Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Eventi culturali in Alto Adige

    Trova tutti gli eventi culturali in Alto Adige in un colpo d'occhio

    Risultati
    Mostre/arte
    Arte nella Certosa
    Senales, Val Venosta
    Karthaus 700 - Unteroberwasser Un elemento centrale dell'anniversario è la biennale organizzata nell'ambito della manifestazione 'Arte nella Certosa'. A cura di Simone Mair e Lisa Mazza, BAU- Istituto per l'arte contemporanea e l'ecologia. Seguiranno più avanti ulteriori informazioni al riguardo.
    07 agosto, 2025 - 31 agosto, 2025
    Visite guidate
    Visita notturna al Castel Schenna
    Scena, Merano e dintorni
    È il castello ancestrale dei conti von Meran in Tirolo e ancora oggi di proprietà della famiglia, che vive tra le sue mura. Intimamente legato alla storia e alle sorti del territorio, Castel Schenna è oggi uno dei castelli più interessanti dell’Alto Adige. La visita notturna in lingua italiana è solo di giovedì. Prenotazione: www.schenna-schloss.com Altre date: Da martedì a venerdì: alle ore 11.30.
    07 agosto, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Musica/danza
    Sagra della Val Sarentino
    Sarentino, Bolzano e dintorni
    Il primo fine settimana di settembre festeggiamo la Sagra della Val Sarentino. Durante il sabato e la domenica si svolgono sfilate di carri allegorici, esibizione di gruppi folk, fanfare a cavallo, concerti di bande musicali, fiaccolata e vengono allestite bancarelle e stand gastronomici. La maggior parte degli abitanti indossano il costume tradizionale della Val Sarentino. Gli uomini portano pantaloni lunghi di "Loden" sorretti dalle "Kraxn" (larghe bretelle con pettorina in cuoio nero). Inoltre portano la "Fatsch", il tipico cinturone impreziosito da complicati ricami con fili tagliati fuori dalle penne del pavone) e indosano il "Sarnar Huet", cappello di feltro nero con un nastro, verde se sposati, rosso per gli scapoli. In più i calzoncini di lana pecora bianca. Le donne portano una lunga gonna nera con il corpetto, sormontata dal tipico grembiule fiorito e un fazzoletto piegato con pizzi e france alle spalle. Ecco il programma dettagliato del fine settimana di festa: Sabato, 06 settembre 2025 Ore 17:50 Sfilata da Sarentino paese per il campo della festa Ore 20:30 Fiaccolata per il centro di Sarentino paese fino al campo della festa. Ore 21.00: Musica, danza e atmosfera. Domenica, 07 settembre 2025 Ore 09:00 Processione alla chiesetta di S. Cipriano a Sarentino paese Ore 10:15 Sfilata per il campo della festa in seguito mattinata fino alle ore 12:30 Ore 14:00 Grande corteo folcloristico con la partecipazione di vari gruppi (con partenza in zona artigianale a Sarentino paese) Lunedì, 08 settembre 2025 Grande mercato del bestiame e di mercerie e chiusura della festa.
    06 settembre, 2025 - 08 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Artigianato/tradizioni
    Unika - scultori in fiera
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    Dal 1994, UNIKA rappresenta una piattaforma d’eccellenza per scultura, pittura e fotografia, offrendo spazio e visibilità ad artisti locali e regionali. Ogni anno, gli artisti di UNIKA presentano le proprie opere nell’ambito di eventi, fiere e mostre – tra cui spiccano la rinomata Fiera d’arte UNIKA e la biennale Idea Unika – Art in the Centre. La Fiera d’arte UNIKA può vantare con orgoglio 31 anni di successi. In questo arco di tempo, oltre cento artisti hanno esposto le loro opere a un pubblico attento, critico e appassionato d’arte. Un’edizione particolarmente significativa è stata quella del 2019, che ha visto la partecipazione di nomi internazionalmente riconosciuti come Aron Demetz, Peter Demetz, Bruno Walpoth, Gregor Prugger e Wilhelm Senoner. Dal 11 al 14 settembre 2025, presso il palazzetto del tennis di Ortisei-Runggaditsch, si svolgerà la 31ª edizione della Fiera d’arte UNIKA. Qui, scultori, pittori, fotografi e tornitori presenteranno oltre 200 opere uniche e variegate. La mostra sarà aperta ogni giorno dalle 10:00 alle 19:00. L'inaugurazione ufficiale si terrà il 10 settembre 2025 con la vernissage, mentre la Unika's Long Night animerà la serata del 13 settembre – una notte suggestiva all’insegna dell’arte, dell’incontro e dell’ispirazione.
