Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso

Vacanze nella regione Plan de Corones

Dove l’essere attivi è parte dello stile di vita, dove le montagne si estendono dalle Alpi alle Dolomiti

Il simbolo della regione è Plan de Corones, la montagna di Brunico. A sud si ergono le Dolomiti, a nord, i Tremila delle Alpi: qui non devi fare altro che scegliere la meta e lo sport da praticare. Le valli laterali ti aspettano per lunghe sciate ed escursioni sugli alpeggi della Val Casies o sulle rive dell’incantevole Lago di Anterselva nell’omonima valle.

Da non perdere

Da noi puoi fare delle esperienze uniche: visitare un museo-opera architettonica in alta quota, osservare gufi e civette, passeggiare lungo un lago turchese, conoscere le nostre tradizioni e visitare un paese votato all'alpinismo.

Sport, avventura e relax all'insegna della varietà tra le vette alpine e le Dolomiti, patrimonio mondiale UNESCO

Trova il tuo alloggio

Nella regione Plan de Corones ti aspettano molte strutture per delle vacanze da sogno. Che tu preferisca gli alberghi o gli agriturismi, gli appartamenti o i bed & breakfast, dormire in questa regione è un’esperienza a cinque stelle.

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato

Dolomiti UNESCO

Dove oggi svettano i cosiddetti "Monti Pallidi", un tempo vivevano pesci, coralli e molluschi. Sapevi che, 270 milioni di anni or sono, le Dolomiti erano scogliere e atolli di un mare tropicale?

Dolomiti fotografate durante il tramonto
Vista panoramica del Gruppo del Sassolungo durante una giornata estiva
Un uomo cammina sul Col di Poma con le Odle alle spalle

Plan de Corones

In inverno è la montagna dello sci per eccellenza in Alto Adige, in estate una meta escursionistica molto apprezzata. Con la funivia è possibile raggiungere la cima in pochi minuti.

Dà il nome alla regione turistica, è il gigante gentile che si erge sopra la città di Brunico. Nel suo punto più alto misura 2.275 metri e dalla sua sommità si può vedere una catena montuosa dopo l'altra. Questo è Plan de Corones, al confine con le Dolomiti. Se vuoi conquistarlo con gli sci, hai a disposizione 120 km di piste e 32 impianti di risalita all'avanguardia. Le soleggiate terrazze dei rifugi sono naturalmente parte integrante di questo territorio. È qui che le famiglie e gli escursionisti si ritrovano in estate per gustare la cucina quando esplorano Plan de Corones in MTB o in parapendio. La vetta è anche il punto d'incontro per chi ama l'architettura museale di tendenza: i Corones LUMEN e MMM brillano con forme moderne in uno scenario spettacolare.

Località e valli della regione

Sono immerse nella natura e ti conquistano con i loro paesaggi, perfetti per delle vacanze all'insegna dell'avventura. Ma ogni valle e ogni località della regione Plan de Corones si distingue dalle altre. Scopri quella giusta per te!

Che cosa fare nella regione Plan de Corones?

Che si tratti di sci alpino o di fondo, alpinismo, mountain bike o escursioni, ce n’è per tutti i gusti. La regione Plan de Corones si trova nelle immediate vicinanze di tre parchi naturali, mentre nella città di Brunico troverai attrazioni culturali, esperienze di shopping e luoghi di cui innamorarti.

Scopri ogni giorno qualcosa di nuovo

Fitti boschi di abeti, idilliaci prati fluviali, storici paesi contadini, laghi scintillanti. Ovunque, nella regione di Plan de Corones, dolcemente o sportivamente, da soli o con la famiglia, questi suggerimenti selezionati ti mostreranno la strada.

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Impianti di risalita nella regione

LUMEN, montagne in mostra

LUMEN celebra l’amore per la fotografia di montagna a Plan de Corones presentando l’arte dei fotografi di tutto il mondo e la storia della fotografia di montagna.

