Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso

Le tue vacanze a Merano

La città termale tra cime alpine e palme, Belle Époque e architettura contemporanea

Merano è una cittadina piccola ma vivace ed elegante. Ricca di storia, colori e profumi, ha saputo valorizzare le sue tradizioni, affiancandole alla contemporaneità. Oggi è una città internazionale con una forte vocazione artistica che apprezzerai anche per il verde: la combinazione tra ambiente alpino e vegetazione mediterranea crea l'atmosfera unica di Merano.

L'atmosfera unica di Merano

Il centro di Merano è un susseguirsi di opere architettoniche medievali e della Belle Époque, come il Kurhaus, il Teatro Puccini e i suggestivi portici e vicoli di Steinach. A loro si affiancano anche palazzi contemporanei, come le terme di Merano.

Con numerose passeggiate e 16 ettari di parchi con palme, oleandri, cactus e aiuole fiorite, Merano è una vera e propria città-giardino dal fascino mitteleuropeo. A pochi chilometri dal centro storico si estendono su 12 ettari i Giardini di Castel Trauttmansdorff, un orto botanico all’avanguardia. Passeggia tra stradine ricche di colori e profumi e osserva Merano e le vette circostanti con il singolare binocolo. All’adiacente Touriseum puoi conoscere la storia del turismo altoatesino.

Merano ospita anche il Museo delle donne, con la più completa collezione d’Europa di abiti femminili e accessori del periodo fra il 1820 e il 1990, e una sinagoga oggi diventata Museo ebraico. A Merano Arte puoi visitare mostre d’arte e architettura. Se sei amante dei cavalli, invece, puoi goderti l’adrenalina delle gare all’Ippodromo Merano Maia.

Dormire a Merano

Che tu prenoti con largo anticipo o last minute, a Merano puoi dormire sonni tranquilli: alberghi con area wellness, boutique hotel, bed & breakfast e appartamenti ti aspettano per delle vacanze a cinque stelle.

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato

Calde terme di acque alpine

Di fronte al palazzo del Kurhaus sorgono le forme pulite e contemporanee delle Terme Merano, progettate dall’architetto Matteo Thun, dove puoi dedicarti al tuo benessere.

Terme di Merano viste dall'esterno appena dopo il tramonto

Visite guidate a Merano

Vuoi sapere qualcosa in più sulla storia di Merano, sul legame con la Belle Époque o sugli stili architettonici che caratterizzano la città sul Passirio? Partecipa a una visita guidata e scopri i segreti della città termale.

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Tutte le visite guidate in Alto Adige

Da non perdere

Se vuoi rilassarti in mezzo alla natura, dalle passeggiate panoramiche godi anche di una bellissima vista sulla città termale. E che ne dici di un viaggio agli albori del turismo in Alto Adige o nei giardini più belli del mondo?

Eventi culturali a Merano

Dalle manifestazioni enogastronomiche all’arte contemporanea, a feste tradizionali: Merano ti aspetta con un ampio ventaglio di eventi molto amati dalla popolazione locale. Scegli a quale delle numerose manifestazioni partecipare.

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Tutti gli eventi culturali in Alto Adige

Il centro storico di Merano

La parte più antica di Merano è ancora oggi un mix di magnifici palazzi, splendide ville e monumenti Liberty. La sua eleganza e gli spazi verdi di questa città-giardino ti affascineranno.

Delle quattro porte che davano sui vicoli del centro storico di Merano, oggi ne rimangono solamente tre. Oltrepassa il fiume Passirio, percorri il ponte della Posta, lungo il fiume ammira alcuni dei luoghi più significativi della città come il Kurhaus, la gola della Gilf, monte San Zeno e la Torre delle Polveri e poi passa sotto a Porta Bolzano.

Eccoti nel centro storico, lungo la medievale Via dei Portici, risalente al XIII secolo. Lunga 400 metri, è la strada coperta più lunga dell’Alto Adige. La Via dei Portici collega piazza del Grano, che in passato ospitava il mercato, al Duomo di San Nicolò. La chiesa è un esempio di architettura gotica tirolese e ha un campanile alto oltre 80 metri con ben 7 orologi. Alle spalle del Duomo inizia il quartiere Steinach, la zona più vecchia di Merano. Anche se le case sono ormai moderne, i vicoli raccontano ancora la lunga storia di questa parte della città.

Le passeggiate di Merano

Merano è una piccola città-giardino perfetta per chi ama camminare nel verde ed è ideale da visitare a piedi e per rilassarsi, in ogni stagione dell’anno.

In centro scorre il fiume Passirio e sulle sue sponde si sviluppano 18 chilometri di percorsi pedonali. Lungo la riva destra del fiume si estende, tra il Ponte della Posta e il Ponte di Ferro, la Passeggiata Lungopassirio, che prosegue a est con la Passeggiata della Cura e si immette poi nella soleggiata Passeggiata d’Inverno, perfetta nei mesi più freddi. Nei mesi caldi prediligi invece la Passeggiata d’Estate, che si snoda lungo la riva sinistra del fiume all’ombra di una fitta vegetazione. Non dimenticarti di ammirare nei pressi del ponte della Posta anche la statua della principessa Sissi in marmo di Lasa. Dove si incontrano la Passeggiata d’Inverno e quella d’Estate, inizia la panoramica Passeggiata Gilf, che prosegue fino alla Torre delle Polveri. Da qui puoi continuare a camminare lungo la Passeggiata Tappeiner, 4 chilometri sopra i tetti della città che costeggiano il Monte di Merano, arrivando fino al quartiere di Quarazze.

Come muoverti a Merano

Merano ti accoglie con le sue unicità, e i suoi eventi. Vogliamo che la tua visita alla città rimanga un ricordo indelebile nella tua mente... le ombre allungate tra portici sul far sera, la fresca carezza degli spruzzi d'acqua davanti alle Terme, l'eleganza delle forme flessuose dei palazzi, la dolce scioglievolezza del gelato assaporato all'ombra dei tigli sulle Passeggiate lungo il Passirio...

Vogliamo lasciarti solo la gioia di scoprire la città.

Per avere proprio tutte le informazioni che cerchi su come muoverti a Merano consulta il portale mobility.meran.eu. Lì trovi in tempo reale la situazione dei parcheggi, delle linee degli autobus e dei treni, una mappa dei percorsi ciclabili e dei punti noleggio bici e addirittura i punti in cui ricaricare l'auto elettrica.

MeranCard

Con MeranCard, che puoi richiedere presso il tuo alloggio, scoprire la città è più facile e conveniente. Con un’unica card puoi visitare musei e viaggiare gratuitamente sui mezzi pubblici.

Come raggiungerci in modo sostenibile

Il modo più sostenibile e comodo per raggiungere Merano e goderti una vacanza all'insegna del relax è utilizzare il treno. Per gli ultimi chilometri fino al tuo alloggio puoi prenotare una navetta, mentre la fitta rete di trasporti pubblici ti consentirà di muoverti in tutto l'Alto Adige.

Meteo Merano

Guarda le nostre previsioni meteo a Merano e organizzare la tua vacanza in Alto Adige sarà più semplice. E se vuoi salire in quota, il nostro meteo ti informa su visibilità, alba, tramonto e zero termico.

Il meteo dei prossimi giorni

Regioni