Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Teatro e spettacoli in Alto Adige

    Gli eventi per la tua vacanza:

    Risultati
    Teatro/cinema
    Première in tedesco: "Il grande risveglio" - Merano Teatro Festival 2025
    Merano, Merano e dintorni
    Dal 2 al 22 luglio 2025 si tengono il Merano Teatro Festival con la prima assoluta di „La grande svolta“ – un teatro all’aperto storico su Michael Gaismair, il movimento degli anabattisti e le guerre contadine del Tirolo, diretto da Pepi Pittl. Gli spettacoli si svolgono nell’area del festival unica sopra Castel Trauttmansdorff, accanto alla Chiesa di San Valentino. Lo spettacolo unisce storia e presente con immagini suggestive e un messaggio profondo. Ristorazione: piatti e bevande altoatesini sono disponibili nei giorni di spettacolo a partire dalle 19.00, così come dopo gli spettacoli. Il Festival di Merano gode del patrocinio della Regione Europea del Tirolo, del patrocinio della Provincia dell'Alto Adige e del patrocinio del Comune di Merano e della Comunità comprensoriale del Burggrafenamt. “La grande partenza” è l'ottava prima mondiale consecutiva che viene messa in scena al Festival di Merano nell'ambito dell'iniziativa delle prime e dei primi spettacoli.
    15 luglio, 2025 - 22 luglio, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Notti d'estate - ApeAndrian
    Andriano, Strada del Vino
    Ad Andriano i mercoledì di luglio e agosto sono l’occasione per trascorrere piacevoli serate estive in festa e compagnia. Serate dedicate al vino o ApeAndrian – un lungo aperitivo, a volte un concerto o un teatro per bambini e ragazzi: ce n’è sempre per tutti i gusti! Non mancano i gruppi musicali locali che allietano la serata con ottima musica e garantiscono il buon umore. Non mancano deliziose specialità regionali o sfiziosi antipasti, drinks e i pregiati vini della cantina Andriano. Le notti d’estate ad Andriano sono momenti deliziosi da assaporare! In programma per questa data: ApeAndrian - serata aperitivo con Geschwister KARNUTSCH Fisarmonica & Chitarra
    16 luglio, 2025 - 16 luglio, 2025
    Teatro/cinema
    Kids Nights con divertimento, giochi e molto altro nella piazza del paese
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Programma di sostegno delle Kids' Nights a Siusi allo Sciliar 02/07/2025 - Clownduo "Herbert & Mimi fanno ferie" - Figure di palloncini - Giochi 16/07/2025 - Jordi Mime Clown - Stazione creativa - Pane sul bastone - Facepainting 30/07/2025 - Circo Animativa - Stazione creativa - Pane sul bastone - Facepainting 13/08/2025 - Bobby Music Live Show - Figure di palloncini - Giochi
    16 luglio, 2025 - 13 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Teatro/cinema
    Owl Park by night "notte da rapaci"
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Venite a conoscere i gufi, civette, barbagianni e altri amici piumosi in piena notte! Mario sarà felice di svelarvi i segreti dei rapaci diurni e, soprattutto, notturni con cui lui, da anni, ha instaurato un rapporto davvero speciale. Quale? Scopritelo voi stessi, con la visita notturna al Owl Park San Vigilio. La serata include un‘introduzione ai gufi seguita da un‘esplorazione guidata attraverso il parco.
