Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Visite e tour guidati in Alto Adige

    Trova gli eventi selezionati per le tue vacanze:

    Risultati
    Artigianato/tradizioni
    Che delizia – Gli affumicati del maso Obertimpflerhof
    Verano, Merano e dintorni
    L'aria fresca di montagna, tanto spazio per muoversi e un'alimentazione naturale senza OGM contribuiscono che i maiali al maso Obertimpflerhof a Verano si sentono assolutamente bene. "Questo è il segreto dell'eccellente qualità della nostra carne", dice il contadino Franz. In modo tradizionale e artigianale lui produce prodotti come speck e salsicce. Durante la visita guidata con Franz imparerete tutti i tipi di cose interessanti sugli animali e la produzione al maso - degustazione finale inclusa.
    22 agosto, 2025 - 07 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione guidata "Malga di Ulvas-sentiero della roggia di Ulvas-Matatz"
    Lana, Merano e dintorni
    Dal parcheggio “Kratzegg“ a Ulvas in Val Passiria un comodo sentiero ci porta alla malga di “Ulvas”. Da qui inizia la salita fino alla malga “Schartalm“, dove ci fermiamo per la pausa pranzo. Successivamente il sentiero conduce al “Hahnl“, una pedemontana della cima Mataccio. Ora scendiamo per raggiungere la capanna della roggia “Waalerhütte“. Torniamo al parcheggio seguendo il bel sentiero della roggia di Ulvas/Mataccio. Dislivello: 500 m circa Tempo di percorrenza: 4 ore circa Difficoltà: media
    26 agosto, 2025 - 26 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione guidata da Belpiano a Malga San Valentino
    Lagundo, Merano e dintorni
    Con il pullman attraversiamo la Val Venosta fino a San Valentino alla Muta. Da lì prendiamo la cabinovia che ci porta comodamente alla stazione a monte a 2.150 m, risparmiandoci così un bel dislivello. Da qui inizia la nostra escursione lungo il panoramico sentiero in direzione della malga Brugger, passando per la malga Oberdörfer e salendo fino al cosiddetto "Mäuerle" (2.350 m), un valico tra la Val di Zerzer e la Val Slingia. Durante la sosta pranzo, potremo godere di una vista spettacolare sull’alta Val Venosta. Dopo la pausa, scendiamo alla malga Plantapatsch, dove è possibile fare una sosta, e proseguiamo passando per la malga Hofer fino al parcheggio di Prämajur (1.700 m), dove ci aspetta il pullman per il rientro.
    27 agosto, 2025 - 27 agosto, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata in montagna: Alto sentiero di Lazfons
    Velturno, Bressanone e dintorni
    L'escursione panoramica ci conduce attraverso boschi di pini cimbro e splendidi pascoli d'alta quota in direzione del rifugio Radlsee, Brugger Schupfe e ritorno al Kühhof. Sosta per il ristoro al rifugio Klausner Hütte o al rifugio Lago di Rodella. Partenza: ore 09:30 parcheggio Kühhof, possibilità di utilizzare il bus navetta da Lazfons a Kühhof, tempo di percorrenza circa 4 ore, dislivello 430 m, escursione moderatamente difficile, ritorno alle ore 16:30 p. Kühhof. Numero minimo di partecipanti: 2 persone. Gratuito per gli ospiti delle aziende associate, altrimenti € 10,00 a persona.
    27 agosto, 2025 - 17 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Scoprire la ViaCulturaVini di Marlengo
    Marlengo, Merano e dintorni
    Partendo dal centro del paese, accompagnati dall'amante della natura e del paesaggio Martin, il percorso si snoda lungo tranquilli vicoli, passando per la Cantina Merano a Marlengo e numerose aziende vitivinicole. Lungo il sentiero, troverete pannelli informativi e installazioni legate alla viticoltura, che vi accompagneranno alla scoperta della tradizione enologica di Marlengo. La passeggiata di circa 1, ½ ore si conclude con una degustazione di vini locali in un vigneto a Marlengo o presso la Cantina Merano a Marlengo, guidata da un esperto enologo. Il tutto sarà accompagnato da un tradizionale "Marendbrettl" (tagliere di specialità locali). Rientro al centro del paese: ca. ore 12:30. Iscrizione obbligatoria: entro martedì alle ore 17:00, online o presso l'Associazione Turistica di Marlengo. L’escursione si terrà in lingua tedesca. L’escursione guidate in lingua italiana disponibili su richiesta per gruppi di almeno 4 persone. 🍷
    27 agosto, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    IDM - visite guidate nei meleti
    Guida ai frutteti con degustazione di mele a Postal (in lingua tedesca)
    Postal, Merano e dintorni
    Guida ai frutteti con degustazione di mele a Postal (su prenotazione). L'Alto Adige è la maggiore area frutticola contigua in Europa. La coltivazione è un motore importante per l'economia locale. Scoprite con la nostra ambasciatrice di mele tutto il lavoro che si nasconde dietro una mela, tra tradizioni, antichi strumenti e moderne tecnologie, gli ingredienti sani, l’area coltivabile e tutti i tipi e marchi delle mele dell’Alto Adige. E per finire, niente di meglio di una golosa degustazione!
