Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Eventi culinari in Alto Adige

    Canederli, pane o grappa? Speck, castagne o vino? I numerosi prodotti di qualità dell'Alto Adige non sono solo coltivati, raccolti e lavorati con passione, ma anche celebrati in grande stile, degustati e venduti nei mercati contadini.

    Risultati
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Escursione bunker
    San Lorenzo di Sebato, Regione dolomitica Plan de Corones
    Un itinerario storico-culturale a Mantana/San Lorenzo di Sebato. Durante questa escursione guidata otterrai una panoramica sul mondo di un bunker. Ritorno al punto di partenza a piedi. Non adatto a passeggini! Cani non ammessi! Durata: 2,5 h Dislivello: 150 m Difficoltà: escursione facile Costi: 5,00 € con Kronplatz Guest Pass / 15,00 € senza Guest Pass; ti preghiamo di portarlo al punto d'incontro! Numero limitato di partecipanti! Prenotazione necessaria su www.bruneck.guest.net
    08 agosto, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Giro gastronomico in bici lungo la Bassa Atesina
    Ora, Strada del Vino
    In bici sulla pista ciclabile lungo la Via Claudia Augusta fino alla mistica collina Castelfeder, e attraverso gli storici portici di Egna. Si prosegue per gli splendidi frutteti fino a Salorno col suo imponente Castel Haderburg e la Chiusa di Salorno. Breve pausa nel caratteristico paese di Cortina sulla Strada del Vino, proseguendo per l’antica zona vinicola di Magrè e attraverso magnifici vigneti fino all’architettonica meraviglia della Cantina Tramin. Presso la cantina gusterete un squisito calice di vino.
    11 agosto, 2025 - 27 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    La Cucina in Strada a Campo Tures
    Campo Tures, Valle Aurina
    La Cucina in Strada di Campo Tures é uno degli eventi piú apprezzati nel Sudtirolo estivo - un punto d'incontro per gli appassionati del piatto pregiato e del divertimento all'aria aperta. Le serate del martedí sono strettamente riservate al buongusto! Con i complessi musicali Nice Price, Die Blechzinnen, Titlà, Sax Quartett, Triolè, Helga Plankensteiner & Revensch, Pamstiddn Kings, Frisch G'strichn, Brennholz, John Garner - ed altri. Inoltre: shopping serale, apertura serale del centro visite del Parco Naturale Vedrette di Ries Aurina con divertimenti per bimbi (ultimo ingresso alle 21.30), visita notturna al castel Taufers, bar & caffetterie aperte fino a tardi ... buon divertimento!
    12 agosto, 2025 - 19 agosto, 2025
    Visite guidate
    Marmo incontra cioccolato
    Lasa, Val Venosta
    Dopo aver visitato il mondo del marmo e aver fatto una breve passeggiata attraverso il paese di marmo, sarai tentato gastronomicamente durante la degustazione di cioccolato e praline di Venustis.
    13 agosto, 2025 - 12 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Dalla vigna alla cantina! Escurione e degustazione di vini alla cantina "Rebhof"
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta
    "Una bella goccia non dovrebbe mancare in nessuna situazione della vita" è il motto dell'azienda vinicola "Rebhof". Che si tratti di vino bianco, rosato o rosso, ognuno al "Rebhof" ha i suoi gusti. Durante un'escursione in vigna imparerai molto sulla viticoltura locale e sui metodi di coltivazione. Poi si va al "santuario" del vignaiolo, la sua cantina. Qui si degustano diversi vini della Val Venosta con "Schüttelbrot" e formaggio.
