Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso

Il capoluogo di provincia dell'Alto Adige

Tti sorprende con il suo crocevia di culture

Bolzano ha iniziato a svilupparsi nel Medioevo e oggi è la città dell’Alto Adige in cui si amalgamano meglio la cultura italiana e quella tedesca. Durante una vacanza in Alto Adige, puoi riconoscere questo mix nella parlata della gente, nella cucina e nei tesori storico-artistici della città. Inoltre, il clima mite, i vivaci vicoli e le piste ciclabili ti invitano a scoprire la città in movimento.

Il mercatino di Natale di Bolzano

Tra i più antichi della regione, il mercatino dell’Avvento del capoluogo di provincia è il più grande dell’Alto Adige. Dal 24.11.2023 al 06.01.2024, ad attenderti su Piazza Walther ci sono oltre 70 bancarelle, un variopinto programma di intrattenimento con esibizioni e concerti, specialità tipiche e tante luci sfavillanti.

Bozen

Cerca il tuo alloggio

Cerchi una camera dalla squisita architettura o un hotel benessere capace di coccolare anche i palati più raffinati? Vuoi concederti il lusso di una suite o preferisci l'atmosfera famigliare di un agriturismo? Trovi qui la soluzione ideale per te.

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato

I tesori storico-culturali di Bolzano 

Nel capoluogo dell’Alto Adige puoi scoprire inestimabili tesori artistici e culturali. Il centro storico, e in particolare i portici – la prima strada della città – hanno ospitato per secoli scambi commerciali tra Nord e Sud e si contraddistinguono oggi per la loro vivace modernità che ben si coniuga con la tradizione.Puoi rivivere la storia della città anche attraversando il quartiere di Gries, autonomo fino al 1925, e nei numerosi castelli. A nord del centro storico spicca Castel Roncolo, edificato nel 1237 e al cui interno sono conservati splendidi affreschi. A sud si erge nella Castel Firmiano, sede dell'MMM Messner Mountain Museum Firmian. Stimolanti mete culturali sono anche il Museo Archeologico dell'Alto Adige, che conserva Ötzi, la mummia del Similaun, e il Museion, museo di arte moderna e contemporanea.

Ma a Bolzano è anche lo stesso tessuto urbanistico a testimoniare la storia. L’architettura della città nasconde una memoria fascista, che puoi riconoscere nel Monumento alla Vittoria.

Se desideri una veduta dall’alto della città, ti bastano pochi minuti in funivia. Se, invece, ha voglia di immergerti nella natura, ti attendono le passeggiate Lungo Talvera, Guncina e Sant’Osvaldo.

Cosa fare a Bolzano

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato

Un buon calice di Lagrein o S. Maddalena?

Bolzano e i suoi vigneti, un connubio indissolubile. Fin dai tempi antichi, la conca di Bolzano offre condizioni ottimali per la coltivazione della vite. I terreni ghiaiosi dei fiumi Isarco, Adige e Talvera, che si incontrano nel capoluogo, sono ideali per il Lagrein, un vitigno autoctono rosso e pastoso. Sui pendii assolati di S. Maddalena, S. Giustina e Coste cresce invece il fruttato S. Maddalena. Il sorprendente proverbio “Venezia galleggia sull’acqua, Bolzano sul vino” ha un fondo di verità. Bolzano non è infatti soltanto uno dei comuni vitivinicoli principali della provincia e una tappa della Strada del vino dell’Alto Adige, ma è anche una delle città europee dove si produce più vino. Ogni anno a marzo il mondo della viticoltura si dà appuntamento a Castel Mareccio per la Mostra Vini di Bolzano. Per scoprire e degustare i vini potrete inoltre visitare le numerose cantine e agriturismi locali. E per gli appassionati di architettura, la nuovissima Cantina Bolzano è un must imperdibile.

Shopping a Bolzano

Quando fai shopping nelle città dell'Alto Adige, ci sono molte cose belle da scoprire! Non solo il centro storico lascia vagare lo sguardo dalle facciate riccamente decorate, dai portici e dalle vetrate, ma anche le vetrine degli innumerevoli negozi e boutique sono una gioia per gli occhi. Moda italiana, articoli sportivi di marca, pelletteria pregiata, oggetti decorativi alla moda, artigianato tradizionale, libri e artigianato, prelibatezze e vini locali non solo. A Bolzano trovi anche le tradizionali locande a conduzione familiare, ottimi ristoranti stellati, oltre a cucina internazionale come sushi e ristoranti indiani. 

Cosa succede a Bolzano?

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato

Previsioni meteo e Webcam Bolzano

Ammira Bolzano in qualsiasi momento del giorno e dell'anno. Scopri in tempo reale il meteo, se il sole splende in un cielo terso senza nuvole, se è leggermente nuvoloso o addirittura se nevica. Grazie alle nostre webcam, puoi anche ammirare incantevoli panorami ogni volta che lo desideri, ovunque tu sia.

Raggiungi Bolzano senza auto

Rilassati fin dall’inizio delle tue vacanze e raggiungi Bolzano in treno o in autobus. Prenota una navetta per gli ultimi chilometri fino al tuo alloggio e sfrutta la fitta rete di trasporti pubblici per muoverti in Alto Adige!

  • Arriva in treno e autobus

    Il capoluogo di provincia di Bolzano è raggiungibile da tutte le principali città. Treni di collegamento, autobus, taxi o la navetta "Südtirol Transfer" ti accompagnano fino al tuo alloggio.

  • Mobilità in loco

    Grazie alla capillare rete di trasporto pubblico locale, ti basta un unico biglietto, l’Alto Adige Guest Pass per muoverti con autobus, treni e funivie e ammirare tutta la bellezza dell’Alto Adige. Con la Bolzano Bozen Card puoi inoltre scoprire la città in modo facile e conveniente e accedere a vantaggiosi sconti.