    28 agosto, 2025 - 28 agosto, 2025
    Degustazione
    Cottura del pane - degustazione e mini visita
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni
    Cottura del pane con assaggi: è possibile osservare dalle ore 10:00 alle 13:00 da vicino le fasi di cottura del pane. I nostri esperti "fornai museali" consentono d'osservare il loro lavoro, rispondendo altresì alle Vostre domande o curiosità e svelando i segreti della panificazione. I bambini avranno la possibilità di impastare la pasta e di formare un "Paarl" (= pane tipico della valle). La partecipazione alla panificazione è inclusa nel prezzo.
    28 agosto, 2025 - 16 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Visita guidata nella Cooperativa di frutta Texel
    Naturno, Merano e dintorni
    Come arriva a casa vostra la mela di Naturno? Durante la visita guidata alla cooperativa di frutta Texel scoprirete tutto ciò che é da sapere sulla mela altoatesina. Visitate l'intera cooperativa di frutta con il nostro esperto di mele e seguite i processi di stoccaggio, selezione, imballaggio e carico. Il nostro esperto di mele vi racconterà ogni tipo di curiosità sugli ingredienti, le varietà e la conservazione della mela. La visita guidata é solo disponibilié in lingua tedesca e italiana! La visita nella cooperativa non è accesibile.
    28 agosto, 2025 - 13 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Escursione guidata "Passo Palade - Malga Caprile"
    Lana, Merano e dintorni
    Giunti al Passo Palade visitiamo un bunker militare della 2a guerra mondiale. Dopo lungo un sentiero sterrato saliamo in serpentine che porta in una larga valle, ai piedi del piccolo Monte Luco, che attraversiamo. Il sentiero continua in lieve salita fino all´idilliaca malga di Caprile, dove ci fermiamo per la pausa pranzo e godiamo di una spettacolare vista fino alle Dolomiti. In seguito un piacevole sentiero conduce alla via Palade, dove con l´autobus torniamo a Lana. Dislivello: ca. 400 m Tempo di percorrenza: ca. 4 ore Difficoltá: media
    02 settembre, 2025 - 02 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Visita guidata sulle erbe
    Ultimo, Merano e dintorni
    L'evento si svolge in italiano solo nei mesi di luglio e agosto. Le esperte di erbe della Val d'Ultimo, Traudi Schwienbacher e Franziska Schwienbacher, vi guideranno con competenza e grande entusiasmo alla scoperta delle piante medicinali e selvatiche locali attraverso il giardino di erbe biologiche e i prati circostanti, ricchi di erbe, della nostra valle.
