Eine theatrale Reise durch den Tschumpus
Visto l’anno celebrativo ci sembra giusto rivivere qualche sensazione da prigionieri, con delle visite guidate teatralizzate! Il nostro “Capo” vi guiderà nelle celle a conoscere quelli che “non hanno fatto niente”…. Come sempre!
Das Kulturprojekt „Im Tschumpus“ hat zwar sein zehnjähriges Jubiläum, doch das historische Gebäude, das uns als Standort dient, blickt auf eine weitaus längere Geschichte zurück – um genau zu sein, auf mehrere Jahrhunderte! Das ehrwürdige Gefängnis beherbergte im Laufe der Zeit unzählige Insassen, seien es „gute oder schlechte“, „Wächter oder Diebe“, „Unschuldige oder vermeintliche Unschuldige“, und selbst in diesen Mauern entstanden zwischenmenschliche Beziehungen.
Zum Jubiläum bieten wir diese Kostbarkeiten für Groß und Klein für freien Eintritt!
Mit: Georg Kaser e attori galeotti amici del Tschumpus
Regie & Text: Gianluca Iocolano
Sono ormai più di venti anni che l’Associazione Culturale “Il Telaio” di Brunico propone d’estate gli “Incontri con l’autore”. La manifestazione letteraria è frequentata da scrittori e giornalisti che presentano le loro opere.
PROGRAMMA
25/07: Valerio Varesi - "Estella"
26/07: Alice Basso - "Le ventisette sveglie di Atena Ferraris"
28/07: Sabrina Grementieri - "Prima del buio"
31/07: Piero Badaloni - "Quando il passato non vuole passare"
04/08: Erri de Luca - "L'età sperimentale"
06/08: Red Canzian - "Cento parole per raccontare una vita"
07/08: Gianni Oliva - ll pendio dei noci
08/08: Elvira Mujcic - "Zeitworte - Parole del tempo"
09/08: Francesca Pongiluppi - Come lucciole"
11/08: Federica Manzon - "Alma"
13/08: Carlo Cottarelli: "Senza giri di parole"
14/08: Francesca Melandri - "Piedi freddi"
16/08: Lorenzo Sartori - "Il nido del pettirosso"
18/08: Renzo Caramaschi - "I sogni non sono proibiti"
22/08: Alessandro Raveggi - "Continuate in ciò che è giusto"
Ingresso libero!
Spettacolo teatrale "La Tempesta" di William Shakespeare
a cura del Freilichtspiele Südtiroler Unterland, presso il Klösterle St. Florian
Prenotazione obbligatoria
Wie ein Viererpack Asse kommt die Io.Co Show zum vierten Mal in den Tschumpus-Innenhof zurück!
Il late night show sudtirolese, irriverente e dirompente, che unisce satira, bilinguismo, battute stravaganti e musica a volte addirittura contemporaneamente! Wie immer wird Gianluca Iocolano Autor, Moderator und Leiter des Abends sein, der, unterstützt von Patrizia Solaro, das Publikum nicht nur mit seinen bissigen Monologen unterhalten, sondern auch zwei herausragende Persönlichkeiten aus der Südtiroler Welt interviewen wird. Le musiche saranno curate e composte dai testi inediti del Maestro Roberto Tubaro, che spingerà la piccola orchestra oltre i limiti della musica comica. Der ganze Abend, die Texte und sogar die Klamotten der Künstler sind zweisprachig!
Von und mit: Gianluca Iocolano
Mit: Patrizia Solaro
Musikleitung: Roberto Tubaro
Band:
Roberto Tubaro - voice, piano
Matteo Cuzzolin - sax
Matteo Dallapè – drums
Presentazione di libri di diversi scrittori italiani:
31 luglio: Chiara Francini - “Le querce non fanno limoni”
4 agosto: Gino Cecchettin - “Cara Giulia. Quello che ho imparato da mia figlia”
8 agosto: Beppe Severgnini - “Socrate, Agata e il futuro. L’arte di invecchiare con filosofia”
9 agosto: Maurizio De Giovanni - “Il pappagallo muto”
11 agosto: Carlo Cottarelli - “Senza giri di parole. La verità sulle sfide economiche e sociali del nostro futuro”
L’Associazione Turistica di Lagundo vi invita a una serata speciale all’insegna del motto "Good Taste and Good Music."
