Passeggiare per le strade della città è una gioia per gli occhi. Al centro di Vipiteno vedi subito il suo simbolo, la Torre delle Dodici. Alta 46 metri, dal 1472 divide la città vecchia da quella nuova e al suo fianco trovi il municipio.
Le chiese di Vipiteno custodiscono interessanti opere d’arte gotica. Presso il Museo Multscher nella zona sud della città puoi ammirare le preziose tavole d'altare della chiesa parrocchiale, realizzate nel 1456 dal famoso scultore Hans Multscher di Ulm. In una parte dell’edificio, il Museo civico narra la storia della città e del suo artigianato.
Nei pressi di Vipiteno sono presenti alcuni tra i castelli più importanti dell’Alto Adige. Castel Wolfsthurn, unico castello barocco dell'Alto Adige, è sede del Museo provinciale della caccia e della pesca. Castel Tasso si trova su una rocca poco lontana dal centro e poco più in alto si ergono le due distinte costruzioni di Castel Pietra.
Vipiteno è stata anche una prestigiosa città mineraria. Puoi scoprire la vita dei minatori nel Museo delle miniere della Val Ridanna, a pochi chilometri dalla città.