    16 luglio, 2025 - 27 agosto, 2025
    Teatro/cinema
    Film: Scompartimento n. 6
    Merano, Merano e dintorni
    di Juho Kuosmanen – Finlandia 2021 – 107’ A Mosca, una ragazza finlandese sale su un treno diretto a Murmansk, una città del nord della Russia, per sfuggire a una tormentata storia d’amore e andare a visitare il sito dei petroglifi (incisioni rupestri), trovandosi a dividere il vagone letto con un giovane minatore russo durante il lungo viaggio. I due viaggiatori condividono un itinerario che cambierà il loro punto di vista sulla vita. Il film è un adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo della scrittrice finlandese Rosa Liksom. Nell’ambito della rassegna Strade diverse Entrata libera
    16 luglio, 2025 - 16 luglio, 2025
    Teatro/cinema
    House of Tschumpus - Der Letzte trinkt den Nusseler
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Nel vecchio carcere di Bressanone è rinchiusa una banda piuttosto bizzarra: un borseggiatore, un’agente segreta che ha a che fare con le mele, una truffatrice “matrimoniale” e... come mai si trova qui Nulletta? Tutti quanti fanno impazzire il capo di guardia: nessuno obbedisce ai suoi ordini. Ciò che però unisce questa truppa, è la ferma convinizione di non voler uscire. Il Tschumpus è la loro casa. Il mondo là fuori è faticoso e crudele. Di fronte a loro c’è l’associazione “La Nuova Bressanone”, composta dalla palazzinara Zschauer, dalla politica regionale Reinhild Fischnaller e da alcuni investitori. Questo meraviglioso spicchio di terra in posizione centrale è ciò di cui hanno bisogno per realizzare i loro sogni futuri. Naturalmente, il tutto in maniera assolutamente sociale e umanamente ineccepibile. Ma nessuno dei due gruppi vuole indietreggiare: inganni, colpi bassi e sotterfugi a più non posso! Peccato solo che in questa guerra da cortile esploda un amore impossibile, che va oltre le mura del Tschumpus. Romina e Giulio. Non vi ricorda qualcosa? Non può finire bene... o forse sì? E su tutta questa storia veglia, come sempre, il vecchio noce. Che cosa c'entra? Venite al Tschumpus e scopritelo voi! Nell’anno dell’anniversario questa produzione propone ancora una volta tanta musica, alcuni tentativi di fuga e un sacco di risate!
    16 luglio, 2025 - 23 luglio, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Notti d'estate
    Andriano, Strada del Vino
    Ad Andriano i mercoledì di luglio e agosto sono l’occasione per trascorrere piacevoli serate estive in festa e compagnia. Serate dedicate al vino o ApeAndrian – un lungo aperitivo, a volte un concerto o un teatro per bambini e ragazzi: ce n’è sempre per tutti i gusti! Non mancano i gruppi musicali locali che allietano la serata con ottima musica e garantiscono il buon umore. Non mancano deliziose specialità regionali o sfiziosi antipasti, drinks e i pregiati vini della cantina Andriano. Le notti d’estate ad Andriano sono momenti deliziosi da assaporare! Programma 02.07.2025 | 19:00 – 21:00 Uhr | Festplatz – Piazzale delle feste PEPPI & DIE HAISLRAGGLER Pop, Jazz, Bossa Nova, Wienerlied, Gipsy Swing Aperitifabend – Serata con aperitivo APEANDRIAN 09.07.2025 | 19:00 – 22:00 Uhr | Dorfplatz – Piazza del paese ENSEMBLE FRANZ BAUR Wine & Food & Music 16.07.2025 | 19:00 – 21:00 Uhr | Festplatz – Piazzale delle feste Geschwister KARNUTSCH Ziehharmonika & Gitarre | Fisarmonica & Chitarra Aperitifabend – Serata con aperitivo APEANDRIAN 23.07.2025 | 19:00 – 22:00 Uhr | Dorfplatz – Piazza del paese BLECH & FRECH Wine & Food & Music 30.07.2025 | 19:00 – 21:00 Uhr | Festplatz – Piazzale delle feste DUO MIT SCHWUNG Lukas und Markus mit „Ziachorgel“ | Fisarmonica Aperitifabend – Serata con aperitivo APEANDRIAN 06.08.2025 | 19:30 Uhr | Festplatz – Piazzale delle feste DIE GLÜCKSFORSCHER von Marc Becker Freiluft Kinder- und Jugendtheater | teatro per bambini e ragazzi in lingua tedesca 13.08.2025 | 20:00 Uhr | Villa Weinberg conTakt Percussion-Group 20.08.2025 | 19:00 – 22:00 Uhr | Dorfplatz – Piazza del paese SEKONDHEND Wine & Food & Music