Vi aspettano drink rinfrescanti, deliziose specialità dei club locali di Lagundo, musica dal vivo e vini pregiati. Il nostro barman Hannes Mairamhof vi delizierà con cocktail raffinati e gin tonic, mentre distillerie di qualità presenteranno i loro prodotti migliori.
Dalle ore 18:00 un DJ creerà l’atmosfera con musica lounge rilassante, prima che alle 21:00 una band dal vivo trascini il pubblico 🎸.
Accoglienti angoli lounge invitano a trattenersi. Venite a godervi con noi l’ultimo Aperitivo Lungo dell’estate – un’esperienza indimenticabile sotto le stelle 🌙!
Teatro all’aperto con lo spettacolo "Bezahlt wird nicht!" in lingua tedesca, nel cortile della Commenda di Longomoso alle ore 20.30.
Prenotazione biglietti: 346 1489971 (lun–ven dalle 12-14) o su www.rittnersommerspiele.com.
Biglietteria serale a partire dalle ore 19.15. Ingresso: € 25.
Sullo spettacolo:
"Bezahlt wird nicht!" Se comprare è un lusso, rubare è un dovere da Dario Fo, rielaborato da Elke Hartmann. Un’irriverente e critica rivolta contro l’avidità, l’ingiustizia e il potere dell’autorità.
Gli spettacoli teatrali estivi della compagnia Rittner Sommerspiele risalgono al XVII secolo e hanno la loro culla sull’Altipiano del Renon. Sin da quell’epoca le più agiate famiglie di Bolzano amavano trascorrere il periodo estivo con passatempi diversi, tra i quali naturalmente non poteva mancare il teatro! Dal 1973 questa tradizione è stata ripresa: è nato così il teatro Rittner Sommerspiele, non più esclusivamente alla portata dell’alta società, ma accessibile a tutti.
Un'esperienza culturale e musicale “senza confini” nel nel triangolo di confine! La serie di eventi del Venosta Festival mette la cultura al centro della scena. Con vari spettacoli e performance provenienti dall'angolo dei 3 Paesi, Alto Adige, Austria e Svizzera, la diversità culturale e la solidarietà delle nostre regioni saranno ancora una volta in mostra.
Gli appassionati di sport alpini di ogni genere e gli amanti della presentazione creativa del nostro splendido paesaggio si incontreranno a Glorenza l'8 agosto. Vi aspettano cortometraggi e mostre fotografiche di artisti della regione transfrontaliera. Circondati dalle mura medievali di Glorenza ci immergeremo insieme nel mondo del cinema e della fotografia della nostra natura speciale.
La prevendita di 15 euro è valida fino al 31 luglio compreso. Dal 1° agosto l'ingresso costa 20 euro.
I bambini fino a 12 anni devono essere accompagnati da un adulto.
Ingresso gratuito per i bambini fino a 12 anni
L´evento si svolge in collaborazione con la Notte della Cultura.
Potenti castellieri, furbi contadini, figure oscure e luoghi misteriosi: le storie e le leggende sono una parte preziosa della nostra cultura. Sono state tramandate per generazioni e raccontano delle persone, delle loro paure, speranze e meraviglie del passato.
Durante la visita al Museo di Collepietra, riportiamo in vita queste storie. Nei salotti, nelle camere e nei laboratori arredati con cura, bambini e adulti ascoltano gli emozionanti racconti di una narratrice in lingua tedesca. Le stanze storiche abbinate fanno rivivere le storie e creano un'atmosfera molto speciale.