    02 settembre, 2025 - 09 settembre, 2025
    Visite guidate
    Escursione guidata all'insegna delle prugne con sosta al "Saubacherhof"
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Partecipate alle escursioni indimenticabili nel soleggiato comune di Barbiano. Vi accompagniamo tra gli alberi della prugna di Barbiano e Vi raccontiamo anche della nostra cultura! Punto d'incontro all`Ufficio Informazioni di Barbiano. Durata: ca. 3,5 ore, ritorno in paese alle ore 16.00, escursione facile, sono indispensabili delle buone scarpe. Percorso: Visita guidata Paese Barbiano, camminata verso il sentiero delle prunge e il sentiero "Saubacher Höhenweg" a San Ingenuino con sosta al "Saubacherhof". Visita guidata della chiesa a San Ingenuino. Ritorno in paese. Gratuito per ospiti di esercizi associati dell`Associazione Turistica di Chiusa, Barbiano, Velturno e Villandro, per altri costo a persona € 8,00. Iscrizione entro le ore 21.00 del giorno precedente presso il Vostro alloggio o L'Ufficio Informazioni di Barbiano, tel. 0471 654 411, o info@barbian.it
    02 settembre, 2025 - 16 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Escursione autunnale con visita al mulino e al maso con merenda altoatesina
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Cultura, natura e piaceri culinari Prendiamo l'autobus da Fiè allo Sciliar per andare a Umes al Mulino Moarmüller. Dopo una visita guidata con Paul e Lorenz, Lorenz fa funzionare brevemente il mulino del XVI secolo. La nostra piacevole escursione primaverile prosegue fino al torrente Schlernbach. Qui visitiamo una “cava di calce” restaurata prima di proseguire verso il maso Zimmerlehen. Isidor e suo figlio Simon ci guideranno attraverso il storico maso, la cappella e il fienile, dove sono esposti molti attrezzi agricoli tradizionali. In seguito, potremo gustare una tradizionale merenda altoatesina, prima di tornare al punto di partenza. ESPERTI Lorenz è cresciuto al maso Moarmüller e conosce il mulino fin dall'infanzia. Paul è il presidente dell'associazione culturale Fiè, che si occupa della conservazione dei monumenti naturali e della tutela del patrimonio culturale. Simon ha rilevato il maso e la osteria contadina dal padre Isidor nel 2022. I due vivono e lavorano insieme nel Maso Zimmerlehen.
    02 settembre, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione dei castelli di Appiano
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Vivete la storia da vicino con un'escursione guidata ai Castelli di Boymont e d'Appiano, che include una visita agli affreschi romanici nella cappella del castello. La prenotazione è obbligatoria presso l'ufficio turistico entro le 17:30 del giorno precedente. Arrivo in auto (circa 25 minuti da Termeno). Gratuito per gli ospiti di Termeno. Numero minimo di partecipanti: 2.
    02 settembre, 2025 - 06 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Escursione guidata Termeno e dintorni
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Escursione giornaliera guidata, ammirando lo splendido scenario autunnale di Termeno e dintorni. Camminate assieme alla nostra guida locale per esempio sul sentiero del Gewürztraminer oppure passate per la gola Rastenbach al lago di Caldaro. La meta dell’escursione cambierà ogni settimana – chiedete semplicemente all’ufficio turistico. Prenotazione entro le ore 17.30 del giorno precedente presso l’Ufficio Turistico. Gratuita per ospiti di Termeno e con l'activ&mobil card. A partire da 2 partecipanti.
    02 settembre, 2025 - 13 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Vignaioli di Fiè - Tradizione ai piedi dello Sciliar
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Vignaioli di Fiè - Tradizione ai piedi dello Sciliar. Visita guidata del maso con degustazione di vini: Tenuta Gump Hof. Servizio Taxi: Partenza: Ufficio Turistico Fiè ore 16.40 (solo con prenotazione del taxi) Per colore che raggiungono il maso in macchina, il punto di ritrovo è alle ore 16:50! *non adatto a bambini
    03 settembre, 2025 - 15 ottobre, 2025
    Kalterer Weintage - Le giornate del vino
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    I primi giorni di settembre all'insegna dei vini di Caldaro. Il 4 e 5 settembre 2025 si svolgeranno le giornate Caldaresi del Vino "I Kalterer Weintage" in forma di una presentazione nella storica piazza Principale. Visitatori e amanti dei vini caldaresi potranno degustare le specialità presso gli stand di vari produttori, maestri cantinieri ed esperti di enologia. Maggiori informazioni al sito https://www.kaltern.com/i-kalterer-weintage
    04 settembre, 2025 - 05 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Visita guidata speciale autunno: la Merano sconosciuta
    Merano, Merano e dintorni
    Siete curiosi e volete scoprire gli angoli sconosciuti della città attraverso storie e racconti? Guide esperte vi accompagneranno in una Merano un pó diversa che forse non conoscete ancora. Durata circa 90 minuti circa.
