Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Architettura

Cantina Merano Burggräfler

Marlengo, Merano e dintorni
da centro

Dopo la fusione della Cantina Burggräfler con la Cantina Merano, la sede di quest’ultima è stata ceduta optando per il vecchio edificio della Cantina Burggräfler alla periferia dell’abitato di Marlengo, che è stato ristrutturato e ampliato. La facciata è diventata così una parete continua che incorpora frammenti della vecchia architettura e dietro la quale si estendono i depositi per il vino scavati in profondità nel pendio. Le cantine sono funzionalmente separate dal padiglione vetrato sulla sommità del fronte principale, in cui trovano posto gli uffici amministrativi e l’area di degustazione per i clienti. I locali per il deposito del vino sono accessibili direttamente dal parcheggio posizionato in corrispondenza del punto più elevato del lotto in pendenza. La struttura portante in calcestruzzo massiccio della cantina sorregge il leggero padiglione in acciaio, arredato con mobili in legno scuro. I pannelli vetrati leggermente colorati e sfalsati offrono una grandiosa veduta sulla valle dell’Adige.

Itinerario

La riqualificazione del patrimonio edilizio esistente è uno dei campi di intervento più interessanti per un architetto. È interessante perché si incide direttamente sulla storia, proseguendola e raccontandola con i mezzi che il presente ci offre.

Orari di apertura

Posizione e indicazioni

Cantina Merano Burggräfler
Accommodation image
Finisci la prenotazione per
Accommodation name
0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
Prezzo totale: 0 €
(incl. IVA / tassa turistica esclusa)