Ma il Museo di Collepietra offre ancora di più: qui si possono scoprire oltre 1000 anni di storia, costumi e tradizioni tirolesi, raccontati fedelmente e presentati in un ambiente unico.
Informazioni importanti:
È necessaria la prenotazione entro le ore 12.00 del giorno precedente: +39 0471 619560 o info@astrovillaggio.it.
Purtroppo non è possibile visitare il museo senza barriere architettoniche.
PREZZI:
Adulti
da 14 anni 7,00 €
Bambini
da 6 a 13 anni 4,00 €
Studenti
con tessera studentesca valida 4,00 €
Mini - Famiglia
un adulto e un bambino fino a 13 anni 7,00 €
Biglietto famiglia
due adulti e due bambini fino a 13 anni 14,00€
Venite a immergervi in un mondo pieno di miti, leggende e vera storia tirolese!
I concerti serali sono molto popolari tra gli ospiti e la gente del posto. La banda musicale di S. Michele, S. Paolo, Cornaiano e Frangarto, il „Frauensinggruppe St. Michael“ e il coro parocchiale S. Michele accompagneranno il pubblico in un viaggio musicale attraverso il paese dei castelli, laghi e vino Appiano e vi invita a trascorrere una piacevole giornata nelle magnifiche locations prescelte.
In seguito i visitatori potranno degustare squisiti vini della zona e godersi il resto della serata!
Presentazione di libri di diversi scrittori italiani:
31 luglio: Chiara Francini - “Le querce non fanno limoni”
6 agosto: Gino Cecchettin - “Cara Giulia. Quello che ho imparato da mia figlia”
8 agosto: Beppe Severgnini - “Socrate, Agata e il futuro. L’arte di invecchiare con filosofia”
9 agosto: Maurizio De Giovanni - “Il pappagallo muto”
11 agosto: Carlo Cottarelli - “Senza giri di parole. La verità sulle sfide economiche e sociali del nostro futuro”
Vivi l'anteprima esclusiva di „High Above“, presentata da SickLevel Production. Immergiti nel mondo affascinante del highlining. Dopo la proiezione, avrai l'opportunità unica di incontrare e salutare gli atleti e il team di produzione, per scoprire i retroscena e porre le tue domande ai creatori. Ti aspettano ospiti noti del settore, una lotteria emozionante e momenti da brivido!
DE, 2025
Regia: Tobias Marcotto
con: Mark Michael Mair, Markus Thaler, Robert Pelz, Tobias Gerhardt, Johannes Ellemunt
Genere: Documentario
Premiere: „High Above – Highlining On Tribulaun“ (2025)
Il documentario „High Above“ racconta la storia di un progetto straordinario sul maestoso Pflerscher Tribulaun nelle Alpi. Tra la vetta principale (Westgipfel) e la vetta orientale, gli sportivi estremi tendono una highline e affrontano un audace equilibrio a un'altezza vertiginosa.
Il film combina la fascinazione del highlining con la storia e il significato del Tribulaun. Riprese mozzafiato, approfondimenti sulla preparazione e momenti personali degli highliner rendono „High Above“ un’esperienza unica, che unisce coraggio, natura e avventura.
Ingresso libero!
Orario: 20:00
Apertura porte: 19:15
Film di Maria Schrader in lingua tedesca.
Inizio del film alle ore 21. Aperitivo e snack dalle 20.
Sono disponibili posti a sedere sul prato. Portate una coperta!
Donazioni volontarie a sostegno dell'Associazione Cuore dei Bambini. In caso di pioggia il film verrà proiettato presso la "Haus der Familie".
Trama del film: La scienziata Alma accetta di partecipare a uno studio per raccogliere fondi per la sua ricerca. Nell'esperimento, Alma trascorrerà alcune settimane con un robot umanoide che si adatta ai suoi desideri e alle sue esigenze per diventare il partner perfetto per Alma. Dopo alcuni problemi iniziali, Alma e il robot si trovano finalmente insieme. Ma Alma si chiede sempre più spesso che senso abbia innamorarsi di un robot.