    16 luglio, 2025 - 20 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    IDM suedtirol.info Highlight
    Corse serali gastronomiche con il trenino del Renon
    Renon, Bolzano e dintorni
    Ogni estate 4 serate sono a dedicate alla tradizionale ”villeggiatura nel fresco estivo” del Renon. Durante la corsa serale con le carrozze storiche del trenino del Renon si degusta un menù da vero buongustaio alle diverse fermate del trenino. Ad ognuna delle 5 fermate, verrà servita una portata diversa, abbinata ad vino prelibato, succhi di mela e acqua. Inoltre, per tutta la durata del viaggio e della cena, sarete accompagnati da un complesso musicale che si occuperà del Vostro intrattenimento. Qui un esempio del programma. Ogni viaggio è diverso, rimangono invariati la partenze a l’arrivo a Soprabolzano. Inizio alle ore 19: stazione di Soprabolzano – aperitivo e spuntini, stazione di Collalbo – un’amabile zuppa, stazione di Stella – uno squisito primo piatto, stazione di Soprabolzano – il culmine: il piatto principale, stazione di Maria Assunta – un golosissimo finale di dessert, stazione di Soprabolzano – un grappino per concludere la serata verso mezza notte. Prenotazione e prevendita biglietti presso gli uffici delll’Associazione Turistica Renon a Collalbo tel. 0471 356100 a Soprabolzano tel. 0471 345245. Costo: € 149 per persona. Naturalmente gli albergatori partecipanti offrono anche tutto l'anno nei loro ristoranti una cucina di alta qualità: ****Parkhotel Holzner, ****Gloriette Guesthouse, ***s Hotel Lichtenstern e ***Apipura hotel Rinner Grazie per il sponsoring: Kellerei Eisacktal, Kellerei Bozen, Kloster-Kellerei Muri-Gries, Kellerei Kaltern, Ansitz Waldgries, Gump Hof, Zu Plun, Kohl - succhi di mela und Kaffee Julius Meinl & Hotelier- und Gastwirteverband Südtirols hgv
    16 luglio, 2025 - 08 luglio, 2026
    Teatro/cinema
    Dimostrazione dei vigili del fuoco
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Il corpo dei vigili del fuoco in Alto Adige è composto da volontari, cittadini volenterosi che si impegnano per proteggere residenti e turisti. In questa dimostrazione serale, potrete vedere le impressionanti manovre di soccorso che i vigili si esercitano a fare per essere sempre pronti ad aiutare.
    17 luglio, 2025 - 21 agosto, 2025
    Teatro/cinema
    BOLZANODANZA 2025 - Piazza Verdi
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Bolzano Danza è uno dei festival di punta della danza contemporanea in campo nazionale e internazionale: organizzato da Fondazione Haydn, ogni anno in luglio fa vibrare la città con la sua contagiosa energia, attirando un pubblico curioso e diversificato. Inclusione, partecipazione e sostenibilità sono le parole chiave della rassegna, aperta alle diversità sociali e pronta a cogliere come un sismografo i mutamenti del mondo tramite il linguaggio universale della danza. Gli spettacoli, che portano in scena i migliori coreografi e performer contemporanei dando spazio a generi e linguaggi molto differenti, hanno come epicentro il Teatro Comunale, da cui si irradiano in vari luoghi significativi della città ridisegnandone la percezione grazie a progetti di artivismo e interazione sociale. Accanto agli spettacoli il Festival offre anche workshop di danza di ogni stile a cura di Südtiroler Kulturinstitut.
