potrete anche assaggiare e gustare.
Scoprite la storia e le competenze della produzione di birra con una visita guidata al birrificio interno. Durante la degustazione della birra, potrete conoscere i diversi sapori e le diverse consistenze delle birre. In seguito, il proprietario "Flour" vi mostra come preparare diversi impasti per la pizza, che potrete anche assaggiare e gustare.
Nel Paradiso del vino
A Castelbello si sfruttano le peculiarità del Monte Sole della Val Venosta
La particolare posizione del Monte Sole della Val Venosta, i 250 giorni di
sole all‘anno, la parte occidentale dell‘Alto Adige con la minore piovosità
e i terreni minerali sono i presupposti per interessanti vini di alta qualità.
Attraverso un intenso lavoro manuale in vigna e in cantina, la famiglia
Fliri cerca di preservare e conservare ciò che l‘uva porta dai vigneti. Nel
complesso, la loro preoccupazione è quella di produrre vini naturali,
onesti e dal carattere forte.
Pssssstttt! La Val Passiria custodisce tanti segreti, piccoli e grandi. Antiche leggende e racconti tramandati ne parlano. Alcuni si basano su fatti reali, altri sono frutto della fantasia – creati per colmare lacune nella tradizione orale o per animare le lunghe serate invernali. Durante una passeggiata all´aperto nell´area del MuseoPassiria, questi racconti antichi tornano a vivere. Tra case contadine originali, botteghe ed edifici storici, puoi ascoltare Judith, mentre fa rivivere le leggende e i miti della Val Passiria. Alla fine dei racconti, ti aspetta nella suggestiva cucina a fumo il tradizionale "Muas" – un piatto semplice e nutriente dei tempi passati.
Pssssstttt! La Val Passiria custodisce tanti segreti, piccoli e grandi. Antiche leggende e racconti tramandati ne parlano. Alcuni si basano su fatti reali, altri sono frutto della fantasia – creati per colmare lacune nella tradizione orale o per animare le lunghe serate invernali. Durante una passeggiata all´aperto nell´area del MuseoPassiria, questi racconti antichi tornano a vivere. Tra case contadine originali, botteghe ed edifici storici, puoi ascoltare Judith, mentre fa rivivere le leggende e i miti della Val Passiria. Alla fine dei racconti, ti aspetta nella suggestiva cucina a fumo il tradizionale "Muas" – un piatto semplice e nutriente dei tempi passati.
Tenuta Köfelgut - Castelbello:
Dal 1970 la tenuta Köfelgut produce vini bianchi e rossi nella propria cantina. La tenuta combina la lunga tradizione di un'impresa familiare con la consapevolezza della qualità e l'innovazione. Per la famiglia Pohl, stagionalità, qualità, piacere e conservazione della naturalità sono valori fondamentali, che si riflettono nella varietà dei loro prodotti. “Utilizzare la natura nella sua purezza” è il credo.