La parte più antica di Merano è ancora oggi un mix di magnifici palazzi, splendide ville e monumenti Liberty. La sua eleganza e gli spazi verdi di questa città-giardino ti affascineranno.
Delle quattro porte che davano sui vicoli del centro storico di Merano, oggi ne rimangono solamente tre. Oltrepassa il fiume Passirio, percorri il ponte della Posta, lungo il fiume ammira alcuni dei luoghi più significativi della città come il Kurhaus, la gola della Gilf, monte San Zeno e la Torre delle Polveri e poi passa sotto a Porta Bolzano.
Eccoti nel centro storico, lungo la medievale Via dei Portici, risalente al XIII secolo. Lunga 400 metri, è la strada coperta più lunga dell’Alto Adige. La Via dei Portici collega piazza del Grano, che in passato ospitava il mercato, al Duomo di San Nicolò. La chiesa è un esempio di architettura gotica tirolese e ha un campanile alto oltre 80 metri con ben 7 orologi. Alle spalle del Duomo inizia il quartiere Steinach, la zona più vecchia di Merano. Anche se le case sono ormai moderne, i vicoli raccontano ancora la lunga storia di questa parte della città.