    13 agosto, 2025 - 12 novembre, 2025
    Degustazione
    Dal latte al formaggio
    Verano, Merano e dintorni
    Durante la visita guidata della fattoria Lenkhof, imparerete tutti i tipi di fatti interessanti sul processo di produzione del formaggio e di altri prodotti caseari, così come la storia del maso Lenkhof. Il giovane agricoltore Georg vi guiderà attraverso la stalla, i locali di lavorazione e di maturazione e vi parlerà dell'allevamento dei suoi animali. Infine, potrete assaggiare i deliziosi prodotti artigianali fatti al maso. Partecipanti: min. 5 persone – numero partecipanti limitato
    14 agosto, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Pinot Noir Experience – Escursione eno-culinaria nel regno del Pinot Nero
    Montagna, Strada del Vino
    Esplorate il paradiso del Pinot Nero, passando per i piccoli paesi di Pinzano e Gleno. Scoprite i numerosi tesori storici lungo i sentieri, imparate fatti interessanti sulla cultura del vino della Bassa Atesina e gustate prelibatezze culinarie locali e squisiti Pinot nero. Il sentiero è interattivo e adatto alle famiglie, passando per diversi monumenti, come la rovina di Castelfeder, il tracciato della Vecchia Ferrovia o la collina „Kiechlberg“ e la cascata di Ora. Durante l’escursione si arriva a diversi belvederi dalle quali si gode una splendida vista panoramica sulla Val d’Adige, passando anche per il parco naturale del Monte Corno.
    19 agosto, 2025 - 14 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Escursione all’alba sullo Sciliar con prima colazione presso il Rifugio Bolzano
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Quando i primi raggi del sole accarezzano timidamente le cime alpine circostanti, se non prima, si ha una certezza: svegliarsi presto ne è valsa la pena. Un tour alpino all’alba sullo Sciliar è un’esperienza davvero speciale. Un bus-navetta vi accompagna alla Malga Saltner Tschapit, da cui ha inizio l’ascensione. Attrezzati con lampade frontali, verso le 6:50 raggiungerete il Monte Pez (2.564 m d’altitudine) in tempo per ammirare il sorgere del sole. Al termine di quest’autentico spettacolo della natura, una meritata prima colazione attende i mattinieri presso il Rifugio Bolzano, noto anche come “il castello tra i monti”. DURATA DELL‘ESCURSIONE (SENZA SOSTA) 2:15 h dalla Baita Saltner Tschapit fino Monte Pez (4,8 km; 755 m in salita) 15 min dal Monte Pez al Rifugio Bolzano (0,6 km; 110 m in discesa) 1:25 h dal Rifugio Bolzano fino alla Baita Saltner Tschapit (4,2 km; 645 m in discesa) 1:15 h dalla Baita Saltner Tschapit a Compatsch (4,1 km, 135 m in salita, 128 m in discesa)
    02 settembre, 2025 - 30 settembre, 2025
    Giornate del „Graukäse“ in Valle Aurina
    Festa del "Graukäse"
    Valle Aurina, Valle Aurina
    Il sapore dell'oro - Graukäse - il formaggio inconfondibile e caratteristico, elisir di lunga vita che fa battere i cuori dei buongustai. Il Graukäse viene prodotto in Valle Aurina con tanta abilità e passione.

    FESTA DEL "GRAUKÄSE"

    sabato, 06/09/2025 nella sala delle manifestazioni a Cadipietra

    ore 15.00 mercatino con prodotti locali, aperitivo al "Graukäse", musica dal vivo, dalle ore 19.00: menu con piatti a base di "Graukäse" a 5 portate

    • Flyer 7. Giornate del Graukäse
    06 settembre, 2025 - 06 settembre, 2025
    Giornate del „Graukäse“ in Valle Aurina
    8° Giornate del "Graukäse" in Valle Aurina | Visita guidata al Moarhof
    Campo Tures, Valle Aurina
    La contadina Claudia Eder del maso Moarhof mostra la produzione del “Graukäse” della Valle Aurina e di “Ziggolan” fatti di “Graukäse” – prodotti come una volta. Ognuno può cimentarsi nella produzione di “Ziggolan” e portarseli a casa.