Interno del museo LUMEN con vista sugli impianti sciistici
Architettura particolare del Museo LUMEN con un panorama montuoso sullo sfondo

Eventi nella regione Plan de Corones

Dai concerti estivi alla Coppa del mondo di biathlon. Dal Kronplatz King e al Südtirol Jazzfestival Alto Adige, amiamo sia gli eventi sportivi che le manifestazioni culturali. Scoprili tutti!

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Tutti gli highlight in Alto Adige

La cucina ladina

Una cosa è certa: nelle valli ladine non si resta mai a stomaco vuoto. Nelle cucine della Val Gardena e della Val Badia c’è sempre una pentola sul fuoco che emana profumi invitanti come ai tempi delle nostre nonne. Ancora oggi qui si prepara la tradizionale “panicia”, la zuppa d’orzo con verdure e carne che viene servita con piccole variazioni in tutto l’Alto Adige. Dopo una lunga camminata o un bel giro in bicicletta non c’è niente di meglio di un piatto di questa squisita minestra, ma la cucina ladina annovera anche altre prelibatezze: vale davvero la pena assaggiare i canederli locali chiamati “les bales”, i gnocchi di patate, gli “gnoch”, e le deliziose frittelle con ripieno di spinaci e ricotta, “les turtres”, così come la rosticciata di patate e carne di vitello tagliata a pezzi, il “grestl“, o le fantastiche frittelle dolci a spirale, le “fortaies”. Non solo molto gustoso, ma un’autentica esperienza è invece il “jufa”, una sorta di budino al latte che come da tradizione va mangiato con il cucchiaio direttamente dalla pentola.

Dove mangiare nella regione Plan de Corones?

Dai rifugi in quota con i loro piatti semplici e gustosi ai ristoranti più raffinati, mangiare nella zona del Plan de Corones è un’esperienza unica. Come la cucina dell’Alto Adige, che coniuga ricette tradizionali e influenze mediterranee.

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato

Le webcam più belle nella regione

Ammira le nostre montagne, i boschi, i prati e le cittadine in qualsiasi momento del giorno e dell'anno. Le nostre webcam ti collegano in tempo reale a luoghi speciali in tutto l’Alto Adige. Puoi ammirare un po’ di Alto Adige ogni volta che lo desideri e conoscere le attuali condizioni meteo con pochi click, ovunque tu sia. 

Kronplatz/Plan de Corones

Kronplatz/Plan de Corones

Kronplatz/Plan de Corones

Olang/Valdaora

Rasen/Rasun

San Vigilio

I nostri prodotti

Ti va di assaggiare i nostri prodotti tipici o toccare con mano l’artigianato della regione Plan de Corones? Che siano delle patate, del miele con Marchio di qualità, una giacca in loden o un pezzo di design: qui e in tutto l’Alto Adige trovi una vasta gamma di prodotti realizzati con attenzione e grande cura. Prodotti che nascono da quell’equilibrio unico tra nord e sud, tra paesaggio alpino e atmosfera mediterranea che puoi trovare nel nostro territorio.

Molti nostri contadini vendono i prodotti del loro lavoro direttamente nei masi. Puoi assaggiare sul posto diverse prelibatezze, conoscere i loro produttori e informarti sulle tecniche di produzione. Nei masi, inoltre, puoi scovare anche dei pezzi unici di artigianato contadino realizzati interamente a mano.

Se cammini tra le vie e i vicoli dei centri abitati, poi, puoi affacciarti nelle botteghe artigiane e avere la fortuna di vedere gli artigiani al lavoro su manufatti artistici che a tradizioni secolari combinano design e innovazione, in un percorso che lega costantemente passato e futuro. Tipicamente altoatesino!

Non è solo shopping, ma una vera esperienza

Prodotti freschi, appena colti o lavorati da abili contadini. Opere cucite a mano o intagliate nel legno locale… Acquista i prodotti tipici della nostra terra direttamente da agricoltori, contadini e artigiani. Sarà una vera e propria esperienza!