    18 luglio, 2025 - 18 luglio, 2025
    Teatro/cinema
    BOLZANODANZA 2025 - Parco dei Cappuccini
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Bolzano Danza è uno dei festival di punta della danza contemporanea in campo nazionale e internazionale: organizzato da Fondazione Haydn, ogni anno in luglio fa vibrare la città con la sua contagiosa energia, attirando un pubblico curioso e diversificato. Inclusione, partecipazione e sostenibilità sono le parole chiave della rassegna, aperta alle diversità sociali e pronta a cogliere come un sismografo i mutamenti del mondo tramite il linguaggio universale della danza. Gli spettacoli, che portano in scena i migliori coreografi e performer contemporanei dando spazio a generi e linguaggi molto differenti, hanno come epicentro il Teatro Comunale, da cui si irradiano in vari luoghi significativi della città ridisegnandone la percezione grazie a progetti di artivismo e interazione sociale. Accanto agli spettacoli il Festival offre anche workshop di danza di ogni stile a cura di Südtiroler Kulturinstitut.
    18 luglio, 2025 - 18 luglio, 2025
    Teatro/cinema
    CONCERTO OPEN AIR: Die Fäaschtbänkler
    Lagundo, Merano e dintorni
    Le Fäaschtbänkler arrivano a Lagundo il 18 luglio per un concerto attorno i "Concerti d'Estate 2025" di Lagundo Le Fäaschtbänkler conquistano le scene e i cuori delle persone con la loro energia esplosiva. Questa band è famosa per i suoi esibizioni coinvolgenti e la sua miscela unica di ritmi moderni, musica tradizionale da banda e testi divertenti, promettendo un'esperienza musicale indimenticabile e piste da ballo sempre piene ed entusiasmanti. Con un ampio mix di suoni pop, beat potenti e suoni tradizionali, le Fäaschtbänkler hanno creato una nicchia musicale che affascina giovani e meno giovani. Anche gli artisti con cui hanno collaborato, come il duo DJ HBz o il rapper FiNCH e molti altri, dimostrano la loro varietà e versatilità. La band svizzera, composta da cinque musicisti appassionati che padroneggiano alla perfezione i loro strumenti, crea un'atmosfera energetica che incoraggia costantemente il pubblico a ballare e cantare insieme.
    18 luglio, 2025 - 18 luglio, 2025
    Teatro/cinema
    Concerto d'organo
    Laces, Val Venosta
    Nel contesto del 33° Festival dell’Arte Organistica, anche nelle tre chiese di Laces risuoneranno meravigliosi suoni. I visitatori potranno godere di tre brevi concerti in tre luoghi diversi: la chiesa di San Nicolò, la chiesa dell'ospedale e la chiesa di San Maria in Colle. L’evento inizierà alle ore 19:30 nella chiesa di San Nicolò. Dopo ogni concerto, ci si sposterà alla chiesa successiva. La serata musicale si concluderà in modo conviviale con un piccolo rinfresco dopo l’ultimo concerto nella chieasa di San Maria in Colle.
    18 luglio, 2025 - 18 luglio, 2025
    Teatro/cinema
    BOLZANODANZA 2025 - Teatro Comunale Bolzano
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Bolzano Danza è uno dei festival di punta della danza contemporanea in campo nazionale e internazionale: organizzato da Fondazione Haydn, ogni anno in luglio fa vibrare la città con la sua contagiosa energia, attirando un pubblico curioso e diversificato. Inclusione, partecipazione e sostenibilità sono le parole chiave della rassegna, aperta alle diversità sociali e pronta a cogliere come un sismografo i mutamenti del mondo tramite il linguaggio universale della danza. Gli spettacoli, che portano in scena i migliori coreografi e performer contemporanei dando spazio a generi e linguaggi molto differenti, hanno come epicentro il Teatro Comunale, da cui si irradiano in vari luoghi significativi della città ridisegnandone la percezione grazie a progetti di artivismo e interazione sociale. Accanto agli spettacoli il Festival offre anche workshop di danza di ogni stile a cura di Südtiroler Kulturinstitut.