    • Flyer 7. Giornate del Graukäse
    12 settembre, 2025 - 12 settembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Pavicolo Storie di pane
    Lana, Merano e dintorni
    Pavicolo Storie di pane - Dimostrazione di produzione di pane, degustazione, mercato contadino - Lana unisce. Pane e tradizione. Domenica 14 settembre 2025, a partire dalle ore 11, si svolgerà a Pavicolo, una piccola frazione di Lana sul versante meridionale del Monte San Vigilio, la festa della panificazione. ”Pavicolo Storie di pane“ è il nuovo nome della manifestazione, dove i contadini mostrano ai visitatori come si preparano le originali pagnotte “Pawigler Paarln”, unendo la storia alla vecchia tradizione della panificazione. Ore 11 Visita guidata alla chiesetta di Sant’Osvaldo, seguita da un’escursione ai masi per assistere alla tradizionale cottura del pane e ad una visita guidata sulle erbe selvatiche. Dalle ore 11 In piazza presso la locanda Pawigler Wirt • Piccolo mercato contadino e degustazioni • Mulino storico e macinazione del grano • Dimostrazione di produzione di formaggio • Zangolatura del burro • Tosatura delle pecore Dalle ore 13 alle ore 15.30 Dimostrazione della panificazione al maso Stuberhof; guida alle erbe al maso Wieserhof L'evento si terrà anche in caso di maltempo!
    14 settembre, 2025 - 14 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Autunno montano: Caseificio Maso "Zu Fall: Visita al maso con degustazione
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Vivi un'entusiasmante visita al maso e scopri come nasce il latte – dal fieno al formaggio. Dall’allevamento degli animali al latte fresco, potrai ottenere affascinanti approfondimenti sull'agricoltura moderna. La stalla di nuova costruzione, realizzata nel 2024, è dotata di tecnologie all'avanguardia. Per motivi igienici, non è possibile entrare nel caseificio, ma attraverso una finestra panoramica avrai l'opportunità di osservare il processo di produzione del formaggio. Al termine della visita, ti attende una degustazione di formaggi, durante la quale potrai assaporare diverse varietà.
    17 settembre, 2025 - 08 ottobre, 2025
    Musica/danza
    Glorenza a tavola - Tra muri e alberi di pere Pala
    Glorenza, Val Venosta
    È arrivato il momento: il nostro show culinario dal vivo “Glorenza a Tavola” si terrà anche quest’ anno giovedì, il 18 settembre 2025. Lo spettacolo sarà organizzato nell’ambito delle giornate della “pera pala” nell’ area dalla sala comunale di Glorenza. Al centro dell’attenzione ci sarà la cucina altoatesina – soprattutto la “pera pala”, i nostri prodotti locali, i ristoranti e le grandi personalità che li animano, che prepareranno per voi delizie culinarie. Lo spettacolo culinario sarà accompagnato da bancarelle e dalla musica dal vivo, che creeranno un’atmosfera speciale. Con la successiva degustazione, lo spettacolo culinario non lascia nulla da desiderare – vi aspettiamo!
    18 settembre, 2025 - 18 settembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Festa del Törggelen
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    Chiusa, la città degli artisti, si dedica dal 19 settembre al 21 settembre 2025 alla tradizione del "Törggelen" e si trasforma in una specie di osteria all’aperto. Attraverso le vie della città, diversi stand gastronomici offrono una varietà di specialità sudtirolesi: canederli, ravioli “mezze lune” ripieni, salsicce casarecce con crauti, Krapfen dolci, Strauben e castagne arrostiste. Una ricca selezione di vini bianchi della Valle Isarco completano l'offerta culinaria. Il tutto è accompagnato da un programma ricco di intrattenimento e musica popolare.