    11 settembre, 2025 - 14 settembre, 2025
    Fiere/mercati
    Spettacolo Autunno HEUGABEL: mercato del contadino e dell'artigianato con festa
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    23° edizione del Mercato del contadino e dell'artigiano. I contadini locali espongono e vendono i loro prodotti. Il mercato sarà arricchito da una decina di artigiani che presenteranno le loro antiche arti al pubblico. Ci saranno un maniscalco, un tessitore, una donna che lavora al tombolo e tanti altri. L'offerta di prodotti naturali sarà completata da una quindicina di produttori altoatesini e Tirolo Orientale in Austria per garantire una gamma di prodotti che soddisfi tutte le richieste.
    13 settembre, 2025 - 14 settembre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Transumanza delle pecore e delle capre
    Curon Venosta, Val Venosta
    Sabato, 13. Settembre: In questo giorno ca. 1000 pecore, tornano dall’alta montagna in valle. Il ritorno in valle degli animali avvenuto senza incidenti viene festeggiato da contadini e turisti. Per l’occasione vengono offerte pietanze tipiche come lo “Schoepsernes”, un piatto a base di carne di pecora. Domenica, 14. Settembre: In questo giorno le capre tornano a valle dai pascoli di montagna e il loro arrivo viene festeggiato con prelibatezze come il "Kitzbratl" e tanto buonumore nell'area di festa.
    13 settembre, 2025 - 14 settembre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Transumanza delle pecore a Maso Corto
    Senales, Val Venosta
    Rientro di oltre 1.500 pecore dalla malga „Rofenberg“ (A) con partenza di buon mattino. Attraversamento dei greggi al Giogo Alto nei pressi del rifugio Bella Vista (2845m) verso le ore 11.30 circa. Arrivo delle pecore a Maso Corto tra le ore 15.00 e le ore 16.00. Il rifugio Bella Vista (2845 m) è raggiungibile in circa 1 ora a piedi dalla stazione a monte della seggiovia Roter Kofel (2543m), seguire le indicazioni e il sentiero numero 3.
    14 settembre, 2025 - 14 settembre, 2025
    Degustazione
    L'ultimo carico d'uva
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    11 Ottobre 2025 l'ultimo carico d'uva viene portato nel Tannerhof in una vasca. Una volta giunti il Tannerhof, l'uva viene pigiata in un torchio storico e il mosto fresco viene offerto ai visitatori per la degustazione.