    18 luglio, 2025 - 01 agosto, 2025
    Teatro/cinema
    Rittner Sommerspiele - Bezahlt wird nicht!
    Renon, Bolzano e dintorni
    Teatro all’aperto in lingua tedesca nella Commenda di Longomoso alle ore 20.30. Se comprare è un lusso, rubare è un dovere da Dario Fo, rielaborato da Elke Hartmann. Un’irriverente e critica rivolta contro l’avidità, l’ingiustizia e il potere dell’autorità. Gli spettacoli teatrali estivi della compagnia Rittner Sommerspiele risalgono al XVII secolo e hanno la loro culla sull’Altipiano del Renon. Sin da quell’epoca le più agiate famiglie di Bolzano amavano trascorrere il periodo estivo con passatempi diversi, tra i quali naturalmente non poteva mancare il teatro! Dal 1973 questa tradizione è stata ripresa: è nato così il teatro Rittner Sommerspiele, non più esclusivamente alla portata dell’alta società, ma accessibile a tutti.
    18 luglio, 2025 - 08 agosto, 2025
    Teatro/cinema
    BOLZANODANZA 2025 - Nuova Libreria Cappelli
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Bolzano Danza è uno dei festival di punta della danza contemporanea in campo nazionale e internazionale: organizzato da Fondazione Haydn, ogni anno in luglio fa vibrare la città con la sua contagiosa energia, attirando un pubblico curioso e diversificato. Inclusione, partecipazione e sostenibilità sono le parole chiave della rassegna, aperta alle diversità sociali e pronta a cogliere come un sismografo i mutamenti del mondo tramite il linguaggio universale della danza. Gli spettacoli, che portano in scena i migliori coreografi e performer contemporanei dando spazio a generi e linguaggi molto differenti, hanno come epicentro il Teatro Comunale, da cui si irradiano in vari luoghi significativi della città ridisegnandone la percezione grazie a progetti di artivismo e interazione sociale. Accanto agli spettacoli il Festival offre anche workshop di danza di ogni stile a cura di Südtiroler Kulturinstitut.
    20 luglio, 2025 - 20 luglio, 2025
    Teatro/cinema
    OLALA - Flying Piano
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    NOVITÀ 2025: Lunedì, 21/07/2025 alle ore 21.00 si sovlgerà a San Candido "Flying piano", che fa parte dell'OLALA.
    21 luglio, 2025 - 21 luglio, 2025
    Teatro/cinema
    Esibizione del gruppo di danza folkloristica di Castelrotto
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Scoprite la cultura popolare tradizionale nella sua forma più bella! L'incantevole gruppo di danza folkloristica di Castelrotto vi accoglie nella piazza del paese per un'entusiasmante esibizione. Immergetevi nell'affascinante mondo delle danze alpine e lasciatevi incantare dalla passione e dall'eleganza dei nostri ballerini. Vi aspetta un'esperienza indimenticabile per tutta la famiglia. In caso di temporali oppure pioggiabattente l‘evento non avrà luogo.