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato

Come raggiungerci in modo sostenibile

Puoi raggiungere la regione Plan de Corones in molti modi, anche senz’auto. L’Alto Adige è facile da raggiungere in treno o con un bus a lunga percorrenza. Che tu viaggi in solitaria o in compagnia, che tu voglia portare la tua bicicletta o le attrezzature da sci: arrivare in Alto Adige in treno o in bus significa rispettare l’ambiente in tutta comodità.

Parti e rilassati in tutto e per tutto. Da Bolzano, che ospita anche l’aeroporto più vicino, puoi raggiungere Brunico, Valdaora e Monguelfo a bordo di moderni treni regionali. Per la Val Badia puoi usufruire degli autobus e dei servizi di trasferimento da Brunico. Se, invece, la tua meta è in Valle d'Anterselva puoi raggiungerla in bus o con un servizio di trasferimento da Valdaora o Monguelfo.

Se, a destinazione, nella stazione ferroviaria o in quella degli autobus, non sai come arrivare in hotel, in Alto Adige puoi approfittare di diversi servizi di trasferimento. Inoltre la fitta rete di trasporti pubblici ti garantirà tutti i servizi necessari per muoverti nella regione Plan de Corones e in tutto l’Alto Adige.

Come raggiungere il Lago di Anterselva e Passo Stalle in modo sostenibile

Puoi raggiungere due siti naturali della Valle di Anterselva in modo comodo ed ecologico. Da metà giugno a fine settembre, la “Navetta 2 laghi” ti porta ogni giorno al Lago di Anterselva, il terzo lago di montagna più grande dell'Alto Adige, e poi a Passo Stalle. Dal passo di montagna verso l'Austria, l'idilliaco lago Obersee dista solo 200 metri. Scegli un giro del lago adatto anche ai passeggini o fai un'escursione in montagna, la navetta ti porta in tutta sicurezza al punto di partenza.

Qui trovi gli orari della navetta per le diverse fermate:

 

Come arrivo al Passo Furcia?

Il Passo Furcia (1.789 m s.l.m. – in ladino Ju de Furcia, in tedesco Furkelpass) si trova sul crinale tra Plan de Corones e il Piz da Peres e collega Valdaora in Val Pusteria con San Vigilio di Marebbe in Val Badia. Il passo è una destinazione molto apprezzata ed al tempo stesso un punto di partenza per scoprire il paesaggio unico al mondo delle Dolomitipatrimonio mondiale dell'UNESCO. Ed il modo migliore per arrivarci è senz’auto: poiché a piedi, in bicicletta, in funivia o con i mezzi pubblici si possono raggiungere i passi con delicatezza e godersi le Dolomiti in modo sostenibile.

I belvedere più belli

Aguzza la vista: nella regione Plan de Corones ti aspettano diversi punti panoramici da cui osservare le cime circostanti, spaziare con lo sguardo o ammirare opere architettoniche uniche.

Idee per tutto l'anno

Che tu faccia una passeggiata primaverile o un'escursione autunnale tra i boschi dorati. Che tu trascorra una mattinata sugli sci da fondo o in mountain bike, nella regione Plan de Corones ti diverti tutto l'anno.

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato

Cosa fare quando piove? 5 consigli

Anche quando piove o nevica fitto, nella regione Plan de Corones puoi fare tante cose. Nei musei della zona puoi conoscere gli usi della gente di montagna. Ti aspettano inoltre attività sportive e gioielli architettonici.

Meteo a Plan de Corones

Guarda le nostre previsioni meteo a Plan de Corones e organizzare la tua vacanza in Alto Adige sarà più semplice. E se vuoi salire in quota, il nostro meteo ti informa su visibilità, alba, tramonto e zero termico.

Il meteo dei prossimi giorni

Regioni

Il meteo in montagna