    11 ottobre, 2025 - 11 ottobre, 2025
    Sagre/feste
    24° Festival internazionale per ottoni di Merano
    Merano, Merano e dintorni
    "Quando lo sguardo di Peter O´Toole vaga sulle dune di sabbia, quando Clint Eastwood forma gli occhi in piccole fessure prima di estrarre la sua Colt, quando Harrison Ford manovra il Millennium Falcon attraverso un campo di asteroidi, non sono solo le immagini a sorgere nella nostra testa, anche la musica che le accompagna risuona nelle nostre orecchie. Nel nostro nuovo programma, quindi, affrontiamo i grandi maestri della musica da film, da Bernhard Herrmann a Erich Wolfgang Korngold, da Jerry Goldsmith a Vangelis e da Ennio Morricone a John Williams. Provate il suono inconfondibile del Blasmusik Supergroup e lasciatevi trasportare verso distese infinite, vecchi e nuovi mondi, su questo e altri pianeti!". - Thomas Gansch Con musicisti dell´Orchestra Filarmonica di Vienna, Egerländer Musikanten, Mnozil Brass, LaBrassBanda, Da Blechhaufn, Orchestra Sinfonica della Carinzia, Vereinigte Bühnen Orchester. Thomas Gansch – tromba, flicorno, direzione Christoph Moschberger – tromba, flicorno Franz Tröster – tromba, flicorno Jörg Brohm – tromba Christian Wieder – tromba Christoph Haider-Kroiss – flicorno Sebastian Höglauer – flicorno Alexander Wurz – eufonio Thomas Zsivkovits – eufonio Dominik Stöger – eufonio Alois Eberl – eufonio Gerhard Füßl – trombone Philipp Fellner – trombone Bernhard Holl – trombone Matthias Schorn – clarinetto Johann Hindler – clarinetto Michael Gruber – clarinetto Albert Wieder – tuba Stefan Huber – tuba Holger Müller – percussioni Prevendita biglietti: www.brassfestival.net Ven. 10.10, Ven. 17.10. dalle ore 16:30 – 18:00 presso ufficio prevendita, Corso Libertà 29, Tel. 0473 496045 o sotto www.brassfestival.net. L´abbonamento € 50 e i singoli biglietti € 30, Giovani e studenti von tessera € 15. Biglietti rimanenti saranno disponibili dalle ore 18:00 al numero di telefono 0473 496045 dei giorni dei concerti e presso il botteghino serale, ingresso Corso Libertà. I biglietti prenotati possono essere ritirati presso il botteghino fino a mezz´ora prima di ogni spettacolo.
    11 ottobre, 2025 - 11 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Giornate del Romanico nella Chiesa di San Giacomo a Grissiano
    Tesimo, Merano e dintorni
    Scoprite il mistico romanico nella chiesa di San Giacomo a Grissiano con guide gratuite! Iscrizione non necessaria. I visitatori come regalo di benvenuto ricevono una mela altoatesina. I bambini hanno l'opportunità di dimostrare le loro conoscenze rispondendo a domande di indovinelli e di vincere un piccolo regalo. La chiesa è aperta dalle ore 10 alle ore 17.
    11 ottobre, 2025 - 12 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Giornata del Romanico: Visita guidata alla chiesa San Giacomo e San Valentino
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Scoprite il mistico romanico attraverso visite guidate gratuite in 31 siti culturali Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025 in Alto Adige si aprirà una finestra su un’epoca passata: la Giornata del Romanico vi invita a scoprire 33 siti culturali unici lungo la “Via romanica delle Alpi” con visite guidate gratuite, chiese, castelli, cappelle e monasteri aperti, nonché avvincenti approfondimenti sull’arte e l’architettura del Medioevo. Particolare attenzione è rivolta a Termeno, rappresentato da due punti di interesse storico-artistico: Sabato godetevi una visita guidata alla chiesa romanico-gotica di San Valentino, immersa tra i vigneti, e alla famosa chiesa di San Giacomo a Kastelaz, che con i suoi affreschi risalenti al 1220 è una delle opere d’arte più importanti dell’Alto Adige. La visita guidata della chiesa di San Giacomo verrà riproposta domenica. Orari di apertura della chiesa di San Giacomo: sabato, 10:00 – 18:00, liberamente accessibile
    11 ottobre, 2025 - 12 ottobre, 2025
    Musica/danza
    31° Festa della Mela
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    Inizio della festa con un intrattenimento musicale alle ore 10.00 Parteciperanno diversi gruppi di musica folcloristica. Grande Sfilata alle ore 14.00 accompagnata da bande musicali, carrozze festive, ecc. Dopo l'incoronazione delle XXXI° Regina della mela la festa continua con tanta musica. Un mercatino di artigianato e prodotti agricoli locali completa il vasto programma. Non manca la possibilità di degustare specialità gastronomiche.