    19 settembre, 2025 - 21 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Escursione all’alba Forcella Denti di Terrarossa & prima colazione Alpe di Tires
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    “Il mattino ha l’oro in bocca”. Questo proverbio “prende vita”, al più tardi, quando si raggiunge la Forcella Denti di Terrarossa sopra l’Alpe di Siusi, immersi nell’atmosfera diffusa sulle Dolomiti dalla luce dell’alba. Un servizio navetta vi porterà sull'Alpe di Siusi. Insieme alla guida alpina, si cammina verso Panorama e successivamente lungo le pendici della Punta d’Oro ai piedi dei Denti di Terrarossa. Su uno stretto sentiero escursionistico, ripido e tortuoso, salirete all’omonima forcella, a 2.499 m d’altitudine, da cui ammirerete un’alba magnifica. Quindi in pochi minuti raggiungerete il Rifugio Alpe di Tires, dove potrete fare il pieno d’energia per affrontare la discesa, grazie alla sua prima colazione alpina. DURATA DELL‘ESCURSIONE (SENZA SOSTA) 2:20 h fino la Forcella Denti di Terrarossa (6,2 km; 662 m in salita) 10 min dalla Forcella Denti di Terrarossa fino il Rifugio Alpe di Tires (0,7 km; 56 m in discesa) 2:05 h dal Rifugio Alpe di Tires a Compatsch (6,9 km; 56 m in salita, 662 m in discesa).
    20 settembre, 2025 - 18 ottobre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Il rientro delle pecore dalla Valle Zieltal
    Parcines, Merano e dintorni
    L'autunno di Parcines non è famoso solo per i vari eventi relativi al Törggelen, bensì anche per la transumanza delle greggi, che dalla valle di Tel tornano alle loro stalle. Sul rifugio Nasereit (Nasereto) si attenderanno 1.300 pecore.
    21 settembre, 2025 - 21 settembre, 2025
    Musica/danza
    Festa della pera "Pala": Domenica dedicata alla pera Pala
    Glorenza, Val Venosta
    D O M E N I C A D E D I C A T A A L L A P E R A P A L A Domenica, 21.09.2025 La domenica dedicata alla pera Pala conclude i giorni della pera Pala a Glorenza. Da tanti anni l’evento viene organizzato con gran successo, dai vigili del fuoco volontari di Glorenza. Dopo la Santa Messa e la processione ci si incontra al nuovo areale di festa „Glorenza Festival “, per celebrare la raccolta della pera Pala.
    21 settembre, 2025 - 21 settembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Culinarium Urtijëi - L‘esperienza culinaria d'autunno
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    Culinarium Urtijëi - L‘esperienza culinaria d'autunno Osteria o Brasserie? Pizzeria o cucina gourmet? A Ortisei vi aspetta un ricco ventaglio di delizie culinarie, perfette per ogni gusto. Durante il Culinarium Urtijëi, ristoranti selezionati propongono un menù speciale „Culinarium“, che mette in risalto piatti autunnali stagionali. Lasciatevi coccolare in un ambiente accogliente e scoprite i sapori dell‘autunno durante la vostra visita a Ortisei.
    21 settembre, 2025 - 12 ottobre, 2025
    Degustazione
    Autunno del "Birmehl" (farina di pere) | Settimana culinaria
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    L'autunno del Birmehl "Birmehlherbst" si svolge quest’anno dal 22/09 - 28/09/2025. Un'intera settimana all'insegna della farina di pere e piatti della cucina contadina dell'Alto Adige. RISTORANTI ADERENTI: > Gasthaus Huber, Pradello: T +39 0472 855479 > Gosser Bar, Verdignes: T +39 0472 855550 > Pizzeria Monika, Verdignes: T +39 855490 > St. Valentin: T +39 0472 857099
    22 settembre, 2025 - 28 settembre, 2025
    Degustazione
    Festa dello Speck Alto Adige
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones
    Preparatevi a un evento culinario unico: La Festa dello Speck Alto Adige vi offrirà un'esperienza che non dimenticherete presto. Dal 27/09 al 28/09/2025 potrete intraprendere un piacevole viaggio nel mondo dello speck.