Diretto da Maria Schrader
Germania 2021
Durata: 105 minuti
Premio: Deutscher Filmpreis – Miglior film
Genere: Romanticismo/fantascienza
Raccomandato a partire da 12 anni
Lingua: tedesco
Arrivo: a seconda della durata del film è possibile utilizzare il Trenino del Renon. Orario: www.ritten.com/mobil
Organizzato dall'Associazione Turistica Renon e Associazione Cuore dei Bambini Alto Adige
Iscrizioni: Associazione Turistica Renon
Per tre serate, presenteremo una selezione avvincente di produzioni cinematografiche sotto il cielo aperto. Godetevi una serata estiva in un ambiente affascinante e lasciatevi incantare da storie coinvolgenti.
Chi sono i Ladini e da dove viene la loro lingua?
Perché le Dolomiti sono così belle?
Cosa succede quando si fischia con un filo d’erba?
Come si cammina su un ghiaione?
Cosa cantano gli abitanti della Val Badia nelle buie e fredde sere di novembre?
Ma soprattutto: Che cos’hanno in comune i canederli e le seppie ripiene?
In un’originale conferenza non priva di sorprese e colpi di scena, nata dall’amore viscerale che lega l’autore/attore alla sua terra, e in cui la nota autobiografica domina su ogni nozionismo e leziosità, Simon Kostner cerca di dare una risposta a queste e ad altre domande, di importanza fondamentale per chiunque voglia avvicinarsi alla cultura e alla vera natura di questa valle e dei suoi abitanti.
Simon Kostner:
Classe 1971, vive e lavora a La Villa in Val Badia.
Laureato al DAMS di Bologna, ha affinato, attraverso formazione continua ed esperienze variegate, i molteplici ruoli di attore, regista, scrittore di teatro, musicista, ricercatore e interprete della cultura ladina.
Si esprime correntemente, trasmettendo una identica emozione, in lingua italiana, ladina e tedesca.
info@simonkostner.it
fb: Simon Kostner – Teater y ater
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
Presentazione di libri di diversi scrittori italiani:
31 luglio: Chiara Francini - “Le querce non fanno limoni”
6 agosto: Gino Cecchettin - “Cara Giulia. Quello che ho imparato da mia figlia”
8 agosto: Beppe Severgnini - “Socrate, Agata e il futuro. L’arte di invecchiare con filosofia”
9 agosto: Maurizio De Giovanni - “Il pappagallo muto”
11 agosto: Carlo Cottarelli - “Senza giri di parole. La verità sulle sfide economiche e sociali del nostro futuro”
La commedia per bambini “Die Schwindelmühle” è incentrata su tre domande: che cos’è la verità e cosa accade se diciamo sempre la verità? Non è divertente dire una bugia di tanto in tanto? Se però il “mulino delle frottole” inizia a macinare una bugia dopo l’altra, prima o poi ci verrà il capogiro, ci sentiremo mancare il terreno sotto i piedi e ci perderemo nei nostri stessi castelli in aria. Come uscirne fuori?
“La brocca rotta” è una delle commedie più avvincenti della letteratura tedesca. Che cosa accadde davvero in quella notte? Chi ruppe la brocca? È una storia di potere, soprusi, corruzione, furbizia e scaltrezza, ma anche di innocenza e passione.
16:30 DIE SCHWINDELMÜHLE
(Angelica Ladurner e compagnia, commedia per bambini)
18:00 DER ZERBROCHENE KRUG
(Rielaborazione per il teatro di strada Angelica Ladurner, commedia)
Una serata speciale in cui il cinema incontra l’energia sostenibile. Al Pavillon di San Vigilio, grazie all'iniziativa di Zicuta Lab, si potrà assistere alla proiezione di un film in un modo del tutto inedito: l’energia per alimentare il proiettore verrà generata pedalando.