    12 ottobre, 2025 - 12 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Melodie di Vini lungo la Strada del Vino dell'Alto Adige: Jazz con "Trio Chic"
    Terlano, Strada del Vino
    Nell'ambito delle “Melodie di Vini lungo laStrada del Vino dell'Alto Adige” vi invitiamo al concerto nella Cantina Von Braunbach. Immergetevi nell'epoca d'oro della musica con il Trio Chic, l'affascinante ensemble che fa rivivere chanson e classici jazz degli anni '20 e '30. Con stile, sensibilità musicale e un tocco di nostalgia, il trio trasporta il pubblico in un'epoca ricca di glamour, danza ed emozioni. Che si tratti di chanson francesi, successi cinematografici tedeschi o swing americano, il Trio Chic conferisce a ogni brano un tocco davvero speciale. La residenza storica dell'Ordine Teutonico è l'atmosfera perfetta per il concerto. Con squisiti vini e spumanti delle cantine di Terlano e la zuppa di vino di Terlano. Ingresso libero (poche possibilità di parcheggio direttamente in loco)
    18 ottobre, 2025 - 18 ottobre, 2025
    Musica/danza
    Melodie di Vini lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige Cinquino Brass Quintett
    Andriano, Strada del Vino
    La terza rassegna di concerti "Melodie Di Vini lungo la Strada del Vino Alto Adige" propone ad Andriano nel suggestivo cortile del maso Sternbauerhof un matineé con il Cinquino Brass Quintett per un viaggio alla scoperta della squisita musica per ottoni altoatesina. Oltre alla musica, i visitatori potranno gustare i deliziosi vini della rinomata Cantina di Andriano.
    26 ottobre, 2025 - 26 ottobre, 2025
    AltaBadia - Cultura e tradizione
    Rait de San Linert - Leonardiritt
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Non perdere l’occasione di immergerti nell’atmosfera speciale di una delle manifestazioni culturali più importanti delle valli ladine, il Leonardiritt a Badia che festeggia quest'anno la sua 25ª edizione. Un evento unico che vedrà la sfilata tradizionale di cavalli con partecipanti in costumi tradizionali provenienti da tutte le valli ladine e dall’intero Alto Adige. Non mancheranno le bande musicali. L’Oswald von Wolkenstein Ritt Show offrirà emozioni uniche con cavalieri, abilità equestri e leggende del passato. Le esibizioni di musica ladina renderanno l’esperienza ancora più autentica e coinvolgente. Il Leonardiritt è un tributo alla storia, all’identità e alla bellezza senza tempo delle valli ladine. Ti aspettiamo per celebrare insieme questa 25ª edizione del Leonardiritt, un evento che rimarrà nel cuore di tutti i partecipanti. La manifestazione si terrà anche in caso di maltempo. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    08 novembre, 2025 - 09 novembre, 2025
    Musica/danza
    Spettacolo di luci e musica - Light & Music Show Hofburg
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Oops – Lo spettacolo di luci e musica che incanta Quando un piccolo sognatore perde il suo palloncino, inizia un’avventura straordinaria tra luci, musica e fantasia senza confini. Oops è uno spettacolo immersivo che trasforma la facciata della Hofburg di Bressanone in un’opera d’arte viva, grazie a 10 proiettori che animano l’edificio con colori e immagini mozzafiato. Il tutto accompagnato dalla colonna sonora originale della leggenda della musica elettronica Giorgio Moroder. Un viaggio visivo e sonoro che emoziona grandi e piccoli – e che fa anche del bene: per ogni biglietto venduto, una donazione di €1 andrà a UNICEF. Segui il tuo palloncino. E lasciati incantare.
    21 novembre, 2025 - 06 gennaio, 2026
    Artigianato/tradizioni
    Avvento a Castel Tirolo
    Tirolo, Merano e dintorni
    A Castel Tirolo il Natale si festeggia in grande stile. Ogni anno nel periodo dell'Avvento le sue mura emanano una magia particolare, che si riflette nell'arte artigiana e nelle gioiose melodie che arrivano dritte al cuore dei visitatori. E mentre il mercatino di Natale affascina mamma e papà, il programma di attività entusiasma i piccoli di casa. Tempo permettendo, gli ospiti potranno fare un romantico giro in carrozza trainata da cavalli dalla piazza della chiesa fino a 300 m dall'ingresso del castello.