    22 luglio, 2025 - 22 luglio, 2025
    Teatro/cinema
    Palcoscenico sul Lago - Adel Tawil
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Adel Tawil è stato insignito di numerosi dischi di platino e d’oro, ha ricevuto innumerevoli premi e ha conquistato svariate volte la vetta delle classifiche. In base al ranking ufficiale dei singoli tedeschi, è considerato l’artista tedesco di maggior successo di tutti i tempi. Martedì 22 luglio, sarà proprio lui ad inaugurare il palcoscenico sul lago di Caldaro di quest’anno. Nel 2025, solo pochi concerti open air verranno proposti da Adel Tawil – tra cui quello sull’unico palco lacustre dell’Alto Adige, direttamente sulle sponde del Lago di Caldaro. “Lieder”, “So schön anders”, “Alles Lebt” – ogni tour, ogni concerto, si trasforma in un’esperienza dal vivo indimenticabile. Il contatto diretto con il pubblico viene considerato da Adel come la massima espressione artistica: «Amo percepire la reazione diretta alle mie canzoni. Vedere volti felici di tutte le età, sentire il pubblico cantare all’unisono – la musica è universale e unisce. Nei miei testi si cela molto di me stesso e le reazioni dimostrano che la musica non solo intrattiene, ma può anche far riflettere.» Adel Tawil viene considerato un artista in grado di toccare profondamente l’anima. Pienamente consapevole della responsabilità che ne deriva, ha attribuito un significato particolare al brano “Menschenkinder”, con il suo messaggio chiaro e potente. Questa canzone è stata eseguita per la prima volta durante il concerto per la pace “Sound of Peace” a Berlino, di fronte alla Porta di Brandeburgo e a oltre 100.000 persone. Nel frattempo è stato pubblicato il suo quarto album in studio: “Spiegelbild”. Un’opera che mostra nuovi lati di Adel Tawil – suoni inediti, parole nuove. Nella sua essenza però, rimane inconfondibilmente Adel: profondamente personale e al contempo di valore universale. La sua è una rara capacità: raccontare esperienze vissute in modo così autentico che ognuno possa ritrovarvi una parte di sé. Quando Adel canta di sé, canta di tutti noi. È proprio questo a renderlo uno dei più grandi autori contemporanei. Si potrebbero elencare ancora le cifre e i successi – i numerosi dischi di platino e d’oro, i tanti premi e le prime posizioni nelle classifiche. Ma ciò che conta di più è la forza con cui riesce a convincere come artista e come essere umano. Adel Tawil è un “catturatore di anime”, nel senso più bello del termine – chi lo ha visto una volta dal vivo o ha avuto modo di conoscerlo, fatica a dimenticarlo. Chi ha assistito a un suo concerto, desidera tornarci. Prima della sua carriera da solista, Adel Tawil ha formato il celebre duo “Ich + Ich”, che con brani come “Stark”, “So soll es bleiben”, “Lieder”, “Zuhause”, “Stadt”, “Ist da jemand” e molti altri, ha ottenuto un enorme successo e ricevuto altrettanti riconoscimenti. Quando: martedì, 22 luglio 2025 Inizio: ore 21 (entrata dalle ore 19) Dove: Seebad LIDO al Lago di Caldaro Prezzi: € 49,- a partire dai 13 anni; € 29,- per bambini e ragazzi sotto 12 anni. I minorenni dovranno essere accompagnati da una persona adulta. PREVENDITA BIGLIETTI a partire dal 13 maggio 2025
    22 luglio, 2025 - 22 luglio, 2025
    Teatro/cinema
    BOLZANODANZA 2025 - Fondazione Antonio Dalle Nogare
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Bolzano Danza è uno dei festival di punta della danza contemporanea in campo nazionale e internazionale: organizzato da Fondazione Haydn, ogni anno in luglio fa vibrare la città con la sua contagiosa energia, attirando un pubblico curioso e diversificato. Inclusione, partecipazione e sostenibilità sono le parole chiave della rassegna, aperta alle diversità sociali e pronta a cogliere come un sismografo i mutamenti del mondo tramite il linguaggio universale della danza. Gli spettacoli, che portano in scena i migliori coreografi e performer contemporanei dando spazio a generi e linguaggi molto differenti, hanno come epicentro il Teatro Comunale, da cui si irradiano in vari luoghi significativi della città ridisegnandone la percezione grazie a progetti di artivismo e interazione sociale. Accanto agli spettacoli il Festival offre anche workshop di danza di ogni stile a cura di Südtiroler Kulturinstitut.