Un gruppo di biciclette collegate a un sistema di produzione elettrica trasformerà il movimento in energia, coinvolgendo il pubblico in un’esperienza collettiva, partecipativa ed ecologica. Non solo spettatori, quindi, ma parte attiva del film stesso.
Venite a divertirvi (e pedalare) con noi!
I martedì si tengono culturali, musicali serate d'estate nel cortile del castello Schlandersburg.
Vivrete l'atmosfera vivace nell'edificio rinascimentale più importante della Val Venosta.
22.07.25 - Venusta Musica
Il pianista Oliver Stilin e la talentuosa violinista Franziska Telser vi incanteranno con suoni magici. Insieme alla splendida voce di Romana Zueck e a giovani musicisti di talento come ospiti speciali.
29.07.25 - Venusta Musica
David Frank e Magdalena Oberstaller vi accompagnano in un affascinante mondo sonoro dal titolo "Blues meets alpine folk", dove i ritmi del blues incontrano le melodie del folklore alpino.
05.08.25 - Opas Diandl
Il nuovo programma "Riarn & Gspiarn" (agitare e sentire) ispirato delle tradizioni musicali alpine.
12.08.25 - Factory
Musica di culto degli anni '60, '70 e '80 - successi di Santana, Pink Floyd o Rolling Stones - buona vecchia musica, suonata nel Castello da "factory"
19.08.25 - Flouraschworz
Il quartetto "FLOURASCHWORZ", che prende il nome da una bellezza dai capelli neri presente nei testi di Luis Stefan Stecher, è composto da Hannes Ortler (1974), che suona harmonium, fisarmonica, melodica e clarinetti, e da Michl Reissner (1980), che si occupa di batteria e percussioni. Entrambi insegnano musica e sono diplomati al Conservatorio C. Monteverdi di Bolzano. Il terzo membro è il bassista Franco Micheli (1969), che ha maturato la sua esperienza in diverse formazioni fusion e jazz. Il quarto è Heiner Stecher (1962), cantante e chitarrista del gruppo, bardo appassionato, leader di band nei tempi scolastici e universitari, e successivamente chitarrista in una band jazz. Nel 2014 si è unito agli altri tre per coltivare una musica originale senza rigidi confini stilistici, dando spazio alle sue ambizioni da cantautore.
Il nome FLOURASCHWORZ rappresenta in modo inequivocabile la Val Venosta, terra d’origine dei quattro musicisti. Simboleggia poesia e legame profondo con questa valle alpina, melodie orecchiabili e canzoni cantabili in dialetto venostano. Con le loro “Korrnrliadrn” reinterpretate musicalmente, esprimono una nuova consapevolezza culturale.
Immagini del paesaggio della nostra zona, della fauna e della flora delle montagne. Hubert Hilscher, nato e residente a Villabassa, è un appassionato fotografo amatoriale e membro dello "Strix Fotografi naturalisti Alto Adige".
"Particolari atmosfere di luce e nuvole o anche nebbia conferiscono alle montagne una magia speciale.Parecchi notti sotto il cielo stellato, ma anche incontri con animali selvatici, insetti piccoli e fiori sono sempre qualcosa di speciale per me e sono grato di poter vivere questi momenti.", afferma con convinzione.
Tuttavia, cerca di catturare i momenti più belli con l'aiuto della fotografia.
Accesso libero.
Nel 2006 è stato avviato il popolare programma “Kinderlachen”.
I primi tre mercoledì di agosto sono sempre riservati ai nostri piccoli.
Clown, musicisti, attori e burattinai portano in scena i loro spettacoli alle 17.30 di ogni settimana.
Di solito i bambini possono partecipare attivamente.
I nostri piccoli spettatori possono anche dissetarsi,
perché il bar è aperto anche per i più piccoli.
Preparati a restare a bocca aperta! Al Pavillon di San Vigilio arriva uno spettacolo di magia per grandi e piccini, dove l’impossibile diventa realtà. Tra giochi di prestigio, illusioni sorprendenti e un pizzico di mistero, vivrai un’esperienza unica sotto le stelle.