    04 settembre, 2025 - 25 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Escursione al bunker di Spinga
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    L’escursione parte dal centro di Spinga in direzione del bunker Opera 24. Lungo il cammino impareremo interessanti curiosità sul costruttore della Cappella del Santo Sepolcro (1685), esploreremo i dettagli storici e artistici della chiesa parrocchiale di Spinga al suo piccolo museo e altro ancora. Vedremo anche come si svolgeva la vita nella stube contadina d’inizio XVIII secolo, e scopriremo come mai 400 persone finirono tra le fiamme in un maso della zona. Il punto più alto dell’escursione ci porterà a visitare un bunker del Vallo Alpino del Littorio e a ripercorrerne la storia. A seguire potremo fare un picnic sul posto. In caso di maltempo non faremo l’escursione, ma potremo comunque raggiungere il bunker ciascuno con la propria auto. Costo: Con Almencard: fino a 14 anni: gratuito da 14 anni: 5€ Con Mobilcard e altri: fino a 14 anni: gratuito da 14 anni: 10€
    04 settembre, 2025 - 09 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione dei castelli di Appiano
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Il Passo Mendola a 1.363 m di altitudine unisce un paesaggio naturale alpino a un fascino storico. Già nel XIX secolo questo passo era una popolare località di villeggiatura estiva per ospiti di alto rango come l’Imperatrice Sissi – la nobiltà amava godersi qui l’aria fresca di montagna e la vista grandiosa. Ancora oggi si percepisce il fascino dei tempi passati, mentre si apre un’ampia vista panoramica sulla Bassa Atesina fino alle vette lontane. Il Passo Mendola è facilmente raggiungibile grazie alla tecnologia moderna: con la funicolare Mendola, la più lunga d’Europa, si sale in soli 12 minuti da Caldaro al passo – già il viaggio è un’esperienza, e in cima vi aspetta la natura pura con una vista mozzafiato. Iscrizione entro le 17:30 del giorno prima presso l’ufficio turistico. Arrivo con l’auto propria fino alla stazione a valle della funicolare Mendola (circa 15 minuti da Termeno). Gratuito per gli ospiti di Termeno. Partecipazione minima: 2 persone.
    04 settembre, 2025 - 23 ottobre, 2025
    Sport
    Vivi il marmo e il gusto – un tour in E-Bike unico nel suo genere
    Lasa, Val Venosta
    Dopo una suggestiva proiezione cinematografica, pedaliamo insieme da Lasa attraverso Tarnello fino all'affascinante cava di marmo di Covelano (circa 1.300 m di dislivello). Ti aspettano panorami mozzafiato e una visita emozionante alla storica cava alpina. Per ricaricare le energie, ci fermeremo in modo conviviale alla malga di Covelano per gustare una merenda sostanziosa (non inclusa nel prezzo). Di ritorno al paese del marmo, Lasa, ti aspetta una conclusione perfetta: lasciati coccolare da Venustis con le sue raffinate creazioni di cioccolato e praline! Percorso: ca. 15 km e 1.300 m di dislivello + ritorno Difficoltà: media, è richiesto l’utilizzo di una e-mountainbike Iscrizione entro le ore 18:00 del giorno precedente tramite modulo online o per telefono. Partecipanti: Max. 20 persone
    04 settembre, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Speck Safari
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Visita culturale di Bolzano con degustazione di Speck Un'offerta unica per scoprire il centro storico di Bolzano e il Speck dell'Alto Adige IGP, uno dei prodotti di qualità più conosciuti dell'Alto Adige. La Speck Safari viene offerta in collaborazione con il Consorzio del Speck Alto Adige e propone un'esperienza doppia: inizialmente una guida turistica accompagna il gruppo nel centro storico di Bolzano raccontando storie affascinanti e retroscena della città. Successivamente, i partecipanti incontrano il Speckbotschafter (ambasciatore del Speck), che introduce il gruppo nel mondo del Speck dell'Alto Adige. L'ambasciatore spiega la storia, i metodi di produzione e le linee guida di qualità del famoso Speck. La visita si conclude con una degustazione di Speck dell'Alto Adige IGP e un buon bicchiere di vino in una tradizionale osteria. » Partenza: ore 15 dall’Ufficio Informazioni in Piazza del Grano 11 » Durata: ca 2 ore » Contributo spese: 22€; bambini fino a 6 anni gratis, da 6 a 14 anni 12€ » Bilingue italiano/tedesco » Min. 6, Max. 20 partecipanti » Iscrizione possibile entro le 12:00 del giorno della visita
    05 settembre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Visita guidata del Castello di Cornedo
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    Scoprite il fascino del Castello di Cornedo da vicino! Sebbene il castello sia di proprietà privata, in alcune date avete la possibilità di visitarlo nell'ambito di una visita guidata da esperti. Immergetevi nella storia medievale dell'Alto Adige e scoprite un'architettura imponente e un'emozionante visione dei tempi passati. Da vedere particolarmente: -Architettura storica: il castello, le cui origini risalgono al 1200, è stato continuamente ampliato nel corso dei secoli e oggi si presenta in gran parte nello stile del XVI secolo. -Magnifici interni: all'interno si trovano sale decorate con dettagli architettonici e storico-artistici. -Pittoresco cortile interno: un luogo che respira un'atmosfera d'altri tempi e invita a soffermarsi. Informazioni importanti: -Date delle visite guidate: Aprile, maggio, giugno, settembre e ottobre, venerdì alle ore 15.00 -Iscrizione: necessaria entro giovedì, ore 12.00, telefonando al numero +39 0471 361313. -Numero minimo di partecipanti: 10 persone. -Punto d'incontro: ingresso del castello al bivio della strada principale. -Biglietti d'ingresso: Adulti: € 7,00 Ridotto (alunni/studenti fino a 25 anni, anziani da 65 anni): 5,00 € -Su richiesta, la visita guidata per un gruppo di almeno 10 persone può essere effettuata anche in altri giorni e negli orari desiderati. Si prega di notare che le visite guidate si svolgono solo se si raggiunge il numero minimo di partecipanti. Cogliete l'occasione per vivere da vicino un pezzo di storia dell'Alto Adige!
