Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Eventi culturali in Alto Adige

    Trova tutti gli eventi culturali in Alto Adige in un colpo d'occhio

    Risultati
    Artigianato/tradizioni
    Mercatino di Natale a Brunico
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    Il tradizionale Mercatino di Natale si svolge dal 26 novembre 2021 al 6 gennaio Il tradizionale Mercatino di Natale si svolge dal 26 novembre 2021 al 6 gennaio 2022 nel centro di Brunico. Gli ospiti trovano bancarelle con prodotti di artigianato locale, dolci natalizi, decorazioni fatte a mano e prelibatezze culinarie. Non manca un ricco programma d’intrattenimento con concerti, musica, laboratori... Inaugurazione ufficiale: 23 novembre 2023 alle ore 17.00 a Ragen di Sopra
    28 novembre, 2023 - 06 gennaio, 2024
    Artigianato/tradizioni
    Avvento a Castel Tirolo
    Tirolo, Merano e dintorni
    Anche quest'anno le mura storiche di Castel Tirolo ospiteranno l'evento Avvento a Castel Tirolo. In quest'occasione il cortile interno fa da suggestiva cornice ad una festa natalizia davvero particolare. Le sale del castello fungeranno da spazi espositivi per gli artigiani locali che presenteranno alcuni antichi mestieri quali la lavorazione del feltro e l'utilizzo del tornio, la filatura e la tintura di lana, l'intreccio di cesti e la creazione di oggetti in ceramica e gioielli. Non mancheranno naturalmente i momenti dedicati alla musica: le bande musicali di strumenti a fiato e i cori proporranno concerti di Natale creando un'atmosfera davvero degna di nota. Grazie al suo programma ricco e vario, il fine settimana dell'Avvento a Castel Tirolo rappresenta davvero un momento magico e suggestivo: mentre il calore del fuoco nel caminetto crea un'atmosfera rilassata e accogliente, presso gli stand gastronomici si possono gustare piatti della tradizione altoatesina, prodotti da forno e bevande. Tempo permettendo, gli ospiti potranno fare un romantico giro in carrozza trainata da cavalli dalla piazza della chiesa fino a 300 m dall'ingresso del castello.
    01 dicembre, 2023 - 10 dicembre, 2023
    Fiere/mercati
    Natale nelle Dolomiti - Mercatino di Natale
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Natale nelle Dolomiti a San Candido - all’insegna di tradizione e naturalezza. San Candido mostra l’avvento come una volta: antichi valori, usanze vissute, un’atmosfera fiabesca. Visitate il nostro magico mercatino natalizio! Con artigianato locale e specialità gastronomiche. Scoprite il paese più romantico delle Dolomiti immerso in un clima di festività! Chiese e monumenti adornati con luci e decori natalizi! Gioite insieme a noi! Noi facciamo la differenza.
    01 dicembre, 2023 - 06 gennaio, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Avvento Alpino Val Sarentino
    Sarentino, Bolzano e dintorni
    “Avvento alpino in Val Sarentino con la magia delle stelle”. Quest'anno in Val Sarentino, al mercatino di Natale i visitatori rimarranno incantati da una miriade di stelle splendenti. 20 stand in legno proporranno i prodotti tradizionali, artigianali e unici realizzati in Val Sarentino mentre presso gli stand enogastronomici si potranno degustare le specialità di produzione locale come i Krapfen, gli Striezl (pane fritto sarentinese) o il pane di segale. L’atmosfera natalizia sarà assicurata dai gruppi musicali e dai cantori e non mancheranno inoltre un laboratorio vivente e un programma di animazione per i bambini. www.alpenadvent.sarntal.com
    02 dicembre, 2023 - 23 dicembre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Natale in montagna - mercatino