    La Festa dello Speck a Brunico rende omaggio all'artigianato tradizionale della produzione dello speck in Alto Adige e presenta una delle specialità culinarie più tipiche della regione, ovvero l'originale speck altoatesino in diversi modi. Qui è possibile non solo conoscere i migliori produttori di speck della regione e assaggiare i loro prodotti, ma anche saperne di più sulla storia e sulla produzione dello speck. Inoltre, la città di Brunico vi invita inoltre a visitare il suo affascinante centro storico, il suo imponente castello e molte altre attrazioni culturali.
    Non vediamo l'ora di darvi il benvenuto in questa esperienza culinaria unica!
    Le informazioni più importanti: - la Festa dello Speck Alto Adige inizia il 27 settembre 2025 alle ore 10.00 - Località: Plan de Corones - In caso di maltempo, la Festa dello Speck Alto Adige si svolgerà a Brunico (Piazza Tschurtschenthaler & Piazza Municipio).
    27 settembre, 2025 - 28 settembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Tempo del Törggelen a Castelbello-Ciardes
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta
    Un anno pieno di sole, vento e temporali viene spremuto in questi giorni dai grappoli d’uva dei pendii esposti a sud di Castelbello e sistemato nelle cantine. Questo vino nuovo va assaggiato! Le contadine lo servono con salsicce, canederli e crauti. Sulla tavola arriva anche una porzione di caldarroste e “Krapfen” fatte in casa. Tutto questo con il giusto intrattenimento musicale. Questo è il Törggelen. Manifestazioni Domenica 12 ottobre Concerto del Törggelen della banda musicale di Ciardes Inizio: ore 11.00 piazza paese di Ciardes ________________________________________________________________ Programma settimanale Martedì 30 settembre al 11 novembre 2025 Escursione e degustazione di vini biologici nel vigneto dell'azienda vinicola "Lehengut" |Ritrovo: ore 14.00 ufficio turistico Castelbello | Prezzo: 15,00 Euro Martedì 30 settembre al 11 novembre 2025 In gita intorno ai meleti del maso "Moarhof" | Ritrovo: ore 14.00 ufficio turistico Castelbello | Prezzo: 6,00 Euro adulti, bambini (0-14 anni gratuiti) Mercoledì 15 ottobre al 12 novembre 2025 Visita guidata alla Cooperativa frutticola Juval Ritrovo:ore 10.00 ufficio turistico Castelbello | Prezzo: Euro 5,00, bambini (0-14 anni) gratuiti Mercoledì 1 ottobre al 12 novembre 2025 Degustazione di vini all' azienda vinicola "Rebhof" | Ritrovo: ore 15.30 azienda vinicola "Rebhof", Colsano | Prezzo: 15,00 Euro adulti Giovedì 16 ottobre al 13 novembre 2025 Visita guidata alla Cooperativa frutticola Juval Ritrovo:ore 14.00 ufficio turistico Castelbello | Prezzo: Euro 6,00, bambini (0-14 anni) gratuiti Giovedì 2, 9, 16, 23 ottobre 2025 Escursione alla scoperta delle castagne | Ritrovo: ore 14.00 piazza paese Ciardes Prezzo: 15,00 Euro adulti, 9,00 Euro bambini (5-14 anni) Venerdì 3 ottobre al 14 novembre 2025 Degustazione di vini dell'azienda vinicola "Köfelgut" Ritrovo: ore 16.00 azienda vinicola "Köfelgut", Castelbello | Prezzo: 15,00 Euro Prenotazione necessaria entro le ore 17.00 del giorno precedente online o al numero 0473 62 41 93 o su info@kastelbell-tschars.com
    27 settembre, 2025 - 16 novembre, 2025
    Green Event
    Mercato del pane e dello strudel
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    A Bressanone, l’arte della panificazione ha una lunga tradizione. Il solo centro storico conta una decina di panifici che, accanto alla classica pagnotta venostana in coppia, alla pagnotta pusterese e al pane di segale croccante (Schüttelbrot), offrono creazioni proprie nuove e sorprendenti. Ogni anno, il primo fine settimana di ottobre, il pane e i prodotti da forno sono protagonisti assoluti della scena; piazza Duomo si trasforma in un enorme panificio nel quale gustare prodotti altoatesini dolci e salati di ogni tipo.