    22 luglio, 2025 - 22 luglio, 2025
    Teatro/cinema
    Concerto: Le quattro stagioni di Antonio Vivaldi "Omaggio alla natura"
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Il Kreativ Ensemble è nato nel 1983 ed è composto da strumentisti appartenenti a importanti orchestre italiane (Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, Orchestra Haydn di Bolzano e Trento). Si esibisce in Quartetto d’archi, formazione base, in quintetto ed in ottetto. Collabora con prestigiosi solisti eseguendo le più belle pagine del repertorio cameristico dal Settecento ai nostri giorni. Il Kreativ Ensemble è regolarmente invitato ai Festival Italiani ed internazionali più importanti quali: Pesaro Festival, Suoni delle Dolomiti, Musicastello, Bolzano Estate, Roma Giubileo 2000, Pomeriggi Musicali di Milano, Festival Internazionale di Bergamo e Brescia.
    22 luglio, 2025 - 22 luglio, 2025
    Palcoscenico sul Lago
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Si estende direttamente sull’acqua ed è unico in Alto Adige: da oltre vent’anni il palcoscenico sul lago è la suggestiva cornice di concerti indimenticabili di artisti di fama internazionale. Status Quo, Uriah Heep, Bonnie Tyler, Kim Wilde, Silbermond, Lena, Mark Forster, Álvaro Soler, Nico Santos, Revolverheld, James Blunt si sono esibiti sulle rive del lago in spettacoli straordinari, coinvolgenti, mai monotoni e di grande potenza vocale. Save the Date martedì 22 luglio 2025 Adel Tawil martedì 29 luglio 2025 Al Bano & Band martedì 5 agosto 2025 Anastacia Informazioni e prevendita biglietti: Associazione Turistica di Caldaro al Lago, T. +39 0471 963 169, www.caldaro.info, info@caldaro.info
    22 luglio, 2025 - 05 agosto, 2025
    Teatro/cinema
    Serate nel castello di Silandro
    Silandro, Val Venosta
    I martedì si tengono culturali, musicali serate d'estate nel cortile del castello Schlandersburg. Vivrete l'atmosfera vivace nell'edificio rinascimentale più importante della Val Venosta. 22.07.25 - Venusta Musica Il pianista Oliver Stilin e la talentuosa violinista Franziska Telser vi incanteranno con suoni magici. Insieme alla splendida voce di Romana Zueck e a giovani musicisti di talento come ospiti speciali. 29.07.25 - Venusta Musica David Frank e Magdalena Oberstaller vi accompagnano in un affascinante mondo sonoro dal titolo "Blues meets alpine folk", dove i ritmi del blues incontrano le melodie del folklore alpino. 05.08.25 - Opas Diandl Il nuovo programma "Riarn & Gspiarn" (agitare e sentire) ispirato delle tradizioni musicali alpine. 12.08.25 - Factory Musica di culto degli anni '60, '70 e '80 - successi di Santana, Pink Floyd o Rolling Stones - buona vecchia musica, suonata nel Castello da "factory" 19.08.25 - Flouraschworz Il quartetto "FLOURASCHWORZ", che prende il nome da una bellezza dai capelli neri presente nei testi di Luis Stefan Stecher, è composto da Hannes Ortler (1974), che suona harmonium, fisarmonica, melodica e clarinetti, e da Michl Reissner (1980), che si occupa di batteria e percussioni. Entrambi insegnano musica e sono diplomati al Conservatorio C. Monteverdi di Bolzano. Il terzo membro è il bassista Franco Micheli (1969), che ha maturato la sua esperienza in diverse formazioni fusion e jazz. Il quarto è Heiner Stecher (1962), cantante e chitarrista del gruppo, bardo appassionato, leader di band nei tempi scolastici e universitari, e successivamente chitarrista in una band jazz. Nel 2014 si è unito agli altri tre per coltivare una musica originale senza rigidi confini stilistici, dando spazio alle sue ambizioni da cantautore. Il nome FLOURASCHWORZ rappresenta in modo inequivocabile la Val Venosta, terra d’origine dei quattro musicisti. Simboleggia poesia e legame profondo con questa valle alpina, melodie orecchiabili e canzoni cantabili in dialetto venostano. Con le loro “Korrnrliadrn” reinterpretate musicalmente, esprimono una nuova consapevolezza culturale.