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Il bellissimo centro storico di Castelrotto fa ancora una volta da cornice alle tante piccole bancarelle che offrono ai visitatori regali, oggetti di artigianato, figure del presepe, prodotti altoatesini, candele e molto altro. Con vin brulé e biscotti fragranti, i "Kastelruther Krapfen" fatti in casa, i visitatori possono ascoltare musica natalizia, sfuggire alla frenesia prenatalizia e vivere qualche momento contemplativo. Quest'anno passeremo il tempo con lavoretti e giochi per i nostri piccoli visitatori, mentre gli adulti potranno comodamente gustare un profumato vin brulé. Saggi di bande di ottoni, suonatori di corno, cori e cantanti completano il programma natalizio. Sabato, 02/12/2023 15:00 Inaugurazione “Natale in montagna” e del campo di pattinaggio Musica natalizia con “Echt Blech” 18:00 Chiesa Parrocchiale: Avvento ai piedi dello Sciliar “Hosch a bisl Zeit für di”. (in lingua tedesca) Registrazione: Associazione Turistica Castelrotto Domenica, 03/12/2023 10:00 Chiesa parrocchiale: Santa Messa - 1° avvento 11:00 Musica natalizio con quartetto di clarinetti (diretto da Elfriede Graf) 17:00 Chiesa Parrocchiale: Avvento ai piedi dello Sciliar “Hosch a bisl Zeit für di”. (in lingua tedesca) Registrazione: Associazione Turistica Castelrotto 19:30 Chiesa Parrocchiale: Avvento ai piedi dello Sciliar “Hosch a bisl Zeit für di”. (in lingua tedesca) Registrazione: Associazione Turistica Castelrotto Martedì, 05/12/2023 16:30 Piazza del paese: Sfilata di San Nicoló con sorpresa per i bambini 18:00 Piazza del Paese: Giorno dei Krampus a Castelrotto con vin brulè Venerdì, 08/12/2023 10:00 Chiesa Parrocchiale: Santa Messa 11:00 Musica natalizia con “Die Kraxn-Weisenbläser” 14:00 Animazione per i bambini con Jugenddienst Bozen-Land 14:00 Centro sportivo Telfen: Concerto Natalizio del gruppo “Kastelruther Spatzen”. Info: www.kastelrutherspatzen.de 17:00 Musica natalizia con “Petra Gruber” Sabato, 09/12/2023 11:00 Musica natalizia con “Pippi‘s Friends” 17:00 Sfilata dei “Krampus” con Aftershow Party Domenica, 10/12/2023 10:00 Chiesa Parrocchiale: Santa Messa - 2° avvento 11:00 Musica natalizia con “Ak‘zent” 17:00 Musica natalizia con “Blechbläser Deutschnofen” Venerdì, 15/12/2023 11:00 Musica natalizia con il coro “De Cater” 17:00 Musica natalizia con “Zomsingen” Sabato, 16/12/2023 11:00 Musica natalizia con “Tellura X” 14:00 Animazione per i bambini con Jugenddienst Bozen-Land 17:00 Musica natalizia con “Joachim Rier” (fisarmonica) Domenica, 17/12/2023 10:00 Chiesa Parrocchiale: Santa Messa - 3° avvento 11:00 Musica natalizia con il “Coro maschile di Siusi” 17:00 Musica natalizia con “Echt Blech” Venerdì, 22/12/2023 11:00 Musica natalizia con “Joachim Rier” (fisarmonica) 17:00 Musica natalizia con un’ensemble di “ottoni di Castelrotto” Sabato, 23/12/2023 11:00 Musica natalizia con “Schlernsaxess” 17:00 Musica natalizia con “Pippi‘s Friends” Domenica, 24/12/2023 10:00 Chiesa Parrocchiale: Santa Messa - 4° avvento 11:00 Musica natalizia con “Die Kraxn-Weisenbläser” 17:00 Parrocchiale: S. Messa di Natale per i bambini 22:30 Parrocchiale: S. Messa di Natale con concerto di strumenti a fiato Martedì, 26/12/2023 10:00 Chiesa Parrocchiale: Santa Messa 11:00 Musica natalizia con "Popper´s" 17:00 Musica natalizia con “Spicy” Mercoledì, 27/12/2023 16:00 Musica natalizia con i “Silvernails” 18:00 Chiesa Parrocchiale: concerto di Natale con il coro “Mixmelodium” Giovedì, 28/12/2023 17:00 Musica natalizia con “Joachim Rier” (fisarmonica) 17:30 Sala Laechler: Presentazione “Dolomiti magiche” del fotografo Fabian Dalpiaz Venerdì, 29/12/2023 17:00 Musica natalizia con “Silvernails” Sabato, 30/12/2023 17:00 Musica natalizia con i “suonatori di corni alpini dell’Alpe di Siusi” Domenica, 31/12/2023 17:30 Fiaccolata con i maestri di sci, la banda musicale di Castelrotto e lo Sportclub di Castelrotto - Vin Brulé 21:00 Piazza del Paese: Festa di Capodanno
    02 dicembre, 2023 - 30 dicembre, 2023
    Artigianato/tradizioni
    Klöckeln, un'usanza altoatesina dell'Avvento
    Sarentino, Bolzano e dintorni
    Quando durante le notti silenziose si sentono grida raccapriccianti, suoni di campane ed un gran frastuono, il Sarentinese lo sa: è di nuovo la notte del Klöckeln. Nei primi giovedì d’avvento in Val Sarentino i Klöckeln vanno di casa in casa, per cantare le loro canzoni dall’antica melodia. Molto tempo fa questa tradizione della gente povera veniva vissuta in molte zone dell’arco alpino, ma nei tempi moderni essa è stata dimenticata. Solo di rado si incontrano luoghi dove viene praticato qualcosa di simile che però ha poco in comune con la tradizione.