Vieni a lasciarti incantare — ti aspettiamo per una serata piena di stupore e meraviglia, in un’atmosfera tutta da sognare!
Non mancare… la magia ti aspetta!
Programma di sostegno delle Kids' Nights a Siusi allo Sciliar
02/07/2025
- Clownduo "Herbert & Mimi fanno ferie"
- Figure di palloncini
- Giochi
16/07/2025
- Jordi Mime Clown
- Stazione creativa
- Pane sul bastone
- Facepainting
30/07/2025
- Circo Animativa
- Stazione creativa
- Crêpes
- Facepainting
13/08/2025
- Bobby Music Live Show
- Figure di palloncini
- Giochi
Ad Andriano i mercoledì di luglio e agosto sono l’occasione per trascorrere piacevoli serate estive in festa e compagnia.
Serate dedicate al vino o ApeAndrian – un lungo aperitivo, a volte un concerto o un teatro per bambini e ragazzi: ce n’è sempre per tutti i gusti!
Non mancano i gruppi musicali locali che allietano la serata con ottima musica e garantiscono il buon umore. Non mancano deliziose specialità regionali o sfiziosi antipasti, drinks e i pregiati vini della cantina Andriano.
Le notti d’estate ad Andriano sono momenti deliziosi da assaporare!
Programma
02.07.2025 | 19:00 – 21:00 Uhr | Festplatz – Piazzale delle feste
PEPPI & DIE HAISLRAGGLER
Pop, Jazz, Bossa Nova, Wienerlied, Gipsy Swing
Aperitifabend – Serata con aperitivo APEANDRIAN
09.07.2025 | 19:00 – 22:00 Uhr | Dorfplatz – Piazza del paese
ENSEMBLE FRANZ BAUR
Wine & Food & Music
16.07.2025 | 19:00 – 21:00 Uhr | Festplatz – Piazzale delle feste
Geschwister KARNUTSCH
Ziehharmonika & Gitarre | Fisarmonica & Chitarra
Aperitifabend – Serata con aperitivo APEANDRIAN
23.07.2025 | 19:00 – 22:00 Uhr | Dorfplatz – Piazza del paese
BLECH & FRECH
Wine & Food & Music
30.07.2025 | 19:00 – 21:00 Uhr | Festplatz – Piazzale delle feste
DUO MIT SCHWUNG
Lukas und Markus mit „Ziachorgel“ | Fisarmonica
Aperitifabend – Serata con aperitivo APEANDRIAN
06.08.2025 | 19:30 Uhr | Festplatz – Piazzale delle feste
DIE GLÜCKSFORSCHER von Marc Becker
Freiluft Kinder- und Jugendtheater | teatro per bambini e ragazzi in lingua tedesca
13.08.2025 | 20:00 Uhr | Villa Weinberg
conTakt
Percussion-Group
20.08.2025 | 19:00 – 22:00 Uhr | Dorfplatz – Piazza del paese
SEKONDHEND
Wine & Food & Music
Venite a conoscere i gufi, civette, barbagianni e altri amici piumosi in piena
notte! Mario sarà felice di svelarvi i segreti dei rapaci diurni e, soprattutto, notturni con cui lui, da anni, ha instaurato un rapporto
davvero speciale. Quale?
Scopritelo voi stessi, con la visita notturna al Owl Park San Vigilio.
La serata include un‘introduzione ai gufi seguita da un‘esplorazione guidata attraverso il parco.
Per completare l’iscrizione, apri l’e-mail che ti abbiamo inviato e clicca sul link di conferma.
Non la trovi? Controlla anche nella cartella spam.
Ricevi già le nostre offerte esclusive, suggerimenti utili e proposte speciali per vivere al meglio la tua vacanza.
Hai già iniziato l’iscrizione alla newsletter ma non risulta confermata. Ti abbiamo appena inviato un’e-mail: controlla la posta in arrivo e la cartella spam e conferma subito.