    22 luglio, 2025 - 19 agosto, 2025
    Teatro/cinema
    Concerto in chiesa con "Duo Lyrico"
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Vi invitiamo cordialmente a un concerto nella chiesa parrocchiale di Kastelruth. Il concerto inizierà alle 21:00 e sarà eseguito da un ensemble di alto livello composto da coro e orchestra. Verranno eseguite diverse opere note del repertorio classico e degli inni. Il concerto offre l'opportunità di godere dell'unicità della chiesa parrocchiale di Castelrotto. Un luogo bellissimo che affascina per la sua architettura e per la sua straordinaria acustica. Godetevi la musica in un'atmosfera unica e lasciatevi incantare.
    23 luglio, 2025 - 23 luglio, 2025
    Teatro/cinema
    BOLZANODANZA 2025 - NOI Techpark
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Bolzano Danza è uno dei festival di punta della danza contemporanea in campo nazionale e internazionale: organizzato da Fondazione Haydn, ogni anno in luglio fa vibrare la città con la sua contagiosa energia, attirando un pubblico curioso e diversificato. Inclusione, partecipazione e sostenibilità sono le parole chiave della rassegna, aperta alle diversità sociali e pronta a cogliere come un sismografo i mutamenti del mondo tramite il linguaggio universale della danza. Gli spettacoli, che portano in scena i migliori coreografi e performer contemporanei dando spazio a generi e linguaggi molto differenti, hanno come epicentro il Teatro Comunale, da cui si irradiano in vari luoghi significativi della città ridisegnandone la percezione grazie a progetti di artivismo e interazione sociale. Accanto agli spettacoli il Festival offre anche workshop di danza di ogni stile a cura di Südtiroler Kulturinstitut.
    23 luglio, 2025 - 23 luglio, 2025
    Teatro/cinema
    BOLZANODANZA 2025 - Bolzano Messe/Fiera Bolzano
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Bolzano Danza è uno dei festival di punta della danza contemporanea in campo nazionale e internazionale: organizzato da Fondazione Haydn, ogni anno in luglio fa vibrare la città con la sua contagiosa energia, attirando un pubblico curioso e diversificato. Inclusione, partecipazione e sostenibilità sono le parole chiave della rassegna, aperta alle diversità sociali e pronta a cogliere come un sismografo i mutamenti del mondo tramite il linguaggio universale della danza. Gli spettacoli, che portano in scena i migliori coreografi e performer contemporanei dando spazio a generi e linguaggi molto differenti, hanno come epicentro il Teatro Comunale, da cui si irradiano in vari luoghi significativi della città ridisegnandone la percezione grazie a progetti di artivismo e interazione sociale. Accanto agli spettacoli il Festival offre anche workshop di danza di ogni stile a cura di Südtiroler Kulturinstitut.
    23 luglio, 2025 - 23 luglio, 2025
    Teatro/cinema
    Film: This Must Be the Place
    Merano, Merano e dintorni
    di Paolo Sorrentino – Italia/USA 2011 – 118’ Cheyenne è stato una rockstar nel passato. All’età di 50 anni si veste e si trucca come quando saliva sul palcoscenico e vive agiatamente, grazie alle royalties, con la moglie Jane a Dublino. La morte del padre, con il quale non aveva più alcun rapporto, lo spinge a tornare a New York. Scopre così che l’uomo aveva un’ossessione: vendicarsi per un’umiliazione subita in campo di concentramento. Cheyenne decide di proseguire la ricerca dal punto in cui il genitore è stato costretto ad abbandonarla e inizia un viaggio attraverso gli Stati Uniti. Nell’ambito della rassegna Strade diverse. Entrata libera.
    23 luglio, 2025 - 23 luglio, 2025
    1 2 3 4 5 6