    07 dicembre, 2023 - 14 dicembre, 2023
    Artigianato/tradizioni
    Corteo dei Krampus più antico dell´Alto Adige con festa a Dobbiaco
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Assistete alla Sfilata tradizionale più antica dell'Alto Adige! San Nicolò scortato da un gruppo di circa 600 diavoli sfilerà dal parcheggio dietro la scuola media, passando per il viale San Giovanni fino al centro del paese. In centro, San Nicolò distribuirà poi piccoli doni ai bambini. Sarà garantita una zona protetta e transennata durante la sfilata. Al termine si svolgerà una festa dai Krampus nel tendone riscaldato.
    08 dicembre, 2023 - 08 dicembre, 2023
    Fiere/mercati
    Avvento a Glorenza "luci-profumi-suoni"
    Glorenza, Val Venosta
    AVVENTO DI GLORENZA 2023 All'insegna del motto "Luci-profumi-suoni", il mercatino dell'Avvento di Glorenza torna finalmente a svolgersi. Tempo per la contemplazione e il piacere culinario. In uno scenario medievale e in un'atmosfera unica, l'evento di quest'anno sarà ancora una volta contemplativo, romantico, familiare e incantevole. È caratterizzato da momenti contemplativi e musicali con bande di ottoni e cori. Oltre 45 mercanti offrono i loro prodotti artigianali e di produzione propria. Presto sarà disponibile il programma sul sito web: www.glurns.eu/it
    08 dicembre, 2023 - 10 dicembre, 2023
    Artigianato/tradizioni
    Mostra preseppi San Paolo
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Anche quest’anno nello storico paese di San Paolo | Appiano si potrà ammirare la tradizionale mostra di presepi. Dal 1 dicembre al 6 gennaio 2024 circa 100 presepi di diverso stile, illuminati ogni giorno a partire dalle ore 16, saranno presenti come esempi della cultura e della tradizione tirolese. Vengono mostrate e esposte idee veramente originali di ogni grandezza, i visitatori possono essere stupiti dalle varie rappresentazioni della storia del Natale, curate fin nei minimi dettagli. Non perdeteVi questa unica occasione lontani dallo stress natalizio e la frenesia della vita quotidiana.
    08 dicembre, 2023 - 24 dicembre, 2023
    Mostre/arte
    33° Dolomites Snow Festival
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Pagina Facebook Gli attrezzi: filo spinato, seghe e palette. L'equipaggiamento: stivali di gomma, paraorecchie e guanti. Tutore, si spera clemente, il tempo. A gennaio, nelle località altoatesine di San Candido e San Vigilio, 30 artisti provenienti da tutto il mondo daranno vita al Festival Internazionale delle sculture in neve.