    05 settembre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Degustazione
    Degustazione di birra al maso
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni
    Visita guidata dell'agribirrificio Degustazione di birra professionale con il sommelier di birra qualificato Matthias Opzionale: aggiungere gourmet merenda con prodotti artigianali del maso per 15 € Durata: 3 ore Prezzo: 30 € a persona Iscrizione online: https://www.guggenbraeu.com/home-de/veranstaltungen/
    06 settembre, 2025 - 06 settembre, 2025
    Visite guidate
    Giornata delle porte aperte per persone disabili
    Merano, Merano e dintorni
    Una giornata in cui le persone disabili, munite di un documento valido o di una dichiarazione ufficiale, potranno, assieme a un loro accompagnatore, ammirare gratuitamente lo splendore di tarda estate dei Giardini di Castel Trauttmansdorff, privi di barriere architettoniche, e partecipare a un insolito viaggio attraverso la storia del turismo tirolese nell'annesso Touriseum.
    06 settembre, 2025 - 06 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Laboratorio creativo di Daksy
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Qui tutto ruota intorno alla natura! Insieme scopriamo gli animali e le piante del parco naturale, giochiamo e facciamo bricolage con materiali naturali e riciclati, trasformiamo le erbe selvatiche in prelibatezze e impariamo a conoscere passo dopo passo la natura che ci circonda. Evento gratuito, ma prenotazione necessaria entro le ore 17.00 del giorno precedente, tramite telefono o e-mail
    06 settembre, 2025 - 18 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Escursione guidata all'insegna delle prugne con sosta al "Oberweger"
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Partecipate alle escursioni indimenticabili nel soleggiato comune di Barbiano. Vi accompagniamo tra gli alberi della prugna di Barbiano e Vi raccontiamo anche della nostra cultura! Punto d'incontro all`Ufficio Informazioni di Barbiano. Durata: ca. 3,5 ore, ritorno in paese alle ore 16.00, escursione facile-media, sono indispensabili delle buone scarpe. Percorso: Escursione verso il sentiero delle prunge e proseguimento fino a Colma con sosta all'"Oberweger". Ritorno a Barbiano. Gratuito per ospiti di esercizi associati dell`Associazione Turistica di Chiusa, Barbiano, Velturno e Villandro, per altri costo a persona € 8,00. Iscrizione entro le ore 21.00 del giorno precedente presso il Vostro alloggio o L'Ufficio Informazioni di Barbiano, tel. 0471 654 411, o info@barbian.it
    09 settembre, 2025 - 09 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione guidata "S. Martino-Malga Pfnatschalm-Malga Gertrumalm-S.Martino"
    Lana, Merano e dintorni
    La nostra escursione inizia a San Martino in Val Sarentino, dove un sentiero in salita ci porta alla malga "Pfnatschalm". Qui ci fermiamo per la pausa pranzo e ci godiamo il bel panorama. Proseguiamo la camminata fino alla malga "Gertrumalm", passando da diverse stazioni informative sul pino nano della Val Sarentino e ci dirigiamo verso la valle per tornare a San Martino. Dislivello: 700 m Tempo di percorrenza: 4 ore Difficoltà: media
    09 settembre, 2025 - 09 settembre, 2025