    03 ottobre, 2025 - 05 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Settimane gastronomiche - Specialità d’Agnello
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Durante le settimane gastronomiche Specialità d'agnello della razza ovina "Villnösser Brillenschaf" dal 3 al 12 ottobre 2025, è possibile degustare deliziose prelibatezze in diversi ristoranti della valle e in ristoranti di amici della pecora "Villnösser Brillenschaf" in tutto Alto Adige. I ristoranti della Val di Funes: Albergo Ristorante Teiser Stern Locanda Moar Ristorante Pizzeria Dreimädelhaus Hotel Ristorante Kabis Ristorante Pizzeria Viel Nois Residenz Villa Messner Ristorante Pitzock Hotel Tyrol Hotel Ristorante Fines Ristorante Pizzeria Waldschenke Malga Gampen Malga Kaserill Rifugio delle Odle Malga Casnago Ristoranti che sono amici del "Villnösser Brillenschaf": Hotel Ristorante Taubers Unterwirt Ristorante Hotel Feldthurnerhof Ristorante Oste scuro Traubenwirt Boutique Hotel & Ristorante Pachers Ristorante Pizzeria Mühlbaucher Klause Locanda Sonneck Boutique Hotel Miramonti Stube Ristorante Bistro Alma9
    03 ottobre, 2025 - 12 ottobre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Festa della tradizione e del gusto a Prato
    Prato allo Stelvio, Val Venosta
    A Prato allo Stelvio si vivono antiche usanze e tradizioni come in pochi altri luoghi dell'Alto Adige. "Zusslrennen" e "Machgertanz" a carnevale, il gruppo "Goaßlschnölln" e i famosi "Tuifl" diavoli del San Nicoló in dicembre sono solo alcuni esempi delle specialità culturali del villaggio. L'intera varietà di tradizioni viventi e antichi costumi sarà avvicinata ai visitatori durante il settimo festival della tradizione e del gusto, che si terrà l'5 ottobre 2025. L'Associazione Turistica di Prato, insieme alle associazioni partecipanti, la invita a partecipare ad un colorato programma di eventi nell'ambito del festival. Dalle usanze locali e regionali alle delizie culinarie, un grande mercato artigianale e gastronomico, cucina a vista, pista da bowling, musica armoniosa e molto altro ancora, c'è molto da vedere e da sperimentare per i visitatori del festival. La festa inizia alle 9.30 del mattino con una pinta mattutina nella piazza principale di Prato.
    05 ottobre, 2025 - 05 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Il Vicolo del Vino
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Vini locali, deliziose prelibatezze e musica vivace: in autunno il paese di Termeno è tutto all’insegna dei piaceri autunnali e della convivialità. Con la tradizionale festa del Vicolo del Vino, ogni anno i termensi celebrano l’autunno dorato e i suoi tesori. Sabato 18 ottobre 2025, visitatori da vicino e lontano affluiranno nuovamente nella via del paese, addobbata a festa, dove potranno gustare specialità culinarie e vini locali. Come funziona: Dopo aver pagato una cauzione di 5 €, tiene in mano un bel bicchiere con lo stemma di Termeno che le permette di degustare ai diversi stand i migliori vini delle cantine di Termeno. I prezzi dei vari vini saranno esposti ad ogni singolo stand.