    15 gennaio, 2024 - 17 gennaio, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Lana in fiore 2024
    Lana, Merano e dintorni
    E ancora una volta i fiori e le erbe selvatiche di Lana e dintorni sono i protagonisti del grande evento primaverile "LANA IN FIORE", dall'1 al 30 aprile. Un colorato programma di eventi arricchisce il risveglio primaverile per ospiti e abitanti del luogo. Laboratori creativi, conferenze a tema,corsi di cucina e passeggiate alla scoperta di erbe selvatiche riempiono le quattro settimane di aprile. Sabato 6 aprile il centro di Lana si anima con più di 50 bancarelle di contadini altoatesini durante il mercatino "I sapori del maso", mentre domenica 21 aprile è dedicata alla "Festa dei masi in fiore", quando i masi e le tenute di Lana e dintorni aprono le loro cucine e cantine al pubblico. L'evento di sabato 29 aprile al Kränzelhof di Cermes si chiama KränzelZeit - Gustare.Udire.Sentire e offre ai visitatori l'opportunità di partecipare a workshop, sessioni di yoga ed esperienze enogastronomiche e vivere una giornata in mezzo al verde, gustando con tutti i sensi.
    01 aprile, 2024 - 30 aprile, 2024
    Musica/danza
    27° Alta Pusteria International Choir Festival
    Monguelfo-Tesido
    Il Festival Internazionale di Canto Corale Alta Pusteria è una manifestazione corale non competitiva che si svolge in Val Pusteria; la valle, una delle più belle dell’intero arco alpino, si estende ai piedi delle Dolomiti al confine tra Italia (Alto Adige-Sudtirol) e Austria (Osttirol). Il programma del Festival prevede circa sessanta esibizioni articolate in concerti veri e propri, Rassegne all’Aperto e Giornate-Incontro, nelle quali ogni coro partecipante può presentare liberamente il suo repertorio. Nato nel 1998. La varietà dei luoghi delle esibizioni e il vastissimo repertorio presentato dai cori partecipanti pongono il Festival non solo come una delle più spettacolari manifestazioni internazionali del canto corale ma anche come un irripetibile momento d’incontro di diverse culture musicali.
    12 giugno, 2024 - 16 giugno, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Barthlmastag - Raduno del bestiame
    Renon, Bolzano e dintorni
    Il Barthlmastag è una festa d’alpeggio di lunga tradizione. Si svolge ogni anno il 24 agosto e prende il nome dal patrono dei pastori, San Bartolomeo. In questo giorno i contadini si riunivano e si riuniscono ancora oggi sull’Alpe del Renon per il raggruppamento del bestiame e il successivo mercato. Il bestiame dei contadini, che ha trascorso l’estate in alpeggio, viene radunato presso la malga Saltner e condotto a mezzogiorno con “Goasslschnöllen” (colpi di frusta), richiami dei Saltner (pastori), nitriti e ruggiti. Il luogo di ritrovo è un prato recintato, dove in passato si svolgeva il mercato di Barthlmas e si effettuava lo scambio di merce. Oggi il mercato si svolge a Tre Vie, dove vengono messi in vendita i prodotti agricoli locali. Dal 1927, lo spettacolo è accompagnato dalla banda musicale di Vanga, che dagli anni ‘60 offre anche cibo e bevande. Dopo questo momento speciale sull’Alpe del Renon, nel pomeriggio si scende a Tre Vie, dove la festa d’alpeggio diventa una festa campestre con musica e un divertimento per i bambini. Nel corso degli anni, il Barthlmastag si è trasformato nella più grande festa popolare del Renon ed è conosciuto e amato ben oltre i confini del comune. E cosi si arriva all’alpe Renon: - con l'autobus 166 da Collalbo fino a Pemmern/Tre Vie, orario autobus 166: www.ritten.com/mobil - con la propria auto o navette a pagamento. Da Pemmern: seguendo il sentiero n° 1 si arriva in 40 minuti all’alpe Renon. Dislivello: superando 150 m a piedi. Servizio navetta da Klobenstein/Kaiserau: ore 9-22: 1 corsa adulti € 5. 1 corsa bambini da 10 anni € 3. Bambini sotto i 10 anni: gratis. Servizio notturno dalle ore 22-03: 1 corsa adulti € 10. 1 corsa bambini da 10 anni € 6. Bambini sotto i 10 anni - gratis. Tempo di attesa fino alla partenza successiva: massimo 10 minuti. *I prezzi per le corse che si discostano dal percorso sono determinati dal servizio navetta stesso. Se il 24 agosto cade di domenica, il raggruppamento del bestiame e il mercato vengono posticipati al lunedì, poiché secondo l’antica usanza la domenica non è un giorno di mercato
    24 agosto, 2024 - 24 agosto, 2024
    1
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m