    28 novembre, 2025 - 08 dicembre, 2025
    Fiere/mercati
    Natale in montagna - mercatino
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Anche quest’anno il pittoresco centro storico di Castelrotto si veste a festa per accogliere il tradizionale mercatino di Natale. Le bancarelle, curate nei minimi dettagli, offrono una vasta scelta di idee regalo: creazioni artigianali, statuine del presepe, specialità gastronomiche dell’Alto Adige, erbe officinali, candele profumate e molto altro ancora. Un invito irresistibile a passeggiare tra le vie del paese e lasciarsi avvolgere dalla calda e familiare atmosfera del periodo natalizio. Con una tazza fumante di vin brulé tra le mani, biscotti natalizi profumati o gli immancabili "Kastelruther Krapfen" preparati in casa, i visitatori possono ascoltare la musica natalizia, allontanarsi dal trambusto del periodo prenatalizio e godersi momenti di autentico raccoglimento. Il programma musicale è arricchito da suonatori di corno alpino, musicisti tradizionali, cori e gruppi vocali della regione. Highlights: Sabato 13 dicembre, alle ore 17:00: tradizionale sfilata dei Krampus. Venerdì 19 dicembre 2025: i Kastelruther Spatzen si esibiranno nel loro tradizionale concerto di Natale presso il palazzetto del tennis a Telfen/Castelrotto. Prima del concerto, dalle ore 13:00 alle 14:00, è prevista una sessione di autografi con i membri del gruppo al mercatino, accompagnata dalle note degli corni alpini Seiser Alm e dei Kastelruther "Turmbläser". Ulteriori informazioni seguiranno.
    29 novembre, 2025 - 28 dicembre, 2025
    Biglietto online qui
    Green Event
    Brixen Water Light Festival ©
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Artisti locali e internazionali trasformano fontane e tesori culturali in una galleria a cielo aperto con le loro idee creative. Le riflessioni sugli aspetti ecologici, economici e sociali intorno all’acqua e luce costituiscono la base dei lavori artistici. Sotto il motto "L'acqua è vita - la luce è arte", è stato creato un percorso artistico nel centro storico di Bressanone. Il Bressanone Water Light Festival si svolge ogni due anni a maggio. L'idea del festival è nata nel 2015 dopo la prima dello spettacolo di luci e musica all'Hofburg di Bressanone. La prima edizione del Festival si è poi tenuta nel maggio 2017. Arte, luce e acqua e una testa colma di sogni e pensieri. Essere liberi e lasciarsi cadere, galleggiare sulla superficie dell'acqua, immergersi e portare la luce dentro di sé. Essere critici e giocherelloni, montagne russe di emozioni. Gridare, restare immobili, divertirsi, vedere il mondo. E capirlo?
    29 aprile, 2026 - 17 maggio, 2026
    Sagre/feste
    20° Asfaltart - Festival Internazionale d'Arte di Strada
    Merano, Merano e dintorni
    Asfaltart compie 20 anni! 20 anni pieni di passione, risate, poesia e un incredibile mix culturale! Per tre giorni ci saranno quasi 200 spettacoli, tra concerti, esibizioni circensi, numeri di camminata e clownerie, dove numerosi gruppi artistici con artisti provenienti da tutto il mondo metteranno a soqquadro la popolare città di Merano. I visitatori rimarranno senza fiato con acrobazie, danza, arti circensi e clownerie. Torna nel centro di Merano l’ormai affermato appuntamento con gli artisti di strada. Il centro città si trasforma in un unico, grande palcoscenico per clown, acrobati, giocolieri, mangiafuoco e musicisti. Un mercatino dell’artigianato artistico e gastronomia sulla Passeggiata Lungopassirio arricchiscono la manifestazione.
    12 giugno, 2026 - 14 giugno, 2026
    1