    18 ottobre, 2025 - 18 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Settimane dei Crauti di Lasa
    Lasa, Val Venosta
    I cittadini di Lasa sono menti creative e mostrano questo con i personaggi di crauti così come l'esposizione di decorazioni autunnali e decorazioni tomba. Grandi offerte autunnali aspettano ai giorni di azione. Settimane di specialità di crauti nei ristoranti e bar partecipanti 24.10.25 mercato dalle ore 8-14
    18 ottobre, 2025 - 02 novembre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Festa del contadino con mercatino
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Il 19 ottobre, il pittoresco paese di Tiso in Val di Funes si trasforma in un vivace palcoscenico per una festa autentica: la Festa del Contadino – un’occasione imperdibile per scoprire l’artigianato tradizionale e le usanze contadine. Scoprite da vicino gli antichi mestieri: panificazione, intreccio di cesti e cappelli, infeltrimento della lana, intaglio del legno e lavorazione della ceramica – osservate gli artigiani all’opera o cimentatevi in prima persona. Al mercato contadino troverete prodotti freschi a km 0 e specialità locali preparate al momento. Le vie di Tiso si animeranno con musica dal vivo e gruppi folkloristici che renderanno l’atmosfera ancora più coinvolgente. Inizio dalle ore 10.00 Una festa autentica, da vivere con tutti i sensi – tra tradizione, sapori e convivialità altoatesina.
    19 ottobre, 2025 - 19 ottobre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Festa e mercatino della castagna a Foiana (Keschtnriggl)
    Lana, Merano e dintorni
    Musica tradizionale, un mercatino dedicato alle castagne e specialità contadine a base di castagne aspettano i visitatori nel centro paese di Foiana. Visita del museo contadino con dimostrazione di produzione del pane e presentazione dell'artigianato tradizionale. Escursioni guidate con le Guardie Forestali alle ore 14.00 presso il sentiero didattico sul castagno dell'Alto Adige. Servizio navetta gratuito dalle ore 9.30 alle ore 18.00 da Lana aFoiana e da Tesimo a Foiana.
    19 ottobre, 2025 - 19 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Keschtnriggl - Festa della Castagna a Foiana-Tesimo
    Lana, Merano e dintorni
    Keschtnriggl - Festa della castagna. La castagna e le castagnate d'autunno da sempre fanno parte della tradizione sudtirolese. Il "Keschtnriggl", cesto antico dalla forma particolare, usato per sbucciare le caldarroste dopo la cottura, è il simbolo della festa della castagna a Tesimo/Prissiano, Foiana e Lana. Tre settimane autunnali ricche di manifestazioni sono dedicate a questo gustoso frutto: escursioni nei castagneti, la festa della castagna a Foiana con musica tradizionale, mercato contadino, specialità alla castagna e artigianato tradizionale. Il frutto aromatico nascosto nel mantello spinoso, trova un posto fisso nelle pietanze tipiche di rinomati ristoranti durante questo evento targato "green event". Il frutto è anche l'ingrediente base nei vari prodotti durante il periodo autunnale come il dolce cuore di cioccolato ripieno di castagna, la birra alla castagna, il pan dolce, la gustosa crema alla castagna, la fantasiosa torta alla castagna, il soffice pane alla castagna, il panettone alla castagna e la pralina di cioccolato ripiena alla castagna.
    19 ottobre, 2025 - 02 novembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Bauernkuchl - cucina contadina in piazza Raiffeisen a Scena
    Scena, Merano e dintorni
    Cucina tipica tirolese e musica dal vivo in piazza Raiffeisen a Scena. In occasione di questo evento, Scena si trasforma in una grande cucina in cui le protagoniste sono le specialità della cucina contadina. Le agricoltrici di Scena porteranno in tavola tante delizie fatte in casa. Immancabili naturalmente i krapfen per concludere in bellezza. Per assaporare l’autunno in tutta la sua bontà e divertirsi con tanta buona musica e stare in compagnia.
    21 ottobre, 2025 - 21 ottobre, 2025
    1 2